Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino

Documenti analoghi
Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018

Giuseppe Morello STAPA CePICA Salerno La patata

VENTI ANNI DI CRESCITA

AGRUMI. Tristezza degli agrumi (CTV -Citrus Tristeza Virus-)

Ce.D.A. n 3 Sibari Tel./fax

n 08 del 05 giugno 2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Ce.D.A. n 3 Sibari Tel./fax

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone

Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

Andamento meteorologico

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3)

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Attenzione silicato di sodio

Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

PIANO REGIONALE DI DIFESA FITOSANITARIA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 3 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Ce.D.A. n 3 Sibari Tel./fax

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 3 DEL

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Situazione nel Valpolicella

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Andamento meteorologico

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

AVVERSITÀ DELLA VITE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

ic per modificare lo stile del t

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

La coltivazione dell ulivo nel savonese

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Transcript:

Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Se.S.I.R.C.A. S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Avellino "Azioni integrate per la promozione dei metodi di produzione biologica" (II Annualità) Convegno regionale "La difesa fitosanitaria in agricoltura biologica: secondo anno di esperienza dei servizi di sviluppo agricolo" Giovedì 20 Novembre 2003, ore 9.00 Sala Convegni Banca della Campania Collina dei Liguorini, Avellino Agrumi

Provincia Napoli N Prova COLTURA: LIMONE Comune della prova Meta Azienda Tecnico Ann. Agr. D Esposito Nicola Lassandro Alfredo 2002/03 Caratteristiche principali dell impianto (sesti, investimenti, forme di allevamento, varietà o cultivars, ambiente di localizzazione): Limone varietà Ovale di Sorrento innestato su arancio amaro, allevamento vaso libero, sesto di impianto circa 4 x 4, coltivato in asciutto con ricorso all'irrigazione solo per soccorso, protezione con pergola di castagno e rete ombreggiante di polietilene, terreno profondo, di medio impasto e mediamente dotato in sostanza organica. Lavorazioni del terreno - E stata effettuata un intervento di lavorazione di media profondità (circa 40 cm) con l ausilio di un escavatore ed il ripristino delle conche utilizzate per l interramento del letame e dell irrigazione. Fertilizzazione - Non è stato distribuito nell annata in esame il letame per difficoltà nell organizzazione aziendale. Potatura - Gli interventi di potatura sono avvenuti, secondo la norma, con due interventi, invernale, nel mese di marzo, e estivo, più leggero, praticamente una leggera sfoltitura, alla fine raccolta nel mese di settembre. Calamità (gelate, grandinate, siccità, ect. ): La siccità estiva ha pesato notevolmente sulla coltura che si era avviata all inizio della primavera con un imponente fioritura. Principali fisio-fitopatie registrate e strategie di difesa: Acari - Il Tetranychus urticae dopo un assenza dal limoneto durata sino a metà giugno è comparso in data 23.06.2003 favorito dalle condizioni meteo favorevoli al suo svilupp. La presenza di uova e neanidi in diversi focolai sparsi nel limoneto ha indotto ad effettuare due trattamenti con olio bianco al 1,5% in data 30/06/2003 e 18/0//03. Il monitoraggio successivamente ha evidenziato una popolazione stabile contenuta sotto il livello di guardia. Cocciniglie - Le cocciniglie presenti sui limoni invernali sono state, come è norma, numerose e varie (le principali: Aonidiella aurantii, Planococcus citri, Saessetia oleae e Aspidiotus nerii). L osservazione effettuata è che si è avuto un leggero riassorbimento delle stesse. Rispetto al monitoraggio dell anno 2002 l A. aurantii ha avuto un incisività minore mentre si è manifestata più aggressiva l Aspidiotus nerii. Sui nuovi frutti, forse a causa delle condizioni di stress idrico e quindi di potenziale osmotico più alto dei frutti stessi, non si è avuto alcun attacco coccidico. Tignola della zagara - Si è osservato un attacco significativo di Prays citri alla fine del mese di maggio a carico dei fiori e dei frutticini allegati nella misura del 15%.La soglia di intervento è stata raggiunta ma non superata e pertanto si è preferito non intervenire al fine di non pregiudicare il precario equilibrio in corso delle popolazioni di acari. Crittogame - Il controllo delle crittogame nel limoneto, Phoma e Phytophtora, è ottenuto con un trattamento invernale con poltiglia bordolese effettuato in data 3 febbraio. Si è stimata una produzione sull'area saggiata di 3.000 mq di 40 q.li.

Provincia Napoli N Prova COLTURA: LIMONE Comune della prova Sorrento Azienda Tecnico Ann. Agr. Galano Salvatore Lassandro Alfredo 2002/03 Caratteristiche principali dell impianto (sesti, investimenti, forme di allevamento, varietà o cultivars, ambiente di localizzazione): Limone varietà Ovale di Sorrento innestato su arancio amaro, allevamento vaso libero, sesto di impianto circa 5 x 5, irriguo con distribuzione a pioggia, privo di protezione artificiale ma coperti dalle chiome di olivo sovrastanti, terreno profondo, di medio impasto e ricco in sostanza organica. Lavorazioni del terreno -Non è stata effettuata alcuna lavorazione optando per l' inerbimento permanente. Nel corso dell' anno lo sviluppo delle infestanti viene controllato eseguendo numerosi sfalci con l' ausilio del decespugliatore. Fertilizzazione - L azienda Galano è anche zootecnica (allevamento "convenzionale") con presenza di bovini, polli e conigli e pertanto sulla coltura di limone in prova viene distribuito del letame aziendale in misura di circa 50 kg per pianta (distribuzione localizzata e interramento secondo la metodologia della sconcatura) pari a circa 200 q.li ad ettaro. In azienda si provvede, inoltre, alla produzione di compost ottenuto dalla triturazione di materiali di potatura e successiva macerazione in cumulo. Potatura - Gli interventi di potatura sono avvenuti, secondo la norma, con due interventi, invernale, nel mese di marzo, e estivo, più leggero, praticamente una leggera sfoltitura, a fine raccolta nel mese di settembre. Calamità (gelate, grandinate, siccità, ect. ): La siccità estiva ha pesato notevolmente sulla coltura che si era avviata all inizio della primavera con un imponente fioritura. La carenza idrica, pluviale e di falda, ha causato una cascola precoce di frutti maturi e di frutticini allegati nella misura di circa il 30-40 %.

Principali fisio-fitopatie registrate e strategia di difesa: Acari - L'agente patogenetico più rilevante riscontrato stato il ragno rosso (Tetranychus urticae) accompagnato in misura inferiore dall'acaro dell'argentatura (Polyphagotarsonemus latus) e, in misura minima, dall'acaro delle meraviglie (Aceria sheldoni). L andamento stagionale anomalo con elevate temperature ed assenza di piogge ha causato un enorme sviluppo del ragno rosso che seppure controllato dai fitoseidi predatori si è presentato in modo massiccio nel mese di giugno. In verità, proprio la presenza di fitoseidi predatori, ed in particolare del Phytoseilus persimilis lanciato in aprile 2002, ha creato l illusione di un contenimento naturale dell acaro parassita, e si è inutilmente atteso dalle prime avvisaglie di incremento di popolazione un rientro spontaneo. Invece si è ricorso dapprima ad un trattamento con acqua ad alta pressione per un intervento fisico sulla popolazione (si è simulato praticamente l effetto delle forti piogge) e poi due trattamenti con olio bianco paraffinico in data 30/06/03 e 14/07/03. La presenza degli acari ciononostante si è attestata su un valore di circa il 10% delle foglie e frutti esaminati. Cocciniglie - Le cocciniglie, flagello dei limoneti sorrentini, non si sono evidenziate nell annata in corso in modo preoccupante. Sono stati effettuati nei mesi di novembre e dicembre due trattamenti con olio bianco al fine di colpire alcune forme neanidali, in particolare di Saessetia oleae, e poi i due trattamenti surriportati per gli acari in estate. Il loro contenimento è risultato più che soddisfacentesi totalità dei limoni. Tignola della zagara - Si è osservato un attacco significativo di Prays citri alla fine del mese di maggio e inizio giugno a carico dei fiori e dei frutticini allegati nella misura del 15%. La soglia di intervento è stata raggiunta ma non superata e pertanto si è preferito non intervenire al fine di non pregiudicare il precario equilibrio in corso delle popolazioni di acri. Crittogame - Il controllo delle crittogame nel limoneto, Mal secco sempre in agguato seguito da cancri e marciumi attribuibili a Phytophtora, è stato ottenuto con trattamenti invernali con prodotti rameici. Sono stati effettuati due trattamenti con poltiglia bordolese nei mesi di gennaio e febbraio. Si è stimata una produzione sull'area saggiata di 3.000 mq di 42 q.li.

Provincia Napoli N Prova COLTURA: LIMONE Comune Azienda Tecnico Ann. Agr. della prova Massa Az. Agr. Le Lassandro 2002/03 Lubrense Pieracciole Alfredo Caratteristiche principali dell impianto (sesti, investimenti, forme di allevamento, varietà o cultivars, ambiente di localizzazione): Limone varietà Ovale di Sorrento innestato su arancio amaro, allevamento vaso libero, sesto di impianto circa 4 x 4, coltivato in asciutto con ricorso all'irrigazione solo per soccorso, protezione con pergola di castagno e pagliarelle, terreno argilloso, compatto e scarsamente dotato in sostanza organica. Lavorazioni del terreno - Si è effettuato un intervento di fresatura superfiale del terreno nel mese di marzo ed il ripristino delle conche utilizzate per l interramento del letame e dell irrigazione. Fertilizzazione - Si è distribuito nelle conche letame maturo compostato in misura di circa 50 Kg/pianta. Potatura - Gli interventi di potatura sono avvenuti, secondo la norma, con due interventi, invernale, nel mese di marzo, e estivo, più leggero, praticamente una leggera sfoltitura, a fine raccolta nel mese di settembre. Calamità (gelate, grandinate, siccità, ect. ): La siccità estiva ha pesato notevolmente sulla coltura, che si era avviata all inizio della primavera con un imponente fioritura. Principali fisio-fitopatie registrate: Acari - Il Tetranychus urticae è stato controllato all inizio della primavera con un trattamento in data 25/04/03 con azadiractina. Successivamente la popolazione ha avuto un notevole sviluppo con una presenza sui limoni di vere ragnatele nel mese di giugno. Un secondo trattamento con olio bianco è stato sufficiente a contenere la popolazione al di sotto della soglia d intervento. Cocciniglie - Le cocciniglie nel limoneto sono state estremamente contenute, con esclusione di leggere presenze di Planococcus citri e Saessetia oleae. Si è avuto modo di rilevare alcuni fori di sfarfallamento che fanno ritenere una buona attività di controllo operata da parassitoidi non ancora identificati. Tignola della zagara - Si è osservato un attacco significativo di Prays citri in data 30/06/03 a carico dei fiori e dei frutticini allegati, nella misura del 20%. Il trattamento effettuato nella stessa giornata con Show (Rotenone e Piretro) e olio bianco ne ha bloccato l espandersi del danno. Crittogame - Il controllo delle crittogame nel limoneto, Phoma e Phytophtora, è stato ottenuto con tre trattamenti invernali con Solfato di Rame e Propoli. Si è stimata una produzione sull'area saggiata di 3.000 mq di 30 q.li.

Provincia N Prova Salerno COLTURA: AGRUMI Comune della Prova Nocera Inferiore Operatore Marrazzo Bruno Anna Tecnico Consalvo Aldo Annata Agraria 2002/2003 Caratteristiche principali dell impianto (sesti, investimenti, forme allevamento, varietà o cultivars, ambiente di localizzazione ecc): Agrumeto misto ( arancio, mandarino,clementina,limone) con sesto 5 x 5, data d impianto 1970, irriguo con impianto ad ala gocciolante sottochioma che utilizza l acqua del pozzo aziendale. La potatura è stata effettuata prima della ripresa vegetativa per contenere i problemi di Mal Secco (Phoma tracheiphila), gommosi, fumaggini e cocciniglie ( Planococcus citri). La concimazione annuale è stata effettuata con BIOFERTIL al terreno e con fertirrigazioni fogliari di BIOSOL. Principali fisio - fitopatie registrate: Le principali avversità parassitarie riscontrate sono state soprattutto di tipo animale ( insetti) come la Mosca Fioccosa ( Aleurothrixus floccosus), la Minatrice Serpentina ( Phyllocnistis citrella ) e la Metcalfa ( Metcalfa pruinosa). Calamità (gelate, grandine, siccità. ecc ): Ad eccezione delle gelate che si sono verificate tra i mesi di marzo e aprile e che hanno interessato parzialmente solo la nuova vegetazione e della siccità della primavera-estate (affrontata con ripetute irrigazioni a goccia) per il resto non si segnala nessuna altra calamità di rilievo. Strategie di difesa (prodotti e trattamenti): Contro i fitofagi indicati in precedenza si è intervenuti con trattamenti a base di poltiglia bordolese ed olio bianco. L inizio della raccolta è previsto per l ultima decade di ottobre ed il termine per la fine di dicembre; nell area di saggio (3000 mq ) si stima una produzione attesa di circa 20 q.li.