Gestione della Mobilità Sanitaria e delle Partite Infragruppo

Documenti analoghi
Gestione chiusure contabili

Gestione inventari. Procedure amministrativo contabili. Dipartimento Tutela della Salute

Gestione del ciclo attivo

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

Gestione contenzioso

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Le procedure di consolidamento

REGIONE BASILICATA. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva Flussi Standard. Dipartimento Politiche della Persona

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

Allegato alla DGR n. del

DELIBERAZIONE N. 17/15 DEL

Monitoraggio attività di controllo sui ricoveri in mobilità sanitaria DGR n.1171/2009

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2013, n. 802

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Codice Descrizione. 4 Ricavi

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Azienda Zero. Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero

visto il decreto interministeriale del 17 settembre 2012 che riporta una prima casistica applicativa del D.Lgs 118/2011;

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni

PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Immobilizzazioni 1.8 Riconciliazioni tra libro cespiti e contabilità generale

Visto il Decreto Legislativo 165 del 30 marzo 2011;

Elementi di dettaglio

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

Aspetti metodologici del riparto 2014 delle aziende piemontesi ( DGR del 22 dicembre 2014) Ragnar Gullstrand IRES

Processo di budgeting e variazioni di budget

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Il Patrimonio. Procedure amministrativo contabili. Dipartimento Tutela della Salute

DGR VII/ /12/00.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROCEDURA GESTIONE PATRIMONIO NETTO

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Struttura: Economico- Finanziario

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Relazione di accompagnamento al PAC

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 61 del 14/05/2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

preso atto del decreto interministeriale del 17 settembre 2012 che riporta una prima casistica applicativa del D.Lgs 118/2011;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2016 DELLA GESTIONE SANITARIA ACCENTRATA (G.S.A.) DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede:

ALLEGATO A\1 pag. 2 DATO ATTO CONSIDERATO

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 529 del 28/06/2012

Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione

Le rettifiche delle operazioni infragruppo

n. 48 del 6 Agosto 2012 DECRETO n. 80 del

Allegato 1 1. PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI (P.A.C.)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1

Regione Lombardia. Monza e Brianza

COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

AZIONE N. A Fase Responsabile Data Firma Predisposizione Dott.Enrico Ghignone Approvazione Dr.a Isabella Martinetto

Si attesta che il presente atto risponde ai richiesti requisiti di legittimità.

POs CONTRIBUTI ALTRI RICAVI E PROVENTI DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

FLUSSO INFORMATIVO SDO FILE A

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 3 "GENOVESE" DELIBERAZIONE N DEL IL DIRETTORE GENERALE

180 Calabria Riunione 26 novembre 2015 Allegato 1 Percorso Attuativo Certificabilità. Regione Calabria

26/05/2017 Pagina 1 di 6

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Relazione del Direttore Generale al Piano di Efficientamento Economico Finanziario 2016 Bilancio di Previsione 2016

BILANCIO CONSOLIDATO

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

IL SISTEMA DI ALLOCAZIONE DEL FONDO SANITARIO REGIONALE TRA LE AZIENDE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

Codice Descrizione Importo. 4 Ricavi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Note Tecniche n. 3. Contabilizzazione indennità di equiparazione retributiva personale strutturato presso aziende sanitarie.

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

ALLEGATO A - GRUPPO DEL COMUNE DI TREVISO. art. 11-quater c. 2 D. Lgs. 118/2011. art. 11-quater c. 1 D. Lgs. 118/2011

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

RELAZIONE SULLA GESTIONE

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

Verso la Certificazione di Bilancio Dipartimento Amministrativo USC Amministrazione Finanza e Controllo USS Economico- Finanziario

31/12/2015 Pagina 1 di 13

Relazione di Sintesi

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale

La spesa sanitaria Il dato nazionale crescita nel 2014 della spesa sanitaria nazionale dello 0,89% rispetto al 2013 costi finanziamento

anno 2017 Relazione dell organo di revisione Comune di Carmagnola

Codice Descrizione. 4 Ricavi

Codice Descrizione Importo. 4 Ricavi

DELIBERAZIONE N. 7/ 19 DEL

Transcript:

Dipartimento Tutela della Salute Gestione della Mobilità Sanitaria e delle Partite Infragruppo Procedure amministrativo contabili Unità operative complesse maggiormente coinvolte: Gestione Risorse Economiche e Finanziarie Direzione Sanitaria Pag. 1

INDICE 1 PREMESSE E GENERALITA... 3 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 3 APPLICABILITÀ... 3 ACRONIMI E DEFINIZIONI... 4 SIMBOLI UTILIZZATI NEI DIAGRAMMI DI FLUSSO... 5 QUADRO DI RIFERIMENTO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI E CONTABILI... 6 DESCRIZIONE DEL PROCESSO GESTIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA E DELLE PARTITE INFRAGRUPPO.. 7 3 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA EXTRA-REGIONALE 8 SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO... 9 PROCEDURA... 10 CHECK LIST DI CONTROLLO... 10 4 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA INFRA REGIONALE 11 SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO... 12 PROCEDURA... 13 CHECK LIST DI CONTROLLO... 15 5 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLE PARTITE INFRAGRUPPO... 16 SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO... 16 PROCEDURA... 17 CHECK LIST DI CONTROLLO... 18 Pag. 2

1 PREMESSE E GENERALITA SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente documento ha l obiettivo di descrivere le procedure amministrativo-contabili relative al processo di. In particolare, il documento si prefigge di: 1. inquadrare la procedura nel più ampio contesto dei processi amministrativi e contabili; 2. definire le principali responsabilità, i tempi e controlli degli attori coinvolti nell ambito del processo ; 3. descrivere le procedure per l esecuzione delle diverse fasi dei sotto processi per la coerente Iscrizione e valutazione delle poste dello Stato Patrimoniale e del Conto di periodo (trimestrale e annuale)descrivendone in dettaglio: a) meccanismo di rilevazione degli addebiti; b) trattamento contabile e finanziario; 4. descrivere le attività di controllo e supervisione necessarie per assicurare la completezza e la correttezza delle registrazioni contabili e gestionali effettuate. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI Rif. 1 Rif. 2 Codice Civile artt. 2423 e ss Principi Contabili Nazionali emanati dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Rif. 3 Manuale delle procedure contabili per le Aziende del SSR DGR n.486 del 02.07.2010 Rif. 4 Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 Rif. 5 Rif. 6 Rif. 7 Rif. 8 Rif. 9 Decreto del Ministero della Salute del 15 giugno 2012 (modelli CE e SP enti SSN) Decreto Interministeriale del 17 settembre 2012 (Certificabilità bilancio enti SSN) Decreti PAC (DPGR-CA n.77 del 17.06.2013; DPGR-CA n.96 del 04.07.2013; DCA n.5 del 01.04.2015; DCA n.93 del 24.09.2015; DCA n.117 del 12.11.2015) Testo Unico (o accordo) approvato, generalmente, con cadenza annuale dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome in materia di Compensazione Interregionale della Mobilità Sanitaria (di seguito Testo Unico) Delibere di riparto regionali Rif. 10 Anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012; D.lgs. n. 33/2013) APPLICABILITÀ Questa procedura si applica alla gestione delle attività del ciclo passivo e del ciclo attivo inerenti la mobilità sanitaria e lo scambio di prestazioni intercompany derivanti dai rapporti che l Azienda del SSR (di seguito Azienda o Aziende) si trova a gestire nonché dell estinzione delle stesse mediante il giroconto dei saldi patrimoniali attivi e passivi con i crediti verso Regione per quota FSR. Pag. 3

Il fenomeno della mobilità sanitaria è determinato dall erogazione di servizi sanitari da parte di Aziende diverse rispetto a quelle in cui il soggetto beneficiario della prestazione ha residenza anagrafica e che ricevono il finanziamento per quota capitaria da parte della Regione. Il fenomeno delle partite intercompany è determinato, invece, da scambi di beni e/o servizi tra le Aziende che danno luogo alla rilevazione di ricavi e costi rispettivamente per la parte venditrice e per l acquirente. Pertanto, l elemento principale su cui si focalizza l intera procedura è rappresentato dalla necessità di descrivere le modalità di rappresentazione contabile di tali fenomeni nei bilanci delle Aziende e della Gestione Sanitaria Accentrata (di seguito GSA), anche per agevolare le operazioni di consolidamento regionale in attuazione della normativa vigente e delle recenti disposizioni previste dal D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. il cui combinato disposto implica la coerenza tra il risultato economico del Consolidato 999 e la sommatoria dei risultati d esercizio delle Aziende e della GSA. ACRONIMI E DEFINIZIONI ACRONIMI CE OIC SP UO STP ASL AO DEFINIZIONI Mobilità Sanitaria extraregionale Mobilità Sanitaria infraregionale Struttura pubblica/privata Conto Organismo Italiano di Contabilità Stato Patrimoniale Unità Operativa Stranieri Temporaneamente Presenti Azienda Sanitaria Locale/Provinciale Azienda Ospedaliera/Universitaria/IRCCS (ente pubblico) Mobilità riferita a cittadini residenti in una Regione che usufruiscono di prestazioni sanitarie da strutture (pubbliche o private) ubicate nel territorio di un altra Regione. Mobilità riferita a cittadini residenti in una Regione che usufruiscono di prestazioni sanitarie da strutture (pubbliche o private) site nel territorio di competenza di una ASL diversa da quella dove è residente il cittadino, sebbene la struttura sanitaria che eroga il servizio sia ubicata nel territorio della Regione ove il cittadino risiede. Erogatore di prestazioni sanitarie rientranti nelle seguenti principali fattispecie di assistenza: Ospedaliera; Ambulatoriale; Farmaceutica; Altra (Riabilitazione ex art. 26, RSA, Termale ecc). Pag. 4

SIMBOLI UTILIZZATI NEI DIAGRAMMI DI FLUSSO Nella rappresentazione dei flussi di attività saranno utilizzati i seguenti simboli: Simbolo Descrizione Attività Documento Snodo decisionale / Punto di controllo / Punto di approvazione (prevede solo due opzioni SI / NO o OK / NON OK) Sistema / Database a supporto Flusso dell attività Alternativa (può prevedere più risposte) Connessioni con altri processi Conclusione dell attività Pag. 5

QUADRO DI RIFERIMENTO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI E CONTABILI Gestione Ciclo Attivo Gestione del Personale Gestione magazzino Gestione del patrimonio Gestione delle rilevazioni numerarie Gestione delle chiusure contabili Gestione inventari Gestione Mobilità e partite infragruppo Gestione contenzioso Pag. 6

DESCRIZIONE DEL PROCESSO GESTIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA E DELLE PARTITE INFRAGRUPPO Il processo di Gestione della Mobilità Sanitaria e è suddivisibile in tre sotto processi: 1. Il sottoprocesso 8.1 Rilevazione della Mobilità Sanitaria extraregionale 2. Il sottoprocesso 8.2 Rilevazione della Mobilità Sanitaria infra regionale 3. Il sottoprocesso 8.3 Rilevazione delle 8.0 Gestione Mobilità e Partite Infragruppo 8.1 INPUT Rilevazione Mobilità Sanitaria Extra Regionale OUTPUT Documenti contabili 8.2 CE / SP Sezionali contabili Rilevazione Mobilità Sanitaria Infra Regionale Flussi di Prestazioni Sanitarie 8.3 Rilevazione Strutture coinvolte Principali responsabilità Tempi / Frequenze Controlli Owner del processo Recepimento dei dati di mobilità extra regionale Finanziario Compilazione dei prospetti gestionali extra contabili Recepimento della matrice unica a doppia entrata della mobilità infraregionale Recepimento della matrice unica a doppia entrata delle partite infragruppo Pag. 7

