SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE

Documenti analoghi
Sostanze pericolose nei prodotti da costruzione: Aggiornamento CEN/TC 351

Il mercato italiano dell edilizia ha da tempo imparato

Ministero dello Sviluppo Economico

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 31/03/2010

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Ing. Federico Mattioli

LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI Novità, programmi di lavoro del SC1 del CTI e proposte

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Responsabilità del Direttore dei lavori e Direttore in cantiere secondo le Norme Tecniche per le costruzioni

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 15/07/2010 Norme in programma 474

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento 305/2011) Norme armonizzate 12/09/2013 Norme in programma 508

LO STATO DELL ARTE NORMATIVO NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO IN RIFERIMENTO AI PRODOTTI CONTENENTI POLIURETANO ESPANSO Roma, 24 maggio 2016

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

LA MARCATURA CE: LA DIRETTIVA 89/106/CEE E IL DPR 246/93 SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Direttiva prodotti 89/106: requisiti essenziali

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 25/05/2009 Norme in programma 467

Sostenibilità ambientale

Tempistica marcatura CE

Schema di certificazione e_climabita

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

+ un ulteriore requisito (il 7 )

Convegno. La normativa di prodotto per i manufatti prefabbricati in calcestruzzo

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

Dalla Direttiva 89/106/CEE Prodotti da costruzione al Regolamento 305/ PVC Forum Italia Centro di Informazione sul PVC

Norme tecniche Uni: le novità di gennaio 2016

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

PRESTAZIONI DEI MATERIALI ISOLANTI: CARATTERIZZAZIONE E EFFICACIA Raccolta delle presentazioni

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Norme tecniche Uni febbraio 2018

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/312/CE)

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 25/08/2017

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

Ing. Francesco Marinelli -

DAL LAMBDA DICHIARATO λ D AL LAMBDA DI PROGETTO λ

Prodotti isolanti: efficienza energetica, CAM, valutazione delle prestazioni e requisiti ambientali Raccolta delle presentazioni

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

La legislazione nazionale sui nzeb

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Genova, La struttura della Direttiva 89/106/CEE Prodotti da costruzione

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Bassa Conducibilità termica (λ D ) Alta Resistenza termica (R D ) Buon isolante termico

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

RELAZIONE DI CALCOLO N

La riqualificazione energetica dei condomini

PUNTO ENERGIA. MinisterodelleAttività Produttive

MATERIALI ISOLANTI COME USARLI NEL PROGETTO E IN OPERA?

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

I materiali per l isolamento termico

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Da Progetto - Task 3.2: Avvio del dispositivo di formazione n 1: Simulazione di cantieri per la formazione di installatori FER e cappotti termici.

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0051/DC/ACU/11_1 02/11/2011

Applicazioni di poliuretani in situ Case histories

il CTI informa News del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm

Tubi e lastre isolanti prodotti in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Dalla «CPD» alla «CPR» Applicazione al settore «bitumi» del regolamento EU per i prodotti da costruzione

COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA. Guartofon PU 80/10 FR ALM N. GUARTO S.r.l. Strada Leinì, CASELLE TORINESE (TO)

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 13/06/2016

MATERIALI ISOLANTI Appunti per la progettazione e la posa in opera

Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

Aspetti normativi di indirizzo strategico

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Parete DOUBLE vetrata. FERLEGNO S.r.l. Via Bizzozzero, CORMANO (MI)

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Transcript:

SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE Arch. Anna Martino Comitato Termotecnico Italiano WORKING GROUP Technical Committee (TC) WORKING GROUP WORKING GROUP CEN/TC 88 Thermal insulating materials and products CEN/TC 89 Thermal performance of buildings and building components Esperto Nazionale Esperto Nazionale MIRROR COMMITTEE Esperto Nazionale GL 101 Isolanti e isolamento Materiali GL 102 Isolanti e isolamento Metodi di calcolo e di prova

GRUPPI DI LAVORO ATTIVI ALL INTERNO DEL CEN/TC 88 CEN/TC88 /WG 1 Common general test methods CEN/TC88 /WG 2 Coordinating group (Drafting Panel) CEN/TC88 /WG 3 Mineral wool CEN/TC88 /WG 4 Expanded polystyrene foam (EPS) CEN/TC88 /WG 6 Rigid cellular polyurethane and polyisocyanurate CEN/TC88 /WG 7 Rigid cellular phenolic foam CEN/TC88 /WG 8 Cellular glass (CG) CEN/TC88 /WG 9 Mineral bonded wood wool (incl. multi-layered prod.) CEN/TC88 /WG 10 Building equipment and industrial installations CEN/TC88 /WG 12 Prefabricated products of bonded expanded perlite CEN/TC88 /WG 13 Prefabricated products of cork CEN/TC88 /WG 14 Terminology CEN/TC88 /WG 15 In situ formed insulation products CEN/TC88 /WG 16 Evaluation of conformity CEN/TC88 /WG 17 Wood fibre boards (WF) CEN/TC88 /WG 18 External thermal insulation composite systems CEN/TC88 /WG 19 Polyethylene foam (PEF) CEN/TC88 /WG 20 Expanded Clay for Civil Engineering applications NORME EN GIA PUBBLICATE UNI EN 13162 UNI EN 13163 UNI EN 13164 UNI EN 13165 UNI EN 13166 UNI EN 13167 UNI EN 13168 UNI EN 13169 UNI EN 13170 UNI EN 13171 Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di polistirene estruso (XPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di poliuretano (PUR) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di schiuma fenolica (PF) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di lana di legno (WW) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di perlite espansa (EPB) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di sughero espanso (ICB) ottenuti in fabbrica - Specificazione Prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in fabbrica - Specificazione

NORME EN GIA PUBBLICATE UNI EN 14063-1:2005 UNI EN 14316-1:2005 UNI EN 14316-2:2007 Prodotti di aggregati leggeri di argilla espansa realizzati in situ - Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima della messa in opera Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perlite espansa (EP) - Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera Parte 2: Specifiche per prodotti messi in opera UNI EN 14933:2008 UNI EN 14934:2008 Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile - Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile - Prodotti di polistirene estruso (XPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione EN 15715 Instructions for mounting and fixing for reaction to fire testing Fornisce le istruzioni per il montaggio e il fissaggio nelle prove di reazione al fuoco: supporto giunti modalità di fissaggio intercapedini d aria dimensioni e posizionamento del campione orientamento e geometria del prodotto

EN 15715 Instructions for mounting and fixing for reaction to fire testing Prevede la possibilità per il costruttore di dichiarare in aggiunta la reazione al fuoco in determinate end use conditions (indicazioni non inserite nella marcatura CE) definisce degli assemblaggi normalizzati che simulano le condizioni finali di impiego NORME EN DI RECENTE PUBBLICAZIONE EN 14303 EN 14304 EN 14305 EN 14306 EN 14307 EN 14308 EN 14313 EN 14314 Factory made mineral wool (MW) products - Specification Factory made flexible elastomeric foam (FEF) products - Specification Factory made cellular glass (CG) products - Specification Factory made calcium silicate (CS) products - Specification Factory made extruded polystyrene foam (XPS) products - Specification Factory made rigid polyurethane foam (PUR) and polyisocyanurate foam (PIR) products - Specification Factory made polyethylene foam (PEF) products - Specification Factory made phenolic foam (PF) products - Specification

NORME EN IN CORSO DI ELABORAZIONE pren 15101-1 pren 15101-2 FprEN 14318-1 FprEN 14318-2 FprEN 14315-1 FprEN 14315-2 FprEN 14064-1 FprEN 14064-2 Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose - fill cellulose products - Part 1: Specification for the products before installation Part 2: Specification for the installed products Thermal insulating products for buildings - In-situ formed dispensed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam dispensed system before installation Part 2: Specification for the installed insulation products Thermal insulating products for buildings - In-situ formed sprayed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spray system before installation Part 2: Specification for the installed insulation products Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose-fill mineral wool (MW) products - Part 1: Specification for the loose-fill products before installation Part 2: Specification for the installed products NORME EN IN CORSO DI ELABORAZIONE FprEN 14319-1 FprEN 14319-2 FprEN 14320-1 FprEN 14320-2 FprEN 15501 FprEN 15599-1 FprEN 15599-2 FprEN 15600-1 FprEN 15600-2 Thermal insulating products for building equipment and industrial installations - In-situ formed dispensed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam dispensed system before installation Part 2: Specification for the installed insulation products Thermal insulating products for building equipment and industrial installations - In-situ formed sprayed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spray system before installation Part 2: Specification for the installed insulation products Factory made expanded perlite (EP) and exfoliated vermiculite (EV) products - Specification In-situ thermal insulation formed from expanded perlite (EP) products - Part 1: Specification for bonded and loose-fill products before installation Part 2: Specification for the installed products In-situ thermal insulation formed from exfoliated vermiculite (EV) products - Part 1: Specification for bonded and loose-fill products before installation Part 2: Specification for the installed products

DIRETTIVA 89/106 DPR N. 246 21/04/93 Direttiva Prodotti da Costruzione REQUISITI ESSENZIALI Documenti interpretativi MANDATI Scelta del sistema di attestazione conformità CEN EOTA Norme armonizzate Benestare tecnico europeo PRODUTTORE ATTESTAZIONE DI CONFORMITA La direttiva definisce i materiali da costruzione come qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere di costruzione,, le quali comprendono gli edifici e le opere d'ingegneria civile (art.1 Dir. 89/106). MARCATURA CE MERCATO LE ANOMALIE DELLA DIRETTIVA CPD la CPD non prevede requisiti essenziali riferiti ai prodotti, ma soltanto requisiti essenziali indirizzati alle Opere di costruzione, nelle quali i prodotti si presume debbano essere incorporati gli Stati Membri sono liberi di specificare i livelli dei requisiti essenziali delle Opere. Essi sono anche liberi di non regolare tutti i requisiti essenziali. la Commissione Europea specifica la procedura di attestazione della conformità per un dato prodotto o famiglia di prodotti sulla base di metodi definiti in Allegato alla CPD.

LE ANOMALIE DELLA DIRETTIVA CPD la marcatura CE si applica per le sole caratteristiche coperte dalla legislazione nazionale di ciascun Paese Membro. Per le restanti caratteristiche il produttore può avvalersi dell opzione NPD (No performance Determined) ne consegue che il produttore che esporta dovrà adeguarsi alla implementazione della Direttiva basata sulle leggi del Paese verso il quale è effettuata l esportazione. MARCATURA CE AI SENSI DELLA CPD Ai sensi della CPD la marcatura CE significa: che i prodotti rispondono alle pertinenti Norme Nazionali di trasposizione delle Norme Armonizzate, i cui riferimenti sono stati pubblicati sulla Giornale Ufficiale delle Comunità Europee (OJ), oppure: che essi rispondono ad un Benestare Tecnico Europeo, (ETA) rilasciato ai sensi della procedura di cui al Capitolo 3 della CPD oppure: In mancanza di Norme Armonizzate: riconoscimento a livello Europeo di Specificazioni Tecniche Nazionali che osservino i requisiti essenziali (cfr.articolo 4.3 della CPD).

REQUISITI ESSENZIALI Mentre in altre Direttive di Prodotto i requisiti essenziali sono riferiti direttamente ai prodotti, nella CPD essi vengono riferiti alle OPERE in cui i prodotti sono inseriti. Resistenza meccanica e stabilità Sicurezza in caso d'incendio Igiene, salute e ambiente Sicurezza di utilizzazione Protezione contro il rumore Risparmio energetico ed isolamento termico da CPD a CPR Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO CHE FISSA CONDIZIONI ARMONIZZATE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE (COM 2008) 311 DESTINATA A SOSTITUIRE LA DIRETTIVA 89/106

da CPD a CPR OBIETTIVI Ridurre e semplificare gli oneri amministrativi soprattutto per le PMI Maggior flessibilità nella formulazione e nell uso delle specifiche tecniche Eliminazione degli ostacoli di attuazione che finora hanno impedito l istituzione di un autentico mercato interno per i prodotti da costruzione Definizione di un linguaggio tecnico comune utilizzato sia dai produttori che dalle autorità pubbliche. da CPD a CPR OBBLIGHI PER GLI STATI MEMBRI non possono introdurre disposizioni nazionali e devono ritirare ogni riferimento a marcature di conformità diverse dal marchio CE. non devono proibire né ostacolare la commercializzazione o l uso di prodotti recanti il marchio CE se i requisiti per tale uso corrispondono alle prestazioni dichiarate devono garantire che l uso dei prodotti marcati CE non sia impedito da norme o condizioni imposte da organismi pubblici o da organismi privati che agiscano come imprese pubbliche

da CPD a CPR REQUISITI ESSENZIALI IGIENE, SALUTE E AMBIENTE Le costruzioni devono essere concepite e costruite in modo da non rappresentare una minaccia per l igiene o la salute degli occupanti da non esercitare un impatto eccessivo, per tutto il loro ciclo di sulla qualità dell ambiente..in particolare a causa di uno dei seguenti eventi: (b) emissione di sostanze pericolose, composti organici volatili (VOC), gas a effetto serra o particolato pericoloso nell aria interna o esterna; (d) emissione di sostanze pericolose nell acqua potabile, nelle falde freatiche, nelle acque o nel suolo marino; da CPD a CPR REQUISITI ESSENZIALI USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI Le costruzioni devono essere concepite, costruite e demolite in modo che l uso delle risorse naturali sia sostenibile e garantisca quanto segue: (a) la riciclabilità delle costruzioni, dei loro materiali e delle loro parti dopo demolizione; (b) la durata delle costruzioni; (c) l uso nelle costruzioni di materie prime e secondarie ecologicamente compatibili.

CEN/TC 351 CONSTRUCTION PRODUCT ASSESSMENT OF RELEASE OF DANGEROUS SUBSTANCES CEN/TC 351 /WG 1 CEN/TC 351 /WG 2 Release from construction products into soil, ground water and surface water Emissions from construction products into indoor air TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 TG6 TG7 Barriers to trade Horizontal test methods. Without testing (WT) Without further testing (WFT) Complement to sampling Content Radiation Statistical aspects Pubblicati: CEN/TC 351 Programma di lavoro CEN/TR 15855 CEN/TR 15858 Construction products - Assessment of release of dangerous substances - Barriers to trade Construction products - Assessment of the release of regulated dangerous substances from construction products based on the WT, WFT/FT procedures In corso di elaborazione: WI 00351003 WI 00351004 WI 00351005 WI 00351006 FprCEN/TR 16045 Evaluation of a horizontal approach to assess the possible release of dangerous substances from construction products in support of requirements from the construction products directive Use of harmonised horizontal assessment methods Determination of the release of regulated dangerous substances from construction products into soil, ground water and surface water Determination of emission of dangerous substances from construction products into indoor air Construction Products - Assessment of release of dangerous substances - Content of regulated dangerous substances - Selection of analytical methods

CEN/TC 350 SUSTAINABILITY OF CONSTRUCTION WORKS CEN/TC 350 /WG 1 CEN/TC 350 /WG 2 CEN/TC 350 /WG 3 CEN/TC 350 /WG 4 CEN/TC 350 /WG 5 Environmental performance of buildings Building life cycle description Products level Economic performance assessment of buildings Social performance assessment of buildings CEN/TC 350 Programma di lavoro pren 15643-1 pren 15643-2 pren 15643-3 pren 15643-4 FprCEN/TR 15941 pren 15942 pren 15804 pren 15978 Sustainability of construction works Assessment of buildings Part 1: General framework Sustainability of construction works Assessment of buildings Part 2: Environmental framework Sustainability of construction works Assessment of buildings. Part 3: Social framework Sustainability of construction works Assessment of buildings. Part 4: Economic framework Sustainability of construction works - Environmental product declarations - Methodology and data for generic data Sustainability of construction works - Environmental product declarations - Communication format - Business to Business Sustainability of construction works Environmental product declarations Product category rules Sustainability of construction works - Assessment of environmental performance of buildings - Calculation method

λ design??? λ declared? λ CONDUTTIVITÀ TERMICA APPARENTE Marcatura CE?? Rapporto di prova? UNI 10351 CONDUTTIVITÀ DICHIARATA UNI EN ISO 10456 λ 90/90 = λ m +K s λ λ m k s λ = conducibilità termica media dei valori misurati, = fattore funzionale del numero n di misurazioni disponibili, = deviazione standard delle n misurazioni disponibili: S = i ( λi λm) 2 λ N=10 K= 2,07 n 1 N=2000 K= 1,32

CONDUTTIVITÀ DI PROGETTO UNI EN ISO 10456 λ design = λ declared * Ft * Fm*Fa Ft = Fm = e e ft f ( ) Ψ T 2 T 1 ( U U ) Ψ Ψ Fattore di conversione temperatura Fattore di conversione umidità Fa = fattore di conversione invecchiamento Conduttività termica 1 campione su cui è stata condotta 1 prova Nessun uso n campioni rappresentativi λ 90/90 (Marcatura CE) Condizioni standard di progetto: λ 90/90 = λ progetto Condizioni d opera particolari: λ 90/90 UNI EN ISO 10456 λ progetto Non ho indicazioni sulla produzione Fase di progetto preliminare Ricavo il valore da norma λ UNI 10351 = λ progetto

LE UNI/TS 11300 UNI/TS 11300-1:2008 1:2008 Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300-2:2008 Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. UNI/TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva UNI/TS 11300-4 Prestazioni energetiche degli edifici Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento amento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria UNI/TS 11300-3 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI/TS 11300-3 3 Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione azione estiva Fornisce i metodi di calcolo per la determinazione: dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione; dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva. Si applica ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento. Si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: per il solo raffrescamento; per la climatizzazione estiva.

UNI/TS 11300-3 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI/TS 11300-3 3 Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione azione estiva Permette di determinare la quantità di energia primaria richiesta per la climatizzazione estiva. La determinazione di tale quantità si basa sul fabbisogno di energia termica utile (Qc,nd) dell edificio calcolato in condizioni ideali per la stagione estiva. Il calcolo (su base mensile) determina: Il coefficiente di prestazione medio mensile (Ƞmm) e stagionale (Ƞms) del sistema di produzione dell energia frigorifera; Il fabbisogno di energia primaria necessaria per il raffrescamento dell edificio (Qc,p). UNI/TS 11300-4 UNI/TS 11300-4 4 Prestazioni energetiche degli edifici Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria La specifica tecnica si occupa dei sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o energia primaria con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili solare termico solare fotovoltaico biomasse pompe di calore cogenerazione teleriscaldamento