CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

Documenti analoghi
Standard per la costruzione. eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile

Standard per la costruzione. CCC SN Codice dei costi di costruzione

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

Catalogo delle posizioni normalizzate Facility Management

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Dati d utilizzo di locali per l energia e l impiantistica degli edifici SIA 2024:2015 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

La nuova Norma SIA 112 (2014)

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in muratura, parte 1: pietra naturale

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

Basi per la progettazione di strutture portanti

APPARTAMENTO 2.5 LOCALI 222/SM. CH-6900 Molino Nuovo

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

sia Regolamento SIA

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni miste acciaio-calcestruzzo

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

sia Costruzioni in muratura SIA 266:2015 Costruzione Mauerwerk Construction en maçonnerie Masonry Sostituisce la norma SIA 266:2003

Conservazione delle strutture portanti Strutture di muratura, parte 2: pietra artificiale

Determinare i costi nel genio civile in modo efficiente e sicuro come su una rotaia

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in calcestruzzo

APPARTAMENTO 2.5 LOCALI CON GRANDE GIARDINO 150/MF. CH-6929 Gravesano

L'ufficio cantonale competente è l'ufficio per l'agricoltura e la geoinformazione (Ufficio).

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

APPARTAMENTO 3.5 LOCALI - AGNO 260/CT. CH-6982 Agno

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

sia Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione Norma utile alla comprensione SIA 112:2014 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

APPARTAMENTO 4.5 CON GIARDINO 159/MF. CH-6982 Agno

384/3. sia. Impianti di riscaldamento negli edifici Fabbisogno di energia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 4 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Costruzioni di muratura

APPARTAMENTO 4.5 LOCALI 202/MV. CH-6987 Caslano

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

sia Verifiche integrali di sistemi dell impiantistica degli edifici SIA 2046:2015 Costruzione

eccc-gc SN Codice dei costi di costruzione Genio civile

TARIFFARIO GREEN HEART QUALITY

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

CASA BIFAMILIARE CON VISTA 177/AG 1'298'000. CH-6945 Origlio Carnago

PREZZI. Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano TIPOLOGIE EDILIZIE

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

384/7. sia. Utilizzo del calore dell acqua sotterranea. SIA 384/7:2015 Costruzione /7

Energia grigia negli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

CASA UNIFAMIGLIARE CON VISTA E GIARDINO 189/TP. CH-6984 Pura

APPARTAMENTO 4.5 LOCALI COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO E CON VISTA LAGO CH-6900 Lugano - Tassino 232/PG

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

MODERNO ED ELEGANTE APPARTAMENTO 4.5 LOCALI 239/PP. CH-6982 Agno

APPARTAMENTO 4.5 CON GIARDINO PRIVATO - IN CASA BIFAMIGLIARE 90/CU. CH-6877 Coldrerio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

APPARTAMENTO 3.5 LOCALI RISTRUTTURATO 085/MF. CH-6517 Arbedo

APPARTAMENTO MANSARDATO DI 2.5 LOCALI 113/MS. CH-6987 Caslano. Descrizione L'appartamento mansardato di 2.5 locali, si compone come segue:

Macro-rating abitazione Città di Biasca

APPARTAMENTO 3.5 LOCALI 118/GM. CH-6982 Agno. Descrizione L'appartamento è così strutturato: Tipo di proprietà

CASA UNIFAMIGLIARE CON GIARDINO 190/MG. CH-6928 Manno

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni

Conditions générales relatives aux ascenseurs, escaliers mécaniques et trottoirs roulants

LUSSUOSO APPARTAMENTO CON VISTA LAGO 125/AL. CH-6976 Castagnola 1'300'000.

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

APPARTAMENTO 3.5 LOCALI DI NUOVA COSTRUZIONE 185/GA. CH-6944 Cureglia. Descrizione L' appartamento si compone come segue: Tipo di proprietà

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

ROMANTICO DUPLEX 5.5 LOCALI 238/LLC. CH-6930 Bedano

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

118/370. sia. Condizioni generali relative ad ascensori, scale mobili e tappeti mobili. SIA 118/370:2016 Costruzione

APPARTAMENTO 3.5 LUGANO 2/MPG. CH-6900 Lugano. Descrizione In residenza luganese con finiture di alto standing disponiamo in affitto un

APPARTAMENTO ATTICO 4.5 LOCALI 0168/GM. CH-6982 Agno

414/1. sia. Tolleranze dimensionali nella costruzione Terminologia, principi e regole d applicazione. SIA 414/1:2016 Costruzione /1

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell aprile Prezzi sempre stabili nel settore delle costruzioni

VILLA UNIFAMILIARE CON GIARDINO E MONOLOCALE 210/AB. CH-6990 Cassina d'agno

SPLENDIDA VILLA CON PISCINA E VISTA LAGO 173/MDA. CH-6935 Bosco Luganese

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

APPARTAMENTO 3.5 LOCALI COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO 213/SFC. CH-6963 Pregassona

CASA IN CAMPAGNA 209/NMC. CH-6995 Madonna del Piano

INCANTEVOLE APPARTAMENTO DI CHARME 4.5 LOCALI 237/LLC. CH-6930 Bedano

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio

Costruzioni in acciaio

ROMANTICO DUPLEX 4.5 LOCALI CON MANSARDA A VISTA 154/AD. CH-6855 Stabio. Descrizione L'appartamento si compone come segue: Tipo di proprietà

SPAZIOSO E MODERNO APPARTAMENTO 4.5 LOCALI 153/GM. CH-6982 Agno

APPARTAMENTO 4.5 LOCALI CON GIARDINO 181/LLC. CH-6900 Lugano

Costruzioni di acciaio

sia Opere da gessatore Intonaci e costruzione a secco Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 242:2012 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Romantico e spazioso Duplex 138/LLC. CH-6930 Bedano

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

APPARTAMENTO 3.5 LUGANO 02/MPG. CH-6900 Lugano. Descrizione In residenza luganese con finiture di alto standing disponiamo in affitto un

Transcript:

Standard per la costruzione CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere I/11

Classificazione dei tipi di opere CTO Tipi di opere e di superfici CRB Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione

Premessa A livello svizzero esistono attualmente innumerevoli classificazioni di tipi di opere edili. Esse vengono utilizzate per la catalogazione di interi portfolio, per il raggruppamento di valori di riferimento e simili. Per contro, nel settore del genio civile non sono disponibili dei supporti di questo genere. Grazie a questa Classificazione dei tipi di opere, per la prima volta viene messa a disposizione una catalogazione a livello svizzero per l'edilizia e il Genio civile che si fonda su basi attuali. Tali basi sono state esaminate e valutate nell'ambito di una ricerca e quindi riportate in forma univoca. Il CRB ringrazia la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA per il sostegno durante l'elaborazione e per la concessione del diritto di pubblicazione della Classificazione dei tipi di superfici.

Impressum Edizione e distribuzione CRB Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione Steinstrasse 21 Casella postale CH-8036 Zurigo Tel. 044 456 45 45 Fax 044 456 45 66 info@crb.ch www.crb.ch Copyright 2011 by CRB, Zurigo Tutti i diritti riservati. In particolare è vietato effettuare modifiche alla sistematica e al testo. La ristampa, la riproduzione fotografica o di altro genere, microfilm, la traduzione, la registrazione dei dati su supporti informatici di qualsiasi natura, anche parziale, di quest'opera sono permessi unicamente con l'autorizzazione esplicita e scritta da parte del Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione CRB. L'utilizzazione delle parti estratte dalla norma SIA 416 e dalla documentazione SIA D 0165 (con la DIN 277) avviene con l'approvazione dei detentori del copyright SIA risp. DIN. Produzione/Sviluppo Paul Curschellas, CRB Gruppo di lavoro Peter Bernet, ing. dipl. HTL, Wettingen Rudolf Gebhard, economo della costruzione AEC, Zurigo Prof. Friedrich Häubi, arch. dipl. ETH/SIA, exec. MBA HSG, Zurigo Christof Messner, arch. dipl. ETH, Zurigo Prof. Dr. Christian Stoy, ing. dipl., Winterthur Sven Ziegenrücker, ing.civile dipl., Zurigo Traduzione CRB Concetto grafico Grafica maschera contenuto Grafica copertina Christof Messner, CRB Varga Frei Voegeli, Zurigo Plasmadesign, Zurigo Stampa Sihldruck AG, Zurigo 1 a tiratura 2011-09

Indice Introduzione 3 1 Contenuto e scopo 5 1.1 Scopo dello standard 1.2 Contenuto degli argomenti principali 2 Riferimenti normativi 6 2.1 Norme 2.2 Altri riferimenti 3 Sistematica 7 3.1 Struttura 3.2 Codice 3.3 Descrizione 3.4 Unità funzionale 4 Classificazione dei tipi di opere 9 4.1 Elenco dei tipi di opere 10 4.2 Definizione dei tipi di opere CTO 1 Edificio 12 Appendice Classificazione dei tipi di superfici 17 Scopo e applicazione 18 Elenco dei tipi di superfici (secondo SIA D 0165) 19 Definizione dei tipi di superfici (secondo SIA D 0165) 20 Riferimenti ad altre pubblicazioni 24 CRB 2011 1

Introduzione Con strumenti di lavoro come la presente Classificazione dei tipi di opere CTO, il Centro svizzero per la razionalizzazione della costruzione CRB assiste gli utenti che utilizzano le norme SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia e SN 506 512 Codice dei costi di costruzione Genio civile. La Classificazione dei tipi di opere elaborata contemporaneamente alle norme facilita la suddivisione sistematica degli oggetti nel contesto costruito. I criteri principali, oltre ai parametri fisici (p.es. grandezza, tipo di costruzione), considerano in particolare la funzione o la destinazione di un'opera. Lo scopo è quindi quello di poter analizzare e confrontare le opere e di facilitare la creazione di valori di riferimento. Nell'appendice sono inoltre descritti in dettaglio i tipi di superfici definiti nella norma SIA 416 Superfici e volumi di edifici e nella documentazione SIA D 0165 Kennzahlen im Immobilienmanagement. I tipi di superfici servono a classificare in modo sistematico le superfici di un ambiente e gli spazi di un'opera. Il criterio di questa suddivisione è la funzione o la destinazione di una determinata superficie. La Classificazione dei tipi di superfici ha come scopo quello di paragonare superfici e di creare dei valori di riferimento per superfici e costi, nonché di consentire la definizione delle unità funzionali per ogni tipo di opera. CRB 2011 3

1 Contenuto e scopo 1.1 Scopo dello standard La Classificazione dei tipi di opere CTO sostiene l'utente durante l'elaborazione di progetti, opere e portfolio. La CTO può essere consultata nelle fasi di progettazione e di realizzazione al fine di strutturare l'opera in modo univoco. Essa può essere quindi utilizzata a partire dalla pianificazione strategica fino alla consegna dell'opera. Durante la fase di gestione, la CTO può essere utilizzata per strutturare oggetti immobiliari o interi portfolio come opere stradali, manufatti e impianti. In questo ambito, la CTO facilita il compito a tutti i vari operatori, quali proprietari, gestori immobiliari e simili. 1.2 Contenuto degli argomenti principali La Classificazione dei tipi di opere CTO serve a catalogare delle opere secondo la loro destinazione. Un determinato oggetto viene perciò definito nel suo insieme in base a un unico genere di destinazione (p.es. casa unifamiliare). Se tale opera presenta tuttavia diverse destinazioni (destinazione mista) e una suddivisione è impossibile o irrealistica (p.es. casa plurifamiliare con garage sotterraneo), essa viene trattata come singolo oggetto. La destinazione dell'oggetto o dell'opera viene quindi definita secondo la destinazione (p.es. casa plurifamiliare). Il termine "opera" viene qui considerato quale sinonimo del termine "oggetto". Non va però impiegato p.es. il termine "oggetto da affittare" ma, per quanto concerne l'edilizia, si utilizzerà il termine "edificio". Con la Classificazione dei tipi di superfici riportata nell'appendice vengono elencati i relativi tipi di opere. Essa permette di considerare in dettaglio singole opere a livello di spazi ed è quindi collegata alla Classificazione dei tipi di opere. La Classificazione dei tipi di superfici si basa sulle norme e sugli standard correnti (norma SIA 416 Superfici e volumi di edifici e documentazione SIA D 0165 Kennzahlen im Immobilienmanagement) e utilizza soprattutto i tipi di superfici principali definiti nella norma SIA D 0165. CRB 2011 5

2 Riferimenti normativi 2.1 Norme SN 504 416 / SIA 416 Superfici e volumi di edifici SN 506 511 Codice dei costi di costruzione Edilizia SN 506 512 Codice dei costi di costruzione Genio civile SN 506 514 Codice dei costi di costruzione Ospedali (in elaborazione) DIN 277:1987-06 Grundflächen und Rauminhalte von Bauwerken im Hochbau (non disponibile in italiano) 2.2 Altri riferimenti SIA D 0165 Kennzahlen im Immobilienmanagement (non disponibile in italiano) 6 CRB 2011

3 Sistematica 3.1 Struttura La Classificazione dei tipi di opere comprende sia le opere dell'edilizia sia quelle del Genio civile. Essa è strutturata gerarchicamente ed è suddivisa in tre livelli normati: Gruppo di tipi di opere Gruppo di tipi di opere Tipo di opera La Classificazione dei tipi di opere può essere ampliata nell'ambito di una determinata sistematica specifica dell'utente. In questo caso devono essere occupate esclusivamente le posizioni libere. Le posizioni occupate non devono essere modificate o sostituite. Le modifiche e le aggiunte effettuate dal CRB hanno la priorità su quelle di terzi. 3.2 Codice Codice numerico, da uno a tre cifre separate da punti. Quale riferimento alla presente Classificazione dei tipi di opere, al codice numerico va anteposta l'abbreviazione "CTO". 3.3 Descrizione La descrizione dei tipi di opere è una raccolta non definitiva di designazioni di opere attribuite a un tipo di opera specifico. Viene così illustrato quali sono le opere che vengono attribuite ai relativi tipi. In questa pubblicazione sono menzionate unicamente le descrizioni che riguardano il Gruppo di tipi di opere, "CTO 1 Edificio". 3.4 Unità funzionale Per mezzo di unità funzionali si possono mettere in relazione le indicazioni sui costi di un tipo specifico di opera (p.es. costo dell'opera, costo di manutenzione, costo degli impianti) con delle quantità di riferimento normate. Le unità funzionali sono costituite da un'unità e da una grandezza di riferimento (p.es. di superficie utile ). Con l'aiuto delle quantità corrispondenti, le unità funzionali (p.es. 100 di superficie utile ) servono come base per la creazione di un valore indicativo o di riferimento. Per il gruppo di tipi di opere "CTO 1 Edificio", il presente catalogo elenca una scelta non definitiva di unità funzionali. Inoltre, vengono in parte menzionate diverse unità funzionali per ogni tipo di opera, dove almeno la prima unità citata presenta un riferimento diretto alle norme (p.es. di superficie utile secondo la norma SIA 416). Per il confronto dei valori di riferimento è necessario utilizzare unità funzionali dello stesso tipo. CRB 2011 7

4.2 Definizione dei tipi di opere CTO 1 Edificio Codice Designazione Descrizione Unità funz. A Unità funz. B 1 Edificio 1.1 Abitazione 1.1.1 Casa unifamiliare Opere costituite da una o due unità abitative quali bungalow, case di vacanza, case coloniche, case a schiera a due unità abitative, case unifamiliari con appartamento in locazione, unità di case a schiera, ville e simili. 1.1.2 Casa plurifamiliare Opere costituite da più di due unità abitative quali complessi residenziali, grattacieli e simili. 1.1.3 Pensionato Opere costituite da più unità abitative spesso di piccole dimensioni (dotate di servizio e cucina) quali case dello studente, case per anziani e simili. 1.2 Istruzione, formazione e ricerca 1.2.1 Scuola dell'infanzia Opere destinate al soggiorno e all'assistenza di bambini quali asili nido, scuole materne, doposcuola e simili. 1.2.2 Scuola di formazione generale Opere destinate al conseguimento della formazione generale quali scuole primarie, secondarie, medie, collettive, ginnasi e simili. Superficie abitativa Numero di superfici abitative Numero di camere o di appartamenti Numero di gruppi o di posti per bambini Numero di classi o di allievi 1.2.3 Scuola professionale, scuola tecnica, scuola speciale Opere destinate alla formazione professionale, continua e all'educazione speciale, quali scuole professionali, scuole tecniche, scuole speciali, scuole per adulti e simili. Numero di classi o di studenti 1.2.4 Scuola superiore, università Opere destinate alla formazione superiore quali edifici scolastici, universitari, auditori e simili. 1.2.5 Laboratorio, istituto di ricerca Opere destinate alla ricerca, quali laboratori, edifici per impianti si sperimentazione, di ricerca e simili. Numero di studenti Numero di posti di lavoro 1.2.6 Biblioteca, archivio Biblioteche pubbliche, archivi cantonali e simili. - 1.3 Industria, commercio e amministrazione 1.3.1 Edificio per l'industria Opere destinate alla produzione industriale quali grandi panifici, macelli, padiglioni di montaggio, di produzione e simili. 3 1.3.2 Officina, edificio per attività artigianal Opere destinate alla produzione e all'artigianato, quali falegnamerie, tipografie, autofficine, stabili per attività professionali, ambulatori per animali domestici e simili. 3 12 CRB 2011