La civiltà comunale produzione merci scambi commerciali mercati paesi lontani navi carri

Documenti analoghi
Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ. I Comuni e le Repubbliche Marinare tra XI e XIII secolo

2.1 LE CITTA MARINARE

Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

L Italia degli stati regionali

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

Elettra Gambardella - IIS Tassara

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

L'EUROPA DOPO IL MILLE

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

I comuni 1 Pearson It alia spa

Le repubbliche marinare

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

Espansione, crescita e sviluppo economici nel Medioevo (X/XI-XIII secolo)

Dall Alto al Basso Medioevo: le città. La rinascita dell anno Mille L Italia dei Comuni p. 170; ;

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

Presentazione di Sergio Sabadini, Alessandro Rota e Anna Sala

La civiltà romana L impero romano

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

I Fenici. Mondadori Education

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

Lo sviluppo urbano e la formazione dei comuni

Città e comunicazioni

La Rivoluzione Americana

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

La rinascita del secolo XI

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

L Europa dopo l anno Mille

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

La crisi del XVII secolo

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

Comuni, impero, chiesa. Le città libere e i comuni Federico barbarossa e i comuni italiani La chiesa, le eresie e gli ordini mendicanti

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE

La Rivoluzione Russa

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

Il MEDIOEVO. A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

I BARBARI. Chi erano?

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

La Mesopotamia, culla della storia

I COMUNI MEDIEVALI cap 11 1 a Una nuova forma di governo: il Comune Circostanze che favoriscono la nascita dei Comuni

NOSTRA SIGNORA PESCARA

FLOTTA TEMPLARE. Venezia 1288 d.c.

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L età di Giulio Cesare

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

Materiali. Anno accademico

La civiltà romana Roma e la repubblica

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _

1. Titolo del Capitolo 5 PREFAZIONE

periodo d affermazione periodo di crisi

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

La fine dell Impero di Carlo Magno

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

La seta raggiunge l Occidente: le merci di scambio

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

La rivoluzione inglese

2005 Via Pisa 2012 Via Pisa

La crisi e la riforma della Chiesa

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

Gli Etruschi. Mondadori Education

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali. Lezioni d'autore

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

I crociati conquistano Gerusalemme

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Il Trecento: tra crisi e trasformazione

La sigla SPQR significa Senato e Popolo Romano, ma che cosa si intendeva per popolo? Non certo il significato che diamo noi oggi a questo termine.

Transcript:

La civiltà comunale La rivoluzione agricola aumentò la produzione delle merci e diede impulso agli scambi commerciali, presenti nei mercati presenti presso le corti, i castelli e le città. Ripartirono i commerci tra paesi, anche lontani, con l Oriente e l Africa settentrionale grazie alle navi da carico e ai carri.

La classe sociale dei mercanti iniziò a diventare ricca e potente, riprese l uso della moneta e rinacquero le rinacquero le città. Inoltre vicino ai mercati furono creati magazzini e botteghe, si ampliarono e divennero veri e proprio borghi, quartieri periferici i cui abitanti vennero definiti borghesi (artigiani e mercanti).

Rinacquero le città, con lo spostamento di piccoli nobili e contadini dalla campagna in cerca di fortuna. Intorno all XI secolo nacquero gruppi di contadini che si costituirono in associazioni volontarie legate da un patto comune: si voleva mantenere la pace interna alle città e avere incentivi per il commercio.

Queste associazioni di cittadini conquistarono così il governo delle città: questo nuovo organismo politico fu chiamato Comune. Da un lato riconosceva l autorità del re o imperatore, dall altra rivendicava il diritto di autogovernarsi. Venivano infatti eletti rappresentati che amministravano la giustizia, imponevano le tasse, governavano la città.

I comuni, in particolare quelli in Italia, conquistarono il controllo del contado (campagna circostante). Per indebolire i feudatari i comuni fecero abbattere i castelli, liberarono i servi della gleba. Le città italiane che si diedero un organizzazione comunale divennero una sorta di piccoli stati; nel resto dell Europa le città ottennero solo autonomia economica.

I comuni erano numerosi nell Italia centrosettentrionale, in Germania e nelle Fiandre: tutte queste erano zone dove non esisteva un forte potere centrale. Importanti erano: Venezia, Firenze, Milano, Genova e Bologna in Italia; Lubecca, Colonia, Brema, Danzica e Riga in Germania (associate nella Lega anseatica); Bruges, Gand, Arras nelle Fiadre.

Alcune città italiane si specializzarono nella produzione di determinati prodotti: a Firenze i panni di lana, a Lucca la lavorazione della seta, a Fabriano la produzione della carta, a Venezia la produzione del vetro, a Milano la costruzione della armi. I comuni dell Italia centrosettentrionale si svilupparono grazie alla posizione favorevole per il commercio, al centro della Pianura padana.

Si sviluppò una mappa degli scambi commerciali e nacquero le fiere, in alcune zone di collegamento tra la Francia meridionale e l Europa del nord, dette della Champagne: avevano una cadenza meno frequente, annuale, e offrivano una maggiore varietà di prodotti di scambio. Qui si concentravano varie professioni: artigiani, contadini, uomini d affari, pellegrini e predicatori.

Le comunicazioni erano via terra, con le carovane che dovevano superare i posti di blocco del sovrano che richiedevano gabelle. I mercanti preferivano la navigazione sui fiumi o sul mari, con navi spinte da vele triangolari: essi utilizzavano la bussola, le carte nautiche, i portolami. Il commercio era però poco sicuro visti gli attacchi dei pirati.

Il governo dei comuni inizialmente era affidato ad un ristretto gruppo di capifamiglia benestanti (assemblea dei capifamiglia). In seguito venne allargato a tutti i cittadini maschi maggiorenni, cristiani, con un reddito alto: nacque l Arengo o Parlamento, dove le decisioni venivano prese con tempi lunghi. Venne così affiancato da un Consiglio, gruppo limitato.

L Arengo eleggeva i consoli, in numero variabile (2-20), scelti tra i nobili o tra i borghesi più ricchi; essi rimanevano in carica per un periodo determinato (di solito, 1 anno). Si verificarono però lotte tra le ricche famiglie rivali, interessate ad assumere incarichi politici: nacquero così fazioni, schieramenti avversi che si scontravano armate tra le vie e le piazze.

In Italia apre furono le lotte tra guelfi e ghibellini: nella prima fazione erano presenti gli esponenti della borghesia medio-alta mercantile e finanziaria sostenitori della Chiesa e del papa; nella seconda c era la piccola borghesia e i piccoli feudatari ancora legati all imperatore. A Firenze il gruppo dei guelfi era diviso al suo interno tra guelfi bianchi e neri; quando una fazione veniva sconfitta, i suoi membri perdevano tutte le proprietà e venivano cacciati.

Nacque anche una nuova classe sociale, ricca e potente: la borghesia finanziaria. I mercanti viaggiavano molto ed erano costretti a portare con sé grosse quantità di denaro ; c erano però problemi con il cambio, la difficoltà di stabilire ogni volta quanto valesse una moneta rispetto all altra. Nacquero così la professione del banchiere e del cambiavalute.

La professione del banchiere nacque nel corso del XIII secolo: custodivano il denaro dei mercanti all interno della banche, offrendo loro lettere di cambio. Particolarmente famosi erano i banchieri di Siena e di Firenze, i quali si spostavano anche nell Europa del nord dove aprivano filiali bancarie e si specializzavano in operazioni finanziarie.

Nacque anche la figura dell usuraio, che prestava soldi a interesse piuttosto alto: occorreva cioè restituirgli il denaro ricevuto in prestito maggiorato di una certa somma. Tutto questo perché nello svolgimento di alcune attività, poteva accadere che qualcuno avesse bisogno di prestiti. Il cambiavalute si arricchiva trattenendo nei cambi parte della somma.

La nobiltà invece divenne una classe sociale meno importante perché disegnavano il lavoro come fonte di guadagno, considerato volgare; i borghesi erano invece dinamici e desiderosi di guadagnare e accumulare denaro. Nobiltà e borghesia quindi si sarebbero contrapposte visti i differenti interessi.

Altra figura importante nella società comunale è quella dell artigiano, specializzato nella produzione dei manufatti raffinati: scarpe, arazzi, spade, coltelli, gioielli, vasi. Egli lavorava in bottega e teneva con sé apprendisti a cui insegnava un mestiere, e potevano a loro volta aprire una bottega. Tutti gli artigiani erano riuniti in una Corporazione o Arte, con un proprio statuto interno.

In sintesi all interno dei Comuni avevamo quattro classi sociali: - i nobili, feudatari che si erano stabiliti in città; - la ricca borghesia, le grandi Corporazioni (popolo grasso); - la piccola borghesia, le Arti minori (popolo minuto); - la plebe (operai, servitori, contadini);

In questo periodo quattro città italiane poste sul mare divennero importanti e potenti centri di scambio: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, le repubbliche marinare. Esse erano indipendenti dall imperatore o dai feudatari, governate da esponenti delle famiglie più ricche. Amalfi era una potenza marittima già nel IX secolo poiché commerciava con la Spagna e l Egitto.

Venezia creò nel mar Mediterraneo un vero e proprio dominio commerciale nell Oriente: le sue navi percorrevano rotte triangolari verso Alessandria d Egitto e Costantinopoli, per acquistare le spezie. Dal 1257 al 1381 ci fu una guerra con Genova per il dominio del mare.