Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Documenti analoghi
il Cane e la Bambina

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone


In principio Dio creo il cielo e la terra

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo

Poesie per la PRIMAVERA

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Era la storia del suo sogno.

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA:

Io sono il vento di montagna

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

Dedicato a mia madre

(Monica Mammuccini) #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

Vacanze in campagna. SCUOLA Ripassare PAGG I personaggi. Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) Lucia (la bambina)

F.A.N.T.A.S.I.A. DALLA NARRAZIONE AL TEATRO. SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN BRAIDA - Sezione A INSEGNANTI: BELLINI-FRANZE -MONTECCHI- SANTOMAURO-ZANNI

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

SUONO, RUMORE, SILENZIO

La bidella Maria Luce

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Dal mondo di Fatalandia, un giorno, scese sulla Terra una bellissima fata. Aveva gli occhi verde chiaro come due preziosissimi smeraldi; i capelli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Nel regno della Fantasia

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Collezione figurine 2018

LA FABBRICA DI BABBO NATALE

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.


La storia di Babbo Natale

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE»

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Titolo: Quando sarò grande, sarò Sindaco e farò... Sezione: Poesia. Alberto Spezzapria classe 5ª A

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Un milione di anni fa o forse due. esisteva un

Collezione figurine 2017

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

Racconti di primavera. Il tempo degli uccelli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

POESIE A RICALCO. Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza

STORIE... A LIETO FINE

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Viaggio in LAPPONIA. Alla ricerca dell Aurora Boreale!! Gennaio 2017

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

Scuola Secondaria Enrico Galvaligi Solbiate Arno

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

Gli accordi di Eskimo di Francesco Guccini

Sogno di una speranza

4 STORIE A FUMET TI. ADESIVI per giocare. Tanti E 0,00 ISSN Mattel

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

Il tempo per pensare

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

IL PAESE DI ACQUALANDIA

Chris De Meo IL RE FANTASMA

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78

Scuola dell Infanzia Biccimurri Gruppo bambini 4 anni LA LEGGENDA DEI COLORI

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

Angela Di Bono ALI DI FAVOLE

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta. abete in festa

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA.

Il nostro primo libro delle fiabe

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

Pioschino e i Folletti un po' maschi e un po' femmine

Antonella Renda. Rimando l ironia BACCHILEGA EDITORE

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Campagna attorno a Pornainen

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Ti strapperò il sole dagli occhi

Filastrocche e rime lente

Persone coinvolte: bambini di tre e quattro anni suddivisi in piccoli gruppi ed una insegnante

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Transcript:

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli animali e le piante la guardavano con ammirazione. Madre Natura aveva 4 figli, due maschi e due femmine, che giocavano e litigavano spesso, proprio come tutti i fratelli. C era sempre chi piangeva, chi urlava, chi scappava e chi imponeva la sua volontà sugli altri. E poi c era l unico che era sempre silenzioso e un po triste. Era Autunno.

I suoi fratelli, molto più esuberanti di lui, lo mettevano sempre un po in disparte, gli dicevano che non era poi così divertente giocare con lui e a volte lo prendevano anche in giro. La sorella più esagerata e dispettosa di tutti e quattro era Estate, molto chiacchierona e sempre, ma proprio sempre, euforica e spumeggiante. Aveva lunghi capelli biondi che lei intrecciava e raccoglieva sulla testa e che adornava con piume di uccelli e frutti colorati.

La più dolce era invece Primavera che amava i profumi e i colori delicati, aveva lunghissimi capelli rossi che lasciava sciolti e abbelliva con foglie e fiori di ogni tipo. Andava d accordo con tutti, era pacifica e silenziosa, ma quando si arrabbiava... erano guai! L ultimo fratello, Inverno, era un ragazzino magro e pallido, dispettoso e giocherellone, sempre scalzo, con i capelli biondo cenere e un mantello bianco che lui usava per nascondersi e giocare al cavaliere antico.

Autunno, dalla bellissima pelle olivastra, i capelli castani e gli occhi color nocciola, non amava troppe le feste né la folla, era molto solitario e taciturno. Era quasi arrivato il giorno del suo compleanno e tutti nel bosco si chiedevano cosa avrebbe organizzato, mentre lui faceva finta di niente. Ogni volta che Madre Natura accennava a voler organizzare una festa, lui rispondeva sempre che, proprio in quel momento, non aveva voglia di parlarne. E così era passata una settimana, poi un altra e un altra ancora.

Un giorno Primavera andò da Autunno a parlargli, lei forse avrebbe fatto cambiare idea al fratello e l avrebbe convinto a organizzare una grande festa. O almeno così speravano tutti. Autunno, lo sai che domani è il tuo compleanno? Davvero? chiese lui, fintamente stupito. Non essere sciocchino. Lo sappiamo tutti che tu non ami le feste e che stai facendo di tutto per far passare inosservato il tuo compleanno. Ah... l avete capito, allora?

Certo che l abbiamo capito! Noi ti vogliamo bene e anche se litighiamo spesso e ci facciamo i dispetti, non ci piace vederti così triste e malinconico. Ci fu un attimo di silenzio, poi Primavera proseguì: E quindi... E quindi?, chiese Autunno. E quindi abbiamo pensato, tutti quanti insieme, di organizzare la più bella festa che tu abbia mai visto!, Primavera finì la frase con le lacrime agli occhi. Già era emozionata per tutto ciò che avrebbe fatto insieme ai fratelli.

Autunno fu contento, ma non disse nulla alla sorella. Sapeva che sarebbe stato difficile festeggiare. Durante quel periodo, nel bosco non c era mai nulla di così esaltante e divertente. In inverno i fiocchi di neve coprivano tutto di bianco, si potevano fare fantastici omini di neve e divertentissime scivolate sul ghiaccio. E poi arrivava Babbo Natale con la sua slitta trainata da bellissime renne scampanellanti. Quale bambino al mondo non aspettava tutto l anno per vivere quel momento? Era tutto così allegro!

Autunno fu contento, ma non disse nulla alla sorella. Sapeva che sarebbe stato difficile festeggiare. Durante quel periodo, nel bosco non c era mai nulla di così esaltante e divertente. In inverno i fiocchi di neve coprivano tutto di bianco, si potevano fare fantastici omini di neve e divertentissime scivolate sul ghiaccio. E poi arrivava Babbo Natale con la sua slitta trainata da bellissime renne scampanellanti. Quale bambino al mondo non aspettava tutto l anno per vivere quel momento? Era tutto così allegro!

E poi in primavera tutto sbocciava, c erano fiori dovunque, tutto era dolce e colorato, l aria era così piacevolmente timida e l atmosfera così romantica. Era la stagione dell amore e tutti gli animali si risvegliavano e iniziavano a cantare, uscire dalle loro tane, rincorrersi e giocare. E infine c era l estate, in cui la natura dava il meglio di sé: sugli alberi si trovavano i frutti più rossi e succosi, i fiori inondavano i prati e faceva così caldo che era un piacere immergersi nell acqua del mare e nuotare con i meravigliosi pesci che lo abitano.