QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA"

Transcript

1 QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ) Considerate la seguente versione numerica del modello -LM: C = ,5 d I = i + 0, G = 00 T = 00 M d /P = 0, i M s /P = 500 a) Calcolate i valori di equilibrio b) Supponete che il governo aumenti la spesa pubblica fino a 400. Calcolate i nuovi valori assunti dal reddito e dal tasso di interesse di equilibrio. c) Spiegate come variano le componenti della domanda. In particolare, giustificate economicamente la variazione di I. In primo luogo, calcoliamo i valori di equilibrio. Le equazioni e LM sono: = ,5 ( - 00) i + 0, + 00 LM 500 = 0, i Risolviamo il sistema! Dalla ricaviamo, che poi sostituiamo nella LM ( - 0,5-0,) = 400-0,5 * i ,4 = i =00/0,4 4000/0,4 i = i Sostituiamo che abbiamo ottenuto nella LM 500 = 0,5 ( i) i 500 = i i.000 i= =0, Sostituiamo nella semplificata => = * 0,08 = = 00 a) Abbiamo una politica fiscale espansiva G =400 G=00 =>ΔG=400-00=00 Siccome l unica componente della spesa autonoma che varia è G, abbiamo ΔG= ΔA Calcoliamo i nuovi * e i*. Andiamo a vedere di quanto varia *

2 Per vedere come impatta la variazione di G su reddito di equilibrio *, andiamo a vedere il moltiplicatore della politica fiscale per Formula 6 pag 9 del libro: ( c d) d dove f f A (moltiplicatore della politica fiscale per ) A c0 I G ct è la spesa autonoma Da dove vengono questi parametri? C=c 0 +c (-T) c =propensione marginale al consumo =0,5 I= I+d - d i d = sensibilità degli investimenti al reddito =0, d = sensibilità degli investimenti al tasso d interesse = 4000 M = f - f i P f =sensibilità della domanda di saldi monetari reali a variazioni nel reddito=0,5 f =sensibilità della domanda di saldi monetari reali a variazioni nel tasso d interesse =7500 Sostituiamo nella formula i valori dati dal testo ( 0,5 0,) 4000*0,5 * 00 / * * 00,5* = 0 + = =500 * / * 00 4 /5 Per vedere come impatta la variazione di G sul tasso d interesse di equilibrio i*, andiamo a vedere il moltiplicatore della politica fiscale per i formula 7 pag 9 del libro i ( c d f ) f d A Sostituiamo i valori dati dal testo (moltiplicatore della politica fiscale per i) i * 00 * 00 * 00 0,0 =% ,4* ( 0,5 0,) ,5

3 i 0,0 => i = i 0 + i = 0,08 + 0,0 = 0, = 0% In alternativa, potevamo risolvare il sistema dato dalla e dalla LM. Questo metodo è più lungo! = ,5 ( - 00) i + 0, LM 500 = 0, i Calcoliamo dalla 0,4 = i 0,4 = i = i Sostituiamo così ottenuto nella LM 500 = 0,5 ( i) i 500 = i 7500 i i* =.50 /.500 = 0, Calcoliamo = * 0, = 500 b) Vediamo come variano le componenti della domanda: C I Vediamo il vecchio valore di equilibrio di C, prima che cambi G: C=400+0,5*(00-00)= =400 Dopo che cambia G, C diventa: C = ,5 *(500 00) = = 550 C cresce Vediamo cosa succede all investimento? Il vecchio valore di equilibrio dell investimento è: I= *0,08+0,*00= =600. Il nuovo valore dell investimento è I = *(0,) + 0,* (500) = = 550 I si riduce La politica fiscale espansiva G ha un effetto totale positivo sul reddito e sul consumo C, ma negativo sull investimento I. Spiegazione: - un aumento di G produce un aumento del reddito e quindi un aumento del consumo C tuttavia 3

4 -l aumento di fa aumentare la domanda di moneta M d ma, dato che l offerta di moneta non varia, => i deve aumentare => I L investimento aumenta I in seguito all aumento del reddito, però abbiamo anche una riduzione di I dovuta all aumento del tasso di interesse i, che prevale, quindi I diminuisce (spiazzamento). effetto ( => I )< effetto ( i => I ) L effetto di spiazzamento è tanto più forte quanto più: ) la LM è ripida Consideriamo due LM, una più rigida e una più piatta i LM LM ' Vediamo cosa significa LM ripida nelle formule M = f - f i P f i f M P i = f f f M P LM ripida => f f grande -f =sensibilità della domanda di saldi monetari reali M d /P a variazioni nel reddito f grande => la produzione deve aumentare poco per garantire una crescita sufficiente della domanda di moneta, necessaria a riequilibrare il mercato monetario basta piccolo per garantire M d che riequilibra il mercato monetario 4

5 - f =sensibilità della domanda di saldi monetari reali a variazioni nel tasso d interesse f piccolo serve un grande aumento del tasso d interesse i per provocare una riduzione della domanda di moneta che riequilibra il mercato monetario in LM una politica fiscale espansiva ha un impatto molto minore su CASO ESTREMO: nel caso di LM verticale (f =0) spiazzamento è completo I = - G f =0 la domanda di saldi monetari reali è insensibile a variazioni del tasso d interesse Δi non ha effetti su M d Non abbiamo nessun aumento della spesa per investimento I attraverso, perché non varia. Abbiamo solo la riduzione di I dovuta all aumento del tasso di interesse i, per cui I diminuisce (spiazzamento). i ) la è piatta. 5

6 LM ' co c T ) ( d d i) G ( (-c -d )=c 0 c T + G d i d i =c 0 c T + G (-c -d ) c d i ( c0 G ct ) d d i= d A - c d d Se G cambia, varia l intercetta della G => si sposta verso l alto piatta se d grande => forte sensibilità di I a variazioni di i => i ha forte impatto su I questo è l effetto diretto di i su d grande + c grande=> il moltiplicatore c d è elevato <= amplifica l effetto diretto L effetto totale di Δi su Δ dipende dalla sensibilità dell investimento al tasso d interesse d e dal moltiplicatore della domanda aggregata 6

7 ) Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c (-T) per c 0 >0, 0<c < I=d -d i per d >0, d >0 G=G 0 T=T 0 M d /P=f -f i per f >0, f >0 M s /P=M a) Qual è l effetto di una riduzione della sensibilità degli investimenti al reddito sulla posizione/inclinazione della curva? Illustrate graficamente e motivate economicamente la vostra risposta. b) Qual è l effetto di un aumento della sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse sulla posizione/inclinazione della curva LM? Illustrate graficamente motivate economicamente la vostra risposta. Soluzione a) La curva è descritta dall'equazione co c ( T ) ( d d i) G c d ovvero: i ( c0 G ct ) d d d modifica l inclinazione della curva (ma non l intercetta), rendendola più ripida ( ) i I I ma la diminuzione di I è meno forte nel caso di ' ma la diminuzione di è meno forte nel caso di ' (c 0 -c T+G 0 )/d i M b) La curva LM è descritta dall'equazione f fi P 7

8 f ovvero: i f f M P f fa cambiare sia l'inclinazione (rendendo la curva più piatta) che l'intercetta (alzandola) della curva LM (LM ). Infatti, data una variazione del reddito, la variazione del tasso di interesse necessaria per riportare l'equilibrio sul mercato della moneta è tanto minore quanto più alta è la sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse. LM LM -(/f )M -(/f )M 8

9 3) Supponete che, in equilibrio, il sistema macroeconomico del paese B sia descritto dal seguente modello -LM: i LM a) Descrivete il processo di aggiustamento verso il nuovo equilibrio nel caso in cui il governo attui una politica fiscale espansiva e contemporaneamente l'autorità di politica monetaria implementi una politica volta a lasciare invariato il tasso di interesse. b) Considerate ora il paese C, identico al paese B tranne per il fatto di presentare una maggiore sensibilità della moneta al reddito (f (C) >f (B) ). Se nel paese C fosse introdotta una politica fiscale di pari entità di quella ipotizzata al punto a), come c) cambierebbe l effetto su e i di equilibrio? Confrontate i due scenari con l ausilio di un grafico. Soluzione a) Una politica fiscale espansiva sposta la verso destra aumentando sia il reddito di equilibrio sia il tasso di interesse. Per contrastare questo effetto, la Banca centrale deve attuare una politica monetaria espansiva volta a lasciare invariato il tasso di interesse spostando la LM verso il basso. Il nuovo equilibrio si raggiunge in corrispondenza di un reddito più elevato. i LM i' B B LM' (P.M. espansiva) i B =i B B B ' (P.F. espansiva) B B B 9

10 b) La curva LM del paese C è più inclinata, in quanto data una variazione del reddito, la variazione del tasso di interesse necessaria per mantenere l'equilibrio sul mercato della moneta è maggiore, essendo la domanda di moneta più sensibile al reddito. A seguito di una pari politica fiscale, nel paese C l aumento di reddito che ne deriva genera un aumento del tasso di interesse maggiore che nel paese B e quindi un impatto finale sul reddito di equilibrio inferiore (la politica fiscale è meno efficace). i LM C C i C i C C LM B B i B ' B M P i B f C C B B 4) d) Considerate un modello -LM, assumendo che la domanda di moneta sia insensibile al reddito. Come cambiano l equazione e la rappresentazione grafica della curva LM? Spiegate accuratamente. e) Considerate ora l effetto sul reddito e sul tasso di interesse di equilibrio di una riduzione della spesa pubblica. Rappresentate nel grafico precedente. Come variano gli investimenti? E, sempre a proposito della domanda di investimenti, cosa cambia rispetto al caso standard in cui la domanda di moneta dipende sia dal reddito sia dal tasso di interesse? 0

11 Soluzione M a) Se la domanda di moneta è insensibile al reddito, la curva LM diventa L(i). La LM è P perciò una retta orizzontale. Questo significa che il tasso di interesse sarà lo stesso per ogni livello di reddito. i LM b) La curva si sposta parallelamente verso sinistra. Il reddito di equilibrio diminuisce, ma questo non ha effetti sul mercato della moneta e sul tasso di interesse. Gli investimenti diminuiscono sicuramente, dal momento che il reddito scende e il tasso di interesse non varia. Nel caso standard (LM inclinata positivamente), una politica fiscale restrittiva farebbe diminuire tanto il reddito quanto il tasso di interesse. Gli investimenti tenderebbero a diminuire per via della flessione del reddito, e ad aumentare per via della riduzione del tasso di interesse. L effetto netto sugli investimenti, certo nel caso in esame, è perciò ambiguo nel caso standard.

12 5) Considerate un modello macroeconomico in cui sia il consumo che l investimento dipendono dal reddito, nel seguente modo: C=00+0,8 d con T=00 G=00 I=30+d -d i con d =0, e d =0,3 L=f -f i M s /P=00 con f =0, e f =000 a) Ricavate l espressione analitica della curva. b) Nel caso in cui l investimento non dipenda dal reddito (d =0), come si modifica la curva? Fornite una spiegazione economica del risultato. c) Ora d =0,, invece d =0. Come sarà graficamente la curva? Fornite una spiegazione economica. d) Ricavate l espressione per la curva LM. e) Nel caso in cui f =0, come si modifica la curva LM? f) Supponete che la sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse sia infinitamente elevata. Come disegnereste la curva LM? g) Calcolate il reddito di equilibrio ed il tasso di interesse di equilibrio nei seguenti casi: ) e LM date dal testo; ) con d =0 e LM data dal testo; 3) con d =0 e LM data dal testo; 4) data dal testo e LM con f =0; 5) data dal testo e LM con f =infinito. h) Per i casi sopra indicati, quali politiche hanno effetto sul livello di produzione e sul tasso di interesse? SOLUZIONE a) =00+0,8(-00) ,-0,3i =50+(0,8+0,)-0,3i =500-3i i = (500/3)-(/3) 833,33 intercetta asse ordinate 500 intercetta asse ascisse -/3 pendenza

13 b) Se d=0 gli investimenti diventano I=30-0,3i =00+0,8(-00) ,3i =50+0,8-0,3i =50-(3/)i i= (/3) intercetta 50 intercetta asse ascisse -/3 pendenza Se gli investimenti sono in funzione del reddito, una riduzione del tasso di interesse stimola un loro aumento sia direttamente (attraverso d) sia indirettamente a causa dell aumento del reddito determinato dall aumento iniziale degli investimenti (attraverso d). Vale la relazione: d i c d Se I non è in funzione del reddito abbiamo soltanto l effetto DIRETTO: d i c A parità di riduzione di i, la variazione di reddito è maggiore nel primo caso in cui la curva è meno ripida. 3

14 c) d=0, d=0 I=I*+d Gli investimenti non dipendono dal tasso di interesse =00+0,8(-00)+30+0,+00 =50+0,9 *=500 Dato che non dipende dal tasso di interesse, sarà una retta verticale e già senza la curva LM possiamo ricavare il reddito di equilibrio. d) Curva LM: M L(, i) P 00=0,-000i i=0,000-0, 0,000 pendenza (positiva) -0, intercetta asse ordinate(negativa) 500 intercetta asse ascisse 4

15 e) f=0 L=f La curva LM non dipende dal tasso di interesse: 00=0, Da tale curva siamo in grado di ricavare il reddito di equilibrio *=500. La curva LM sarà in questo caso verticale: Ipotizziamo che la domanda di moneta sia insensibile al livello di reddito, quindi f=0: 00=-000i In questo caso avremo un tasso di interesse negativo i=-0. e la curva LM sarà piatta, perciò non dipende dal reddito e qualsiasi variazione di della domanda aggregata sono inefficienti al fine di rendere il tasso di interesse positivo. f) Se f infinito L inclinazione della curva LM diventa: f f 0 f Perciò la curva LM diventa orizzontale: 5

16 Questa ipotesi è chiamata TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA perché la domanda di moneta è insensibile alle variazioni del tasso di interesse, il mercato finanziario sopporterà una qualunque iniezione di moneta senza che il tasso di interesse si modifichi. Questa situazione ha caratterizzato il GIAPPONE, dove a causa dei bassissimi tassi di interesse la Banca Centrale ha avuto difficoltà nel realizzare politiche di espansione monetaria. Tale situazione, fu definita la prima volta da J.M. Keynes, che si verifica quando, in corrispondenza di un tasso d'interesse molto basso, la domanda di moneta per fini speculativi diventa illimitata poiché i risparmiatori si aspettano un aumento del saggio d'interesse e quindi preferiscono detenere moneta in forma liquida piuttosto che investirla. Un basso livello del tasso d'interesse costituisce uno dei maggiori incentivi agli investimenti privati. Come si ravvisa in figura le autorità di governo potrebbero porsi come obiettivo quello di ridurre il tasso d'interesse aumentando l'offerta di moneta (da Ms a Ms). In questo caso il tasso d'interesse scenderebbe fino al livello i. Tuttavia, oltre quel punto ogni ulteriore immissione di liquidità nel circuito economico non avrebbe effetti sul saggio d'interesse (come è dimostrato dallo spostamento della retta dell'offerta in Ms3). g) ) +LM i=833,33-/3 i=0,000-0, LM Uguagliamo le due curve: 6

17 833,33-/3=0,000-0, *=498.8 Reddito di equilibrio Sostituiamo il reddito di equilibrio nella curva LM per trovare il tasso di interesse di equilibrio: i*=0,000*(498.8)-0,= Tasso di interesse di equilibrio ) con d=0 + LM i= /3 i=0,000-0, LM Come prima ricaviamo * ed i*: *=49.7 i*=0.49 (i risultati possono essere leggermente diversi a seconda dell approssimazione) Notate che sia il reddito che il tasso di interesse di equilibrio si è ridotto, questo è dovuto dal fatto che gli aumenti di reddito nella curva dipendano esclusivamente da un effetto diretto su e non anche da un effetto indiretto sugli investimenti (quindi tramite d). 3) con d=0 + LM *=500 dalla Sostituiamo questo valore nella LM: i*=0,000-0,= 0,000*500-0,=0.4 4) +LM con f=0 =500-3i *=500 LM Uguagliando =LM 500-3i=500 i=666,66 (altissimo tasso di interesse) 5) +LM con f=infinito Approssimiamo f= infinito= =500-3i 00=0, i LM Da cui ricaviamo: *= i*=0, Tasso di interesse bassissimo vicino alo zero, come vuole la Trappola della Liquidità. h) Efficacia delle Politiche economiche: +LM caso tradizionale: 7

18 Politica Monetaria effetti su ed i Politica Fiscale effetti su ed i GRAFICAMENTE POTETE NOTARE: i B LM i' B LM' (P.M. espansiva) i B =i B B B ' (P.F. espansiva) B B B Ipotizziamo un aumento della spesa pubblica: la curva si sposta verso l alto a destra, se G aumenta, aumenta il reddito di equilibrio ed aumenterà anche il tasso di interesse di equilibrio. Ma ciò provoca un effetto ambiguo, in quanto se aumenta il tasso di interesse, gli investimenti si riducono e di conseguenza anche il reddito si riduce. Per conoscere l effetto finale dobbiamo considerare l impatto positivo dell aumento di G confrontato con l impatto negativo della riduzione degli investimenti. Quindi tale politica fiscale ha effetti sia su i che su. (Provate a vedere cosa accade se si riduce G oppure aumentano T) Ipotizziamo un aumento dell offerta di moneta: la curva LM si sposta verso il basso, aumenta l offerta di moneta, la riduzione di domanda di moneta provoca una riduzione dei titoli che induce un aumento del loro prezzo, (data la nota relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso d interesse) i diminuisce, gli investimenti aumentano e così anche aumenta (se i diminuisce, gli investimenti aumentano, canale diretto), dato che gli investimenti dipendono da, gli investimenti aumenteranno maggiormente (canale indiretto). (Provate a vedere cosa accade se diminuisce l offerta di moneta). con d=0 +LM: Politica Monetaria effetti su ed i 8

19 Politica Fiscale effetti su ed i GRAFICAMENTE POTETE NOTARE: i B LM i' B LM' (P.M. espansiva) i B =i B B B ' (P.F. espansiva) B B B Ipotizziamo un aumento della spesa pubblica: la curva si sposta verso l alto a destra, se G aumenta, aumenta il reddito di equilibrio ed aumenterà anche il tasso di interesse di equilibrio. Ma ciò provoca un effetto ambiguo, in quanto se aumenta il tasso di interesse, gli investimenti si riducono e di conseguenza anche il reddito si riduce. Per conoscere l effetto finale dobbiamo considerare l impatto positivo dell aumento di G confrontato con l impatto negativo della riduzione degli investimenti. Quindi tale politica fiscale ha effetti sia su i che su. (Provate a vedere cosa accade se si riduce G oppure aumentano T) Ma gli effetti in questo caso saranno minori rispetto al caso precedente, perché gli investimenti non dipendono dal reddito. Ipotizziamo un aumento dell offerta di moneta: la curva LM si sposta verso il basso, aumenta l offerta di moneta, la riduzione di domanda di moneta provoca una riduzione dei titoli che induce un aumento del loro prezzo, (data la nota relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso d interesse) i diminuisce, gli investimenti aumentano e così anche aumenta, ma l aumento del reddito è minore in questo caso rispetto al caso precedente in cui gli investimenti dipendono dal reddito. (Provate a vedere cosa accade se diminuisce l offerta di moneta). Ma gli effetti in questo caso saranno minori rispetto al caso precedente, perché gli investimenti non dipendono dal reddito. 9

20 verticale + LM: Politica Monetaria non ha effetti su, ma ha effetti su i Politica Fiscale effetti su ed i GRAFICAMENTE POTETE NOTARE: i' B i B LM LM' (P.M. espansiva) i B B B i B Ipotizziamo un aumento della spesa pubblica: B B B (P.F. espansiva) la curva si sposta verso destra, se G aumenta, aumenta il reddito di equilibrio ed aumenterà anche il tasso di interesse di equilibrio. In questo caso gli investimenti non dipendono dal tasso di interesse, quindi non abbiamo nessun effetto ambiguo. Quindi tale politica fiscale ha effetti sia su i che su. (Provate a vedere cosa accade se si riduce G oppure aumentano T). Ipotizziamo un aumento dell offerta di moneta: la curva LM si sposta verso il basso, aumenta l offerta di moneta, la riduzione di domanda di moneta provoca una riduzione dei titoli che induce un aumento del loro prezzo, (data la nota relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso d interesse) i diminuisce. Ma gli investimenti non dipendono dal tasso di interesse, quindi non ci sarà nessun effetto sul reddito, determinato esclusivamente dalla curva. + LM verticale: Politica Monetaria effetti su ed i Politica Fiscale non ha effetti su, ma ha effetti su i 0

21 i LM LM' (P.M. espansiva) i' B B i B B B i B ' (P.F. espansiva) B B B Ipotizziamo un aumento della spesa pubblica: la curva si sposta verso l alto, se G aumenta, ma il reddito di equilibrio non aumenta dato che è fissato dalla curva LM (il reddito aumenta, ma si riduce nella stessa misura considerando la variazione negativa degli investimenti all aumentare del tasso di interesse e quindi il reddito rimane invariato) invece aumenta il tasso di interesse di equilibrio. La curva LM non è sensibile alle variazioni del tasso di interesse. (Provate a vedere cosa accade se si riduce G oppure aumentano T) Ipotizziamo un aumento dell offerta di moneta: la curva LM si sposta verso il basso a destra, aumenta l offerta di moneta, la riduzione di domanda di moneta provoca una riduzione dei titoli che induce un aumento del loro prezzo, (data la nota relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso d interesse) i diminuisce, gli investimenti aumentano e così anche aumenta (se i diminuisce, gli investimenti aumentano, canale diretto), dato che gli investimenti dipendono da, gli investimenti aumenteranno maggiormente (canale indiretto). (Provate a vedere cosa accade se diminuisce l offerta di moneta). + LM orizzontale: Politica Monetaria effetti su ed i Politica Fiscale effetti su, ma non ha effetti su i

22 i i B B LM i B i B B LM' (P.M. espansiva) B ' (P.F. espansiva) B B B Ipotizziamo un aumento della spesa pubblica: La curva si sposta verso l alto, se G aumenta, aumenta il reddito di equilibrio, ma il tasso di interesse è fisso, data la pendenza della curva LM. Quindi tale politica fiscale ha effetti solo su e non su i. (Provate a vedere cosa accade se si riduce G oppure aumentano T). Ipotizziamo un aumento dell offerta di moneta: La curva LM si sposta verso il basso, aumenta l offerta di moneta, la riduzione di domanda di moneta provoca una riduzione dei titoli che induce un aumento del loro prezzo, (data la nota relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso d interesse) i diminuisce, gli investimenti aumentano e così anche aumenta (se i diminuisce, gli investimenti aumentano, canale diretto), dato che gli investimenti dipendono da, gli investimenti aumenteranno maggiormente (canale indiretto). (Provate a vedere cosa accade se diminuisce l offerta di moneta).

23 6) Considerate un economia chiusa agli scambi con l estero descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c d con c 0 =00, c =0,3 I=d -d i per d =0,, d =000 G=00 T=00 M d /P=f -f i per f =0,5, f =000 M s /P=0 a) Ricavate le equazioni delle curve e LM, e calcolate i valori d equilibrio di reddito e tasso d interesse e rappresentate graficamente. i 7,5% 90 LM Usando le espressioni: c d : i ( c0 G ct ) d d s f M LM: i f f P E sostituendo i dati forniti dall esercizio, otteniamo: ( *00) da cui =90 e sostituendo tale risultato nell espressione della curva LM, otteniamo i=0,075. b) Si spieghi in dettaglio cosa accade al tasso d interesse e al reddito in seguito alla vendita di titoli sul mercato aperto da parte della banca centrale. La vendita di titoli sul mercato aperto drena moneta dal mercato. Di conseguenza si crea uno scompenso tra domanda e offerta di moneta (eccesso di domanda di moneta) e uno speculare scompenso tra domanda e offerta di titoli (eccesso di offerta di titoli). Il prezzo dei titoli scende e il tasso d interesse aumenta. Gli investimenti reagiscono negativamente all aumento 3

24 7) 4

25 8) L economia di Cioccolandia può essere rappresentata dal seguente modello -LM. C T 00 G 00 I 300 L f f i f f M P s 00 d a) Scrivete le equazioni del modello -LM, sostituendo i valori dati. Calcolate analiticamente il tasso di interesse ed il reddito di equilibrio. Riportate il grafico con le curve del modello -LM e l equilibrio trovato. b) Mostrate gli effetti sul livello del reddito e sul tasso di interesse, nel caso di una variazione dell offerta di moneta di 00. a) SOLUZIONE Curva : =C+I+G =500+0.(-00) = (-0.)=880 *= Curva LM: M s = P 00= i 0.5=00+000i Sostituisco *= =00+000i i*=0.5 f fi 5

26 LM LM i* A LM * b) Dato che la curva non dipende dal tasso di interesse, il reddito di equilibrio non si modifica con un aumento dell offerta di moneta. Si modificherà, invece, il tasso di interesse, la curva LM diventa: 300= i Sostituisco *= = i i*=0.5 Un aumento dell offerta di moneta provoca una riduzione del tasso di interesse. 6

27 9) 7

28 0) 8

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: 1. con una variazione della SPESA PUBBLICA oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di beni di consumo delle famiglie attraverso:

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO 1 Prendiamo in considerazione un sistema economico in cui operano solamente due imprese omega e sigma. Di seguito sono riportati gli esiti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Esercizi di Politica economica

Esercizi di Politica economica Esercizi di Politica economica Indice: Mercato dei beni in economia chiusa pag. 3 Mercato dei beni in economia aperta pag. 70 Curva di Phillips, legge di Okun, processi di disinflazione (e altro ancora)

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M 1. Segue la risposta ad ogni punto: (a) Per il diagramma si rimanda alle dispense. L equilibrio stazionario, che si trova dove la retta RR interseca l asse

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia

Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 1 Il governo introduce una nuova tassazione sul reddito per cui la famiglie pagheranno un imposta T0 indipendentemente dal

Dettagli

Vendite a B 200. Vendite al pubblico 550

Vendite a B 200. Vendite al pubblico 550 Domanda - Soluzione Considerate il aese Zeta, in cui operano solamente due imprese: Impresa A Impresa B Costi Retribuzioni 2 Ricavi Vendite a B 2 Costi Retribuzioni 5 Ricavi Vendite ad A 5 Acquisiti da

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

24 Febbraio Prova Generale

24 Febbraio Prova Generale NOME: COGNOME: MATRICOLA: Istruzioni FIRMA: 24 Febbraio 2011 - Prova Generale Esame di ECONOMIA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 A L esame è

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli