I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM"

Transcript

1 Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1

2 2

3 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso di interesse nel BREVE PERIODO 1. Equilibrio sul mercato dei beni e curva IS 2. Equilibrio sui mercati finanziari e curva LM 3. Il modello IS-LM Il modello IS-LM 3

4 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni - attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione (Y) e domanda (Z) - è definito dalla relazione IS. L equilibrio sul mercato dei beni richiede che la produzione (Y) sia uguale alla domanda (Z). Dove la domanda (Z) è: G La condizione di equilibrio è quindi data da: Y C Z I Analizziamo ora le singole componenti della domanda: C, I e G. C G I 4

5 Consumo (C) Il reddito disponibile, (Y d ), è il fattore principale da cui dipendono le decisioni di consumo. Il reddito disponibile è definito come: Y Y T dove Y è il reddito aggregato e T rappresenta le tasse al netto dei trasferimenti. La relazione tra il consumo e il reddito disponibile può essere espressa come: C D C( Y D ) ( ) È possibile assumere che la forma funzionale della relazione tra il consumo e il reddito disponibile sia lineare: C c0 c1y D C= c 0 + c 1 (Y-T) 5

6 Consumo (C) C c0 c1y D Il parametro c 0 rappresenta il livello di consumo quando il reddito disponibile è zero. Come è possibile? I consumatori attingono al risparmio o prendono a prestito! Il parametro c 1 è la propensione marginale al consumo che indica l effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile. Se c 1 =0,6, vuol dire che un euro in più di reddito disponibile, aumenta il consumo di 60 centesimi 6

7 Consumo (C) C c0 c1y D c 1 compreso è fra 0 e 1: c 1 > 0. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento del consumo c 1 < 1. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento meno che proporzionale del consumo. I consumatori consumano solo una parte dell aumento del loro reddito disponibile. Quindi C= co + c 1 (Y-T) ci dice che: C è funzione del reddito Y e delle imposte T. Un aumento di Y fa aumentare C, ma meno che proporzionalmente Un aumento di T fa diminuire C ma meno che proporzionalmente 7

8 Consumo (C) Consumo e reddito disponibile. Il consumo aumenta col reddito disponibile, ma meno che proporzionalmente. 8

9 Investimento L investimento dipende principalmente da due fattori: il livello delle vendite: se le vendite aumentano, la produzione aumenta e quindi occorre acquistare nuovi macchinari e impianti, cioè nuovi investimenti; il tasso di interesse: un impresa deve acquistare un macchinario e per farlo deve prendere a prestito denaro. Più alto è i, meno conveniente sarà l investimento. un della produzione provoca un di I I I( Y, i) (, ) un del tasso di interesse provoca una di I 9

10 Spesa pubblica (G) Insieme alle imposte (T), la spesa pubblica (G) descrive la politica fiscale del governo, cioè le scelte del governo circa le entrate e le uscite del settore pubblico. Si considera T e G come esogene. Perché? 1. Il governo non presenta regolarità di comportamento come i consumatori e le imprese e perciò non esiste un unica funzione per G e T che descriva il comportamento di queste variabili. 2. L obiettivo è di far conoscere gli effetti di G e T e non spiegare il loro andamento. 10

11 Come si determina la produzione La condizione di equilibrio sul mercato dei beni è: Y C( Y T) I( Y, i) G Questa equazione ci dice che in equilibrio la produzione (Y, lato sx dell eq.) è = alla domanda (lato dx) che, a sua volta, dipende dal reddito (Y) che è = alla produzione. Usiamo il simbolo Y sia per la produzione sia per il reddito, perché sappiamo che produzione e reddito sono due modi diversi di guardare il PIL. 11

12 Come si determina la produzione La condizione di equilibrio sul mercato dei beni è: Si può scrivere come: Y 0 Per semplificare l analisi, ipotizziamo che gli investimenti siano esogeni e perciò e quindi: Y c Y C( Y T) I( Y, i) G c1( Y I I T) c c1( Y T) 0 I( Y, i) Una volta costruito il modello, possiamo risolverlo per verificare cosa determina il livello di produzione. Il modello si può risolverlo algebricamente e a parole. I G G 12

13 L algebra In equilibrio la produzione (Y, lato sx dell eq.) è = alla domanda (lato dx) Y c c ( Y T) I G 0 1 L equazione di equilibrio può essere riscritta come: Y Riordinando i termini: Y c0 c1y c1t 1 1 c 1 ( c 0 ( c0 I G c1t ) spesa autonoma : rappresenta la domanda di beni che non dipende dal livello di produzione. 1 1 c 1 Y c1y c0 c1t Y(1 c1) c0 c1t I moltiplicatore 13 I I G G I G c T) 1 G

14 Moltiplicatore 1 1 c 1 Si chiama moltiplicatore perché moltiplica l effetto della spesa autonoma. Più c1 si avvicina a 1, maggiore sarà il moltiplicatore. Qual è il significato? Qualsiasi aumento della spesa autonoma (c0, I, G, T) influenzerà la produzione in misura superiore all effetto diretto della spesa autonoma. ESEMPIO: co aumenta di 1 miliardo. Se c1=0,6 il moltiplicatore sarà = 1/(1-0,6)=2,5. Cioè la produzione aumenterà di 2,5x1 miliardo= 2,5 miliardi di euro. 14

15 A parole Consideriamo l equazione: Y c c ( Y T) I G 0 1 DOMANDA BENI PRODUZIONE REDDITO Un incremento di c0 fa aumentare la domanda che a sua volta fa aumentare la produzione (ipotesi di Produzione= Domanda, vuol dire che la produzione reagisce istantaneamente a variazioni della domanda!) L aumento della produzione porta a un aumento del reddito dello stesso ammontare. La crescita del reddito aumenta ulteriormente il consumo che a sua volta genera un aumento della domanda e quindi la produzione, e così via. Alla fine il risultato è un aumento della produzione superiore all incremento iniziale della domanda, di un fattore pari al moltiplicatore. La dimensione del moltiplicatore è collegata direttamente al valore della propensione al consumo: più alta è c1, maggiore sarà il moltiplicatore. La produzione dipende dalla domanda, che a sua volta dipende dal reddito, che è uguale alla produzione. 15

16 Come si determina la produzione Ritorniamo alla condizione di equilibrio sul mercato dei beni con I non esogena, cioè: Y C( Y T) I( Y, i) G un della produzione fa il reddito (reddito e produzione sono identicamente uguali: diversi modi di guardare il PIL!!!!) e quindi il reddito disponibile, quindi un aumento del consumo un della produzione fa l investimento. In sintesi, un aumento della produzione fa aumentare la domanda di beni attraverso i suoi effetti su C e su I: questa relazione tra domanda e produzione, per un dato i, è rappresentata dalla curva di domanda (ZZ) inclinata positivamente. 16

17 Come si determina la produzione La curva di domanda (ZZ) ha due caratteristiche: non avendo assunto che le equazioni del consumo e investimento siano lineari, la ZZ sarà una curva e non una retta. Tutti i risultati sono validi anche se assumiamo che C e I siano lineari e ZZ sia una retta; Assumiamo che un aumento della produzione conduca a un incremento meno che proporzionale della domanda e, perciò, la ZZ sarà più piatta della retta a 45. Equilibrio sul mercato dei beni viene raggiunto nel punto in cui la domanda è uguale alla produzione. 17

18 Come si determina la produzione Equilibrio sul mercato dei beni. La domanda di beni è una funzione crescente della produzione. L equilibrio richiede che la domanda sia uguale alla produzione. In questa figura ZZ è disegnata per un dato valore di i. Cosa succede quando i varia? 18

19 La curva IS La derivazione della curva IS. Punto iniziale di equilibrio A. Ipotesi: aumenta i Per ogni livello di produzione (Y), l aumento del tasso di interesse (i) riduce l investimento (I) e la domanda di beni (ZZ). ZZ si sposta verso il basso: per ogni livello di produzione la domanda è più bassa. Il nuovo equilibrio è nel punto A e vi è una riduzione della produzione di equilibrio (da Y a Y ). IN SINTESI: un aumento di i, riduce I. La riduzione di I, fa diminuire Y, che a sua volta riduce C e I, attraverso l effetto del moltiplicatore. 19

20 La curva IS La derivazione della curva IS. La fig. illustra il valore di equilibrio di Y, per ogni valore di i. I punti A e A nella fig. corrispondono ai punti A e A della fig. precedente. L equilibrio sul mercato dei beni richiede cha la produzione sia una funzione decrescente del tasso di interesse. Questa relazione è rappresentata dalla curva inclinata negativamente, chiamata CURVA IS. 20

21 Spostamenti della curva IS Abbiamo derivato IS per dati valori di T e G. Variazioni di T e G sposteranno la IS nel piano. Spostamenti della curva IS. Un aumento delle imposte da T a T. Dato i, il reddito disponibile (Y-T) diminuisce e di conseguenza C diminuisce, causando una riduzione della domanda e della produzione di equilibrio (da Y a Y ). In altre parole, un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra: per ogni livello di i, il livello di equilibrio della produzione è inferiore a quello che si aveva prima dell aumento di T. 21

22 Spostamenti della curva IS L equilibrio del mercato dei beni richiede che un aumento del tasso di interesse sia associato a una riduzione della produzione. Questa relazione è rappresentata dalla curva decrescente IS. Ogni fattore che diminuisce la domanda di beni, dato il tasso di interesse, sposta la IS verso sinistra: Aumento di T Una riduzione di G Una riduzione del grado di fiducia dei consumatori che fa diminuire C, dato Yd. Ogni fattore che aumenta la domanda di beni, dato il tasso di interesse, sposta la IS verso destra. 22

23 2. I mercati finanziari e la curva LM: domanda di moneta Cosa sappiamo dei mercati finanziari: Il tasso di interesse è determinato dall eguaglianza tra domanda e offerta di moneta, M= YL(i) Il lato destro dà la domanda di moneta, che è una funzione del reddito nominale ( Y) e del tasso di interesse nominale (i). Questa equazione stabilisce una relazione tra moneta, reddito nominale e tasso di interesse: un aumento di Y aumenta M d (perché se ho più reddito, faccio più transazioni e quindi ho bisogno di più moneta) un aumento di i diminuisce M d (perché se i aumenta, decido di tenere titoli invece di moneta). M d YL( i ) (+) ( ) 23

24 2.1 I mercati finanziari e la curva LM: offerta di moneta M= YL(i) La variabile M sul lato sinistro rappresenta l offerta di moneta, gestita dalla Banca Centrale. Supponiamo che la banca centrale decida di offrire un ammontare di moneta uguale a M, cosicché M s =M La condizione di equilibrio è: Offerta di moneta = Domanda di moneta M = YL(i) Questa equazione ci dice che il tasso di interesse deve essere tale da indurre gli individui a tenere una quantità di moneta pari all offerta di moneta, M. 24

25 2. I mercati finanziari e la curva LM: equilibrio Riscriviamo la relazione M= YL(i) in termini reali, dividendo entrambi i lati per il livello dei prezzi (P) e si ottiene: In tal modo, la condizione di equilibrio è data dall uguaglianza tra: offerta reale di moneta, cioè lo stock di moneta in termini di beni e non di euro; domanda reale di moneta, che a sua volta dipende da: reddito reale Y (reddito in termini di beni che possono essere acquistati) non nominale ( Y); tasso di interesse i. Questa relazione di equilibrio è chiamata curva LM. 25 M YL(i) P

26 2. I mercati finanziari e la curva LM La derivazione della curva LM. Asse verticale: i Asse orizzontale: Moneta (reale) Offerta (reale) di moneta è la retta verticale M/P e indicata con M s. Domanda (reale di moneta) è funzione decrescente di i e inclinata negativamente M d. Punto iniziale di equilibrio A, dove l offerta = domanda e tasso di interesse è i. 26

27 2. I mercati finanziari e la curva LM La derivazione della curva LM. Consideriamo un aumento del reddito da Y a Y. Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda di moneta per ogni livello del tasso di interesse. La domanda si sposta verso l alto (M d ). Nuovo equilibrio A con un tasso di interesse più alto (i ). Perché? Quando il reddito aumenta, cresce la domanda di moneta, ma l offerta di moneta è data. Il tasso di interesse deve aumentare fino a quando i due effetti opposti sulla domanda di moneta si compensano: aumento del reddito induce gli individui a tenere più moneta (meno titoli); aumento di i li induce a tenere meno moneta (e più titoli). A quel punto, la domanda è uguale all offerta e i mercati finanziari sono nuovamente in equilibrio. 27

28 2. I mercati finanziari e la curva LM La derivazione della curva LM. La fig. b ci da la relazione tra reddito e tasso di interesse, data l offerta di moneta. Il punto A della fig b corrisponde al punto A della fig. a. Lo steso per il punto A. L equilibrio sui mercati finanziari richiede che un aumento del reddito sia accompagnato da un aumento del tasso di interesse: la curva è positivamente inclinata e si chiama curva LM. In breve, una maggiore attività economica, esercita pressione sui tassi di interesse. 28

29 2. I mercati finanziari e la curva LM La curva LM è stata derivata considerando dati M e P, e quindi anche M/P. Variazioni di M e P sposteranno la curva LM. Spostamenti della curva LM. Un aumento della moneta da M a M, allo stesso livello di P, aumenta l offerta reale di moneta ma M/P a M /P. Per ogni livello di reddito (Y), il tasso di interesse compatibile con l equilibrio sui mercati finanziari diminuisce da i a i. La curva LM si sposta verso il basso (LM ). 29

30 2. I mercati finanziari e la curva LM In sintesi: l equilibrio nei mercati finanziari fa sì che, per una data offerta reale di moneta, un aumento del livello di reddito, che fa aumentare la domanda di moneta, porti a un aumento del tasso di interesse. Un aumento dello stock di moneta sposta la LM verso il basso; viceversa, una riduzione dello stock di moneta sposta la LM verso l alto. 30

31 2. I mercati finanziari e la curva LM In che modo la Banca Centrale varia l offerta di moneta? La Banca Centrale controlla la quantità di moneta tramite le operazioni di mercato aperto, cioè acquisto e vendita di titoli sul mercato dei titoli. L aumento della quantità di moneta è un operazione di mercato aperta espansiva: la Banca Centrale acquista titoli e li paga con moneta, creando in tal modo nuova moneta. Perciò, la moneta in circolazione nell economia aumenta di pari importo. La riduzione della quantità di moneta è un operazione di mercato aperto restrittiva: la Banca Centrale vende titoli e rimuove dalla circolazione la moneta che riceve in pagamento. Così la moneta in circolazione diminuisce di pari importo In realtà, l offerta di moneta non coincide con la quantità di moneta emessa dalla Banca Centrale in una economia in cui operano le banche. MA la moneta include anche i depositi bancari che sono forniti dalle banche private. Importante: studiare il ruolo delle banche e il moltiplicatore monetario!!!! 31

32 2. I mercati finanziari e la curva LM SINTESI Il tasso di interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta e domanda di moneta Variando l offerta di moneta, la Banca Centrale può influenzare il tasso di interesse La Banca Centrale cambia l offerta di moneta tramite operazioni di mercato aperto (acquisti o vendite di titoli contro moneta) In realtà, la moneta include anche i depositi bancari che sono forniti dalle banche private. Importante: studiare il ruolo delle banche e il moltiplicatore monetario!!!! 32

33 3. Il modello IS-LM: equilibrio Ogni punto della curva IS corrisponde all equilibrio sul mercato dei beni Offerta di beni = Domanda di beni Ci dice come il tasso di interesse (i) influenza la produzione (Y). Curva IS: Y C( Y T) I( Y, i) G 33

34 3. Il modello IS-LM: equilibrio Ogni punto della curva LM corrisponde all equilibrio sui mercati finanziari Offerta di moneta = Domanda di moneta Ci dice come la produzione influenza a sua volta il tasso di interesse. M P Curva LM: YL(i) 34

35 3. Il modello IS-LM: equilibrio Il modello IS-LM. L equilibrio sul mercato dei beni richiede che un aumento del tasso di interesse sia accompagnato da una riduzione della produzione. Questo è rappresentato dalla curva IS. L equilibrio sui mercati finanziari richiede che un aumento della produzione sia accompagnato da un aumento del tasso di interesse. Questo è rappresentato dalla curva LM. Solo nel punto A, che è su entrambe le curve, entrambi i mercati dei beni e finanziari sono in equilibrio. 35

36 3. Il modello IS-LM: equilibrio COSA si può spiegare con il modello IS-LM? La curva IS-LM ci permette di studiare quanto accade alla produzione e al tasso di interesse quando: La banca centrale decide di aumentare (diminuire) lo stock di moneta Quando il governo decide di aumentare (diminuire) le imposte o ridurre (aumentare) la spesa pubblica Quando i consumatori sono più pessimisti (ottimisti) circa il loro futuro. 36

37 3. Il modello IS-LM: equilibrio Tre passi: 1. Quale curva? La politica economica considerata influenza il mercato dei beni o il mercato finanziario? Cioè muove la curva IS o LM? 2. Come? Cioè sposta la curva verso dx o sx? 3. Effetti? Quali sono gli effetti di questi spostamenti sull intersezione tra la IS e la LM? Cioè come cambiano produzione e tasso di interesse? 37

38 3.1. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse Politica fiscale restrittiva: riduzione del disavanzo di bilancio attraverso un aumento delle imposte, mantenendo invariata la spesa pubblica. 1. Quale curva? Dato che una variazione delle imposte influenza l equilibrio sul mercato dei beni, si muove la curva IS. Poiché le imposte non compaiono nell equazione della LM, esse non influenzano la LM che non si sposta. Nella slide successiva risponderemo a: 2. Verso quale direzione si muove la IS: verso dx o sx? 3. Quali sono gli effetti su produzione e tasso di interesse? 38

39 3.1. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse. 39 Gli effetti di un aumento delle imposte. Verso quale direzione si sposta la IS? Si consideri la fig. a e la IS prima dell incremento delle imposte. Si prenda un punto arbitrario B. Per come IS è costruita, Y B e i B sono tali per cui domanda e offerta di beni si eguagliano. Al tasso di interesse i B, se T aumenta, diminuisce Yd e quindi Consumo e, attraverso il moltiplicatore, diminuisce Y (da Y B a Y C ): la curva IS verso sinistra. LM non si sposta.

40 3.1. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse. Gli effetti di un aumento delle imposte. Quali sono gli effetti su Y e i di equilibrio? Equilibrio iniziale A. Dopo l aumento delle imposte la curva IS si sposta verso sinistra lungo la LM. Il nuovo equilibrio è A in cui è diminuito: il livello di produzione di equilibrio (da Y a Y ) il tasso di interesse di equilibrio (da i a i ). 40

41 3.1. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse: una sintesi Un aumento delle imposte provoca una riduzione del reddito disponibile che induce i consumatori a consumare di meno. Ciò si traduce in una riduzione della produzione e del reddito (attraverso l effetto del moltiplicatore). La diminuzione del reddito riduce la domanda di moneta, causando una riduzione del tasso di interesse. La riduzione del tasso di interesse mitiga (anche se non compensa del tutto) l effetto dell aumento delle imposte sulla domanda di beni. Cosa succede alle componenti della domanda? G per ipotesi non varia. C diminuiscono perché diminuisce il Yd I? La riduzione della produzione significa meno vendite e meno investimenti. MA un tasso di interesse inferiore stimola gli I. Qual è l effetto dominante? Non possiamo dirlo, perché dipende dalla forma esatta dell equazione degli I. 41

42 3.2. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse Si consideri una politica monetaria espansiva, dovuta a un aumento dell offerta di moneta. Quale curva? L offerta di moneta non influenza direttamente né la domanda né l offerta di beni. La moneta, quindi, non sposta la curva IS. Una espansione monetaria sposta la LM. Nella slide successiva risponderemo a: 2. Verso quale direzione: verso dx o sx? 3. Quali sono gli effetti su produzione e tasso di interesse? 42

43 3.2. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse Gli effetti di una espansione monetaria. Verso quale direzione si sposta la LM? Un aumento della quantità di moneta sposta la curva verso dx (basso) da LM a LM : per un dato livello di reddito, un aumento dell offerta di moneta fa diminuire il tasso di interesse. La IS non si muove. 43

44 3.2. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse Gli effetti di una espansione monetaria. Quali sono gli effetti su Y e i di equilibrio? Un espansione monetaria sposta la LM lungo la IS e l equilibrio passa da A a A, provocando: un aumento della produzione (da Y a Y ) una riduzione del tasso di interesse (da i a i ). 44

45 3.2. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse: una sintesi Un aumento dell offerta di moneta conduce a un tasso di interesse inferiore. Questo stimola gli I e, attraverso il moltiplicatore, fa aumentare domanda e produzione. Cosa succede alle componenti della domanda? C aumenta, dato che con un reddito più alto e imposte invariate il reddito disponibile è maggiore. I aumentano dato che le vendite sono maggiori e il tasso di interesse più basso. 45

46 Gli effetti della politica fiscale e monetaria: una sintesi Spostamento IS Spostamento LM Produzione Tasso interesse Aumento T sx nessuno diminuisce diminuisce Riduzione T dx nessuno aumenta aumenta Aumento G dx nessuno aumenta aumenta Riduzione G sx nessuno diminuisce diminuisce Aumento M nessuno dx aumenta diminuisce Riduzione M nessuno sx diminuisce aumenta 46

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) I mercati finanziari Capitolo 4 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Macroeconomia (Primo Modulo)

Macroeconomia (Primo Modulo) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia (Primo Modulo) Il mercato dei beni Capitolo 3 2 IL MERCATO DEI BENI OBIETTIVO: SPIEGARE LE INTERAZIONI TRA: DOMANDA

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni

Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Lezione 5 (Blanchard cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1 Il mercato dei beni Interazione tra

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Politica Economica. Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Politica Economica. Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Politica Economica Barbara Pancino Lezione 7 15 ottobre 2013 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il modello IS-LM: equilibrio Ogni punto della curva IS corrisponde all equilibrio

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 20 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale

Politica monetaria e politica fiscale 10 Politica monetaria e politica fiscale Problemi teorici 1. 2. (a) Un operazione di mercato aperto consiste nello scambio tra titoli e moneta effettuato dalla Banca Centrale. Con un operazione di acquisto

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli