LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di"

Transcript

1 LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di vita che durò fino al Xlll sec. Un fatto molto importante fu l INCASTELLAMENTO, cioè la costruzione di castelli da parte dei signori. Prima di allora i castelli erano costruiti solo per volontà dei re o imperatori. In seguito vennero edificati da grandi e piccoli feudatari o proprietari terrieri. All inizio i sovrani ordinarono la demolizione dei castelli che non erano

2 stati costruiti per loro decisione, poi dovettero rassegnarsi e dare il consenso a chiunque lo richiedesse. Il signore del castello aveva il potere di giudicare, punire, costringere al pagamento di tasse e pedaggi (pagamento per il passaggio su una strada o su un ponte. Questo potere si chiama Banno mentre gli obblighi dei contadini e agricoltori bannalità ( come l obbligo di usare il mulino, il forno ecc. di proprietà del signore). Per imporre il proprio potere (signoria di banno) su tutti quelli che abitavano nell area del castello, e per difendersi dai

3 signori dei castelli rivali, i signori si servirono dei cavalieri che divennero dei veri e propri professionisti del combattimento a cavallo. Si impegnavano in allenamenti continui e partecipavano ai Tornei, cioè combattimenti a squadre di cavalieri. Il torneo era preceduto da una parata di cavalieri, cioè sfilavano davanti al pubblico sfoggiando i propri cavalli, le armature luccicanti e gli stemmi variopinti. Un altro gioco di guerra era la giostra, dove a sfidarsi non erano due squadre ma due cavalieri.

4 In questo periodo ci fu un MIGLIORAMENTO CLIMATICO perciò: _aumentano i raccolti agricoli; _la gente potè nutrirsi di più e meglio e quindi diminuì la mortalità; _la popolazione cresce (aumento demografico) _ ci sono più persone che possono lavorare ( aumenta la manodopera). Tutto questo fu possibile anche grazie alla RIVOLUZIONE AGRICOLA,ovvero vengono usati nuove attrezzature come: l aratro pesante per lavorare la terra e renderla fertile (dissodamento).

5 COSA HA DI DIVERSO L ARATRO PESANTE DA QUELLO LEGGERO USATO IN PRECEDENZA? Due cose: il versoio, una lama laterale in metallo che rivoltava la zolla di terra più in profondità, e due ruote laterali che lo facevano avanzare più facilmente.; un nuovo tipo di giogo: l aratro veniva trainato dai buoi o dai cavalli ai quali si attaccava intorno al collo un collare di cuoio che spesso li soffocava, così dopo il mille viene usata per i cavalli una un nuovo tipo di attaccatura più larga e più rigida che poggiava sulla spalla e non più sul collo.

6 All utilizzo di nuovi strumenti si aggiunsero anche miglioramenti nella tecnica di coltivazione e di sfruttamento dei campi, soprattutto grazie all introduzione della rotazione triennale. Se si coltiva sempre lo stesso terreno con la stessa pianta, la terra si impoverisce ecco perché la rotazione. Come funziona: si divide il terreno in tre parti, lasciandone ogni anno a riposo solo una parte, mentre sulle due rimanenti venivano coltivate due diverse colture; ad esempio nell uno la semina a frumento in autunno, nell altro la semina ad avena in primavera.

7 Dopo il mille si diffusero i mulini ad acqua ed aumentarono i campi coltivati a frumento. LA RINASCITA DELLA CITTA I prodotti delle campagne erano diventati abbondanti, così non si consumavano più all interno della curtis ma venivano venduti in gran parte nei mercati cittadini. I signori cominciarono a comprare maggiori quantità di merci preziose come tessuti raffinati, spezie, profumi in questi centri di mercati: il borgo da cui si sviluppò in seguito la città.

8 I borghesi sono gli abitanti del borgo, costituiti in particolare da mercanti e artigiani. Le città medievali, soprattutto quelle di nuova fondazione, cioè non una ricostruzione della città romana, erano caratterizzate da strade strette e da edifici ammassati l uno accanto all altro. Non avevano grandi dimensioni ed erano spesso circondate da mura. Il commercio di spezie e stoffe preziose fu particolarmente intenso nelle città di Pisa e Genova, anche se Genova in seguito divenne più importante. Intensi traffici con Bisanzio li mantenne Venezia

9 che molto presto superò di importanza e potenza Genova. Queste città marinare non producevano merci, ma le acquistavano in una regione per venderle in un altra. Così divennero il centro degli scambi mercantili tra l Europa e l Oriente. Perciò l unica loro attività artigianale importante fu la costruzione delle navi. A Firenze invece si producevano panni di lana e a Lucca la seta. A Fabriano la carta, a Milano le armi. Gli scambi commerciali fecero aumentare il bisogno di monete, così si ricominciò a coniare monete d oro: a Firenze il

10 fiorino, a Genova il genovino, a Venezia lo zecchino. Molti mercanti avevano bisogno di prestiti per acquistare molte merci e anche bisogno di poter acquistare a distanza, nascono così le banche.

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE RINASCITA CULTURALE RINASCITA DELLE CITTA' CAUSE Far rendere di più le colture -Innovazioni tecniche Aumento demografico: _ miglioramento del clima -Fine grandi epidemie - Fine incursioni

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

La civiltà comunale produzione merci scambi commerciali mercati paesi lontani navi carri

La civiltà comunale produzione merci scambi commerciali mercati paesi lontani navi carri La civiltà comunale La rivoluzione agricola aumentò la produzione delle merci e diede impulso agli scambi commerciali, presenti nei mercati presenti presso le corti, i castelli e le città. Ripartirono

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Popolazione e insediamenti nell Europa medievale Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale

Dettagli

I SECOLI DELLA RINASCITA 1000-1300

I SECOLI DELLA RINASCITA 1000-1300 476 d.c. 1000 1492 I SECOLI DELLA RINASCITA 1000-1300 Finiscono le ultime invasioni Migliora il clima Cresce la produzione Rinascono i mercati e le città Intanto l amicizia tra Chiesa e Impero si trasforma

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Prove di fine ciclo 2000 storia

Prove di fine ciclo 2000 storia Prove di fine ciclo 2000 storia Allievo: 1. Popolazione Evoluzione della popolazione europea tra il 1000 e il 1500 Anno 1000 1050 1100 1150 1200 1250 1300 1350 1400 1450 1500 Popolazione in milioni 42

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Lo sviluppo urbano e la formazione dei comuni

Lo sviluppo urbano e la formazione dei comuni Lo sviluppo urbano e la formazione dei comuni Il risveglio delle cittá Il risorgere della vita urbana nell XI e XIII secolo é uno dei fenomeni centrali della storia europea 1. in cittá si vengono a trovare

Dettagli

476 D.C ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

476 D.C ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 476 D.C. 1000 1492 ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 I SECOLI DELLA RINASCITA 1000-1300 Finiscono le ultime invasioni Migliora il clima Cresce la produzione Rinascono i mercati e le città Intanto il

Dettagli

Dall Alto al Basso Medioevo: le città. La rinascita dell anno Mille L Italia dei Comuni p. 170; ;

Dall Alto al Basso Medioevo: le città. La rinascita dell anno Mille L Italia dei Comuni p. 170; ; Dall Alto al Basso Medioevo: le città La rinascita dell anno Mille L Italia dei Comuni p. 170; 179-183; 214-221 Premessa per le città Rivoluzione demografica Rivoluzione agricola e tecnologica Rivoluzione

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI DELL ETA MEDIEVALE A PARTIRE DALL XI SECOLO

LE TRASFORMAZIONI DELL ETA MEDIEVALE A PARTIRE DALL XI SECOLO LE TRASFORMAZIONI DELL ETA MEDIEVALE A PARTIRE DALL XI SECOLO A partire dall XI secolo si introducono rilevanti novità nella SOCIETA MEDIEVALE Tali trasformazionie novità provocheranno, in un lungo periodo

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

I Fenici. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education I Fenici La civiltà fenicia si sviluppò sulle coste orientali del Mar Mediterraneo, in un territorio stretto e montuoso affacciato sul mare. Dalle foreste che lo ricoprivano i Fenici ricavavano molto legname

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo

Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo Progetto scuola 21: il torrente Cosia filo conduttore della biodiversità tra natura e uomo Il paesaggio Realizzata

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Il turismo termale, nato in Gran Bretagna verso la fine del Seicento e sviluppato nel corso del Settecento, nell Ottocento divenne la prima tipologia turistica con le caratteristiche proprie di quello

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

IL TERRITORIO Il nostro territorio era ricoperto di boschi, le pianure del fondovalle non potevano essere coltivate perché

IL TERRITORIO Il nostro territorio era ricoperto di boschi, le pianure del fondovalle non potevano essere coltivate perché Il Medioevo è un epoca storica che dura 1'000 anni. Inizia nel 476 d.c con la caduta dell Impero Romano e termina nel 1492 cioè quando è stata scoperta l America. Proprio nel medioevo (1 162-68) è stato

Dettagli

La crisi del Trecento. Pearson Italia spa

La crisi del Trecento. Pearson Italia spa La crisi del Trecento 1 L EUROPA FRA SVILUPPO E CRISI crisi ripresa 476 1000 1300 crisi aumento popolazione riduzione popolazione agricoltura arretrata peggioramento del clima cattivi raccolti (1310-46)

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO - PONZANO V.TO Via GB. Cicogna, 16/A - 31050 Paderno di Ponzano (TV) - Tel.: 0422/440693; C.F. 94004210269 e-mail: tvic833003@istruzione.it;

Dettagli

XI-XIII secolo Nascita dei Comuni. 1095 Prima crociata. 1077 Enrico IV chiede perdono a Canossa

XI-XIII secolo Nascita dei Comuni. 1095 Prima crociata. 1077 Enrico IV chiede perdono a Canossa modulo L'Europa dopo il Mille XI-XII secolo Scontro fra papato e Impero XI-XIV secolo Crescita della popolazione e sviluppo economico 1054 Scisma d'oriente XI-XIII secolo Nascita dei Comuni 1095 Prima

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

La patata In Val Vigezzo

La patata In Val Vigezzo Progetto Interreg Tra.Me.Vi.Ve. Numero: [Data] La patata In Val Vigezzo «Le patate vi forniscono il principale alimento degli agricoltori. Vi sono esse di una squisita qualità, di color giallo citrino,

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1730-1830 Nel Settecento l Inghilterra era il paese più ricco d Europa e ciò dipendeva da: - L AGRICOLTURA Essa svolgeva un ruolo importante e, fin dal Cinquecento, il paese

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3

Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3 Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3 1 Questo fascicolo contiene i materiali da stampare come esemplificazione degli errori

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Orti urbani, una lettura storica

Orti urbani, una lettura storica Orti urbani, una lettura storica Il termine è di proviene dal latino "hortus" che significa luogo chiuso destinato alla coltivazione. Nel medioevo con gli "hortus conclusos" nelle ville e nei monasteri,

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO LA LUNGA NOTTE GUIDA A COSTUMI E ACCESSORI PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO 9 Luglio 2016 Fortezza di Sarzanello, Sarzana (SP) http://www.whlive.it/la-lunga-notte/ Contenuti

Dettagli

2.1 LE CITTA MARINARE

2.1 LE CITTA MARINARE Prime città indipendenti: le Città marinare. 1358 Lega Anseatica. Hansa: convoglio militare. Attività manifatturiere di Gand e Bruges: lana dall Inghilterra. LEGNAME E FERRO PELLICCE LANA In Italia: AMALFI

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

L ECONOMIA. prima parte

L ECONOMIA. prima parte L ECONOMIA prima parte GLI INDICATORI ECONOMICI L economia è la disciplina che studia la produzione, lo scambio, la distribuzione, il consumo di beni e di servizi. Si serve degli indicatori economici:

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17 REPUBBLICA CECA Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17 PRAGA Giorno 1: Praga ARRIVO PONTE CARLO=è uno storico ponte di pietra costruito sulla Moldova, situato a praga che

Dettagli

La ROCCa MaGGIORE DI assisi

La ROCCa MaGGIORE DI assisi La ROCCa MaGGIORE DI assisi Il giorno 11 gennaio 2014, noi alunni della classe 1 a C, ci siamo recati alla Rocca Maggiore di Assisi. Abbiamo percorso una lunga salita e quando siamo arrivati ci ha accolti

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana.

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana. Rif 0387 Borgo in vendita in Toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/388/borgo-in-vendita-in-toscana Trattativa Riservata Area Valdarno Comune Provincia Regione Nazione Loro Ciuffenna Arezzo Toscana

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale Rivoluzione industriale Dalla fine del Settecento fino alla fine dell'ottocento la società attraversa un periodo di profondo cambiamento che viene chiamato Rivoluzione industriale. Esso riguarda la produzione,

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

Visita az. Agricola Sig. Malinverno

Visita az. Agricola Sig. Malinverno Visita az. Agricola Sig. Malinverno Il giorno martedi 20 Maggio ci siamo recati in Valle Cosia, per visitare e intervistare l'azienda agricola di Malinverno Giovanni in via Avignone 43 nella frazione di

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

1. PESCA DEGLI ARTISTI E DEI MONUMENTI 2. PESCA DELLE CARTE FLORENZA 3. AZIONI

1. PESCA DEGLI ARTISTI E DEI MONUMENTI 2. PESCA DELLE CARTE FLORENZA 3. AZIONI 1. PESCA DEGLI ARTISTI E DEI MONUMENTI 2. PESCA DELLE CARTE FLORENZA 3. AZIONI Giocare una carta Florenza Realizzare un Monumento Riservarsi un Monumento Riservarsi un Artista Attivare una carta Centrale

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE LA PRIMA FORMA DI SCAMBIO TRA SOGGETTI ECONOMICI è STATA IL BARATTO, OGGI DETTO PERMUTA, CHE CONSISTE NELLA CESSIONE DI UN BENE IN CAMBIO DI UN ALTRO DI TIPO DIVERSO. QUESTA

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Siete un gruppo di storici: Il vostro lavoro consiste nell ipotizzare come può essere evoluta la Storia dell'uomo nei principali aspetti della vita quotidiana.

Dettagli

In questo numero di notizie in circolo, più che articoli, troverete immagini di quello che è stato svolto dalle varie classi.

In questo numero di notizie in circolo, più che articoli, troverete immagini di quello che è stato svolto dalle varie classi. 82 Circolo di Roma maggio 2009 N. 26 www.82cdmarconi.it G A T T I? 4 A Marconi (Segue a pag 6) In questo numero di notizie in circolo, più che articoli, troverete immagini di quello che è stato svolto

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

La Storia del Pane di Cerchiara

La Storia del Pane di Cerchiara La Storia del Pane di Cerchiara Istituto Comprensivo C. Alvaro Francavilla Marittima Classe IV di Cerchiara di Calabria A.S. 2012/2013 Tantissimi anni fa, gli uomini primitivi trovarono chicchi di cereali

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA Perche l Europa genero la rivoluzione industriale, la Gran Bretagna fu prima La civiltà industriale fu una evoluzione della civiltà agricolo-pastorale

Dettagli

Le comunicazioni col Levante Le navi mercantili veneziane

Le comunicazioni col Levante Le navi mercantili veneziane Le vie postali d Europa Le comunicazioni col Levante Le navi mercantili veneziane di Adriano Cattani Introduzione Il viaggio per mare fino a Costantinopoli e gli altri porti del Levante poteva essere pericoloso

Dettagli