3 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA EXTRA-REGIONALE La rilevazione della mobilità sanitaria extra regionale implica un trasferimento di risorse finanziarie dall Azienda Sanitaria Locale di provenienza del paziente all Azienda Extra Regionale che eroga la prestazione. Il D.Lgs. 502/92 e ss.mm.ii. garantisce la piena libertà del cittadino nello scegliere le strutture, pubbliche o private, presso le quali soddisfare i propri bisogni assistenziali, per cui egli può rivolgersi alle strutture che più incontrano il suo favore. Pertanto, si determinano casi in cui cittadini residenti nell ambito territoriale di una Regione usufruiscono di prestazioni da altre strutture pubbliche o private di un altra Regione. Tali situazioni possono comportare proventi o oneri a carico delle Aziende a seconda che si tratti di mobilità attiva o passiva. Ciò comporta la necessità di conciliare il meccanismo di remunerazione delle prestazioni eseguite dalle strutture sanitarie (ad esempio: ricovero ordinario, day hospital, specialistica ambulatoriale, somministrazione di File F, prestazioni di psichiatria residenziale, ecc.) con il meccanismo di finanziamento delle Aziende assegnato dalla Regione attraverso i contributi da fondo sanitario indistinto. Pag. 8

OUTPUT ATTIVITÀ INPUT PROCEDURA AMMINISTRATIVO CONTABILE SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO Il diagramma sottostante descrive sinteticamente le macro attività del sottoprocesso 8.1 Rilevazione della Mobilità Sanitaria Extra Regionale e le interazioni tra i diversi attori coinvolti. Regione (Soggetto esterno) Finanziario Delibera CIPE Tab. C (mobilità extra Regione) Analisi e ripartizione Flussi Standard e ulteriori componenti della mobilità extra Recepimento dei dati di mobilità extra 8.1.1 P11.0 Gestione chiusure contabili Pag. 9

PROCEDURA Attività 8.1.1 Recepimento dei dati di mobilità extra regionale Input: Indicazione ripartizione mobilità extra-regionale Output: Iscrizione poste mobilità extra regionale UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In seguito alla disamina della Delibera CIPE, contenente l indicazione della Mobilità Sanitaria extra regionale, la Regione provvede ad analizzare i flussi informativi del Testo Unico relativi alle prestazioni sanitarie offerte dalle strutture regionali a cittadini residenti al di fuori della Regione e alle prestazioni sanitarie domandate da cittadini residenti alle strutture extra-regionali. Sulla base dell analisi di tali flussi informativi, la Regione provvede definire i criteri per ripartire il saldo di mobilità riportato nella Delibera CIPE tra le Aziende del SSR. In funzione del completamento dei procedimenti che intercorrono tra le Regioni e le Province Autonome per la determinazione degli importi della Mobilità Sanitaria extra regionale, la Delibera CIPE riporta il valore economico corrispondente a prestazioni rese nel corso degli anni precedenti. Si evidenzia che l indicazione della Mobilità Sanitaria extra regionale è fornita con cadenza annuale, pertanto, a seconda del periodo di riferimento del Conto, la Regione provvede a comunicare alle Aziende l iscrizione della quota trimestralizzata o della totalità della mobilità extra regionale. Il Finanziario dell Azienda, con cadenza trimestrale, recepisce le indicazioni fornite dalla Regione procedendo alla compilazione delle poste di mobilità extra regionale sulla base di quanto indicato dalla Regione. Per maggiori dettagli fare riferimento alle modalità indicate nelle attività del processo 11.0 Gestione chiusure contabili. # CONTROLLO Responsabile Evidenza del Controllo 8.C.1 Il Finanziario deve recepire le indicazioni in merito al saldo mobilità fornite dalla Regione e compilare le poste di mobilità extra regionale. Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica CHECK LIST DI CONTROLLO 8.C.1 # Controllo Responsabile Il Finanziario deve recepire le indicazioni in merito al saldo mobilità fornite dalla Regione e compilare le poste di mobilità extra regionale. Finanziario Controllo effettuato? Frequenza Evidenza / documenti a supporto Rif. Attività Trimestrale 8.1.1 Pag. 10

4 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLA MOBILITÀ SANITARIA INFRA REGIONALE La rilevazione della mobilità sanitaria infraregionale implica un trasferimento di risorse finanziarie dall Azienda Sanitaria Locale di provenienza del paziente all Azienda Regionale che eroga la prestazione. Allo stesso modo di quanto considerato per la Mobilità Passiva extra regionale, si determinano casi in cui cittadini residenti nell ambito territoriale di un Azienda Sanitaria usufruiscono di prestazioni da altre strutture pubbliche o private afferenti al territorio di un altra Azienda Sanitaria o di prestazioni da Aziende Sanitarie. Tali situazioni possono comportare proventi o oneri a carico delle Aziende a seconda che si tratti di mobilità attiva o passiva. Ciò comporta la necessità di conciliare il meccanismo di remunerazione delle prestazioni eseguite dalle strutture sanitarie (ad esempio: ricovero ordinario, day hospital, specialistica ambulatoriale, somministrazione di File F, prestazioni di psichiatria residenziale, ecc.) con il meccanismo di finanziamento delle Aziende assegnato dalla Regione attraverso i contributi da fondo sanitario indistinto. Pag. 11

OUTPUT ATTIVITÀ INPUT PROCEDURA AMMINISTRATIVO CONTABILE SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO Il diagramma sottostante descrive sinteticamente le macro attività del sottoprocesso 8.2 Rilevazione della Mobilità Sanitaria Infra Regionale e le interazioni tra i diversi attori coinvolti. Struttura pubblica/privata (Soggetto Esterno) Azienda / responsabile servizi sanitari Finanziario Regione (Soggetto esterno) P3.0 Gestione delle prestazioni sanitarie 8.2.1 Ripartizione Aziende Sanitarie Compilazione prospetti gestionali extra-contabili 8.2.2 NON OK Esito Verifica incrociata prospetti Aziende OK 8.2.3 Rettifica rilevazione Consolidamento degli addebiti Az. 1 Az. 2 Az. n. Recepimento Costi altre AA.SS. 8.2.4 Matrice unica a doppia entrata della mobilità infraregionale Recepimento Matrice unica 8.2.5 P11.0 Gestione chiusure contabili Pag. 12

PROCEDURA Attività 8.2.1 Ripartizione della mobilità sanitaria infraregionale attiva nei confronti delle Aziende Sanitarie della Regione Input: P3.0 Gestione delle prestazioni sanitarie Output: Indicazioni per la compilazione dei prospetti gestionali extra-contabili UO coinvolte: Azienda / responsabile servizi sanitari Tempi: Trimestrale Sulla base delle verifiche condotte nell ambito della Procedura di Gestione delle Prestazioni Sanitarie, la Azienda/ Responsabile servizi sanitari procede all identificazione dell ammontare delle prestazioni corrisposte dalle strutture pubbliche/private afferenti al proprio territorio verso pazienti residenti nel territorio di competenza delle altre Aziende Sanitarie della Regione. Contestualmente alla definizione dell ammontare, l Azienda/ Responsabile dei servizi sanitari procede a ricondurre gli importi da addebitare tra le Aziende Sanitarie della Regione. Attività 8.2.2Compilazione prospetti gestionali extra-contabili Input: Ripartizione mobilità sanitaria infra regionale Aziende Sanitarie Output: Prospetto gestionale extra-contabile UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In funzione delle indicazioni ricevute dall Azienda /Responsabile servizi sanitari, il Finanziario procede alla compilazione dei prospetti gestionali extra-contabili relativi alla mobilità infra regionale attiva nei confronti delle altre Aziende sanitarie della Regione. Tali prospetti vengono trasmessi alla Regione che, a seguito dell acquisizione degli stessi da parte di tutte le AA.SS. procede ad una verifica incrociata di quanto compilato dalle stesse, con la finalità di rilevare eventuali asimmetrie. # CONTROLLO Responsabile Evidenza del Controllo 8.C.2 Compilazione dei prospetti gestionali extracontabili relativi alla mobilità infraregionale attiva nei confronti delle altre Aziende sanitarie della Regione Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica 8.C.3 Trasmissione dei prospetti gestionali extracontabili alla Regione Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica Pag. 13

Attività 8.2.3 Rettifica rilevazione prospetti gestionali extra-contabili mobilità infra regionale Input: Verifica incrociata prospetti Aziende con esito negativo Output: Prospetto gestionale extra-contabile rettificato UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In seguito all esito negativo della verifica incrociata dei prospetti condotta dalla Regione, il Finanziario provvede a rettificare gli stessi sulla base delle indicazioni ricevute e a reiterare l attività 8.2.2. Attività 8.2.4 Recepimento costi altre Aziende Sanitarie Input: Verifica incrociata prospetti Aziende con esito positivo Output: Indicazione costi per mobilità sanitaria passiva infra regionale UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale Contestualmente ai rilievi forniti dalla Regione, l Azienda riceve l indicazione dei costi per mobilità sanitaria passiva infra regionale nei confronti delle altre Aziende Sanitarie della Regione. Attività 8.2.5Recepimento matrice unica a doppia entrata della mobilità infraregionale Input: Verifica incrociata prospetti Aziende con esito positivo Output: P11.0 Gestione chiusure contabili UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In seguito all esito positivo della verifica incrociata dei prospetti condotta della Regione, quest ultima provvede a consolidare i prospetti gestionali resi coerenti in una Matrice unica a doppia entrata della mobilità infraregionale. Tale matrice è trasmessa alle singole Aziende, che provvedono a valorizzare le poste relative alla mobilità sanitaria infra regionale sulla base delle indicazioni ivi contenute. Per maggiori dettagli fare riferimento alle modalità indicate nelle attività del processo 11.0 Gestione chiusure contabili. # CONTROLLO Responsabile Evidenza del Controllo 8.C.4 Ricezione Matrice unica a doppia entrata e valorizzazione delle poste relative alla mobilità sanitaria infra regionale Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica Pag. 14

CHECK LIST DI CONTROLLO 8.C.2 # Controllo Responsabile Compilazione dei prospetti gestionali extracontabili relativi alla mobilità infraregionale attiva nei confronti delle altre Aziende sanitarie della Regione Finanziario Controllo effettuato? Frequenza Evidenza / documenti a supporto Rif. Attività Trimestrale 8.2.2 8.C.3 Trasmissione dei prospetti extra regionali contabili alla Regione Finanziario Trimestrale 8.2.2 8.C.4 Ricezione Matrice unica a doppia entrata e valorizzazione delle poste relative alla mobilità sanitaria infra regionale Finanziario Trimestrale 8.2.5 Pag. 15

OUTPUT ATTIVITÀ INPUT PROCEDURA AMMINISTRATIVO CONTABILE 5 SOTTOPROCESSO RILEVAZIONE DELLE PARTITE INFRAGRUPPO Le partite infragruppo generano costi e ricavi derivanti da rapporti di reciproco interscambio tra Aziende in materia di personale, beni e servizi e prestazioni sanitarie intermedie. SCHEMA DI FLUSSO OPERATIVO Il diagramma sottostante descrive sinteticamente le macro attività del sottoprocesso 8.3 Rilevazione delle Partite Infragruppo e le interazioni tra i diversi attori coinvolti. Aziende SSR Controparti Finanziario Regione (Soggetto esterno) P1.0 Gestione Ciclo Attivo P2.0 Gestione Acquisti Beni e Servizi Rapporto di Interscambio Approvazione della matrice degli addebiti Consolidamento partite infragruppo Az. 1 Az. 2 Az. n. NON OK Esito Verifica incrociata addebiti OK 8.3.1 8.3.2 Rettifica rilevazione Matrice unica a doppia entrata delle partite infragruppo Recepimento Matrice unica 8.3.3 P11.0 Gestione chiusure contabili Pag. 16

PROCEDURA Attività 8.3.1Consolidamento partite infragruppo Input: P3.0 Gestione del ciclo attivo P2.0 Gestione acquisti beni e servizi Output: Prospetti gestionali extra-contabili relativi alle partite infragruppo UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In funzione delle attività relative ai processi di P3.0 Gestione del ciclo attivo e di P2.0 Gestione acquisti beni e servizi, l Azienda ha a disposizione le informazioni relative ai rapporti di interscambio intercorsi con le altre Aziende del SSR. Il Finanziario procede pertanto al consolidamento delle partite infragruppo attive e passive con le altre Aziende del SSN e a compilare gli appositi prospetti gestionali extra-contabili. L Azienda procede a concordare quanto riportato con le Aziende SSR controparti e a siglare un accordo che certifichi gli addebiti e gli accrediti tra le stesse. I prospetti vengono trasmessi alla Regione che, a seguito dell acquisizione degli stessi da parte di tutte le AA.SS. procede ad una verifica incrociata di quanto compilato dalle stesse, con la finalità di rilevare eventuali asimmetrie. # CONTROLLO Responsabile Evidenza del Controllo 8.C.5 Consolidamento delle partite infragruppo attive e passive con le altre Aziende del SSN e compilazione degli appositi prospetti gestionali extra-contabili. Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica 8.C.6 Trasmissione dei prospetti gestionali extracontabili delle partite infragruppo alla Regione Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica Attività 8.3.2 Rettifica rilevazione prospetti gestionali extra-contabili partite infragruppo Input: Verifica incrociata prospetti Aziende con esito negativo Output: Prospetto gestionale extra-contabile rettificato UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In seguito all esito negativo della verifica incrociata dei prospetti condotta dalla Regione, il Finanziario provvede a rettificare gli stessi sulla base delle indicazioni ricevute e a reiterare l attività 8.3.1. Pag. 17

Attività 8.3.3Recepimento matrice unica a doppia entrata delle partite infragruppo Input: Verifica incrociata prospetti Aziende con esito positivo Output: P11.0 Gestione chiusure contabili UO coinvolte: Finanziario Tempi: Trimestrale In seguito all esito positivo della verifica incrociata dei prospetti condotta della Regione, quest ultima provvede a consolidare i prospetti gestionali resi coerenti in una Matrice unica a doppia entrata delle partite infragruppo. Tale matrice è trasmessa alle singole Aziende, che provvedono a valorizzare le poste relative alle partite infragruppo sulla base delle indicazioni ivi contenute. Per maggiori dettagli fare riferimento alle modalità indicate nelle attività del processo 11.0 Gestione chiusure contabili. # CONTROLLO Responsabile Evidenza del Controllo 8.C.7 Ricezione Matrice unica a doppia entrata e valorizzazione delle poste relative alle partite infragruppo Finanziario Evidenza formale dell esito del controllo con indicazione della data di verifica CHECK LIST DI CONTROLLO 8.C.5 8.C.6 8.C.7 # Controllo Responsabile Consolidamento delle partite infragruppo attive e passive con le altre Aziende del SSN e compilazione degli appositi prospetti gestionali extra-contabili. Trasmissione dei prospetti gestionali extra-contabili delle partite infragruppo alla Regione Ricezione Matrice unica a doppia entrata e valorizzazione delle poste relative alle partite infragruppo Finanziario Finanziario Finanziario Controllo effettuato? Frequenza Evidenza / documenti a supporto Rif. Attività Trimestrale 8.3.1 Trimestrale 8.3.1 Trimestrale 8.3.3 Pag. 18