DELL AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA E CAMPICOLTURA

Documenti analoghi
POMODORO Tutti ricordiamo i mesi di giugno e luglio del 2015, con temperature LAVORI IN AZIENDA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 21

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 22

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 19

LAVORI IN AZIENDA. sono sufficienti per garantire una corretta vegetazione e maturazione

LAVORI IN AZIENDA. una corretta vegetazione e maturazione. Aerazione delle colture Evitare eccessivi sbalzi di temperatura

LAVORI IN AZIENDA. di tunnel e serre, permette di ridurre la percentuale di microfessure. Riduzione dell intensità luminosa

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 13 GIUGNO 2010

DELL AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA E CAMPICOLTURA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 5 ANNO 21

LAVORI COLTURALI POMODORO LAVORI IN AZIENDA. per aumentare la massa fogliare, recidere la femminella all'altezza

CERTIFICAZIONI E PAGAMENTI DIRETTI

mediante l applicazione di apposite sostanze. Con questa qualità alle raccolte.

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 5 ANNO 22

Ombreggiamento: l applicazione di sostanze apposite su tunnel e serre per diminuire l intensità luminosa è molto importante.

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

LAVORI IN AZIENDA. Per ogni passaggio togliere al massimo 3-4 foglie; non "spogliare" le piante, specialmente se i tunnel non sono stati ombreggiati!

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 11 GIUGNO 2008

16 11 Virus e viroidi 45%

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

MISURE PER LA PROTEZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN AGRICOLTURA

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 21

Bollettino difesa vite L u g l i o

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

COLTURE A DIMORA NELLE LAVORI IN AZIENDA

16 12 Funghi 53% 53 19

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE AGRONOMICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, LAVORI IN AZIENDA

Come migliorare la struttura di un terreno?

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 21

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Difesa Colture Orticole

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 22

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI NELL UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

1 VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN)

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 21

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

VISITA IMPIANTO BIOGAS TICINO SA A RAMÉL CADENAZZO VISITA IMPIANTO TRICOMIX SA VIA ALA CAPELINA CADENAZZO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 7 ANNO 11 LUGLIO 2008

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Consigli per la semina

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 12 ANNO 10 DICEMBRE 2007

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

POMODORO A fine agosto inizio settembre si ha la tendenza a rinunciare precocemente LAVORI IN AZIENDA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

POMODORO La difficoltà principale del mese di agosto risiede nel mantenere le piante in buono stato vegetativo, LAVORI IN AZIENDA

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 8 ANNO 22

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 8 ANNO 19

a livello aziendale avere una buona organizzazione.

COLTURE A DIMORA NEI LAVORI IN AZIENDA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

giovedì 12 marzo dalle ore 10:00

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Transcript:

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 6 ANNO 18 GIUGNO 2015 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI Consultabile anche su www.ti.ch/agricoltura CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE SPECIALE PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTICOLTURA E CAMPICOLTURA VEDI ARTICOLO SU INFO ORTICOLURA 5/2015 DA MERCOLEDÌ 27 A VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 ESAME FINALE LUNEDÌ MATTINO - 1 FEBBRAIO CENTRO PROFESSIONALE DEL VERDE - MEZZANA COSTO DEL CORSO: CHF 150.- TASSA D ISCRIZIONE ALL ESAME CHF 50.- Il corso si terrà solamente con un sufficiente numero d iscritti. È necessaria una preiscrizione da effettuare entro il: 15 luglio 2015 a silvano.ortelli@ti.ch

LAVORI IN AZIENDA POMODORO Dall estate più piovosa siamo passati a probabilmente un mese di luglio che già viene descritto come uno dei più caldi da sempre. Per ottenere un buon risultato qualitativo, è importante garantire cure assidue alle colture. Ciò è ancora più importante quando le condizioni climatiche stressano le piante, come in questo periodo caratterizzato da temperature estreme con un umidità relativamente bassa. La situazione potrebbe cambiare però nuovamente con l arrivo di giornate piovose. Marciume grigio (Botrytis) Eseguire regolarmente sfogliature almeno fino al grappolo in raccolta. Su colture sane con buon vigore, 16-18 foglie per fusto sono sufficienti per garantire una corretta vegetazione e maturazione dei frutti. Aerazione delle colture Evitare eccessivi sbalzi di temperatura arieggiando abbondantemente gli ambienti colturali. Un clima regolare all'interno di tunnel e serre, permette di ridurre la percentuale di microfessure sui frutti. Riduzione dell intensità luminosa Ombreggiare le colture nei tunnel mediante l'applicazione degli appositi prodotti sui fogli plastici. Temperature superiori a 30 C sono nefaste per la coltura; il polline rimane poco fecondo e i fiori si deformano in seguito all'allungamento del pistillo. La fecondazione dei fiori è in questo caso molto più difficoltosa. Non bisogna poi dimenticare che le piante sono cariche e molto sovente mancano di vigore. Concimazione di copertura Nelle colture senza fertirrigazione, dove la raccolta è già iniziata, intervenire con un apporto di 2 kg per ara di nitrato di potassio o eventualmente di 2 kg di solfato di potassio con 1 kg di nitrato ammonico; un tale apporto corrisponde a circa 30 kg/ha di azoto e 100 kg/ha di potassio. Aumento dell'umidità relativa nelle colture Nelle giornate calde e secche eseguire nei momenti più caldi aspersioni di breve durata (2-3 minuti), anche più volte al giorno (dalle 11.00 alle 15.00). Queste aspersioni permettono alle piante di "respirare" e di

diminuire la percentuale di frutti colpiti dalla necrosi apicale (culo nero), manifestazione che è dovuta al mancato assorbimento del calcio causato da un'insufficiente evaporazione da parte delle foglie. L'operazione è particolarmente importante sulle varietà perette e cuore di bue. Interventi antiparassitari Le avversità fungine principali su pomodoro sono la peronospora e l oidio per tutte le varietà, nonché la cladosporiosi sulle varietà perette e cuore di bue. Interventi a intervalli regolari contro queste avversità sono oggi indispensabili. Per quanto attiene il marciume grigio, seguire quanto indicato nel paragrafo specifico di questo capitolo intervenendo con i fungicidi antibotritici (Switch, Scala, Teldor, Prolectus, Rovral, Moon Privilege) solo in presenza della malattia. Le medesime indicazioni valgono anche per la lotta contro i parassiti (in modo particolare afidi, acari, tripidi e cimici). Trattamenti insetticidi ingiustificati disturbano sovente l'equilibrio biologico e l'attività degli insetti impollinatori. Ricordiamo che al sito della consulenza agricola potete trovare le schede per la protezione di pomodoro, melanzana, zucchine e insalate a cappuccio: http://www4.ti.ch/dfe/de/sa/servi zi/consulenza/orticoltura/schede -tecniche-per-lorticoltura/ Irrigazioni Luglio è il mese in cui le piante richiedono le maggiori quantità di acqua. Le piante non devono mai soffrire la sete! L'acqua deve essere somministrata in modo regolare per permettere una corretta vegetazione, un corretto assorbimento degli elementi nutritivi, nonché un regolare ingrossamento dei frutti. SEMINE E TRAPIANTI DI LUGLIO Zucchina Per ottenere un raccolto economicamente interessante, la zucchina deve essere seminata in vivaio o direttamente a dimora entro il 20 luglio. Si sa che il gelo in autunno può intervenire relativamente presto e quindi semine più tardive sono a rischio; un autunno freddo e umido può inoltre causare un raccolto insufficiente. Le virosi delle zucchine (mosaico del cetriolo CMV e mosaico giallo della zucchina ZYMV) si sono manifestate quest anno su varietà non resistenti. Le colture estive e autunnali in seguito all estate calda saranno esposte a un rischio maggiore. Per operare con sicurezza è quindi

indispensabile fare capo a varietà resistenti. Lista varietale per l'autunno: RHODOS, CRONOS, MILOS. CRONOS non è tuttavia resistente al CMV. Le tre varietà indicate hanno inoltre una buona tolleranza nei confronti dell'oidio. Nessuna varietà è invece attualmente resistente all'altra malattia che colpisce le zucchine autunnali ticinesi: la peronospora (Pseudoperonospora cubensis). In seguito alle forti precipitazioni riscontrate negli scorsi anni si è presentata ripetutamente anche la Phytophthora capsici. Sporulazione su zucchina Macchia su foglia Forte attacco sulla testa Questo fungo della famiglia degli oomiceti oltre alle cucurbitacee attacca anche i peperoni provocando sovente la morte delle piante colpendone la testa in pieno sviluppo. Contro questa malattia sono efficaci i classici prodotti antiperonosporici che devono però essere applicati in modo preventivo e ripetuto, tuttavia i risultati non sono sempre soddisfacenti. Ricordiamo che da quest anno contro la peronospora della zucchina è omologato Funguran flow (Omya) a base di idrossido di rame. La dose di impiego è di 3 l/ha mentre il periodo di attesa è di 3 settimane.

Cicorie autunnali Le differenti cicorie da raccogliere durante l'autunno (Milano, Trevisana, Chioggia, scarola, indivia) sono da mettere a dimora durante il mese di luglio. Importante per le cicorie è una densità non eccessiva che consenta di ridurre il rischio di marciumi nel periodo precedente la maturazione dei cespi. La densità consigliata è di 7-8 piante per metro quadrato mentre per la trevisana è possibile una densità leggermente superiore. Apporto di azoto in concimazione di base: massimo 60 kg/ha. Per il diserbo della coltura, è possibile l'uso di Stomp o Stomp Aqua in pretrapianto o di Kerb Flo dopo la semina o il trapianto. Per ottenere una sufficiente dimensione delle radici, fine luglio è anche il termine per la semina delle cicoriette primaverili Verona e Grumolo (circa 25 g di semente/ara). Cavolfiori e verze Cavolfiori e verze si trapiantano nel corso del mese di luglio. La densità massima di trapianto per questi due ortaggi non deve oltrepassare 4 piante per metro quadrato. Il diserbo chimico è possibile in posttrapianto con Butisan S oppure Stomp o Stomp Aqua in pretrapianto. SITUAZIONE FITOSANITARIA DEL POMODORO Peronospora Grazie alla meteorologia sono pochi o nulli i focolai di peronospora su pomodoro e su patata. Col perdurare del tempo caldo e secco il rischio resterà relativamente basso sino al sopraggiungere di nuove precipitazioni. La gestione del clima dovrà essere particolarmente accorta onde evitare prolungate bagnature fogliari. Cladosporiosi La cladosporiosi si è già manifestata in modo massiccio sulle varietà non resistenti e come per la peronospora la situazione potrebbe aggravarsi rapidamente. Intervenire immediatamente all'apparizione delle prime macchie con Cercobin 1.1 l/ha. Alternaria L'alternariosi colpisce le colture nei momenti in cui le piante sono cariche di frutti (2-3 grappoli prossimi alla maturazione) ed è presente in alcune colture, in modo particolare nei tunnel di 3 e 8 metri. Buona efficacia contro i funghi di questa specie hanno il difenconazolo (Slick, Bogard, Difcor, Sico) e l'iprodione (Rovral, Baldo).

Marciume grigio (Botrytis) Le condizioni climatiche risultano essere ora sfavorevoli anche allo sviluppo del marciume grigio, l arrivo di eventuali temporali potrebbe innalzare il rischio di una proliferazione della malattia su foglie, fiori e frutti particolarmente sulle colture vigorose prossime alla raccolta o già in raccolta. Virosi bronzea TSWV e tripidi La virosi bronzea è capace di distruggere completamente le colture di pomodoro. È ormai presente in molte aziende sia del Sotto- che del Sopraceneri, dove ha causato la distruzione e l estirpazione di numerose colture negli scorsi anni. Anche nel 2015 la malattia è stata riscontrata in molte aziende del Sopraceneri diffondendosi ulteriormente e destando particolare preoccupazione. È noto che la malattia è trasmessa dai tripidi e la lotta contro questi parassiti rappresenta già una misura preventiva contro la pericolosa virosi capace di colpire numerose specie vegetali. Il monitoraggio dei parassiti, pubblicato settimanalmente sul sito di Orto Fito, indica come negli ultimi giorni i tripidi si stiano moltiplicando velocemente su tutte le colture. Infatti condizione climatiche calde e secche fanno aumentare le deposizioni, incrementano il tasso di schiusura e raccorciano la il periodo necessario per lo sviluppo del tripide. Sarà pertanto particolarmente importante, laddove la malattia si è già manifestata negli scorsi anni, intervenire con insetticidi appropriati badando a proteggere gli ausiliari e a alternare i gruppi delle sostanze attive impiegate consecutivamente. Nella seguente foto una testa di pomodoro colpita dal virus. I sintomi possono apparire improvvisamente nello spazio di pochi giorni causando il repentino avvizzimento della pianta. Manifestazione dei sintomi di TSWV Cancro batterico La malattia batterica più pericolosa è per il momento non ancora stata riscontrata in questa stagione. La situazione è quindi migliore rispetto ad alcuni anni

fa. Nelle colture con focolai di infezione, evitare di eseguire i lavori colturali (potature, sfogliature, legature) con piante bagnate. Sul sito della consulenza agricola è presente un articolo sulle misure da osservare in seguito ad attacco da CMM. Acari Per il momento solo deboli attacchi sparsi. Controllare attentamente le colture e intervenire per limitare il più possibile la diffusione attorno ai focolai. Da quest anno disponibile sul mercato un nuovo acaricida Kanemite (Stähler) registrato su pomodori, melanzane e cetrioli da utilizzare allo 0.1% con tre giorni di attesa. Tignola del pomodoro Come già scritto da più parti, quest anno le catture di Tuta absoluta sono nettamente più forti rispetto agli altri anni e questo temibile parassita si è prolificato molto velocemente in un azienda. Per ora la situazione sembra essersi calmata ma si presume che l attività dell insetto aumenti nuovamente in autunno. Il virus del mosaico del pepino (PepMV) Poiché la propagazione di questo pericoloso virus sembra progredire anche nel 2015 in tutta la Svizzera riportiamo nuovamente le indicazioni riguardanti il PepMV pregandovi vivamente di voler annunciare eventuali casi sospetti. Il PepMV è stato scoperto nel 1974 in Peru sul pepino (Solanum muricatum), un frutto commestibile chiamato comunemente melone-pera. Nel 1999 è stato rinvenuto per la prima volta fuori dall America Latina in alcune serre di pomodoro in Olanda. Da allora, grazie alla facilità di trasmissione, continua la sua inarrestabile diffusione sulle colture di tutta Europa. Il virus è particolarmente contagioso e viene trasmesso per via meccanica, per esempio con gli utensili, ma è sufficiente il solo contatto tra le piante o addirittura l impollinazione dei bombi. In Ticino è stato riscontrato una prima volta nel 2005 per poi ricomparire nel 2012 e nel 2013. Lo scorso anno non vi sono state infezioni mentre sono annunciati nuovi casi nel 2015 e la propagazione in tutta la Svizzera sembra continuare

Tipico sintomo di PepMV su foglia I danni, oltre che la riduzione del potenziale produttivo delle piante affette, sono causati dal deprezzamento dei frutti che si manifesta particolarmente su determinate tipologie di pomodoro con l apparizione di tipiche macchie. La sensibilità varietale sembra giocare un ruolo importante. Le varietà a frutto piccolo quali gli Cherry non sembrano mostrare alcun danno. queste malattie si diffondano dapprima nelle proprie colture e tra le aziende poi. La pulizia e la disinfezione sono le basi della prevenzione e quindi fondamentali per il proprio successo e per il successo del vicino. Le misure da intraprendere in caso d infezione sono descritte nella scheda del cancro batterico riportata sul sito della consulenza agricola. Qui trovate inoltre un articolo dettagliato sulla disinfezione delle serre. Manifestazione di PepMV sui frutti La convivenza è d obbligo e la prevenzione è l unico mezzo di lotta efficace per impedire che