STUDIO BELCASTRO. I tempi di erogazione dei finanziamenti di media sono rapidi, si tratta di uno o due mesi al massimo.

Documenti analoghi
Buongiorno, A) Progetto JEREMIE

STUDIO BELCASTRO. web DEDCIBILITA 10% IRAP DA IRES IRPEF: ISTANZA DI RIMBORSO

STUDIO BELCASTRO. web 1) COMPENSAZIONE CREDITO IVA E VISTO DI CONFORMITA

STUDIO BELCASTRO. web

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 02/2013 DEL 24/02/2013 LE SCADENZE FISCALI PER L ANNO 2013

MEMORANDUM OPERATIVO

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l organo di controllo o revisore nelle. s.r.l. (Oreste Cagnasso)

Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate

Ambito di consulenza n. 11. Percorso di consulenza: 2A.11.1

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax

OGGETTO: Credito d imposta al Sud: determinazione e richiesta dell agevolazione

Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata Resto al Sud

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

STUDIO BELCASTRO LUGLIO 2009

Governo Societario Informativa al pubblico 2019

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

PRESENTAZIONE COOPERFIDI ITALIA

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

Intestazione dell impresa. EDILCONFIDI L AQUILA Soc. Coop. Garanzia Fidi Viale Alcide De Gasperi, L Aquila (AQ)

OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo

Strumenti per l accesso l credito bancario

OGGETTO: Resto al Sud: caratteristiche del progetto - check list di controllo

RESTO AL SUD. Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia

Credito d imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno

Resto al Sud. per l imprenditoria del Mezzogiorno

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.62/2019

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

Studio Amministrativo e Tributario

APPENDICE SCHEDA INFORMATIVA FINANZIAMENTI ATTIVABILI PER L ACQUISTO E/O L AVVIO DI ATTIVITÀ DI IMPRESA PRESSO GLI IMMOBILI OGGETTO DI VENDITA L Agenz

Composizione dell'organo di controllo nelle società di capitali

STUDIO ELENA LORIGIOLA

Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014

Circolare N. 67 del 10 Maggio 2017

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 13/2012 DEL 16/10/2012 L ADDEBITO DELLE SPESE PER GLI F24

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico:

Informativa del OGGETTO: incentivi Resto al Sud

CREDITO AGEVOLATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018

TASSI MESE DI OTTOBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

1) ANNO 2007: ATTUATO IL CREDITO D IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI AGRICOLI AL SUD

ORGANO DI CONTROLLO COLLEGIALE E ORGANO DI CONTROLLO INDIVIDUALE. di Rosita Fidanza

CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia Nato dalle Imprese per le Imprese

Il punto di incontro tra mondo finanziario e imprese

RESTO A SUD - INVITALIA

l aumento della misura del credito d imposta spettante; Campania;

BANCA POPOLARE DI ANCONA

Circolare N.61 del 26 Aprile 2012

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

SMART&START ITALIA Misure per lo sviluppo e l innovazione tecnologica

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA

STUDIO BELCASTRO GIUGNO 2009

STUDIO BELCASTRO DICEMBRE 2009

Relazione della I Commissione permanente

Intestazione dell impresa. EDILCONFIDI L AQUILA Soc. Coop. Garanzia Fidi Viale Alcide De Gasperi, L Aquila (AQ)

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE

Spett.le Cliente. Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Informativa al pubblico - Governance

RESTO AL SUD INVITALIA

Relazione sulla Sezione speciale Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità del Fondo di garanzia per le PMI

RESTO al SUD. ing. Andrea Mingolla presenta l incentivo rivolto ai GIOVANI

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

Decreto Sud: modifiche al credito d imposta nel Mezzogiorno

L.R. 17/2008, art. 3, c. 15 B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0261/Pres.

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 RISERVA POI OPERAZIONE DI GARANZIA DIRETTA RICHIESTA DI AMMISSIONE A CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

TASSI MESE DI LUGLIO BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

La procedura per il credito d'imposta per gli investimenti nel mezzogiorno

Business profile. Sosteniamo il futuro delle imprese

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13

Roma, 13 Dicembre Prot. n. 542/2011/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI

Strumenti finanziari ISMEA. Imperia, aprile 2016

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi.

RESTO AL SUD. Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno

DPREG 0261/ Testo coordinato privo di valore legale

Circolare n. 8 del 19 Gennaio 2018

Anno 2012 N.RF034 DL SEMPLIFICAZIONI: CONTROLLO DI SPA E SRL

Per partire con una nuova impresa

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli

Work Shop LE CHIAVI DI ACCESSO ALLA FINANZA AGEVOLATA

COS È «BANCA DELLE TERRE»»

Transcript:

Dott. Claudio Belcastro Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio Dott. Giovanni Teotino 116 Via Marconi 89044 Locri (Rc) tel 0964 21530 fax 0964 22151 e-mail claudio.belcastro@studiobelcastro.it web www.studiobelcastro.it CIRCOLARE INFORMATIVA N. 07/2012 DEL 13/06/2012 1) CREDITI PIU FACILI AL SUD Da pochi giorni è operativa la possibilità di richiedere alla neonata Banca del Mezzogiorno, a copertura dell'intero investimento proposto, mutui senza ipoteca fino a 500 mila euro (fino ad una settimana fa il limite era posto a 100 mila euro): detto strumento si candida quindi ad essere uno dei più interessanti mezzi di finanziamento per le imprese delle regioni dell'obiettivo Convergenza. 1.1 Di cosa si tratta Si tratta dei finanziamenti erogati dalla Banca del Mezzogiorno Mediocredito Centrale, istituzione finanziaria nata nel 2011 e dedicata allo sviluppo delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno. L'istituto bancario sostiene le piccole e medie imprese attraverso due linee di credito: la prima dedicata alle imprese del settore agricolo, denominata «Linea agricoltura», la seconda per le imprese di tutti gli altri settori economici denominata «Linea Impresa». Entrambe le misure di sostegno sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese con sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I tempi di erogazione dei finanziamenti di media sono rapidi, si tratta di uno o due mesi al massimo. Il tasso di interesse varia in base al rating aziendale, si va da un minimo del 4% fino a un massimo dell'8%. È possibile richiedere di usufruire della garanzia statale del Medio Credito Centrale, che può arrivare a coprire fino al 70% del finanziamento.

Nel caso della «Linea agricoltura» può essere richiesto l'intervento del Fondo di garanzia Sgfa/Ismea. basso. La presenza della garanzia statale in genere permette di ottenere un tasso di interesse più Da tenere in considerazione che l'accesso al finanziamento è più facile per le imprese che hanno un fatturato importante e che hanno chiuso gli ultimi tre bilanci in utile. Per poter richiedere il finanziamento è necessario rivolgersi ad uno degli uffici postali abilitati, oppure è possibile prendere un appuntamento con uno specialista commerciale telefonando al numero verde 800.00.33.22. L'istruttoria della pratica viene effettuata dall'ufficio di Poste italiane, mentre il finanziamento viene erogato direttamente dalla Banca del Mezzogiorno. 1.2 Linea impresa Attraverso questa linea di credito vengono finanziati gli investimenti già realizzati (con una retroattività massima di sei mesi) oppure ancora da realizzare, ma anche le esigenze finanziarie collegate all'attività aziendale, come ad esempio le scorte, con l'esclusione del consolidamento delle passività. Possono accedere a questa tipologia di finanziamento le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, ad esclusione delle imprese che svolgono attività agricole, attività finanziarie e assicurative, attività di amministrazione pubblica, così pure le imprese operanti nei settori non profit e le imprese in fase di start up. La «Linea impresa» prevede due prodotti specifici: l primo denominato «Impresa 50» riguarda l'erogazione di piccoli finanziamenti fino ad un massimo di 50 mila euro, con durata del finanziamento ricompresa tra 18 e 60 mesi, la Linea «Impresa Più», invece, è relativa a finanziamenti fino a 500 mila euro con durata ricompresa tra 18 e 96 mesi. Entrambi i prodotti prevedono la possibilità di applicare sia un tasso fisso, sia variabile e il pagamento delle rate avviene con cadenza mensile. 1.3 Linea agricoltura 2

I prodotti della «Linea Agricoltura» sono studiati per finanziare gli investimenti e le esigenze finanziarie collegate all'attività agricola e attività connesse, come l'acquisto di macchine e attrezzature, l'acquisto di bestiame e le opere di miglioramento aziendale. I finanziamenti sono dedicati alle Micro, piccole e medie imprese operanti nel settore dell'agricoltura, agroalimentare e della pesca. Anche in questo caso abbiamo due prodotti di entità finanziaria diversa: attraverso il prodotto «Agricoltura 50» è possibile avere finanziamenti da 10 a 50 mila euro, con durata del mutuo ricompresa tra 18 e 60 mesi, mentre con il prodotto «Agricoltura Più» è possibile accedere a mutui di importo fino a 500 mila euro e di durata massima fino a otto anni. 2) IL SINDACO UNICO NELLE SRL Di recente il Legislatore, in tema di semplificazioni in materia societaria, ha riformulato l art. 2477 del Codice civile che oggi regolamenta l argomento del Sindaco e revisione legale dei conti nelle società a responsabilità limitata. A seguito di detta riformulazione, il regime legale dei controlli nelle società a responsabilità limitata è da intendersi nel senso che, qualora si dovessero superare i già previgenti e tuttora operanti limiti qualitativi e/o quantitativi, tanto la funzione di controllo legale e statutaria della gestione quanto quella della revisione legale dei conti devono essere attribuite, salvo diversa disposizione dello statuto, ad un unico organo monocratico, genericamente individuato con la locuzione Organo di controllo o Revisore. Pertanto occorre a questo punto porre grande attenzione ai due punti che seguono: 1. Per le società a responsabilità limitata di nuova costituzione, salvo diversa disposizione dello statuto, varrà il nuovo regime naturale che prevede la nomina di un solo Organo monocratico che si occupi tanto la funzione di controllo legale e statutaria della gestione quanto quella della revisione legale dei conti. Detto Organo monocratico può essere tanto una persona fisica quanto una persona giuridica, rimanendo tuttavia inteso che, nel caso la funzione sia esercitata da una persona fisica, il nominato deve essere necessariamente iscritto al registro dei Revisori dei conti. 2. Per le società a responsabilità già costituite, si impone invece un dettagliato esame dello statuto vigente al fine di verificare se sia o meno necessario o semplicemente opportuno procedersi alla sua modifica; infatti i casi che si possono verificare sono due: a. lo statuto, in tema di organo di controllo, fa un mero riferimento alle norme del Codice civile: in tal caso, alla scadenza naturale dell eventuale Organo collegiale 3

in carica o allo scattare degli obblighi di nuova nomina (per superamento dei limiti qualitativi e/o quantitativi previsti dalla legge), si potrà procedere alla nomina di un unico Sindaco e/o Revisore senza necessità di alcuna modifica statutaria. b. lo statuto, sempre in tema di organo di controllo, prevede (come nella stragrande maggioranza dei nostri casi) la collegialità dell Organo di controllo: in tale seconda ipotesi, sempre alla scadenza naturale dell eventuale Organo collegiale in carica o allo scattare degli obblighi di nuova nomina (per superamento dei limiti qualitativi e/o quantitativi previsti dalla legge), si potranno seguire due diverse strade: i. i soci, senza procedere ad alcuna modifica statutaria, potranno legittimamente continuare a nominare un Organo collegiale (nei liti di numero previsti appunto dallo statuto), ma non potranno usufruire della nuova versione dell art. 2477 che prevede il nuovo regime naturale dell Organo monocratico. ii. i soci, previa modifica statutaria da effettuarsi con atto notarile in assemblea straordinaria, potranno legittimamente nominare il nuovo Organo monocratico. Si tralasciano in questa sede altre non condivisibili interpretazioni dottrinarie (almeno a sommesso avviso del nostro studio) che prevedrebbero la possibilità di procedere alla modifica statutaria in assemblea ordinaria (senza quindi recarsi la presenza del notaio) in quanto adeguamento imposto ex lege e quindi rivolto alla regolarizzazione di una situazione contra legem ; tale interpretazione non si ritiene assolutamente accettabile tanto da un punto di vista pratico (le camere di commercio in assenza di specifica norma, come avvenne per la conversione in Euro del capitale sociale, difficilmente accetterebbero il deposito dell atto assembleare) quanto da un punto di vista legale in quanto la previsione di un organo collegiale non solo non è contra legem ma può rappresentare, per possibile deroga civilistica, una precisa scelta dei soci da esercitarsi nel pieno rispetto del principio dell autonomia statutaria. Si evidenzia ancora una volta che, in ogni caso, la nomina del Sindaco unico sarà possibile solo alla scadenza naturale dell eventuale Organo collegiale in carica o allo scattare degli obblighi di nuova nomina (per superamento dei limiti qualitativi e/o quantitativi previsti dalla legge): nelle more potrebbe tuttavia essere disposta la modifica dello statuto. Ad oggi, nel caso di scelta monocratica per l Organo di controllo, non sembrerebbe peraltro prevista la nomina dell eventuale sindaco supplente: su tale punto lo studio si riserva di fornire maggiori delucidazioni. 4

PRECEDENTI CIRCOLARI 2012 Numero Del Argomento 01/2012 10.01.2012 Utilizzo crediti di imposte in compensazione Variazione del tasso degli interessi legali 02/2012 12.02.2012 Le scadenze fiscali per l anno 2012 03/2012 11.03.2012 Soppresso l obbligo di redazione del Dps Legittimi versamenti e prelevamenti bancari oltre 1.000 Proroga comunicazione Pec Accordo misure per credito Pmi 04/2012 10.04.2012 Le novità del Decreto Semplificazioni 05/2012 05.05.2012 La documentazione per la dichiarazione dei redditi 2011 La documentazione per il calcolo dell Imu del I semestre 2012 06/2012 08.06.2012 L Imu ed i primi chiarimenti ministeriali 5