La parola divenne carne (Gv 1,1-18)

Documenti analoghi
Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

II DOMENICA DOPO NATALE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

5 gennaio Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

GIOVANNI, IL CONTEMPLATIVO DELL AMORE

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

18/01/2014. IFTA Biccari

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

... verso il.

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

NATALE 2017 S. Messa del giorno

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi


GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

2ª tappa Da nemico a fratello

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

LITURGIA DELLA PAROLA

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

II DOMENICA DI PASQUA

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

CONSOLARE GLI AFFLITTI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Signore, tu sei la luce vera

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Programma pastorale parrocchiale

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

LITURGIA EUCARISTICA

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Veniva nel mondo la luce vera

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Il discepolo nel Vangelo di Giovanni

L eucaristia memoriale della Pasqua

Sia santificato il tuo nome

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Introduzione al Quarto Vangelo

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

Io sono con voi anno catechistico

Immersi nel sacerdozio di Cristo

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

LA CHIESA UNIVERSALE

INCONTRI PER I CATECHISTI-2 VICARIATO DI RIFREDI

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

«Abbiamo visto il Signore»

Transcript:

La parola divenne carne (Gv 1,1-18) Introduzione L Autore del quarto Vangelo resta avvolto da una grande discrezione: gli ultimi versetti del capitolo 21 (vv. 20-24) lo identificano con il discepolo che Gesù amava, quello che nella cena si era trovato al suo fianco e gli aveva domandato: Signore, chi è che ti tradisce? (v. 20). Di lui Pietro chiede a Gesù: Signore, e lui?. E Gesù gli risponde: Se voglio che egli rimanga finché io venga, che importa a te? (vv. 21-22). Con questo Gesù non vuol dire che quel discepolo non sarebbe morto (v. 23), ma che è per eccellenza il discepolo dell attesa, proteso all incontro con l Amato che è andato a prepararci un posto nel seno del Padre. Questo discepolo è evidentemente uno dei tre più intimi del Signore, che sono Pietro, Giacomo e Giovanni. Non è Pietro, in quanto si accompagna a lui (come nella visita al sepolcro al mattino del giorno dopo il sabato: Gv 20,2-10); non è Giacomo, morto troppo presto (fatto uccidere di spada da Erode, come ci dice At 12,2: intorno al 44) dunque, è Giovanni. Già questo essere avvolto dalla discrezione e dal silenzio ne fa intravedere la figura: è il contemplativo dell amore, è il discepolo che tradizionalmente è presentato come il più giovane, perché presenta tutti i tratti dell audacia e della tenerezza che solo i giovani sanno avere (è l unico che resta ai piedi della Croce, è l amato). Giovanni è figlio di Zebedeo, come Giacomo suo fratello, e proviene dall ambiente della Galilea, dove i due fratelli erano soci di una piccola azienda di pesca insieme agli altri due fratelli, Simone e Andrea. Probabilmente, Giovanni aveva seguito inizialmente il Battista, e potrebbe essere quello dei due discepoli non nominato (l altro è Andrea, che subito dopo va a chiamare suo fratello Simone), che erano accanto a Giovanni quando questi indicò in Gesù che passava l Agnello di Dio (Gv 1,35), e che seguirono Gesù dopo avergli chiesto Rabbì, dove abiti? ed essere stati invitati a seguirlo pur senza aver visto: Venite e vedrete (Gv 1, 38s). A lui vecchio è attribuita l Apocalisse: proprio l esplicita attribuzione, contrastante con la discrezione dell Autore del quarto Vangelo, è 1

sospetta, anche se sono innegabili gli influssi della sua attitudine simbolica e contemplativa. La vocazione (Gv 1,35-39): Giovanni è un vero cercatore di Dio: è andato dal Battista, ma quando il Battista indica Gesù come l Agnello di Dio, non esita a lasciarlo per andare da Gesù. La domanda: Maestro, dove abiti?, dice il desiderio di restare con lui. Giovanni ha capito che seguire Gesù è trovare la vera dimora della propria vita. La risposta di Gesù è un invito a fidarsi, a credere senza vedere: Venite e vedrete. Prima si viene, poi si vede! I due fanno così: per Giovanni è talmente grande l impressione di quell incontro, che segnerà per sempre la sua vita, che ne ricorda l ora precisa con un accuratezza cronachistica: erano circa le quattro del pomeriggio. La vocazione alla fede è l incontro con Qualcuno, non con qualcosa, ed è un voler seguire Gesù per stare con Lui e vivere di Lui... La fede è un essere così innamorati di Dio, da entrare nella relazione più profonda con Lui, dove ci si dice tutto, in una trasparenza totale di dolore e amore. Il testimone della resurrezione: la visita con Pietro al sepolcro la mattina di Pasqua (20,1-8). Giovanni corre per andare a vedere Gesù: è la sete dell amore. Arriva per primo e aspetta: è il rispetto dell amore, che sa far posto all altro. Vede e crede: sarà il testimone oculare, colui che ha visto e può perciò contagiare l amore che apre gli occhi della fede e fa riconoscere il Signore. Dichiarerà in maniera toccante all inizio della prima lettera: Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita - poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi, quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta (1 Gv 1,1-4). Chi ha conosciuto e visto e toccato l Amato non può tenerselo per sé: ne diventa il testimone innamorato e irradiante. La fede vive nell amore diffusivo di sé... 2

Lettura Gv 1, 1-18 La Parola, che da sempre era con Dio, e per mezzo della quale tutto è stato fatto, entra nel mondo per essere luce che illumina ogni uomo la Parola venne nella sua casa ma non fu accolta. Quanti l accolsero sono diventati figli di Dio. La parola in principio indica un inizio assoluto eterno come nel primo versetto della Genesi. La Parola il Logos dabar in aramaico memrah è la parola creatrice e rivelatrice di Dio. Nell A.T. è la Parola che crea, è la Torah, è la sapienza di Dio. Nel N.T è la parola di Dio che Gesù annunzia e rende presente nei suoi gesti e nella sua persona. Quella parola logos, non solo era presso Dio, ma era Dio stesso. Tutto venne all esistenza per mezzo di Lui senza di Lui niente esiste. Al di fuori della Parola di Dio nulla è vitale nulla esiste dalla Parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera (Sal 33,6). Anche Paolo ci ricorda che: per noi c è un solo Dio, il Padre dal quale tutto proviene e noi siamo per Lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per Lui (1Cor 8,6). E ai Colossesi scriverà: Egli è immagine del Dio invisibile, il primogenito di tutta la creazione, poiché per mezzo di Lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui, e tutte sussistono in Lui (Col 1, 16-17). In Lui era la vita : è sorprendente notare come Giovanni sin dall inizio del suo Vangelo esprima lo scopo della stesura di esso e cioè quello di rafforzare la fede in Gesù Cristo, il Figlio di Dio, per avere la vita nel suo nome (Gv 20, 30-31). Ma nel prologo Giovanni aggiunge che la vita era la luce degli uomini. In realtà qui il riferimento è alla tradizione biblica nella quale si afferma che Dio è fonte della vita-luce: in Te è la sorgente della vita e alla tua luce vediamo la luce (Sal 36, 10). E poi, proprio nell ultimo giorno della festa delle capanne, sui piazzali del tempio di Gerusalemme, Gesù esclamerà Io sono la luce delle mondo, chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita (Gv 8,12). La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l hanno sopraffatta (Gv 1, 5). È lo stesso scontro che appare all inizio della creazione quando Dio con il suo intervento separa la luce dalle tenebre e la luce dell eterno 3

che da sempre si apre un varco attraverso le tenebre che cercano di soffocarla. La luce del Verbo è più forte di ogni tenebra. Questo conflitto stando al Vg di Giovanni contrassegna l intera missione storica di Gesù. Finché è giorno Egli deve compiere le opere di Dio. Poi viene la notte quando nessuno può operare: finché sono nel mondo, sono la luce del mondo (Gv 9, 4-5). Di fronte alla morte dell amico Lazzaro di Betania, Gesù decide di andare in Giudea nonostante che i Giudei minaccino di ucciderlo, perché può contare sulla luce che illumina il suo percorso: se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se invece uno cammina di notte, inciampa perché gli manca la luce (Gv 11,9-10) e poi nel suo ultimo dialogo con la folla dei Giudei a Gerusalemme conclude con un invito: Ancora un poco la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre, chi cammina nelle tenebre non sa dove va. Mentre avete la luce, credete nella luce, per diventare figli della luce (Gv 12, 35-36). Dal versetto 6, l intrusione nel prologo del Battista. Il suo ruolo è quello di testimone ha il sigillo di un incarico divino. Il compito di Giovanni è subordinato alla luce alla quale egli rende testimonianza. La testimonianza di Giovanni è quella che egli pronunzia quando incontra Gesù e lo presenta: ecco Colui del quale io dissi dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti perché era prima di me. In questa affermazione del Battista si avverte l eco della prima strofa del prologo era presso Dio era Dio. Mi piace concludere questa breve parentesi di Giovanni battista con quanto ritroviamo in Gv 3,27-30 sono le parole stesse del battista il quale afferma nessuno può prendersi qualche cosa se non gli è stato dato dal cielo. Voi stessi mi siete testimoni che ho detto non sono io il Cristo ma sono stato mandato innanzi a Lui. Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l amico dello sposo, che è presente e l ascolta, esulata di gioia alla voce dello sposo. Ora la mia gioia è compiuta. Egli deve crescere ed io invece diminuire. Dopo la parentesi del Battista il prologo riprende il filo del dramma poetico. Dal v.9 al v.13, la reazione negativa e positiva degli esseri umani: rifiuto o accoglienza. La luce vera, quella che illumina ogni uomo veniva nel mondo si tratta di quella luce autentica e definitiva che illumina sul 4

serio. Accogliere o rifiutare dunque! Accogliere per diventare figli di Dio, perché da Lui generati. Accogliere è credere in Gesù Cristo. In altre parole figli di Dio non si è per nascita o in forza dell appartenenza etnica o culturale, ma solo per la fede che accoglie liberamente nel Verbo la luce e la vita di Dio. Il Verbo si fece carne e pose la sua tenda la sua casa la sua dimora, in mezzo a noi. Dio entra nella storia umana contrassegnata dalla fragilità e dalla precarietà della carne. la Parola della vita è diventata visibile (1Gv 1,1). Giovanni nelle sue lettere ammonisce sul realismo dell incarnazione del Verbo rispetto a teorie che la negano o la mettono in dubbio. La speranza biblica della dimora di Dio che per gli ebrei era il tempio di Gerusalemme o la tenda, oggi si compie nella carne di Gesù dove il Verbo eterno pone la su tenda in mezzo agli uomini. L umanità di Gesù è il luogo dell incontro con Dio aperto a tutti. Il corpo di Gesù risorto è il tempio ricostruito da Dio in tre giorni (Gv 2, 20-21). Nel Verbo incarnato che ha preso dimora in mezzo a loro, i credenti possono contemplare la sua gloria. Nella tradizione biblica la gloria accompagna la manifestazione di Dio e la su presenza. Vedere la gloria di Dio vuol dire stare alla sua presenza e vedere il suo volto. Prima di mettersi in cammino verso la terra promessa alla guida del popolo uscito dall Egitto, Mosè chiede al Signore mostrami la tua gloria! e il Signore gli risponde che farà passare tutto il suo splendore davanti a Lui e proclamerà il suo nome. Nel tempio di Gerusalemme il profeta Isaia vede il Signore seduto su un trono alto ed elevato e sente i serafini che proclamano l un l altro Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti tutta la terra è piena della sua gloria (Is 6,3). Nel Vg di Giovanni la manifestazione della gloria di Dio la troviamo a Cana con il dono del vino segno della gioia, a Betania con la resurrezione dell amico Lazzaro, che fa intravedere ai credenti la gloria di Dio e molti altri episodi della sua vita pubblica. In breve, nei gesti e nelle parole di Gesù, ma soprattutto nella elevazione in croce, si rende presente e visibile la gloria di Dio. SPUNTI PER LA RIFLESSIONE PERSONALE 5

Ogni uomo è chiamato a prendere posizione di fronte alla Parla che entra nel mondo come luce. Sul versante positivo sta la scelta di fede formulata mediante i verbi: riconoscere, accogliere, contemplare e ricevere. Le immagini del vedere invitano alla contemplazione. I verbi di movimento invece fanno intravedere il percorso della fede che parte dall iniziativa di Dio (il Verbo si fece carne) e sfocia nella risposta umana (a quanti l hanno accolto ). La Parola che era con Dio diventa luce nel mondo gloria del Padre che si rivela sul volto dell unigenito Figlio Dio nessuno lo ha mai visto proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, Lui lo ha rivelato. Quale è il ruolo di Gesù Cristo come parola incarnata nel mio cammino di fede? L ascolto della Parola mi aiuta a contemplare la gloria di Dio Padre nell umanità del Figlio suo? Sono pronto a rispondere all invito di Gesù: Venite e vedrete o voglio vedere prima di affidarmi? Amo il Signore? Accetto di lasciarmi amare da Lui? Vivo il mio amore a Cristo nell amore agli altri, alla Chiesa? Sono testimone dell Amato? È vivo in me il desiderio di Dio, l attesa della visione del suo volto? Ho la speranza dell amore che sa attendere e invocare? Comunico agli altri la speranza anche nelle ore più buie della vita e della storia? 6