Recupero di un passato scomparso

Documenti analoghi
ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

le collezioni del louvre a cortona

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

Scheda di approfondimento

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

L Arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, a cura di Mario Iozzo e Maria Rosaria Luberto.

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

All alba della Civiltà del Fiume Giallo

Il territorio etrusco

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Museo Civico Goffredo Bellini

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Press Release for 24 August Press conference

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Archeologia a tavola. luglio-ottobre Palazzuolo sul Senio. S. Agata. Dicomano BOLOGNA BOLOGNA IMOLA FAENZA. Firenzuola.

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

La mostra sulle origini di Livorno,

L arte Etrusca Architettura

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

La ceramica attica. Adria _ 29. Skyphos attico a figure rosse con civetta (metà del V secolo a.c.).

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'etruria Meridionale

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

CITTÀ DI POMEZIA. Citta' Metropolitana di Roma Capitale. Ufficio Museo SETTORE III. Servizi Educativi Cultura Sport- Trasporti e Mobilità

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno


Smalti cloisonné giapponesi

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Il territorio di Montecchio si trova alla sinistra del fiume Tevere, ed in antichità era occupato da una popolazione di origine italica, che proprio

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

IL RITUALE FUNERARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

Gli Etruschi. Mondadori Education

NUCLEO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI NAPOLI

LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

anni di ornamento umano

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez ( ) - Indagine geologica dell isola:

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

Gli Animali della Preistoria

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Gli Etruschi a tavola. Elisabetta Bodini

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Monte Navegna e Monte Cervia

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Piran Jlenia anno

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

Quaderni di Antichità Pestane 2

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

La necropoli di Badia

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

Transcript:

Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014

Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Sala delle Conchiglie Via di Villa Adele, 2

La mostra si prefigge lo scopo di restituire e valorizzare un patrimonio archeologico che è stato illegalmente sottratto alla nostra eredità culturale. Il pubblico potrà apprezzare un percorso attraverso la storia, o meglio le storie, che i materiali riescono a raccontare, e ciò è avvenuto grazie all impegno del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il gusto per l antico di coloro che vedono nei materiali esclusivamente degli oggetti d arte e di commercio è il filo conduttore di questa mostra, i cui materiali sono accomunati per la maggior parte dal fatto di provenire da necropoli come corredi di tombe. Questo si può osservare, infatti, attraverso un percorso cronologico che parte dai vasi biconici in impasto, vere e proprie urne cinerarie di IX secolo a.c., e prosegue con i corredi delle sepolture. Alcuni vasi ed oggetti hanno funzioni solo rituali nel corredo delle tombe, come ad esempio rocchetti e fuseruole, tipici delle sepolture femminili

Anforetta in impasto con decorazioni a pettine Due rocchetti ed una fuseruola in impasto

La maggior parte dei vasi sono riferibili al rituale del consumo del vino: la coppa, il calice, il kantharos per bere, l oinochoe e l anfora per versare e trasportare. I materiali sono diversi, dall impasto al bucchero, e coprono un periodo che va dal VII al VI secolo a.c. Tra i buccheri un esemplare rappresenta una significativa dimostrazione di restauro illegale, fatto esclusivamente per rendere il vaso più bello alterando la sua forma originale.

Vasetto italo-geometrico, secondo quarto del VII secolo a.c. Kantharos in bucchero nero, ultimo quarto del VII- metà VI secolo a.c.

Oinochoe in bucchero nero, seconda metà del VI secolo a.c. Kantharos in bucchero nero, terzo quarto del VII secolo

Tre ciotole in bucchero nero, prima metà del VI secolo a.c. Kotilai in impasto, secondo quarto del VII secolo a.c.

Interessante poi il rinvenimento di due scudi fittili in impasto, di natura rituale, probabilmente pertinenti al corredo di una tomba principesca di prima metà di VII secolo a.c.

Scudi fittili in impasto

Sempre da corredi di tombe, di area etrusca e magno-greca, sono gli splendidi vasi a figure rosse legati al rituale del consumo del vino, che sono datati dalla fine del IV secolo a.c. Si tratta sia di vasi per bere, piatti e kylikes, ricchi di decorazioni sovradipinte, sia di contenitori tipici per mescolare e versare il vino come oinochoai, crateri e anfore. Le figure rappresentate su questi vasi rivelano il gusto degli antichi per le rappresentazioni del mito: si notano, infatti, diverse scene con Dioniso e figure femminili, alcune alate, altre danzanti e in generale che offrono doni, secondo la concezione del mondo antico per cui nell ambito della morte si celebra la vita.

Oinochoe trilobata dello stile di Gnatia, terzo quarto del IV secolo a.c. Oinochoe con becco a cartoccio, fine IV- inizi del III secolo a.c.

Oinochoe con becco a cartoccio del Gruppo del Fantasma, fine IV- inizi del III secolo a.c. Kylix a vernice nera, seconda metà-fine del IV secolo a.c.

Gli altri materiali presenti nella mostra hanno pertinenza a contesti votivi, come le tipiche offerte medio - repubblicane (IV-III secolo a.c.) che rappresentano teste e statuette di devoti. Sono espressioni di una religiosità popolare che chiedeva alle divinità protezione per uomini ed animali.

Statuetta votiva fittile di offerente, III secolo a.c.

I bronzi sono provenienti sia da tombe che da depositi votivi: specchi, fibule, punte di lancia, bacili e brocche sono tipici oggetti che accompagnavano i corredi femminili e maschili. Sicuramente di natura votiva sono le due statuette di devoto e di guerriero e la clava di Ercole, una chiara offerta al dio.

Frammento di brocca in bronzo

Gli oggetti del periodo imperiale (I II secolo d.c.) sono pochi e di piccole dimensioni: si tratta di strumenti chirurgici, chiavi e frammenti di serrature in bronzo, pedine da gioco e unguentari in vetro. Infine, numerose lucerne arricchiscono questo contesto cronologico, in particolare su di una lucerna è raffigurata una scena erotica, con figura maschile e femminile su letto (kline), ben attestata a Pompei e che rappresenta un altro aspetto della vita secondo la concezione romana.

Lucerne fittili, I-II secolo d.c.

Lucerna a volute con scena erotica, I-inizi II secolo d.c.

Il patrimonio archeologico, che fa parte integrante della nostra cultura, dovrebbe essere considerato un bene comune e non un oggetto di lucro, perché la distruzione del contesto da cui il materiale proviene è un danno per la nostra storia. Il lavoro fondamentale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è riuscito a restituirci questa ricchezza, sottratta, ma ancora capace di parlarci del passato. Si ringraziano, quindi, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed il personale che ha operato a cui verrà conferito un condiviso riconoscimento per i meriti acquisiti nella salvaguardia del patrimonio culturale sia di Anzio che nazionale.