Sanita', rinnovata convenzione specialisti ambulatoriali

Documenti analoghi
SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

BOLLETTINO UFFICIALE

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

dare atto che i fondi necessari per l applicazione del presente accordo rientrano nell ambito del Fondo Sanitario Regionale;

MEMBRI IN RAPPRESENTANZA DELLA PARTE PUBBLICA

SANITA': SI RIPARTE CON CONTRATTI, FIRMATO ACCORDO QUADRO AREE E COMPARTI =

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive integrazioni e modificazioni;

Sanità, Anaao: no all'area contrattuale allargata, no al tavolo di confronto comune...

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

Il Segretario: SINISCALCHI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Si sono appena conclusi i lavori dell' Assemblea del 49 Congresso Nazionale SUMAI Assoprof

Revocato sciopero dei medici

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

L Assessore alla Sanità

SANITA': INTERSINDACALE, BOCCIATA PROPOSTA MEDICO LAUREATO NON SPECIALISTA =

RASSEGNA STAMPA venerdì 15 luglio 2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 34

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

DELLA REPUBBLICA ITALIANA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DELIBERAZIONE N X / 4717 Seduta del 13/01/2016

ALLEGATO A REGIONE TOSCANA

SANITA' SICILIA: ANAAO, URGENTE DECRETO STABILIZZAZIONE PRECARI =

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

Tavolo Aziendale trattative sindacali. Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

SANITA': INTERSINDACALE MEDICA, BASTA PROMESSE, GOVERNO RISPETTI IMPEGNI =

Sindacati dirigenza contro peggioramento condizioni di lavoro

IPOTESI DI ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

:44 YQX-NAN/ S0B QBXB

ECO:Sanità :10

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Con il patrocinio di:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

CONFERENZA PERMANENTE PER RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTA l'ipotesi di accordo collettivo nazional

Bozza. Atto di indirizzo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SANITA': RILEVAZIONE DELEGHE SINDACALI, PER ANAAO ISCRITTI IN PIU' =

FESPA Federazione Specialisti Ambulatoriali

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

DELIBERAZIONE N IX / 2382 Seduta del 20/10/2011

LA CIRCOLARE MIUR SU APE SOCIAL

UnipolSai: sottoscritto l'accordo di fusione

Rassegna stampa e comunicati

ASSESSORATO DELLA SALUTE

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

IL DIRETTORE GENERALE

SANITA': INTERSINDACALE, NO A TAGLIO STIPENDI IN RIFORMA PUBBLICO IMPIEGO =

SANITA': COSMED, SUCCESSO CONTRATTO 'SEPARATO' DA ALTRE AREE PA =

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI OLBIA

Fondazione Luigi Maria Monti

Medici ospedalieri Anaao in agitazione su decreto Madia

Regione Campania Il Presidente

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI, ATTI DELLA REGIONE E DELLO STATO DECRETI. Commissario ad Acta

Decreto n. 37 del 6 APR. 2005

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1279/AV1 DEL 04/12/2017

POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin

PROTOCOLLO DI INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI TRA ASSESSORATO AL WELFARE

3258 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

STRALCIO VERBALE CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA AZIENDALE ANNO Incontro del 9 agosto 2017 ore 11,

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

SANITA': ANAAO SU LEGGE DI BILANCIO, SPIRAGLI DI CRESCITA =

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

PUBBLICAZIONE IN ALBO DAL AL DEI TURNI DISPONIBILI DI MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBITO ZONALE (PROVINCIA DI GENOVA)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O

AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, CON DECRETO APPROPRIATEZZA IN VIGORE ANCHE DISSERVIZI ANNUNCIATI =

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

AKS SAN 0 DNA NAZ

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

Data di sottoscrizione Rep. n. 265 del 7/1/2016 Periodo temporale di vigenza Anno 2016

Premesso che, ai sensi dell art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, il rapporto tra il Servizio

Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO S.C. RISORSE UMANE

SANITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, ISTITUZIONI SORDE SU FUTURO CATEGORIA = Protesta per bocciatura a emendamento legge Bilancio su posti in Specialità

Transcript:

31/7/2015 Preview Data: Autore: Categoria: 2015 7 30 Y91 CRONACA Sanita', rinnovata convenzione specialisti ambulatoriali 20150730 02508 ZCZC6338/SX4 Salute R CRO INT S04 QBKN Sanita', rinnovata convenzione specialisti ambulatoriali (ANSA) - ROMA, 30 LUG - Dopo circa tre mesi di trattative e' stata rinnovata la convenzione tra i medici specialisti ambulatoriali e la Sisac, l'ente pubblico che gestisce le convenzioni. Lo hanno annunciato il Sumai-Assoprof, il sindacato degli specialisti, e la stessa Sisac. "Siamo soddisfatti - ha dichiarato il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala -. Con il rinnovo della parte normativa del nostro accordo sottoscritta oggi la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilita' delle generazioni future. Oggi e' un passo importante per la riorganizzazione delle cure sul territorio". L'accordo, spiega Sisac a sua volta in un comunicato, "nel suo insieme mira ad integrare maggiormente la figura dello specialista, del medico e del professionista convenzionato nel SSN, anche attraverso una piu' chiara disciplina di conferimento degli incarichi". "Ribadisco l'importanza del rinnovo - sottolinea Lala - che vede Sindacati, Ministero, Regioni e Sisac ridisegnare di comune accordo la rete organizzativa del territorio e in particolar modo la centralita' della specialistica ambulatoriale convenzionata". (ANSA) Y91 30-LUG-15 12:24 NNNN https://mida.ansa.it/midagate/news_view.jsp 1/1

31/7/2015 Convenzione, firmato accordo specialistica ambulatoriale. Sindacati: un passo avanti per il futuro Venerdì, 31 Luglio 2015, 09.47 POLITICA E SANITÀ lug 30 2015 Home / News / Politica e Sanità Convenzione, firmato accordo specialistica ambulatoriale. Sindacati: un passo avanti per il futuro TAGS: AMBULATORI CHIRURGICI «Siamo soddisfatti. Con il rinnovo della parte normativa del nostro accordo sottoscritta oggi la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilità delle generazioni future. Oggi è un passo importante per la riorganizzazione delle cure sul territorio». Così il segretario nazionale del Sumai Assoprof, Roberto Lala ha commentato la firma presso la Sisac del rinnovo della parte normativa della convenzione della specialistica ambulatoriale. «È stata una trattativa veramente dura precisa Lala e in questo senso, anche a nome di tutta la delegazione trattante, abbiamo apprezzato tutti gli sforzi fatti in questi mesi dal Ministero della Salute, dalle Regioni e dalla Sisac nonostante un momento così delicato per l'economia del Paese e le difficoltà della trattativa». «Il percorso negoziale ha visto momenti di positivo scambio di vedute, come è ovvio che sia in una contrattazione, ma non sono mancate posizioni di intransigenza e tentativi di imposizione verticistica, da parte della Sisac, e questo ci ha sfavorevolmente colpiti dichiarato dal canto suo Biagio Papotto, Segretario Generale Cisl Medici. «Il rinnovo di un accordo collettivo, oltre all'importanza intrinseca in sé, non può né deve disgiungersi dai canoni di imparzialità che il negoziatore di parte pubblica è obbligato a tenere e il rispetto reciproco ci è sembrato più volte vacillare». Alla luce di queste problematiche Cisl ha presentato una nota alla Sisac riservandosi «di confermare o disdettare la nostra approvazione a un accordo che conclude il Segretario della Cisl Medici nel metodo e nel merito, presenta aspetti che dovranno essere ulteriormente approfonditi. Nelle more cercheremo di far intervenire la Conferenza Stato Regioni per rivedere alcune posizioni intransigenti nell'interesse dei cittadini e dei lavoratori». «Una trattativa serrata, anche grazie alla volontà politica delle Regioni, del ministero della Salute, e all'impegno della Sisac, e con diversi passi in avanti per l'area» aggiunge Cosimo Trovato, portavoce di Fespa (la federazione costituita da Smi, Sivemp Fvm, Fp Cgil medici, Fesmed, Aogoi, Anaao). «Il primo» sottolinea «è la valorizzazione del territorio. L'Acn diventerà centrale per il rilancio dell'assistenza territoriale per struttura, personale e tecnologia. Soprattutto, alla luce dei recenti tagli in sanità e della dismissione o rifunzionalizzazione degli ospedali, la specialistica avrà un ruolo fondamentale nella risposta alla domanda di salute dei cittadini. Il secondo: la possibilità di maggiore accesso all'acn per i giovani colleghi con passaggio a tempo indeterminato dopo 6 mesi di incarico, con priorità nell'assegnazione rispetto a coloro che hanno altri incarichi convenzionati». Marco Malagutti RIPRODUZIONE RISERVATA Non è presente ancora una discussione su questo articolo. Vuoi inviare un commento? Invia http://www.doctor33.it/convenzione-firmato-accordo-specialistica-ambulatoriale-sindacati-un-passo-avanti-per-il-futuro/politica-e-sanita/news--30584.html?xrtd 1/2

31/7/2015 Convenzione, firmato accordo specialistica ambulatoriale. Sindacati: un passo avanti per il futuro ofilazione propri e di altri siti per inviare all'utente comunicazioni commerciali in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione. S.p.A. informa che, accedendo al sito www.doctor33.it l'utente acconsente all'uso dei cookies per le finalità sopra indicate. X http://www.doctor33.it/convenzione-firmato-accordo-specialistica-ambulatoriale-sindacati-un-passo-avanti-per-il-futuro/politica-e-sanita/news--30584.html?xrtd 2/2

31/7/2015 Medicina convenzionata. Firmato rinnovo dell'accordo della specialistica ambulatoriale quotidianosanità.it Giovedì 30 LUGLIO 2015 Medicina convenzionata. Firmato rinnovo dell'accordo della specialistica ambulatoriale Sottoscritta oggi tra i sindacati e la Sisac il rinnovo della parte normativa dell accordo che riguarda la specialistica ambulatoriale. Tra le novità la conferma del tempo indeterminato dopo 6 mesi di prova, con priorità nell assegnazione rispetto a coloro che hanno altri incarichi convenzionati. Nuovo codice di comportamento e nuove regole per le deleghe sindacali. IL TESTO DEL NUOVO ACN DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Questa mattina tra la SISAC e le Organizzazioni Sindacali rappresentative a livello nazionale (Sumai, Csil Medici, Uil Medici e Fespa), è stato siglato il nuovo Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi). Hanno firmato tutti i sindacati tranne la Uil. L'accordo ha commentato il coordinatore Sisac, Franco Rossi in attuazione della riforma disposta dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, innova sul piano organizzativo l'assistenza territoriale fornita dai medici e dai professionisti operanti nel settore ed introduce una integrale revisione delle clausole negoziali razionalizzando il testo garantendo maggiore intelligibilità ed una più chiara articolazione degli argomenti con il risultato di conferire una maggiore trasparenza delle stesse. L'accordo nel suo insieme mira ad integrare maggiormente la figura dello specialista ambulatoriale, del veterinario e del professionista convenzionato nel SSN, anche attraverso una più chiara disciplina di conferimento degli incarichi. In tale logica si è inserita una procedura disciplinare basata su un codice di comportamento condiviso, ed un sistema più affidabili e di monitoraggio delle prerogative sindacali. Tra le novità Rossi segnala la conferma del tempo indeterminato dopo 6 mesi di prova, con priorità nell assegnazione rispetto a coloro che hanno altri incarichi convenzionati. Adottato anche un codice di comportamento condiviso con le organizzazioni sindacali che è molto simile (seppur con adattamenti alla medicina convenzionata) al modello usato per la dirigenza medico sanitaria. Altra novità riguarda le deleghe e l assegnazione dei privilegi sindacali che sarà monitorata dalla Sisac. Siamo soddisfatti. Con il rinnovo della parte normativa del nostro accordo sottoscritta oggi, la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilità delle generazioni future. Oggi è un passo importante per la riorganizzazione delle cure sul territorio". È quanto ha dichiarato il segretario nazionale del Sumai Assoprof, Roberto Lala. Per il Sumai Assoprof (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria) era presente il segretario nazionale, Roberto Lala, il presidente Giuseppe Nielfi, il vicepresidente, Gabriele Peperoni, il tesoriere, Antonio Magi, il segretario organizzativo della specialistica, Pio Attanasi, il coordinatore dei veterinari, Tiziana Felice, il coordinatore dei biologi, Loredana Di Natale e il coordinatore degli psicologi, Filippo Cantone. "È stata una trattativa veramente dura specifica Lala e in questo senso, anche a nome di tutta la delegazione trattante, abbiamo apprezzato tutti gli sforzi fatti in questi mesi dal ministero della Salute, dalle Regioni e dalla Sisac nonostante un momento così delicato per l'economia del Paese e le difficoltà della trattativa. Ribadisco l'importanza del rinnovo conclude Lala che vede sindacati, ministero, Regioni e Sisac ridisegnare di comune accordo la rete organizzativa del territorio e in particolar modo la centralità della specialistica ambulatoriale convenzionata". Meno positivo il commento della Cisl Medici. Il percorso negoziale ha visto momenti di positivo scambio http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=30318 1/2

31/7/2015 Medicina convenzionata. Firmato rinnovo dell'accordo della specialistica ambulatoriale di vedute, come è ovvio che sia in una contrattazione, ma non sono mancate posizioni di intransigenza e tentativi di imposizione verticistica, da parte della SISAC, e questo ci ha sfavorevolmente colpiti ha dichiarato Biagio Papotto, Segretario Generale Cisl Medici, che ha così proseguito: Il rinnovo di un accordo collettivo, oltre all importanza intrinseca in se, non può ne deve disgiungersi dai canoni di imparzialità che il negoziatore di parte pubblica è obbligato a tenere e il rispetto reciproco ci è sembrato più volte vacillare. Da parte della CISL Medici c era, c è e resta la più grande stima per la serietà umana e le doti professionali di chi rappresenta l agenzia di rappresentanza negoziale, ma abbiamo purtroppo percepito in più frangenti una volontà quasi proterva di non discutere molti dei punti dell articolato. La CISL Medici continua Papotto nel solo interesse dei propri rappresentati e dei colleghi medici, veterinari, psicologi e professionisti tutti, ha partecipato alle sedute negoziali offrendo il contributo di esperienza e di progettualità che le sono peculiari, giungendo al termine delle trattative a siglare un ACN che però dovrà essere sottoposto all approvazione dei diretti interessati. Per questi motivi abbiamo presentato apposita nota alla SISAC, riservandoci di confermare o disdettare la nostra approvazione ad un accordo che conclude il Segretario della Cisl Medici nel metodo e nel merito, presenta aspetti che dovranno essere ulteriormente approfonditi. Nelle more cercheremo di far intervenire la Conferenza Stato Regioni per rivedere alcune posizioni intransigenti nell interesse dei cittadini e dei lavoratori. Per Fespa invece l accordo è un passo avanti. Alla fine dell incontro Cosimo Trovato, portavoce di Fespa (la federazione costituita da Smi, Sivemp Fvm, Fp Cgil medici, Fesmed, Aogoi, Anaao), ha sottolineato i principali aspetti positivi dell accordo: Una trattativa serrata, anche grazie alla volontà politica delle Regioni, del ministero della Salute, e all impegno della Sisac, e con diversi passi in avanti per l area. Ne evidenzio alcuni: il primo è la valorizzazione del territorio. L ACN diventerà centrale per il rilancio dell assistenza territoriale per struttura, personale e tecnologia. Soprattutto, alla luce dei recenti tagli in sanità e della dismissione o rifunzionalizzazione degli ospedali, la specialistica avrà un ruolo fondamentale nella risposta alla domanda di salute dei cittadini. Il secondo: la possibilità di maggiore accesso all ACN per i giovani colleghi con conferma del passaggio a tempo indeterminato dopo 6 mesi dall' incarico, con priorità nell assegnazione rispetto a coloro che hanno altri incarichi convenzionati. In merito alla rappresentatività sindacale continua Trovato è stata traslata la normativa del contratto della dirigenza medica, secondo il quale chi ha il 5% dei sindacalizzati firma il contratto nazionale e siede ai tavoli regionali e aziendali. Per raggiungere il 5%, la delega sindacale dovrà fare riferimento a un sindacato strutturato anche localmente e non a federazioni. Su proposta Fespa si è previsto un periodo di transizione: l adeguamento deve essere fatto dalle OOSS per la prossima tornata contrattuale: hanno 12 mesi dalla firma per organizzarsi e avere una delega sindacale unica. È bene ricordare aggiunge che l accordo è a isorisorse per tutte le figure professionali coinvolte. Per quanto riguarda i veterinari: vedono confermare quanto già stabilito nel precedente ACN 2009/2010, ma con l aggiunta di un comma che prevede la partecipazione alle AFT e alle UCCP. Infine: abbiamo fatto inserire due dichiarazioni a verbale, affinché nella prossima tornata si prevede una omogeneizzazione dei compensi di tutti i professionisti dell area e una maggiore tutela della maternità e della paternità. http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=30318 2/2

Sanità:(Sumai,(firmato(rinnovo(convenzione(specialistica(ambulatoriale( Lala,(guarda(alla(stabilità(delle(generazioni(future( testo( Roma,(30(lug.((AdnKronos(Salute)( (RedBBdc/AdnKronos(Salute)( "Siamo(soddisfatti.(Con(il(rinnovo(della(parte(normativa(del(nostro(accordo(sottoscritta(oggi,(la( specialistica(ambulatoriale(guarda(avanti(e(garantisce(la(stabilità(delle(generazioni(future.(oggi(è( un(passo(importante(per(la(riorganizzazione(delle(cure(sul(territorio".(è(quanto(ha(dichiarato(il( segretario(nazionale(del(sumaibassoprof,(roberto(lala(oggi(dopo(la(firma(presso(la(sisac(del( rinnovo(della(parte(normativa(della(convenzione(della(specialistica(ambulatoriale.( Per(il(SumaiBAssoprof((Sindacato(unico(medicina(ambulatoriale(italiana(e(professionalità(dell'area( sanitaria)(era(presente(il(segretario(nazionale,(roberto(lala,(il(presidente(giuseppe(nielfi,(il( vicepresidente,(gabriele(peperoni,(il(tesoriere,(antonio(magi,(il(segretario(organizzativo(della( specialistica,(pio(attanasi,(il(coordinatore(dei(veterinari,(tiziana(felice,(il(coordinatore(dei(biologi,( Loredana(Di(Natale(e(il(coordinatore(degli(psicologi,(Filippo(Cantone.("È(stata(una(trattativa( veramente(dura(b(specifica(lala(b(e(in(questo(senso,(anche(a(nome(di(tutta(la(delegazione(trattante,( abbiamo(apprezzato(tutti(gli(sforzi(fatti(in(questi(mesi(dal(ministero(della(salute,(dalle(regioni(e( dalla(sisac(nonostante(un(momento(così(delicato(per(l'economia(del(paese(e(le(difficoltà(della( trattativa.(ribadisco(l'importanza(del(rinnovo(b(conclude(lala(b(che(vede(sindacati,(ministero,( Regioni(e(Sisac(ridisegnare(di(comune(accordo(la(rete(organizzativa(del(territorio(e(in(particolar( modo(la(centralità(della(specialistica(ambulatoriale(convenzionata".( ( ( 12:00, Giovedì AGI Globale Cronaca cod. R010192 968 Car. 30 Luglio 2015 Sanita': Sumai, convenzione guarda a stabilita' generazioni (AGI) - Roma, 30 lug. - "Siamo soddisfatti. Con il rinnovo della parte normativa del nostro accordo sottoscritta oggi la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilita' delle generazioni future. Oggi e' un passo importante per la riorganizzazione delle cure sul territorio". E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala oggi dopo la firma presso la Sisac del rinnovo della parte normativa della convenzione della specialistica ambulatoriale. Per il Sumai-Assoprof era presente con il segretario nazionale, Roberto Lala, il presidente Giuseppe Nielfi, il vicepresidente, Gabriele Peperoni, il tesoriere, Antonio Magi, il segretario organizzativo della specialistica, Pio Attanasi, il coordinatore dei veterinari, Tiziana Felice, il coordinatore dei biologi, Loredana Di Natale e il coordinatore degli psicologi, Filippo Cantone.(AGI) Rmx/Bru (Segue) 12:00, Giovedì AGI Globale Cronaca cod. R010193 696 Car. 30 Luglio 2015 Sanita': Sumai, convenzione guarda a stabilita' generazioni (2) (AGI) - Roma, 30 lug. - "E' stata una trattativa veramente dura - specifica Lala - e in questo senso, anche a nome di tutta la delegazione trattante, abbiamo apprezzato tutti gli sforzi fatti in questi mesi dal Ministero della Salute, dalle Regioni e dalla Sisac nonostante un momento cosi' delicato per l'economia del Paese e le difficolta' della trattativa". "Ribadisco l'importanza del rinnovo - sottolinea Lala - che vede Sindacati, Ministero, Regioni e Sisac ridisegnare di comune accordo la rete organizzativa del territorio e in particolar modo la centralita' della specialistica ambulatoriale convenzionata". (AGI) Rmx/Bru!

31/7/2015 Specialistica ambulatoriale, siglato accordo per il rinnovo della convenzione. Ecco il testo SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA Persone e Professioni Specialistica ambulatoriale, siglato accordo per il rinnovo della convenzione. Ecco il testo Lala (Sumai-Assoprof): Siamo soddisfatti, così si garantisce stabilità alle generazioni future. Rossi (Sisac): Più integrazione della figura dello specialista nel Ssn e disciplina più chiara sul conferimento degli incarichi di Redazione Aboutpharma Online 30 luglio 2015 Dopo una lunga trattativa è stato siglato oggi l accordo per il rinnovo della convenzione dei medici specialisti ambulatoriali. Lo annunciano il sindacato della categoria Sumai-Assoprof e la Sisac, la Struttura interregionale sanitari convenzionati che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale. L Accordo collettivo nazionale disciplina i rapporto con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi). In attuazione della riforma disposta dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, l accordo innova sul piano organizzativo l assistenza territoriale fornita dai medici e dai professionisti operanti nel settore spiega il coordinatore della Sisac, Franco Rossi ed introduce una integrale revisione delle clausole negoziali razionalizzando il testo garantendo maggiore intelligibilità ed una più chiara articolazione degli argomenti con il risultato di conferire una maggiore trasparenza delle stesse. Nel suo insieme, il testo mira ad integrare maggiormente la figura dello specialista ambulatoriale, del veterinario e del professionista convenzionato nel Ssn, anche attraverso una più chiara disciplina di conferimento degli incarichi. In tale logica si è inserita una procedura disciplinare basata su un codice di comportamento condiviso, ed un sistema più affidabile di monitoraggio delle pregorative sindacali. http://www.aboutpharma.com/blog/2015/07/30/specialistica-ambulatoriale-siglato-accordo-per-il-rinnovo-della-convenzione-ecco-il-testo/ 1/2

31/7/2015 Specialistica ambulatoriale, siglato accordo per il rinnovo della convenzione. Ecco il testo L esito della trattativa soddisfa i sindacati. Con il rinnovo della parte normativa del nostro accordo sottoscritta oggi commenta il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilità delle generazioni future. Oggi è un passo importante per la riorganizzazione delle cure sul territorio. Secondo il leader sindacale, il rinnovo è frutto della volontà comune di sindacati, ministero, Regioni e Sisac di ridisegnare la rete organizzativa del territorio e in particolar modo la centralità della specialistica ambulatoriale convenzionata. IL TESTO DELL ACCORDO TAGS: Accordo - Convenzione - Rinnovo - Sindacati - Sisac - Specialistica Ambulatoriale - Ssn - Sumai-Assoprof - Veterinari http://www.aboutpharma.com/blog/2015/07/30/specialistica-ambulatoriale-siglato-accordo-per-il-rinnovo-della-convenzione-ecco-il-testo/ 2/2

31/7/2015 Specialistica ambulatoriale, il nuovo Acn stabilizza i contratti e dà spazio al territorio Stampa Chiudi 30 Lug 2015 Specialistica ambulatoriale, il nuovo Acn stabilizza i contratti e dà spazio al territorio di B.Gob. Via libera alla trasformazione dei contratti in rapporti a tempo indeterminato dopo almeno sei mesi di prova e spazio al territorio, secondo il riordino previsto dall Atto di indirizzo con le due componenti-base Aft e Uccp. La specialistica ambulatoriale (almeno quella, visto lo stallo della medicina convenzionata) ce l ha fatta: oggi Sisac e sindacati hanno siglato il nuovo Accordo collettivo nazionale che interessa specialisti ambulatoriali interni, veterinari, biologi, chimici, psicologi. «Un accordo che - spiega il coordinatore Sisac Franco Rossi - innova sul piano organizzativo l assistenza territoriale fornita dai medici e dai professionisti operanti nel settore ed introduce una integrale revisione delle clausole negoziali razionalizzando il testo, garantendo maggiore intelligibilità ed una più chiara articolazione degli argomenti con il risultato di conferire una maggiore trasparenza delle stesse. L'accordo nel suo insieme mira ad integrare maggiormente la figura dello specialista ambulatoriale, del veterinario e del professionista convenzionato nel Ssn, anche attraverso una più chiara disciplina di conferimento degli incarichi. In tale logica si è inserita una procedura disciplinare basata su un codice di comportamento condiviso, ed un sistema più affidabile di monitoraggio delle pregorative sindacali». Soddisfatti anche i commenti della maggior parte (Uil-Federazione Medici per il momento non ha firmato) delle sigle sindacali: «Con il rinnovo della parte specialistica sottoscritta oggi, la specialistica ambulatoriale guarda avanti e garantisce la stabilità delle generazioni future», commenta il segretario nazionale Sumai-Assoprof Roberto Lala. Che aggiunge:«sindacati, ministero, Regioni e Sisac hanno ridisegnato di comune accordo la rete organizzativa del territorio e in particolar modo la centralità della specialistica ambulatoriale convenzionata». Cauto Biagio Papotto (Cisl Medici): afferma di aver partecipato attivamente alle trattative e di aver firmato «nel solo interesse dei propri rappresentati e dei colleghi medici, veterinari, psicologi e professionisti tutti», ma rileva al tempo stesso di aver «presentato apposita nota alla Sisac, riservandoci di confermare o disdettare la nostra approvazione ad un accordo che nel metodo e nel merito, presenta aspetti che dovranno essere ulteriormente approfonditi». Cosimo Trovato, portavoce di Fespa (Smi, Sivemp-Fvm, Fp-Cgil medici, Fesmed, Aogoi, Anaao), ha sottolineato i principali aspetti positivi dell accordo: «Una trattativa serrata, anche grazie alla volontà politica delle Regioni, del ministero della Salute, e all impegno della Sisac, e con diversi passi in avanti per l'area. Il primo è la valorizzazione del territorio: l Acn diventerà centrale per il rilancio dell'assistenza territoriale per struttura, personale e tecnologia. Soprattutto, alla luce dei recenti tagli in sanità e della dismissione o rifunzionalizzazione degli ospedali, la specialistica avrà un ruolo fondamentale nella risposta alla domanda di salute dei cittadini. Il secondo: la possibilità di maggiore accesso all'acn per i giovani colleghi con passaggio a tempo indeterminato http://www.sanita24.ilsole24ore.com/print/acjryba/0 1/2

31/7/2015 Specialistica ambulatoriale, il nuovo Acn stabilizza i contratti e dà spazio al territorio dopo 6 mesi di incarico, con priorità nell'assegnazione rispetto a coloro che hanno altri incarichi convenzionati». L accordo, dato lo stallo della parte economica, è a isorisorse per tutti i professionisti coinvolti. Due dichiarazioni a verbale impegnano le parti a inserire nella prossima tornata una omogeneizzazione dei compensi e maggiore tutela della maternità e della paternità. P.I. 00777910159 - Copyright Il Sole 24 Ore - All rights reserved http://www.sanita24.ilsole24ore.com/print/acjryba/0 2/2