DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola

2 EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO LA DISTANZA TRA LA SUPERFICIE ESTERNA DELL ARMATURA (INCLUSI STAFFE, COLLEGAMENTI E RINFORZI SUPERFICIALI, SE PRESENTI) PIÙ PROSSIMA ALLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO E LA SUPERFICIE STESSA DEL CALCESTRUZZO. (RICOPRIMENTO)

3 DISEGNO TECNICO COPRIFERRO

4 ERRORE Confondere la distanza del baricentro dell armatura principale dalla superficie esterna dell elemento con il copriferro conduce ad un sottodimensionamento del copriferro effettivo che può riflettersi in: limitato sviluppo delle tensioni di aderenza acciaio-calcestruzzo; precoce corrosione delle barre soprattutto negli elementi esposti all esterno (in particolar modo quelli esposti all azione dell acqua di mare, ai sali disgelanti a base di cloruro o all azione dell anidride carbonica atmosferica); elevato rischio di collasso delle barre in occasione di eventi accidentali quali l incendio.

5 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c MIN + Δc DEV c NOM = copriferro nominale c MIN = copriferro minimo Δc DEV = margine di progetto per gli scostamenti, (tolleranze di posa), pari a 10 mm o minore, secondo indicazioni di norme di comprovata validità.

6 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c MIN + Δc DEV TRASMISSIONE SFORZI ARMATURA/CALCESTRUZZO DURABILITÀ RESISTENZA AL FUOCO

7 COPRIFERRO MINIMO Il massimo valore di c min che soddisfi sia i requisiti relativi all aderenza, sia quelli relativi alle condizioni ambientali. c min = max (cmin,b ; cmin,dur + c dur,g c dur,st c dur,add ; 10 mm)

8 COPRIFERRO MINIMO C min,b = COPRIFERRO MINIMO DOVUTO AL REQUISITO DI ADERENZA Per far sì che le forze di aderenza siano trasmesse adeguatamente, e che il calcestruzzo sia sufficientemente compatto, si raccomanda che il copriferro minimo non sia inferiore ai valori di c min,b

9 COPRIFERRO MINIMO C min,b ARMATURE ORDINARIE BARRE SINGOLE => Diametro della barra BARRE RAGGRUPPATE => Diametro equivalente D max >32mm => Diametro barra/equivalente + 5mm ARMATURE PRECOMPRESSIONE POST-TESE GUAINE A SEZIONE CIRCOLARE => Diametro GUAINE A SEZIONE RETTANGOLARE => dimensione più piccola o la metà della dimensione più grande se questa è superiore; ARMATURE PRECOMPRESSIONE PRE-TESE TREFOLI O FILI LISCI => 1,5 * Diametro FILI INDENTATI => 2,5 * Diametro

10 COPRIFERRO MINIMO C min,b ARMATURA ORDINARIA BARRE SINGOLE d D max CLS 32mm D max CLS > 32mm c min,b d d+5mm BARRE RAGGRUPPATE D max CLS 32mm c min,b D D D max CLS > 32mm D+5mm

11 COPRIFERRO MINIMO C min,dur = COPRIFERRO MINIMO DOVUTO ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI Copriferro minimo delle armature, in accordo con la EN per un calcestruzzo di peso normale che tiene conto delle classi di esposizione e delle classi strutturali

12 COPRIFERRO MINIMO c min,dur Il copriferro riveste un ruolo di primaria importanza in quei contesti in cui il degrado prevalente è rappresentato dalla corrosione dei ferri di armatura ed in particolar modo quando la STRUTTURA RICADE NELLE CLASSI DI ESPOSIZIONE: XC XD XS CARBONATAZIONE CLORURI NON DI ORIGINE MARINA CLORURI MARINI

13 VITA NOMINALE In accordo alle N.T.C. (D.M. 17/01/2018, 2.4), il progettista deve dichiarare nei documenti progettuali la VITA NOMINALE da assegnare alla struttura in funzione della sua importanza e della d uso; L. Coppola Concretum Il Copriferro

14 VITA NOMINALE La VITA NOMINALE di un opera strutturale V n è intesa come il NUMERO DI ANNI NEL QUALE LA STRUTTURA, PURCHÉ SOGGETTA ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA, DEVE POTERE ESSERE USATA PER LO SCOPO AL QUALE È DESTINATA. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tabella e deve essere precisata nei documenti di progetto. L. Coppola Concretum Il Copriferro

15 VITA NOMINALE VITA NOMINALE V N (anni) TIPI DI COSTRUZIONI Opere provvisorie Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva OPERE ORDINARIE ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale GRANDI OPERE ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica L. Coppola Concretum Il Copriferro

16 CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE CLASSE STRUTTURALE VITA NOMINALE ESEMPI S1 10 Strutture temporanee S S Elementi strutturali sostituibili Strutture agricole o simili S4 50 Opere ordinarie S5 100 Opere straordinarie

17 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

18 COPRIFERRO MINIMO c min,dur ANIDRIDE CARBONICA CO 2 XC1 XC2 XC3 XC4 Interno di edifici, strutture in climi 15 asciutti (U.R.< 70%) Fondazioni, strutture interrate o completamente immerse 25 Strutture esterne, ma non soggette all acqua 25 Strutture esterne esposte all acqua, strutture soggette asciutto/bagnato 30

19 CLORURI NON MARINI (SALI DISGELANTI) COPRIFERRO MINIMO c min,dur XD1 XD2 XD3 Strutture esposte a schizzi di acqua contenente cloruri 35 Strutture completamente immerse in acqua ricca di cloruri 40 Strutture esposte in acqua ricca di cloruri a cicli di asciutto/bagnato 45

20 CLORURI MARINI COPRIFERRO MINIMO c min,dur XS1 XS2 XS3 Strutture esposte all aerosol marino (fino a 2Km) 35 Strutture completamente 40 immerse in acqua di mare Strutture esposte alle maree, asciutto/bagnato 45

21 VARIAZIONI c min,dur I valori minimi del copriferro c min,dur devono essere opportunamente modificati se: si prevede un INCREMENTO DELLA VITA NOMINALE di progetto; si utilizza CALCESTRUZZO CON UNA CLASSE DI RESISTENZA SUPERIORE rispetto a quella minima imposta dai prospetti della durabilità riportati nella UNI 11104; ELEMENTO da realizzare ha una FORMA particolare; si esercitano CONTROLLI DI QUALITÀ SPECIALI sulle forniture di calcestruzzo.

22 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CRITERIO X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi CLASSE DI RESISTENZA C30/37 C30/37 di 1 C35/45 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C45/55 di 1 ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

23 ESEMPIO ELEMENTI INTERNI S4 - (50 anni) XC1 R ck,dur 30 N/mm 2 C min,dur = 15mm R ck,st = 40 N/mm 2

24 UNI 11104:2016 PREVISTA C 25/30 OK L. Coppola Concretum Il Copriferro

25 CRITERIO VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI CLASSE DI RESISTENZA ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO X0 Aumentare di 2 classi C30/37 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC1 Aumentare di 2 classi C30/37 di 1 XC2 XC3 Aumentare di 2 classi C35/45 di 1 XC4 Aumentare di 2 classi C40/50 di 1 R ck,st = 40 N/mm 2 XD1 XS1 Aumentare di 2 classi C40/50 di 1 XD2 XS2 Aumentare di 2 classi C40/50 di 1 XD3 XS3 Aumentare di 2 classi C45/55 di 1

26 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XD1 XD2 XD3 X0 XC1 XC4 XC3 XS1 XS2 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

27 ESEMPIO ELEMENTI INTERNI S4 - (50 anni) XC1 R ck,dur 30 N/mm 2 C min,dur = 15mm R ck,st = 40 N/mm 2 sarà possibile ridurre gli elementi che si stanno dimensionando di una strutturale, che verranno classificati S4 S3 C min,dur = 15 mm 10 mm

28 MARGINE DI SICUREZZA DURABILITÀ Dc dur,g DA APPENDICE NAZIONALE Dc dur,g = 0

29 RIDUZIONE DEL COPRIFERRO MINIMO QUANDO SI UTILIZZA ACCIAIO INOSSIDABILE Dc dur,st DA APPENDICE NAZIONALE Dc dur, st = 0

30 RIDUZIONE DEL COPRIFERRO MINIMO QUANDO SI RICORRE A PROTEZIONE AGGIUNTIVA Dc dur,add DA APPENDICE NAZIONALE Dc dur, add = 0

31 CASI PARTICOLARI 1. GETTO SU UN PRECEDENTE GETTO DI CALCESTRUZZO; 2. SUPERFICIE ESTERNA DEL CALCESTRUZZO SIA IRREGOLARE 3. CALCESTRUZZO SOGGETTO A FENOMENI ABRASIVI; 4. GETTI CONTRO-TERRA

32 GETTO SU UN PRECEDENTE GETTO DI CALCESTRUZZO COPRIFERRO ALL INTERFACCIA FRA I DUE CALCESTRUZZI = c min,b - del calcestruzzo C25/30 - tempo di esposizione della superficie di calcestruzzo all ambiente esterno sia breve (t < 28 gg) - interfaccia sia resa rugosa.

33 GETTO SU UN PRECEDENTE GETTO DI CALCESTRUZZO COPRIFERRO ALL INTERFACCIA FRA I DUE CALCESTRUZZI = c min,b c min,b

34 SUPERFICIE ESTERNA DEL CALCESTRUZZO SIA IRREGOLARE COPRIFERRO MINIMO PER GARANTIRE L ADERENZA DEVE ESSERE INCREMENTATO DI 5mm c min,b + 5mm

35 GETTI CONTROTERRA GETTI SU TERRENI TRATTATI O SPIANATI C min 40mm OPERE DI FONDAZIONE (PLINTI, TRAVI, ECC.) GETTATE SU MAGRONI DI PULIZIA PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI SU MASSICCIATA RULLATA GETTI DIRETTAMENTE CONTRO TERRENI IRREGOLARI / GREZZI C min 75mm MURI CONTRO TERRA, MURI DI SOSTEGNO, MURI D ALA, DIAFRAMMI, PALI TRIVELLATI, ECC.

36 TOLLERANZA Dc dev CONTROLLO DEI COPRIFERRI IN CANTIERE Dc dev = 5 10 mm CONTROLLO DI QUALITÀ ESTREMAMENTE EFFICIENTE Dc dev = 0 10 mm

37 SCOSTAMENTI DA COPRIFERRO MINIMO A COPRIFERRO NOMINALE Dc dev DA APPENDICE NAZIONALE Dc dev = 10

38 COPRIFERRO NOMINALE PROGETTO MESSA IN OPERA COPRIFERRO NOMINALE DISTANZIATORE

39 ESEMPIO SI CALCOLI IL COPRIFERRO DI UNA FONDAZIONE A TRAVE ROVESCIA A CONTATTO CON TERRENI CONTENENTI SOLFATI (4000 mg/kg) ARMATA CON ACCIAIO B450C (Φ 20)

40 CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE CLASSE VITA ESEMPI STRUTTURALE NOMINALE S1 10 Strutture temporanee S S Elementi strutturali sostituibili Strutture agricole o simili S4 50 Opere ordinarie S5 100 Opere straordinarie

41 COPRIFERRO MINIMO Il massimo valore di c min che soddisfi sia i requisiti relativi all aderenza, sia quelli relativi alle condizioni ambientali. c min = max (cmin,b ; cmin,dur + c dur,g c dur,st c dur,add ; 10 mm)

42 COPRIFERRO MINIMO C min,b ARMATURA ORDINARIA BARRE SINGOLE d D max CLS 32mm c min,b Φ=20mm c min,b = 20mm

43 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE Classe di esposizione Rapporto a/c max Classe di resistenza min Dosaggio di cemento min (Kg/m 3 ) XC C25/ XC C25/ XC C30/ XC C32/40 340

44 CLASSE XA DEGRADO DA ATTACCO CHIMICO CLASSE Concentrazione SO 4 2- nelle acque (mg/l) Concentrazione nel terreno (mg/kg) SO 4 2- (a/c) max C(X/Y) min c min (Kg/m 3 ) Tipo di cemento (UNI 9156) XA C30/ MRS XA C32/ ARS XA C35/ AARS

45 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CRITERIO X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi CLASSE DI RESISTENZA C30/37 C30/37 di 1 C35/45 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C45/55 di 1 ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) R ck,st = 40 N/mm 2 ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

46 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XD1 XD2 XD3 X0 XC1 XC4 XC3 XS1 XS2 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65) c min,dur = 25 mm

47 COEFFICIENTI CORRETTIVI Dc dur,g = 0 Dc dur,st = 0 Dc dur,add = 0

48 COPRIFERRO MINIMO c min = max (cmin,b ; cmin,dur + c dur,g c dur,st c dur,add ; 10 mm) c min = max (20 ; ; 10mm) c min = 25 mm

49 GETTI CONTROTERRA GETTI SU TERRENI TRATTATI O SPIANATI C min 40mm OPERE DI FONDAZIONE (PLINTI, TRAVI, ECC.) GETTATE SU MAGRONI DI PULIZIA PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI SU MASSICCIATA RULLATA c min 40 mm

50 TOLLERANZA Dc dev CONTROLLO DEI COPRIFERRI IN CANTIERE Dc dev = 5 10 mm CONTROLLO DI QUALITÀ ESTREMAMENTE EFFICIENTE Dc dev = 0 10 mm Dc dev = 10mm

51 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c MIN + Δc DEV c NOM = = 50mm

52 VITA NOMINALE / COPRIFERRO VITA NOMINALE c min,dur c min,b Dc dur,g Dc dur,st Dc dur,add Dc dev L. Coppola Concretum Il Copriferro

53 VITA NOMINALE / c min,dur 50 ANNI 100 ANNI TABELLE EC2 1. TABELLE EC2; 2. LEGGE DIFFUSIONE: 1. CO 2 ; 2. CLORURI LEGGE DIFFUSIONE: CO 2 ; CLORURI L. Coppola Concretum Il Copriferro

54 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ c min,dur Vita nominale = 100 anni EUROCODICE 2 LEGGI DI DIFFLEGGIUSIONE Prospetto 4.4N 4.5N Anidride Carbonica CO 2 Cloruri Cl - cmin,dur L. Coppola Concretum Il Copriferro

55 ESEMPIO CALCOLO DEL COPRIFERRO MINIMO PER DURABILITÁ DI SOLETTA DI COPERTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO DI UNA PENSILINA SITUATA IN UNA CITTÀ DAL CLIMA CONTINENTALE TEMPERATO (BERGAMO). VITA NOMINALE 100 ANNI

56 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE Classe di esposizione Rapporto a/c max Classe di resistenza min Dosaggio di cemento min (Kg/m 3 ) XC C25/ XC C25/ XC C30/ XC C32/40 340

57 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CRITERIO X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi CLASSE DI RESISTENZA C30/37 C30/37 di 1 C35/45 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C45/55 di 1 ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

58 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XD1 XD2 XD3 X0 XC1 XC4 XC3 XS1 XS2 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

59 ESEMPIO ELEMENTO ESTERNO S6 - (100 anni) XC4 R ck,dur 40 N/mm ANNI S4 S6 c min,dur = 30 mm 40 mm

60 LEGGE DI DIFFUSIONE ANIDRIDE CARBONICA Con l ingresso della CO 2 nel calcestruzzo diminuisce il ph della soluzione acquosa presente nei pori capillari della matrice cementizia; nelle strutture reali per questo abbassamento di ph crea le premesse per la corrosione delle barre di armatura purché in prossimità dell interfaccia acciaio-calcestruzzo ci sia sufficiente ossigeno e acqua per alimentare il processo.

61 PROBABILE CORROSIONE ELEMENTI STRUTTURALI INTERESSATI DAL RUSCELLAMENTO DI ACQUA ELEMENTI STRUTTURALI DIRETTAMENTE ESPOSTI ALL AZIONE DELL ACQUA PIOVANA NESSUNA CORROSIONE STRUTTURA IDRAULICA PERMANENTEMENTE IMMERSA O INTERRATA STRUTTURA AEREA PROTETTA DALL AZIONE DELL ACQUA PIOVANA E/O SI TROVA IN UN AMBIENTE CON U.R.<70% L. Coppola Concretum Il Copriferro

62 COPRIFERRO c min,dur-co2 L espressione che correla lo spessore del copriferro c min,dur-co2 di strutture esposte al rischio di corrosione per effetto dell anidride carbonica con la vita nominale t* è data da: c min,dur CO2 = 1. 4 K corr,co2 t

63 COPRIFERRO c min,dur-co2 c min,dur CO2 = 1. 4 K corr,co2 t c min,dur CO2 mm = copriferro minimo per la durabilità di strutture esposte all anidride carbonica t* [anni] = tempo di effettiva esposizione alla CO2 K corr,co2 mm/anni 1/2 = costante di diffusione della CO 2 corretta in base al rischio di corrosione

64 COSTANTE DI DIFFUSIONE PER CORROSIONE DA CO 2 Velocità di ingresso della CO 2 nel calcestruzzo K corr,co2 DIPENDE DA: Rischio di corrosione delle barre connesso con la presenza di acqua e di ossigeno

65 VELOCITÀ DI INGRESSO DELLA CO 2 NEL CALCESTRUZZO ELEMENTI INTERNI ELEMENTI ESTERNI L. Coppola Concretum Il Copriferro

66 RISCHIO DI CORROSIONE RISCHIO DI CORROSIONE DELLE BARRE CONNESSO CON LA PRESENZA DI ACQUA E DI OSSIGENO NULLO ELEVATO STRUTTURE ALL INTERNO STRUTTURE ALL ESTERNO Elevata resistività derivante dal copriferro asciutto L. Coppola Concretum Il Copriferro

67 COSTANTE DI DIFFUSIONE PER CORROSIONE DA CO 2 ELEMENTI ESTERNI ELEMENTI INTERNI

68 DIFFERENZA K corrco2 / K CO2 k corrco2 k CO2 Costante di diffusione della CO 2 corretta in base al rischio di corrosione Costante di diffusione della CO 2 Velocità di ingresso della CO 2 nel calcestruzzo Rischio di corrosione delle barre connesso con la presenza di acqua e di ossigeno L. Coppola Concretum Il Copriferro Velocità di ingresso della CO 2 nel calcestruzzo

69 K corrco2 L introduzione di questo coefficiente K corrco2, in luogo della semplice costante di diffusione della CO 2 si rende necessaria per evitare: SOVRASTIMA DEL COPRIFERRO elementi interni poco esposti al rischio di corrosione (ma fortemente carbonatati); SOTTOSTIMA DEL COPRIFERRO strutture esterne fortemente esposte al rischio di corrosione, ma poco carbonatate.

70 Valori della costante k corrco2 per calcestruzzi (maturati a umido per 7 gg) con diverse resistenze meccaniche a compressione esposti in ambienti interni ed esterni R ck (N/mm 2 ) k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Esterne protette o meno dalla pioggia XC3-XC4 k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Interne o interrate o permanentemente immerse XC1-XC

71 VELOCITÀ AVANZAMENTO CO 2 Velocità di ingresso della CO 2 nel calcestruzzo Tempo di maturazione umida del getto Resistenza caratteristica del calcestruzzo

72 Coefficienti di correzione della costante k corrco2 in funzione della R ck e della durata della stagionatura umida dell impasto Maturazione umida 1 g 3gg 7gg 28 gg R ck

73 CALCOLO DI c min,dur-co2 c min,dur CO2 = 1. 4 K corr,co2 t NOTA LA VITA NOMINALE ASSEGNATA ALLA STRUTTURA (t* - anni) È POSSIBILE CALCOLARE IL VALORE DI c min,dur-co2 NECESSARIO A PRESERVARE LA STRUTTURA DALL ATTACCO DELL ANIDRIDE CARBONICA E, QUINDI, DALLA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA.

74 ESEMPIO CALCOLO DEL COPRIFERRO MINIMO PER DURABILITÁ DI SOLETTA DI COPERTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO DI UNA PENSILINA SITUATA IN UNA CITTÀ DAL CLIMA CONTINENTALE TEMPERATO (BERGAMO). VITA NOMINALE 100 ANNI MATURAZIONE A UMIDO PER 1gg

75 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE Classe di esposizione Rapporto a/c max Classe di resistenza min Dosaggio di cemento min (Kg/m 3 ) XC C25/ XC C25/ XC C30/ XC C32/40 340

76 COPRIFERRO c min,dur-co2 c min,dur CO2 = 1. 4 K corr,co2 t c min,dur CO2 mm = copriferro minimo per la durabilità di strutture esposte all anidride carbonica t* [anni] = 100 anni K corr,co2 mm/anni 1/2 = costante di diffusione della CO 2 corretta in base al rischio di corrosione

77 Valori della costante k corrco2 per calcestruzzi (maturati a umido per 7 gg) con diverse resistenze meccaniche a compressione esposti in ambienti interni ed esterni R ck (N/mm 2 ) k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Esterne protette o meno dalla pioggia XC3-XC4 k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Interne o interrate o permanentemente immerse XC1-XC

78 Coefficienti di correzione della costante k corrco2 in funzione della R ck e della durata della stagionatura umida dell impasto Maturazione umida 1 g 3gg 7gg 28 gg R ck

79 t* [anni] = 100 anni COPRIFERRO c min,dur-co2 K corr,co2 mm/anni 1/2 = =2.856 c min,dur CO2 = = 39.98mm C min,dur-co2 40 mm

80 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CRITERIO X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi CLASSE DI RESISTENZA C30/37 C30/37 di 1 C35/45 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C45/55 di 1 ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

81 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XD1 XD2 XD3 X0 XC1 XC4 XC3 XS1 XS2 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65) C min,dur-ec2 = 40 mm

82 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ c min,dur Vita nominale = 100 anni EUROCODICE 2 LEGGE DIFFUSIONE CO 2 C min,dur-ec2 = 40 mm C min,dur-co2 = 40 mm C min,dur = 40 mm L. Coppola Concretum Il Copriferro

83 LEGGE DI DIFFUSIONE CLORURO La corrosione promossa dal cloruro rappresenta una delle principali e più diffuse cause di dissesto delle strutture in calcestruzzo armato, come è testimoniato dalle numerose segnalazioni di cui abbonda la letteratura tecnica e scientifica mondiale.

84 Contenuto massimo di cloruri nel calcestruzzo aggiunti tramite gli ingredienti CALCESTRUZZO PER: CLASSE DI CONTENUTO CLORURI Percentuale max di cloruri rispetto alla massa del cemento e delle aggiunte di tipo II Strutture non armate Cl % Strutture in c.a. Cl % Strutture in c.a.p. Cl % Strutture in c.a. Cl % Strutture in c.a.p. Cl %

85 LEGGE DI DIFFUSIONE CLORURO L espressione che correla lo spessore del copriferro di strutture esposte al rischio di corrosione da cloruri c min,dur-cl con la vita nominale t* è data da: c min,dur Cl = t D app + dx

86 EQUAZIONE SEMPLIFICATA c min,dur Cl = t D app + dx c min,dur-cl (mm) = copriferro minimo per la durabilità di strutture esposte all azione dei cloruri; t* (anni) = vita nominale della struttura; D app (m 2 /s)= coefficiente di diffusione apparente del cloruro nel calcestruzzo; dx (mm) = strato di convenzione

87 COEFFICIENTE DI DIFFUSIONE APPARENTE D app DIPENDE DA: COEFFICIENTE DI DIFFUSIONE D app Tipo di cemento Resistenza caratteristica del calcestruzzo

88 Coefficiente di diffusione apparente D app del cloruro in calcestruzzi confezionati con CEMENTO PORTLAND DI TIPO I C(x/y) D app (m 2 /s) C16/ C20/ C25/ C28/35 C30/ C32/ C35/ C40/

89 COEFFICIENTE DI CORREZIONE di D app Tipi di Cemento Coefficiente correttivo I 1.00 II -L 1.35 II-V 0.85 II-S 0.75 II-T 0.85 IV/A 0.60 III/A 0.40 III/B 0.20 V/A 0.45 V/B 0.25 I-ARS 2.00 L. Coppola Concretum Il Copriferro

90 STRATO DI CONVENZIONE x DIPENDE DA: STRATO DI CONVENZIONE Resistenza caratteristica del calcestruzzo

91 Spessore dello STRATO DI CONVEZIONE dx in funzione della resistenza caratteristica del conglomerato misurata su provini cubici R ck dx (mm)

92 CALCOLO DI c min,dur-cl c min,dur Cl = t D app + dx NOTA LA VITA NOMINALE ASSEGNATA ALLA STRUTTURA (t* - anni) È POSSIBILE CALCOLARE IL VALORE DI c min,dur-cl NECESSARIO A PRESERVARE LA STRUTTURA DALL ATTACCO DEI CLORURI E QUINDI DALLA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA.

93 ESEMPIO CALCOLO DEL COPRIFERRO MINIMO PER DURABILITÁ DI SOLETTA DI COPERTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO DI UNA PENSILINA SITUATA IN UNA CITTA MARINA DAL CLIMA CONTINENTALE TEMPERATO (GENOVA). VITA NOMINALE 100 ANNI MATURAZIONE A UMIDO PER 1gg CEM III-B 42.5R cemento resistente all acqua di mare

94 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE Classe di Rapporto Classe di Dosaggio di esposizione a/c max resistenza min cemento min (Kg/m 3 ) XC C25/ XC C25/ XC C30/ XC C32/40 340

95 CLASSE XS DEGRADO DA CLORURI MARINI Classe di exp Descrizione Strutture esposte alla XS1 salsedine marina ma non in contatto con l acqua di mare (a/c) max Classe di resistenza minima Dosaggio cemento min (Kg/m 3 ) 0.50 C32/ XS2 XS3 Strutture totalmente immerse 0.45 C35/ Strutture esposte agli spruzzi, alle maree e alle onde C35/ È richiesto l utilizzo di cementi resistenti all acqua di mare (UNI 9156) L. Coppola Concretum Durabilità: la corrosione da cloruri

