L ATTIVITA DEL MAESTRO DI SCI INQUADRAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO

Documenti analoghi
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016

Regime forfettario per i contribuenti minori: novità 2016

Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della Legge di bilancio Dott. Michele Bolognesi

Gestione separata, artigiani e commercianti: le aliquote da applicare per il 2014

News per i Clienti dello studio

I nuovi contribuenti minimi

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

La legge 190/2014 ha introdotto, a partire dal 1 gennaio 2015, un nuovo regime fiscale agevolato, il Regime Forfettario.

Gestione Separata contributi 2019

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 30/2018

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

La Società tra Professionisti. Corretto inquadramento del reddito ai fini fiscali e previdenziali

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.

L apertura della partita iva

Montemurlo, li 2 gennaio Oggetto: IL NUOVO REGIME FORFETARIO

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Imposta sostitutiva per ricavi e compensi fino a euro

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 47/2019

S T U D I O G O R I N I

Studio BISSANTI CONSULENZA SOCIETARIA, fiscale ed aziendale

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

Risoluzione n. 108/E

A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi si pagano?

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

REGIME FISCALE FORFETARIO 2019

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

Anno 2012 N.RF221. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

Gli adempimenti delle ASD e dei percipienti

I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Parma, 2 marzo OGGETTO: Regimi contabili agevolati per contribuenti di ridotte dimensioni

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

FATTURAZIONE PROFESSIONISTI

OGGETTO: Nuovi minimi e ritenute d acconto

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

IL REGIME FORFETARIO. L. 23/12/2014 n. 190 commi da 54 a 89

Le novità sul lavoro autonomo recate dal DL 98/2011

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

CIRCOLARE SPECIALE NUOVO REGIME DEI MINIMI 2015

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Circolare n. 5 del 12 Febbraio Regime forfetario per autonomi Fruibilità dell agevolazione contributiva

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Per i beni di locazione, noleggio comodato entro i limiti determinato ai sensi dell articolo 9 del TUIR.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona

Fiscal News N. 5. Nuovo regime contributivo per i forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

NUOVO REGIME FORFETARIO DEI MINIMI DECORRENZA

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Anno 2013 N. RF261. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Lettera per il Cliente 9 maggio 2019

REGIME FORFETTARIO. 392/

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

S T U D I O D I S P I R I T O

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

CARATTERISTICHE REGIME FORFETTARIO RIVISTO DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (L. n. 208 del 28/12/2015)

Certificazioni delle ritenute: consegna entro il 1 marzo 2010

Periodico informativo n. 91/2014. Autonomi. Saldo contributivo 2013 e I acconto 2014

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

I diversi regimi fiscali a confronto per l esercizio della professione di psicologo

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

Svolgono anche la libera professione

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

S T U D I O G O R I N I

Oggetto: aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Le collaborazioni in ambito sportivo

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2015

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il Studio Ferrari & Genoni

Transcript:

L ATTIVITA DEL MAESTRO DI SCI INQUADRAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO INDICE: 1. FINALITA DEL PRESENTE CONTRIBUTO 2. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA IN FORMA AUTONOMA 2.1. OBBLIGHI FISCALI 2.2. OBBLIGHI PREVIDENZIALI 3. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA PRESSO UNA SCUOLA SCI 3.1. OBBLIGHI FISCALI del socio della scuola 3.2. OBBLIGHI PREVIDENZIALI del socio della scuola 3.3. L IVA nella scuola sci 3.4. IL COLLABORATORE della scuola sci 4. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ALLENATORE PRESSO UNA A.S.D. 4.1. LIMITI all APPLICABILITA delle agevolazioni fiscali sui compensi erogati dagli sci club 4.2 Il Maestro di sci DIPENDENTE dello sci club TOLMEZZO, 6 OTTOBRE 2016

1. FINALITA DEL PRESENTE CONTRIBUTO Il presente documento ha lo scopo di informare genericamente gli iscritti al Collegio Regionale dei Maestri di Sci Fvg e all AMSI Fvg in ordine ai principali obblighi fiscali e contributivi che gravano sul maestro in relazione alla forma giuridica della struttura nella quale opera. La finalità perseguita è quella di rendere i maestri consapevoli dei loro diritti e doveri nel momento in cui esercitano l attività di insegnamento dello sci. Non c è l obiettivo o la pretesa di fornire consulenze individuali né soluzione di casi concreti, per i quali è necessario rivolgersi a consulenti qualificati o all AMSI. 2. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA IN FORMA AUTONOMA Il maestro di sci che decide di svolgere l attività di insegnamento in forma autonoma e professionalmente è tenuto ad aprire una partita IVA. Il possesso di una partita IVA comporta i seguenti obblighi: 2.1. OBBLIGHI FISCALI Il maestro di sci si configura come un lavoratore autonomo (libero professionista), pertanto l inquadramento fiscale è lo stesso degli altri liberi professionisti (avvocati, geometri, ingegneri, ecc ). Il regime ordinario: Il maestro di sci che non vuole adottare/rimanere nel regime contabile agevolato cd. forfetario (regime naturale) ovvero che non ne possiede i requisiti, per opzione o per obbligo è tenuto ad effettuare le scritture contabili (con liquidazione e versamento dell IVA), all applicazione della ritenuta d acconto sulle fatture, e ad adempiere agli obblighi dichiarativi propri dei liberi professionisti. Il reddito del maestro di sci in regime ordinario (incassi meno spese), unitamente agli altri redditi prodotti nell anno, confluisce nella dichiarazione dei redditi annuale ed è assoggettato ad IRPEF (aliquote che variano dal 23% al 43% in relazione allo scaglione di reddito del soggetto), con diritto alle ordinarie deduzioni e detrazioni. L IRAP: I maestri di sci che esercitano individualmente in assenza di un autonoma organizzazione 1 (ad es. con investimenti ridotti al minimo indispensabile, in assenza di collaboratori o di apporti lavorativi/professionali di terzi ) non sono tenuti al versamento dell IRAP imposta la cui aliquota ordinaria è pari al 3,9%. L assoggettabilità o meno a questa imposta va, in ogni caso, valutata caso per caso. 1 Risulta difficoltoso circoscrivere con precisione il concetto di autonoma organizzazione ai fini IRAP. I principali riferimenti sul tema sono senz altro le circolari n. 28/E del 2010 e n. 45/2008 dell Agenzia Entrate, nonché la Sentenza della Corte di Cassazione/Sezioni Unite n. 9451 del 2016. 2

Il regime forfetario (art. 1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015): Il maestro di sci in possesso di determinati requisiti 2, si trova naturalmente nel regime contabile agevolato cd. forfetario. Tale regime prevede l esonero dai principali obblighi contabili (ad es. registrazione fatture, tenuta registri,ecc ) e dichiarativi (ad es. dichiarazione IVA). Con il forfetario non si applica l IVA sulle prestazioni / lezioni di sci (e non si ha diritto alla detrazione dell IVA sugli acquisti) e non si opera la ritenuta d acconto. Il professionista che adotta questo regime è semplicemente tenuto a conservare e numerare le fatture e a compilare la dichiarazione dei redditi annuale. La determinazione del reddito prodotto avviene attraverso la seguente formula: REDDITO = ( COMPENSI * 78% ) CONTRIBUTI PREVIDENZIALI. Il reddito così determinato è quindi assoggettato a imposta sostitutiva di IRPEF e IRAP con aliquota del 15% (ovvero del 5% nel caso di inizio di nuova attività al rispetto degli ulteriori requisiti di Legge 3 ). Il reddito prodotto in regime forfetario non da diritto alle ordinarie deduzioni/detrazioni. 2.2. OBBLIGHI PREVIDENZIALI Una disamina approfondita di questo tema è stata effettuata con la Circolare del 13/03/2013 redatta a cura dell AMSI nazionale, alla quale si rimanda. In questa sede si riporta il concetto che il maestro di sci titolare di partita IVA è generalmente obbligato all iscrizione INPS - Gestione Commercianti. Questo obbligo vige allorquando l attività di maestro è svolta in via prevalente, con esclusione delle posizioni soggettive che prevedano l iscrizione obbligatoria ad altre forme previdenziali per altre attività lavorative svolte dal soggetto in via prevalente (con inquadramento come lavoratore dipendente piuttosto che autonomo). La contribuzione INPS stagionale, con iscrizione in autunno e cancellazione in primavera, in ottica di un risparmio sui contributo dovuti, non è sempre possibile. Le varie casistiche sono esaminate nel dettaglio dalla Circolare AMSI sopraccitata, facilmente reperibile sul web. Contributi dovuti in regime ordinario: Il maestro di sci iscritto all INPS deve versare i contributi previdenziali nella seguente misura (riferimento: Circolare INPS n. 15 del 29/01/2016) : - Contributo fisso di 3.613,02, diviso in n. 4 rate annuali; - Contributo variabile da corrispondersi in ragione del 23,19% (solo sull eventuale reddito che eccede il minimale di 15.548 e fino a 46.123); 2 La Circolare n. 10/E del 04/04/2016, alla quale si rimanda, delinea i requisiti d accesso al regime forfetario. Si elencano di seguito solo i principali: ricavi annui inferiori a 30.000, spese per lavoratori dipendenti/collaboratori inferiori a 5.000, acquisto di beni strumentali inferiore a 20.000, obbligo di residenza in Italia del soggetto, esclusione per i soggetti che partecipano a società di persone associazioni professionali (ad es. scuole sci) o SRL in regime di trasparenza, esclusione per i soggetti che percepiscono da altre attività redditi annui da lavoro dipendente/assimilato superiori a 30.000. 3 I requisiti per l applicazione dell aliquota del 5% sono elencati al comma 65 della Finanziaria 2016. L attività deve avere carattere di novità, non deve essere stata esercitata nei tre esercizi precedenti con nessuna forma contrattuale (dipendente/autonomo/imprenditore) né può costituire la mera prosecuzione di attività svolte precedentemente. L aliquota del 5% può essere applicata per i primi 5 anni di esercizio dell attività. 3

- Contributo variabile da corrispondersi in ragione del 24,19% (solo sull eventuale reddito superiore a 46.123 e fino al raggiungimento dei massimali questi ultimi pari a 100.324, ovvero 76.872 per soggetti con anzianità contributiva al 31/12/1995). Contributi dovuti in regime forfetario: come previsto dalla Circolare INPS n. 35 del 19/02/2016, a fronte della presentazione di una specifica richiesta in tal senso, i soggetti in regime forfetario possono beneficiare di un regime di favore, consistente nel fatto che la contribuzione dovuta viene ridotta del 35%. 3. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA PRESSO UNA SCUOLA SCI Il maestro di sci che decide di svolgere l attività di insegnamento associandosi a una scuola sci dovrà rispettare le regole fiscali previste per i soci in relazione alla forma giuridica dell Ente al quale aderisce. In questi casi, la gestione degli obblighi di tipo contabile grava unicamente sulla scuola sci, essendo il maestro tenuto unicamente alla presentazione della propria dichiarazione dei redditi e alla eventuale iscrizione all INPS. 3.1. OBBLIGHI FISCALI del socio della scuola Generalmente le scuole sci vengono costituite sotto forma di ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI (art. 5, co. 3, lett. c), TUIR) ovvero sotto forma di SOCIETA SEMPLICI iscritte alla Camera di Commercio. In entrambi i casi il socio della scuola, con le regole previste dallo statuto o da altro regolamento della scuola stessa, ha diritto a percepire una quota degli utili maturati annualmente. La quota di reddito di competenza di ogni socio deve essere inserita all interno del modello Unico, quadro RH, che ogni maestro è obbligato a presentare. Su questo importo, eventualmente cumulato con gli altri redditi prodotti nell anno, il maestro di sci verserà l IRPEF, con aliquote che variano dal 23% al 43% in relazione allo scaglione di reddito di appartenenza, con diritto alle ordinarie deduzioni e detrazioni. 3.2. OBBLIGHI PREVIDENZIALI del socio della scuola Il maestro di sci che esercita in qualità di socio della scuola, come il maestro libero professionista, dovrà valutare autonomamente la sussistenza dell obbligo di iscrizione all INPS Gestione Commercianti. Si rimanda pertanto a quanto detto sopra sul tema. 3.3. L IVA nella scuola sci Il maestro di sci che svolge autonomamente la professione, e non aderisce al regime forfetario, applica l IVA (al 22%) sulle prestazioni che eroga ai propri clienti. Per le scuole sci questa regola non è sempre valida. Le prestazioni di insegnamento erogate dalle scuole di sci regolarmente autorizzate dalle Provincie o Regioni, sono infatti esenti da IVA in quanto equiparate ad Istituti scolastici (art. 10, punto 20, D.P.R. 633/1972). 4

