A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia"

Transcript

1 Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P ) d = 0, 55 Y 0, 3 i; dove l inflazione attesa è pari al 6%, l offerta di moneta nominale a 0, 3, l indice dei prezzi a e il PIL a 0, 6 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro). i) Si calcoli il livello del tasso d interesse reale che garantisce equilibrio sul mercato della moneta e si rappresenti graficamente l equilibrio; ii) Come cambia l equilibrio se il PIL sale a 0, 65? Rappresentate il nuovo equilibrio. iii) Disegnate la curva LM ipotizzando che sia una retta..2 Modello IS-LM e politica economica/ La curva IS di un economia è la seguente r = 0, 5 0, 08 Y ; mentre la relativa curva LM è r = 0, 05 Y M/P ; 3 dove l offerta nominale di moneta è pari a 2 e l indice dei prezzi è pari a, 06 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro).

2 i) Si calcolino il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio; ii) Il Governo decide di incrementare la spesa pubblica e questo comporta un incremento dell intercetta verticale della curva IS pari a 0, 02, dite come cambia l equilibrio e spiegate cosa può fare la Banca Centrale per mantenere costanti (alternativamente) tasso d interesse reale o PIL. iii) Replicate l analisi fatta al punto (ii) nel caso in cui, a seguito di uno shock esogeno, l indice dei prezzi sia salito a, 5..3 Modello IS-LM e politica economica/2 La curva IS di un economia è la seguente mentre la relativa curva LM è r = 0, 3 0, 02 Y ; r = 0, 03 Y M/P ; 22 dove l offerta nominale di moneta è pari a 5 e l indice dei prezzi è pari a 0, 9 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro). i) Si calcolino il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio; ii) Il Governo decide di ridurre la spesa pubblica e questo comporta una variazione dell intercetta verticale della curva IS pari a 0, 08 spiegate cosa può fare la Banca Centrale per man- tenere costanti (alternativamente) tasso d interesse reale o PIL. iii) Replicate l analisi fatta al punto (ii) nel caso in cui, a seguito di uno shock esogeno, l indice dei prezzi sia sceso a 0, 8..4 Modello IS-LM e domanda aggregata/ L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C = Y d ; I = r; T = 300; G = 300; (M/P ) d = 0, 7 Y i; L offerta nominale di moneta è pari a.000, il livello generale dei prezzi è pari a e il tasso d inflazione attesa è pari al 3%. i) Si scriva l equazione della curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; 2

3 ii) Si scriva l equazione della curva LM; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; iv) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio nel caso in cui l offerta di moneta nominale si dimezzi; v) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio nel caso in cui la spesa pubblica aumenti a 500; vi) Si calcolino le variazioni nel livello degli investimenti indotte dalle precedenti due manovre di politica economica..5 Modello IS-LM e domanda aggregata/2 L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C = Y d ; I = , Y r; G = 3.500; (M/P ) d = 0, 5 Y i; Sapendo che l aliquota d imposta media e marginale è pari a 0, 3, che l offerta nominale di moneta è pari a 2.500, che il livello generale dei prezzi è pari a e il tasso d inflazione attesa è pari all, 5%. i) Si scriva l equazione della curva curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; ii) Si scriva l equazione della curva la curva LM; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; Supponendo che l autorità di politica economica desideri un livello di PIL pari a iv) Si calcoli la massa monetaria necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; v) Si calcoli l incremento di spesa pubblica necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vi) Si scriva l equazione della curva AD; vii) Si derivino le curve AD che derivano dall implementazione delle misure relative ai punti (iv) e (v); 3

4 .6 Modello IS-LM, AD-AS L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C = Y d ; I = r; G = 5.200; (M/P ) d = 0, 6 Y i; Sapendo che l aliquota d imposta media e marginale è pari a 0, 2, che l offerta nominale di moneta è pari a 500, che il livello generale dei prezzi è pari a e il tasso d inflazione attesa è pari al 5%. i) Si scriva l equazione della curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; ii) Si scriva l equazione della curva LM; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; Supponendo che l autorità di politica economica desideri un livello di PIL pari a miliardi di euro iv) Si calcoli la massa monetaria necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; v) Si calcoli l incremento di spesa pubblica necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vi) Si calcoli la riduzione dell aliquota fiscale necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vii) Si scriva l equazione della curva AD; viii) Si derivino le curve AD che derivano dall implementazione delle misure relative ai punti (iv) e (v); 4

