CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

Documenti analoghi
La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Stato dell arte dello studio VEdeTTE al 2002

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Tipologia e storie di trattamento

VEdeTTE. Studio longitudinale prospettico per la Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

Studio Vedette. Risultati. Descrittiva dei trattamenti della coorte. Descrittiva dei cicli della coorte

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

Studio VEdeTTe Trattamenti

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

La Coorte Piemontese

Caratteristiche dei trattamenti offerti alla popolazione in studio

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

QUESTIONARIO DI INGRESSO

Analisi dei trattamenti dei primi 18 mesi dello studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Guida alla compilazione del questionario di ingresso

Lo Studio VEdeTTE in Piemonte: rapporto sul seminario di presentazione dei primi risultati

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati

Il Centro di Solidarietà di Genova

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri

PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [13] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI. aggiornamento CLIB 3, 2008

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Vaccinazioni e malattie infettive

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dei risultati dello studio internazionale sui Servizi rivolti ai cocainomani socialmente inseriti

Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

Le tossicodipendenze:

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

[42] Comunità Terapeutiche per disturbi correlati all uso di sostanze Smith LA, Gates S, Foxcroft D. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2006

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

BOLLETTINO anno 2006

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

OPPIACEI: TRATTAMENTI DI MANTENIMENTO

Analisi descrittiva della coorte arruolata nei primi 18 mesi dello studio

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Studio VEdeTTE 2. Risultati dello Studio Pilota. Antonio Iannaccone Roberto Diecidue Fabio Lampis. Antonio Iannaccone.

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

ALCOL: [19] ANTAGONISTI DEGLI OPPIACEI PER LA DIPENDENZA DA ALCOL

DI GAP TRA PUBBLICO E PRIVATO

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Sostituire con telefono cellulare aziendale Sostituire con indirizzo aziendale. Data di nascita 26/09/1959 Nazionalità Italiana

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Tossicodipendenza e psichiatria

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale

Supporto ad azioni di miglioramento del sistema di gestione qualità dei SerT e Strutture accreditate per soggetti dipendenti da sostanze d abuso

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale

Ministero della Sanità Fondo Nazionale di Intervento per la Lotta alla Droga (es. fin ) Studio VedeTTe 1

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

DIPARTI T ME M NT N O

Le dipendenze nel territorio della ASL 10: Bollettino anno 2006 e andamento anni

TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei servizi e trattamenti I trattamenti erogati dai Ser.T.

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

Transcript:

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli V Congresso SITD, Bari 15-17 Maggio 2005

Drug dependence, a chronic medical illness (McLellan AL et al. 2000)

Stiamo valutando i trattamenti per la tossicodipendenza in maniera corretta? Mc Lellan T, 2002

Dati sperimentali da revisioni Cochrane e studi randomizzati controllati Dati osservazionali sull efficacia dei trattamenti: studio VEdeTTE

Risultati al follow-up: RCT per la disintossicazione da oppiacei (n= 9/46) Follow-up ricaduti/totale % ricaduti 10 giorni-3 mesi Washton 1980 16/26 62 % Tennant 1985* 36/64 56 % Lal 1976 6/20 30 % Kleber 1985* 25/34 74 % Sorensen 1982* 47/49 96 % 6mesi Green 1988 19/30 63 % Rawson 1983 38/50 76 % Bickel 1997 33/39 85 % Yandoli 2002 74/119 62 %

Popolazione arruolata (Ottobre 1998 Marzo 2001) 2726 296 203 210 561 644 371 1736 Nord: 3996 (33.6) Centro: 2751 (23.1) Sud : 2335 (19.6) Isole: 2821 (23.7) 1147 1600 446 1674 289 SerT: n= 115 Arruolati: n= 11903

Tipologia degli utenti arruolati 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 7224 1249 1981 incidenti rientrati prevalenti

Episodi di trattamento (10.363 persone) Trattamenti N % Comunità Res. 1830 4.5 Comunità Semires. 322 0.8 M. Mantenimento 11380 28.3 M. Scalare 10854 26.4 Naltrexone 973 2.4 Centro Crisi 471 1.2 Dis. Sint./ Antag. 601 1.5 Psicoterapia 1727 4.3 Sostegno 6198 15.4 Counseling 3857 9.6 Borsa/Orien. Lav. 826 2.1 Sint. Non Sostit. 1247 3.1 Totale Trt (N) 40286 *3.9

Sequenze di cicli: MMT 2nd CYCLE % MMT N=4412 concluso (33.2%) drop-out (20.4%) MMT 6,3 MS 74,7 CT 1,7 Altro 12,2 Nessuno 5,1 MMT 40,6 MS 12,9 CT 0,9 Altro 25,8 Nessuno 19,8

Sequenze di cicli: Metadone Scalare 2nd CYCLE % MS N=1718 concluso (66.7%) drop-out (20.4%) MMT 34,5 MS 34,6 CT 1,7 Altro 26,6 Nessuno 5,6 MMT 23,1 MS 47,0 CT 1,1 Altro 21,5 Nessuno 7,3

Sequenze di cicli: Psicoterapia PS N=669 concluso (38.1%) drop-out (30.2%) MMT 22,8 MS 8,6 CT 14,1 Altro 14,5 Sostegno 22,8 Nessuno 17,2 MMT 26,7 MS 12,9 CT 4,5 Sostegno 13,4 Altro 18,7 Nessuno 23,8

Sequenze di cicli: Comunita Terapeutica CT N=765 concluso (36.6%) drop-out (29.0%) MS 1,8 CT 7,9 Altro 18,6 Sostegno 42,9 Nessuno 26,3 MMT 8,1 MS 6,3 CT 8,6 Sostegno 44,1 Altro 14,0 Nessuno 12,1

Distribuzione del tempo persona in trattamento. Studio VEdeTTE Metadone Mantenimento Metadone a Scalare Psicosociale Comunità Terapeutica Altri Farmaci Fuori Trattamento 22% 3% 45% 9% 10% 11%

Mortalità per overdose e trattamento n tasso/1000 a-p RR IC95% Decessi in trattamento 10 0,98 1,0 Decessi fuori trattamento 31 10,64 10,9 5,3-22,1 entro 15 gg 8 25,17 25,7 10,2-64,7 da 15 a 1 mese 5 20,53 21,0 7,2-60,9 da 1 mese a 50 giorni 3 11,17 11,4 3,2-41,2 più di 50 giorni 15 7,20 7,3 3,3-16,3

Mortalità per overdose e trattamento Decessi Anni-persona RR* IC 95% Fuori trattamento 31 2913,7 1 -- Metadone Mantenimento 7 5751,3 Terapie orientate 3 3267,7 all astinenza 0,10 0,04-0,24 0,10 0,03 0,32 Comunità Terapeutica 0 1188,9 0,00 NA Sesso Età Maschio 80 11605,9 1 -- Femmina 20 1932,4 2,03 0,98 4,18 per 5 anni di età 1,36 1,07 1,73 Diagnosi di comorbidità psichiatrica HIV No 50 8971,8 1 -- Sì 30 1860,8 2,76 1,35 5,62 No 33 7950,5 1 -- Sì 42 1156,1 2,88 1,32 6,24 Precedente overdose No 44 7781,8 1 -- Sì 56 5602,6 2,09 1,10-3,97 *Modello di Cox esteso con variabili tempo-dipendenti

Mortalità per overdose e uscita da ciascun trattamento Decessi anni-persona tasso/1000 RR IC95% Metadone Mantenimento- 9 997,7 9,02 1,00 Terapie orientate all'astinenza 17 1676,7 10,14 1,12 0,50-2,51 Comunità terapeutica 5 231,7 21,58 2,39 0,81-7,07

Fattori predittivi dell interruzione del trattamento Terapia Mantenimento con metadone >= 60 mg al giorno Mantenimento con metadone 20-59 mg al giorno Mantenimento con metadone <20 mg al giorno Utenti incidenti (n= 1216) Utenti reingressi (n= 4241) RR 95% CI RR 95% CI 1 -- 1 -- 1,43 0,95-2,17 1,41 1,14-1,75 3,22 1,94-5,34 2,33 1,76-3,09 Comunità terapeutica residenziale 0,88 0,51-1,51 1,85 1,47-2,34 Terapie orientate all astinenza 3,68 2,46-5,50 3,27 2,65-4,03 Trattamenti psico-sociali associati sì 1 -- 1 -- no 1,93 1,64-2,26 1,81 1,67-1,97 Psicoterapia associata sì 1 -- 1 -- no 2,03 1,57-2,63 2,01 1,72-2,34

Fattori predittivi dell interruzione del trattamento Sesso Età Utenti incidenti (n= 1216) Utenti reingressi (n= 4241) RR 95% CI RR 95% CI donna 1 -- 1 -- uomo 1,12 0,9-1,39 0,98 0,87-1,1 30-66 anni 1 -- 1 -- 25-29 anni 1,02 0,84-1,24 1,13 1,03-1,24 18-24 anni 1,15 0,95-1,38 1,36 1,22 1,53 Sistemazione abitativa Con la propria famiglia 1 -- 1 -- Da solo, con amici, nessuna sistemazione stabile Diagnosi di comorbidità psichiatrica 1,37 1,09-1,73 1,18 1,05-1,33 no 1 -- 1 -- sì 1,50 1,17-1,94 1,11 0,99-1,25 Uso di cocaina no 1 -- 1 -- sì 1,22 1,03-1,45 0,96 0,89-,05

Durata dei trattamenti di mantenimento per dipendenza da oppiacei (292 RCT dal Registro specialistico Cochrane) 30 25 % studi 20 15 10 5 0 1-7 8-15 16-30 31-60 61-90 91-180 >180 Durata (giorni) Mediana=84

Conclusioni (1) Gli studi sperimentali per la valutazione dell efficacia dei trattamenti della dipendenza da oppiacei sono di breve durata Usando una prospettiva di valutazione a breve termine si rischia di sottovalutare in maniera significativa l efficacia del trattamento della dipendenza e ben più grave, di offrire un trattamento non appropriato

Conclusioni (2) I risultati dello studio VEdeTTE confermano l effetto protettivo della ritenzione in trattamento rispetto alla mortalità per overdose I periodi fuori trattamento, in particolare il primo mese, sono ad altissimo rischio di mortalità per overdose Una successione di episodi di trattamento breve non è equivalente ad una strategia di cura continua Non è il trattamento che cronicizza la persona tossicodipendente ma è il trattamento che deve adattarsi alla natura cronica della tossicodipendenza da eroina