BresciaC hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA

Documenti analoghi
Brescia Chitarra Festival luglio - 16 novembre

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

Bresciac hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia. fondazione civiltà bresciana. accademia della chitarra di brescia I N G R E S S O L I B E R O

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

CHITARRA LIVELLO BASE

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

Brescia. Chitarra. Festival XI edizione

Brescia Chitarra 2012

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

Repertorio. J. Dowland ( ): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti ( ): Sonate

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Repertorio. J. Dowland ( ): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti ( ): Sonate

di Chitarra 2017 Chiesa di S. Apollonia Via S. Benedetto SALERNO

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

Programma di studio per la scuola di. Chitarra

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Programmi per i Saggi Finali

Repertorio per corno e orchestra

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

Eventi di durata superiore ai 3 giorni

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

1 periodo (1 e 2 anno)

Incontri in Terra di Siena 2016: 29 luglio - 5 agosto

Premio Maria Quintieri - Anno 2015 Concorso Internazionale di Chitarra

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

CORSI PRE-ACCADEMICI

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra

CORSI PRE-ACCADEMICI

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Claudio Tarditi Curriculum artistico, professionale e didattico

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

concerto dei gruppi di musica d'insieme Al concerto sono invitate le eccellenze dei licei musicali Dante, Forteguerri e Rodari

CHITARRA disciplina principale

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze. I Concerti estivi a Villa Bardini. Programma Luglio e Agosto

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

CHITARRA. Esame di ammissione al primo anno del primo periodo Prove attitudinali (o programma a libera scelta della durata non superiore a 15 minuti).

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

Conservatorio Antonio Vivaldi Via Parma ALESSANDRIA

Corso di Chitarra Classica

FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME

Scuola di Chitarra Diploma accademico di I livello in CHITARRA Programmi di insegnamento

L estate 2018 ad Abano Terme. Agosto

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

PIANO DI LAVORO

Domenico Giovanni Famà è un chitarrista classico e compositore italiano ventiseienne. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con Orazio Carrara

Pordenone Guitar Festival

CHITARRA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PRIMO STRUMENTO I BIENNIO

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

Fabio Maestri, direttore

DOSSIER ARTISTICO ALESSIO NEBIOLO

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Protocollo dei saperi imprescindibili

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE

IV edizione del Festival

25 ottobre 2017 Tosca voce Giovanna Famulari violoncello e pianoforte, Massimo De Lorenzo chitarra Appunti musicali dal mondo

SCUOLA DI CHITARRA PROGRAMMI DEL CORSO PRE-ACCADEMICO E DEI CORSI ACCADEMICI DEL TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO E DEL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

19 febbraio 2016 ore Solisti e Gruppi strumentali dei Conservatori. Istituto Superiore di Studi Musicali. Vincenzo Bellini CATANIA

La Magnifica Comunità

VII ESPOSIZIONE BIENNALE DI LIUTERIA CHITARRISTICA

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE

Estate in città 2018

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

Estate in città 2018

In questo numero hanno collaborato: Gabriella Biagi Ravenni, Mila De Santis, Chiara Festa, Giacomo Parimbelli, Ennio Speranza.

BresciaChitarra. Luglio - Dicembre Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia FESTIVAL INTERNAZIONALE - XII EDIZIONE

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Transcript:

FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA Accademia della di Brescia Assessorato alle Attività e Beni Culturali e alla Valorizzazione delle identità, Culture e Lingue locali COMUNE DI BRESCIA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA BresciaC hitarra 2 0 0 9 Ufficio Manifestazioni I N G R E S S O L I B E R O

Concerto inaugurale EVENTI MILLE MIGLIA Sabato 6 giugno 2009, ore 21 Museo Mille Miglia Via della Rimembranza, 3 - Brescia FILOMENA MORETTI La poesia delle sei corde DOMENICO SCARLATTI (1685-1757) Tre Sonate FERNANDO SOR (1778-1839) Variazioni op. 28 sull Aria popolare Marlbroug MAURO GIULIANI (1781-1829) Rossiniana n. 1 op. 119 GIULIO REGONDI (1822-1872) Réverie - notturno op. 19 ISAAC ALBENIZ (1860-1909) Asturias Sevillas FRANCISCO TÁRREGA (1852-1909) Recuerdos de la Alhambra Gran Jota Aragonesa Concerto e conferenza Sabato 13 giugno 2009, ore 21 Auditorium Santa Giulia Via Piamarta 4 - Brescia GIULIO TAMPALINI Prof. MAURO CORRADINI Conferenza Caprichos de Goya MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO (1895-1968) Dai 24 Caprichos de Goya op. 195: Francisco Goya y Lucientes, pintor Muchachos al avío Linda maestra El sueño de la razón produce mostruos Al conde Palatino Dios la perdone: y era su madre No hubo remedio El amor y la muerte Sueño de la mentira e inconstancia La serata vedrà l alternarsi di esecuzioni musicali e proiezioni commentate dei Caprichos di Francisco Goya Concerto offerto da 2 3

Recital - Concerto Venerdì 19 giugno 2009, ore 21 Chiostri di San Giuseppe Concerto chitarristico Sabato 20 giugno 2009, ore 21 Teatro San Carlino C.so Matteotti 6/a - Brescia SERGIO ISONNI Attore SARA MAGON MICHELE DE VINCENTI DENNIS PUCCIO Chitarristi Mio caro Andrés... Lettere e scritti tra chitarristi e compositori Manuel Maria Ponce & Andrés Segovia MANUEL MARIA PONCE (1882-1948) Sonata III SARA MAGON, chitarra Alexandre Tansman & Andrés Segovia ALEXANDRE TANSMAN (1897-1986) Cavatina e Danza Pomposa MICHELE DE VINCENTI, chitarra Abel Carlevaro & Angelo Gilardino Mario Castelnuovo-Tedesco & Angelo Gilardino MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO (1895-1968) Tarantella DENNIS PUCCIO, chitarra Traduzioni dei testi a cura di A. Gilardino TRIO CHITARRISTICO A. VIVALDI Mario Cosco, Enrico Negro, Ignazio Viola Novecento e oltre FERENK FARKAS (1905-2000) Csàngò Sonatina Sonatina, Canzone, Rondò FRANCO MARGOLA (1908-1992) Sonata Ricercare Moderato, Tranquillo assai, Allegretto spigliato GIULIO VIOZZI (1912-1984) Fantasia Quarta ŠTÊPÁN RAK (1945) Four Moods (dedicato a John Duarte) Lento cantabile, Allegro, Grave lugubre, Vivace H. VILLA-LOBOS (1887-1959) Lenda do Caboclo (trascr. Marcelo Fortuna) ENRICO NEGRO (1966) Rat Muscià (dedicato al Trio A. Vivaldi) GIORGIO MIRTO (1972) Su Bentu (dedicato al Trio A. Vivaldi) Maestrale, Tramontana, Scirocco 4 5

Concerto chitarristico Venerdì 26 giugno 2009, ore 21 Teatro San Carlino Corso Matteotti 6/a - Brescia FLAVIO CUCCHI Una chitarra virtuosa JOHN DOWNLAND (1563-1626) My lady Hundsson s puffe Lachrimae pavan Earl of Essex his galliard ANTHONY SIDNEY (1952) Changing Shadow Chitarre per le vie del centro Concerti di chitarra itineranti a Brescia Domenica 14 giugno 2009 Sabato 27 giugno 2009 In collaborazione con: FERDINANDO CARULLI (1770-1841) Solo n. 2 LUIGI MORETTI (1780-1850) Variazioni sulle Follie di Spagna AGUSTÍN BARRIOS (1885-1944) Junto a tu corazon - Vals Julia Florida - Barcarola Vals op. 8 n. 4 Comune di Brescia Assessorato Attività Produttive, Artigianato e Marketing Assessorato Attività Culturali e Turismo Assessorato alle attività e beni culturali e alla valorizzazione delle identità, culture e lingue locali ANTONIO J. MANJÓN (1866-1919) Aire Vasco ISAAC ALBENIZ (1860-1909) Asturias Sevilla OSCAR ROBERTO CASARES (1954) Canzoni Sefardite e Danza Ebrea 6 7

Concerto chitarristico Domenica 28 giugno 2009, ore 21 - Salone Dott. Mario Piazza Concerto chitarristico Venerdì 3 luglio 2009, ore 21 Auditorium San Barnaba Piazza A. Benedetti Michelangeli - Brescia ANTONIO D ALESSANDRO Omaggio a Francisco Tárrega FRANCISCO TÁRREGA (1852-1909) Adelita, Marieta, Capricho Arabe, El Columpio, Isabel - Vals, Rosita, Maria, Gran Vals en la FEDERICO MORENO TORROBA (1891-1982) Dai Castillos de España: Turregano, Torija, Manzanares el Real, Romance de los pinos ENRIQUE GRANADOS (1867-1916) Danza española n. 5 Chitarre Bresciane 2009 SESTA EDIZIONE 17-18 giugno 2009, ore 18 Chiostri di San Giuseppe 5 - Brescia I migliori allievi di chitarra dell Accademia della di Brescia e del Conservatorio di Brescia si esibiscono in concerto nella preziosa cornice dei chiostri di San Giuseppe. Tra i partecipanti: Gerardo Bonaccio, Lucia Scuri, Riccardo Meleleo, Carolina Scorsone, Letizia Micheli, Nicholas Filippini, Lorenzo Gilardoni, Federico Tonegatti, Giada Bianchetti, Luca Grisendi, Benedetta Peroni, Luca Visconti, Marco Pluda, Jacopo Dutti, Letissia Fracchiolla, Simone Marucco, Michele De Vincenti, Mauro Moletta, Dennis Puccio. GIULIO TAMPALINI Tempi moderni Opera vincitrice del 2 Concorso Internazionale di Composizione Brescia Contemporanea 2008 GERARD DRODZ Adagio op. 44 Trittico op. 102 FRANCO CAVALLONE Di tante lagrime... (Omaggio a Francisco Tárrega nel centenario della morte) dedicato a Giulio Tampalini PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA GIORGIO MIRTO Da Quattro pezzi per chitarra n. 3 - n. 4 ERIC PENICAUD Tsunami (Ivresse des profondeurs, Ostinato) 8 9

MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI CHITARRA DI BRESCIA 4-11 luglio 2009 Brescia Guitar Summer School 2009 Masterclass GIULIO TAMPALINI Seminari DUO MACCARI-PUGLIESE FABIO MAIDA GIOVANNI PODERA Sede: - Accademia della di Brescia, Date: da sabato 4 luglio a sabato 11 luglio 2009 Orario: 9.00-13.00 / 14.30-18.30 Il corso è aperto a tutti i chitarristi e agli interessati e prevede sia lezioni individuali sia discussioni su temi di interesse comune. Gli allievi possono partecipare al corso come effettivi oppure come allievi uditori. Il M Giulio Tampalini svolgerà le lezioni giornaliere di tecnica e interpretazione. I seminari saranno tenuti dal M Fabio Maida (6 luglio) sui nuovi sistemi di diteggiatura, dal Duo Maccari-Pugliese (7 luglio) sulla musica di chitarra dell Ottocento e dal M Giovanni Podera (8 luglio) sul repertorio per chitarra contemporaneo. Le conferenze saranno tenute dal Prof. Roberto Brusotti (4 luglio) sulla figura storica di Mario Castelnuovo-Tedesco e dal M Giacomo Parimbelli (9 luglio) su documenti e filmati inediti del 900 chitarristico. Rassegna Chitarre d estate Conferenza Sabato 4 luglio 2009, ore 18 Salone Dott. Mario Piazza ROBERTO BRUSOTTI Musicologo Mario Castelnuovo-Tedesco: i mille volti di un compositore post-moderno Costo di partecipazione: 100,00 (uditori), 220,00 (effettivi) Per informazioni e iscrizioni: Tel. 3470789481 info@accademiadellachitarra.it Con il patrocinio del Comune di Brescia 10 11

Rassegna Chitarre d estate Domenica 5 luglio 2009, ore 21 Teatro Nuovo Eden Via Nino Bixio 9 - Brescia FABIO MAIDA GIULIO TAMPALINI Duo di chitarre Tango Suite FERNANDO SOR (1778-1839) L Encouragement op. 34 Cantabile, Andantino Variato, Valzer JOHANNES BRAHMS (1833-1897) Tema e Variazioni op. 18 PAULO BELLINATI (1950) Jongo Rassegna Chitarre d estate Conferenza Mercoledì 8 luglio 2009, ore 17 - Salone Dott. Mario Piazza GIOVANNI PODERA Chitarrista-Compositore Un nuovo sguardo sul Novecento chitarristico Concerto Mercoledì 8 luglio 2009, ore 18 - Salone Dott. Mario Piazza GIUSEPPE CHIARAMONTE elegiaca LUIGI BOCCHERINI (1743-1805) Introduzione e Fandango ENRIQUE GRANADOS (1867-1916) Danza Española n. 2 Oriental ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992) Tango Suite Allegro, Andante, Allegro Assessorato alle attività e beni culturali e alla valorizzazione delle identità, culture e lingue locali JOHANN KASPAR MERTZ (1806-1856) Elegia AUGUSTIN BARRIOS MANGORÉ (1885-1856) Julia Florida La Catedral (Preludio Saudade, Andante, Allegro Solenne) MANUEL DE FALLA (1876-1946) Homenaje (Le Tombeau De Claude Debussy) FRANCIS KLEYNJANS (1951) Fado NIKITA KOSHKIN (1956) Usher-Valse 12 13

Rassegna Chitarre d estate Venerdì 10 luglio 2009, ore 21 Teatro San Carlino Corso Matteotti 6/a - Brescia DUILIO MEUCCI Impressioni della modernità MIGUEL LLOBET (1878-1938) El Mestre JOAQUIN TURINA (1882-1949) Fandanguillo STEPHEN DODGSON (1924) Partita n. 1 Allegro con moto, Molto vivace, Adagio, Allegro DUSAN BOGDANOVIC (1955) Jazz Sonata Allegro non troppo, Lento, Andante, Allegro molto ANGELO GILARDINO (1941) Memory of Antinous OSCAR BELLOMO (1980) Danza del Munaciello Concerto straordinario LEDIECIGIORNATEDIBRESCIA Martedì 22 settembre 2009, ore 20.45 Teatro Grande di Brescia SEI CORDE DA VIENNA A MADRID GIULIO TAMPALINI FRANZ JOSEPH HAYDN (1737-1806) Sinfonia in mi maggiore n. 29 MAURO GIULIANI (1781-1829) Concerto per chitarra in la maggiore op. 30 HEITOR VILLA-LOBOS (1887-1959) Balchianas Brasileiras n. 9 JOAQUIN RODRIGO (1901-1999) Concierto de Aranjuez POLISH SYMPHONY ORCHESTRA Krzysztof Klima Direttore BIGLIETTI LEDIECIGIORNATEDIBRESCIA Dal 1 luglio i biglietti saranno disponibili sul sito www.greenticket.it o www.associazionesoldano.it e nei principali punti vendita Greenticket: Libreria Tarantola - Corso Zanardelli, 52 - Tel. 030.290171 Palabrescia - Via S. Zeno, 168 - Tel. 030.348888 Pinto Dischi - Via Cremona, 150 - Tel. 030.2422720 Pinto Dischi - Via Montello, 48 - Tel. 030.381948 I biglietti saranno inoltre disponibili nel luogo e nel giorno stesso del concerto a partire dalle ore 20.00. Le riduzioni verranno applicate agli under 26 e over 65. In collaborazione con: Associazione Francesco Soldano www.associazionesoldano.it 14 15

BresciaC hitarra 2 0 0 9 Grazie alla preziosa collaborazione e al sostegno di: SPA COMPLEMENTI D ARREDO P.zza Tebaldo Brusato 5 - Brescia Tip. M. Squassina - BS Accademia della di Brescia tel. 339.3419799-347.0789481 e-mail: info@accademiadellachitarra.it www.accademiadellachitarra.it