96 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ c min,dur Vita nominale = 100 anni EUROCODICE 2 LEGGE DIFFUSIONE CO2 C min,dur-ec2 C min,dur-co2 LEGGE DIFFUSIONE Cl L. Coppola Concretum Il Copriferro C min,dur-cl

97 CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE CRITERIO X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XD1 XS1 XD2 XS2 XD3 XS3 VITA UTILE DI PROGETTO DI 100 ANNI Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi Aumentare di 2 classi CLASSE DI RESISTENZA C30/37 C30/37 di 1 C35/45 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C40/50 di 1 C45/55 di 1 ELEMENTO DI FORMA SIMILE AD UNA SOLETTA (posizione delle armature non influenzata dal processo costruttivo) ASSICURATO UN CONTROLLO DI QUALITA SPECIALE DELLA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

98 CLASSE STRUTTURALE COPRIFERRO MINIMO c min,dur CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XC2 XD1 XD2 XD3 X0 XC1 XC4 XC3 XS1 XS2 XS3 S1 10 (10) 10(15) 10(20) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) S2 10 (10) 10(15) 15(25) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) S3 10 (10) 10(20) 20(30) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) S4 10 (10) 15(25) 25(35) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) S5 15 (15) 20(30) 30(40) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) S6 20 (20) 25(35) 35(45) 40(50) 45(55) 50(60) 55(65)

99 ESEMPIO ELEMENTO ESTERNO IN AMBIENTE MARINO S6 - (100 anni) XC4 XS1 R ck,dur 40 N/mm ANNI S4 S6 C min,dur(xc4) = 30 mm 40 mm C min,dur(xs1) = 35 mm 45 mm C min,dur-ec2 = 45 mm

100 COPRIFERRO c min,dur-co2 c min,dur CO2 = 1. 4 K corr,co2 t c min,dur CO2 mm = copriferro minimo per la durabilità di strutture esposte all anidride carbonica t* [anni] = 100 anni K corr,co2 mm/anni 1/2 = costante di diffusione della CO 2 corretta in base al rischio di corrosione

101 Valori della costante k corrco2 per calcestruzzi (maturati a umido per 7 gg) con diverse resistenze meccaniche a compressione esposti in ambienti interni ed esterni R ck (N/mm 2 ) k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Esterne protette o meno dalla pioggia XC3-XC4 k corrco2 (mm/anni 1/2 ) Interne o interrate o permanentemente immerse XC1-XC

102 Coefficienti di correzione della costante k corrco2 in funzione della R ck e della durata della stagionatura umida dell impasto Maturazione umida 1 g 3gg 7gg 28 gg R ck

103 t* [anni] = 100 anni COPRIFERRO c min,dur-co2 K corr,co2 mm/anni 1/2 = =2.856 c min,dur CO2 = = 39.98mm C min,dur-co2 40 mm

104 EQUAZIONE SEMPLIFICATA c min,dur Cl = t D app + dx c min,dur-cl (mm) = copriferro minimo per la durabilità di strutture esposte all azione dei cloruri; t* (anni) = vita nominale della struttura; D app (m 2 /s)= coefficiente di diffusione apparente del cloruro nel calcestruzzo; dx (mm) = strato di convenzione

105 Coefficiente di diffusione apparente D app del cloruro in calcestruzzi confezionati con CEMENTO PORTLAND DI TIPO I C(x/y) D app (m 2 /s) C16/ C20/ C25/ C28/35 C30/ C32/ C35/ C40/

106 COEFFICIENTE DI CORREZIONE di D app Tipi di Cemento Coefficiente correttivo I 1.00 II -L 1.35 II-V 0.85 II-S 0.75 II-T 0.85 IV/A 0.60 III/A 0.40 III/B 0.20 V/A 0.45 V/B 0.25 I-ARS 2.00 L. Coppola Concretum Il Copriferro

107 Spessore dello STRATO DI CONVEZIONE dx in funzione della resistenza caratteristica del conglomerato misurata su provini cubici R ck dx (mm)

108 COPRIFERRO c min,dur-cl t* [anni] = 100 anni D app m 2 /s = dx [mm] = 5.0 c min,dur Cl = = = 57.5 mm C min,dur-cl 58 mm

109 COPRIFERRO MINIMO DURABILITÀ c min,dur Vita nominale = 100 anni EUROCODICE 2 C min,dur-ec2 = 45mm LEGGE DIFFUSIONE CO 2 C min,dur-co2 = 40mm LEGGE DIFFUSIONE Cl C min,dur-cl = 58mm C min,dur = 58 mm L. Coppola Concretum Il Copriferro

110 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c min + Dc dev c NOM = = 68 mm

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI - Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro - Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo.

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) *

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) * IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14.01.2008) * Alessandra BUOSO **, Luigi COPPOLA *** *** Articolo già pubblicato nella rivista L'Edilizia

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 3.a parte

4 Durabilità delle strutture 3.a parte 4 Durabilità delle strutture 3.a parte 4.1.3.1.1 Illustrazione del metodo di calcolo del copriferro secondo EC2 La sequenza delle elaborazioni da eseguire per ottenere i valori di cmin è indicato nel seguente

Dettagli

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B

STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B L. Coppola, A. Buoso, D. Coffetti, E. Crotti STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A B Versione 2018 Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola Es. 2 APRILE 2009 Dato un pilastro a sezione quadrata (30x30 cm) e di altezza h=3.0m, sottoposto ad una forza

Dettagli

ESERCITAZIONI: - temi di esame -

ESERCITAZIONI: - temi di esame - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: - temi di esame - Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE 2016 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in acciaio, si richiedono dei controlli sulla qualità

Dettagli

ESERCITAZIONI: temi di esame

ESERCITAZIONI: temi di esame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: temi di esame Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO N 6 Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina dal clima

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 ES 1) Al laboratorio prove materiali dell Università di Bergamo sono state consegnate alcune barre di armatura utilizzate per la costruzione di un muro

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Per cercare di evitare problemi legati alla corrosione, il Grand Hotel di Frascati

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 25 GIUGNO 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 25 GIUGNO 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 5 GIUGNO 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un tirante in acciaio al carbonio S35JR (f y = 35 N/mm, f t = 360 N/mm ), avente un

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA - Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a Unical Schema semplificato per la prescrizione della durabilità delle strutture in c.a. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a ( e s t r a t t o d a l l a G u i d a a l l

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Un ponte nella Val Brembana mostra fenomeni evidenti di degrado. Il Committente pertanto richiede

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 05.02.208 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori. Al

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

16. Stati limite di esercizio

16. Stati limite di esercizio 16. Stati limite di esercizio 16.1 Premessa Gli stati limite di esercizio vengono suddivisi essenzialmente in tre categorie: limitazione delle tensioni; controllo della fessurazione; controllo della deformazione

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Si debbono collaudare in cantiere tre barre di ancoraggio realizzate con un acciaio laminato a caldo di tipo B450C.

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in acciaio, si richiedono dei controlli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Una copertura di un parcheggio all aperto, avente superficie 1100m 2, è costituita da una lamiera forata di acciaio

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio tipo B450C, avente diametro nominale pari a 16

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 4 GIUGNO 013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO 2019 ESERCIZIO 1 Prof. Luigi Coppola Una barra in acciaio e una barra in lega di titanio vengono sottoposte ad una prova di trazione. La barra in acciaio

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il laboratorio prove materiali di Bergamo riceve tre spezzoni di barra nervata

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA 3.11.08 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 - CALCESTRUZZO Si debba realizzare un impianto di depurazione a Livigno (Sondrio) - area caratterizzata

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80 x 150 m) nella zona di Bergamo

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un profilato in acciaio avente sezione quadrata (10 x 10 mm) e lunghezza iniziale

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., vengono effettuati i controlli di accettazione

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento NORME TECNICHE DI TIPO PRESTAZIONALE PER CAPITOLATI SPECIALI D APPALTO IN CALCESTRUZZO... MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ispettorato Circolazione e Sicurezza Stradale Centro Interuniversitario

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d'acciaio (E=210000 MPa) e una di alluminio (E=70000 MPa) vengono sollecitate

Dettagli

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE Federica Lollini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta federica.lollini@polimi.it Riassunto

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO 2017-2018 Prof. Ing. Luigi Coppola DOCENTE Prof. Luigi Coppola E-mail: luigi.coppola@unibg.it Tel.:

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un tirante in acciaio al carbonio ad alta resistenza (fy = 800 N/mm 2, ft = 1000

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 La piastra di acciaio in figura deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un hotel

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 9.09.2019 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con una struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE 014 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (f y=450 MPa,

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI: MECI 2015 I controlli di accettazione dei materiali e componenti strutturali: calcestruzzo, acciaio da c.a., acciaio ai sensi del DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni MECI2015 11 aprile

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Nel laboratorio della Facoltà di Ingegneria di Bergamo si devono eseguire prove

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari alla realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato destinato a civile abitazione,

Dettagli