5 2 Domande a risposta multipla. Se la P M C di un economia è pari a 0, 45, qual è l effetto sul PIL di equilibrio IS di un aumento della spesa pubblica di 350? (a) +636; (b) +220; (c) -375; (d) Se la P M C di un economia è pari a 0, 85, qual è l effetto sul PIL di equilibrio IS di un aumento della tassazione di 720? (a) +50; (b) ; (c) -600; (d) Se la P M C di un economia è pari a 0, 65, qual è l effetto combinato sul PIL di equilibrio IS di un aumento della tassazione di 200 e di un aumento della componente autonoma degli investimenti di 300? (a) +300; (b) +485; (c) +525; (d) Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM, che effetto ha sul livello di tasso d interesse reale e del PIL di equilibrio un aumento dell offerta di saldi monetari reali da parte della Banca Centrale? (a) un aumento del PIL e del tasso d interesse reale; (b) una diminuzione del PIL e del tasso d interesse reale; (c) un aumento del PIL e una diminuzione del tasso d interesse reale; 5

6 (d) una diminuzione del PIL e un aumento del tasso d interesse reale. 5. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM, che effetto ha sul livello di tasso d interesse reale e del PIL di equilibrio una diminuzione dell imposizione fiscale da parte del Governo? (a) un aumento del PIL e del tasso d interesse reale; (b) una diminuzione del PIL e del tasso d interesse reale; (c) un aumento del PIL e una diminuzione del tasso d interesse reale; (d) una diminuzione del PIL e un aumento del tasso d interesse reale. 6. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM e in equilibrio AD-AS di lungo pe- riodo (piena occupazione). Se si verifica uno shock monetario positivo (aumenta l offerta nominale di moneta) cosa accade al tasso di interesse reale di equilibrio di lungo periodo? (a) cresce; (b) non subisce variazioni; (c) diminuisce; (d) nessuna delle precedenti. 7. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM e in equilibrio AD-AS di lungo periodo (piena occupazione). Se si verifica uno shock di domanda positivo (aumenta la componente autonoma del consumo privato) cosa accade al tasso di interesse reale di equilibrio di lungo periodo? (a) cresce; (b) non subisce variazioni; (c) diminuisce; (d) nessuna delle precedenti. 8. L effetto Pigou consiste in una (a) traslazione verso sinistra della curva IS come conseguenza di una dinamica deflattiva; (b) traslazione verso destra della curva IS come conseguenza di una dinamica inflattiva; 6

7 (c) traslazione verso destra della curva IS come conseguenza di una dinamica deflattiva; (d) traslazione verso sinistra della curva LM come conseguenza di una dinamica deflattiva. 9. Un aumento del tasso d inflazione attesa, a parità di tasso d interesse nominale determina (effetto destabilizzante inflazione) (a) una riduzione della domanda aggregata per ogni livello dei prezzi (traslazione AD verso sinistra); (b) traslazione verso destra della curva IS; (c) un aumento della domanda aggregata per ogni livello dei prezzi (traslazione AD verso destra); (d) traslazione verso sinistra della curva IS; 0. Una riduzione del tasso d inflazione attesa, a parità di tasso d interesse nominale determina (effetto destabilizzante inflazione) (a) traslazione verso destra della curva IS; (b) traslazione verso sinistra della curva LM; (c) traslazione verso sinistra della curva IS; (d) traslazione verso destra della curva LM; 7

8 Soluzioni suggerite.: i) Iniziamo sostituendo le informazioni dell esercizio nella funzione di domanda di moneta (M/P ) d = 0, 55 Y 0, 3 (r+eπ) = 0, 55 0, 6 0, 3 (r+0, 06) = 0, 33 0, 08 0, 3 r = 0, 32 0, 3 r, in forma indiretta 0, 32 r = 0, 3 (M/P )d 0, 3 Immponendo che la domanda di moneta sia uguale all offerta ( M ) d = M P P = 0, 3 possiamo indi- viduare il tasso d interesse reale d equilibrio 0, 32 r = 0, 3 0, 3 =, 04 = 0, 04 = 4% 0, 3 ii) Se il livello del PIL cambia, cambierà anche la curva che rappresenta la domanda di moneta (in corrispondenza di ogni livello di tasso d interesse reale la domanda sarà necessariamente più alta) (M/P ) d = 0, 55 0, 65 0, 3 (r + 0, 06) = 0, 35 0, 08 0, 3 r = 0, 34 0, 3 r e 0, 34 r = (M/P )d 0, 3 0, 3 dato che l offerta di moneta non varia, il nuovo equilibrio è 0, 34 r = 0, 3 0, 3 =, 3 = 0, 3 = 3% 0, 3 iii) Per rappresentare la curva LM (nello spazio (r, Y )) basterà disegnare una retta che passa per i punti (r 0 ; Y 0 ) = (0, 04; 0, 6) e (r ; Y ) = (0, 3; 0, 65). Anche se l esercizio non lo richiede possiamo scriverne l equazione; l inclinazione (β ) della retta è pari a r r 0 β= Y Y 0 0, 09 = 0, 05 =, 8 8

9 possiamo quindi scrivere la retta come r = α + β Y = α +, 8 Y dove l intercetta α è incognita. Possiamo a questo punto sostituire i valori di uno dei due punti che abbiamo e individuare il valore di α (si verifichi che la retta passa anche per l altro punto) 0, 3 = α +, 8 0, 65 α = 0, 3, 7 =, 04 L equazione della retta LM sarà allora r =, 04 +, 8 Y.2: i) Per individuare PIL e tasso d interesse di equilibrio è innanzitutto necesario sostituire nell equazione della curva LM le informazioni relative a offerta di moneta e livello dei prezzi: r = 0, 05 Y M/P 2/, 06, 88 = 0, 05 Y = 0, 05 Y = 0, 05 Y 0, 4; a questo punto possiamo imporre l uguaglianza tra le due definizioni di tasso d interesse, quella della IS e quella della LM individuando così il PIL d equilibrio 0, 5 0, 08 Y = 0, 05 Y 0, 4 0, 3 Y = 0, 64 Y 0 = 4, 92; per poi sostutiurlo indifferentemente nella IS o nella LM e trovare il tasso d interesse d equilibrio r 0 = 0, 5 0, 08 4, 92 = 0, 5 0, 40 = 0, = 0%; ii) La variazione della spesa pubblica comporta uno spostamento parallelo della IS verso destra, l intercetta verticale della curva aumenta di 0, 02. In termini algebrici la nuova IS sarà r = (0, 5 + 0, 02) 0, 08 Y = 0, 52 0, 08 Y ; Il nuovo PIL di equilibrio sarà 0, 52 0, 08 Y = 0, 05 Y 0, 4 0, 3 Y = 0, 66 Y = 5, 07; mentre il nuovo tasso d interesse r = 0, 52 0, 08 5, 07 = 0, 52 0, 40 = 0, 2 = 2%; Se la Banca Centrale desiderasse mantenere costante il tasso d interesse reale, a fronte di un suo aumento dovrebbe allora intraprendere una politica monetaria espansiva. Per capire di quanto 9

