ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1."

Transcript

1 Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come si spostano la IS e la LM? - come variano Y e i? - C e S?

2 - I? 1.2. Risposte: Se lo stato (il governo) decide di aumentare la spesa pubblica IS ) Y = C + I + G andrà a spostare la nostra IS, verso destra attribuendo ad ogni valore di i una produzione maggiore. Se i " (tassi interesse), I (investimenti) diminuiscono dal momento che I(Y + ; i ) Se I #) I # Se Produzione Reddito) Y cala, di conseguenza diminuiranno i consumi C(Y T ): C = C 0 + C 1 (Y T ) Diminuendo il reddito diminuirà anche il risparmio S S Y T C 2

3 2. Esercizio 2.1. Domande: Supponendo che venga ridotta l o erta di moneta, usando il modello IS LM: - come si spostano la IS e la LM? - come variano Y e i? - come variano C e S? - come varia I? 2.2. Risposte: M P = Y L(i) Dove: M P = o erta reale di moneta Y L(i) = domanda reale di moneta La IS non si sposta, la LM si muove verso l alto. Ovviamente, se si riduce o erta monetaria, i " La LM si costruisce incrociando domanda di moneta (cui corrisponde un dato redito Y ) e o erta di moneta. I gra ci proposti evidenziano come diminuendo l o erta LM si muova verso 3

4 l alto passando da LM a LM 0. Se aumenta la nostra Y " la domanda di beni e aumentando la domanda di moneta crescono i tassi di interesse i. - Se cresce Y crescono anche C e S. - Per quanto riguarda I(Y + ; i ); Y " i " quindi i risultati sono ambigui e vanno analizzati caso per caso. 3. Esercizio: Ripasso IS LM Se l economia è nel punto A Vedi immagine Domande - Cosa succede se " G sulla IS? - Che politica deve perseguire la B.C. se vuole mantenere i inalterato? 3.2. Risposte Vedi immagine 2 4

5 Attraverso una politica espansiva la B.C. può riportare i tassi d interesse al livello iniziale i (ESEMPIO DI POLICY MIX) Vedi immagine 3 Aumentando l o erta di moneta i #; arrivando al nuovo equilibrio in A 00 dove la Y " (così come C e S e copme I) =) 4Y maggiore [(Y 00 Y ) > (Y 0 Y )] perchè i costante e no e etto spiazzamento. 4. Esercizio 4.1. Domande Vedi immagine 4 - Se T #cosa accade alla IS? - Se B.C. vuole mantenere Y al livello iniziale che politica deve perseguire (espansiva o restrittiva)? - Che e etto avrà questa politica sulla LM? - Illustrate gli e etti della riduzione di T e della risposta della B.C. sulla IS e LM. Indicate sul gra co il nuovo equilibrio. 5

6 - Cosa accade a C, S, I a seguito di questa politica economica? 4.2. Risposte - La curva IS si sposta a destra. - Per mantenere Y costante la B.C. deve perseguire una politica monetaria restrittiva e ridurre l o erta di moneta. Questo sposta la LM vesro l alto. Vedi imamgine 5 A 0 = nuovo punto di equilibrio - In A 0 Y non varia, tuttavia T è minore, per cui in A 0 il reddito disponibile è maggiore e quindi anche C e S sono più elevati. I # perchè i " mentre Y rimane costante. Nel mercato dei beni la riduzione di I compensa l aumento di C. 5. Esercizio 5.1. Domande Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni: C = ; 7Y d 6

7 I = i + Y (0; 1) Y = C + I + G T = 400 G = 400 Y d = Y T 1. Calcolare il livello della produzione che si veri ca quando il tasso di interesse è 5%; 10%; 15%; 20%. 2. Rappresentare le combinazioni di Y e i. Cosa rappresenta la curva? 5.2. Risposte 1. C = ; 7Y d Y d = Y T = Y 400 C = ; 7(Y 400) G = 400 I = i + 0; 1Y Y = C + I + G 7 Y = ; 7Y i + 0; 1Y 10 Y 0; 8Y = i 7

8 2 Y = i 10 Y = i IS =) Y = i Se i = 5 Y = = 1550 (A) Se i = 10 Y = = 1100 (B) Se i = 15 Y = = 650 (C) Se i = 20 Y = = 200 (D) Vedi immagine 6 La curva che si ottiene è la IS; è inclinata negativamente. 2.Quando il mercato dei beni si aggiusta secondo gli incrementi di i come variano C, I, S? 3. Calcolare il livello di equilibrio della produzione quando i = 8%; dove si trova questo punto sul gra co? - Con i = 8 calcolare il livello di equilibrio della produzione quando G passa da 400 a Quanto vale il moltiplicatore? Se i = 8% IS =) Y =

9 Y = Y = 1280 Se G passa da 400 a 500: Y = C + I + G Y = ; 7Y i + 0; 1Y 2 Y = i 10 Y = i = = 1780 Immettendo nell economia 100 unità in più il termine noto è passato da 2000 a 2500 e la Y è aumentata passando da 1280 a = 500 4Y = 500 4Y 4G = = 5 Y = i Se i = 5 Y = = 2050 (A) Se i = 10 Y = = 1600 (B) Se i = 15 Y = = 1150 (C) Se i = 20 Y = = 700 (D) La IS ha una traslazione verso destra (Si noti che il moltiplicatore è uguale a 4Y 4G = 1 1 0;7 0;1 = 1 0;2 = 5) 9

10 6. Esercizio 6.1. Domande Se il mercato dei beni è rappresentato dalle equazioni: C = ; 7Y d I = i + 0; 1Y T = 400 G = 400 Cosa accade alla IS se: - i (tasso di interesse)# - C 0 (consumo autonomo)# - T " IS =) Y = C(Y T ) + I(Y ; i) + G + C = C 0 + C 1 (Y T ) 6.2. Risposte Se i # dal momento che I(Y + ; i ) Se i #=) I " e di conseguenza un aumento di Y 10

11 Si avrà così un movimento lungo la IS che al diminuire di i non si sposta. Se diminuisce C 0, C # dal momento che C = C 0 + C 1 (Y T ) Dove C 0 = consumo autonomo C 1 (Y T ) = propensione marginale al consumo La riduzione di C sposta la IS verso sinistra per ogni valore di i avrò un livello di produzione inferiore. Per lo stesso principio se T " i consumi # e quindi si veri cherà uno spostamento verso sinistra della IS. 7. Esercizio 7.1. Domande Supponendo che: M d = 6Y 120i M S = 5400 C = ; 7Y d 11

12 I = i + 0; 1Y T = 400 G = 400 a) Scrivere la condizione di equilibrio nel mercato dei beni e risolvere per il livello di equilibrio della produzione. b)scrivere la condizione di equilibrio nei mercati nanziari, risolvere per il taso di interesse di equilibrio Risposte a) Y = C + I + G Y = ; 7(Y 400) i + 0; 1Y Y = ; 7Y i + 0; 1Y 0; 2Y = i Y = i b) 5400 = 6Y 120i 20i = Y 900 i = 0; 05Y 45 12

13 c) Calcolare il livello di equilibrio generale della produzione. Nell equilibrio: Y = i Sostituisco alla i =) 0; 05Y 45 Y = (0; 05Y 45) Y = ; 5Y ; 5Y = 6050 Y = 1100 d) Calcolare il livello di equilibrio generale del tasso di interesse. i = 0; 05(1100) 45 = = 10 (10%) e) Trovare il valore di C e di I nell equilibrio generale C = ; 7( ) C = = 670 I = (10) + 0; I = = 30 f) Se G passa da 400 a 410 calcolare Y, i, C e I. Y = ; 7(Y 400) i + 0; 1Y Y = ; 7Y i + 0; 1Y Y = i 5 13

14 Y = i Y = (0; 05Y 45) Y = ; 5Y ; 5Y = 6100 Y = 1109; 1 i = 0; 05(1109; 1) 45 i = 55; = 10; 455 (10; 45%) C = ; 7(Y 400) C = ; 7(709; 1) C = 676; 4 I = (10; 45) + 0; 1(1109; 1) I = ; ; 91 I = 22; 81 Cosa accade all investimento come risultato dell espansione scale? I passa da 30 a 22,81 quindi diminuisce; questo perchè i è cresciuta più di Y (in proporzione), infatti I(Y + ; i ). g)usando i valori originali delle variabili, calcolare il valore di equilibrio di Y, i, C e I. Quando M passa da 5400 a 5600, cosa accade a I? 14

15 5600 = 6Y 120i i = 0; 05Y 46; 67 Sostituendo l espressione nella IS originale si ottiene Y = (0; 05Y 46; 67) = ; 5Y ; 3 Y = 1127; 3 i = 0; ; 3 46; 67 = 9; 7 C = ; 7(1127; 3 400) = ; 7(727; 3) = 689; 1 I = (9; 7) + 0; 1(1127; 3) I = ; ; 73 = 38; 1 Al crescere di M, I " dal momento che i # e Y " I(Y + ; i ) 8. Esercizio Ripasso AS AD 8.1. Domande Usando la AS spiegare come ognuno dei seguenti eventi in uenza il livello dei prezzi: a) aumento del 5% di P e b) riduzione del 2% di P e 15

16 c) aumento di d) aumento di Y 8.2. Risposte W = P e F (u; Z) Dove u = tasso di disoccupazione P = (1 + )W L equazione AS P = P e (1 + )F (1 ( Y ); Z) L P e = prezzi attesi; Z = insieme di variabili che in uenzano il salario; L = forza lavoro; = markup. a) Se P e " 5% =) se " P e il salario nominale " del 5% e le imprese aumenteranno i prezzi del 5%. b) Il salario nominale diminuisce del 2% e le imprese abbassano i prezzi del 2%. 16

17 c) Se ", se consideriamo W come dato P " dal momento che P = (1 + )W In concorrenza perfetta = 0 quindi P = W! costo del lavoro; al crescere del grado di concorrenza # e P tende a W. d) L aumento di Y corrisponde ad un " di N e a una # di u, dove N = numero occupati; u = tasso di disoccupazione. Però al # di u " il potere di contrattazioni dei lavoratori che ottengono salari più elevati e portano le aziende a mantenere P più elevati W = P e F (u; Z) e P = (1 + )W 9. Esercizio Curva di Phillips 9.1. Domanda Come varia e t al crescere di u t? 17

18 9.2. Risposte e t non varia in quanto l in azione attesa dipende solo dall in azione del periodo precedente. Infatti: e t = t 1 In presenza di aspettative adattive (statiche). 10. Esercizio Domande Usando la curva di Phillips originaria: a) se autorità politica vuole ridurre tasso di disoccupazione, come deve variare? b) se vuole ridurre come deve variare u? = in azione u = tasso di disoccupazione 18

19 10.2. Risposte - Riducendo u aumenta forza contrattuale dei lavoratori =) salari più alti =) ma P = (1 + )W Se " W, " P =) " (sale, aumenta in azione) - Al contrario aumentando u diminuisce la forza contrattuale dei lavoratori, scendono i salari, scendono i prezzi e con loro, l in azione. 11. Esercizio Domande Per ognuna delle seguenti variabili spiegate come una riduzione della variabile in uenza il tasso di in azione: a) e t =) in azione attesa; b) =) markup; c) Z =) fattori che determinano i salari Risposte a) Una riduzione dell in azione attesa causa una riduzione dell in azione. Infatti al ridursi dell in azione attesa, la crescita dei salari diminuisce. Dal momento 19

20 che le imprese ssano i prezzi e gli aumenti di P come (markup) sui costi, se la crescita dei salari diminuisce, diminuisce anche l aumento dei prezzi =) in azione #. b) Una riduzione del markup sui costi farà si che le imprese riducano i prezzi a parità di salario. Questo riduce in azione. Se = 0 =) concorrenza perfetta; Più! 0 maggiore concorrenza è presente nel mercato. P = (1 + )W P t = P e t (1 + )F (u t ; Z) c) Ogni fattore che riduce i salari dato il markup permette alle imprese di ridurre la misura di ogni aumento dei prezzi =) si riduce in azione P t = P e t (1 + )F (u t ; Z) 12. Esercizio Domande Se la Curva di Phillips è 20

21 t = e t + 0; 2 2u t Dove e t = t 1 a) Calcolare u n se = 0; 25 b) Calcolare u n se = 1 -Come varia u n al variare di? Spiegare: u t = tasso di disoccupazione in t u n = tasso di disoccupazione naturale Risposte Il tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale le decisioni di prezzo e salario sono coerenti tra loro è detto tasso naturale di disoccupazione. Ma W P = F (u; Z) Dove: W P = salario reale 21

22 Z = variabile che interviene nella determinazione del salario. W P = Dove:! stabilito da impresa Quindi u n non è naturale nel senso di immutabile, in quanto dipende da precise scelte/decisioni politiche. Comunque u n può anche essere interpretato come quel tasso di disoccupazione che mantiene costante l in azione. A nchè u sia pari a u n : t e e t devono coincidere. Quindi: t = e t + 0; 2 u n =) u t = 0;2 2 t = e t + 0; 2 u n =) u t = 0;2 2 2u t = 0; 1 a) 2u t = 0; 1 b) Il modo in cui vengono formate le aspettative non in uenza il tasso naturale di disoccupazione. 22

23 13. Esercizio Domanda Se t = e t + 0; 2 2u t Dove e t = t 1 Se = 0; 5 t 1 = 0; 06 u t = 0; 08 Calcolare t Risposta Sostituendo t = t 1 + 0; 2 2(0; 08) t = 0; ; 2 0; 16 = 0; 07 = 7% 23

24 14. Esercizio Domanda Se u t aumenta a 10% calcolare t e la sua variazione. Spiegare perchè l in azione in t varia al variare di u t Risposta t = 0; ; 2 2(0; 1) t = 0; 03 = 3% L in azione passa dal 7 al 3% con una diminuzione del 4%. Al crescere della disoccupazione diminuisce la forza contrattuale dei lavoratori, # i salari e quindi i prezzi, quindi l in azione. 15. Esercizio Domande t t 1 = 1; 5(u t u n ) Dove u t = 0; 06 24

25 u n = 0; 06 t 1 = 0; 04 a) Calcolare t b) Calcolare t con t 1 = 0; 03 e con t 1 = 0; 06 c) Paragonare t e t 1 quando u t = u n Risposte a) t = 4% l in azione in t è uguale all in azione in t 1 (4%), dato u t = u n = 0; 06 b) Se t 1 = 3% t = 3% Se t 1 = 6% t = 6% c) Quando u t è pari al tasso naturale (u n ), l in azione non varia di conseguenza t = t 1. 25

26 16. Esercizio Domanda Se t t 1 = 1; 5(u t u n ) Dove u n = 0; 06 u t = 0; 04 # costante t 1 = 0; 04 Calcolare: t, t+1, t+2 con u t = 0; Risposta Sostituendo t = 0; 04 1; 5(0; 04 0; 06) t = 0; ; 03 = 0; 07 = 7% Quindi 26

27 t+1 t = 1 5(u t u n ) t+1 = 0; ; 03 = 0; 1 t+1 = 10% Di conseguenza t+2 t+1 = 1; 5(u t u n ) t+2 = 0; 1 + 0; 03 = 0; 13 t+2 = 13% 17. Esercizio Domande Assumendo e t = t 1 e che t 1 = 10% a) Calcolare e t se = 0,4, 0,6, 0,8 e 1. b) Cosa accade a e t quando aumenta? 27

28 17.2. Risposte t = t 1 + ( + Z) u t Dove t = e t Se = 0 e t = 0 Abbiamo Curva di Phillips non modi cata, gli agenti si aspettano un tasso di in azione nullo. La Curva di Phillips è una relazione tra e u. e t = tasso in azione atteso in t; t 1 = tasso di in azione in t 1; = e etto del tasso di in azione passato sul tasso di in azione corrente; Se = 0 non vi è in uenza, non ci sono aspettative in azionastiche. Se = 1 tutti si aspettano che l in azione dell anno precedente sarà uguale a quella dell anno in corso, se ci saranno aumenti dei prezzi è necessario richiedere salari più elevati. se = 1 t t 1 = ( + Z) u t 28

29 Il tasso di disocupazione non in uenza il tasso di in azione piuttosto la variazione del tasso di in azione se u " 4 # Se u # 4 " e t = 0; e t = 0; = 6% e t = 0; = 8% e t = = 10% = 0; 04 =) 4% L in azione attesa è maggiore perchè gli individui si aspettano che la quota dell in azione del periodo precedente che persiste nel periodo corrente sia maggiore. 29

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Soluzione esercizi (6, 9 e 10) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Soluzione esercizi (6, 9 e 10) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Soluzione esercizi (6, 9 e 10) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Esercizio n. 6 Supponete che un economia sia descritta dalle seguenti equazioni: M d =6Y-120i M s =5400 C=180+0,7Y

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio ESAME DI MACROECONOMIA 1 DEL 12.09.2007 spazi appositi (anche nel retro). 1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Consumo (C) 300 + 0.7Yd Reddito nazionale di equilibrio 2730 5 Tassazione (T) 50 +

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M 1. Segue la risposta ad ogni punto: (a) Per il diagramma si rimanda alle dispense. L equilibrio stazionario, che si trova dove la retta RR interseca l asse

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. 1 Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: 1. con una variazione della SPESA PUBBLICA oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di beni di consumo delle famiglie attraverso:

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

L equilibrio generale nel modello AD-AS

L equilibrio generale nel modello AD-AS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 7 04 maggio 2017 L equilibrio generale nel modello AD-AS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Modello IS-LM equilibrio mercato dei beni

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Esercizi - Macroeconomia M

Esercizi - Macroeconomia M Esercizi - Macroeconomia M 1. (curva dei rendimenti) Considerate la relazione dinamica tra rendimento di un titolo a lunga, R; e rendimento di un titolo a breve, r, nell ipotesi che vi sia arbitraggio

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Macroeconomia Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Un economia è descritta come segue: C = 70 + 0; 8Y d

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ) Considerate la seguente versione numerica del modello -LM: C = 400 + 0,5 d I = 700-4.000i + 0, G = 00 T = 00 M d /P = 0,5-7.500i M s /P = 500 a) Calcolate i valori

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli