Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000)."

Transcript

1 CAP. 4 La cellula come base della vita. Cellula animale e vegetale. Organuli cellulari: morfologia e funzioni. Componenti della cellula: I componenti chimici della cellula possono essere classificati in: componenti inorganici (acqua e ioni); componenti organici (proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi). Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000). 1

2 NUCLEO (Fig.4.2): è una struttura subsferica che contiene il materiale genetico, DNA, e che sintetizza l RNA messaggero, acido nucleico che, passando attraverso i pori dell involucro nucleare, trasporta al citoplasma le istruzioni genetiche per la sintesi delle proteine. Il nucleo contiene la cromatina, i nucleoli, il nucleoplasma. La cromatina è un complesso di DNA, proteine istoniche e non istoniche che contiene l informazione genetica della cellula. Il nucleolo è un organulo endonucleare, non limitato da membrana, contenente RNA e proteine; è il sito dove avviene la trascrizione dell rrna (RNA ribosomiale) e in cui vengono prodotte le subunità ribosomiali. Le due subunità di ogni ribosoma, una volta formate, passano, attraverso i pori nucleari, nel citoplasma, dove si combinano e diventano funzionanti. Nucleoplasma: è la sostanza semiliquida presente nel nucleo in cui sono in sospensione proteine, granuli e matrice nucleare. Matrice nucleare: - è una rete di fibre di interconnessione che forniscono i siti per l attacco degli enzimi che intervengono nella duplicazione del DNA. - serve a mantenere la forma del nucleo. Fig.4.2 Il nucleo (da Brum et al., 2000) 2

3 MEMBRANA NUCLEARE: - è una doppia membrana, con la stessa struttura della membrana cellulare, che separa il contenuto nucleare dal resto della cellula. - è solcata da pori che consentono il passaggio di sostanze che entrano o escono dal nucleo. Ad esempio i messaggi necessari per sintetizzare le proteine si formano nel nucleo e poi vengono trasportati attraverso i pori al citoplasma (vedi capitolo sulla sintesi delle proteine). Fig.4.3 Schema di una membrana cellulare (da Longo e Longo, 1987). MEMBRANA PLASMATICA o CELLULARE è la struttura che racchiude tutto il contenuto della cellula. Funzioni: forma una barriera esterna protettiva per la cellula vivente e consente, selettivamente, l entrata e l uscita di sostanze. Costituzione: la membrana plasmatica: 1. è formata da un doppio strato fosfolipidico attraversato da proteine; 2. presenta proteine che agiscono come porte, lasciando affluire ioni e composti vari; 3

4 3. presenta proteine che agiscono come siti recettori per il legame con gli ormoni; 4. presenta glicoproteine (proteine + oligosaccaridi) che: - se sono presenti sulla superficie esterna della membrana, formando il glicocalice, consentono il riconoscimento delle cellule; - se sono presenti sulla superficie interna della membrana forniscono siti di ancoraggio per le fibre che mantengono la forma della cellula; 5. contiene colesterolo, che la mantiene permeabile e flessibile. Gli organuli sono compartimenti specializzati presenti all interno della cellula nei quali si svolgono specifiche attività che non interferiscono con quelle esterne. RIBOSOMI: - appaiono al microscopio elettronico come granuli scuri; - sono organuli formati da due sub-unità composte da molecole di RNA e da proteine; - nella sintesi delle proteine assicurano il corretto allineamento fra gli amminoacidi che dovranno essere saldati assieme per formare la proteina; - un ribosoma funzionante è costituito da due sub-unità: una grande ed una piccola. Il ribosoma si assembla a partire dalle due sub-unità all inizio della sintesi proteica e poi si smonta quando la sintesi è stata completata; - il ribosoma assemblato ha un solco attraverso cui può muoversi la molecola di mrna (RNA messaggero), durante la sintesi proteica ed ha anche siti che posizionano le molecole di trna (RNA transfert), consentendo agli RNA transfert di collocarsi nella posizione esatta. - Si possono avere : RIBOSOMI LIBERI se sono liberi nel citoplasma (per cui le proteine prodotte da questi ribosomi, durante il processo di sintesi delle proteine, rimangono nel citoplasma). RIBOSOMI LEGATI se sono disposti sulla superficie del reticolo endoplasmatico ruvido (in questo caso le proteine sintetizzate da questi ribosomi attraversano le membrane del reticolo e si accumulano nelle cisterne, per poi essere avviate successivamente verso altre destinazioni). 4

5 RETICOLO ENDOPLASMATICO: sistema complesso di membrane ripiegate e impilate, contenute nel citoplasma delle cellule eucarioti. Il reticolo endoplasmatico può essere di due tipi: Fig.4.4 Reticolo endoplasmatico ruvido (da Lawrence et al. 1996) 1. RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO (Fig.4.4) se presenta sulla superficie esterna delle membrane i ribosomi. 2. RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO: se le membrane del reticolo sono prive di ribosomi. E responsabile della sintesi di alcuni steroidi, come gli ormoni sessuali, e della regolazione della concentrazione dello ione calcio. Nel fegato il reticolo interviene nei processi di detossificazione, nel metabolismo dei lipidi e del colesterolo. - APPARATO DEL GOLGI: è un sistema di sacchi membranosi appiattiti, disposti in pile e di vescicole associate. All apparato del Golgi arrivano vescicole, contenenti proteine, che si staccano dal reticolo endoplasmico ruvido e si fondono con le membrane del Golgi scaricando il loro contenuto. Le sue funzioni sono: - riunire e concentrare proteine; - sintetizzare glicoproteine, aggregando proteine e glucidi; - formare l acrosoma degli spermi. 5

6 LISOSOMI: sono vescicole che gemmano dall apparato di Golgi e rimangono nel citoplasma; contengono enzimi idrolitici (digestivi) capaci di digerire macromolecole, introdotte per fagocitosi o pinocitosi, distruggere batteri o detriti estranei presenti nella cellula, distruggere organuli usurati o compromessi della cellula stessa. Sono tipici delle cellule animali. MITOCONDRI: sono strutture di forma allungata, delimitate da due membrane; la più interna si ripiega, formando delle invaginazioni dette creste mitocondriali che sporgono nella matrice mitocondriale (sostanza semiliquida). Funzione: gli enzimi localizzati sulle creste dei mitocondri consentono lo svolgimento della fase aerobica della respirazione cellulare, processo che produce, attraverso processi ossidativi, partendo dalle molecole organiche assunte con l alimentazione negli organismi eterotrofi o prodotte autonomamente negli organismi autotrofi, energia in forma di ATP (adenosintrifosfato), utilizzabile dalla cellula per svolgere tutte le sue attività. La prima fase della respirazione cellulare (fase anaerobia), si svolge nel citoplasma. CITOSCHELETRO(Fig.4.5): è un impalcatura interna che sostiene la forma della cellula formata da: da microtubuli microfilamenti filamenti intermedi che intersecano tutta la cellula. Funzione: quest armatura viene usata per ancorare e spostare gli organuli e per compiere movimenti. Il citoscheletro non è rigido poiché i filamenti che lo compongono possono modificare la loro reciproca posizione, rendendo possibili i movimenti. Fig.4.5 Il citoscheletro (da Lawrence et al 1996) 6

7 MICROTUBULI (Fig.4.6): sono strutture cilindriche cave la cui parete è costituita da subunità proteiche di tubulina. MICROFILAMENTI (Fig.4.6): sono pieni, più sottili e più flessibili dei microtubuli, sono polimeri della proteina contrattile actina. FILAMENTI INTERMEDI: sono fibre robuste simili a funi, formate da diverse proteine. Fig.4.6 Il citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi (da Brum et al., 2000). I CENTRIOLI I centrioli sono due cilindretti cavi, disposti ad angolo retto, costituiti da 9 triplette di microtubuli di tubulina, una proteina contrattile, situati nel centro cellulare vicino al nucleo. Le loro funzioni non sono ancora ben chiare. Prima di ogni divisione cellulare si duplicano formando due coppe, ciascuna delle quali si sposta a un polo della cellula in divisione; dalla zona dei centrioli si dipartono i microtubuli del fuso mitotico. I centrioli sono due cilindretti cavi, disposti ad angolo retto, costituiti da 9 triplette di microtubuli di tubulina, una proteina contrattile, situati nel centro cellulare vicino al nucleo. Le loro funzioni non sono ancora ben chiare. Prima di ogni divisione cellulare si duplicano formando due copie, ciascuna delle quali si sposta ad un polo della cellula in divisione; dalla zona dei centrioli si dipartono i microtubuli del fuso mitotico. 7

8 I PEROSSISOMI Vengono anche chiamati microcorpi. Sono compartimenti delimitati da membrana che contengono gli enzimi necessari per il trasferimento dell idrogeno da vari substrati all ossigeno, con la formazione di perossido di idrogeno, da cui deriva il nome stesso degli organuli. Alcuni perossisomi utilizzano l ossigeno per scindere i grassi e per ridurli a molecole di dimensioni inferiori in modo da consentirne l entrata nei mitocondri, dove vengono impiegati come substrati per la respirazione cellulare. Hanno dimensioni comprese tra 0,15-1,2 µm; sono di solito di forma subsferica e spesso hanno un nucleo granulare o cristallino, formato probabilmente da un addensamento di enzimi. CIGLIA E FLAGELLI Le ciglia e i flagelli, strutture di movimento di protisti, animali e altri organismi, hanno alla base il corpo basale o blefaroblasto, con la stessa struttura del centriolo. Nei flagelli e nelle ciglia sono presenti 9 coppie più due centrali di microtubuli di tubulina, formanti una struttura unica rivestita dalla membrana cellulare. 8

9 4.2 La cellula vegetale Per cellula vegetale si intendono le cellule degli organismi appartenenti al Regno delle Piante (Plantae) e quelle delle Alghe che appartengono al regno dei Protisti (secondo lo schema di classificazione proposto da Whittaker e Margulis). La cellula vegetale differisce per alcune caratteristiche dalla cellula animale (possiede strutture ed organuli assenti nella cellula animale e non ne possiede altri presenti nella cellula animale) (Fig. 4.7 e 4.8). Fig. 4.7 La cellula vegetale (modif. da Purves et al., 2001) 9

10 Fig. 4.8 La cellula vegetale (modif. da Longo, 1997) PARETE CELLULARE La cellula vegetale (vedi Fig. 4.7) è circondata, oltre che dalla membrana plasmatica, anche dalla parete cellulare, costituita prevalentemente da cellulosa (la cellula animale è circondata solo dalla membrana plasmatica; le cellule di Funghi e Procarioti possiedono pareti cellulari, ma solitamente prive di cellulosa). E una struttura che riveste esternamente la membrana plasmatica, è semirigida ed è formata da polisaccaridi, il più abbondante dei quali è la cellulosa. Possiede i PLASMODESMI, canali rivestiti di membrana plasmatica che passano attraverso la parete cellulare; essi mettono in contatto il citoplasma di cellule adiacenti e consentono quindi la comunicazione tra cellule. Funzioni: - dare sostegno alla cellula; - controllare la forma della cellula e limitarne il volume; - controllare la permeabilità cellulare (essendo impermeabile, impedisce che entri troppa acqua, pur consentendo lo scambio di sostanze con l esterno, grazie ai plasmodesmi). 10

11 MICROTUBULI Nella cellula vegetale una loro importante funzione è quella di servire da impalcatura per la costruzione della parete cellulare. PLASTIDI Sono organuli presenti nelle cellule vegetali e in alcuni Protisti. Sono delimitati da due membrane e quella interna può ripiegarsi in modo complesso, fino a perdere il contatto con la membrana che lo ha generato. Ve ne sono di tre tipi: cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti, che prendono il nome dal pigmento o dalle sostanze che contengono e quindi dal colore che assumono ( clorós = verde, cróma = colore, leucós = bianco). CLOROPLASTI Sono presenti nelle cellule degli organismi in grado di fotosintetizzare, ma solo in quelle che effettivamente svolgono la fotosintesi (quindi sono assenti, per esempio, nelle radici e nei fusti legnosi). Sono la sede esclusiva della fotosintesi. Contengono i pigmenti del gruppo delle CLOROFILLE e quindi appaiono verdi (Fig.4.10) Sono delimitati da una membrana esterna e da una membrana interna, separate da una camera. Contengono lo STROMA, una sostanza allo stato sol, in cui sono dispersi enzimi, ribosomi e un proprio DNA (come nei mitocondri). Immersi nello stroma ci sono numerosi GRANA (plurale di GRANUM ), collegati tra loro tramite lamelle di membrana. Ogni granum è composto da una pila di TILACOIDI, formazioni laminari (simili a sacchi appiattiti) che si originano dalla membrana interna (Fig. 4.9); sulla loro superficie esterna si trovano granuli di clorofilla (clorofilla a e clorofilla b) e di carotenoidi (le clorofille captano l energia luminosa e la trasferiscono alla molecola di NAD, che diventa NAD ridotto; quest ultimo, riossidandosi, libererà energia che verrà immagazzinata sotto forma di energia di legame nelle molecole di ATP). In assenza di luce i cloroplasti possono trasformarsi in depositi di amido. 11

12 Fig. 4.9 Cloroplasti (da AA.VV., 1997) Fig Cloroplasti al microscopio ottico - foglia di Elodea canadensis (da Caramiello Lomagno et al., 1989). 12

13 - CROMOPLASTI Sono organuli a doppia membrana di colore giallo o arancione-rosso per la presenza di pigmenti carotenoidi. Possono derivare dalla trasformazioni di cloroplasti alla fine della stagione vegetativa (e sono responsabili del colore autunnale alle foglie). - LEUCOPLASTI Sono organuli incolori che si trovano soprattutto nelle cellule degli organi di riserva (tuberi, radici, rizomi) e dei semi. Hanno funzione di accumulo di sostanze di riserva:al loro interno si depositano amido (il polisaccaride che costituisce la più abbondante e diffusa sostanza di riserva nelle cellule vegetali, mentre nelle cellule animali è il glicogeno) e talvolta lipidi o proteine, che vengono riutilizzate da queste cellule in caso di necessità da parte dell organismo. VACUOLI Si trovano quasi esclusivamente nella cellula vegetale, nelle cellule dei Protisti, in quelle dei Funghi e solo in alcune cellule animali (con dimensioni ridotte e diversa funzione). Sono vescicole disperse nel citoplasma, circondate da una membrana che delimita uno spazio contenente una soluzione acquosa, varie sostanze prodotte dal metabolismo della cellula e talvolta anche sali o sostanze organiche insolubili. Con la maturazione della cellula vegetale, i vacuoli si ingrandiscono e possono anche unirsi a dare un unico grande vacuolo centrale, che può occupare quasi tutto il volume cellulare (anche il 90%) (Fig. 4.7, 4.8 e 4.11). Funzioni: - accumulare acqua e sostanze di riserva; - accumulare sostanze di rifiuto (superflue o dannose) che non possono essere espulse facilmente, perché i vegetali non hanno un apparato escretore come gli animali; - contribuire al sostegno della cellula e darle turgore; - contribuire, grazie alla presenza di soluti che aumentano la pressione osmotica, all assorbimento di acqua dall esterno; - accrescere le dimensioni cellulari e quindi aumentare la superficie cellulare; - talvolta, contenere i pigmenti che determinano il colore di fiori, frutti e foglie. 13

14 Fig Vacuoli in cellula vegetale in tre stadi di sviluppo (da Caramiello Lomagno et al., 1989) GLIOSSISOMI Sono organuli che si trovano solo nelle cellule vegetali, soprattutto in piante giovani, in fase di accrescimento. Funzione: convertire i lipidi di riserva in idrati di carbonio, utili alla crescita cellulare. CIGLIA E FLAGELLI Sono assenti nelle cellule vegetali di alcuni gruppi di Piante (Angiosperme). CENTRIOLI Sono assenti nelle cellule vegetali di alcuni gruppi di Piante (Angiosperme). 14

15 4.3 Passaggio di molecole attraverso le membrane La membrana plasmatica presenta: proteine che regolano l ingresso e l uscita di sostanze selezionate un doppio strato lipidico che agisce come barriera, bloccando il passaggio della maggior parte delle molecole per l insolubilità nei lipidi. Il doppio strato fosfolipidico e le proteine incluse rendono la membrana plasmatica selettivamente permeabile, permettendo a certe sostanze di attraversare la membrana e limitando il passaggio di altre. La permeabilità selettiva è importante: permette ad una cellula di accumulare molecole essenziali a concentrazioni tanto alte quanto basta per il normale metabolismo. permette di espellere prodotti di rifiuto e sostanze che interferirebbero con il metabolismo. Il movimento di molecole può essere: 1. passivo: per diffusione 2. attivo : se il processo di trasporto richiede energia da parte della cellula. - DIFFUSIONE: è lo spostamento spontaneo di molecole da zone dove sono più concentrate a zone dove sono meno concentrate, fino al raggiungimento dell equilibrio. OSMOSI: diffusione dell acqua attraverso la membrana, dal settore a minore concentrazione di soluti verso il settore a maggiore concentrazione, fino al raggiungimento dell equilibrio. (l acqua diffonde facilmente attraverso il doppio strato lipidico della membrana, perché è una molecola piccola che si apre un varco tra i fosfolipidi adiacenti. DIFFUSIONE FACILITATA: è la diffusione di una sostanza attraverso la membrana da una regione a concentrazione più alta ad una a concentrazione più bassa. La diffusione facilitata avviene grazie a delle proteine presenti nella membrana plasmatica chiamate proteine di trasporto o carrier che legano sostanze specifiche come zuccheri e amminoacidi, sostanze che da sole sarebbero incapaci di attraversare il doppio strato lipidico idrofobo. 15

16 TRASPORTO ATTIVO: è il passaggio di molecole in senso contrario a quello del gradiente di concentrazione, per cui questo tipo di trasporto richiede energia, cioè ATP. Fig.4.12 Pompa Sodio-Potassio (da Longo e Longo, 1987). Altri tipi di trasporto: FAGOCITOSI: la cellula ingerisce grandi particelle, come batteri o pezzi di detrito. PINOCITOSI: una cellula ingerisce soluti liquidi e/o disciolti e piccole particelle in sospensione 16

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani.

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Struttura e organizzazione della cellula

Struttura e organizzazione della cellula Introduzione Struttura e organizzazione della cellula La cellula è l unità fondamentale degli organismi viventi, ed è in grado di vivere in maniera autonoma e di riprodursi. Nonostante la sua autonomia,

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Origine delle cellule e concetti generali

Origine delle cellule e concetti generali Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Origine delle cellule e concetti generali Paolo Ercolini biologo Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA MEMBRANA PLASMATICA

LA MEMBRANA PLASMATICA LA MEMBRANA PLASMATICA 1. LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La membrana plasmatica svolge le seguenti funzioni: 1. tenere concentrate tutte le sostanze indispensabili alla vita: è proprio la membrana

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Bioingegneria Elettronica I

Bioingegneria Elettronica I Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membrana: in questo caso si parla di trasporto attivo

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE 1. LE CELLULE COMUNICANO TRA LORO Le cellule vegetali comunicano attraverso i plasmodesmi. Dato lo spessore della parete cellulare, come possono interagire tra loro

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA Costituisce gli gli organismi PROCARIOTI = unicellulari BACILLI (bastoncelli) COCCHI (sferici) SPIRILLI (spirale) 0.3-2 µm Streptococchi (catenella) Stafilococchi,

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare

LA CELLULA VEGETALE parete cellulare membrana cellulare LA CELLULA VEGETALE Quasi tutti gli esseri viventi possiedono un carattere comune che è quello di essere formati di elementi microscopici chiamati cellule. Le cellule costituiscono quindi le pietre elementari

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME: Biologia della Cellula e dei Tessuti (Corso A) 12 ECTS Docenti: I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) S. De Marchis (laboratorio di colture cellulari) 1 INFORMAZIONI PER

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame Organismo planctonico o Plancton : quali sono gli organismi che vi appartengono Alcuni tessuti

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo La cellula eucariote Generalità Tutte possiedono un complesso sistema di membrane interne che le suddividono in regioni distinte all interno delle quali avvengono specifiche funzioni. Questa caratteristica

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli