Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Documenti analoghi
Performo CEM I 52,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Cosa si intende per mix design?

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

RELAZIONE SUI MATERIALI

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

La forza di una squadra!

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CONGLOMERATI CEMENTIZI

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

La durabilità, il degrado e la

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Guida alla scelta del calcestruzzo

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Lunghezza cm. CORDOLO PISTA CICLABILE 10x30 H Vedi Disegno 108. Misura Sezione cm. DARDINO Destro 40x40 40x40 H 18,5 52

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Pozzetti - UNI EN 1917

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Planitop Rasa & Ripara

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

Norme in Vigore. pag. 1/5

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

BS 40 M6 MuCis monocomponente

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

GUIDA AL CALCESTRUZZO

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

RELAZIONE SUI MATERIALI

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

RELAZIONE SUI MATERIALI

Materiale a c 1,0 5,00 5,00. Accessori (5%) 0,36 SOMMANO 7,54

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Durabilità del calcestruzzo

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

SPECIFICO PER CHIUSINI

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

Norme in Vigore. pag. 1/7

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb.

Planitop Rasa & Ripara R4

etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive

Transcript:

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica superiore a 30 C25/30 : il dosaggio di questo legante dipende dalle caratteristiche che si vogliono ottenere dal calcestruzzo (fresco ed indurito) e da eventuali altri componenti impiegati. Per impieghi specifici è necessario eseguire prove preliminari prima di decidere la composizione (mix-design) ottimale del calcestruzzo e quindi il dosaggio di Concreto. Per un mix design approssimativo è possibile utilizzare le correlazioni dedotte da numerose prove di laboratorio (v. tabella). Normativa di riferimento UNI EN 197/1:2007 Guida iconografica Per fondamenta Per strutture resistenti Utilizzo per prefabbricati, blocchi di calcestruzzo e altri prodotti in calcestruzzo caratterizzati da alte prestazioni meccaniche Per progetti che richiedono applicazioni varie e con scopi differenti, come lastre, colonne, travi e pavimenti Non esporre al sole Preparazione in betoniera Mantenere in luogo asciutto

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Caratteristiche Concreto è un cemento Portland composito di tipo II ad alta resistenza normalizzata ed a resistenza iniziale elevata. Grazie ad un dinamico sviluppo del calore di idratazione è indicato per getti da eseguirsi in climi rigidi. Inoltre, uno sviluppo immediato delle resistenze iniziali da parte di Concreto, offre la possibilità di aumentare la resistenza allo scassero. Può essere utilizzato anche per lavori di ripristino, per la produzione di manufatti artigianali e artistici o di arredo urbano. Utilizzi tipici e consigliati Utilizzare questo prodotto per produzione di elementi strutturali prefabbricati in calcestruzzo armato e/o precompresso oltre a opere di ingegneria infrastrutturale con calcestruzzi ad alte prestazioni meccaniche. Concreto è anche indicato per strutture gettate in opera precompresse, strutture snelle in elevazione o strutture di grosse dimensioni quando le condizioni termiche ambientali lo permettono. Si consiglia infine questo prodotto per pavimentazioni industriali, manufatti e/o getti che necessitano di scasserature e/o movimentazioni veloci (tubi, pozzetti ecc.), calcestruzzi faccia a vista, pompabili e/o autocompattanti, elementi di arredo urbano e opere stradali. Utilizzi sconsigliati Evitare l utilizzo per calcestruzzi con resistenza cubica caratteristica inferiore a 30 C25/30 quando il dosaggio di cemento risulta inferiore a 300 kg/m 3. L utilizzo di Concreto per getti massivi e/o elementi strutturali tozzi deve essere attentamente valutato anche in via preventiva, tenendo conto del dosaggio di cemento e delle condizioni climatiche presenti: l eventuale sviluppo di un elevato calore di idratazione può portare a fessurazioni da delta termici.

Proporzioni per la confezione di un metro cubo di calcestruzzo sulla base di prove di laboratorio dell Assistenza Tecnica Dosaggio N sacchi Dosaggio Dosaggio Densità CONCRETO CONCRETO INERTE UMIDO ACQUA CALCESTRUZZO kg/m 3 sacchi da 25 kg m 3 kg/m 3 litri kg/m 3 250 10 1,28 1860 160 2270 300 12 1,25 1820 161 2281 350 14 1,22 1770 163 2283 400 16 1,19 1720 164 2284 450 18 1,16 1680 166 2296 La tabella considera confezionamenti diversi a m 3 di calcestruzzo. Gli aggregati utilizzati hanno un diametro massimo compreso tra 15 e 20. La consistenza degli impasti di prova è risultata variabile tra S4 e S5. Durabilità Le norme tecniche per le costruzioni raccomandano la durabilità delle strutture. La durabilità è la capacità delle strutture e del materiale con cui esse sono fatte di mantenere le proprie caratteristiche nel tempo, a livello di prestazione richiesta, resistendo a tutte le azioni aggressive (chimico-fisiche) dell ambiente. Perché questo sia assicurato, le normative prevedono per i calcestruzzi dei vincoli di composizione che riguardano il rapporto acqua/cemento, un contenuto minimo di cemento a metro cubo ed eventualmente un contenuto minimo di aria. Nelle tabelle proposte sono indicati i vincoli di composizione raccomandati dalla UNI 11104 per ogni classe di esposizione prevista.

Classi di esposizione: Massimo rapporto a/c Valori limite per la composizione e le proprietà del calcestruzzo Nessun rischio di corrosione dell armatura Corrosione delle armature indotta dalla carbonatazione Corrosione delle armature indotta da cloruri Acqua di mare Cloruri provenienti da altre fonti XO XC1 XC2 XC3 XC4 XS1 XS2 XS3 XD1 XD2 XD3-0,6 0,6 0,55 0,50 0,50 0,45 0,45 0,55 0,50 0,45 Minima classe di resistenza Minimo contenuto di cemento (kg/m 3 ) Contenuto minimo di aria (%) C12/15 C25/30 C25/30 C28/35 C32/40 C32/40 C35/45 C35/45 C28/35 C32/40 C35/45-300 300 320 340 340 360 360 320 340 360 - - - - - - - - - - - Altri requisiti - - - - - - - - - - - Valori limite per la composizione e le proprietà del calcestruzzo Classi di esposizione: Attacco da cicli di gelo-disgelo Ambiente aggressivo per attacco chimico XF1 XF2 XF3 XF4 XA1 XA2 XA3 Massimo rapporto a/c 0,50 0,50 0,50 0,45 0,55 0,50 0,45 Minima classe di resistenza Minimo contenuto di cemento (kg/m 3 ) Contenuto minimo di aria (%) C32/40 C25/30 C25/30 C28/35 C28/35 C35/40 C35/45 320 340 340 360 320 340 360-3% 3% 3% - - - Altri requisiti Agregati resistenti ai cicli di gelo/disgelo secondo UNI 12620 Cemento resistente ai solfati

Scheda tecnica resistenze a compressione: 2 gg 20 MPa 28 gg 42,5 MPa e 62,5 MPa contenuto di solfato (come SO3): 4,0 % in massa contenuto di cloruro (come Cl): 0.10 % in massa deformabilità (pinza di Le Chatelier): 10 mm blaine: 4055 gr/cm 2 tempo di presa: inizio presa: 60 min massa volumica apparente: 1080 kg/m 3 densità: 3020 kg/m 3 N.B. Si precisa che i valori sopra indicati corrispondono ai valori medi derivanti dalle prove di autocontrollo interne, e che tali prove sono effettuate mantenendo una temperatura di 20 C ± 2 C e un umidità relativa di 60 ± 5 %. Composizione: 6-20% 80-94% 0-5% componenti secondari calcare clinker Contiene 80% 94% di clinker, mentre la restante parte è costituita da calcare ed eventuali costituenti minori Concreto è un prodotto marcato CE con relativo certificato di conformità. 0970

Avvertenze Le prestazioni in calcestruzzo possono variare in base alle caratteristiche meccaniche degli aggregati utilizzati, alla sinergia con la marca e il tipo di additivo, e al rapporto acqua/cemento realizzato. Per ottenere la massima compattezza ed evitare la segregazione è necessario adattare la vibrazione alla consistenza di utilizzo. Confezioni sfuso sacchi da 25 kg in carta kraft pallets da 60 sacchi (1500 kg) è possibile avere dei pallets frazionati solo su prenotazione Raccomandazioni per il prodotto in sacco è possibile stoccare il bancale all esterno solo se la protezione attorno e sopra il bancale in polietilene rimane integra proteggere i singoli sacchi dalla pioggia o qualsiasi fonte d umidità utilizzare il prodotto entro e non oltre 90 gg dalla data di produzione non utilizzare il prodotto con temperature inferiori a 5 C e superiori a 35 C utilizzare lo stesso lotto di produzione se si vuole mantenere la stessa tonalità di colore è preferibile evitare protratte esposizioni alla luce del sole