L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti

Documenti analoghi
L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Censimento 2011: Padova si confronta

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

I numeri di Roma Capitale

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Censimento della popolazione

Comune di Perugia. 23 ottobre (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Dossier statistico 1/2016

L andamento demografico nel Comune di Bologna. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

1. La popolazione residente 1

UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Le Statistiche della Regione Sardegna

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Capitolo 3. Popolazione

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Il Censimento 2011 a Bologna

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Analisi di contesto Ambito 3

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

Capitolo 3. Popolazione

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Informazioni Statistiche N 1/2014

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2018

MENO ABITANTI, PIÙ ANZIANI, MENO STRANIERI

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

una fotografia statistica

ANNO

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

2. Le province della Liguria

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2013

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Roma al Censimento della popolazione 2001

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

LA CRISI È CAMBIAMENTO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Analisi di contesto Ambito 4

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

La Città e i suoi Quartieri al 2014

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Analisi di contesto Ambito 1

I genitori e i dati di contesto

COMUNE DI BRESCIA. COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio o di Diffusione dell Informazione Statistica

Il territorio comunale di Ferrara Spunti per una nuova analisi

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI: SINTESI DEI PRIMI RISULTATI

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

La Città e i suoi Quartieri al 2014

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Analisi di contesto Ambito 2

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Censimento delle abitazioni

Capitolo 3 Demografia

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

Andamenti della natalità e fattori influenti

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

A.3 L andamento occupazionale

Transcript:

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti Tutti i dati elaborati nel presente lavoro sono di fonte Istat: 11, 12, 13, 14, 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083 - Fax 049.8205750 e-mail: segreteria.statistica@comune.padova.it - PEC: programmazione.controllo@comune.padova.legalmail.it La pubblicazione è disponibile sul sito internet: http://www.padovanet.it Realizzazione, elaborazione dati e grafica: Andrea Foresta Responsabile Controllo di Gestione Statistica: Manuela Mattiazzo

Popolazione residente 250.000 240.000 234.678 230.000 220.000 231.599 210.000 200.000 190.000 180.000 170.000 160.000 215.137 204.870 206.192 150.000 Dopo due decenni di calo demografico nell'ultimo censimento si è riscontrata una lieve ripresa della popolazione. L'aumento è attribuibile essenzialmente alla componente straniera che nell'ultimo decennio è più che triplicata. Italiani e stranieri nei censimenti del 2001 e del 2011 Censimento 2001 Censimento 2011 Italiani 196.794 179.610 Stranieri 8.076 26.582 Totale 204.870 206.192 2

Bambini e anziani residenti 30.000 25.000 22.496 26.890 20.000 21.854 15.000 12.423 16.514 10.000 5.000 8.380 10.839 9.010 9.309 10.285 0 persone fino a 5 anni persone con 75 anni o più Dal censimento del 1971 a quello del 2011 la composizione per età della popolazione è molto cambiata. Le maggiori variazioni hanno interessato la popolazione più giovane e quella più anziana. Il numero di bambini (persone fino a 5 anni) si è quasi dimezzato negli anni settanta ed è calato ulteriormente negli anni ottanta. Successivamente si è stabilizzato e presenta oggi una lieve ripresa. Gli anziani (persone di 75 anni o più) sono sensibilmente cresciuti negli anni settanta e stanno aumentando a tassi ancor più elevati dal 1981 senza alcun cenno di rallentamento. Bambini ed anziani per cittadinanza al censimento 2011 fino a 5 anni compresi 75 o più anni Italiani 7.721 26.776 Stranieri 2.564 114 Totale 10.285 26.890 3

Numero di anziani residenti per ogni 100 bambini 600 500 493 502 425 400 300 250 261 200 235 100 108 183 0 37 87 Persone con 75 anni e più per 100 bambini Persone con 65 anni e più per 100 bambini Un indicatore che evidenzia il cambiamento della composizione per età della popolazione è il numero di ultrasettantacinquenni per 100 bambini (minori di 5 anni). Dal 1971 al 2011 tale indicatore è aumentato oltre 7 volte passando da 37 a 261. L'analogo indicatore con le persone di 65 o più anni è passato da 108 a 502. In altri termini se nel 1971 c'era un ultrasessantacinquenne per ogni bambino, nel 2011 ce ne sono cinque. 4

Numero di famiglie e loro dimensione media 100.000 3,3 Numero medio componenti 3,5 Numero famiglie 90.000 80.000 70.000 60.000 68.411 Numero di famiglie 2,8 80.829 2,6 81.043 87.027 2,3 94.810 2,1 3 2,5 2 1,5 N. medio componenti per famiglia 50.000 1 Il numero di famiglie è aumentato molto nel corso degli anni settanta, solo lievemente negli anni ottanta e ha ripreso a crescere negli ultimi due decenni. Nello stesso periodo, il numero medio dei componenti delle famiglie si è invece ridotto, con intensità simile, ma con un andamento più regolare. In quarant'anni, in media, si è perso più di un componente per famiglia. 5

Numero di famiglie unipersonali (e percentuale sul totale famiglie) 40.000 30.000 37.505 (39,6%) 28.010 (32,2%) 20.000 10.000 15.462 (19,1%) 19.974 (24,6%) 7.355 (10,8%) 0 La progressiva diminuzione della numerosità media delle famiglie e il contestuale aumento del numero di famiglie visti nel grafico precedente sono dovuti principalmente all'eccezionale crescita delle famiglie composte da una sola persona, che dal 10,8% del 1971 sono diventate oggi il 39,6% del totale delle famiglie. Le famiglie unipersonali sono aumentate di cinque volte dal 1971 al 2011. 6

Percentuale di famiglie con 5 o più componenti (e loro valore assoluto) 20% 19,4% (13.286) 15% 11,4% (9.184) 10% 5% 7,2% (5.804) 4,0% 3,9% (3.464) (3.660) 0% Le famiglie numerose, con un numero di componenti pari o maggiore di cinque, nel 1971 erano quasi il 20%. Nel trentennio successivo si sono fortemente ridotte fino a diventare meno del 4% del totale delle famiglie. La riduzione è avvenuta nei primi 3 decenni; nell'ultimo, le famiglie numerose hanno subìto soltanto una lieve flessione in termini percentuali, mentre il loro numero in termini assoluti è leggermente aumentato. 7

Numero di abitazioni 100.000 90.000 91.588 80.000 85.976 77.600 79.472 70.000 66.391 60.000 50.000 Il numero di abitazioni è strettamente correlato a quello delle famiglie ed in effetti è aumentato con un andamento molto simile nel corso degli anni. 8

Altri tipo di alloggio occupati da persone residenti 200 150 165 100 93 79 50 56 0 20 Gli "altri tipi di alloggio" sono alloggi che non rientrano nella definizione di abitazione perché mobili, semipermanenti o improvvisati come: roulotte, tende, camper, baracche, capanne, grotte, garage, cantine, stalle, ecc.. Il numero di questi alloggi abitati da persone residenti è in aumento negli ultimi decenni. 9