Luca Ferrari Presidente ISI

Documenti analoghi
PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

L'importanza di classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Sisma bonus, gli incentivi per gli interventi di riduzione del rischio sismico negli edifici esistenti. Pietro Baratono

COMMENTI. COMMENTI PAGINA 5 Classificazione del rischio sismico, le linee guida non valorizzano le basi scientifiche del testo originale

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in c.a.

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ORDINE DEGLI INGEGNERI

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico)

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

Consiglio regionale della Toscana

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

METODOLOGIA SPEDITIVA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI

La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell emergenza in un Paese vulnerabile

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

Edilizia e Costruzioni

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

F O R M A T O E U R O P E O

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

LE ATTIVITÀ DEL CONSORZIO ReLUIS NELLA PREVENZIONE E NELLA EMERGENZA SISMICA

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Galleria BetaCenter Ferrara

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma

PROGRAMMA GENERALE 16/03/19-10:00 16/03/19-10:00. 16/03/19-10:00 - Crediti formativi

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

RISCHIO SISMICO: NUOVE NTC, CIRCOLARE E SISMA BONUS EDIZIONE UDINE

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

FORUM TECNOSTRUTTURE TRAVE REP

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

IL SISTEMA E GLI ATTORI

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il ruolo del CERFIS nella ricostruzione post-sisma

SISMABONUS CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto

L IDEA IN BREVE CONTENUTI E METODOLOGIA. Italia antisismica Pag 2

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

PROGRAMMA CONFERENZE

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

CURRICULUM AZIENDALE

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Settembre :11

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

F O R M A T O E U R O P E O

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

21 ottobre 2016 Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale

PROGRAMMA 15:00 Saluti di benvenuto e presentazione del Convegno Prof. Marco Savoia, Direttore Scientifico SAIE 15:10 L importanza di classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati Ing. Luca Ferrari, Presidente ISI Associazione Ingegneria Sismica Italiana 15:30 Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ing. Pietro Baratono, Coordinatore del Gruppo di Studio per la proposizione di uno o più documenti normativi per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, finalizzata all'incentivazione fiscale di interventi per la riduzione dello stesso rischio. 15:50 Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Dott. Franco Daniele, Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI 16:10 La classificazione sismica nel panorama internazionale. Prospettive ed opportunità per operare in Italia con procedure già diffuse oltre oceano. Ing. Paolo Segala, Coordinatore Sezione Software ISI 16:30 Patrimonio edilizio e rischio sismico: il futuro del professionista nella sfida con il passato Ing. Andrea Barocci, Coordinatore Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere ISI 17:00 Conclusioni. 2

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo Mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando attività di divulgazione del loro lavoro, comunicando con gli organi ufficiali, istituzioni ed enti normatori, con la comunità accademica e scientifica, con il mondo industriale e con quello dei professionisti. 3

Linee di azione Promuovere, riconoscere e divulgare studi e ricerche per lo sviluppo di tecnologie antisismiche; Favorire l aggiornamento continuo delle conoscenze professionali, scientifiche e tecniche di coloro che operano nel campo dell ingegneria sismica; Attivare la costruzione di Commissioni di studio per lo sviluppo e l approfondimento di temi specifici; Promuovere l elaborazione di pubblicazioni scientifiche e tecniche sui temi istituzionali dell Associazione. 4

Sezioni ISI al suo interno ha costituito le tre sezioni di studio, rispettivamente: Tecnologie Antisismiche, Software, Norme, Certificazioni e controlli in cantiere. Le attività delle sezioni hanno l obiettivo di promuovere, aggiornare, e sviluppare le conoscenze nel campo dell ingegneria sismica ogni una nelle proprie competenze. 5

Chi può associarsi Possono essere Soci le persone fisiche e giuridiche che operano nel campo dell ingegneria sismica e che appartengono alle seguenti categorie: Professionisti, studi tecnici e società di ingegneria; Dipartimenti ed Istituti Universitari, centri, organismi e laboratori di ricerca, di controllo, di certificazione; Pubbliche amministrazioni, enti di diritto pubblico; Industrie di produzione, di costruzione, di gestione; Istituzioni e Associazioni culturali, associazioni di categoria, fondazioni e enti morali; Docenti e Ricercatori universitari e dipendenti di Enti di ricerca; Studenti che frequentano corsi di studio inerenti l oggetto sociale e che non abbiamo superato il 26 anno di età. 6

Attività e convegni 8 Luglio 2015 Roma - convegno La sicurezza sismica dell edilizia residenziale pubblica. c/o Federcasa. 20 Marzo 2015 Milano - convegno Riqualificazione sismica: ristrutturare o ricostruire da zero? c/o MADE expo Milano Architettura Design Edilizia 18 Marzo 2015 Milano convegno La revisione delle norme tecniche analizzata dalle software house c/o MADE expo Milano Architettura Design Edilizia 24 Ottobre 2014 Bologna convegno Sisma ed elementi non strutturali approcci, stati limite e verifiche prestazionali c/o SAIE Salone Internazionale dell Edilizia 18 Ottobre 2013 Bologna convegno Classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati. Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare favorendo lo sviluppo economico c/o SAIE Salone Internazionale dell Edilizia 18 Ottobre 2012 Milano convegno la struttura intelligente: antisismica, sostenibile e basata sul conceptual design c/o MADE expo Forum della Tecnica delle Costruzioni 25 Maggio 2012 Bologna convegno Recupero del costruito in zona sismica. Alla luce delle NTC 2008 e degli aspetti assicurativi c/o Palazzo della Regione Emilia Romagna 7 Ottobre 2011 Fiera Milano Rho convegno La Validazione dei Modelli di Calcolo Strutturale in Zona Sismica c/o MADE expo Forum della Tecnica delle Costruzioni 18 Maggio 2011 Pavia convegno Certificazione di Nuovi Materiali e Tecnologie Costruttive c/o Fondazione EuCentre 7

L attività istituzionale ISI partecipa al Gruppo di Lavoro Servizi istituito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell ambito dell attività di revisione delle Norme Tecniche. ISI ha collaborato nella redazione delle «Linee guida per la Classificazione Sismica degli edifici» ricoprendo il ruolo di segreteria tecnica nel Gruppo di Studio istituito dal D.M. 17.10.2013 ISI partecipa all Osservatorio sul Calcestruzzo e Calcestruzzo armato. ISI è coinvolta nel progetto Casa Italia 8

Collaborazione con Federcasa Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico Studio sullo stato di conservazione di un campione del patrimonio gestito dagli Enti associati a Federcasa (2015); Attività in corso: Valutazione del grado di vulnerabilità sismica Rilevamento esteso sul patrimonio; Definizione di un «Abaco» tipologico di alcuni interventi di Miglioramento sismico applicabili ai tipi di edilizia residenziale. 9

Altre Collaborazioni Collaborazioni continuative per attività di sensibilizzazione e approfondimento con diversi soggetti tra i quali: Assorestauro Eucentre Harley & Dikkinson Unicmi

Quaderni Tecnici ISI QT sulle Norme Tecniche per le Costruzioni: un osservatorio in aggiornamento per comprendere le evoluzioni della Norma e i loro impatti potenziali. (2015) QT sulla Pratica Strutturale Digitale: un osservatorio sulle differenti procedure applicate in ciascuna Regione italiana e proposte operative per una unificazione. (2015) QT sulla Direzione Lavori: una analisi work in progress dell impatto del nuovo Codice degli Appalti sulla qualità delle Costruzioni. (2016)

Il portale www.ingegneriasismicaitaliana.it L ESPERTO RISPONDE FORUM COMITATO SCIENTIFICO MAGAZINE ON-LINE NEWS SOCIAL NETWORK CONTENUTI CERTIFICAZIONE E CONTROLLI PROFESSIONISTI NUOVE TECNOLOGIE SOFTWARE NORMATIVE ANTISISMICHE 12

13

Comitato Scientifico Ing. Pietro Baratono Provveditore alle opere Pubbliche di Lombardia e Liguria Prof. Franco Braga Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ing. Strutturale e Geotecnica, Univ. degli Studi di Roma Sapienza Prof. Gian Michele Calvi Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Direttore della UME School IUSS Pavia Presidente Fondazione Eucentre Ing. Guido Camata Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria e Geologia, Univ. Chieti Pescara G. D Annunzio Prof. Andrea Dall Asta Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Scuola di Architettura e Design, Univ. di Camerino Prof. Roberto Di Marco Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Arch. Costruzione Conservazione, Univ. IUAV di Venezia Prof. Dante Galeota Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ing. Civile, Edile Arch., Ambientale, Univ. degli Studi dell Aquila Prof. Stefano Grimaz Professore Aggregato di Sismologia applicata all Ingegneria e di Sicurezza e protezione civile, Univ. di Udine Prof. Raffaele Landolfo Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Strutture per l'ingegneria e l'arch., Univ. Federico II di Napoli Prof. Alberto Pavese Professore associato di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria Civile ed Architettura, Univ. degli Studi di Pavia Prof. Andrea Prota Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Strutture per l'ingegneria e l'arch., Univ. Federico II di Napoli Prof. Virginio Quaglini Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Arch., Ing. delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Poli. di Milano Prof. Paolo Riva Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria e scienze applicate, Univ. degli Studi di Bergamo Prof. Anna Saetta Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Arch. Costruzione Conservazione, Univ. IUAV di Venezia Prof. Walter Salvatore Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria Civile e Industriale, Univ. di Pisa Prof. Marco Savoia Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ing. Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Univ. di Bologna Ing. Roberto Scotta Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Univ. di Padova Ing. Stefano Secchi Ricercatore c/o ISIB/CNR Prof. Paolo Spinelli Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Univ. degli Studi di Firenze Prof. Tomaso Trombetti Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Dip. di Ing. Civile e Ambientale e dei Materiali, Univ. degli Studi di Bologna 14

Soci sostenitori 15

Attività ISI al SAIE 2016 ISI partecipa all'organizzazione dell Area Ingegneria Sismica (Pad. 25) Stand istituzionale Stand A43 Simulazioni su mini shaking-table presso lo stand ISI Collaborazione nell organizzazione degli eventi: Seismic resilient design: oltre il concetto di resistenza sismica - Esperienze internazionali e tecnologie innovative a confronto. (21 ottobre 9.30-12.30) Garantire Sicurezza Sismica: tradizione ed innovazione nella progettazione delle tamponature in laterizio nei telai in c.a. (19 ottobre 15.00-17.30) 16

Contatti segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Tel. 331 2696084 17

21 ottobre 2016 L importanza di classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale

Base Shear Force Pericolosità Zone 1 e 2: 44% del territorio nazionale; 36% dei comuni italiani; 21.5 milioni di persone. Zona 3: 25% dei comuni italiani; 18 milioni di persone. Vulnerabilità Circa 23 milioni di immobili (circa l 80%) realizzati prima del 1984; Solo il 5% degli edifici è stato realizzato dopo il 2001; Un quarto degli edifici realizzati prima del 2001 (circa 6 milioni) versa in mediocre o pessimo stato. Elastic Limit Collapse Negli ultimi 150 anni circa un terremoto distruttivo ogni 5 anni sul territorio nazionale 19

Molise 2002 Umbria e Marche 1997 L Aquila 2009 Emilia 2012 Amatrice 2016 20

Messa in sicurezza del territorio 40% del patrimonio edilizio; 12 milioni di edifici; 4,4 milioni in zone 1 e 2: 23 milioni di cittadini coinvolti. Pianificazione seria e a lungo termine degli interventi; Strategia mirata per l ottimizzazione delle risorse. Classificazione Sismica EAL (%) Classe sismica EAL<0.75 0.75<EAL<1.50 1.50<EAL<2.50 2.50<EAL<3.50 3.50<EAL<4.50 EAL>4.50 A B C D E F 21

Nel maggio del 2013 ISI pubblicava il Manifesto ISI CLASSIFICARE LA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare favorendo lo sviluppo economico Nasce l esigenza di Misurare la vulnerabilità sismica di un edificio. 22

Nell ottobre del 2013 veniva emanato il D.M. 17/10/2013 Viene istituito un Gruppo di Studio «per la proposizione di uno o più documenti normativi per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, finalizzata all incentivazione fiscale di interventi per la riduzione dello stesso rischio». Gruppo di Studio coordinato dall Ing. Pietro Baratono, e dove ISI ricopriva il ruolo di Segreteria Tecnica. «Linee guida per la classificazione sismica degli edifici» 23

il punto di partenza quando si vuole trovare una cura è un attenta diagnosi La Classe Sismica. è prima di tutto informativa: o sensibilizza l opinione pubblica mantenendo l attenzione sul problema nel lungo termine, stimolando i privati a misure di adattamento autonomo; o consente la definizione delle priorità di intervento su vasta scala; o fornisce indicazioni sugli interventi che ottimizzano le risorse; o valorizza gli edifici più sicuri; o guida il Paese verso investimenti adeguati (demolizione/ricostruzione);. indirizza gli investimenti verso la qualità della progettazione, la qualità dei componenti e la qualità del costruire;. fornisce gli strumenti per misurare l utilizzo dei fondi statali;. consente l attivazione di criteri per il rilascio di contributi al fine di applicare in maniera premiale i benefici fiscali. 24

Il Meccanismo di certificazione Sismica. definizione di un Albo di professionisti creando la figura dell esperto in sicurezza sismica;. definizione di Enti preposti alla formazione di tali figure; Migliorano la cultura e le competenze Bisogna fare attenzione che la certificazione venga gestita con serietà. 25

21 ottobre 2016 L importanza di classificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati Logo aziendale GRAZIE PER L ATTENZIONE