RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI"

Transcript

1 RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI arch. Giorgio Ferrando ing. Bruno Thieme ing. Elio Tundo

2 Il consumo mondiale di energia

3 Il consumo mondiale di energia - Previsioni

4 Il ciclo del carbonio

5 Aumento della CO 2 nell atmosfera

6 Concentrazione CO 2 e possibili scenari

7 Correlazione CO 2 e temperatura

8 Correlazione tra CO 2 e temperatura

9 Conseguenze dell aumento della CO 2 Aumento della temperatura Scioglimento dei ghiacci Aumento del livello degli oceani Aumento della intensità cicloni Acidificazione degli oceani Desertificazione Alterazioni nella catena alimentare Diffusione di malaria e dengue Riduzione della disponibilità di acqua Perdita di habitat e di speci

10 Italia - Fabbisogni energetici per settore (fonte ENEA 2008)

11 Costo del gas in Italia per un consumatore domestico tipo (Eurocent / mc.) Fonte: Autorità per l Energia

12 Uso dell energia in Italia (TWh/anno) (Fonte: Ministero Sviluppo Economico 2007) TWh/anno abitazioni terziario industria trasporti civile usi non ener agricoltura

13 Una centrale nucleare produce 7 TWh/anno = 1/50 della energia consumata nelle abitazioni Riducendo del 2% i consumi di energia nelle abitazioni si risparmia 1 centrale TWh/anno abitazioni terziario industria trasporti civile usi non ener agricoltura

14 Il risparmio energetico è la prima fonte di energia disponibile subito.

15 Gli interventi possibili

16 Isolamento delle Facciate

17 Isolamento delle Facciate Descrizione intervento: Detrazioni fiscali (55%) Investimento: Fabbisogno energetico specifico per il riscaldamento (kwh/mq.anno) Classe energetica Consumo annuo metano (mc) Costo del combustibile (0,7 euro/mc) Emissioni CO2 (kg.) Risparmio annuo Periodo di ammortamento Isolamento delle facciate su strada e cortile (totale mq.800) con intonaco a cappotto (spessore cm.6). Costo unitario 60 euro/mq. Costo complessivo, inclusa nuova certificazione energetica, euro. Situazione originaria 171,8 F euro euro euro euro 4,8 anni Dopo intervento 120 (70%) E euro

18 Sostituzione dei serramenti Se trovi acqua sul davanzale o senti spifferi poco piacevoli, probabilmente è giunto il momento di sostituire i tuoi vecchi serramenti. Ristrutturare conviene, visto che in questo modo risparmi energia, riduci i costi di riscaldamento e migliori il comfort microclimatico dei tuoi ambienti. Le prestazioni termoisolanti delle nuove finestre ti permettono di accedere agli incentivi fiscali (bonus Irpef del 55%) per gli interventi di qualificazione energetica degli immobili. In questo modo dai più valore alla tua casa, recuperi l'investimento in pochi anni e vivi meglio.

19 Sostituzione dei serramenti Descrizione intervento: Detrazioni fiscali (55%) Investimento: Sostituzione dei vecchi serramenti su entrambe le facciate (70 serramenti) con nuovi aventi doppio vetro. Costo medio unitario euro; costo complessivo euro euro euro Fabbisogno energetico specifico per il riscaldamento (kwh/mq.anno) Classe energetica Consumo annuo metano (mc) Costo del combustibile (0,7 euro/mc) Emissioni CO2 (kg.) Risparmio annuo Tempo di ammortamento Situazione originaria 171,8 F euro Dopo intervento 145 (84%) E euro anni

20 Isolamento del sottotetto L'aria calda è più leggera della fredda e questa si concentra nella parte alta della casa venendo a contatto con la soletta, tramite la quale si ha una dispersione che può raggiungere il 45% del costo del riscaldamento. Se il solaio è basso e non utilizzabile come mansarda, conviene isolare direttamente la soletta e non il sottotegola per i seguenti motivi : 1. Isolando il sottotegola si aumenta la volumetria dell'abitazione. Più volume = più consumo 2. La superficie del sottotegola è maggiore della superficie della soletta. Più superficie = più dispersione e maggior costo dell'isolamento. 3. Con l'isolamento applicato sotto le tegole di un tetto poco areato, in estate una piccola percentuale della forte insolazione incidente sulle tegole, inesorabilmente passerà l'isolante e scalderà il sottotetto creando un maggior calore nei locali sottostanti.

21 Isolamento del sottotetto Il materiale usato per l'isolamento è molto importante; nella foto si può vedere un isolamento con poliuretano espanso, il miglior isolante termico usato in edilizia. Esso oltre a possedere doti eccezionali di isolamento è calpestabile, è ignifugo ed impermeabile... tutte caratteristiche importanti per un materiale destinato ad un sottotetto.

22 Isolamento del sottotetto Nella foto è visibile un solaio a lavorazione ultimata L'applicazione del poliuretano avviene a spruzzo. Dopo pochi minuti dalla posa la polimerizzazione è completa e la schiuma poliuretanica diventa fisiologicamente e chimicamente inerte e insolubile.

23 Isolamento del sottotetto Descrizione intervento: Detrazioni fiscali (55%) Investimento: Coibentazione dell ultima soletta (sotto tetto) (mq. 300). Costo unitario 10 euro/mq, costo complessivo, compresa nuova certificazione energetica, euro euro euro Fabbisogno energetico specifico per il riscaldamento (kwh/mq.anno) Classe energetica Consumo annuo metano (mc) Costo del combustibile (0,7 euro/mc) Emissioni CO2 (kg.) Situazione originaria 171,8 F euro Dopo intervento 151,4 (88%) F euro Risparmio annuo Periodo di ammortamento euro 1,42 anni

24 Isolamento delle falde del tetto A - Isolamento del pavimento del sottotetto con pannelli battentati. B - Isolamento del pavimento del sottotetto con pannelli sovrapposti ad uno strato di altri isolanti. C - Isolamento delle falde del tetto con pannelli in sostituzione del tavolato in legno o delle tavelline. D - Isolamento delle falde del tetto con pannelli sopra il piano perlinato a completa eliminazione dei ponti termici.

25 Isolamento delle falde del tetto Isolamento sopra le travi I pannelli isolanti vengono disposti sopra le travi formando un tavolato che sostituisce il tavolato in legno o le tavelle. Questa soluzione presenta molti vantaggi: non è più costosa, è molto più isolante, è traspirante contribuendo a smaltire l'umidità ed a mantenere sana la struttura. I pannelli per la loro massa ed il loro calore specifico presentano una elevata capacità di accumulo termico, importante ed apprezzata specie nella stagione estiva.

26 Isolamento delle falde del tetto Isolamento sotto le travi Negli edifici esistenti i pannelli vengono disposti al disotto delle travi; nello spazio tra le travi può essere inserito un isolante aggiuntivo. Si raggiunge così un risultato ottimale: si aumenta l'inerzia termica, si migliora la regolazione dell'umidità ambiente, la protezione al fuoco, l'isolamento dai rumori provenienti dall'esterno anche di tipo meteorico (pioggia, vento, grandine), si ha quindi il massimo benessere.

27 Esempi di interventi di miglioramento energetico

28

29

30

31

32

33 COSA FARE SE SI VUOLE INTERVENIRE? Diagnosi energetica Finanziamento Direzione lavori Certificazione energetica Pratica agevolazione fiscale

34 DIAGNOSI ENERGETICA Individua i punti deboli dell edificio e degli impianti Propone gli interventi migliorativi Valuta l economicità degli interventi

35 FINANZIAMENTO Tramite le imprese che eseguono gli interventi Direttamente dalle banche Fondi della Regione Lombardia Gli interventi si pagano mediante il risparmio annuo acquisito. Una volta pagati o ammortizzati gli interventi, il risparmio va interamente a favore del proprietario.

36 DIREZIONE LAVORI Effettuata da persona di fiducia che controlli che i lavori siano eseguiti in conformità al progetto ed in rispetto dei requisiti tipici dell efficienza energetica

37 CERTIFICAZIONE ENERGETICA Documenta il fabbisogno energetico dell edificio dopo gli interventi migliorativi Serve per ottenere le agevolazioni fiscali Classifica l edificio dal punto di vista energetico Viene effettuata da un tecnico indipendente accreditato dalla Regione Lombardia ed iscritto nell apposito albo.

38 Attestato di Certificazione Energetica

39 AGEVOLAZIONI FISCALI Detrazione d imposta del 55% su tutte le spese sostenute Ripartita in 5 rate annuali di uguale importo Si è ancora in attesa del regolamento di attuazione della legge che regolerà le procedure e gli adempimenti amministrativi a carico dei contribuenti.

40 CON UN INTERVENTO FINALIZZATO AL RISPARMIO ENERGETICO: Contribuiamo a ridurre l inquinamento Riduciamo la nostra bolletta a parità di comfort Diamo più valore alla nostra abitazione

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico

con analisi di varie ipotesi di efficientamento energetico Oggetto: Progetto di efficientamento energetico unito allo sfruttamento delle detrazioni fiscali, da realizzarsi in una villetta unifamiliare di un complesso immobiliare posto a Elaborato: VALUTAZIONE

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia insulare edizione VE Centro storico e isole Ing. Diego

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO

IL P.A.E.S. DEL E L C ITTA T D A INO IL P.A.E.S. DEL CITTADINO Direttiva Europea e Patto dei Sindaci L Europa mira all obiettivo del 20 20 20 entro il 2020 Riduzione del 20% delle emissioni di gas serra Riduzione del 20% delle emissioni di

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 L ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio L unione fa la forza Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio ECCO PERCHE CONVENGONO I NUOVI SERRAMENTI I vantaggi per il condominio Perché

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

ECO BONUS I beneficiari

ECO BONUS I beneficiari ECO BONUS 2019 Cosa è Detrazione Irpef o Ires riconosciuta ai contribuenti che effettuano di riqualificazione energetica su edifici esistenti di qualunque categoria catastale. La prova dell esistenza dell

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Emilio Gnech. Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Riqualificazione globale dei condomini esistenti: un sogno oggi

Dettagli

LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO

LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO SICILIA Bagheria LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO Numero di edifici residenziali per stato di conservazione In Italia si contano 11,9 milioni di edifici residenziali il 79,3% degli edifici totali

Dettagli

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428

RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428 RIFUGI SOSTENIBILI CONTENUTO DEL RAPPORTO - secondo UNI CEI TR 11428 CONTESTO Informazioni generali Contesto della diagnosi energetica Periodo di apertura Descrizione dei sistemi oggetto di diagnosi energetica

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009

RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009 RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009 Necessità di energia Ogni nostro gesto è associata una richiesta di energia. L'energia è il motore della vita, ne abbiamo continuamente bisogno per compiere

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale 3 Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Milano, 25 maggio 2017 Centro Congressi Palazzo delle Stelline Riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto Ing. Federico Tedeschi

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50% CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO + EFFICIENZA ENERGETICA IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE + FACILITÀ DI MONTAGGIO FINESTRE ADATTE PER CASE PASSIVE ECOBONUS -50% + ISOLAMENTO RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Le ultime novità della Detrazione del 55%

Le ultime novità della Detrazione del 55% Le ultime novità della Detrazione del 55% a cura di Antonio Gigliotti Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009 (G.U. n. 224 del 26 settembre 2009)

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Risparmiare calore a casa

Risparmiare calore a casa Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Risparmiare calore a casa Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché siete qui? I dati

Dettagli

Distribuzione in esclusiva per l'italia SETTORE EDILIZIA

Distribuzione in esclusiva per l'italia SETTORE EDILIZIA Distribuzione in esclusiva per l'italia SETTORE EDILIZIA Applicato come vernice, funziona da barriera al calore! L'isolamento termico super-sottilebronya,unaspessavernicetermoisolante,vieneapplicatoquasi

Dettagli

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti le detrazioni sono riconosciute

Dettagli

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati il risparmio energetico Consulta Femminile di Genova Risparmio energetico e fonti rinnovabili verso uno sviluppo urbano ecosostenibile Genova 28 novembre 2007 immagine tratta da l sito: www.portalsole.it

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica SALERNO, 21 MARZO 2018 Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica Ing. Graziano Salvalai Politecnico di Milano Abitazioni in edifici residenziali Impieghi di energia finale per

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

5 buoni motivi per cambiare finestra

5 buoni motivi per cambiare finestra Scopri quanto è conveniente sostituire i vecchi lucernari in mansarda Arriva sempre il momento di cambiare Tutti i prodotti hanno un loro ciclo di vita e, volenti o nolenti, prima o poi arriva il momento

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI Staff Infoenergia Umberto Ranzetti Comune di Trezzano Sul Naviglio 24 settembe 2015 FASI PROGETTO: - Inserimento in database

Dettagli

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico... del volume Prefazione... p. 7 Sommario...» 9 Premessa Efficienza energetica: dalle costruzioni energivore all edificio ad energia quasi-zero (nzeb)...» 11 Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1 Quadro normativo

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima La visione Abitare in un ambiente naturale in maniera ecologica, con una vita sana, aperta alle

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Bolzano, 20 aprile 2016

Bolzano, 20 aprile 2016 Bolzano, 20 aprile 2016 Valutazione delle condizioni ambientali interne attraverso la dinamica ESEMPIO DI APPLICAZIONE - OGGETTO DELL INTERVENTO VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Dettagli

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INVESTI NEL TUO CONDOMINIO Incentivi provinciali e nazionali per gli interventi nel tuo condominio I vantaggi della riqualificazione ENERGETICA La riqualificazione energetica

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI. Massimiliano Fadin - Alsistem Salerno 14 giugno 08

Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI. Massimiliano Fadin - Alsistem Salerno 14 giugno 08 Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI Gli incentivi per il risparmio energetico DATI A CONSUNTIVO FINANZIARIA 2007 Analisi sul territorio Nazionale

Dettagli

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Corso di Laurea in Edilizia PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Indice: 1. PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2. LA CRISI CLIMATICA ED ECOLOGICA MONDIALE 2.1 La situazione internazionale 3. GLI SCENARI

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Anche Wienerberger sfida il cubo di ghiaccio

Anche Wienerberger sfida il cubo di ghiaccio Anche Wienerberger sfida il cubo di ghiaccio La scommessa del cubo di ghiaccio è ormai un iniziativa intrapresa in molte piazze e città d Italia. Essa nasce da un idea dell Agenzia Casa Clima di Bolzano

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli