Beati voi. Anno Pastorale

Documenti analoghi
ALLA RICERCA DELLA VERA FELICITA attraverso le Beatitudini del Vangelo di Luca

RADIO MARIA MARTEDI 08 APRILE INTRODUZIONE ALLE BEATITUDINI (1^ parte).

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg


Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La voce de "Gli Amici"

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Che vuoi che io ti faccia» (10,46--52)

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

LITURGIA DELLA PAROLA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «E SI MERAVIGLIAVA DELLA LORO INCREDULITÀ»

Inviati per annunciare: Beati

«parlerò al tuo cuore»

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Dona la Pace ADORAZIONE EUCARISTICA. Canto iniziale.

FESTA DI TUTTI I SANTI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RITI DI INTRODUZIONE

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

II DOMENICA DOPO NATALE

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Parrocchia B.V. del Carmine

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Azione Cattolica Italiana

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Amare Dio con tutta l anima

5 gennaio Liturgia del giorno

Sia santificato il tuo nome

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

INDICE. Premessa 7 Introduzione

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Attività di potenziamento e recupero

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Liturgia Penitenziale

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Obiettivo: guidare ogni adulto nel riscoprirsi discepolo del Signore Gesù e testimone di vita vissuta secondo lo stile delle Beatitudini.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Incontro del 21 novembre 2016

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Quanti sono gli uomini felici?

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

PREGHIERA DEL MATTINO

nella tentazione, ma liberaci dal male.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010

1. INONDAMI AMOR. Vieni, Santo Spirito di Dio, vieni, Tu che soffi dove vuoi,

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Lectio: Domenica, 29 Gennaio, Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5, Orazione iniziale

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

IL CROGIOLO ROMANZI 11

Fate questo in memoria di me!

Corso Horeb/1: L IMPORTANZA DELLA PREGHIERA

Transcript:

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Beati voi Anno Pastorale 2014-2015

Incominciamo a riflettere sull insieme del brano delle beatitudini, conosciuto anche dai non cristiani; sappiamo, ad esempio, che Gandhi lo citava spesso, e così pure altri personaggi del mondo non cristiano.

Quante sono le beatitudini secondo Matteo? Talora si risponde che sono otto, ma se le contiamo attentamente ci accorgiamo che in realtà sono nove:

«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia...» (Mt 5, 3-12).

«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati gli afflitti, perché saranno consolati.

Beati i miti, perché erediteranno la terra.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

Le prime otto beatitudini hanno una forma letteraria omogenea, sono tutte alla terza persona plurale: beati coloro che sono poveri, afflitti, miti, misericordiosi ecc. La felicità è attribuita a chi ha o vive un determinato atteggiamento.

La nona, invece, costituisce un appellativo diretto, alla seconda persona plurale: beati voi e ricorda la forma letteraria delle quattro beatitudini secondo Luca.

L omogeneità tra le prime otto, inoltre, è sottolineata dal fatto che la prima - povertà di spirito - e l ottava - perseguitati per causa della giustizia - terminano con la menzione del regno dei cieli. Quasi a dire che il regno dei cieli fa da cornice agli otto versetti.

E ancora, le otto beatitudini possono essere divise in due gruppi di quattro, perché ciascun gruppo termina con un altra parola-chiave, la giustizia.

Possiamo allora cercare di comprendere il significato dei termini più evidenziati - beati, regno dei cieli, giustizia - per meglio gustare le singole beatitudini.

Lectio Regno dei cieli Con l evocazione misteriosa dei cieli si intende Dio, colui che abita i cieli: regno dei cieli equivale a regno di Dio.

Ma che cos è questo regno la cui venuta continuiamo a invocare nella recita del Padre Nostro?

Dobbiamo subito sbarazzarci di un equivoco. Parlando di regno pensiamo di solito a un luogo, al territorio dove qualcuno regna. Tuttavia il termine greco vuol dire invece l azione del regnare; il regno è la regalità, il regnare di Dio.

Regno significa un intervento potente di Dio che viene incontro all uomo, che viene a regnare sull umanità, che viene incontro ai problemi e alle sofferenze umane.

Ciò che dovremmo cogliere - mentre spesso lo dimentichiamo - è che Dio viene con il suo regnare incontro a noi in maniera sovrabbondante, superando tutte le nostre speranze e le nostre attese.

Non c è linguaggio umano che riesca a descrivere adeguatamente la straordinaria grandezza e forza di questo regnare di Dio.

«Il tuo regno, o Signore, il tuo regnare su di noi è sempre al di là di tutto ciò che noi possiamo balbettare con parole e concetti tratti necessariamente dalla nostra povera e limitata esperienza umana».

«Il tuo regno è la tua paternità, che entra in azione; sei tu che ridiventi Signore e padre nei confronti di noi che siamo schiavi di tante realtà negative, del peccato, del demonio, delle passioni, dell ignoranza, della malattia, della morte».

«Il regno sei tu, o Padre, che ci ami come figli, che ci vuoi tuoi figli, liberi e degni; sei tu, Padre, che ci trasferisci da una situazione di dolore, di peccato, di malattia, di incapacità ad amare, alla capacità di amare davvero, di amare come ama Gesù; sei tu che ci trasferisci a una pienezza di vita che non avrà mai fine».

È dunque facile e insieme difficile rispondere alla domanda: che cos è il regno?

Perché il regno è vasto quanto vasta è l azione di Dio su di noi, quanto grande è il suo amore per noi, quanto infinita è la potenza di Dio che si esprime nella storia, al di là della storia, nella eternità.

«Il regno è tutto ciò che tu, o mio Dio, hai voluto fare, fai e farai per noi, per me». Il regno è quindi oltre ogni schema, ogni previsione, ogni possibilità umana. È potenza assoluta di Dio.

È vero che il regno viene incontro ai nostri bisogni, ai nostri desideri - desideri di compagnia, di amicizia, di verità, di amore, di salute, di vita -, ma non li interpreta in maniera superficiale, come noi li esprimiamo magari nella preghiera («Signore, fammi guarire, fammi star bene!»).

Dio accoglie tutto questo nel suo regno, e però ci dona molto di più.

Nessuna forza o attesa umana può delimitare, restringere, circoscrivere, catturare questa azione salvatrice di Dio, che supera ogni attesa e tuttavia, con amore paterno, previene e colma tutte le attese.

Perciò, domandando venga il tuo regno!, noi chiediamo qualcosa che è al di là di ciò che possiamo immaginare, anche se tutti i nostri desideri di bene e di gioia vi sono inclusi.

Il regnare di Dio si può descrivere anche come un azione che rimette ogni cosa al posto giusto, come la volontà santa e perfetta di Dio che tiene conto di ogni realtà, rende giustizia a ciascuno e anzi raggiunge la perfetta realizzazione di ogni aspirazione e desiderio, colma ogni attesa e misura umana.

La colma in modo vero, autentico e, in questo senso, l attività di Dio che instaura il regno si può chiamare, con termine biblico, giustizia, perché rimette tutto in perfetto ordine, nella perfetta misura.

Non, naturalmente, la misura meschina delle bilance umane, bensì quella sovrabbondante, misericordiosa e salvatrice della bontà divina..

Per questo, accanto alla parola regno troviamo nelle beatitudini la parola giustizia, di cui abbiamo fame e sete. Noi infatti desideriamo che ogni cosa giunga a perfetto compimento, che la volontà di Dio si compia in tutto e in tutti.

Coloro che hanno fame e sete della giustizia pregano con intensità venga il tuo regno!, amano Dio a tal punto da soffrire persecuzione, da non spaventarsi davanti ad alcun ostacolo purché si realizzi la santa, perfetta, giusta volontà del Signore.

Noi consideriamo beati coloro che la Chiesa proclama tali. Il termine beati, però, non è inteso in questo senso dalla pagina evangelica. Sarebbe meglio tradurlo felici per comprendere pienamente il pensiero di Gesù.

In altri passi del vangelo e in molti brani della Bibbia ricorre questa espressione. Elisabetta, ad esempio, accoglie Maria dicendole: «Beata tu tra le donne... e benedetta colei che ha creduto» (cfr. Lc 1, 41-45).

Gesù, alla donna che lo loda proclamando beata la donna che lo ha portato in seno e lo ha allattato, risponde: «Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (cfr. Lc 11, 27-28).

A Simone, Gesù rivolge la bellissima lode: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli» (Mt 16, 17).

Beati, felici, fortunati indica, già nell Antico Testamento, il valore etico o religioso di una determinata situazione o di un determinato atteggiamento.

Nel nostro brano, Gesù vuole sottolineare il valore di alcune situazioni umane: la povertà di spirito, l afflizione, la mitezza, la misericordia, la purezza di cuore, la fame e la sete della giustizia.

Potremmo dire che la parola beati costituisce un antropologia, una descrizione di che cosa è davvero l uomo felice, vero, autentico.

Le beatitudini sono dunque la proclamazione del modo di essere uomini evangelici, discepoli autentici di Gesù, uomini e donne fortunate e felici.

Contemplatio Imparare la preghiera contemplativa Il nostro cuore è ormai pieno del desiderio di comprendere meglio le beatitudini e vi offro allora qualche suggerimento per la preghiera che potrete fare davanti a Gesù eucaristia, nel silenzio dell adorazione:

«Tu, Gesù, sei re; tu ci porti il regno e noi ti ringraziamo perché regni su di noi e vogliamo che il tuo regno venga». «Tu, Gesù, sei nostra giustizia; metti a posto le realtà della mia vita, della mia famiglia, del mio luogo di lavoro, della mia parrocchia. Tu sei nostra giustizia». «Tu, Gesù, sei la nostra beatitudine, la nostra somma felicità, la felicità della mia vita e del mio cuore».

Meditatio Confrontiamoci con la regalità di Dio Dopo aver contemplato così Gesù nostro re, nostra giustizia e nostra felicità, riflettiamo brevemente su di noi:

«Signore, regni davvero su di me? La mia vita è a posto? Sono giuste le mie azioni? E io sono felice?».

Ritengo molto importante quest ultima domanda: sono felice? Sono contento, davanti al Signore, della mia vita? Se rispondo affermativamente, perché sono felice? E se rispondo negativamente, perché non sono felice?

Forse, mettendoci in preghiera davanti a Gesù, scopriremo che certe realtà da noi considerate somma sfortuna sono, invece, fattori di felicità. Questo, infatti, è il mistero delle beatitudini. Perché in questo mese non ti ritagli dei momenti di preghiera e parli con Gesù di una Beatitudine alla volta?

Il modo migliore di prendere sul serio le Beatitudini evangeliche che abbiamo meditato è di servircene come di una specchio per un esame di coscienza davvero evangelico.

Tutta la Scrittura, dice san Giacomo, è come uno specchio nel quale il credente deve guardarsi con calma, senza fretta, per conoscere davvero come è ((cfr. Gc 1,23-25), ma la pagina delle beatitudini lo è in maniera unica.