ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Documenti analoghi
IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

Quattordicesima lezione:

Definizione e classificazione negli schemi di bilancio

OIC 28 PATRIMONIO NETTO. a cura di Andrea Soprani

PARCO INDUSTRIALE DELLA SABINA S.P.A. Sede in Bologna - Capitale Sociale ,00. Registro Imprese e Codice Fiscale

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

Anno 2015 N.RF065. La Nuova Redazione Fiscale

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

C286.C286.REGISTRO UFFICIALE.I h.08:54. S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile per Azione

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Bilancio al 31/12/2015

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2012

AMIA SPA. Bilancio chiuso al 31/12/2008

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2018

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

Oic 28: il patrimonio netto

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio al 31/12/2018

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2015

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

TS ENERGY ITALY S.P.A.

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

COSENZA ACQUE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO ESERCIZIO dal 01/01/2012 al 31/12/2012. Assemblea dei Soci

Il bilancio in forma ordinaria

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

OPTIMEDICA S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

APUAFARMA S.P.A. Bilancio chiuso al 31/12/2015

A.M.A.T. Bilancio al 31/12/2016

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI S.p.A. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

GUIDACI - SERVICE S.R.L. SOC. UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

GARNIGA TERME S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2015

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale. Page 1 of 8

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2012

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

RIMINI CONGRESSI S.R.L.

RIMINI CONGRESSI S.R.L.

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

BRINDISI MULTISERVIZI SRL

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

INTERCANTIERI VITTADELLO S.P.A. Società soggetta a Direzione e Coordinamento di FINANZIARIA VITTADELLO S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

GUIDACI - SERVICE S.R.L. SOC. UNIPERSONALE Società unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

GORGONZOLA SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2013

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO CONSOLIDATO

CONSORZIO I.S.E.A. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro

AZIENDA MULTISERVIZI E IGIENE URBANA SPA

FORLIFARMA SPA. Bilancio al 31/12/2014

FINGRANDA S.P.A. CUNEO VIA F. CAVALLOTTI, 4. CAPITALE SOCIALE: ,76 i.v.

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 30/06/2013

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI S.P.A.

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Bilancio al 31/12/2012

SISTEMA SOSTA E MOBILITA' S.P.A.

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

Transcript:

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

2 È composto da mezzi apportati dalla proprietà +/- risultati prodotti dall impresa (autofinanziamento). Apporti dei soci (o proprietà) tipologie: a. A titolo di finanziamento ( D.3 debiti verso soci per finanziamenti); b. A fondo perduto (ad es.: versamenti in c/to capitale o copertura perdite); c. In conto (futuro) aumento di capitale.

3 (Passivo o sezione destra) di stato patrimoniale: A) Patrimonio netto: I - Capitale. II - Riserva da soprapprezzo delle azioni. III - Riserve di rivalutazione. IV - Riserva legale. V - Riserve statutarie VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio. VII - Altre riserve, distintamente indicate. VIII - Utili (perdite) portati a nuovo. IX - Utile (perdita) dell'esercizio.

4 Natura: trattasi di parti ideali del patrimonio netto. È formato da potere d acquisto che l impresa ha acquisito da terzi finanziatori con vincolo di capitale proprio. Suddivisione: I. Capitale sociale: è pari al valore nominale delle quote sottoscritte dai soci anche se non ancora versate. Da indicare negli atti e corrispondenza per la quota versata; Valori minimi per legge per spa e srl; Sottoscrizione = per versamenti in denaro o conferimenti (attenzione per le spa strumenti finanziari e non azioni per conferimenti di opere e servizi)

5 I. Riserva sovrapprezzo azioni: è la parte sopra la pari (ovvero superiore al nominale) di collocamento delle azioni/quote sociali. Non distribuibile fino a che la riserva legale ha raggiunto i limiti di legge. È il differenziale tra aumento del patrimonio e l aumento del capitale sociale nominale; È una riserva di capitali; Non è distribuibile in relazione alla riserva legale ma disponibile. Nota bene: esiste una differenza tra distribuibilità (= dividendi) disponibilità (= copertura perdite; aumenti gratuiti del capitale sociale; aumento riserva legale..)

6 III. Riserva di rivalutazione: accoglie la contropartita alla rivalutazione dei beni dell attivo effettuate ai sensi dell art. 2423 o in applicazione di norme specifiche (esclusi: ripristini di valore e valutazioni con il metodo del patrimonio netto perché confluiscono in una riserva indistribuibile); IV. Riserva legale: obbligatoria ai sensi dell art. 2430 c.c., incremento annuale di 1/20 degli utili fino a diventare pari ad 1/5 del capitale sociale. È quindi indisponibile salvo che per copertura perdite

7 V. Riserve statutarie: previste dallo statuto. Obbiettivo: rafforzamento patrimoniale e autofinanziamento; VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio: riferimento all art. 2357 c.c.: l acquisto di azioni proprie è ammesso nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili dell ultimo bilancio fino a raggiungimento di 1/10 del capitale sociale (solo per le quotate). La riserva è la contropartita contabile all iscrizione nell attivo delle azioni proprie, attingendo dalle riserve disponibili.

8 VII. Altre riserve distintamente indicate: accoglie le altre riserve previste da altre norme del codice civile o le riserve straordinarie. Vanno indicate distintamente, coprono rischi generici e mai specifici. Principali tipologie: Straordinarie o facoltative; Per rinnovo impianti e/o macchinari; Per futuro acquisto di azioni proprie; Versamenti soci in conto (futuro) aumento capitale sociale; Utili netti su cambi (valutativi); Riserva da rivalutazione partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto

9 VII. Utili (perdite) portate a nuovo: contiene le quote parte di risultati di esercizi precedenti non destinati a riserva o a distribuzione; VIII.Utile (perdita) dell esercizio. Tale valore di stato patrimoniale deve coincidere con il risultato del conto economico salvo i casi di: A. copertura perdita infrannuale; B. acconti sui dividendi.

10 Il netto e la nota integrativa Movimentazioni delle poste del netto; Indicazione analitica degli elementi che compongono il netto, con indicazione dell origine, della possibilità di utilizzazione e il loro effettivo utilizzo negli esercizi precedenti (3 esercizi); Illustrazione e dettaglio della voce altre riserve (visto che comprendono riserve eterogenee); Numero e valore nominale, suddiviso per tipologia, delle quote/azioni del capitale sociale; Descrizione degli altri titoli emessi e che conferiscono diritti al sottoscrittore.

11 Il netto e la nota integrativa Numero e caratteristiche degli altri strumenti finanziari che conferiscono diritti patrimoniali e partecipativi emessi; Eventuali patrimoni destinati; Riserve da rivalutazione: formazione e tipologia dei beni cui si riferiscono

I crediti vs soci per versamenti dovuti 12 Natura: indica il credito verso i soci per versamenti non ancora effettuati rispetti al netto, sottoscritto ma non versato. (l obbligo di versamento all atto della sottoscrizione è pari solamente al 25% del valore nominale del capitale); Suddivisione: indicazione della quota richiamata dagli amministratori; Valutazione: non è possibile iscrivere svalutazione di valori per ricondurli al valore di presumibile realizzo perché sarebbe una riduzione del netto (che però richiederebbe modalità particolari di riduzione)