CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Documenti analoghi
CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN.

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Esempio : Esercizio 1

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 5 mai La nuova famiglia

ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1 DOCUMENT ELEVE

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

ECOLE SUPERIEURE DE GESTION

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

19-25 giugno. #WomenMW

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

Scegli la risposta corretta :

Leggi il testo seguente:

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

della porta accanto OSVALDO

LV2 ITALIEN SUJET D ANNALES ET CORRIGES. Christian GIACOMUZZI, Professeur à l ebs Paris. [1. QCM (12 points)]

Il signor Rigoni DAL MEDICO

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi.

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga

seconda stella a destra 6

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

DIRETTORE BEVERE Non lo so, guardi. Non so qual è l attività. Insomma: non lo so, non glielo so dire.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

E CHE SE TALPA DEVO ESSERE ALMENO CHE SIA UNA TALPA SODDISFATTA!

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

1. Abbiamo comprato la casa dei signori Rossi... costava molto. a) benché b) dato che c) anche se d) purché

Cos è la Scuola Superiore?

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

Il mercato del caffè in Italia

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

06/11/2014 COSA FARÒ DA GRANDE?


BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE

SCUOLA SUPERIORE. hic sunt futura SUPERIORE

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Feuille de réponses : QCM de langue / Italien

EXEMPLE 1 SUJET MODIFIE LV1 TECHNO METROPOLE 2017 «BONUS CULTURA»

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Quaderno Verde. Esercizi Quattordicesima Puntata

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

La maschera del cuore

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Lezione 18: Che fai quest estate?

il mistero dei dipinti rubati

Transcript:

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 1 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. La scuola prepara studenti al mondo degli affari. A) le B) i C) gli D) lo 2. Non posso uscire, ho un esame preparare. A) da B) di C) a D) per 3. Lavoro alla Fiat due anni. A) di B) de C) da D) dopo 4. Devo finire un esercizio andare a casa. A) prima B) prima da C) prima a D) prima di 5. La scuola si trova chiesa. A) vicino la B) vicino della C) vicino dalla D) vicino alla 6. Domenica noi a casa a riposarci. A) siamo rimasti B) abbiamo rimasto C) siamo rimanuti D) abbiamo rimanuto 7. Massimo, comprarti un nuovo computer! A) doveresti B) dovessi C) dovresti D) dovrebbe 9. Bisogna che il Direttore i suoi dipendenti. A) convoca B) convochi C) convocasse D) convocherebbe 10. Vorrei che il tempo per domenica! A) migliorasse B) migliorerebbe C) migliori D) migliora 11. Non fa freddo, benché dicembre. A) è B) fosse C) sarebbe D) sia 12. Prego, Signora, accanto a me! A) siedasi B) sedetevi C) si sieda D) si siede 13. Al ristorante mi piace cucina. A) qualsiasa B) qualsiasi C) qual che sia D) quella che sia 14. Mia madre, da giovane, libri in francese. A) tradurreva B) tradureva C) traduciava D) traduceva 15. Buono il tuo tiramisù, Paola, daresti un altro po? A) me lo B) ne me C) mi ne D) me ne 8. Se arriviamo tardi allo spettacolo, potete i posti, per favore? A) ci prendere B) prendere noi C) noi prendere D) prenderci - 2 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Massimo ha deciso di punto in bianco di lasciare l azienda. A) all improvviso B) dopo lunga riflessione C) dolorosamente D) finalmente 17. Il mio collega mi scrive che nella nuova azienda ha uno stipendio da fame. A) guadagna molto B) guadagna pochissimo C) guadagna giusto per comprarsi da mangiare D) ha uno stipendio invidiabile 18. Il professore mi ha detto chiaro e tondo che devo studiare di più. A) duramente B) gentilmente C) in modo charissimo D) in modo vago 19. Dopo il master, Luigi si è messo a lavorare in proprio. A) lavorare come dipendente B) cercare il proprio lavoro C) lavorare come autonomo D) preparare una candidatura per il proprio lavoro 20. Associandosi a Roberto, Danilo si è messo in un bel pasticcio. A) si è sistemato B) si è creato un mare di guai C) ha aumentato le sue rendite D) si è creato una bella carriera 21. Devo andare, mi è venuto in mente che devo fare ancora il biglietto. A) ho dimenticato B) credo C) ho paura D) mi sono ricordato 22. Domenica abbiamo brindato alla promozione di Samuele. A) abbiamo inneggiato B) abbiamo ricordato C) abbiamo assistito D) abbiamo bevuto 23. Stefano fa sempre le cose di testa propria. A) con il consiglio degli altri B) in modo avventato C) come vuole lui D) per il proprio tornaconto 24. Per Natale ho comprato un anello a Monica che costa un occhio della testa. A) era in saldo B) è carissimo C) è carinissimo D) costa poco 25. Ho montato la libreria e vi ho messo i libri alla rinfusa. A) in disordine B) in ordine C) a profusione D) pochi per volta - 3 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Ecco le lauree trova-lavoro di Letizia Gabaglio e Daniela Minerva Sono i professionisti della salute ad avere subito piena occupazione. Seguiti da maghi del computer, esperti di marketing, agronomi. Ecco cosa conviene studiare Un'Italia che invecchia, ripiegata su stessa a leccarsi le ferite; persino tentata da un ritorno alla terra. Impegnata per lo più a rincorrere la modernità dispiegata altrove, ingabbiata, invece, quando si tratta di produrre innovazioni nei settori trainanti dell'hi-tech. Questo racconta l'analisi dei giovani che trovano lavoro oggi; dopo il biennio orribile 2008-2009 che ha visto una forte contrazione del mercato dei laureati, i trend ritornano positivi, leggermente, e il Paese chiede ragazzi qualificati, per soddisfare le esigenze di un mondo, però, in gran parte ingessato. Servono innanzitutto i professionisti della sanità per l'italia over 60, ma non solo perché il culto del corpo non ha età: piena occupazione ovunque per infermieri, fisioterapisti, educatori fisici e persino podologi. E per i medici che, nonostante blocchi del turn over e tagli alla sanità, non si trovano, per colpa di un grottesco paradosso: chissà come e chissà perché, col numero chiuso, sono stati arruolati nelle facoltà di medicina meno aspiranti dottori di quelli di cui c'è bisogno e, soprattutto, ci sarà bisogno nel giro di qualche anno. E servono esperti di informatica: ingegneri, ma anche softwaristi e tecnici perché il Paese ha capito che stiamo scontando un ritardo difficilmente colmabile in un mondo in cui tutto corre ad alta velocità; e tutti, dalla pubblica amministrazione alle imprese, si affannano a mettersi al passo. Così si spiega la straordinaria richiesta di scienziati nel Paese che ha voltato le spalle alla scienza ormai da decenni. E anche la parabola di agronomi e biotecnologi racconta la stessa storia: l'agricoltura chiede, un po' a sorpresa, i primi e lascia al passo i secondi. E gli altri? Il Paese è un puzzle. Con picchi di eccellenza e occupazione che convivono, a distanza di pochi chilometri, con situazioni di grandi difficoltà. "Rispondiamo alle esigenze che ci sono, e decolla a fatica l'italia che guarda alle nuove tecnologie, della green economy soprattutto", annota Andrea Cammelli, presidente del consorzio Alma Laurea che raccoglie 64 atenei e monitora i livelli di occupazione dei laureati: "Ma è impossibile rappresentare una media italiana perché c'è un'enorme variabilità non solo tra ateneo e ateneo nella stessa area geografica, ma anche tra corso di laurea e corso di laurea". Insomma, il destino di giuristi e biologi, ingegneri e filosofi, chimici e linguisti dipende largamente, oltre che dalla determinazione del ragazzo, dal corso di laurea che la sorte gli ha riservato. Serendipity, allora. Ma, sapendo che, come indicano i dati Ocse, nell'intero arco della vita lavorativa la laurea premia, per un giovane che si iscrive oggi all'università è necessario capire cosa studiare e dove. Perché se è vero che, come affermano tutti i professionisti della formazione, per riuscire nel mondo del lavoro bisogna innanzitutto seguire la propria vocazione, è anche vero che nel puzzle Italia, conviene andare a vedere bene dove iscriversi e in cosa specializzarsi. (l Espresso, 20 giugno 2011) - 4 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. L articolo parla : A) della crisi del mercato del lavoro giovanile. B) dei settori che offrono più possibilità di lavoro. C) delle caratteristiche dei diversi atenei italiani. D) delle università più qualificate in Italia. 27. Si cercano soprattutto : A) maghi B) specialisti nel settore della salute C) filosofi D) linguisti 28. In Italia si cercano molti giovani : A) specializzati B) agricoltori C) scienziati D) per la pubblica amministrazione 29. Il testo è stato pubblicato : A) dall Ocse B) dal consorzio Alma Laurea C) da un giornale italiano D) da alcuni giovani 30. Gli scienziati italiani : A) hanno voltato le spalle al loro Paese B) sono richiesti all estero C) sono di nuovo richiesti in Italia D) sono lasciati al passo 31. Gli atenei italiani : A) offrono geograficamente le stesse opportunità B) sono eccellenti al nord e meno al sud C) convivono esprimendo qualità diversissime D) non sono ugualmente distribuiti in tutta Italia 32. In Italia conta solo : A) la vocazione dello studente B) la scelta dell ateneo C) il corso scelto D) questi ultimi due 33. In Italia : A) mancano studenti in medicina B) hanno introdotto il numero chiuso a medicina C) ci sono già troppi medici D) entro qualche anno ci saranno troppi medici 34. In questo testo si dà l immagine di un Italia : A) tecnologicamente moderna B) concentrata nel settore agricolo C) innovativa D) in lenta ripresa 35. Gli studi in informatica in Italia : A) sono necessari B) sono superati C) sono poco importanti D) sono richiesti per l Alta Velocità - 5 -

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. Les universités sont moins nombreuses en Italie qu en France, mais elles regroupent un plus grand nombre d étudiants. Le modèle des grandes écoles est peu, voire pas développé. 2. L université Bocconi est une université italienne située à Milan, classée 21 e au niveau mondial et considérée comme le premier établissement supérieur du pays. En 2010, le président de la SDA Bocconi était Mario Monti. B. Avez-vous déjà étudié en Italie? Voudriez-vous suivre des cours dans une université italienne? - 6 -

Grille de correction de l'épreuve de : Italien - concours 2012 Question Réponse 1 C 2 A 3 C 4 D 5 D 6 A 7 C 8 D 9 B 10 A 11 D 12 C 13 B 14 D 15 D 16 A 17 B 18 C 19 C 20 B 21 D 22 D 23 C 24 B 25 A 26 B 27 B 28 C 29 C 30 C 31 C 32 D 33 A 34 D 35 A - 7 -

ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2012 Traduction et expression écrite A. 1. Ci sono meno università in Italia che in Francia, ma gli studenti sono più numerosi. Il modello delle grandes écoles ( grandi scuole) è poco, se non addirittura per niente sviluppato. 2. La Bocconi è un università italiana, situata a Milano, classificata al ventunesimo posto a livello mondiale e considerata il primo instituto superiore del Paese. Nel 2010, il Presidente della SDA Bocconi era Mario Monti. B. Oltre alla Bocconi, un altra università dove sarebbe possibile studiare, in collaborazione con questa scuola di commercio, è la Sapienza di Roma. La Sapienza è la più grande università d Europa, una delle più antiche e prestigiose. Essa non è solo un luogo dove seguire lezioni, ma un luogo in cui il sapere si costruisce attraverso il confronto con gli altri studenti e con i luoghi, le biblioteche i laboratori, i musei Alla Sapienza vengono studenti da tutta Italia e più di 6000 studenti l anno da tutte le parti del mondo. È una università statale, severa, le sue ricerche e i suoi laureati sono apprezzati in tutto il mondo. La Sapienza è a Roma, una città che consente una esperienza culturale importante sia nella dimensione della storia e dell arte, sia per la ricchezza di stimoli culturali, cinema, teatro, musica, e anche economia e politica. - 8 -

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 9 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. Io colazione alle sette. A) fo B) faccio C) faro D) facio 2. studenti di questa scuola sono molto numerosi. A) Gli B) I C) Li D) Le 3. Qual è il nome direttore di questa società? A) dello B) delle C) dei D) del 4. Ieri ho visto due film. A) belli B) bei C) begli D) bel 5. Vado al mare con Roberto e amici. A) gli suoi B) i sui C) suoi D) i suoi 6. Non conosco ancora studenti. A) quelli B) quei C) quegli D) quelle 7. Senta, portarmi un caffè? A) potrei B) potreste C) potrebbe D) potrà 9. Sabato noi al mare. A) siamo stati B) abbiamo stato C) siamo stato D) abbiamo stati 10. Il professore mi di studiare di più. A) direva B) dicceva C) diceva D) dicava 11. Se posso, in Italia in vacanza. A) andrerò B) vadrò C) andrei D) andrò 12. Se vuoi un gelato, posso offrire. A) ve lo B) glielo C) ce lo D) te lo 13. Penso che tu capace di superare l esame. A) sei B) sii C) sia D) abbia stato 14. Vorremmo che il governo le tasse. A) riduca B) ridurrà C) ridurrebbe D) riducesse 15. In Italia non si molti libri. A) leggiamo B) leggono C) legge D) letti 8. Lavoro 8 19. A) da/a B) di/a C) delle/alle D) dalle/alle - 10 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Ho letto che la ditta X è andata a rotoli. A) è fallita B) è stata ricomprata C) va a vele spiegate D) ha aumentato il fatturato 17. Il sindacato sta dando del filo da torcere al Presidente dell azienda. A) si sta mettendo d accordo B) sta procurando noie C) sta contattando D) sta controllando 18. Lo studente ce l ha messa tutta per superare l esame. A) ha studiato poco B) ha fatto quasi il possibile C) ha studiato tutto D) si è impegnato a fondo 19. Il professore e lo studente sono venuti ai ferri corti. A) si sono trovati d accordo B) hanno simpatizzato C) sono giunti ad un violento contrasto D) si sono parlati 20. Gli studenti parteciperanno senz altro alle conferenza. A) sicuramente B) probabilmente C) difficilemente D) da soli 21. Penso che Marco ce la farà all interrogazione di marketing. A) si presenterà B) andrà male C) riuscirà D) non verrà 22. Andrea non è venuto al cinema con noi, perché è al verde. A) è in campagna B) è occupatissimo C) è arrabbiato D) è senza una lira 23. Durante la riunione, il direttore ha perso le staffe. A) ha perso la pazienza B) ha fatto divagazioni C) ha perso la fiducia dei collaboratori D) ha convinto tutti 24. Non vedo l ora di andare in Italia. A) Non conosco l orario di partenza B) Non ho voglia C) Sono impaziente D) Non ne vedo la necessità 25. Dopo la maturità, ho scelto una scuola a caso. A) vivamente consigliata B) che fa al caso mio C) vicina a casa D) non di proposito - 11 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Le mostre? Solo di qualità Antonio Natali La fama di cui nel mondo godono gli Uffizi è un bene per Firenze, oltre che per gli altri musei statali fiorentini, per i quali gl'introiti della Galleria sono linfa vitale. Il milione e settecentosessantamila visitatori che nel 2011 ne hanno varcato la soglia sono una ricchezza per tutti. Agli Uffizi spetta però il compito di far fruttare quel numero in educazione e cultura, offrendo non solo il proprio patrimonio stabile, ma anche esposizioni temporanee che si prefiggano istanze formative. Istanze che coi tempi che corrono non c'è da aspettarsi siano assolte da qualcuna delle tante organizzazioni nate per creare "eventi" (lemma che un uso smodato ha caricato d'un invincibile potere urticante). Ci sono infatti progetti di mostre che, quantunque ragguardevoli, non vedranno mai la luce. Mostre che difficilmente andranno oltre l'ideazione, perché il tema su cui esse insistono o gli artefici ch'esibiscono non sono tali da garantire un guadagno sostanzioso o, comunque, un ritorno che sia adeguato ai costi sopportati (sempre più ingenti). Assunto ben comprensibile nell'ottica dell'impresa. Il principio tuttavia s'è a tal segno radicato nell'opinione comune che ormai il giudizio su un'esposizione si fonda quasi esclusivamente sull'entità degl'introiti. E con questo principio le mostre rischiano d'esser tutte votate ai soliti nomi celebrati, che l'abuso quasi ha svuotato di virtù. Gli Uffizi, grazie alla loro storia e alle loro collezioni, non hanno bisogno di secondare nessuna mitologia. Un'esposizione ordinata in Galleria ha la certezza d'essere visitata dallo stesso cospicuo pubblico del museo. Ed è questo svincolo dalle pressioni dell'industria culturale che consente di proporre, a chi entri nelle sue stanze, artefici e temi per altri financo impraticabili : ora il Seicento napoletano nelle raccolte medicee, ora i pittori e gli scultori venuti dopo Giotto, ora il Settecento a Firenze, ora un florilegio d'arazzi che son parte delle serie preziose conservate nella riserva della Galleria. Soggetti che con qualche pudore m'avvedo d'evocare qui come fossero peregrini, a dispetto della poesia alta che ognuno di loro promana. Davvero c'è ragione per uno sconcerto. Si provi però a immaginare quale esito avrebbe un progetto espositivo consimile se venisse proposto a un ente di quelli che oggi congegnano le mostre. Senza l'aggiunta di qualche nome di grido (non importa se spaesato nel contesto, purché rilucente per le allodole) non è arduo presagire le obiezioni che si leverebbero e la fine che ne seguirebbe. Spetta dunque allo Stato (almeno in quei musei dove il pubblico è così numeroso da non far temere tracolli) il compito di sobbarcarsi a un onere i cui profitti (al pari di quanto accade nell'istruzione scolastica o nella sanità) non si può seguitare a misurarli coi criteri dell'economia. Una mostra che sia ordinata in un museo statale e possa volgersi a una platea larga senza scendere a compromessi con l'esigenze del mercato, ha il dovere di tendere alla formazione di coscienze mature e libere. Libere anche dai feticci e dai luoghi comuni. Libere di scegliere un artista diverso da quelli grandissimi e però logorati dal ricorso scriteriato che se n'è fatto. Libere di porsi davanti a un quadro con l'identica disposizione d'animo che sottende la lettura d'una lirica. E quando, in virtù d'un disegno educativo, ciò ch'è negletto prende a rivelarsi a molti, si concreta finalmente quel principio della "valorizzazione" ch'è ineludibile assioma nella gestione del patrimonio comune, ma che da troppo tempo vanta ormai soltanto un'interpretazione legata al danaro. Il Sole 24 Ore, 4 marzo 2012-12 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. Gli Uffizi sono : A) uffici amministrativi B) un museo di Firenze C) il nome dell insieme dei musei fiorentini D) un museo privato fiorentino 27. Agli Uffizi si prevedono : A) solo esposizioni permanenti B) esposizioni temporanee e permanenti C) esposizioni di eventi formativi D) corsi di formazione 28. Nell articolo, le associazioni che creano eventi : A) non suscitano ampia considerazione B) sono considerate come indispensabili C) non hanno mai visto la luce D) sono ragguardevoli 29. In genere, si ama organizzare esposizioni : A) di grandi artisti conosciuti B) di artisti contemporanei sconosciuti C) di artisti ricchissimi D) di opere a basso costo 30. Gli Uffizi sono celebri : A) per le opere del Seicento B) per le opere posteriori a Giotto C) per il Settecento D) per i grandi artisti fiorentini 31. Su questo ragomento, il giornalista condanna : A) il ruolo eccessivo del denaro B) l ignoranza della platea C) la gestione del patrimonio comune D) l ingerenza dello Stato 32. Le mostre dovrebbero porsi : A) uno scopo ludico B) uno scopo lucrativo C) uno scopo economico D) uno scopo educativo 33. Le mostre dovrebbero accogliere soprattutto : A) specialisti B) studiosi C) un vasto pubblico D) amanti della lirica 34. Il giornalista esprime un idea della mostra : A) tradizionale B) scandalosa C) trasgressiva D) anticonformista 35. La valorizzazione espressa dal giornalista si riferisce : A) a opere meno conosciute B) a opere dei grandi artisti, meno conosciute C) a opere famose, presentate diversamente D) a opere appena restaurate - 13 -

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. La Galerie des Offices est un palais florentin abritant l'un des patrimoines artistiques les plus anciens et les plus célèbres au monde. Ouverts au public depuis 1765, les Offices déploient aujourd'hui, sur 8 000 m², la plus belle collection au monde de peintures italiennes. 2. Les Offices sont choisis par le Grand-Duc Cosimo premier des Médicis pour accueillir le siège des bureaux et les archives d'etat ; il a chargé son architecte Vasari d envisager un imposant bâtiment. B. Que savez-vous du patrimoine artistique italien? - 14 -

Grille de correction de l'épreuve de : Italien concours 2012 Question Réponse 1 B 2 A 3 D 4 B 5 D 6 C 7 C 8 D 9 A 10 C 11 D 12 D 13 C 14 D 15 B 16 A 17 B 18 D 19 C 20 A 21 C 22 D 23 A 24 C 25 D 26 B 27 B 28 A 29 A 30 D 31 A 32 D 33 C 34 D 35 A - 15 -

ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2012 Traduction et expression écrite A. 1. La Galleria degli Uffizi è un palazzo fiorentino che accoglie uno dei patrimoni artistici più antichi e celebri al mondo. Aperti al pubblico dal 1765, oggi gli Uffizi espongono, su 8000 metri quadrati, la più bella collezione al mondo di pitture italiane. 2. Gli Uffizi sono voluti dal Granduca Cosimo primo dei Medici, per accogliere la sede degli uffici ed archivi di Stato; ha incaricato il suo architetto Vasari per progettare un imponente edificio. B. Chi si sposta per l'italia trova, spesso già poco lontano da casa, piazze, monumenti, palazzi, cattedrali, castelli, il cui splendore mozza il fiato. La cosiddetta sindrome di Stendhal, che coglie il turista straniero in visita alle bellissime città italiane, non è soltanto un'invenzione della letteratura e del cinema. Il Rinascimento ci ha lasciato una quantità cospicua di città-stato, ciascuna dotata di un proprio originale incanto; attraverso la civiltà rinascimentale, l'italia ha avuto il merito di ripensare la cultura antica e di traghettare il mondo intero verso la modernità. Tuttavia, si continua a fare ben poco per valorizzare il patrimonio artistico, culturale e turístico italiano. La speculazione edilizia costruisce brutti edifici accanto a bellezze artistiche e naturali incomparabili; la cementificazione caotica deturpa il paesaggio. L'inquinamento lede edifici e monumenti, mentre obbrobri urbanistici diffondono il brutto in molte nostre città. - 16 -

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 17 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. studenti non conoscono ancora il calendario degli esami. A) I B) Li C) Le D) Gli 2. Il libro è stato scritto professore di marketing. A) per lo B) dallo C) da il D) dal 3. Per andare al cinema, gira a destra e vede subito. A) lo B) la C) il D) le 4. Ho visto delle belle camicie e tre. A) ne ho comprata B) ne ho comprate C) ne ho comprato D) ne ho comprati 5. facevo la doccia, è squillato il telefono. A) Durante B) Benché C) Perché D) Mentre 6. Ti racconto una storia, tu dorma presto. A) se B) malgrado C) senza che D) purché 7. Occorre che il documento firmato. A) è B) sarebbe C) fosse D) sia 9. Partirò con tempo. A) qualche B) qualunque C) qualcuno D) quantunque 10. Dai, Antonio, non troppo! A) mangi B) mangiare C) mangia D) mangii 11. Il temporale. A) sta finendo B) sta finiscendo C) è finendo D) è finiscendo 12. I prezzi del carburante. A) sono aumentato. B) hanno aumentato. C) sono aumentati. D) hanno aumentati. 13. L azienda ha licenziato due dipendenti. A) mille B) milla C) mila D) mile 14. C era molta polizia palazzo. A) intorno del B) intorno dal C) intorno a D) intorno al 15. Le comunicazioni con le isole sono state. A) interrotte. B) interrompute. C) interrotti. D) interruppe. 8. Per andare negli Stati Uniti, il passaporto. A) bisogni B) bisogno C) ci vuole D) ci vogliono - 18 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Mentre il direttore lavorava, il suo assistente agiva dietro le quinte. A) lo manovrava senza mostrarsi B) agiva incautamente C) si comportava in modo disonesto D) era assente 17. Il bel vaso di mia madre è andato in frantumi. A) è stato rubato B) si è rotto C) è sparito D) è stato portato via 18. Tutti pensavano che Mario avesse la testa sul collo. A) fosse un irresponsabile B) fosse distratto C) avesse giudizio D) fosse troppo serio 19. Maria si è provata il vestito per la festa: ci balla dentro. A) le sta male B) lo metterà per danzare C) le sta piccolo D) le sta grande 20. Non accettando quell offerta, Marta ha buttato al vento un ottima occasione. A) rifiutato B) colto C) sprecato D) evitato 21. Luciana chiede la luna : vuole diventare l assistente del direttore generale! A) si illude B) pretende l impossibile C) ha un sogno D) ha fatto una richiesta 22. Ora che Marco lavora in azienda, dorme fra due guanciali. A) dorme bene B) dorme molto C) non ha alcuna preoccupazione D) soffre d insonnia 23. Il mio professore di contabilità è di manica larga. A) severo B) indulgente C) impreparato D) antipatico 24. Carlo, il mio compagno di banco, è lo zimbello della classe. A) il migliore B) il più scarso C) il bersaglio di scherzi D) il più amato 25. A scuola, ero negato per la matematica. A) bravissimo B) debole C) per niente portato D) appassionato - 19 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Da noi le grandi opere vanno ai soliti, a 37 anni vola in Cina e ora progetta aeroporti Il Fatto quotidiano di Luigi Franco, 12 maggio 2012 Abbiamo da poco vinto un concorso per la pianificazione della zona di espansione di Dalian. Una città a est di Pechino, qui sorgeranno due chilometri quadrati di nuove costruzioni: l aeroporto, la parte residenziale, gli edifici pubblici, gli uffici, il treno sopraelevato. Progetti su larga scala che Riccardo Minervini, architetto di 37 anni, realizza in Cina con il suo studio RM, fondato in partnership con uno studio più grande, lo Jao Design International. Prima lavoravo a Roma racconta, ma in Italia i grandi progetti finiscono sempre alle solite persone, magari con agganci politici. Così nel 2007 la decisione di partire per un Paese in forte espansione. Ho contattato uno studio di Milano che aveva una struttura in Cina ricorda -. Mi hanno richiamato e in 15 giorni ho chiuso casa. Sono partito senza conoscere una parola di cinese. Destinazione Tianjin, 150 chilometri a sud di Pechino. Subito le prime difficoltà: Soprattutto la lingua. A Tianjin il 95% delle persone non parla inglese. Bisogna avere spirito combattivo, poi le cose si risolvono. Ora riesco a sopravvivere anche in cinese. Due volte alla settimana viene in ufficio una professoressa per un ora. E nel week end cerco di studiare un po. Dopo due anni a Tianjin, Riccardo si trasferisce a Pechino, dove un anno fa apre lo studio RM. Stiamo crescendo e ora vogliamo sviluppare il business anche fuori dalla Cina spiega -. Ad esempio a Singapore, che è l ombelico dell Asia del Sud. Nello studio lavorano già 16 persone: nove giovani architetti sono arrivati dall Italia. Ho stretto un accordo con la facoltà di Valle Giulia di Roma per far fare il praticantato all estero, qui da noi. Altri ragazzi arriveranno nei prossimi mesi non solo dall Italia, ma anche dal resto d Europa. Chi ha studiato in Occidente continua è in grado di dare un prodotto diverso da quello cinese, con una qualità maggiore e più attenzione al design, che è ancora il punto forte dell Italia. E magari può contribuire alla diffusione di quell attenzione per l ambiente che in Cina finora non c è stata. Pian piano si stanno iniziando ad adottare anche qui criteri di sostenibilità e sistemi occidentali nella pianificazione delle città. Ma per diversi anni la qualità dei progetti non è stata eccelsa. Problemi in questo senso ce ne sono ancora, dovuti a una crescita velocissima: Il boom economico è stato simile a quello del nostro dopoguerra. Ora città come Pechino e Shangai si sono un po fermate, ma nelle città secondarie si costruisce molto: centri commerciali, uffici, musei. Da una pianificazione urbanistica come quella di Dalian, in cui si pensa alla città nel suo complesso, possono scaturire progettazioni in scala più piccola: il disegno di un singolo edificio, l interior design di un hotel da 40 mila metri quadri. Un architetto ha così la possibilità di fare in poco tempo la stessa esperienza che in Italia richiederebbe diversi anni. A rimanere, però, non è solo la crescita professionale. Per realizzare i progetti ho girato la Cina in lungo e in largo racconta Riccardo -. Sono stato nella Mongolia Interna, nello Sinkiang, in Tibet, zone occupate dallo Stato cinese dove trovi culture completamente diverse da quella di Pechino. La curiosità per quello che non conosci è un forte stimolo. Eppure non tutti si adattano: è capitato che qualche ragazzo dello studio sia fuggito dopo pochi mesi. Magari perché a Pechino non riusciva ad andare a correre al parco per l inquinamento. Oppure perché non gli piaceva il cibo. In Italia ormai passa solo due settimane a Natale e due in estate: Quando vengo ammette mi sento a disagio, perché trovo persone sempre più avvilite. Ho amici che a 37 anni hanno un lavoro ancora precario, qualcuno è tornato addirittura a vivere con i genitori. A dire il vero, però, qualcosa che manca c è: Pechino non è come Roma, dove in pochissimo tempo passi dalla collina al mare. Spostarsi è più difficile, ti devi organizzare in modo diverso. - 20 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. Riccardo Minervini è : A) pilota B) architetto C) uomo politico D) cantante d opera 27. Riccardo lascia l Italia : A) all età di 37 anni B) per 37 anni C) nel 2007 D) fino al 2007 28. Riccardo lavora : A) in partenariato B) da solo C) con i soliti D) grazie ad agganci politici 29. Riccardo : A) non parla cinese B) studia il cinese da solo C) segue un corso di cinese D) parla sempre in inglese 30. Riccardo incontra : A) solo orientali B) solo italiani C) molti europei D) solo abitanti di Singapore 31. In Cina si deve apprendere : A) la qualità del design B) la qualità del cibo C) la qualità degli studi D) la qualità urbanistica 32. Riccardo torna in Italia : A) l estate prossima B) a Natale ed in estate C) non intende tornare D) per vivere a Roma 33. Riccardo trova la situazione giovanile italiana : A) promettente B) deludente C) inquietante D) deprimente 34. In Cina si osserva : A) un boom economico B) il boom delle piccole città C) la crisi di Pechino e Shangai D) una crescita velocissima 35. Un architetto italiano può fare in Cina : A) la stessa esperienza che in Italia B) un esperienza più lenta che in Italia C) un esperienza molto più rapida che in Italia D) un esperienza che richiede anni - 21 -

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. L'économie italienne est toujours clairement divisée entre le Nord et le Sud. Alors que certaines parties "riches" et fortement industrialisées du Nord connaissent presque le plein emploi, une grande part du Sud de l'italie souffre d'un chômage très élevé. 2. Le tissu industriel de l'italie est composé majoritairement de petites et moyennes entreprises familiales. Plus de 90 % des entreprises industrielles ont moins de 100 employés. Le pays souffre en ce sens d'un déclin dans la compétitivité mondiale. B. Aimeriez-vous travailler en Italie? Dans quel secteur et pourquoi? - 22 -

Grille de correction de l'épreuve de : Italien concours 2012 Question Réponse 1 D 2 D 3 A 4 B 5 D 6 D 7 D 8 C 9 B 10 B 11 A 12 C 13 C 14 D 15 A 16 A 17 B 18 C 19 D 20 C 21 B 22 C 23 B 24 C 25 C 26 B 27 C 28 A 29 C 30 C 31 A 32 B 33 D 34 B 35 C - 23 -

ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2012 Traduction et expression écrite A. 1. L economia italiana è sempre nettamente divisa tra il nord ed il sud. Mentre certe parti ricche e molto industrializzate del nord conoscono quasi il pieno impiego, gran parte del sud dell Italia soffre di un altissima disoccupazione. 2. Il tessuto industriale italiano è composto principalmente di piccole e medie aziende familiari. Più del 90 per cento delle imprese industriali possiede meno di cento impiegati. In questo senso, il Paese soffre di un declino nella competitività mondiale. B. Probabilmente, nel settore della moda. A livello geografico un posto di rilievo è detenuto dalle capitali della moda, come Milano, Firenze e Roma, dove hanno sede i quartieri generali delle maison più importanti; strettamente collegate a queste aree, si segnalano numerosi distretti industriali, ad esempio, Prato è nota per la lavorazione di tessuti di lana, Como per la seta, Pesaro per i jeans, Castelgoffredo per le calze da donna, Ascoli Piceno per le calzature, Empoli per gli articoli in pelle, Arezzo per l oreficeria. Si tratta di un sistema composto da alcune grandi imprese, che investono in ricerca e innovazione e che riescono ad affermarsi sui mercati nazionali ed esteri, e parallelamente anche da un fitto tessuto di piccole e medie imprese, spesso specializzate in una o più fasi del processo produttivo e che lavorano prevalentemente per conto terzi. Nel complesso, dunque, il sistema Italia presenta in tutti i comparti della moda un elevato numero di imprese specializzate e competitive nelle diverse fasi del processo produttivo, garantendo elevata qualità e consentendo al made in Italy di farsi conoscere e apprezzare nel mondo. - 24 -