REGOLAMENTO ELENCO OPERATORI ECONOMICI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Documenti analoghi
AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DELL AZIENDA SPECIALE ASM DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS.163/06

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

Modello A (Domanda di partecipazione)

Modello All. A (Domanda di partecipazione) Al Dirigente Scolastico

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

OGGETTO DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI

Approvato con Delibera di Consiglio n. 4 del A cura dell Ufficio Provveditorato

DISCIPLINARE DELL ALBO DEI FORNITORI

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

Oggetto: Servizio di animazione rivolto agli ai minori e agli adolescenti di Dorgali e Cala Gonone. Il sottoscritto. Nato a il

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L UTILIZZAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia)

LOCAZIONE UFFICI TERMINAL CROCIERE DA REALIZZARSI CON CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI CAPOLIVERI (Isola d Elba) (Provincia di Livorno)

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

AREA I SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Appalti e Contratti

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. nella sua qualità di:

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

Il sottoscritto nato a. il.., residente a. via, n., in qualità di legale rappresentante della Ditta. Partita IVA/Codice fiscale n.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

CHIEDE la variazione dell iscrizione all Elenco Fornitori della Città metropolitana di Milano per la fornitura di beni e servizi. A tal fine allega:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

MODELLO DA COMPILARE SOLO PER I NUOVI SOGGETTI E GLI EVENTUALI CONSORZIATI PER I QUALI IL CONSORZIO INTENDE CONCORRERE

FNM Autoservizi S.p.A. Servizio Gare, Appalti ed Acquisti Sistema di qualificazione fornitori gasolio Piazzale Cadorna n.

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. nella sua qualità di:

DETERMINAZIONE N. 24 IL DIRETTORE GENERALE

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ALBO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

Regolamento Albo Fornitori

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

INDICE. Pagina 2 di 8

RICHIESTA Iscrizione all elenco fornitori della Città metropolitana di Milano

Art. 3 Requisiti per l iscrizione: Per essere iscritti nell elenco, i richiedenti dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO P.zza S. Maria in Via Lata, GENOVA TEL. 010/ FAX 010/

RICHIESTA Iscrizione all elenco fornitori della Città metropolitana di Milano

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

Al DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto di Istruzione Superiore Pitagora di Pozzuoli (NA)

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

All albo dell Istituto Al Sito web

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

ART. 1 Istituzione dell'elenco

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

N. Codice AOODGAI/13293 del 19/12/2013. ma è. di un. pena. esclusione, Indagine A-1- relativa. con. one di interesse,

Al Dirigente Scolastico I.I.S.S. VIRGILIO LECCE

MODULO 1 DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL POSSESSO DI REQUISITI AMMINISTRATIVI

Allegato 1 CARTA INTESTATA DELL AZIENDA Al Dirigente Scolastico dell I.T.T. P. L. Nervi G. Galilei ALTAMURA (BA) Oggetto: Avviso per manifestazione di

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico ISITITUO COMPRENSIVO DI CASPERIA

AMAP SPA. Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori per l acquisto di beni, servizi **** Art. 1 - Oggetto

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

Prot. n. 1535/C40PON Sorrento, 15 Maggio 2017 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

Al Comune di Cinisi Comando di Polizia Municipale Piazza Vittorio Emanuele Orlando Cinisi (PA)

Allegato 1. (art. 80 D.Lgs 50/2016) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione

Allegato B. DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE (ex art. 80 Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016) Il sottoscritto.

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

REGOLAMENTO PADANIA ACQUE S.P.A. RE02.PGAP01 Pag. 1 a 7 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

CHIEDE. l iscrizione nell elenco dei Fornitori della Camera di Commercio I. A. A. di Viterbo per la\le seguente\i

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

PER L APPALTO DI: Fornitura e installazione impianti di raffrescamento presso il Comune di Ravarino.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Al V. Segretario Generale Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale del Comune di Paternò Zona Ardizzone PATERNO (CT)

Transcript:

Classificazione Processo: Approvvigionamenti Lavori e Patrimonio Immob. Macro attività: Lavori pubblici Attività: Elenco Operatori Economici Tipologia: Regolamento Fascicolo: Beni e servizi Sotto fascicolo: REGOLAMENTO ELENCO OPERATORI ECONOMICI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI 1

PREMESSE Art. 1 ISCRIZIONE Art. 2 - MODALITA Art. 3 CASI DI NON ACCETTAZIONE Art. 4 CASI DI SOSPENSIONE DELL ISCRIZIONE Art. 5 CANCELLAZIONE DALL ELENCO Art. 6 - ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE Art. 7 CRITERI DI UTILIZZO DELL ELENCO Art. 8 - RICORSO CONVENZIONI CONSIP E MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Art. 9 TERMINI E CONDIZIONI NEL CASO DI AFFIDAMENTO DI FORNITURE Art. 10 TERMINI E CONDIZIONI NEL CASO DI AFFIDAMENTO DI FORNITURE Art. 11 PAGAMENTI Art. 12 MANCATA CORRENTEZZA CONTRIBUTIVA Art. 13 ATTIVAZIONE DI CONTO CORRENTE DEDICATO, ANCHE NON IN VIA ESCLUSIVA, AD APPALTI/COMMESSE PUBBLICHE AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 7 DELLA LEGGE N. 136/2010. 2

PREMESSE Il presente Regolamento disciplina e regola l istituzione di un ELENCO OPERATORI ECONOMICI della Direzione Regionale I.N.A.I.L. per la Campania, per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell art. 36 comma 7, D. Lgs. n. 50/2016, per tutte le strutture I.N.A.I.L. presenti in Campania, nelle seguenti fattispecie: 1. affidamento ed esecuzione di servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 euro ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera a) per: richieste di servizi e forniture urgenti; affidamento diretti mediante adeguatamente motivati; 2. affidamento di contratti di servizi e forniture di importo superiore a 40.000,00 euro e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all art. 35, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), per: di servizi e forniture urgenti; procedura negoziata previa consultazione di almeno cinque operatori economici; La normativa di riferimento è costituita dal complesso delle disposizioni legislative vigenti in materia di appalti pubblici nonché dalle ulteriori disposizioni comunitarie, nazionali, regionali applicabili. Art. 1 ISCRIZIONE L iscrizione: a) è riservata alle imprese individuali o collettive legalmente costituite; in caso di Consorzi l istanza da presentare sarà una sola in capo al Consorzio; le autodichiarazioni dovranno essere compilate da ogni ditta consorziata e dovrà, inoltre, essere presentato l Atto Costitutivo del Consorzio. b) viene effettuata per categorie merceologiche; 3

Art. 2 - MODALITA. L iscrizione ha luogo su domanda della ditta interessata, da trasmettere esclusivamente via pec all indirizzo campania@postacert.inail.it. All istanza di iscrizione mod. 1 - dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui all allegato A, l allegato B, debitamente firmato per accettazione, sulla informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy), il presente Regolamento timbrato e firmato in ogni pagina per accettazione. Inoltre, dovrà essere compilato e trasmesso, in formato excel, l allegato C riepilogo.xls. La ditta richiedente dovrà, a decorrere dal secondo anno di iscrizione, inviare via pec, entro il giorno 31 ottobre di ogni anno, pena l automatica esclusione dall Elenco, dichiarazione rilasciata nelle forme previste dal DPR 445/2000 e s.m.i. (allegare fotocopia documento d identità), con la quale si attesti che i dati anagrafici e societari (ragione sociale, indirizzo, numero telefono/fax, partita IVA, ecc.) ed il possesso di tutti i requisiti ai sensi dell art. 80 del D. Lgs. 50/2016 non siano variati. Resta inteso comunque che la stessa ditta dovrà produrre ogni documentazione integrativa, sempre nelle medesime modalità, in caso di modifica dei suddetti dati. Art. 3 CASI DI NON ACCETTAZIONE a) documentazione incompleta o non aggiornata; b) attività per la quale si chiede l iscrizione non risultante fra quelle indicate nel certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; c) sussistenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i; d) non conformità alle prescrizioni della L. 12/03/1999, n. 68 in materia di lavoro dei disabili; e) non ottemperanza a quanto disposto dal decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. in materia di trattamento dei dati personali; f) non iscrizione dell Operatore Economico all Albo delle Cooperative, istituito con D.M. 23/06/2004 dal Ministero delle Attività produttive (solo per le imprese Cooperative); g) irregolarità nel Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e/o fiscale, o comunque la non veridicità di quanto auto-dichiarato; h) resa di false dichiarazioni. 4

Art. 4 CASI DI SOSPENSIONE DELL ISCRIZIONE L efficacia dell iscrizione delle imprese all Elenco può essere sospesa per un periodo di tempo a discrezione dell I.N.A.I.L., qualora le stesse ovvero i loro legali rappresentanti o i soggetti individuati dall art. 80 D. Lgs. 50/2016: a) si rendano colpevoli di ripetute inadempienze nell esecuzione di ordini o cottimi fiduciari; b) siano denunciati all autorità giudiziaria per reati lesivi della morale, della correttezza commerciale nonché per gravi violazioni delle norme poste a tutela del lavoro, della previdenza sociale e di quelle fiscali; c) siano privi di uno dei requisiti previsti dall art. 80 D. Lgs. 50/2016. Art. 5 CANCELLAZIONE DALL ELENCO L iscrizione all Elenco decade automaticamente in conseguenza di fallimento, liquidazione o cessione di attività o su richiesta scritta della impresa stessa. Le imprese saranno cancellate dall Elenco operatori economici qualora si verifichi anche una sola delle seguenti eventualità: a) inadempienze gravi; b) eventuali gravi irregolarità nell esecuzione delle prestazioni; c)eventuali gravi irregolarità negli adempimenti contributivi, previdenziali o relativi al pagamento di imposte e tasse; d) sopravvenuta carenza, a giudizio dell I.N.A.I.L., dei requisiti per l idoneità a svolgere il lavoro richiesto; e) i legali rappresentanti o i soggetti individuati dall art. 80 D. Lgs. 50/2016 siano privi di uno dei requisiti previsti dallo stesso art. 80 D. Lgs. 50/2016 e, dopo la comunicazione di sospensione, non abbiano regolarizzato la propria posizione; f) non adempiano all obbligo di tempestiva comunicazione di ogni variazione relativa alle dichiarazioni/documentazioni presentate per l iscrizione (entro 30 gg.); g) provvedimenti interdittivi ex D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.; Il provvedimento di cancellazione dall Elenco verrà adottato nel rispetto dei principi del procedimento di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. L operatore economico, a seguito di apposita comunicazione, potrà presentare eventuali giustificazioni entro e non oltre 30 giorni. 5

ART. 6 - ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE L Istituto provvede all esame della richiesta di iscrizione degli operatori, seguendo l ordine progressivo con cui le relative domande sono pervenute complete di tutta la documentazione prescritta. Fa fede, a tale scopo, la data ed il numero di protocollo di arrivo apposti dall ufficio preposto. Per gli operatori che durante il procedimento di iscrizione segnalino una o più variazioni nei loro requisiti, fa fede la data di arrivo dell ultima trasmissione. L istanza si intende accettata se nel termine di 30 giorni dalla ricezione non viene comunicato il diniego della domanda o la richiesta di chiarimenti e/o integrazioni. Qualora la documentazione presentata non sia risultata completa od esauriente, il procedimento di iscrizione viene sospeso, previo avviso agli interessati, sino a che il Soggetto non fornisca i richiesti chiarimenti ed integrazioni. In tal caso, il predetto termine riprende a decorrere dalla data di ricevimento della documentazione integrativa che deve comunque risultare adeguata e conforme alle prescrizioni del presente regolamento. Qualora la documentazione non risulti conforme alle prescrizioni del presente Regolamento, l istanza di iscrizione verrà respinta. In caso di reiezione verrà comunicato tempestivamente all istante, ai sensi dell art.10-bis della l. 241/90, i motivi che ostano all accoglimento della domanda. Entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, il richiedente ha il diritto di presentare osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni. Verrà, altresì, respinta l istanza presentata da soggetti che hanno a proprio carico annotazioni sul Casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che assumono rilievo ai sensi dell art. 80 del D. Lgs. 50/2016. L esito negativo della domanda, opportunamente motivato, sarà comunicato per iscritto al Soggetto interessato. 6

Art. 7 CRITERI DI UTILIZZO DELL ELENCO Nel procedere agli inviti a presentare offerta, saranno osservati criteri che garantiscano la rotazione e la concorrenza tra le ditte iscritte all Elenco nell ambito di ciascuna specifica competenza, fermi restando eventuali correttivi per i casi in cui dovesse prevalere, nell interesse dell I.N.A.I.L., il ricorso a prestazioni di qualità professionale speciale o basate su particolari requisiti professionali e tecnici. E fatta salva la facoltà dell I.N.A.I.L. di scegliere gli Operatori da invitare anche senza fare ricorso all Elenco Operatori Economici, di cui al presente regolamento, nei seguenti casi: - qualora, in relazione alle forniture e ai servizi che si intendono affidare, non siano iscritti all Elenco Operatori Economici in numero sufficiente da garantire che la procedura di affidamento si svolga con il numero minimo di Operatori previsto per legge; - qualora, per la specialità delle prestazioni ricercate dalla Stazione Appaltante, all interno dell Elenco non sia possibile reperire Operatori Economici idonei; - in tutti gli altri casi in cui la Stazione Appaltante ritenga conveniente ed opportuno provvedere all integrazione del numero di operatori da invitarsi direttamente tramite ricerche di mercato, o mediante invito di Operatori Economici che abbiano già reso alla Stazione Appaltante le prestazioni ricercate in occasione di precedenti lavori. Quest Istituto provvederà a svolgere tutti gli adempimenti connessi alle verifiche dei requisiti e dei controlli previsti dalla vigente normativa, ai sensi dell art. 80, del D.Lgs. 50/2016, di seguito meglio precisati: i in materia di imposte e tasse; icato della Camera di Commercio; individuati dall art. 80 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; che l impresa non abbia commesso le infrazioni di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Le imprese che risulteranno in regola con il possesso dei requisiti autodichiarati saranno iscritte nell Elenco operatori economici della Direzione Regionale INAIL per la Campania per la fornitura di beni e servizi. Le imprese iscritte, a seguito di richiesta dell Istituto di preventivo/offerta, nulla dovranno addebitare a INAIL per la sola effettuazione di sopralluogo ricognitivo. Art. 8 - RICORSO CONVENZIONI CONSIP E MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. L istituzione dell elenco degli operatori economici non costituisce obbligo al suo utilizzo da parte dell Ente. Quest ultimo potrà avvalersi, in ottemperanza agli obblighi di legge o in via discrezionale, delle convenzioni CONSIP e degli elenchi di operatori presenti sul Mercato Elettronico della P.A. in via concomitante o alternativa all utilizzo del presente albo. 7

Art. 9 TERMINI E CONDIZIONI NEL CASO DI AFFIDAMENTO DI FORNITURA La fornitura deve avvenire franco destino presso le Sedi territoriali I.N.A.I.L. La fornitura deve essere recapitata entro i termini fissati nell ordine. Nel caso di forniture incomplete, non conformi o non regolari rispetto all ordine, la Ditta deve provvedere a suo esclusivo onere alla pronta integrazione e/o sostituzione, nel rispetto dei tempi massimi, stabiliti nel singolo ordine e/o atto di cottimo fiduciario, dalla contestazione della non completezza, non conformità o irregolarità. Art. 10 TERMINI E CONDIZIONI NEL CASO DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI Il servizio deve essere garantito con la periodicità stabilita nella lettera di invito o nella documentazione tecnica ad essa allegata, ovvero entro le 24 ore dalla chiamata. In nessun caso dovranno essere applicati costi per diritto di chiamata e/o per ore di viaggio. Art. 11 PAGAMENTI Il pagamento sarà effettuato dietro presentazione di regolare fattura che, ai sensi dell art. 1 commi da 209 a 213 L. 24/12/2007, dovrà esser redatta esclusivamente in formato elettronico. Le amministrazioni pubbliche, infatti, non possono accettare fatture che non siano emesse in formato elettronico per il tramite del Sistema di Interscambio. Si precisa che ai sensi della circolare n.1 /E del 09/02/2015 dell Agenzia delle Entrate, l Istituto è escluso dalla platea dei destinatari del meccanismo della scissione dei pagamenti. Pertanto la fattura dovrà essere comprensiva di IVA che andrà corrisposta dall INAIL al fornitore. Il pagamento delle fatture sarà effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario o postale con accredito sul conto corrente dedicato, ai sensi dell art. 3 comma 1 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m. e i., indicato dall Impresa, comprese le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Art. 12 MANCATA CORRENTEZZA CONTRIBUTIVA Qualora a carico dell Impresa contraente risulti una situazione di non correntezza contributiva previdenziale, il pagamento dei corrispettivi dovuti è subordinato alla regolarizzazione del debito contributivo; deve essere fatto salvo comunque, in caso di mancata regolarizzazione, il diritto dell Istituto di trattenere sulle somme dovute alla ditta fornitrice gli importi corrispondenti ai contributi omessi e relativi accessori definitivamente accertati. 8

ART. 13 ATTIVAZIONE DI CONTO CORRENTE DEDICATO AD APPALTI/COMMESSE PUBBLICHE AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 7 DELLA LEGGE N. 136/2010 L Impresa assume tutti gli obblighi previsti dall art. 3 e ss. della L. 136/2010 e s.m.i. al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all esecuzione dei lavori di cui al presente atto. Qualora l Impresa non assolva agli obblighi previsti dall art. 3 della L. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all appalto, ai cottimi, agli ordini di esecuzione lavori, si risolveranno di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3. ALLEGATI: Allegato 1 - Elenco categorie merceologiche beni e servizi mod. 1 - Richiesta_di_iscrizione_ALBO_BENI_SERVIZI.doc allegato A Autodichiarazione.doc allegato B Informativa_privacy.doc allegato C Riepilogo.xls 9