Rallegratevi ed esultate

Documenti analoghi
Incontri Zonali. febbraio marzo 2017

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

LITURGIA DELLA PAROLA

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Azione Cattolica Italiana


FESTA DI TUTTI I SANTI

Inviati per annunciare: Beati

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Io sono con voi anno catechistico

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

La voce de "Gli Amici"

CONSOLARE GLI AFFLITTI

SUSSIDIO PER L ADESIONE 2017

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Suore Serve di Gesù Cristo

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

Istituto Comprensivo Perugia 9

6ª tappa La fatica della comunione

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Lectio: Domenica, 29 Gennaio, Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5, Orazione iniziale

Nocera Inferiore - Sarno

Istituto Comprensivo Perugia 9

AZIONE CATTOLICA ITALIANA ARCIDIOCESI DI FERMO PROGRAMMA ASSOCIATIVO 2016/2017

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A


ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Obiettivo: guidare ogni adulto nel riscoprirsi discepolo del Signore Gesù e testimone di vita vissuta secondo lo stile delle Beatitudini.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

UNA CELEBRAZIONE PER LA FESTA DELL ADESIONE

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Dona la Pace ADORAZIONE EUCARISTICA. Canto iniziale.

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Programma pastorale parrocchiale

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

È lo Spirito Santo che dà vita alla Chiesa. diciamo: Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. C è un

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52)

Battista. parrocchia di San Giovanni. 22 gennaio 2017 III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

TEMA: «RALLEGRATEVI ED ESULTATE»

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Parrocchia B.V. del Carmine

DILETTO: ASCOLTATELO!

Amare Dio con tutta l anima

Mani alzate. Schema di preghiera per le vocazioni e la santificazione dei consacrati

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

«QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI» QUADERNO DELLE SETTIMANE «QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI»

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Transcript:

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Como Rallegratevi ed esultate Meditazione in preparazione all'anno associativo 2016-017 Consiglio Diocesano del 3 settembre 2016 - Assemblea diocesana 18 settembre 2016 All Udienza all Azione Cattolica al termine della XV Assemblea Nazionale, papa Francesco ci aveva consegnato tre verbi perché potessero costituire per noi una traccia di cammino. Il primo è: rimanere. [ ]Rimanere con Gesù, rimanere a godere della sua compagnia. Per essere annunciatori e testimoni di Cristo occorre rimanere anzitutto vicini a Lui. [ ] Secondo verbo: andare. Mai un Azione Cattolica ferma, per favore! Non fermarsi: andare! Andare per le strade delle vostre città e dei vostri Paesi, e annunciare che Dio è Padre e che Gesù Cristo ve lo ha fatto conoscere, e per questo la vostra vita è cambiata: si può vivere da fratelli, portando dentro una speranza che non delude. [ ] E infine, gioire. Gioire ed esultare sempre nel Signore! Essere persone che cantano la vita, che cantano la fede. Questo è importante: non solo recitare il Credo, recitare la fede, conoscere la fede ma cantare la fede! Ecco. Dire la fede, vivere la fede con gioia, e questo si chiama "cantare la fede". E questo non lo dico io! Questo lo ha detto 1600 anni fa sant Agostino: "cantare la fede"! Persone capaci di riconoscere i propri talenti e i propri limiti, che sanno vedere nelle proprie giornate, anche in quelle più buie, i segni della presenza del Signore. Gioire perché il Signore vi ha chiamato ad essere corresponsabili della missione della sua Chiesa. Gioire perché in questo cammino non siete soli: c è il Signore che vi accompagna, ci sono i vostri Vescovi e sacerdoti che vi sostengono, ci sono le vostre comunità parrocchiali, le vostre comunità diocesane con cui condividere il cammino. Non siete soli! 1. Così gli Orientamenti associativi per il triennio 2014-2017 ci hanno fatto percorrere proprio questa strada. Due anni fa, Coraggio, sono io, è stato l anno del rimanere in Gesù e con Gesù, raccontando la bellezza di essere figli amati da Dio e la gioia di godere della sua compagnia. Lo scorso anno, Si alzò e andò in fretta, ci ha invitati a muoverci e ad andare incontro all uomo nella concretezza della vita quotidiana, animati dalla passione per la città, ricordando che la semplicità della vita quotidiana è per i laici il luogo della chiamata alla santità. In questo terzo ed ultimo anno, siamo invitati a trasmettere la gioia che nasce dal nostro incontro con Cristo e dall appartenenza alla Chiesa nella concretezza della comunità locale, per abbracciare sempre più uno stile di comunione. Sarà la gioia del Vangelo delle Beatitudini, Rallegratevi ed esultate, a fare da sfondo al nostro cammino. All inizio di un nuovo anno possiamo interrogarci su come valorizzare l unitarietà del percorso che stiamo compiendo. Che frutti sono maturati negli scorsi anni? Da che punto ripartiamo? Lasciamo allora che proprio la lettura del Vangelo delle Beatitudini apra la nostra riflessione. 4 23 Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo. 24 La sua fama si diffuse per tutta la Siria e conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarì. 25 Grandi folle cominciarono a seguirlo dalla Galilea, dalla Decàpoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano. 5 1 Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. 4 Beati quelli che sono nel pianto, 1 Papa Francesco, Udienza all Azione Cattolica, 3 maggio 2014.

perché saranno consolati. 5 Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. 6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 9 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. 10 Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi. (Mt 4,23-5,12) Il vedendo le folle che apre il capitolo 5 ci obbliga ad indagare la consistenza di queste folle. Per questo ci ha aiutato aver iniziato la lettura del testo a partire dal versetto 23 del capitolo 4. 2 Ci accorgiamo che si tratta di una folla venuta da ogni dove. Tutto l ampio spazio della geografia umana viene raccolta attorno al Vangelo delle Beatitudini: la Città Santa, Gerusalemme; la terra di confine, la Galilea; la terra pagana, la Decàpoli. Le Beatitudini non sono una proposta selettiva, non sono per «i migliori della classe», sono una chiamata per tutta la Chiesa e per tutta l umanità. Perciò su quel monte ci siamo anche noi; quelle parole sono deposte nelle nostre mani e nel nostro cuore, perché le possiamo accogliere e farcene messaggeri 3. Il Vangelo delle Beatitudini è per tutti. Possiamo anche aggiungere che si tratta di una folla alla ricerca di guarigione, di quella guarigione materiale e spirituale che Gesù è venuto a portare e la cui fama si è rapidamente diffusa in ogni dove. Se la folla si muove, è perché il dolore, la malattia, la tristezza, il vuoto interiore, il male dell anima segnano la sua vita e la rendono priva di prospettive, priva di gioia. La nostra Chiesa oggi annuncia un Vangelo davvero per tutti? In che cosa la sentiamo chiamata ad aprirsi ulteriormente? Quali croci e bisogni dell umanità di oggi chiedono di offrire la risposta della gioia del Vangelo? È sempre l inizio del capitolo 5 a suggerire un altra attenzione. Gesù sale sul monte, luogo per eccellenza della manifestazione di Dio. Il discorso che si apre con il testo delle Beatitudini, il discorso della montagna, è quindi prima di tutto manifestazione della realtà stessa di Dio. Le Beatitudini sono il cuore del Vangelo ed il Vangelo è la vita di Dio riversata in mezzo a noi: se è così, Gesù ha imparato le Beatitudini nel cuore di Dio. Perciò Dio è povero, mite, pacifico, misericordioso, puro. Prima di dire a noi che cosa dobbiamo fare, le Beatitudini ci raccontano Dio 4. Si tratta di lasciarsi interrogare su quale immagine di Dio abbiamo. Le Beatitudini ci invitano a interrogarci sulla centralità di Dio nella nostra vita personale e associativa e su quanto le nostre proposte siano realmente capaci di rimandare sempre a Lui. Come crescere ulteriormente in questa prospettiva? Ancora un ultima riflessione prende spunto dal primo versetto del capitolo 5. Se il discorso è rivolto a tutta la folla, ci viene però detto che a Gesù che prende la parola si avvicinano i discepoli. Sullo sfondo c è una 2 Cfr. don Bruno Maggioni, Il racconto di Matteo, Cittadella Editrice, pp. 63-72. 3 Mons. Mansueto Bianchi, Introduzione all icona biblica in Rallegratevi ed esultate - Testo personale 2016-2017, AVE. 4

folla anonima. Discepolo è colui che «impara»: gli si fa vicino per ascoltarlo e seguirlo 5. Il messaggio è rivolto a tutti, ma per poter arrivare a tutti occorre che ci sia chi si fa vicino a Gesù per imparare, per assimilare, per diffondere il suo annuncio in mezzo alla folla che materialmente non riesce ad ascoltare, pur avendo bisogno, pur essendo alla ricerca. Iniziando un nuovo anno, quali spazi, luoghi, proposte ci sentiamo di attivare o potenziare per favorire la nostra intimità con Gesù? E come renderle sorgente di missionarietà evangelizzatrice verso gli altri? Arriviamo così al testo delle Beatitudini. Possiamo iniziare a chiederci quale fosse il significato che Gesù intendeva attribuire a tale testo. Si tratta certamente di una proclamazione messianica da collegare alle profezie sull avvento del Messia. Gesù proclama come realizzato il tempo messianico dei poveri ricompensati, degli affamati nutriti, dei malati risanati. La profezia che era al futuro, che era attesa, in Gesù diventa presente, diventa realtà nell oggi. Oggi i poveri sono beati. Per Gesù le beatitudini si riducono a una sola: la gioia del Regno arrivato. Ed è alla luce del Regno arrivato (Regno che ha capovolto i valori comuni) che si giustifica la paradossalità delle sue affermazioni 6. La gioia del Regno arrivato: prima che carta di impegni sociologici, le Beatitudini sono annuncio della realizzazione delle promesse di Dio in Cristo, sono annuncio che Cristo è il Messia, il Salvatore, il Redentore. Accogliere il Vangelo delle Beatitudini significa scegliere di professare con nuova forza la propria gioiosa adesione a Cristo crocifisso e risorto. Fede in Cristo Risorto e certezza dell avvento del Regno dovrebbero essere sorgente di gioia per i cristiani. È vero? Siamo credibili in questo? Come far emergere realmente una Chiesa della gioia della Risurrezione? L attuarsi del Regno non è però un dato pienamente concluso e definito, ma genera un apertura del presente verso il futuro. Il presente è nelle categorie di persone evocate: le persone segnate dalla croce. E ciascuno di noi ha un motivo per riconoscersi segnato dalla croce. Il futuro è l impegno che Dio personalmente si assume nei confronti di queste persone: ribaltare la loro situazione. È come se ogni tua sofferenza fosse stata raccolta dalle sue mani; come se Dio l avesse pianta con te, quella lacrima 7. È l evento di Cristo, ormai alle nostre spalle, passato, che assume in sé il nostro presente segnato dalla croce e gli dona un futuro nuovo. Mi piace ricordare che il vescovo Mansueto ha scritto questa riflessione durante la sofferenza della malattia che lo avrebbe portato alla morte. Credo che questo ci permetta di intuire tutta la portata paradossale e travolgente delle Beatitudini: diventare artefici di un futuro che supera ogni umano limite e ogni umana comprensione. Quanto ci sentiamo portatori di speranza e fiduciosi riguardo al futuro della Chiesa e dell Associazione? Che cosa possiamo fare per aiutarci a rinnovare uno sguardo di speranza? Si tratta allora di dare concretezza al Vangelo delle Beatitudini. Come si fa ad annunciare le Beatitudini? Lasciandoci incendiare da quel fuoco, diventando noi presenze beatitudinali, persone che vivono il Vangelo come la ricchezza più grande e il tesoro più bello della loro vita. Per diventare frammenti di beatitudine bisogna lasciarsi accendere il cuore dall amore di Dio, lasciare vivere il Vangelo dentro di noi. Si annunciano le Beatitudini mettendoci accanto al Signore, e insieme mettendoci accanto ai poveri: ai poveri materiali, morali e spirituali, facendo sperimentare loro la fraternità, che è la mano lunga con cui la paternità di Dio li raggiunge 8. Sembra di sentire risuonare gli echi di quest Anno Santo della Misericordia che è ormai già in buona parte alle nostre spalle, in particolare il richiamo all esercizio delle opere di misericordia spirituali e corporali. È un richiamo però fortemente intrecciato a quello della gioia che deve insistentemente caratterizzare la testimonianza del Regno: beati, beati, beati Non dobbiamo correre il rischio di archiviare la misericordia con la 5 6 7 8 Silvano Fausti, Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB, p. 62. don Bruno Maggioni, op. cit., pp. 65 Mons. Mansueto Bianchi, op. cit.

chiusura dell Anno Santo! Quali prospettive e scelte operare per dare continuità alle opere di misericordia di quest anno straordinario? Non resta che addentrarsi nella meditazione personale delle Beatitudini. Sarebbe troppo lungo approfondirle tutte adesso: ci sarà tempo durante l anno. Accogliamo la proposta lasciataci in eredità dal vescovo Mansueto e diamo priorità alla prima e alla quinta delle otto Beatitudini. La prima Beatitudine non si può omettere perché è certo la più estensiva e racchiude in sé anche le altre. Matteo parla di poveri in spirito (nel Vangelo di Luca si parla semplicemente di poveri). L espressione in spirito indica che la povertà è qui da intendersi più che come indigenza di chi è costretto a non avere nulla, come piuttosto l umiltà di chi non ha risorse proprie e confida unicamente nell altro. È l atteggiamento proprio di quelli che si presentano a mani vuote davanti a Dio e hanno abdicato ad atteggiamenti orgogliosi di autosufficienza, riconoscendosi debitori. [ ] Si tratta di un curvarsi in senso metaforico; riguarda chi si piega di fronte al Signore, invece di ergersi orgogliosamente 9. Non si tratta allora di una esaltazione della povertà, ma della ricchezza della spogliazione di sé. La prima Beatitudine dice che non è la povertà che ti fa beato; è la beatitudine che ti fa povero. E la beatitudine è Gesù Cristo. È l'incontro con la persona Gesù che ti rende felice e seminatore di felicità 10. La nostra Chiesa è realmente impegnata nella scelta dell umiltà evangelica? Come associazione che scelte abbiamo compiuto o possiamo compiere in questo senso? Nell Anno della Misericordia non si può certo omettere la quinta beatitudine: "Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia". Ricordiamo che la misericordia è il modo di essere di Dio. Il termine ebraico rahamin significa viscere: più propriamente utero materno. Perciò la misericordia per Dio è come l'utero della madre per il figlio. E una madre avrà sempre verso il figlio un modo, per così dire, viscerale di rapportarsi. In Gesù noi riconosciamo il cuore di Dio, che è cuore di Padre ed ha viscere di madre 11. Interessante di questa beatitudine è la consequenzialità tra la misericordia agita dall uomo e la misericordia conseguentemente ridonata da Dio. Siamo nella stessa ottica del Padre Nostro: rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. È l indicazione che, sempre nel Vangelo di Matteo, è suggerita dalla parabola del servo ingrato, laddove il padrone dopo aver condonato un debito enorme al proprio servo, ritira la propria munificenza perché il servo non ha saputo a sua volta condonare un debito irrisorio al proprio fratello: «Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?». Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto 12. Parlare di misericordia di Dio comporta l annuncio che tale misericordia deve rendersi effettivamente presente nella propria vita quotidiana: Misericordiosi come il Padre. È un forte richiamo a rivedere la dimensione della comunione fraterna alla luce della misericordia. Siamo capaci di una fraternità di questo tipo all interno dell Associazione? C è ancora da lavorare? Il testo delle Beatitudini si conclude con una nona proposizione che si stacca con evidenza dal resto del testo e che ci invita a farci noi per primi uomini beatitudinali. Quanto più ci si avvicina a Cristo, tanto più si diventa compartecipi del mistero della sua croce. Ma proprio questa certezza che è nel mistero della croce che si compie l oggi del Regno deve portare il cristiano ad essere testimone di gioia pur nella difficoltà e addirittura nella persecuzione. Rallegratevi ed esultate. Torniamo così all impegno affidatoci da papa Francesco e che vogliamo far risuonare in questo anno associativo: Persone capaci di riconoscere i propri talenti e i propri limiti, che sanno vedere nelle proprie giornate, anche in quelle più buie, i segni della presenza del Signore. Gioire perché il Signore vi ha chiamato ad essere corresponsabili della missione della sua Chiesa. Gioire perché in questo cammino non siete soli: c è il Signore che vi accompagna, ci sono i vostri Vescovi e sacerdoti che vi sostengono, ci sono le vostre comunità parrocchiali, le vostre comunità diocesane 9 10 11 12 Giuseppe Barbaglio, Il Vangelo di Matteo in I Vangeli, Cittadella, p. 158. Cfr. Silvano Fausti, op. cit., p. 62. Mons. Mansueto Bianchi, op. cit. Mt 18,23-35. Cfr. Enzo Bianchi, L amore scandaloso di Dio, San Paolo, pp. 81-100.

con cui condividere il cammino. Non siete soli! 13. Quali orizzonti e proposte ci sentiamo di suggerire per questo nuovo anno associativo che si apre? Como, 8 settembre 2016 - Don Roberto Bartesaghi 13 Papa Francesco, op. cit.