LICEO STATALE "G.MARCONI"

Documenti analoghi
Relazione illustrativa Legittimità giuridica (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012))

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2012/2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA GIURIDICA PREMESSO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI

Contrattazione integrativa d istituto 2013/2014 relazione illustrativa del Dirigente Scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Premessa. Obiettivo. Modalità di Redazione. Finalità. Struttura

Relazione illustrativa della contrattazione d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO 5 MODENA

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2015/16

Relazione illustrativa della contrattazione d Istituto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Contrattazione integrativa d istituto 2014/2015 relazione illustrativa del Dirigente Scolastico

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

Contratto Integrativo d Istituto

Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto

Relazione illustrativa di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo Via San Francesco, Adria (Ro)

Relazione illustrativa di accompagnamento al Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2016/2017

Istituto Comprensivo Lucca 7 Via Fregionaia Lucca

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2012/2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2015/16

A. BAGGI e per geometri

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA 2012/2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal Dlgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/17 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2016/2017

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2014/2015. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo "E Fermi" - Carvico RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO Anno Scolastico 2015/16 ( 4 )

Relazione illustrativa Legittimità giuridica (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012)

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/2019

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2014/2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n. 425/A26 Paderno Dugnano 18/02/2016 CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2015/2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSA

Firmatarie della preintesa e del contratto. Parte pubblica: Dirigente Scolastico: Dott.ssa Angela MARONE

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

INTEGRAZIONE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

Relazione illustrativa allegata alla Contrattazione Collettiva Integrativa di Istituto A.S. 2017/2018

INTEGRAZIONE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/19 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Relazione illustrativa

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S.2013/14 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DI ACCOMPAGNAMENTO PREMESSA

Via B. Barbarani, VALEGGIO SUL MINCIO (VR) Tel Fax C.F C.M. VRIC865006

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO CHE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO Pio la Torre - Palermo e mail :

Prot. n /1.3.b Fondi, 04/06/2018 CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

Liceo Scientifico Statale G. D. CASSINI

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2016/2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSA

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2013/2014

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14 - Contabilità general - E

Istituto Scolastico ComprensivoFalerone

OGGETTO: Relazione illustrativa di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto a.s. 2016/2017, sottoscritto il 06/03/2017 PREMESSA

Istituto Comprensivo Statale C. Ederle

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IST. COMPRENSIVO STATALE ETTORE SACCONI

Istituto Comprensivo O. Frezzotti Corradini

BOEE REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A15c - Progetti - I

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Pio la TorrePalermo e mail :

Premessa. Obiettivo. Modalità di Redazione. Finalità. Struttura

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico sul contratto integrativo d Istituto anno scolastico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2015

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2013/2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.3085 San Benedetto del Tronto, Relazione illustrativa all ipotesi di contratto integrativo d Istituto per l a.s.

Relazione illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA alla Contrattazione Integrativa d Istituto A.s 2016/2017 PREMESSA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.S. 2016/2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI ACCOMPAGNAMENTO DEL

Relazione illustrativa. (art. 40bis, comma 5, D.Lgs 165/2001 come modificato dal D.Lgs 150/2009, circ. MEF n. 25 del 19/07/2012))

VISTO l Accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001

Relazione illustrativa sul contratto di istituto a.s. 2015/2016. Legittimità giuridica

Relazione tecnico-finanziaria

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione illustrativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE ANDREIS Via L. De Andreis, MILANO MIIC8DW00R Tel 02/ (CENTRALINO) - Fax 02/

Relazione illustrativa al contratto integrativo di istituto per l a.s. 2012/13

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Contrattazione integrativa d istituto A.S. 2017/2018

1^preintesa 30/09/2014 Ipotesi di contratto 25/11/2014 Contratto 29/12/2014

Relazione illustrativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARPENEDOLO (BS)

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2017/18

Relazione illustrativa di legittimità giuridica del dirigente scolastico

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

VISTO l Accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Relazione illustrativa del Dirigente Scolastico alla contrattazione integrativa d'istituto 2014/15

Transcript:

LICEO STATALE "G.MARCONI" Licei: Linguistico Scienze Umane Scienze Umane opzione economico-sociale Scientifico opzione Scienze Applicate PESCARA Codice identificativo: PEPM020004 Distretto Scolast. n.12 - Codice Fiscale n.80007470687 - Via M. da Caramanico n.26 - Tel.085/60856-62350-Fax.4518805 E-MAIL: pepm020004@istruzione.it - PEC: pepm020004@pec.istruzione.it - Sito WEB: www.liceomarconipescara.gov.it Contrattazione integrativa d istituto 2014/2015 relazione illustrativa del Dirigente Scolastico PREMESSO In data 09/04/2015, il Dirigente Scolastico del Liceo Statale "G. Marconi" di Pescara, le R.S.U (Rappresentanze Sindacali Unitarie) hanno sottoscritto l'ipotesi di Contratto Integrativo d Istituto di cui all art. 6 comma 2 del CCNL 29/11/2007; La Contrattazione Integrativa si è svolta sulle materie e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e dai Contratti Collettivi Nazionali e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono; La Contrattazione Integrativa d Istituto non ha rappresentato un semplice adempimento burocratico amministrativo, ma piuttosto è stata uno strumento, fondato sulla valutazione della realtà dell Istituto e degli obiettivi strategici individuati nel POF. VISTA la Circolare n. 25 prot. 64981 del 19/07/2012 della Ragioneria Generale dello Stato avente per oggetto Schemi di relazione illustrativa e relazione tecnico finanziaria ai contratti integrativi di cui all art. 40, comma 3 sexies, del Decreto Legislativo 165/2001; VISTO il verbale del Collegio Docenti (n. 4 del 14/10/2014) in cui viene adottato il Piano annuale delle attività del personale docente; VISTO il Piano delle attività del personale ATA, predisposto dal DSGA ed adottato dal DS; VISTO il verbale del Collegio Docenti (n. 6 del 17/12/2014) in cui viene deliberato il Piano dell Offerta Formativa; VISTO il Verbale del Consiglio di Istituto (n. 1 del 22/01/2015) in cui si adotta il Piano dell Offerta Formativa per l anno scolastico 2014-2015; Vista l ipotesi di CCNL relativo al reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all art. 8 comma 10 del D.L. 178/2010 e all art. 4 comma 83 della legge 183/2011; VISTI i CC. cc. nn. ll. sottoscritti tra l'aran ed i rappresentanti delle Confederazioni e OO.SS. di categoria in data 13/03/2013 e 07/08/2014, inerenti rispettivamente l'attività di contrattazione delle istituzioni scolastiche e la rimodulazione del MOF; VISTE le risorse assegnate per il fondo dell istituzione scolastica 2014/2015 e per le altre tipologie di finanziamento oggetto di contrattazione; VISTA la comunicazione in merito alla Relazione Tecnico Finanziaria predisposta dal DSGA; IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA Premessa Obiettivi Modalità di redazione Corretta quantificazione e finalizzazione dell uso delle risorse, rispetto della compatibilità economico-finanziaria nei limiti di legge e di contratto, facilitazione delle verifiche da parte degli organi di controllo e trasparenza nei confronti del cittadino La presente relazione illustrativa è stata redatta tenendo conto del modello proposto dal MEF Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato con circolare n. 25 del 19/07/2012. Gli schemi sono articolati in moduli a loro volta divisi in sezioni, dettagliate in voci e sotto voci rilevanti per lo specifico contratto integrativo oggetto di esame. Le parti ritenute non pertinenti sono presenti nella relazione illustrativa e nella relazione tecnicofinanziaria, completate dalla formula parte non pertinente allo specifico accordo illustrato. 1

Finalità Utilizzo delle risorse dell anno scolastico 2014/2015 per il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato appartenente alle seguenti aree professionali: a) area della funzione docente; b) area dei servizi generali, tecnici e amministrativi. Struttura Composta da 2 moduli: - Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto ; - Illustrazione dell articolato del contratto e attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale; modalità di utilizzo delle risorse accessorie; risultati attesi in relazione agli utilizzi del fondo ed all erogazione delle risorse premiali; altre informazioni utili. MODULO 1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione Preintesa: 31/03/2015 Contratto: 09/04/2015 Periodo temporale di vigenza Anni 2014/2015 Composizione della delegazione trattante Parte Pubblica (dirigente scolastico): Florideo Matricciano RSU DI ISTITUTO Componenti: Di Matteo Luciana (C.G.I.L.) Lancia Margherita (C.I.S.L.) Marrone Loredana (U.I.L.) Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo in riferimento a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 29 novembre 2007 (descrizione sintetica) Personale DOCENTE E ATA a) criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali, nonché determinazione dei contingenti di personale previsti dall accordo sull attuazione della legge 146/1990, modificata e integrata dalla legge 83/2000 (art. 6, c. 2, lett. j); b) attuazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 6, c. 2, lett. k); c) criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d istituto e per l attribuzione dei compensi accessori, ai sensi dell art. 45, comma 1, del d.lgs. 165/2001, al personale docente, educativo ed ATA, compresi i compensi relativi ai progetti nazionali e comunitari (art. 6, c. 2, lett. l); d) compenso per il personale coinvolto nei progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l emarginazione scolastica (art. 9, c. 4); 2

Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. e) compenso per i docenti titolari di funzioni strumentali al POF (art. 33, c. 2); f) compenso per i docenti individuati dal Dirigente quali suoi collaboratori (art. 34, c. 1); g) modalità di retribuzione delle prestazioni del personale ATA eccedenti l orario di servizio, purché debitamente autorizzate dal Dirigente (art. 51, c. 4); h) indennità e compensi relativi alle diverse esigenze didattiche, organizzative, di ricerca e di valutazione e alle aree di personale interno alla scuola (art. 88, cc. 1 e 2). È stata acquisita la certificazione dell Organo di controllo interno? Sì, in data... Nel caso l Organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli Nessun rilievo Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009. Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato - Amministrazione in attesa del DPCM volto a regolare i limiti e le modalità di applicazione dei Titoli II e III del d. lgs 150/99. È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009. Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato - Amministrazione in attesa del DPCM volto a regolare i limiti e le modalità di applicazione dei Titoli II e III del d. lgs 150/99. È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell art. 11 del d.lgs. 150/2009? Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato - Amministrazione in attesa del DPCM volto a regolare i limiti e le modalità di applicazione dei Titoli II e III del d. lgs 150/99. La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009? Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato - Amministrazione esplicitamente esclusa dalla costituzione degli organismi indipendenti di valutazione dal D. Lgs. 150/2009. 3

Osservazioni: La presente relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo sono conformi: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa; b) ai vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso d. lgs. n. 165 del 2001, che per espressa disposizione legislativa sono definite "imperative" e, quindi, inderogabili a livello di contrattazione integrativa; c) dalle disposizioni sul trattamento accessorio; d) dalla compatibilità economico-finanziaria; e) dai vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti della programmazione annuale. MODULO 2 Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) a. Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo: Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni dei ruoli e delle rispettive responsabilità dell amministrazione scolastica e dei sindacati, persegue l obiettivo di contemperare l interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l esigenza di incrementare l efficacia e l efficienza dei servizi prestati alla collettività. Esso è improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti. La contrattazione collettiva integrativa è finalizzata ad incrementare la qualità del servizio scolastico, sostenendo i processi innovatori in atto anche mediante la valorizzazione delle professionalità coinvolte. La contrattazione integrativa si svolge alle condizioni previste dagli artt. 40 e 40 bis del decreto legislativo n. 165/2001. La verifica sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa si attua ai sensi dell art. 48 del D.lgs. n.165/2001. Le attività retribuite, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, sono quelle relative alle diverse esigenze didattiche, organizzative, di ricerca e di valutazione e alle aree di personale interno alla scuola, eventualmente prevedendo compensi anche in misura forfetaria, da definire in sede di contrattazione, in correlazione con il POF., su delibera del consiglio di circolo o d istituto, il quale, a tal fine, acquisisce la delibera del collegio dei docenti. La ripartizione delle risorse del fondo, tiene conto anche con riferimento alle consistenze organiche delle aree, docenti ed ata, dei vari ordini e gradi di scuola eventualmente presenti nell'unità scolastica. Per gli insegnanti la finalizzazione delle risorse va prioritariamente orientata agli impegni didattici, ore aggiuntive di insegnamento, di recupero e di potenziamento. La progettazione è ricondotta ad unitarietà nell ambito del POF, evitando burocratizzazioni e frammentazioni dei progetti. Di seguito una sintesi dell articolato del contratto. Titolo Primo - Disposizioni generali: Vengono definiti il campo di applicazione, la decorrenza, la durata, nonché regolamentata l interpretazione autentica, a norma del D. Lgs 165/2001. Titolo Secondo - Relazioni (Capo I) e diritti sindacali (Capo II): 4

Vengono regolamentate le relazioni sindacali all interno della scuola e l esercizio dei diritti sindacali, a norma del capo II del vigente CCNL di comparto, in particolare vengono regolamentate le procedure di concertazione, a norma della Legge 135/2012, art.2, comma 17. Titolo Terzo - Prestazioni aggiuntive del Personale Docente e Ata Vengono regolamentate le collaborazioni plurime del personale Docente, le prestazioni aggiuntive e le collaborazioni plurime del personale Ata Titolo Quarto - Trattamento economico accessorio: Vengono definiti i criteri generali per l impiego delle risorse, le attività finalizzate, gli stanziamenti, la misura dei compensi, le modalità per il conferimento di incarichi retribuiti con il Fondo di Istituto. Vengono quantificate le attività aggiuntive per il personale ATA e gli incarichi specifici. Titolo Quinto - Attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro Si fissano i criteri per l attuazione nella scuola della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D. Lgs 81/2008 e nella fattispecie si definiscono le figure dell'rls, dell' RSPP e le figure sensibili. Titolo Sesto - Norme transitorie e finali: Si stabiliscono le clausole di salvaguardia finanziaria e la natura premiale della retribuzione accessoria e modalità di verifica della realizzazione delle attività del POF retribuite con il salario accessorio. b. Utilizzazione del FIS La disponibilità finanziaria dell Istituto,sulla base dei parametri vigenti, è per l a. s. così ripartita: Risorse economiche disponibili (lordo dipendente) 1. Le risorse assegnate per il FIS anno scolastico 2014/2015 ammontano ad 69.851,46; 2. Le economie accertate sul FIS anno scolastico 2013/2014, derivanti in parte anche dagli anni scolastici 2011/12 e 2012/13 ammontano ad 14.203,31; 3. Le economie per Aree a Rischio da A.S. 2013/2014 1.857,75; 4. Le economie su Incarichi specifici da A.S. 2013/2014 5.533,23 come da nota prot. n 7077 del 25.09.2014. Le economie provenienti dall'anno scolastico 2013/14, in base a quanto stabilito dalla nota MIUR Prot. n. 7077 del 25/09/2014, "andranno ad incrementare il budget per la contrattazione del 2014-2015, senza il vincolo originario di destinazione, e secondo le finalità definite dalla contrattazione medesima". Altre fondi finalizzati a specifiche attività sono pari a : a. Aree a rischio 3.793,75 b. Progetti (PON, POR, convenzioni, ) in fase di istruttoria c. Funzioni strumentali al POF 4.174,44 L. dip. d. Incarichi specifici del personale ATA 3.061,43 L. dip. e. Incarichi al personale ATA titolare di posizione economica che, in applicazione dell'art. 9 comma 21 del D.L. 78/2010, non percepisca il correlato beneficio economico 681,85 L. dip. Gli stanziamenti per le ore eccedenti in sostituzione dei colleghi assenti sono pari ad 4.503,87 e le economie relative all'anno scolastico 2013/14 sono pari ad 2.077,66 ; Gi stanziamenti per l avviamento alla pratica sportiva sono pari ad 3.530,78 ; Decurtate dal FIS a. s. 2014/15 le indennità di direzione al DSGA e al suo sostituto per complessivi 5,342,00 L. dip. e aggiunte al medesimo le economie di cui ai punti 3, 4 e 5 dell'art. 14 pari a 21.594,29 L. dip.; sono assegnati come FIS per l'a.s. 2014-2015, per le attività del personale docente ed ATA, complessivi 86.103,75 L. dip. per 133 unità di personale in organico di diritto, di cui n 104 docenti (78,20 % del totale) e n. 29 Ata (21,80% del totale), con percentuale ripartita sulla base del criterio di corrispondenza: 78,20% personale docente equivalente a 67.333,13; 21,80% personale Ata equivalente a 18.770,62. La quota spettante al personale Ata, viene ripartita in percentuale come segue: 60,72% pari ad 11.396,45 per i collaboratori scolastici; 32,14% pari ad 6.033,41 per gli assistenti amministrativi; 7,14% pari ad 1.340,76 per gli assistenti tecnici. 5

Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse Personale docente a. supporto alle attività organizzative per attività di non insegnamento: collaboratori del dirigente n 2 2.800,00; coordinatori delle attività inerenti l'ufficio tecnico, i regolamenti, l'ufficio stampa e comunicazione n 2 1.700,00; referenti di indirizzo e prevenzione e sicurezza n 4 docenti 2.400,00; tutor per la formazione n 6 docenti 900,00; sperimentazione autovalutazione piano di miglioramento 1.000,00 (qualora la somma non sarà utilizzata, o lo sarà parzialmente, verrà fatta confluire nei corsi di cui al successivo punto c); b. supporto alla didattica per attività di non insegnamento (qualora la somma non sarà utilizzata, o lo sarà parzialmente, verrà fatta confluire nei corsi di cui al successivo punto c): coordinatori di classe n 50 docenti 17.500,00; coordinatori classi quinte n 12 docenti 5.250,00; sperimentazione n 1 doc 350,00; responsabili di laboratori n 7 docenti 700,00; coordinatori di dipartimenti n 8 docenti 1.400,00; coordinamento gruppo di lavoro per materia n 15 docenti 1.350,00; responsabili orientamento n 2 docenti 1.050,00; docenti impegnati nelle attività di orientamento n 15 docenti 3.000,00; c. attività d insegnamento: corsi di recupero, sportelli didattici, alfabetizzazione alunni stranieri, potenziamento classi quinte 26.133,13; d. correzione prove invalsi fino ad un massimo di 1.800,00 (qualora la somma non sarà utilizzata, o lo sarà parzialmente, verrà fatta confluire nei corsi di cui al precedente punto c). Personale ATA a. flessibilità oraria e ricorso alla turnazione: n 17 coll. scol.ci 60,00 pro capite = 1.020,00; n 09 ass.ti amm.vi 145,00 pro capite = 1.305,00; n 02 ass.ti tecnici 145,00 pro capite = 290,00. b. intensificazione del carico di lavoro per sostituzione di colleghi assenti (Coll. Scol.): 80 pro-capite connesse alla formalizzazione della propria disponibilità; ulteriori 30,00 fino a 15 sostituzioni effettivamente prestate; ulteriori 30,00 fino a 25 sostituzioni effettivamente prestate; ulteriori 30,00 fino a 35 sostituzioni; fino ad un massimo di 2.305,00. c. intensificazione del carico di lavoro per sostituzione di colleghi assenti (Ass. Amm.) fino ad un massimo di 750,00 così ripartite: 30 pro-capite connesse alla formalizzazione della propria disponibilità; La restante somma verrà suddivisa sulla base delle effettive sostituzioni prestate; d. intensificazione del carico di lavoro per servizio esterno Ufficio postale e altri uffici: coll.ri scol.ci n 4 100,00 pro capite = 400,00; e. intensificazione del carico di lavoro custodia e gestione chiavi armadietti aule: coll.ri scol.ci n 1 100,00 pro capite; f. intensificazione del carico di lavoro gestione magazzino materiale igienico-sanitario e comunicazioni al servizio ristoro sulla presenza alunni: coll.ri scol.ci n 1 100,00 pro capite; g. intensificazione del carico di lavoro per vigilanza 2 piano reparti: coll.ri scol.ci n 1 100,00 pro capite; h. intensificazione per supporto agli alunni portatori di handicap: coll.ri scol.ci n 1 150,00 pro capite; 6

i. CIC e counselling; coll.ri scol.ci n 1 150,000 pro capite; l. intensificazione per servizio di accoglienza del pubblico: coll.ri scol.ci n 4 100,00 pro capite = 400,00 m. intensificazione per servizio di manutenzione: coll.ri scol.ci n 1 975,00; n. intensificazione per servizio di supporto tecnico alle aule polifunzionali, multimediali e speciali, ai progetti, agli esami di stato: assistenti tecnici n 2 609,00. Incarichi specifici - Le risorse assegnate nel corrente a. s. 2014/15 per complessivi Euro 3.061,43 Lordo dip. sono così ripartite: - 80% quota base di Euro 2.449,14 per n. 4 unità di personale Ata; - 20% quota variabile di Euro 612,29 per n. 4 unità di personale Ata, riconosciuta per la particolare complessità dei singoli incarichi, con decisione assunta dal Dirigente, su proposta del DSGA. c. Abrogazioni La contrattazione integrativa in oggetto sostituisce tutte le precedenti. d. Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale ed organizzativa Non applicabile ai sensi dell art. 5 DPCM 26/1/2011 e. Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa progressioni orizzontali. Ai sensi dell art.23 del D. Lgs. 150/2009 non si fa luogo a livello di istituzione scolastica f. Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale (piano della performance), adottati dall amministrazione in coerenza con le previsioni del titolo II del decreto legislativo n 150/2009. Gli obiettivi e i risultati attesi della contrattazione integrativa vengono desunti dal POF, dai connessi processi di autovalutazione e autoanalisi d istituto. L accordo tende alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze individuali, ottimizzando l impiego delle risorse, nella prospettiva di un progressivo incremento dell efficacia dell azione educativa. I risultati attesi attengono sostanzialmente agli apprendimenti e ai comportamenti degli allievi i cui esiti vengono registrati dalle indagini dell Invalsi e dalla valutazione sistematica operata dai docenti. Anche la soddisfazione degli stakeholder, interni ed esterni, è un indicatore di qualità ed è in corso di attivazione un azione di monitoraggio delle loro attese e del livello di soddisfazione di studentesse e studenti, personale e genitori sulle iniziative ritenute più significative; sono da leggere in tale prospettiva anche le azioni messe in campo dal nucleo di autovalutazione d'istituto e il R.A.V.. Le Indicazioni e gli Indirizzi generali contenenti le priorità del POF, tenute in debita considerazione nell accordo, sono monitorate, interpretate e sottoposte al vaglio critico dagli organi di autogoverno dell Istituto. In relazione alle materie del contratto, si indicano i risultati attesi: Diritti sindacali Limitazione del contenzioso interno Calendarizzazione degli incontri per la contrattazione e l informazione preventiva e successiva entro i tempi previsti; 7

Aumento del livello di soddisfazione del personale in relazione all esercizio dei diritti sindacali Sicurezza nei luoghi di lavoro Decremento degli infortuni sul lavoro; Decremento delle patologie professionali; Aumento del livello di soddisfazione del personale in relazione agli ambienti di lavoro e alle attrezzature utilizzate Fondo di Istituto e salario accessorio Incrementi dei rendimenti degli allievi nelle periodiche rilevazioni interne ed esterne; Ampliamento del tempo scolastico; Arricchimento del curricolo; Aumento del livello di soddisfazione del personale in relazione agli aspetti didattici e organizzativi; Aumento del livello di soddisfazione dei fruitori degli interventi educativi g. Altre informazioni eventualmente utili per la migliore comprensione degli istituti regolati dal contratto Nulla da aggiungere In relazione agli adempimenti previsti dall art.11 del D. Lgs. 150/2009 integrato dal D. Lgs. 141/2011 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE L immediata pubblicazione e diffusione dell'ipotesi di Contrattazione sottoscritta in data 09/04/2015, in attesa che i Revisori dei Conti esprimano il prescritto parere di compatibilità finanziaria, ex art.6 del CCNL 29/11/2007. Allega alla medesima contrattazione la relazione tecnico-finanziaria e la presente relazione illustrativa finalizzata a garantire la trasparenza in merito alla gestione dell intero processo amministrativo/gestionale per la realizzazione del POF. Pescara, 12.05.2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Florideo Matricciano 8