Il Vento, l amico del tetto.

Documenti analoghi
Il Vento, l'amico del tetto.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile (SIE) A.A Corso di : Architettura Tecnica

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

TETTO VENTILATO 4ATL

Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia.

LE COPERTURE LATERIZIO

ANIT RISPONDE IL TETTO IN SARDEGNA

Coperture (parte prima)

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

ROLL-tech 310 / 350 / 370 / 400

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Nuova energia ai tuoi progetti

DELTA - TELI SOTTOTETTO

INDUSTRIE COTTO POSSAGNO S.p.A.

ROLL-tech. Fresco d estate - asciutto d inverno

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Practico. Elevata stabilità dimensionale. Elevata resistenza a compressione. Elevato potere termoisolante. Buona traspirabilità

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

Ristrutturare le coperture con gli SMT GUIDA TECNICA

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

L Infotecnica della Ferrari Agenzia n. 3 /2014

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

3 Applicazione principali

Selezioniamo e implementiamo per i nostri clienti le migliori soluzioni di efficientamento energetico.

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

LE CALDAIE A CONDENSAZIONE

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Practico Migliore a prima vista

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

Vèntilo BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

TETTO VENTILATO FBM. SISTEMA A PANNELLI

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Pràtiko BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

EDIFICI A BASSO CONSUMO

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento

SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Termalpica Il tetto termoventilato. Il sistema di isolamento termico del tetto, pratico, facile e veloce

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Chiusure Verticali opache

RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Il tetto ventilato L importanza di far respirare il tetto

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI


J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I

Ponti termici nei solai intermedi e all attacco con la copertura

Areatori per il colmo

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che o rono

INDICE. 1. La parete ventilata (sintesi) 1.1 Caratteristiche 1.2 Strati funzionali 1.3 Vantaggi. 2. La normativa

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

Le condizioni igrotermiche del tetto: il comfort in periodo invernale ed estivo

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Sistemi di ventilazione

UNI del 17 gennaio 2013

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Dall esperienza Onduline una proposta classica

Le strutture come ampliamento permettono di sfruttare al meglio lo spazio esterno che, in caso contrario,

POSA SISTEMA TETTO 1

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

Tetto e pareti termoisolanti per l edilizia

La copertura come elemento di rigenerazione urbana, AERtetto per la Chiesa della Beata Vergine Assunta a Tertenia (OG)

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Museo della bicicletta Cesiomaggiore (Belluno)

Transcript:

Il Vento, l amico del tetto.

Innanzi tutto, cos'è il tetto ventilato? Con l'espressione "tetto ventilato" o "ventilazione del sottotegola" ci si riferisce ad una dinamica di circolazione costante dell'aria sotto l'intero manto di copertura, assicurata da particolari accorgimenti costruttivi e necessaria ai fini della corretta efficienza funzionale e conservazione nel tempo, del bene tetto. In particolare il tetto ventilato serve a: - SMALTIRE LE CONDENSE E IL VAPORE ACOUEO attraverso l'espulsione dell'aria umida per mezzo del flusso d'aria circolante. Oltre a prolungare la vita del tetto e del capitale casa, questo permette di conseguire,nei mesi freddi, un consistente risparmio energetico (fino al 40%): qualunque materiale per l'isolamento termico infatti, assorbe l'umidità, ed è sufficiente che ne contenga 1% per far perdere al materiale coibente il 13 % la del suo potere isolante! Un efficace ventilazione del tetto è dunque fondamentale per ottimizzare il rendimento dei materiali isolanti. Sempre nei mesi freddi, il tetto ventilato permette uno scioglimento graduale del manto nevoso, evitando danni a persone, cose e alla copertura stessa: la ventilazione infatti, elimina gli accumuli di aria calda salita dall'interno dell'abitazione. - ESPELLERE, NEI MESI CALDI, L'ARIA RISCALDATA DALLA PROLUNGATA AZIONE DEL SOLE SUL TETTO, aumentando i benefici dell'inerzia termica, al fine di consentire un'ulteriore risparmio energetico ed un eccezionale comfort anche in estate.

Il tetto ventilato: sulla bocca di tanti e sul tetto di pochi. Quali sono i requisiti di un tetto ventilato costruito a regola d'arte? Negli ultimi decenni e parallelamente al progredire delle tecnologie edilizie, è cresciuta progressivamente la consapevolezza dell'importanza del tetto ventilato per la salute, il comfort ed il valore dell'immobile. E normale quindi che da più parti si parli, con maggiore o minore enfasi di tetto ventilato, anche se a dire il vero, non sempre con adeguata cognizione di causa.

E importante sottolineare, infatti, che il tetto ventilato non si ottiene con una semplice aerazione del sottotegola (intercapedine d'aria tra manto isolante e copertura). Per parlare di tetto ventilato, si deve anche fare in modo che in questa intercapedine, scorra un flusso d'aria continuo dalla gronda verso il colmo, anche in assenza di vento, e che questo flusso d'aria, interessi l'intera superficie del tetto. Il decalogo del tetto ventilato a regola d'arte. 1. La sezione d'ingresso dell'aria deve essere di almeno 200 cmq/ml di gronda (DIN 4108) 2. La sezione di uscita dell'aria deve essere inferiore a quella della linea di gronda, ma non meno del 25% di quella d'entrata,(din 4108) in questo modo, per il principio fisico "effetto Venturi (vedi il prossimo capitolo), si genera un'azione spontanea di risucchio 3. L'aria deve uscire solo dal colmo (direzione ascensionale) 4. Deve essere impedito l'ingresso del vento dal colmo 5. L'isolamento deve essere ottimale in rapporto alla zona climatica 6. L'impermeabilizzazione deve essere di assoluta efficacia 7. Non devono esserci ponti termici 8. Il flusso dell'aria deve essere garantito impedendo l'accesso sottotegola a volatili 9. Il fissaggio dei coppi o delle tegole deve essere sicuro (anche in presenza di forte vento) con la garanzia di rimanere tale nel tempo 10. La posa di coppi e tegole deve avvenire a secco", senza l'utilizzo di malte che sarebbero di ostacolo al passaggio dell'aria.

A titolo informativo, riportiamo di seguito, un estratto dei punti principali della normativa tedesca DIN 4108: La superficie di entrata dell'aria in gronda, deve corrispondere almeno al 2% della superficie della falda, riferita alla rispettiva linea di gronda(minimo 200 cmq per metro lineare). La superficie di uscita dell'aria dal colmo e dai displuvi, deve corrispondere almeno allo 0,5% della superficie complessiva della falda.

Il principio di un genio italiano della fisica, applicato al tetto ventilato. Giovanni Battista Venturi visse nel XVIII secolo. Ordinato sacerdote, rivelò anche una grande vocazione per la fisica e stabilì importanti principi nello studio della dinamica dei fluidi. Tra questi, quello a noi noto come "effetto Venturi", sperimentato e realizzabile attraverso l'omonimo tubo. Il principio di Venturi in breve: un fluido (aria), costretto a passare in una strettoia, accelera creando una depressione (azione di 'risucchio').

Venturi spiega perché gli aerei volano e le tegole no. Basato sul principio della fisica, effetto Venturi" rende il tetto autoaspirante, garantendo una efficace ventilazione in ogni condizione, anche in totale assenza di vento (l'aria più calda del sottotetto infatti, assume già di per se un moto ascensionale, accelerato dalle accortezze costruttive del sistema tetto ventilato).

Applicando concretamente il principio di Venturi al tetto, otteniamo questo sorprendente risultato: più forte tira il vento, più saldamente le tegole aderiscono al tetto! L'azione del colmo ventilato La linea del colmo è un punto critico per la ventilazione del tetto. Esistono diversi prodotti specifici da collocare sotto i colmi di copertura. Generalmente sono strutture dotate di frange con setole sintetiche o di piombo, per consentire la fuoriuscita dell'aria, impedendo nello stesso tempo l'ingresso nel sottotegola a foglie, volatili, rettili ecc.. E' in ogni caso importante che questi dispositivi ostacolino l'ingresso dell'aria dal colmo in direzione del sottotetto e, al contrario, ne favoriscano l'uscita verso l'esterno. Il modello riprodotto nell'illustrazione è dotato di speciali fori a spoiler, di avanzata concezione tecnica.