3.4. IL COLLABORATORE della scuola sci Non è escluso che il maestro possa esercitare l attività in veste di collaboratore/dipendente della scuola sci. In tal caso gli obblighi fiscali e previdenziali vengono trasferiti interamente sul datore di lavoro. Per quanto riguarda l inquadramento quale lavoratore subordinato o parasubordinato per il maestro di sci, rispettate le condizioni di legge previste per ogni tipologia contrattuale, risultano ammessi i seguenti: - Assunzione a tempo determinato o indeterminato; - Contratto di lavoro a chiamata; -Voucher: si segnala che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta a un istanza di interpello presentata dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, prot. N. 37/22564 del 22/12/2015, interpello 32/2015, ritiene applicabile l utilizzo dei cd. Voucher anche per i maestri che esercitano per una scuola sci, entro i limiti di compenso annuale previsti dalla normativa 4. 4. L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ALLENATORE PRESSO UNA A.S.D. 4.1. LIMITI all APPLICABILITA delle agevolazioni fiscali sui compensi erogati dagli sci club Le associazioni e le società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI godono di agevolazioni fiscali di rilievo. In particolare, il nostro ordinamento assoggetta ad una disciplina fiscale agevolata i compensi corrisposti a soggetti che svolgono l'esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica. Per i soggetti che svolgono esercizio diretto di attività sportiva sono ricompresi, tra l altro, gli allenatori o istruttori sportivi. Secondo la normativa (art. 67, co. 1, lett. m e art. 69 TUIR) questi compensi, se non configurabili in altre categorie reddituali (ad es. redditi da lavoro autonomo o subordinato), costituiscono REDDITI DIVERSI. Questi sono inoltre esclusi da tassazione se di importo non superiore, nel periodo d imposta, a 7.500. Da 7.500 e fino a 28.158,28, tali compensi scontano una ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 23%, mentre oltre gli 28.158,28 scontano una ritenuta a titolo d acconto. In quanto redditi diversi, inoltre, essi non costituiscono presupposto per il versamento di contributi previdenziali obbligatori. 4 Il datore di lavoro può utilizzare prestazioni retribuite a voucher fino al limite massimo di 2.000 netti per prestatore nel corso di un anno civile (1 gennaio 31 dicembre). Esiste inoltre un limite anche per il singolo prestatore che ammonta a 7.000 netti, sempre nel corso di un anno civile (1 gennaio 31 dicembre ). In altre parole se il prestatore a voucher nel corso dell anno 2016 ha già percepito 6.000 euro per altri lavori presso altri committenti, potrà ancora fornire prestazioni solo per massimo 1.000 euro. Per i soggetti che percepiscono prestazioni a sostegno del reddito (disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, ecc.) il massimale anno si riduce da 7.000 a 3.000. 5

Nella generalità dei casi, gli istruttori e allenatori di discipline sportive possono legittimamente considerarsi beneficiari del regime di cui agli art. 67 e 68 del TUIR (si veda sul punto il co. 5, art. 35, Legge 14/2009), a condizione che non svolgano tale attività in via professionale. Se l allenatore invece è un professionista, nel senso che quella che sta svolgendo è la sua professione abituale, non si potranno applicare le norme agevolative. La stessa Agenzia delle Entrate 5, esaminando la problematica con riferimento a un istruttore di arti marziali, ha asserito che: Se il maestro non svolge la sua attività di insegnamento a livello professionale, si applicano le medesime disposizioni previste per i compensi erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche (Risoluzione n. 142/2001). Nel caso, invece, fosse un maestro << professionista >>, si dovranno applicare le norme relative al lavoro autonomo. In campo sciistico, ove l attività di allenatore è subordinata all iscrizione all albo dei maestri di sci tenuto dai rispettivi Collegi Regionali / Provinciali riconosciuti a livello nazionale, sulla distinzione tra attività professionale e dilettantistica e sulla conseguente applicabilità o meno delle agevolazioni, si è espressa con due interventi l Amministrazione Finanziaria 6, fornendo le seguenti direttive: con riferimento ai proventi derivanti dall attività svolta dai maestri di sci, è necessario sottolineare che la distinzione tra prestazioni di natura professionistica o dilettantistica deve fondarsi sul concreto manifestarsi dell attività resa dal maestro di sci (i parametri sono: l abitualità, l entità delle somme percepite, la pluralità della committenza, i regolamenti regionali di particolari figure professionali, ecc.) non rilevando il soggetto giuridico tramite il quale viene esercitata. 4.2. Il Maestro di sci DIPENDENTE dello sci club Il maestro di sci può essere configurato quale lavoratore subordinato/parasubordinato dello sci club. In tal caso valgono le stesse regole sopra esposte circa i contratti applicabili a coloro che esercitano presso le scuole sci. Per analogia, si ritiene applicabile l utilizzo dei cd. Voucher, sempre entro i limiti previsti dalla normativa. 5 Si fa riferimento in particolare alla risposta n. 11 fornita dalla Direzione Regionale dell Agenzia Entrate del Friuli Venezia Giulia in occasione del protocollo d intesa redatto con lo stesso CONI del FVG, in occasione delle risposte ai quesiti posti dalle associazioni sportive dilettantistiche (convegni tenutisi da novembre 2014 a febbraio 2015) consultabile al seguente indirizzo http://friuliveneziagiulia.agenziaentrate.it/sites/friuliveneziagiulia/files/public/anno%202015/guide/risposte_quesi TI_ASSOCIAZIONI_SPORTIVE_DILETTANTISTICHE.pdf. 6 Si veda sul punto il documento n. 915-1/2013 del 18.10.2013 Consulenza Giuridica dell Agenzia Entrate - Direzione Regionale dell Abruzzo e la Risoluzione n. 18998/2014 del 15.07.2014 dell Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del FVG. 6