La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi."

Transcript

1 La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

2 Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce, si nutre, si muove, si riproduce e infine muore. CARATTERISTICHE BASILARI DI UNA CELLULA La presenza di una membrana che separa la cellula dall ambiente. La presenza di enzimi essenziali per le reazioni chimiche. La capacità di duplicarsi e di trasmettere l informazione genetica. La possibilità di evolversi.

3 In base al numero di cellule che li compongono si suddividono in: UNICELLULARI Gli organismi unicellulari sono organismi costituiti da una sola cellula. Sono organismi molto piccoli, invisibili ad occhio nudo. Sono organismi unicellulari i batteri. PLURICELLULARI Sono organismi costituiti da più di una cellula e aventi cellule differenziate che svolgono funzioni specializzate.

4 somiglianze Dal punto di vista strutturale, tutte le cellule possiedono: a. MATERIALE EREDITARIO permette loro di riprodursi. b. MEMBRANA ESTERNA, ESTERNA dall ambiente esterno. (DNA), (DNA) che c. CITOPLASMA, ovvero una CITOPLASMA semiliquida all interno della cellula. differenze dimensioni VARIETA funzione forma le che separa sostanza

5

6 Esistono due tipi di cellule, che differiscono principalmente in base all organizzazione del materiale genetico: PROCARIOTE Il DNA è concentrato ina una precisa zona della cellula, ma non è separato dal resto. Tra tutti gli organismi, soltanto i batteri sono cellule procariotiche. EUCARIOTE Il DNA è circondato da una doppia membrana che lo separa dal citoplasma e dalle altre strutture cellulari. ANIMALE VEGETALE

7 Cellula procariote

8 Cellula animale

9 Cellula vegetale

10 LA MEMBRANA CELLULARE La membrana cellulare è il sottile involucro che delimita la cellula, separandola dall ambiente esterno. Consente l unione fra le cellule Scambio fra citosol e ambiente esterno

11 LA MEMBRANA CELLULARE composizione chimica carboidrati proteine fosfolipidi

12 I Fosfolipidi: Gruppo fosfato polare ed idrofilo Acidi grassi non polari ed idrofobi

13 IL CITOPLASMA Il citoplasma è costituito da una sostanza gelatinosa (citosol) e particelle insolubili. Nella cellula eucariotica è presente un reticolo tridimensionale di fibre proteiche, detto citoscheletro, che sostiene e connette gli organuli cellulari all'interno della matrice gelatinosa

14 IL MATERIALE GENETICO PROCARIOTE La regione della cellula in cui è concentrato il materiale genetico si chiama nucleoide. Esso è formato da una lunga molecola circolare di DNA EUCARIOTE Il DNA è contenuto all interno del nucleo e associato a proteine. Il nucleo è avvolto dalla membrana nucleare, anch essa formata da un doppio strato fosfolipidico.

15 RIBOSOMI sintesi proteica I ribosomi sono minuscoli organelli sferici (del diametro di circa 30 nm) che risultano costituiti da due subunità. Queste particelle sono la sede del processo di sintesi proteica, proteica ovvero il processo di costruzione delle proteine. PROCARIOTE Sono numerosi e sono sparsi nel citoplasma EUCARIOTE Sono numerosi e associati a una struttura detta RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO.

16 RETICOLO ENDOPLASMATICO EUCARIOTE Il reticolo endoplasmatico è costituito da una rete complessa e irregolare di membrane che delimitano tubuli ramificati e intercomunicanti che si espandono a formare cisterne appiattite.

17 RETICOLO ENDOPLASMATICO Si distingue in due tipologie: RER RER (Rugoso perché ha i ribosomi) => sintesi di proteine REL REL (Liscio) => sintesi dei grassi

18 L APPARATO DI GOLGI EUCARIOTE Deve il suo nome a Camillo Golgi, che lo scoprì nel Questo organulo è formato da tante membrane e vescichette che hanno il compito di modificare e trasportare all'esterno della cellula le sostanza che prodotted al reticolo endoplasmatico. apparato del Golgi rappresenta una stazione di smistamento dove arrivano vengono modificate (i contenuti) e ripartono le vescicole di trasporto

19 LISOSOMI EUCARIOTE Lisosomi sono degli organelli in continua maturazione: si tratta di sacchetti chiusi che contengono proteine con funzioni digestive. Derivano dalla fusione di vescicole che provengono dal Golgi dal reticolo endoplasmatico rugoso. Funzioni: a)demoliscono le sostanze nutritive; b)distruggono i batteri nocivi; c)riciclano gli organuli danneggiati.

20 MITOCONDRI EUCARIOTE Sono le «centrali di energia» della cellula. Al loro interno avvengono i processi della respirazione cellulare che liberano l'energia necessaria. Sono tanto più numerosi quanto più una cellula deve lavorare: ogni cellula muscolare del nostro corpo, per esempio, ne possiede oltre

21 Mitocondri - struttura I mitocondri hanno due membrane: la membrana esterna e la membrana interna. La membrana interna aumenta enormemente la sua superficie con numerose involuzioni e introflessioni chiamate creste mitocondriali. La sostanza semiliquida interna al mitocondrio si chiama matrice.

22 CLOROPLASTI EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante) Sono la sede del processo della fotosintesi, cioè utilizzano la luce solare per sintetizzare zuccheri a partire da molecole inorganiche (anidride carbonica e acqua).

23 CLOROPLASTI - struttura Al suo interno è diviso da alcune membrane. Quelle più interne formano una serie di dischi impilati (tilacoidi) che catturano l energia solare. Ciascun disco prende il nome di grana.

24 PARETE CELLULARE EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante) E una struttura che circonda la membrana plasmatica. E spessa e rigida perché è costituita da cellulosa (polisaccaride del glucosio). Funzioni: 1.Protegge la cellula 2.Contribuisce a mantenere la forma.

25 VACUOLO EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante) Ha la forma di un sacchetto e dimensioni elevate. Funzioni: 1.Agisce come i lisosomi delle cellule animali 2.Immagazzina acqua contribuendo a far aumentare le dimsenioni della cellula 3.Immagazzian sostanze necessarie per il metabolismo di scarto.

26 CIGLIA FLAGELLI Appendici esterne che differiscono per le dimensioni COME AVVIENE IL MOVIMENTO? PSEUDOPODI Estroflessione temporanea di citoplasma Corte e numerose Lunghi e meno numerosi

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, un vuoto, e -λογία, -logia studio ). Significa lo studio delle cellule. cellula citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula può variare da 1 μm

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE 21 Capitolo 1 L ovocita e lo spermatozoo Inizieremo lo studio dell embriologia umana con la descrizione di due cellule molto speciali che, interagendo in un processo chiamato

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

La storia della vita sulla Terra

La storia della vita sulla Terra La storia della vita sulla Terra Era Anni (milioni) Eventi principali Precambriano 4600 4000 3500-590 Paleozoico 590-505 505-480 480-408 408-360 360-286 286-248 Mesozoico 248-213 213-144 144-65 Nasce Terra,

Dettagli

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000). CAP. 4 La cellula come base della vita. Cellula animale e vegetale. Organuli cellulari: morfologia e funzioni. Componenti della cellula: I componenti chimici della cellula possono essere classificati in:

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Struttura e organizzazione della cellula

Struttura e organizzazione della cellula Introduzione Struttura e organizzazione della cellula La cellula è l unità fondamentale degli organismi viventi, ed è in grado di vivere in maniera autonoma e di riprodursi. Nonostante la sua autonomia,

Dettagli

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME: Biologia della Cellula e dei Tessuti (Corso A) 12 ECTS Docenti: I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) S. De Marchis (laboratorio di colture cellulari) 1 INFORMAZIONI PER

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Origine delle cellule e concetti generali

Origine delle cellule e concetti generali Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Origine delle cellule e concetti generali Paolo Ercolini biologo Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare

LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare LA CELLULA VEGETALE Quasi tutti gli esseri viventi possiedono un carattere comune che è quello di essere formati di elementi microscopici chiamati cellule. Le cellule costituiscono quindi le pietre elementari

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Lo studio delle

Dettagli

BOOK IN PROGRESS UN LIBRO SCRITTO DAGLI INSEGNANTI PER GLI STUDENTI BIOLOGIA

BOOK IN PROGRESS UN LIBRO SCRITTO DAGLI INSEGNANTI PER GLI STUDENTI BIOLOGIA BOOK IN PROGRESS UN LIBRO SCRITTO DAGLI INSEGNANTI PER GLI STUDENTI BIOLOGIA Questo book è frutto del lavoro e della collaborazione di: Anna Maria Ignazzi e Giordano Rini Istituto Tecnico Industriale Statale

Dettagli

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi NELLA CELLULA eucariotica: Il Nucleo controlla le funzioni cellulari Il Citoplasma è sede di attività sintetiche e metaboliche della cellula Citoplasma

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

cellula Robert Hooke 1635-1703

cellula Robert Hooke 1635-1703 CELLULA VEGETALE cellula Robert Hooke 1635-1703 1838-1839 TEORIA CELLULARE (DOTTRINA CELLULARE) Matthias Schleiden, Theodor Schwan le piante e gli animali sono costituiti da cellule 1858 Virchow: divisione

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST Materia: biologia La classe lavora bene. L'interesse per la materia è nella norma. Esistono pochi casi di scarso risultato che destano preoccupazione.

Dettagli

IL TRAFFICKING VESCICOLARE: DENTRO E FUORI LE CELLULE

IL TRAFFICKING VESCICOLARE: DENTRO E FUORI LE CELLULE IL TRAFFICKING VESCICOLARE: DENTRO E FUORI LE CELLULE The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2013: James E. Rothman, Randy W. Schekman and Thomas C. Südhof "for their discoveries of machinery regulating

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Le cellule variano per dimensione e forma

Le cellule variano per dimensione e forma Le cellule variano per dimensione e forma Dimensioni cellulari limitate dalla necessità di avere un area superficiale abbastanza estesa da permettere scambi efficaci con l ambiente. Le dimensioni microscopiche

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie. Prof. Giovanni Aliotta. Prof. Mario De Stefano. Programma di Botanica (5 crediti) Anno Accademico 2004/2005

Corso di Laurea in Biotecnologie. Prof. Giovanni Aliotta. Prof. Mario De Stefano. Programma di Botanica (5 crediti) Anno Accademico 2004/2005 Corso di Laurea in Biotecnologie Programma di Botanica (5 crediti) Anno Accademico 2004/2005 Prof. Giovanni Aliotta Prof. Mario De Stefano Modulo Biologia dello Sviluppo delle piante (2 crediti) Argomenti

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA Costituisce gli gli organismi PROCARIOTI = unicellulari BACILLI (bastoncelli) COCCHI (sferici) SPIRILLI (spirale) 0.3-2 µm Streptococchi (catenella) Stafilococchi,

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti 2011-2012 La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi 1 BASE CELLULARE DELLA VITA Teoria cellulare (Schleiden e Schwann 1839;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI 7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale molte delle reazioni chimiche che avvengono

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Citosol Ribosomi Sintesi proteica CITOSOL (1) Citosol Ribosomi Sintesi proteica Biotecnologie_2012 Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano in soluzione tutte le molecole necessarie

Dettagli

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo funzioni della membrana Le proteine sono responsabili delle diverse funzioni di membrana : Proteine di trasporto: facilitano

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

~ 1 ~ Biologia e Genetica PRIMA LEZIONE: CAPITOLO 2

~ 1 ~ Biologia e Genetica PRIMA LEZIONE: CAPITOLO 2 Biologia e Genetica PRIMA LEZIONE: CAPITOLO 2 i ricercatori stimano che nel mondo attuale vi sia un numero compreso tra 5 e 100 milioni di differenti specie viventi. La prima grande suddivisione è rappresentata

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Membrane Biologiche preservano l individualità della cellula hanno permeabilità altamente selettiva pompe confine attivo canali controllano il flusso di informazione recettori specifici movimento verso

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

LA MEMBRANA. www.fisiokinesiterapia.biz

LA MEMBRANA. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEMBRANA www.fisiokinesiterapia.biz Struttura della membrana Le membrane sono fondamentali per la vita della cellula Racchiudono la cellula definendone i confini e mantenendo le differenze fondamentali

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

LA MEMBRANA PLASMATICA

LA MEMBRANA PLASMATICA LA MEMBRANA PLASMATICA 1. LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La membrana plasmatica svolge le seguenti funzioni: 1. tenere concentrate tutte le sostanze indispensabili alla vita: è proprio la membrana

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE 1. LE CELLULE COMUNICANO TRA LORO Le cellule vegetali comunicano attraverso i plasmodesmi. Dato lo spessore della parete cellulare, come possono interagire tra loro

Dettagli

Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula

Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula Membrana cellulare La membrana cellulare o plasmatica e la struttura che delimita esternamente la cellula, sia eucariotica che procariotica, separando il comparto intracellulare da quello extracellulare.

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1) CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA TESTO UTILIZZATO: BIOLOGIA La scienza della vita (La cellula A L ereditarietà e l evoluzione B) (Sadava D. Heller H.C.) CLASSI II D LINGUISTICO Prof. DEBORA DAPINO LA STRUTTURA

Dettagli

9. Test ufficiali assegnati alle prove di selezione dei corsi di laurea in Scienze motorie

9. Test ufficiali assegnati alle prove di selezione dei corsi di laurea in Scienze motorie 9. Test ufficiali assegnati alle prove di selezione dei corsi di laurea in Scienze motorie 9.1 PROVA N. 1 Biologia TEST DI VERIFICA S O L U Z I O N I A P A G I N A 2 8 7 9 01 Il colon fa parte di: a intestino

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

S.I.C.S.I. VI CICLO. Classi A059/A060. Corso: Laboratorio di zoologia A059 Prof. P. Andreuccetti

S.I.C.S.I. VI CICLO. Classi A059/A060. Corso: Laboratorio di zoologia A059 Prof. P. Andreuccetti S.I.C.S.I. VI CICLO Indirizzo Scienze Naturali Classi A059/A060 Corso: Laboratorio di zoologia A059 Prof. P. Andreuccetti ALLA SCOPERTA DELLA CELLULA Specializzanda: De Pietro Maria 807/578 DESTINATARI:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015. 1 Dipartimento di Scienze KIT DI RECUPERO. Scienze Integrate BIOLOGIA

CLASSI SECONDE. Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015. 1 Dipartimento di Scienze KIT DI RECUPERO. Scienze Integrate BIOLOGIA KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Turistico a.s.

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame Organismo planctonico o Plancton : quali sono gli organismi che vi appartengono Alcuni tessuti

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia - Biologia

Elenco Ordinato per Materia - Biologia Elenco Ordinato per Materia - Biologia Qual è la funzione dell'emoglobina? D (A) Trasportare ferro (B) Trasportare i sali necessari al nostro corpo (C) Trasportare energia X(D) Trasportare ossigeno Quale

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

natura PLUS Invito alla natura PLUS I viventi Invito alla natura I viventi S. Dequino G. Bo A. Iscra edizione con LABORATORIO di FISICA e CHIMICA

natura PLUS Invito alla natura PLUS I viventi Invito alla natura I viventi S. Dequino G. Bo A. Iscra edizione con LABORATORIO di FISICA e CHIMICA Invito alla natura EDIZIONE ANNUALE SENZA ACTIE BOOK olume 1 (pp. 336) + Laboratorio di Fisica e Chimica (pp. 96) codice adozione 978 88 395 0769 3 olume 2 (pp. 336) codice adozione 978 88 395 2605 2 olume

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Database Quiz Facoltà di Farmacia Elenco Ordinato per Materia - Biologia [B,1] Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: D (A) il

Database Quiz Facoltà di Farmacia Elenco Ordinato per Materia - Biologia [B,1] Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: D (A) il Database Quiz Facoltà di Farmacia Elenco Ordinato per Materia - Biologia [B,1] Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano: D (A) il DNA (B) le proteine (C) un ormone X(D) un nucleotide

Dettagli

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membrana: in questo caso si parla di trasporto attivo

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli