Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario"

Transcript

1 Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il sistema monetario

2 Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del mercato monetario e vedremo in che modo la quantità di moneta presente nel sistema economico influenza l andamento dei prezzi. Il sistema monetario Inquadramento generale In questa unità prenderemo in esame la moneta: a cosa serve, quali forme prende, da quali istituzioni è controllata. Vedremo anche come il sistema bancario nel suo complesso concorre a determinare insieme alla Banca centrale la quantità di moneta in circolazione nell economia. Obiettivi di apprendimento imparare cosa è la moneta e quali funzioni svolge imparare quali sono le istituzioni monetarie in Europa a negli Stati Uniti esaminare come funziona il moltiplicatore monetario esaminare gli effetti di politiche monetarie condotte dalla Banca centrale

3 Le funzioni della moneta La moneta è l insieme di valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia di mercato per acquistare beni e servizi da altri individui. La moneta svolge tre funzioni nell economia: 1. mezzo di scambio 2. unità di conto 3. deposito di valore Un mezzo di scambio è qualsiasi oggetto venga accettato correntemente come pagamento in cambio di beni o servizi. L unità di conto è il parametro rispetto al quale si determinano i prezzi, si valutano i debiti e che facilita il confronto fra valori. Per deposito di valore si intende tutto ciò che gli individui possono utilizzare per trasferire potere d acquisto dal presente al futuro. Oltre alla moneta esistono tanti altri mezzi utilizzati come deposito di valore: (azioni, obbligazioni, immobili, francobolli, ecc.) che differiscono per il loro grado di liquidità. Per liquidità si intende la facilità con cui un attività patrimoniale o finanziaria può essere convertito nel mezzo di scambio dell economia. La moneta è il valore più liquido.

4 Le forme della moneta Moneta-merce, quando per moneta si utilizza un bene che ha un valore intrinseco. esempi: oro, argento, sigarette, olio. Moneta a corso legale, beni privi di valore intrinseco, ma accettati come moneta in base alle leggi vigenti. esempi: monete metalliche, banconote, depositi a vista. La quantità di moneta in circolazione (o stock di moneta) esercita una forte influenza sul funzionamento del sistema economico; esistono varie misure a seconda delle tipologie incluse. M1 (o aggregato monetario ristretto) è la quantità di moneta di un sistema economico, comprende: circolante, insieme di monete metalliche e banconote detenute dal pubblico. depositi a vista, i saldi dei conti correnti bancari e postali dei quali gli individui possono disporre emettendo assegni e quindi essere disponibili per i pagamenti. M2 (o aggregato monetario intermedio): in aggiunta a M1 comprende: depositi con scadenza fino a due anni M3 (o aggregato monetario ampio): in aggiunta a M2 comprende: strumenti negoziabili emessi dalla Istituzioni finanziarie monetarie (banche centrali, istituti di credito, fondi di investimento monetario)

5 Lo stock di moneta nell'eurosistema (in miliardi di euro) M1 M2 M Fonte: BCE, Bollettino statistico, novembre 2006 Composizione dello stock di moneta 100% 80% 60% 40% 20% 0% M3 M2 M1

6 Il sistema bancario europeo Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) comprende la Banca Centrale Europea (BCE), le banche centrali nazionali dell Unione europea che hanno introdotto la moneta unica a partire dal 1999 e, con compiti più limitati, le banche nazionali degli altri Stati membri che non hanno ancora adottato l euro. La Banca Centrale Europea La BCE, con sede a Francoforte, è la banca centrale responsabile della moneta unica europea, l euro. Il suo compito principale consiste nel preservarne il potere d acquisto, mantenendo così la stabilità dei prezzi nell area dell euro e nel contempo garantire uno sviluppo armonico ed equilibrato delle attività economiche. Funzioni principali della BCE: definire e attuare la politica monetaria per l area dell euro svolgere le operazioni sui cambi detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell area dell euro promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento All interno di questo sistema, le banche centrali nazionali agiscono come agenzie regionali della BCE ed esercitano il potere di vigilanza sul sistema creditizio del loro paese.

7 Il sistema bancario negli Stati Uniti La Federal Riserve (FED) è la banca centrale degli Stati Uniti costituita nel 1914 con sede a Washington. La struttura organizzativa prevede il Board of Governors, costituito da sette membri e il sistema delle Banche regionali Funzioni principali della FED: controllare il sistema bancario e garantirne la affidabilità regolare la quantità di moneta disponibile nell economia attraverso il Federal Open Market Committee.

8 Le Banche e l offerta di moneta L offerta di moneta complessivamente disponibile nel mercato deriva dall azione congiunta della Banca centrale e dalle banche del sistema monetario. Le decisioni politiche che condizionano l offerta di moneta sono dette politica monetaria. Politica monetaria: insieme di provvedimenti del legislatore e della banca centrale volti alla determinazione e al controllo dell offerta di moneta. La quantità di moneta presente nel sistema (pensiamo a M1) comprende sia il circolante (determinato dalla banca centrale) sia i depositi a vista la cui quantità dipende dalla scelte delle banche commerciali. Vediamo quindi attraverso quali meccanismi viene creata moneta ossia viene determinata l offerta di moneta complessivamente presente nel sistema economico. L offerta di moneta dipende dall ammontare di denaro circolante depositato in banca e dall ammontare di denaro che le banche decidono di impiegare. La quota dei depositi totali che le banche non impiegano ma tengono a riserva è chiamato tasso di riserva.

9 Caso con Riserva totale Iniziamo a considerare, come caso limite, un sistema a riserva totale in cui la banca accetta depositi ma non concede prestiti. Ipotizziamo che vi sia circolante pari a 100 euro e che venga depositato in banca (per motivi di sicurezza). Consideriamo la posizione finanziaria della banca attraverso la partita doppia che illustra le variazioni dell attivo e del passivo della banca. I depositi vengono registrati come attività e passività. Prima Banca Attivo Passivo Impieghi 100 Depositi 100 Totale attività 100 Totale passività 100 In questo esempio con riserva del 100%, l offerta monetaria complessiva non è cambiata: prima era 100 di circolante, dopo è di 100 di depositi bancari. Non è stata creata nuova moneta.

10 Un esempio di creazione di moneta con riserva frazionaria Nel sistema bancario con riserva frazionaria il sistema bancario nel suo insieme concorre alla creazione della moneta a partire dalla base monetaria. Nel sistema bancario a riserva frazionaria, le banche tengono una parte dei loro depositi come riserve e impiegano il resto per concedere prestiti che rappresentano un attività per la banca. La base monetaria (B), detta anche moneta ad alto potenziale è la quantità di banconote e monete in circolazione più i depositi delle banche presso la banca centrale

11 Nel nostro semplice esempio numerico ipotizziamo che: - riserva frazionaria del 10%, tasso di riserva (R) = 10% = 1/10 -circolante (base monetaria, B) = 100 Consideriamo adesso che questo circolante sia versato presso una banca commerciale (la Prima banca) che lo riceve come deposito di 100, ne trattiene il 10% (pari a 10 ) per riserva e ne impiega 90 a favore di un cliente. Prima Banca Nazionale Attivo Passivo Riserve 10,00 Depositi 100,00 Impieghi 90,00 Per semplicità, ipotizziamo che tutto questo denaro preso a prestito venga depositato presso un altra banca (la Seconda banca). In questo modo si creano altri depositi e la costituzione di nuove riserve. Come risultato l offerta di moneta aumenta.

12 Creazione di Moneta Prima Banca Attività Passività Seconda Banca Attività Passività Riserve 10 Depositi 100 Riserve 9 Depositi 90 Impieghi 90 Impieghi 81 Total Attività 100 Totale Passività 100 Totale Attività 90 Totale Passività 90 Offerta di moneta = 190

13 Se gli 81 euro vengono a loro volta depositati presso la Terza banca nazionale avremo: Terza Banca Nazionale Attivo Passivo Riserve 8,10 Depositi 81,00 Impieghi 72,90 Questo processo va avanti, creando ad ogni nuovo passaggio nuova moneta in circolazione.

14 Quantità di moneta creata Sommiamo la quantità di moneta generata durante il processo: Deposito originario (circolante) 100 Prestiti da Prima Banca 90 (= 0.9 x 100) Prestiti da Prima Banca 81 (= 0.9 x 90) Prestiti da Prima Banca 71.9 (= 0.9 x 81) Ecc. Il processo continua, con i prestiti generati dal deposito originario che diventano sempre più piccoli. La quantità di moneta creata complessivamente durante il processo dipende dal moltiplicatore monetario. Moltiplicatore monetario: misura della capacità del sistema bancario di creare moneta; moltiplicatore monetario m è uguale al reciproco del tasso di riserva: m = 1/R

15 Dal meccanismo sopra descritto possiamo ricavare che la quantità di moneta totale (M) creata nel sistema è: M = (1/R) B = m B Nel nostro esempio numerico (dato R=1/10 e B=100): M = 10 x 100 = 1000 Partendo da una base monetaria (o circolante) pari a 100, il sistema bancario ha creato una offerta di moneta pari a La quantità di moneta creata dipende dal tasso di riserva. Se il tasso di riserva fosse maggiore (ad esempio il 20% = 2/10 = 1/5), il moltiplicatore monetario = 5, la moneta creata = 500. Quindi, quanto più elevato è il tasso di riserva, tanto inferiore è la quota di depositi che la banca impiega, tanto più basso è il moltiplicatore monetario.

16 Strumenti di controllo monetario della banca centrale La banca centrale dispone di tre strumenti per controllare l offerta di moneta: 1. Operazioni di mercato aperto 2. Tasso di riserva obbligatorio 3. Tasso ufficiale di sconto

17 1. Operazioni di mercato aperto Le operazioni di mercato aperto sono acquisti o vendite di titoli di Stato attuati dall autorità monetaria sul mercato che fanno in questo modo variare la base monetaria e quindi l offerta di moneta. Se la banca centrale acquista titoli di stato dal pubblico, dà in cambio nuovo circolante e questo, attraverso il moltiplicatore monetario prima descritto, fa aumentare l offerta di moneta. Se la banca centrale vende al pubblico titoli di stato, ritira dal mercato del circolante e quindi fa diminuire l offerta di moneta, sempre attraverso il meccanismo del moltiplicatore. Le operazioni di mercato aperto sono molto facili da condurre e quindi rappresentano il principale strumento utilizzato dalla Banca centrale per controllare l offerta di moneta.

18 2. Tasso di riserva obbligatorio La riserva obbligatoria è quella parte minima di depositi che le banche non possono impiegare e che deve essere accantonata a titolo di riserva. La riserva obbligatoria influenza il moltiplicatore bancario e quindi la capacità del sistema di creare moneta. Se la banca centrale decide di aumentare la riserva obbligatoria le banche commerciali devono diminuire i loro impieghi e quindi l offerta di moneta diminuisce. Se la banca centrale decide di ridurre la riserva obbligatoria le banche hanno più risorse da utilizzare come prestiti e quindi l offerta di moneta aumenta. E uno strumento utilizzato raramente per non interferire troppo sulla operatività del sistema bancario.

19 3. Tasso ufficiale di sconto Il tasso ufficiale di sconto è il tasso di interesse al quale la banca centrale concede prestiti alle banche commerciali. Quando la banca centrale concede un prestito ad una banca aumenta il volume delle riserve di questa banca e quindi la sua capacità generare nuovi prestiti. Se il tasso di sconto aumenta, scoraggia le banche commerciali a chiedere prestiti alla banca centrale, si riduce la quantità di riserve e quindi l offerta di moneta diminuisce. Se il tasso di sconto diminuisce, c è maggiore convenienza a prendere prestiti dalla banca centrale, questo fa aumentare le riserve e quindi, attraverso il moltiplicatore monetario aumenta l offerta di moneta. Questo strumento è largamente utilizzato dalla Banca centrale per controllare la quantità di moneta presente nel sistema.

20 Problemi nel controllo dell offerta di moneta Il controllo dell offerta di moneta da parte della banca centrale non è perfetto. In un sistema bancario a riserva frazionaria esistono due tipi di problemi che limitano la possibilità della banca centrale di determinare con esattezza la quantità di moneta. La BC non può controllare la quantità di moneta che gli individui decidono di depositare in banca. Se gli individui decidono di detenere più contante ( sotto il materasso ) si ha una dispersione dal meccanismo del moltiplicatore monetario che fa diminuire l offerta di moneta. La BC non può controllare l ammontare di denaro che le banche decidono di impiegare (riserve discrezionali). Oltre alla riserva obbligatoria, le banche possono decidere di detenere una quota aggiuntiva come riserva e ciò fa diminuire i prestiti e quindi l offerta di moneta. Per ovviare a questi problemi la banca centrale provvede ad un costante monitoraggio del comportamento delle famiglie e delle banche in modo tale da conoscere con precisione le tendenze e conseguentemente adottare le proprie strategie per tenere l offerta di moneta al livello desiderato.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Risparmi e Investimento

Risparmi e Investimento Risparmi e Investimento Consideriamo un economia chiusa: Y = C + I + G = Y C G = I = S = I S = S pr + S pa = (Y T C) + (T G) = I I mercati finanziari coordinano il risparmio e l investimento del sistema

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

Economia Politica MACRO 3

Economia Politica MACRO 3 Economia Politica MACRO 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 3 1 Capitolo IV. I mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 3 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 3 3 1. La domanda

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effe4 sulle variabili macroeconomiche principali Variazioni dell offerta di moneta e effe4 sul tasso di interesse La moneta e le sue funzioni

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) I mercati finanziari Capitolo 4 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I

Dettagli

I mercati finanziari. Lezione 6 (BAG cap. 4)

I mercati finanziari. Lezione 6 (BAG cap. 4) Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria I mercati finanziari 1. La domanda di moneta

Dettagli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Offerta di moneta e banche A.A

Offerta di moneta e banche A.A Offerta di moneta e banche A.A 2017-2018 Moneta, prezzi, inflazione e Banca Centrale 1. Cos è la moneta ( moneta merce e moneta fiduciaria) 2. Il livello dei prezzi nel lungo periodo è determinato dalla

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

Principi di contabilità. Famiglie e imprese

Principi di contabilità. Famiglie e imprese Principi di contabilità Utilizziamo il principio contabile secondo cui ogni operazione può essere vista sotto due aspetti: quello economico e quello finanziario: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La relazione

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Cause e costi dell inflazione Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Problemi di politica monetaria La politica monetaria comporta alcune decisioni fondamentali: 1)

Dettagli

Principi di contabilità. Famiglie e imprese

Principi di contabilità. Famiglie e imprese Principi di contabilità Utilizziamo il principio contabile secondo cui ogni operazione può essere vista sotto due aspetti: quello economico e quello finanziario: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (2) Il

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI DOVE SIAMO DIRETTI Siamo ancora nel breve periodo,abbiamo studiato il mercato dei beni con il suo equilibrio (IS). ADESSO STUDIAMO I MERCATI FINANZIARI ED IL SUO EQUILIBRIO (LM). I

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia Monetaria. CLEF classe 14 Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Base monetaria, il sistema bancario, e il mercato dei depositi e del credito Versione: 4 Marzo 2008 Ruolo del sistema bancario nel processo di creazione della

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16 ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie Economia Monetaria 1/16 La liquidità Una delle funzioni del sistema nanziario è la creazione di liquidità. Sono state dunque create delle attività

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Obiettivi principali della politica monetaria

Obiettivi principali della politica monetaria Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma a effetti

Dettagli

MONETA E POLITICHE MONETARIE POLITICHE FISCALI: MOLTIPLICATORE KEYNESIANO

MONETA E POLITICHE MONETARIE POLITICHE FISCALI: MOLTIPLICATORE KEYNESIANO MONETA E POLITICHE MONETARIE POLITICHE FISCALI: MOLTIPLICATORE KEYNESIANO LA MONETA Si definisce MONETA l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare

Dettagli

Economia Politica II Lezione 4

Economia Politica II Lezione 4 Economia Politica II Lezione 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 3 1 Capitolo IV. I mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 3 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 4 3 COSA

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa il

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: Signoraggio Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: - Può prendere a prestito, emettendo titoli. - Ma può anche creare nuova moneta. Ovviamente, oggigiorno, il governo non può

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME

LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME LE STATISTICHE DELLA BCE UNO SGUARDO D INSIEME AGOSTO 2003 Le statistiche della Banca centrale europea (BCE) rappresentano principalmente uno strumento di supporto per la politica monetaria della BCE e

Dettagli

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione UD 8.2. Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita della quantità di moneta in circolazione e tasso di variazione dei prezzi. Nella

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Capitolo 4 Il mercato della moneta () Capitolo 4 Il mercato della moneta 1 / 45 2 / 45 Ricchezza di un individuo = Attività reali e nanziarie meno Passività reali e nanziarie Nella realtà, vari tipi di attività nanziarie 3 / 45 4 / 45 Ricchezza

Dettagli

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta Dalla politica fiscale alla politica monetaria Nel modello Keynesiano, si trascura il ruolo della politica monetaria per il raggiungimento dell equilibrio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA L 330/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 29 novembre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2423/2001 (BCE/2001/13) relativo

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 22 retemmt www.retemmt.it Riserve, vendita di Titoli di Stato e risparmio di L. Randall Wray Postato il 31 ottobre 2011 La settimana scorsa abbiamo mostrato che il

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Argomenti L attività delle Banche Centrali Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi L attività delle Banche Centrali La struttura della Banca Centrale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi esclusi dal programma pr 10.2 e 10.3 1 Obiettivi di politica monetaria: stabilità dei prezzi e ancora nominale I responsabili di governo in tutto

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 148/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.6.2006 BANCA CENTRALE EUROPEA DECISIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 maggio 2006 che modifica la Decisione BCE/2001/16 relativa alla distribuzione

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO In questo modulo analizzeremo i mercati dei fattori della produzione: lavoro,

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

principi di contabilità famiglie e imprese

principi di contabilità famiglie e imprese principi di contabilità Utilizziamo il principio contabile secondo cui ogni operazione può essere vista sotto due aspetti: quello economico e quello finanziario. ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI

Dettagli

Modello delle fluttuazioni

Modello delle fluttuazioni Lezione 24 1 Modello delle fluttuazioni Vediamo in questa lezioni il modello delle fluttuazioni economiche proposto dal testo. Il modello si basa su due relazioni: la curva della domanda aggregata e la

Dettagli

IL MERCATO DELLA MONETA

IL MERCATO DELLA MONETA Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DELLA MONETA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) UNDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Moneta 2 Funzioni della moneta 3 Il mercato della moneta 4 Domanda di moneta I 5 Domanda di moneta II 6 Offerta

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVI Numero 15-28 Febbraio 2006 BANCA D

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno X Numero 29-31 Maggio 2000 BANCA D ITALIA

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO GLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO Gli elementi che compongono il patrimonio dell azienda sono rappresentati nella Situazione

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito A 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli Economia Politica II Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 3 I vantaggi degli scambi Inquadramento generale L obiettivo di

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

Economia Monetaria 87018

Economia Monetaria 87018 Economia Monetaria 87018 Presentazione 5 La moneta nei sistemi economici teoria dell offerta: approcci recenti e ruolo della Banca Centrale Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2018-2019 Temi della presentazione

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XI Numero 34-2 Luglio 2001 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

La disciplina degli intermediari finanziari

La disciplina degli intermediari finanziari La disciplina degli intermediari finanziari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie.

Dettagli