OSPITI MARINI PROGETTO AMBIENTE. Liceo Alberti

Documenti analoghi
PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

CLASSE 1^B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOLGARE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Il Regno degli Animali

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

La cellula. Da sito:

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

I protisti sono: organismi unicellulari organismi eucarioti Sia eterotrofi che autotrofi

Il Regno degli Animali

Nei regni dei viventi

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

MONERE PROTISTI FUNGHI

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Scheda didattica Clima e coralli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

IL REGNO ANIMALE.

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

CV2008 Isis Romagnosi 1

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Procarioti ed eucarioti

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

L APPARATO CIRCOLATORIO

LA STORIA DELLA TERRA

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Sono formati da cellule eucariote, provviste quindi di nucleo. Nel citoplasma si osservano membrane coperte di ribosomi e vescicole lisce,

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

LA DIVISIONE CELLULARE

Biologia. La divisione cellulare

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Cosa sono e dove le troviamo?

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

IL SANTUARIO PELAGOS

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

Università degli Studi di Milano

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

LE PIANTE CARNIVORE. Queste richiamano le loro prede, con il loro odore e l' aspetto con colori tendenti al rosso.

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

2. Origini della diversità degli Eucarioti

Paleontologia Generale e Laboratorio

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO CIRCOLATORIO

PROTOZOI. I protisti. a cura di Loredana Ferro 1. per tanto tempo sono stati "oggetti" misteriosi ma, dalla scoperta del microscopio in poi...

Le Rocce e i Minerali

Transcript:

Liceo Alberti 2014-2015 OSPITI MARINI PROGETTO AMBIENTE VIRGINIA CARRARA (4B), SIMONA PITZALIS (3G), DANIELA FRONGIA (4C), ALICE GIUGNINI (3G), ENRICO MELIS (3G)

Per un breve periodo sono stati ospiti degli alunni della 3G alcuni organismi planctonici raccolti a mani nude da Virginia Carrara (4B) alla fine di ottobre nel mare di Chia. Collozoum inerme (dal gr. κόλλα "gomma, gelatina" e ζῶον "animale") (Radiolaria Müller, 1858) sono un genere di radiolari coloniali privi di scheletro siliceo e caratterizzati dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma, e l'ectoplasma circostante. I Collozoum, come molte altre forme dello stesso gruppo, vengono alla superficie del mare in autunno e si riducono in germi (alcune colonie in spore, altre in gameti maschili e femminili). I germi cadono lentamente sul fondo, ove incominciano a sviluppare nuovi individui. Costituiscono parte del plancton marino in tutti gli oceani. Sono stati rilevati a tutte le profondità, anche se sono più abbondanti a profondità che non superano alcune centinaia di metri. Le dimensioni lineari degli individui sono il più delle volte comprese tra centesimi e decimi di millimetro, ma esistono specie che raggiungono o superano il millimetro. La capsula centrale contiene il nucleo, mitocondri, apparato di Golgi e vacuoli. Essa è circondata da una membrana che la separa dall ectoplasma. Quest ultimo contiene alveoli e si estende ad una complessa rete di pseudopodi. Gli alveoli, di dimensione variabile, hanno probabilmente la funzione di permettere la discesa e la risalita nell acqua. Gli pseudopodi possono essere attivi, catturando prede e muovendosi in risposta a stimoli esterni. L ectoplasma ospita spesso alghe simbionti. Lo scheletro siliceo è dotato in genere di protuberanze appuntite disposte simmetricamente che danno a questi organismi una elegante struttura. La riproduzione è di tipo asessuato in cui il guscio e il protozoo si dividono in due parti e le due figlie provvedono autonomamente a rigenerare la parte mancante. I Radiolari si nutrono di plancton animale e vegetale, che viene catturato per mezzo di pseudopodi; in assenza di cibo organico, essi possono sopravvivere grazie alla fotosintesi di alghe (Zooxantelle) che vivono come simbionti nel loro corpo. I Radiolari hanno un ruolo importante nella formazione dei sedimenti marini in quanto i loro scheletri, depositandosi sui fondali, danno origine a estesi sedimenti (fanghi silicei) che nel volgere delle ere hanno dato origine anche a formazioni rocciose: i Radiolari fossili, infatti, presentano gusci prevalentemente silicei e quindi ben conservabili. Dal punto di vista stratigrafico, però, hanno un valore limitato, in quanto presentano uno sviluppo molto lento. Già ampiamente diffusi nel Paleozoico, nel Giurassico questi microrganismi hanno raggiunto la loro massima espansione, soprattutto nella regione alpino-mediterranea. In Italia le rocce a Radiolari sono diffuse nel Giurassico superiore, e anche nel Cretaceo, dove il genere Dictyomitra sembra possa essere utilizzato con successo anche nelle correlazioni tra un continente e l'altro. I Radiolari sono

molto comuni nel Cenozoico, e in Italia sono noti numerosi giacimenti di Radiolari nel Miocene superiore (formazione del Tripoli). Il diaspro è una varietà compatta e opaca di quarzo microcristallino con ossidi di ferro e argilla, deve la sua origine, in generale, a organismi silicei, prevalentemente radiolari, spesso riconoscibili in sezioni sottili. Il diaspro può essere rosso, giallo, verde, nero a tinte unite; si presenta talvolta con parti variamente colorate, diversamente distribuite. Si possono distinguere il diaspro onice o nastriforme, il diaspro fiorito, il diaspro agata, ecc. Levigato si utilizza come pietra ornamentale. Si rinviene in rocce sedimentarie e in forme di filoni concrezionati con quarzo. Gli antichi mineralogisti chiamavano diaspro xiloide il legno silicizzato. In Sardegna si trovano bellissimi diaspri a Carloforte. La medusa e le colonie dei radiolari

La medusa e le colonie di Collozoum sp. alla luce dei cellulari La medusa

Collozoum, particolare

Meduse Le meduse fanno parte del phylum dei Celenterati, Secondo i paleontologi, le meduse sono apparse nel periodo Cambriano, il più antico dell Era Paleozoica. Il ciclo della vita di una medusa si svolge in due tappe. Il primo stadio è quello di un organismo bentonico, ancorato sul fondo marino: il polipo. Il secondo stadio, planctonico, viene raggiunto quando l'organismo è sessuato e nuota liberamente. Senza scheletro, né carapace, né guscio protettivo, la medusa è molto fragile, ma possiede, nei suoi tessuti, muscoli circolari striati che, contraendosi, le consentono di spostarsi. Il suo corpo è, in realtà, una massa gelatinosa, la mesoglea, costituita essenzialmente di collagene a bassissimo tenore di carbonio e contenente circa il 98% di acqua. Esso comprende un ombrello con dimensioni che vanno da pochi millimetri di diametro (Idrozoi) a due metri (Scifozoi), che racchiude tutti gli organi interni, con una faccia superiore convessa (esombrella) e una faccia inferiore concava (subombrella). Dal centro della subombrella si diparte una prominenza cava variamente sviluppata, il manubrio, che all'estremità porta la bocca e all'interno continua con la cavità gastrovascolare. Dal manubrio e dalla subombrella si dipartono i tentacoli (che possono arrivare anche a 20 m) ricchi di cellule urticanti. i nematociti, o cnidociti, che contengono, in una capsula (detta nematocisti o cnidocisti) un veleno e un microarpione uncinato. Le microciglia dei tentacoli, percepite le prede, trasmettono l'informazione al sistema nervoso, provocando una contrazione muscolare che fa scoppiare la capsula e uscire il microarpione; questo attaccandosi alla pelle delle prede o dei nemici, inocula nelle ferite prodotte una sostanza urticante costituita da una miscela di tre proteine: una con effetto paralizzante, una con effetto infiammatorio e una neurotossica, che tuttavia sono termolabili, cioè si degradano ad alte temperature. Fra le specie più pericolose, la Chironex fleckeri produce la morte per shock anafilattico. A seconda della specie l'alimentazione della medusa è varia ma si può affermare che il nutrimento principale sia lo zooplancton. Per raggiungere un giusto equilibrio nutritivo, la quantità che deve ingerire ogni medusa è pari al suo peso. Alcune meduse si cibano di altre meduse e di larve di medusa; altre sono erbivore, cioè si nutrono di fitoplancton. La digestione avviene nella cavità gastrovascolare, che distribuisce anche gli alimenti ai vari distretti del corpo; le sostanze indigerite vengono rigettate dalla bocca. Come è regola nei Celenterati, le meduse mancano di apparato circolatorio e respirano per via cutanea. Hanno in genere sessi separati, mentre, in linea di massima, i polipi si moltiplicano asessualmente, attraverso un processo chiamato gemmazione: sul corpo dell animale compare una sorta di gemma che si accresce e poi si stacca conducendo vita propria. Dalle uova fecondate delle meduse nascono i polipi, mentre dalle gemme di questi ultimi si formano piccole meduse. Questo fenomeno si chiama alternanza di generazione perché è come se nella stessa specie si alternassero sempre una generazione medusoide con una polipoide.