10 esattamente dovrà aumentare l offerta di moneta è necessario per prima cosa individuare il livello di PIL associato al vecchio tasso d interesse reale (0%) nella nuova curva IS, che è appunto quella con la quale adesso la Banca Centrale si deve confrontare. Questo equivale a dire 0, 42 0, = 0, 52 0, 08 Y Y = 0, 08 = 5, 25; Posso a questo punto sostituire nell equazione della LM la coppia (r, Y ) appena ricavata e l indice dei prezzi in modo da ricavare il valore dell offerta nominale di moneta compatibile con questo equilibrio r = 0, 05 Y M/P 3 0, = 0, 05 5, 25 M/, 06 3 M = (0, 26 0, ) 3, 06 = 2, 2; () L offerta di moneta dovrà quindi aumentare di 0, 2, di miliardi di euro per mantenere inalterato il tasso d interesse reale. Se invece desiderasse mantenere inalterato il livello di PIL dovrebbe verosimilmente ridurre l oferta monetaria; in questo caso, per definire la politica in termini quantitativi dobbiamo individuare il livello del tasso d interesse reale che prevarrebbe sulla nuova IS qualora non variasse il PIL, r = 0, 52 0, 08 4, 92 r = 0, 2; (Il fatto che questo sia uguale a r non implica niente, se non che la curva IS è particolar- mente piatta). Posso questo punto operare le sostituzioni nella LM e individuare il livello di M compatibile con questo equilibrio r = 0, 05 Y M/P 3 0, 2 = 0, 05 4, 92 M/, 06 3 M = (0, 24 0, 2) 3, 06 =, 65; (2) L offerta di moneta dovrà quindi diminuire di 0, 35, di miliardi di euro per mantenere inalterato ( non far aumentare) il livello di PIL. iii) In questo caso basterà sostituire nella () e nella (2) il valore di, 5 al posto di, 06. Il risultato sarà che l offerta di moneta che permette alla Banca Centrale di mantenere costante il tasso d interesse reale è M = 2, 4 mentre quella che mantiene costante il PIL è M =, 79. L aumento del livello dei prezzi infatti, riducendo il valore dell offerta di saldi monetari reali rende più oneroso (in termini di offerta di moneta nominale) l obiettivo di politica monetaria sul tasso d interesse. Per lo stesso motivo fa sì che sia necessaria una minor riduzione dell offerta di moneta nominale per raggiungere l obiettivo del PIL costante..3: 0

11 i) Il PIL d equilibrio è pari a Y 0 = mentre il tasso d interesse reale è r 0 = 0, 08. ii) A seguito della variazione negativa della spesa pubblica (che riduce l intercetta verticale della curva IS di 0, 08) Il PIL d equilibrio diventa Y = 9, 4 mentre il tasso d interesse reale r = 0, 03. Se la Banca Centrale desiderasse mantenere costante il tasso d interesse reale, a fronte di una sua diminuzione dovrebbe allora intraprendere una politica monetaria restrittiva. Avremo che l offerta di moneta dovrà assestarsi su M = 4, 5 e quindi ridursi di 0, 85, di miliardi di euro. Se invece desiderasse mantenere inalterato il livello di PIL dovrebbe aumentare l offerta monetaria che dovrà quindi assestarsi su M = 6, 5 aumentare di miliardi di euro. iii) L offerta di moneta che permette alla Banca Centrale di mantenere costante il tasso d interesse reale è M = 3, 7 mentre quella che mantiene costante il PIL è M = 5, 8. La riduzione del livello dei prezzi infatti, aumentando il valore dell offerta di saldi monetari reali rende meno oneroso l obiettivo di politica monetaria sul PIL (dove l offerta monetaria nominale deve crescere) mentre fa sì che sia necessaria una maggior riduzione dell offerta di moneta nominale per raggiungere l obiettivo del tasso d interesse costante (per il quale l offerta monetaria nominale deve ridursi)..4: i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata E = C + I + G = , 8 Y d r dove Y d = Y T = Y 300 e quindi E = , 8 (Y 300) r = r + 0, 8 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0, 8, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, Y = E, ricaviamo la curva IS Y = r + 0, 8 Y Y ( 0, 8) = r dove il termine 0,8 Y = 0, 8 ( r) (3) è il moltiplicatore keynesiano. La curva si può scrivere anche come.260 0, 2 Y r = = 0, 84 0, 0003 Y (4).500

12 ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P = (M/P ) d M/P = 0, 7 Y i; indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P = 0, 7 Y (r + Eπ ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio (Eπ = 0, 03) possiamo allora scrivere M/P = 0, 7 Y (r+0, 03) M/P = 0, 7 Y , r = 90+0, 7 Y r; Y = M/P r + 90 = 0, 7 M/P , , 7 r Y = M/P , , 7 r; (5) e, in forma indiretta r = M/P +90 Y - 0, , 7 Y M/P + 90 = 4.285, , 7 0, 7 r = 0, Y M/P + 90 ; (6) nello spazio (r, Y ) la (6) ha inclinazione positiva e pari a 0, 0023 e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P =.000 la (5) diventa Y = , 7 r = , 7 r; 0, 7 mentre la (6).090 r = 0, Y = 0, Y 0, 36; (7) iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la 7) nella (3): Y = [ (0, Y 0, 36)] 0, 8 Y = , , Y = 9.000, 72 Y 0, Y = 2, 72 =

13 Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r = 0, , 36 = 0, 76 0, 36 = 0, 4 = 40% iv) Se l offerta di moneta si dimezza avremo che la (7) diventa r = 0, Y e dunque, analogamente al punto (iii) = 0, Y 0, 9; Y = 0, 8 [ (0, Y 0, 9)] Y = , , Y = 7.725, 72 Y 0, Y = 2, 72 = Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r = 0, , 9 = 0, 65 0, 9 = 0, 46 = 46% v) Se la spesa pubblica aumenta di ammontare pari a 200 la (3) diventa Y = ( r); 0, 8 e dunque, analogamente al punto (iii) e (iv) Y = [ (0, Y 0, 36)] 0, 8 Y = , , Y = 0.000, 72 Y 0, Y = = , 72 Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r = 0, , 36 = 0, 84 0, 36 = 0, 48 = 48% 3

14 vi) Sia nel caso del punto (iv) che in quello del punto (v) la variazione degli investimenti sarà necessariamente al ribasso dato che il tasso d interesse reale, già alto, sale a seguito delle misure di politica economica implementate. In particolare avremo che, nel primo caso gli investimenti passeranno da I = r = , 4 = = 200 a I = , 46 = = 0 mentre nel secondo caso passeranno a I = , 48 = = 80.5: i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata E = C + I + G = , 9 Y d , Y r dove e quindi Y d = Y ( 0, 3) = Y 0, 7 E = , 9 0, 7 Y , Y r = r + 0, 73 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0, 73, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, Y = E, ricaviamo la curva IS Y = r + 0, 73 Y Y ( 0, 73) = r Y = 0, 73 ( r) (8) dove il termine 0,73 è il moltiplicatore keynesiano. ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P = (M/P ) d M/P = 0, 5 Y i; 4

15 indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P = 0, 5 Y (r + Eπ ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio (Eπ = 0, 05) possiamo allora scrivere M/P = 0, 5 Y (r+0, 05) M/P = 0, 5 Y , r = 75+0, 5 Y r; Y = M/P r + 75 = 0, 5 M/P , , 5 r Y = M/P , r; (9) e, in forma indiretta r = M/P +75 Y - 0, Y M/P + 75 = , 5 r = 0, 000 Y M/P + 75 ; (0) nello spazio (r, Y ) la (0) ha inclinazione positiva e pari a 0, 000 e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P = la (9) diventa Y = r = r; 0, 5 mentre la (0) r = 0, 000 Y = 0, 000 Y 0, 55; () iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la ) nella (8): Y = 0, 73 [ (0, 000 Y 0, 55)] Y = Y = , 4 Y 0, Y = = , 4 Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (): r = 0, , 55 = 0, 53 0, 55 = 0, 05 =, 5% 5

16 iv) Se l autorità di politica economica desidera aumentare il livello di PIL di equilibrio e portarlo a miliardi di euro utilizzando la leva monetaria, allora dovrà aumentare l offerta di saldi monetari reali. Per capire di quanto dovrà aumentare M/P dobbiamo esprimere il livello del PIL di equilibrio come funzione di M/P. Recuperiamo allora la curva LM che abbiamo derivato in (0) e sostituiamola in (8) Y = [ (0, 000 Y 0, 73 M/P + 75 )] 5.000! Y = M/P +75 0, Y = (M/P + 75) 2 Y = 0, 27 Y = = , 8 (M/P + 75) 7, 4 Y , 8 M/P 8, 4 Y M/P = = = 4.256, 76, 76 = , 76 M/P (2) Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l offerta monetaria necessaria a raggiungerlo. è quindi necessario che l offerta di moneta aumenti di.756 miliardi di euro. v) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di un aumento della spesa pubblica G, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (8)) come funzione di G: e sostituirvi la () Y = 0, 73 [G r] (3) Y = 0, 73 [G (0, 000 Y 0, 55)] Y = G Y = 3, 7 G , 4 Y 0, 27 3, 7 G Y = = 0, 44 G , 4 Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere la spesa pubblica necessaria a raggiungerlo. Y G = = = , 44 0, 44 6

17 è quindi necessario che la spesa aumenti di 7.03 miliardi di euro. vi) Scrivere l equazione della retta AD significa identificare una relazione tra prezzi e livello di PIL a partire dall equilibrio IS-LM. Abbiamo già definito le curve IS e LM. A partire dalla (2), che identifica la relazione tra PIL e offerta di moneta reale M/P possiamo ricavare la curva AD sostituendo l offerta di moneta nominale della banca centrale Y = , /P 8, 4 = , /P = P = Y P (4) Si verifichi che l indice dei prezzi, in corrispondenza del PIL di equilibrio identificato al punto (iii) è pari a. vii) Dato che vogliamo capire come cambia la curva AD in conseguenza delle politiche di aumento di massa monetaria e di spesa pubblica è necessario esprimere la curva AD come funzione delle relative variabili G e M. Per fare questo occorre recuperare la definizione di curva IS come funzione di G (la 3) e sostituirvi quella della curva LM come funzione di M (la 0). Otteniamo così Y = 0, 73 [G r) Y = Y = G (M/P + 75) 2 Y 0, 27 3, 7 G , 8 M/P Y = 8, 4 M/P + 75 [G (0, 000 Y )] 0, Y = 3, 7 G , 8 (M/P + 75) 7, 4 Y 7 = , 44 G +, 76 M/P che possiamo scrivere come AD in forma indiretta ( P = f (Y )): P =, 76 M Y [ , 44 G] A questo punto, se vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata l offerta di moneta a miliardi di euro (punto (iv) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in M e il valore della spesa pubblica iniziale in G:, P = = Y [ , ] Y [ ] = Y.642 se invece vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata la spesa pubblica a 0.53 miliardi di euro (punto (v) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in G e il valore della spesa pubblica iniziale in M :, P = = Y [ , ] Y [ ] = Y (5)

18 .6: i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata E = C + I + G = , 2 Y d r dove e quindi Y d = Y ( 0, 2) = 0, 8 Y E = , 2 0, 8 Y r = r + 0, 6 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0,6, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, Y = E, ricaviamo la curva IS Y = r + 0, 6 Y Y ( 0, 6) = r dove il termine 0,6 Y = 0, 6 ( r) (6) è il moltiplicatore keynesiano. La curva si può scrivere anche come , 84 Y r = = 0, 36 0, Y (7) ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P = (M/P ) d M/P = 0, 6 Y i; indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P = 0, 6 Y (r + Eπ ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio (Eπ = 0, 05) possiamo allora scrivere M/P = 0, 6 Y (r+0, 05) M/P = 0, 6 Y , r = 250+0, 6 Y r; Y = M/P r = 0, 6 M/P , , 6 8 r Y = M/P , r; (8)

19 e Y r = -(M/P +250) 0, Y = M/P , 6 r = 0, Y M/P ; (9) nello spazio (r, Y ) la (9) ha inclinazione positiva e pari a 0, e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P = 500 la (8) diventa mentre la (9) 750 Y = 0, r = 4.687, r; r = 0, Y 750 = 0, Y 0, 5; (20) iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la (20)) nella (6): Y = 0, 6 [ (0, Y 0, 5)] Y = , 5 0, 54 Y =.07 0, 64 Y 0, Y = = 6.75, 64 Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (20): r = 0, , 5 = 0, 20 0, 5 = 0, 05 = 5% iv) Se l autorità di politica economica desidera aumentare il livello di PIL di equilibrio, e portarlo a miliardi di euro, utilizzando la leva monetaria allora dovrà aumentare l offerta di saldi monetari reali. Per capire di quanto dovrà aumentare M/P dobbiamo esprimere il livello del PIL di equilibrio come funzione di M/P. Recuperiamo allora la curva LM che abbiamo derivato in (9) e sostituiamola in (6) Y = 0, 6 [ (0, Y M/P )] Y = M/P , , 54 Y = , 6 (M/P + 250) 0, 54 Y = 0, 84 = , 3 (M/P + 250) 0, 64 Y 9

20 Y = , 3 M/P, 64 Y M/P = = = 982 2, 6 2, 6 = , 6 M/P (2) Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l offerta monetaria necessaria a raggiungerlo. è quindi necessario che l offerta di moneta aumenti di 482 miliardi di euro. v) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di un aumento della spesa pubblica G, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (6)) come funzione di G: e sostituirvi la (20) Y = 0, 6 (G r) (22) Y = [G (0, Y 0, 5)] 0, 6 Y = G , 5 0, 54 Y =, 9 G , 64 Y 0, 84, 9 G Y = = 0, 7 G , 64 Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere la spesa pubblica necessaria a raggiungerlo. Y G = = = , 7 0, 7 è quindi necessario che la spesa pubblica aumenti di.977 miliardi di euro. vi) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di una riduzione dell imposizione fiscale, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (6)) come funzione di che è l aliquota media e marginale di imposizione. Per farlo riscriviamo la funzione di spesa programmata E = , 2 ( ) Y , 000 r = r + 0, 2 ( ) Y e imponendo Y = E Y = 0, 2 ( ) r e sostituirvi la (20) Y = [ (0, Y 0, 5)] 0, 8 + 0, 2 20

21 , 5 0, 54 Y Y = = 0, 64 Y 0, 8 + 0, 2 0, 8 + 0, Y = =, 64 (0, 8 + 0, 2 ) 0, 8 + 0, 2 Y , =! 0, 2 ( ) = 4 Y 5.67 Y = 0, 8 + 0, Y 0, 8 0, 2 = Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l aliquota necessaria a rag- giungerlo = = 3, 54 4 = 0, 46 = 46% è quindi necessario che l aliquota sia fissata pari a 0, 46 (dato che l aliquota è negativa questo significa che l equilibrio non è raggiungibile utilizzando questa leva fiscale). vii) Scrivere l equazione della retta AD significa identificare una relazione tra prezzi e livello di PIL a partire dall equilibrio IS-LM. Abbiamo già definito le curve IS e LM. A partire dalla (2), che identifica la relazione tra PIL e offerta di moneta reale M/P possiamo ricavare la curva AD sostituendo l offerta di moneta nominale della banca centrale Y = , 3 500/P, 64 = , 6 500/P = P (23).300 P = Y Si verifichi che l indice dei prezzi, in corrispondenza del PIL di equilibrio identificato al punto (iii) è pari a. viii) Dato che vogliamo capire come cambia la curva AD in conseguenza delle politiche di aumento di massa monetaria e di spesa pubblica è necessario esprimere la curva AD come funzione delle relative variabili G e M. Per fare questo occorre recuperare la definizione di curva IS come funzione di G (la (22)) e sostituirvi quella della curva LM come funzione di M (la (9)). Otteniamo così Y = 0, 6 (G r) Y = 0, 6 [G (0, Y M/P )] Y = G , 6 (M/P + 250) 0, 54 Y 0, 84 2 Y =, 9 G , 3 (M/P +250) 0, 64 Y, 9 G , 6 M/P Y = = , 7 G + 2, 6 M/P, 64

22 che possiamo scrivere come AD in forma indiretta ( P = f (Y )): P = 2, 6 M Y [ , 7 G] (24) A questo punto, se vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata l offerta di moneta a 982 miliardi di euro (punto (iv) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in M e il valore della spesa pubblica iniziale in G: P = 2, 6 M Y [ , 7 G] = 2, Y [ , ] = Y [ ] = Y 5.3 se invece vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata la spesa pubblica a 7.77 miliardi di euro (punto (v) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in G e il valore della spesa pubblica iniziale in M : P = 2, 6 M Y [ , 7 G] = 2, Y [ , ] =.300 Y [ ].300 = Y Domande a risposta multipla: a, b, b, c, a, b, a, c, c, b 22

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Esercitazione 2 del 14/11/14

Esercitazione 2 del 14/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2014-2015 Esercitazione 2 del 14/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

L equilibrio nel modello IS-LM

L equilibrio nel modello IS-LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 3 26 marzo 2018 L equilibrio nel modello IS-LM Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University Equilibrio simultaneo dei mercati

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

Esercitazione 3 del 21/11/14

Esercitazione 3 del 21/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 (canale M-Z) AA.2014-2015 Esercitazione 3 del 21/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Perfetta mobilità V= M=? i n =i e Bp=0

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

L equilibrio nel modello IS-LM

L equilibrio nel modello IS-LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 3 31 marzo 2016 L equilibrio nel modello IS-LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Equilibrio simultaneo dei mercati dei beni (IS) e

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli