COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE"

Transcript

1 COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE 1. LE CELLULE COMUNICANO TRA LORO Le cellule vegetali comunicano attraverso i plasmodesmi. Dato lo spessore della parete cellulare, come possono interagire tra loro due cellule vegetali? Di fatto, la comunicazione tra cellule vegetali avviene piuttosto rapidamente attraverso una serie di minuscoli canali nella parete cellulare, chiamati plasmodesmi (FIG 1a). Attraverso essi il citoplasma di una cellula vegetale si prolunga in quello delle cellule adiacenti, al punto che il citoplasma di una pianta può essere considerato un tutt uno. FIGURA 1a Comunicazione intercellulare a. Nelle piante, i plasmodesmi permettono il passaggio di sostanze da una cellula all altra. Le cellule animali comunicano attraverso le giunzioni serrate Nelle cellule animali sono presenti tre tipi di giunzioni cellulari, uno dei quali, la giunzione serrata, serve a facilitare la comunicazione tra cellule. Questa giunzione consiste in un gruppo di strutture proteiche che attraversano da parte a parte la membrana plasmatica della cellula. L allineamento di tali strutture tra cellule adiacenti crea una sorta di canale che permette il passaggio di piccole molecole e di segnali elettrici (FIG 1b). FIGURA 1b Comunicazione intercellulare b. Negli animali, i canali di comunicazione tra le cellule sono fatti dalle giunzioni serrate. 2. LA MEMBRANA CELLULARE La natura della membrana plasmatica (o cellulare) La funzione principale della membrana plasmatica (o membrana cellulare) è quella di tenere unite, in opportune concentrazioni, le molecole essenziali per la cellula. A questa funzione della membrana è connessa quella di tener fuori dalla cellula le sostanze dannose. Le cellule non sono però mondi isoalti: molte sostanze devono poter entrare in esse ed altre uscirne. Rendere possibile questo transito controllato è una terza funzione tipica della membrana plasmatica. Una quarta funzione della membrana plasmatica è legata al suo ruolo nella comunicazione intercellulare. Infatti, quasi tutte le cellule comunicano costantemente tra loro mediante segnali chimici, 1

2 che possono modificarne l attività. Per esempio, un dato segnale può incrementare la produzione di una certa proteina a opera di un determinato tipo di cellule. I punti di ricezione di questi segnali intercellulari sono spesso costituiti da molecole che si protendono come altrettante antenne dalla superficie della membrana plasmatica della cellula. Del resto, probabilmente, messaggi chimici emessi nell acqua potrebbero rappresentare la primissima origine della comunicazione animale. Quando le prime cellule dotate di motilità comparvero sulla Terra presumibilmente usavano della sensibilità chimica per ricercare e trovare fonti alimentari, esattamente come tuttora fanno i protozoi. Primo componente: il doppio strato lipidico La membrana plasmatica ha una struttura base a doppio strato fosfolipidico, in cui sono inserite molecole di colesterolo e proteine. La membrana cellulare è così sottile che la sua struttura non è distinguibile al microscopio ottico; al microscopio elettronico, invece, appare come una doppia linea continua e sottile. La struttura di base della membrana cellulare è costituita da due strati di fosfolipidi disposti con le loro «code» di acidi grassi rivolte verso l interno: nelle due FIGURE 2a e 2b queste code corrispondono alla banda chiara, mentre le due linee più scure ai lati della banda corrispondono ai gruppi fosfati, ossia le «teste» solubili in acqua delle molecole fosfolipidiche. FIG 2a La membrana plasmatica. Nella figura sono rappresentati oltre al doppio strato fosfolipidico anche gli altri componenti della membrana Questa struttura dipende dalle caratteristiche chimico fisiche dei fosfolipidi, che hanno una testa 2

3 «idrofila» e una coda «idrofoba» (V. figura a sinistra). Questa polarità idrofila-idrofoba delle molecole dei fosfolipidi fa sì che esse si dispongano nella membrana plasmatica in due strati accoppiati a sandwich, con le code idrofobe rivolte verso l interno e le teste idrofile rivolte verso l esterno. Da entrambi i lati della membrana è infatti presente un ambiente acquoso che attrae le teste delle molecole fosfolipidiche e ne respinge le code. Questa struttura base della membrana plasmatica, nota come doppio strato lipidico, è rappresentata nelle due FIGURE 2a e 2b, assieme agli altri componenti della membrana plasmatica. Oltre ai fosfolipidi, la membrana cellulare contiene numerose molecole proteiche. Alcune di esse sono note come proteine integrali di membrana e attraversano in genere tutto lo spessore della membrana, sporgendo da entrambi i lati. Sebbene molte proteine integrali siano tenute in una posizione fissa, la struttura del doppio strato nel complesso non è rigida. Le molecole lipidiche e alcune delle molecole proteiche si possono muovere lateralmente all interno del doppio strato formando configurazioni diverse (mosaici) che variano di volta in volta e da una regione all'altra della membrana; di conseguenza, questo modello di struttura, è detto modello a mosaico fluido. Così viene chiamata l immagine che gli scienziati si sono fatti della membrana plasmatica: un mosaico di proteine, mobili nell ambiente fluido del doppio strato lipidico, come iceberg alla deriva nelle acque dell oceano. FIG 2b La membrana plasmatica. Nella figura sono rappresentati oltre al doppio strato fosfolipidico anche gli altri componenti della membrana Secondo componente: il colesterolo Tra le molecole fosfolipidiche della membrana plasmatica sono annidate molecole di colesterolo, un lipide con caratteristiche strutturali e funzionali diverse da quelle dei fosfolipidi. Ed infatti, questo lipide nella membrana svolge due funzioni: da una parte le sue molecole fungono da tappabuchi, impedendo, 3

4 cioè, a talune piccole molecole di svicolare attraverso il doppio strato lipidico; dall altra, con la loro presenza le molecole di colesterolo concorrono a conferire alla membrana il grado di fluidità ottimale. Terzo componente: le proteine Inserite nel doppio strato lipidico o appoggiate sulle sue superfici si trovano anche le proteine di membrana: le proteine integrali attraversano da parte a parte il doppio strato lipidico, oppure sono inserite parzialmente in esso; le proteine periferiche, invece, poggiano su una delle due superfici della membrana. Le proteine integrali che sporgono da entrambi i lati del doppio strato fosfolipidico svolgono una grande varietà di funzioni importantissime; per esempio, le proteine chiamate carrier hanno una funzione di trasporto e svolgono quindi un ruolo chiave nel movimento di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Le proteine periferiche situate sul lato interno della membrana concorrono a stabilizzare varie della cellula e a dare alle cellule animali la loro forma caratteristica. Le proteine periferiche situate sul lato esterno, invece, riconoscono agenti estranei alla cellula che scatenano le difese dell organismo oppure intervengono nella comunicazione tra le cellule. Quarto componente: il glicocalice Sul lato esterno della membrana, alle proteine integrali sporgenti sono legate corte catene di carboidrati: tali strutture molecolari sono dette glicoproteine. Si pensa che i carboidrati giochino un ruolo importante nell'adesione delle cellule l'una all'altra e nel «riconoscimento» delle molecole che interagiscono con le cellule, come gli ormoni, gli anticorpi e i virus. Se nelle FIGURE 2a e 2b osserviamo la superficie extracellulare della membrana plasmatica, possiamo notare che da alcune proteine e da alcuni fosfolipidi si protendono estensioni ramificate. Queste estensioni sono catene di carboidrati che formano, assieme ad alcune proteine periferiche, una sorta di rivestimento esterno della cellula chiamato glicocalice («calice zuccherino») (FIG 3) FIG 3 Il glicocalice. Il glicocalice è la struttura filamentosa, indicata dalle frecce, visibile sulle cellule epiteliali di questi due villi dell intestino di gatto. (x 21000) Nella membrana delle cellule animali sono presenti anche grandi quantità di molecole di colesterolo, un lipide che in genere non è presente nelle membrane cellulari dei procarioti, delle piante e dei funghi. La presenza di una parete cellulare fatta di cellulosa è tipica delle cellule vegetali e distingue questo tipo di cellule da tutte le altre; la parete si trova esternamente alla membrana ed è assemblata dalla cellula stessa (FIG ). Le pareti di altre cellule vegetali adiacenti sono tenute unite da uno strato colloso, chiamato lamella mediana, che è costituito da pectina e da altri polisaccaridi. Pareti cellulari contenenti cellulosa si trovano anche in molte alghe; i funghi e le cellule procariote hanno anch'essi pareti cellulari che, però, sono formate da biomolecole assai diverse dalla cellulosa. 3. IL PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE 4

5 In tutti i sistemi viventi, dai procarioti ai più complessi eucarioti pluricellulari, la regolazione degli indispensabili passaggi di sostanze con l'ambiente circostante si verifica a livello di ogni singola cellula e viene realizzata attraverso la membrana cellulare. Mediante questi scambi di materiale, le cellule riescono a difendere la propria integrità e a mantenere le concentrazioni interne entro quei valori che permettono lo svolgimento delle molteplici attività vitali. 5 Fig 4 il trasporto attraverso la membrana plasmatica a. Nella diffusione semplice una sostanza attraversa il doppio strato lipidico «spinta» dal suo gradiente di concentrazione. b. Nella diffusione facilitata una sostanza passa attraverso la membrana grazie al gradiente di concentrazione e a una proteina di trasporto c. Anche nel trasporto attivo le molecole passano attraverso una proteina di trasporto, ma in questo caso si deve spendere energia per farle migrare contro il gradiente di concentrazione. Trasporto passivo e attivo. Le sostanze possono entrare o uscire dalle cellule, o muoversi al loro interno, in diversi modi; in alcuni casi non è previsto un apporto di energia da parte della cellula e, per questo motivo, il trasporto delle sostanze viene detto passivo, mentre in altri casi il trasporto viene detto attivo perché si verifica solo se si fornisce energia (FIG 4). Esempi di trasporto passivo sono la diffusione semplice (o diffusione), l'osmosi e la diffusione facilitata. La diffusione La diffusione è un fenomeno familiare. Se spargiamo alcune gocce di profumo in un angolo di una stanza, I'odore diffonderà dappertutto anche in assenza di correnti d'aria; analogamente, se versiamo alcune gocce di colorante in un punto qualsiasi di un recipiente pieno d'acqua, le molecole del colorante si distribuiranno lentamente in tutto il recipiente (FIG 5 pagina seguente). Il processo può impiegare un periodo di tempo più o meno lungo a seconda della grandezza del recipiente, della temperatura e delle dimensioni relative delle molecole. Come si spiega questo fenomeno? Tutte le particelle (siano esse molecole o ioni) sono soggette, l un indipendentemente dall altra, a un moto casuale, in conseguenza del quale si urtano tra loro, rimbalzando di qua e di là. Nel nostro bicchiere, dunque, le molecole di colorante e le molecole d acqua si muovono continuamente in modo casuale: questo processo porta a una distribuzione uniforme del colorante nell acqua del bicchiere. Il progressivo disperdersi del colorante nell acqua è un esempio di diffusione. Quindi la diffusione è il movimento netto di particelle (molecole o ioni, a seconda della sostanza) da una zona in cui la loro concentrazione è maggiore verso una zona in cui la loro concentrazione è minore. La differenza di concentrazione tra le due zone è chiamata gradiente di concentrazione.

6 Come una bicicletta tende a scendere lungo una strada in pendenza (gradiente gravimetrico), così qualunque soluto tende spontaneamente a muoversi secondo il suo gradiente di concentrazione, cioè a migrare dalla zona in cui la sua concentrazione è maggiore verso quella in cui la sua concentrazione è minore (si dice anche che in un processo spontaneo aumenta l entropia del sistema). Le sostanze che si spostano da una regione in cui la concentrazione delle loro molecole è maggiore a una regione in cui la concentrazione è minore si muovono secondo gradiente; nelle cellule questo movimento avviene senza alcun dispendio di energia. Invece, una sostanza che si sposta nella direzione opposta, cioè verso una concentrazione maggiore delle proprie molecole, si muove contro gradiente, e questo processo, che equivale a spingere qualcosa dal basso verso I'alto, avviene solo con un apporto di energia. La diffusione avviene soltanto secondo gradiente; tanto più grande è la differenza di concentrazione, cioè tanto più alto è il gradiente, tanto più veloce è la diffusione. Fig 5 La diffusione. In questa sequenza di fotografie e di disegni, poche gocce di colorante rosso, aggiunte a un bicchiere d acqua, sono all inizio concentrate in una zona ristretta (a), ma immediatamente il colorante comincia a diffondere (b), finché alla fine risulta distribuito uniformemente in tutta la soluzione (c). Osmosi e ambiente cellulare Una membrana cellulare che permette il passaggio di alcune sostanze, mentre impedisce il passaggio di altre, è detta selettivamente permeabile o semipermeabile. Il movimento di molecole d'acqua attraverso una membrana di questo tipo è un caso particolare di diffusione che viene detto osmosi. Osserviamo la FIG 6. L acqua attraversa la membrana in entrambi i sensi, ma nello scomparto di destra, dove è stato introdotto il soluto e quindi dove la concentrazione è più alta, affluisce una maggiore quantità d acqua. Ne consegue che nello scomparto di destra il livello della soluzione aumenta mentre parallelamente diminuisce il livello d acqua nello scomparto di sinistra. Quindi il movimento d'acqua per osmosi avviene da una regione a minore concentrazione di soluto verso una regione a maggiore concentrazione. Per essere più precisi: l osmosi è il movimento netto dell acqua attraverso una membrana semipermeabile da una regione in cui la concentrazione del soluto è minore a una regione in cui la concentrazione del soluto è maggiore. Nel processo di osmosi, la diffusione dell'acqua non è influenzata da che cosa è disciolto in essa, ma da quanto è disciolto, cioè dalla concentrazione di particelle di soluto (molecole o ioni) presenti nell'acqua (FIG 6). Il doppio strato lipidico della membrana plasmatica si comporta come una membrana semipermeabile, pertanto, attraverso la membrana plasmatica, si può avere osmosi. 6

7 FIG 6 L osmosi all opera. a. Una soluzione acquosa è suddivisa in due scomparti da una membrana semipermeabile. Un soluto in questo caso, del sale da cucina (cloruro di sodio) viene aggiunto nello scomparto di destra. b. Come conseguenza, prevale il flusso di acqua dallo scomparto di sinistra verso quello di destra, per cui si ha un movimento netto di acqua verso lo scomparto in cui la concentrazione del soluto è maggiore. c. Perché prevale il flusso di acqua verso lo scomparto in cui la concentrazione del soluto è maggiore? Perché le molecole d acqua che sono legate agli ioni sodio (Na + ) e agli ioni cloro (Cl ) non sono libere di attraversare la membrana e di migrare nello scomparto di sinistra. 7 FIG 7 Gli effetti dell osmosi nelle cellule animali e nelle cellule vegetali. A sinistra Quando la concentrazione dei soluti è maggiore all esterno che all interno della cellula, l acqua migra fuori dalla cellula per osmosi e la cellula si raggrinzisce. Al centro Quando la concentrazione dei soluti è uguale all esterno e all interno della cellula, la quantità d acqua che entra nella cellula è uguale a quella che esce: il volume della cellula resta invariato. A destra Quando la concentrazione dei soluti è maggiore all interno rispetto all esterno della cellula, si ha migrazione di acqua nella cellula per osmosi; questo può provocare la lacerazione delle cellule animali, mentre le cellule vegetali, che sono rinforzate dalla parete cellulare, diventano turgide, il che in genere costituisce per esse una condizione ottimale

8 L osmosi nelle cellule animali e vegetali È proprio quando si è in presenza di uno squilibrio di soluti che le piante hanno un grosso vantaggio rispetto agli animali: tale vantaggio è costituito dalla presenza della parete cellulare attorno alle loro cellule. Infatti se in una cellula animale che non ha parete cellulare affluisce troppa acqua, la cellula aumenta di volume fino a scoppiare (FIG 7). Alcune particelle, come I'ossigeno atmosferico, possono attraversare facilmente le membrane cellulari per diffusione; viceversa, altre molecole utilizzate o prodotte dalla cellula non possono diffondere attraverso la membrana cellulare e il loro trasporto dipende, come abbiamo visto precedentemente, da particolari proteine integrali di membrana, i carrier, che agiscono come vettori trasportando le molecole nelle due direzioni. Alcune di queste proteine trasportatrici possono far passare le sostanze attraverso la membrana soltanto se c'è un gradiente di concentrazione favorevole. Questo tipo di trasporto è detto diffusione facilitata; in essa le molecole vanno sempre da una regione a concentrazione maggiore verso una a concentrazione minore e, quindi, il passaggio avviene sempre secondo gradiente. Tuttavia, queste particelle (molecole o ioni) richiedono l intervento di particolari proteine che fungono da canali attraverso cui tali particelle possono passar da un lato all altro della membrana (V. FIG 4). Il trasporto attivo Sulla membrana cellulare esistono anche proteine canale (chiamate pompe chimiche) che riescono a trasportare le molecole contro un gradiente di concentrazione; in tal caso, si parla di trasporto attivo, dato che, diversamente dalla diffusione facilitata, richiede un dispendio di energia da parte della cellula (V. FIG 4). La maggior parte delle cellule ha bisogno di glucosio per ottenere energia. Una certa quantità di glucosio viene trasportata all'interno di queste cellule, secondo un gradiente di concentrazione, tramite diffusione facilitata. Le cellule del fegato, invece, accumulano glucosio che possono rapidamente trasformare in glicogeno; sebbene queste cellule abbiano già un'alta concentrazione interna di glucosio, esse ne fanno entrare altro per trasporto attivo, contro gradiente di concentrazione. Come avviene il trasporto di materiali di grandi dimensioni? Il trasporto mediato da vescicole. Le proteine di trasporto che fanno passare ioni e piccole molecole polari attraverso la membrana cellulare non possono adattarsi a molecole grandi, come proteine e polisaccaridi, o a grosse particelle, come microrganismi o pezzetti di cellule. Queste grosse molecole e particelle vengono fatte uscire dalla membrana cellulare per mezzo di vescicole o di vacuoli che si fondono con essa. Per esempio, molte sostanze vengono esportate dalla cellula all interno di vescicole prodotte dagli apparati di Golgi; come abbiamo osservato nella FIGURA 6 del file «Tipi_cellule», le vescicole si spostano dalle cisterne di Golgi verso la superficie della cellula, si fondono con la membrana cellulare ed espellono il loro contenuto. Questo processo è noto come esocitosi (FIG 8). Il trasporto per mezzo di vescicole o di vacuoli può avvenire anche in direzione opposta. Nell'endocitosi (FIG 9), la sostanza che deve essere trasportata all'interno della cellula fa ripiegare la membrana verso I'interno, producendo una vescicola che racchiude la sostanza; questa vescicola viene poi aperta nel citoplasma e il suo contenuto viene liberato. L'endocitosi prende il nome di fagocitosi (FIG 10) se le particelle introdotte sono solide o di dimensioni relativamente grandi, per esempio altre cellule. Questo infatti è il meccanismo con cui talune cellule del nostro sistema immunitario riescono a ingerire un intero batterio, ed è anche il modo in cui si procurano il nutrimento molti organismi unicellulari. 8

9 Infine, prende il nome di pinocitosi se l endocitosi riguarda particelle liquide. FIG 8 L esocitosi. a. Nell esocitosi una vescicola di trasporto migra fino alla membrana plasmatica e si fonde con essa. Successivamente, questo tratto della membrana si apre e quello che era il contenuto della vescicola viene rilasciato nel liquido extracellulare. b. Fotografia al microscopio elettronico di materiale che viene espulso dalla cellula mediante esocitosi. FIG 9 L endocitosi a. Nell endocitosi la membrana plasmatica si invagina formando una tasca che accoglie le molecole da inglobare. b. La tasca si chiude formando una vescicola che contiene al suo interno le molecole da portare dentro la cellula. c. La vescicola si stacca dalla membrana e migra nel citoplasma. FIG 10 La fagocitosi. Nella fagocitosi un frammento di cibo a volte un intero organismo (come un batterio) viene inglobato mediante pseudopodi («falsi piedi»). 9

LA MEMBRANA PLASMATICA

LA MEMBRANA PLASMATICA LA MEMBRANA PLASMATICA 1. LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La membrana plasmatica svolge le seguenti funzioni: 1. tenere concentrate tutte le sostanze indispensabili alla vita: è proprio la membrana

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membrana: in questo caso si parla di trasporto attivo

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo funzioni della membrana Le proteine sono responsabili delle diverse funzioni di membrana : Proteine di trasporto: facilitano

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Bioingegneria Elettronica I

Bioingegneria Elettronica I Bioingegneria Elettronica I Cenni alla fisiologia delle cellule e dei sistemi biologici A. Bonfiglio La cellula struttura generale La cellula Struttura generale della cellula Composizione dei liquidi intracellulare

Dettagli

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA FUNZIONE E IL PROCESSO La funzione di un sistema o evento fisiologico è il perché il sistema esiste. Il processo indica la modalità attraverso

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli