1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO"

Transcript

1 DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE LA PRIMA FORMA DI SCAMBIO TRA SOGGETTI ECONOMICI è STATA IL BARATTO, OGGI DETTO PERMUTA, CHE CONSISTE NELLA CESSIONE DI UN BENE IN CAMBIO DI UN ALTRO DI TIPO DIVERSO. QUESTA FORMA PRIMORDIALE DI SCAMBIO PRESENTA NOTEVOLI INCONVENIENTI 1) OCCORRE LA COINCIDENZA FRA I BISOGNI DEI DIVERSI SOGGETTI 2) E DIFFICILE SCAMBIARE BENI CHE HANNO VALORI DIVERSI 3)LE MERCI SONO DEPERIBILI PERTANTO è DIFFICILE LA CONSERVAZIONE E L ACCUMULO 1

2 1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO IL BARATTO POTEVA FUNZIONARE NELL AMBITO DI UNA ECONOMIA SEMPLICE, IN CUI LE RALAZIONI TRA I DIVERSI SOGGETTI ECONOMICI ERANO RARE E SCARSAMENTE RILEVANTI. CON L INTENSIFICARSI DEI RAPPORTI COMMERCIALI E LA PROGRESSIVA SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO QUESTI INCONVENIENTI SI AGGRAVARONO TANTO DA INDURRE L UOMO A TROVARE MEZZI DI SCAMBIO UNIVERSALMENTE ACCETTATI DA TUTTI. 2

3 1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO SI DEFINISCE MONETA TUTTO CIO CHE VIENE ACCETTATO COME MEZZO GENERALE DI PAGAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI E PER L ESTINZIONE DEI DEBITI 3

4 1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO SI CERCARONO DEI BENI CHE, PER CONVENZIONE, FOSSERO IN GRADO DI MISURARE IL VALORE DI QUALUNQUE ALTRO BENE- UNITA DI CONTO- E FOSSERO ACCETTATI INDISTINTAMENTE DA TUTTI I SOGGETTI COME MEZZI DI PAGAMENTO. IN UN PRIMO MOMENTO FURONO USATI COME MONETA BENI DI VARIA NATURA, DIFFERENTI SECONDO IL LUOGO E IL MOMENTO STORICO: IL BESTIAME, IL SALE, LE CONCHIGLIE COSIDETTA MONETA MERCE 4

5 1 LEZIONE LA MONETA IN UN SECONDO MOMENTO CI SI RESE CONTO CHE LA MONETA DOVEVA POSSEDERE ALCUNE CARATTERISTICHE PER SVOLGERE AL MEGLIO LE SUE FUNZIONI 1) STABILITA DEL VALORE NEL TEMPO 2) LA NON DEPERIBILITA 3) LA DIVISIBILITA 4) LA TRASFERIBI LITA 5

6 1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO I METALLI PREZIOSI AVEVANO TUTTE LE CARATTERISTICHE SUINDICATE IN PARTICOLARE L ORO E L ARGENTO I METALLI, PERTANTO, VENNERO UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DELLA MONETA. ALL INIZIO VENIVANO UTILIZZATI PICCOLI LINGOTTI PIU O MENO DURI A SECONDA DELLA PERCENTUALE DI METALLO NOBILE PRESENTE. POI SI PASSO A UTILIZZARE DISCHETTI METALLICI SUI QUALI VENIVANO CONIATI, IMPRESSI UN IMMAGINE O UN SIMBOLO. LA FACOLTA DI CONIARE MONETA, INIZIALMENTE ANCHE DEI PRIVATI, DIVENNE BEN PRESTO UNA PREROGATIVA DELL AUTORITA PUBBLICA AL FINE DI MEGLIO GARANTIRE IL PESO E IL GRADO DI PUREZZA DEL METALLO CONTENUTO IN CIASCUN PEZZO. 6

7 LA MONETA METALLICA AVEVA PERO UN INCONVENIENTE LEGATO ALL ALTO VALORE DEL MATERIALE UTILIZZATO, CHE NE RENDEVA DIFFICILE E RISCHIOSO IL TRASPORTO E LA CUSTODIA, SOPRATTUTTO PER I MERCANTI CHE, PER I LORO COMMERCI, DOVEVANO TRASPORTARE INGENTI QUANTITATIVI DI MONETE ED ERANO ESPOSTI, PER MARE, AL RISCHIO DELLE AGGRESSIONI DEI BRIGANTI 7

8 DALLA MONETA SEGNO ALLA BANCONOTA PER TALI RAGIONI SI PASSO PROGRESSIVAMENTE ALLA MONETA CARTACEA, CARATTERIZZATA DA UN VALORE INTRINSECO IRRILEVANTE E DALLA FACILE TRASPORTABILITA. TALE MONETA è DEFINITA MONETA SEGNO. LA MONETA CARTACEA NASCE COME DOCUMENTO RAPPRESENTATIVO DELLA MONETA METALLICA. SI DIFFUSE, INFATTI, L ABITUDINE DI DEPOSITARE LA MONETA PRESSO PERSONE DI FIDUCIA (ORAFI, SACERDOTI, BANCHE), AFFINCHE DIETRO COMPENSO, LA CUSTODISSERO NEI LORO FORZIERI. AL DEPOSITANTE VENIVA RILASCIATO UN DOCUMENTO, IL CERTIFICATO DI DEPOSITO, IN CUI ERA CONTENUTA LA PROMESSA DEL DEPOSITARIO DI RESTITUIRE LA MONETA DEPOSITATA DIETRO SEMPLICE PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO. 8

9 QUESTI DOCUMENTI COMINCIARONO A CIRCOLARE IN SOSTITUZIONE DELLA MONETA METALLICA ANCHE GRAZIE ALLA FIDUCIA CRESCENTE DEGLI OPERATORI ECONOMICI CHE LI ACCETTAVANO IN PAGAMENTO NELLA CONVINZIONE DI POTERLI FACILEMENTE CONVERTIRE IN MONETA PREZIOSA. IN EPOCA SUCCESSIVA, LE BANCHE SI RESERO CONTO CHE LE MONETE DEPOSITATE NON VENIVANO RITIRATE TUTTE IN UNA VOLTA, MA SOLO IN PICCOLE QUANTITA. PER EVITARE CHE L ORO DEPOSITATO RIMANESSE IMPRODUTTIVO INIZIARONO A SVOLGERE ATTIVITA CREDITIZIA, NON LIMITANDOSI PIU SOLTANTO A CONSERVARE LA MONETA DEPOSITATA. INIZIARONO, DUNQUE, A CONCEDERE PRESTITI EMETTENDO BIGLIETTI PER UN VALORE ANCHE ECCEDENTE QUELLO DEL METALLO PREZIOSO CHE CONSERVAVANO NEI LORO FORZIERI. 9

10 NASCE COSI IL BIGLIETTO DI BANCA (BANCONOTA) CHE NON è PIU UN CERTIFICATO DI DEPOSITO MA è ESSO STESSO MONETA. LA PRIMA EMISSIONE DI BANCONOTE RISALE AL 1700 AD OPERA DELLA BANCA D INGHILTERRA. I BIGLIETTI VENIVANO ACCETTATI IN PAGAMENTO PER LA FIDUCIA CHE SI AVEVA NELLA LORO CONVERSIONE IN METALLO DA PARTE DELLA BANCA EMITTENTE, A SEMPLICE RICHIESTA. L ABILITA DEL BANCHIERE CONSISTEVA NEL RIUSCIRE A CALCOLARE LE RISERVE METALLICHE NECESSARIE PER I RIMBORSI PERIODICI E IMPIEGARE AL MEGLIO IL RESTO. MOLTE BANCHE, NON RIUSCENDO A FRONTEGGIARE LE RICHIESTE DI CONVERSIONE DEI BIGLIETTI IN METALLO, FALLIRONO. INTERVENNE LO STATO CHE DA ALLORA AUTORIZZO L EMISSIONE DEI BIGLIETTI AD UNA SOLA BANCA DETTA BANCA CENTRALE. 10

11 ATTUALMENTE IL BIGLIETTO DI BANCA (BANCONOTA) E A CORSO FORZOSO. CON QUESTO TERMINE SI INTENDE LA NON CONVERTIBILITÀ TRA LA MONETA E L'EQUIVALENTE IN METALLO PREZIOSO (ORO E/O ARGENTO, DI SOLITO). LA DECISIONE DI IMPORRE IL CORSO FORZOSO VENNE PRESA IN ITALIA NEL 1866, ALLA VIGILIA DELLA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA, IN MANIERA NON UFFICIALE QUANDO LA BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA VENNE OBBLIGATA A CONCEDERE AL TESORO UN MUTUO DI 250 MILIONI DI LIRE AL TASSO AGEVOLATO DELL'1,5% IN CAMBIO DEL RICONOSCIMENTO DEL CORSO FORZOSO PER BIGLIETTI EMESSI DALLA BANCA STESSA. 11

12 IL CORSO FORZOSO IMPONE UNA CERTA MONETA COME UNICO MEZZO LEGALE DI TUTTI I PAGAMENTI, TRANSAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE NELL'AMBITO DEL TERRITORIO NAZIONALE. INOLTRE, COMPORTA L'ILLEGALITÀ DI CLAUSOLE CHE OBBLIGHINO AL BARATTO E DEI PAGAMENTI EFFETTUATI IN VALUTE STRANIERE, PUNIBILI CON LA RECLUSIONE. È PURE REATO IL RIFIUTO DELLA VALUTA UFFICIALE COME MEZZO DI PAGAMENTO. IL VALORE ATTRIBUITO ALLE BANCONOTE NON È DATO DALLA RICCHEZZA RAPPRESENTATA, NE DAL VALORE INTRINSECO DEL MATERIALE UTILIZZATO, MA DAL FATTO CHE LO STATO IMPONE L ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DA PARTE DI TUTTI. 12

13 BARATTO (Scambio bene contro bene) MONETA MERCE (SCAMBIO BENE CONTRO UN PARTICOLARE BENE ACCETTATO DA TUTTI COME MEZZO DI PAGAMENTO) MONETA SEGNO (SCAMBIO DI BENI CONTRO UNA MONETA CON VALORE INTRINSECO IRRILEVANTE) 13

14 1 LEZIONE LA MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra i vari soggetti. E' una sua caratteristica essenziale quella di poter essere data da chiunque per avere in cambio beni e servizi. Essa serve da unità di conto e da misura dei valori economici, essa misura i prezzi dei beni e servizi che si scambiano. Essa è in grado di estinguere a tutti gli effetti di legge le obbligazioni di pagamento a carico dei soggetti. Pertanto chi contrae un debito potrà estinguerlo pagando una somma dovuta in moneta avendo il corso legale dello Stato. La moneta consente di accumular e ricchezza in quanto non deperibile 14

LEZIONE 3 Il mercato monetario

LEZIONE 3 Il mercato monetario LEZIONE 3 Il mercato monetario 1. Dal baratto alla moneta Nell attuale realtà economica gli uomini, al fine di soddisfare i propri bisogni, effettuano una molteplicità di scambi che si realizzano mediante

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

LA MONETA. Anno scolastico

LA MONETA. Anno scolastico LA MONETA Anno scolastico 2018-19 1 DI COSA PARLEREMO La moneta e le sue funzioni a cosa serve? l evoluzione nel tempo L euro, la nostra moneta produzione, emissione e circolazione delle banconote la serie

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta Dalla politica fiscale alla politica monetaria Nel modello Keynesiano, si trascura il ruolo della politica monetaria per il raggiungimento dell equilibrio

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il sistema monetario Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

L economia monetaria

L economia monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Economia monetaria e moneta Economia

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa il

Dettagli

ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE

ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE DEMDI Venerdì 14 febbraio 2019 Prof.ssa Federica Miglietta AGENDA La nascita delle Borse Valori I titoli azionari Gli indici azionari La crisi finanziaria Lo spread Federica Miglietta

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

La circolazione monetaria

La circolazione monetaria La circolazione monetaria Produzione, gestione e distribuzione del contante Caratteristiche di sicurezza delle banconote e individuazione dei falsi Gli strumenti di pagamento alternativi al contante Produzione,

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 Modulo 3 unità 2 Verifica guidata di fine unità pag. 1 di 6 MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Indica la risposta esatta tra quelle proposte (ci possono

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998

LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998 Art. 1 (Commercio dell oro) 1. Ai fini della presente legge

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria

Modulo in Teoria e politica monetaria Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it/courses/tmp Ufficio

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) 941.10 del 22 dicembre 1999 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

LE CRIPTOVALUTE: ALCUNE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Genova, 10 aprile 2018

LE CRIPTOVALUTE: ALCUNE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Genova, 10 aprile 2018 LE CRIPTOVALUTE: ALCUNE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Genova, 10 aprile 2018 1 VALUTA VIRTUALE: UNA DEFINIZIONE La valuta virtuale è una rappresentazione digitale di valore, non emessa da una Banca centrale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2106 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEL TESORO E DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (CIAMPI) Norme in materia di circolazione

Dettagli

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ 1 LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Il predominio delle grandi potenze europee Spagna e Portogallo (XVI secolo) Olanda (XVII secolo) Inghilterra (XVII

Dettagli

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE CAMBI ESTERI TASSO DI CAMBIO rapporto tra due valute (corso del cambio). SISTEMI DI QUOTAZIONE - incerto per certo (price quotation system) p quantità variabile in moneta nazionale ---- = --------------------------------------------------------

Dettagli

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. CHE COSA È UNA MONETA COMPLEMENTARE? Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. Solitamente le valute

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Principi di Economia Il sistema monetario

Principi di Economia Il sistema monetario Principi di Economia 2018-19 Il sistema monetario A cosa serve la moneta? Unità di conto unità comune per misurare il valore delle cose Mezzo di pagamento ciò che utilizziamo per pagare quando acquistiamo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1451-A RELAZIONE DELLA 6 a COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE MONTAGNA) Comunicata alla Presidenza il 14 febbraio

Dettagli

BG Extra. Fogli Informativi Servizi di pagamento. Servizio Home Banking Gennaio 2019 N 1

BG Extra. Fogli Informativi Servizi di pagamento. Servizio Home Banking Gennaio 2019 N 1 Fascicolo Unico dei Documenti di Sintesi delle condizioni dei servizi accessori al conto corrente BG Extra Fogli Informativi Servizi di pagamento Decorrenza Versione Gennaio 2019 N 1 Servizio Home Banking

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

1 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico

1 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156

Dettagli

Risparmi e Investimento

Risparmi e Investimento Risparmi e Investimento Consideriamo un economia chiusa: Y = C + I + G = Y C G = I = S = I S = S pr + S pa = (Y T C) + (T G) = I I mercati finanziari coordinano il risparmio e l investimento del sistema

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della Costituzione

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 2 a.a

Economia Monetaria Lezione 2 a.a Economia Monetaria Lezione 2 a.a. 218-19 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFiR alberto.zazzaro@unina.it, finanziari, flussi finanziari A livello aggregato dalle due identità contabili

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1692 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ROSSI Fernando COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 LUGLIO 2007 Disposizioni per la vendita parziale delle riserve auree

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

La monetica. Le carte di debito e di credito

La monetica. Le carte di debito e di credito La monetica Le carte di debito e di credito Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione finanziaria dei cittadini da parte delle istituzioni.

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010

Dettagli

Cod. Fisc. 80032590582 Part. I.V.A.:02115531002 ALL.TO 2.b)

Cod. Fisc. 80032590582 Part. I.V.A.:02115531002 ALL.TO 2.b) ALL.TO 2.b) OGGETTO: CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA procedura aperta ai sensi d.lgs. n.163/2006 per l'affidamento Servizio di tesoreria per CIPAG - Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 I rischi dei regolamenti internazionali L'incasso del credito estero è soggetto a: Rischio commerciale:

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento

Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento Legge federale sull unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) del 22 dicembre 1999 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 99, 122 capoverso 1 e 123 capoverso 1 della

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Sommario d) Argento, oro, platino ed altri metalli preziosi Sezione I Usi generali Unità di base di contrattazione Art. 5 Prezzi 6 Imballaggi 7 Consegna

Dettagli

I MEZZI DI PAGAMENTO

I MEZZI DI PAGAMENTO I MEZZI DI PAGAMENTO NEL TEMPO, I MEZZI DI PAGAMENTO HANNO AVUTO UNA LUNGA E CONTINUA EVOLUZIONE, CARATTERIZZATA DALLA PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI NUOVI STRUMENTI E DI NUOVE TECNICHE DI REGOLAMENTO, CHE

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16 ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie Economia Monetaria 1/16 La liquidità Una delle funzioni del sistema nanziario è la creazione di liquidità. Sono state dunque create delle attività

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Il sistema finanziario Cosa si intende per sistema finanziario E la struttura attraverso cui si svolge l attività finanziaria; L attività finanziaria è la

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Obiettivi Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta tipici delle banche La raccolta delle banche La raccolta delle banche

Dettagli

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA LA NORMATIVA Indice cronologico delle leggi e dei decreti Nota Il testo integrale delle leggi e dei decreti elencati nell Indice cronologico è riportato nel CD-Rom che

Dettagli

Metodi di Pagamento. Dott. Stefano Blanco Dott. Massimiliano Fontana «The New Literacy Set» project

Metodi di Pagamento. Dott. Stefano Blanco Dott. Massimiliano Fontana «The New Literacy Set» project Metodi di Pagamento Dott. Stefano Blanco Dott. Massimiliano Fontana «The New Literacy Set» project 2015-2017 1 Cos è il denaro? Chiamiamo moneta legale qualsiasi mezzo ufficiale di pagamento riconosciuto

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI

CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI 59 CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI 1. Premessa 2. Altre attività esercitabili Gli istituti di pagamento possono prestare uno o più dei servizi di pagamento previsti dall art. 1 comma

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 13-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. Il finanziamento

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XVIII Numero 64-31 Ottobre 2008 BANCA D'ITALIA -

Dettagli

Il funzionamento della banca

Il funzionamento della banca Il funzionamento della banca Proposta di un curricolo per la scuola primaria Cos è la banca? La banca svolge diverse attività: È un impresa di intermediazione economica che, come tutte le imprese, realizza

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città Scheda 17 LE CONSEGUENZE DELLO SVILUPPO DELLE CITTA' E DEI COMMERCI: CONTADINI, ARTIGIANI, MERCANTI, BANCHIEHI. Anche le campagne risentono in modo positivo dello sviluppo delle città. Infatti gli abitanti

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca Agg 28 set 15

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca Agg 28 set 15 LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca Agg 28 set 15 DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA L 330/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 29 novembre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2423/2001 (BCE/2001/13) relativo

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Proprietà popolare della moneta e istituzione del Fondo di cittadinanza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Proprietà popolare della moneta e istituzione del Fondo di cittadinanza Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 925 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, BELISARlO, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LI GOTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941

Dettagli

Di chi è l'euro. Prof. Mario Gregori Università di Udine

Di chi è l'euro. Prof. Mario Gregori Università di Udine Di chi è l'euro Prof. Mario Gregori Università di Udine L euro è la moneta unica introdotta nel 1999 ed utilizzata da 19 degli Stati membri dell Unione europea, che, insieme, costituiscono l area dell

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE

DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE FOGLIO INFORMATIVO relativo a: DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASALGRASSO E SANT'ALBANO STURA - SOCIETA' COOPERATIVA VIA VALLAURI

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI DOCUMENTO DI SINTESI N 12 del 18/12/2016 relativo a Altri Prodotti: Conti deposito Conto e Deposito, Deposito titoli, Strumenti finanziari e Servizi di Investimento (Collocamento, negoziazione per conto

Dettagli