Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer

Documenti analoghi
Configurazione di base di rete

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

GB informazioni e freeware

Scaricare Virtualbox da

Software WinEeprom Evo

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare:

Guida di riferimento rapido

Installazione e uso software WNS4Life

Installazione EasyPallet Pag. 1

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

COME RIDIMENSIONARE LE PARTIZIONI (VOLUMI) DEI DISCHI FISSI (HDD) (WINDOWS XP)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Formattazione e partizionamento

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo:

Installazione preparare le partizioni con GParted

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

Installazione di un sistema GNU/Linux

Creazione macchina virtuale con WMware Player

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Procedura di installazione rrunnweb

Windows 7 e Vista creare Partizione Dati venerdì 26 febbraio 2010 Ultimo aggiornamento sabato 26 giugno 2010

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

USARE IL POWER CINEMA

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP

Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Come procurarsi il CD di installazione

Istruzioni per l installazione degli aggiornamenti Gestione Aziendale

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

GLIB & UniversiBO presentano: Cogito ergo Linux! Pagina 1

Programmi di sistema. Linux per Principianti Lezione 14

Installazione di Ubuntu su VirtualBox

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

Jclic Download e installazione

Utilizzo del programma

Quaderni per l'uso di computer

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

Come procurarsi il CD di installazione

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

INFO SU INSTALLAZIONE PCLINUXOS INSTALLAZIONE SU DISCO DEDICATO

Eseguire l operazione del Defrag

Aggiornamento remoto della chiave hardware. Sommario

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1

Audio e Video in Ardora

Installazione di server web in locale

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL CREAZIONE ARCHIVIO 730/2013 DA ACQUISIRE NELL'AMBIENTE 2013

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Il Sistema Operativo Windows

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

Utilizzo dei dischi DVD-RAM

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

Il computer ed il sistema operativo

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

D. ELECTRON dal 1977 Alta Tecnologia per la Macchina Utensile

fig. 1.1: File di aggiornamento gratuito

Come si scarica un programma?

Touch4PDF/A v Installazione e Manuale Utente. Touch4PDF/A Installazione e Manuale Utente 1. Release

INSTALLAZIONE DI GM2000

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL ARCHIVIAZIONE DELEGA 730/2015. Impostazioni Risoluzione Scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag.

Istruzioni per l inserimento di una firma elettronica con Acrobat Reader

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

PCLinuxOS-LXDE la eventuale password è: 0 ( inteso come numero zero )

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

Manuale di installazione

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Informatica di Base

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Disinstallare Ubuntu PC con Seven Vista mercoledì 09 giugno 2010 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Le Guide

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: L OPERAZIONE DEVE ESSERE RIPETUTA PER OGNI POSTO DI LAVORO SUL QUALE DEVE ESSERE ESEGUITO LO SPESOMETRO 2013.

X-RiteColor Master Web Edition

Laboratorio - Installazione di Windows Vista

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista.

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

SPAC Automazione 2019

Transcript:

Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer E' possibile installare Linux su un computer in cui sia già installato Windows senza creare nessun problema. Questo perché il disco può essere diviso in zone indipendenti (chiamte partizioni, da cui deriva il verbo partizionare), ognuna delle quali accogli un sistema operativo diverso (o una parte di esso). Il disco fisso è una pila di dischi di materiale magnetico sottilissimi, ognuno dei quali è logicamente diviso in tracce (cerchi concentrici contenenti dati memorizzati), ognuna delle quali è divisa in settori, cioè una piccola sezione contenente una quantità fissa di dati (tipici valori del contenuto di una traccia sono 2,4 o 8 kylobytes). La prima traccia del primo settore del disco contiene i dati su cosa deve essere fatto dal computer una volta che questo è stato acceso e ha fatto tutti i suoi controlli (quei messaggi sulla memoria, sui dischi ed altro che vediamo ad ogni accensione). Normalmente c è solo l indirizzo della prima istruzione di Windows, a cui il computer salta, iniziando così il caricamento del sistema operativo Microsoft. E tuttavia possibile mettere l indirizzo di un altro programma, che fa cose differenti. In particolare siamo interessati ai programmi cosiddetti boot managers, che hanno una lista di sistemi operativi installati nel computer (con l informazione su quale partizione usano), e chiedono all utente quale deve essere eseguito ad ogni avvio. Dunque il primo passo da fare quando si vuole installare Linux è dunque quello di partizionare il disco, lasciando una partizione per Windows, ed un'altra (o più d'una, come si vedrà) per il Linux. Se avete più dischi, e ne volete dedicare uno interamente a Linux, non dovrete fare quanto si dice in seguito, ma credo sia istruttivo per tutti vedere come le partizioni vengono create e gestite. Quanto spazio riservare per Linux? Ovviamente ciò dipende da che uso ne volete fare, ma più se ne riserva, meglio è! Se volete solo provarlo, allora considerate che in circa un gigabyte e settecento megabytes potrete installare tutti i programmi di cui avete bisogno, e tutto lo spazio in più che riserverete sarà lo spazio dove poter memorizzare i vostri dati (documenti creati, mp3, video, etc), anche se potrete usare anche la partizione Windows, qualora questa non sia di tipo NTFS. Se avete problemi di spazio, potete installare il sistema di base in circa 500 megabytes, ma non aspettatevi di poter provare tutti i programmi possibili! Direi che almeno due gygabytes e mezzo sono consigliati, ma se avete un disco capiente, non lesinate con lo spazio e riservate almeno 5 gigabytes! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

Il programma di installazione della RedHat Linux non permette di modificare la dimensione di una partizione Windows. Inoltre, neanche i programmi per la gestione di partizioni che conosco sotto Linux (in particolare l ottimo parted) lo permettono in caso di partizioni NTFS (usate da Windows XP,NT,2000), per i motivi spiegati nell esercitazione conclusiva del primo modulo. Vi descrivo ora due metodi che dovrebbero andare bene per qualsiasi tipo di Windows avete nel computer, e che sono piuttosto sicuri. La sicurezza totale si ha solo facendo un backup completo del sistema Windows, magari masterizzandolo su alcuni cd. Se non intervengono disatri naturali, comunque, i metodi qui esposti sono decisamente indolore (io li ho praticati più volte). Il primo metodo prevede l uso di un programma che bisogna comprare, ma è estremamente semplice. Il secondo, invece, prevede un software che si può scaricare, in versione di prova completamente funzionante, del tutto gratuitamente, ed è appena più difficile. Entrambi i programmi girano su Windows. - Metodo #1: Partition Magic Partition magic è un eccellente programma per la gestione di partizioni, molto semplice, intuitivo e con una versione in Italiano. L unico difetto che ha è che non è gratuito (nonostante abbia un costo contenuto, per un semplice utente), e va dunque comprato (o preso in prestito da qualche amico che lo possiede, visto che è un programma che verrà usato solo una volta). Lanciando il "Partition Magic", se non avete mai armeggiato con le partizioni, si vedrà il disco (o i dischi, se ne avete più di uno) come un'unica partizione (se avete già modificato le partizioni, allora probabilmente il discorso seguente sarà un po noioso). Come si vede nella Figura 1, io ho un solo disco con un unica partizione, di 10 Gigabytes, di tipo NTFS (perché uso Windows XP). Figura 1: Avvio di Partition Magic La mia versione di Partition Magic è la 8.0, quindi forse sarà leggermente diversa da quella che avete voi. Non temete: le operazioni che vi mostro sono possibili in tutte le versioni che ho provato! Facendo click con il tasto destro sopra il disco (Figura 2), apparirà un menù da cui dobbiamo Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

scegliere la voce Ridimensiona/Sposta (la prima nella mia versione). Figura 2: Primo passo Quando apparirà il menù che vediamo in Figura 3, basterà trascinare il lato destro del rettangolo fino ad arrivare ad un valore del campo spazio libero dopo che era quello che ci eravamo prefissi (io ho riservato cinque gigabytes). Figura 3: Ridimensionare Windows Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

Dando conferma, appare la nuova situazione del disco, con una partizione NTFS ed un po di spazio non ancora allocato, che sarà il nostro Linux (vedi la Figura 4). Basta confermare ancora una volta (il tasto in basso a sinistra, o il pallino verde con il segno dell OK in alto a destra), ed il gioco è fatto. In alcuni sistemi questa operazione può durare un tempo abbastanza lungo, ma farà tutto il programma. Figura 4: La nuova situazione Premendo sul bottone "Fine", ed effttuando l'aggiornamento dalla finestra principale (nella Figura 1 è uno dei due bottoni in basso a sinistra). Potete a questo punto partire con l'installazione di Linux veria e propria, come vedremo nella prossima lezione. Un'ultima curiosità: il Windows XP che vedete nelle figure allegate a questa lezione gira interamente su una macchina Linux, in un emulatore. Impareremo nelle ultime lezioni come si può fare, se proprio avete la necessità di eseguire un programma Windows anche sotto Linux! - Metodo#2: Boot it NG Se non vi potete permettere di acquistare Partition Magic, esiste un altro metodo completamente gratuito, basato sull uso di un programma molto piccolo (circa quattrocento kilobytes), chiamato Boot It Next Generation, che si può trovare (in versione di prova gratuita ma perfettamente funzionante per trenta giorni) all indirizzo http://www.terabyteunlimited.com/bootitng.html. La versione più recente al momento della scrittura di questo documento è la 1.42, ma anche le successive dovrebbero andare più che bene. Una volta scaricato il file zip contenente il programma, scompattatelo in una cartella temporanea (che cancellerete appena completate le operazioni qui descritte), ed eseguite il file bootitng.exe. L esecuzione (con una grafica decisamente spartana) inizia con la richiesta di accettazione della licenza, a cui dovrete rispondere yes (Figura ). Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

Figura 5: Avvio di bootitng.exe A questo punto, dovrete creare un dischetto di boot (Figura 6). Disabilitate per sicurezza l opzione VESA Video (talvolta causa problemi), ed abilitate Extended VGA, quindi premete invio sulla voce Build a diskette in the A: (1.44MB) drive. Si passa da una parte all altra del menù premendo il tasto TAB, e ci si muove tra le opzioni con i tasti freccia. Figura 6: Creazione del dischetto Vi verrà chiesto a questo punto di inserire un dischetto nel drive e di premere Enter. Inserite un dischetto che avete già formattato, per sicurezza, e premete Invio. Al termine dell operazione, confermate con un altro Invio ed uscirete dal programma. Senza estrarre il dischetto dal lettore floppy, chiudete Windows, entrate nel Bios del vostro sistema (tasto [canc] o [F2] subito dopo Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 5

l accensione del computer), e mettete il seguente ordine di boot: A,CDROM,C. Salvate ed uscite. Se avete fatto le cose giuste, a questo punto, invece del solito Windows, dovrebbe partire il programma di partizionamento (Figura 7). Figura 7: Programma di partizionamento Qui dovete premere il tasto Cancel, perché non vogliamo installare il boot manager (installeremo quello di Linux), e vi ritroverete nella parte principale del programma (Figura 8). Premete con il mouse sull icona Partition Work, ed arriverete alla schermata descritta in Figura 9. Da qui, premendo sul tasto Resize, vi apparirà la mascherina mostrata in Figura 10. Introducete la dimensione in modo che il valore di size (cioè la dimensione attuale del disco) meno il valore che inserite sia la dimensione che volete lasciare per Linux. Nel mio caso, essendo il disco di dieci gigabytes, con una nuova dimensione di cinque gigabytes, ne resteranno altri cinque per il Linux. Confermate con il tasto Ok (vi verrà chiesta un altra conferma, a cui dovete sempre dire Ok ), e vi apparirà la nuova situazione (Figura 11). Premete sul tasto Close, e quindi sull icona Reboot, dopo aver tolto il dischetto dal lettore. Dovrebbe partire Windows senza nessun problema, ma con uno spazio su disco ridotto della dimensione che avete riservato per Linux! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 6

Figura 8: Boot It NG Figura 9: Gestione delle partizioni Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 7

Figura 10: Ridimensionamento della partizione Figura 11: La nuova situazione Come ultima curiosità, il Windows che avete visto in queste immagini girava in una macchina virtuale sotto Linux, come si vede dalla fotografia del mio Desktop in Figura 12! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 8

Figura 12: Windows sotto Linux Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 9