LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE"

Transcript

1 LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale

2 CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della grande proprietà fondiaria concentrata nelle mani dei nobili e della chiesa. È l insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed esercitava il controllo sul suo territorio. Il modello della curtis si sviluppò durante l alto medioevo (VII sec. al X sec.). Caratteristiche di questo periodo furono le ville romane che erano state fortificate e circondate da armati. In esse trovarono rifugio, dagli attacchi barbarici, molti abitanti dei centri urbani. Per tale ragione queste unità ebbero un organizzazione sempre più solida, fino ad arrivare alla struttura che compone la curtis.

3 L IMMUNITAS I signori delle curtes riuscirono ad ottenere anche delle agevolazioni come quella dell immunitas, ovvero non pagavano le tasse e avevano il potere di cacciare qualsiasi agente del fisco dal proprio territorio. Il signore quindi aveva il monopolio di istituzioni giuridiche, fiscali e amministrative.

4 CURTIS: TRA FRANCIA E ITALIA Le curtes non erano omegenee: si erano formate nei secoli e spesso i territori di un signore erano vastissimi. Talvolta, erano separate da altre proprietà. Queste ultime, per essere gestite al meglio, vennero suddivise in aziende agrarie chiamate in Italia curtes e ville in tutti i territori dominati dai Franchi.

5 A CHI APPARTENEVA LA CURTIS? Ogni curtis apparteneva ad un signore, in latino dominus, che poteva essere: 1. un sovrano; 2. un potente laico; 3. un ente religioso. Ogni signore poteva possedere più curtes. Il maggiore proprietario terriero era solitamente il re.

6 DIVISIONE DELLA CURTIS Ogni curtis era suddivisa in due parti: la pars dominica e la pars massaricia. La prima era la riserva padronale le cui terre erano sfruttate ad uso esclusivo del proprietario. La seconda era divisa in lotti chiamati mansi, dati a contadini liberi oppure a servi in cambio di canoni in natura o in denaro e di giornate di lavoro da prestare sulle terre del signore.

7 UNA TIPICA CURTES

8 GLI OBBLIGHI DI CHI RICEVE UN MANSO Il proprietario concedeva ai contadini terre da lavorare, protezione in caso di pericolo di pericolo e cibo in caso di carestia. Essi, però, avevano da pagare canoni d affitto, richiesti in tre tipi di obblighi: 1. la consegna periodica al signore di una certa quantità di prodotti lavorati; 2. il pagamento di un canone annuo in natura o in denaro; 3. la fornitura di giornate di lavoro gratuito nella riserva padronale,dette corvées. Le terze furono un impegno gravoso perché costringevano i contadini ad abbandonare i propri territori nei periodi in cui il lavoro era maggiore e la loro presenza era indispensabile. Per questo furono chiamate angarìe per indicare il sopruso.

9 CHI LAVORAVA NELLA CURTIS? Le terre erano lavorate da tre tipi di lavoratori: 1. I prebendari: i servi medioevali che, a differenza dei servi di epoca romana, non erano condizionati dal diritto del signore di decidere sulla sua vita o sulla sua morte. Potevano crearsi una famiglia e possedere dei beni. Non erano però riconosciuti giuridicamente come persone. Non potevano essere un soldato, non poteva testimoniare e non poteva far parte del clero; 2. i servi casati: giuridicamente erano liberi. Erano però vincolati alla terra e facevano parte dei beni di un podere. Se la proprietà veniva venduta, anche questi servi cambiavano proprietà con la terra. Per questo venivano chiamati servi della gleba (servi della terra). 3. i contadini liberi: erano uomini liberi che godevano di tutti i diritti. Precedentemente erano stati piccoli proprietari terrieri. I contratti che stabilivano i rapporti di concessione dei mansi non erano scritti ma si basavano su consuetudini.

10 LA CURTIS UN SISTEMA CHIUSO? Innanzitutto le curtes furono, insieme ai monasteri, i principali centri della vita economica. Le grandi aziende agrarie erano organismi autosufficienti, cioè producevano tutto ciò di cui avevano bisogno. La loro economia era considerata chiusa poiché avevano pochi scambi con l esterno. In realtà, durante i mercati settimanali, al loro interno avvenivano scambi commerciali fra la riserva padronale e i mansi. Le attività commerciali rendevano inoltre possibile ai contadini pagare i canoni d affitto annuali attraverso il denaro raccolto. La loro attività commerciale si limitava in ambito locale. Scambiavano soprattutto cereali, vino, prodotti dell allevamento e della pesca. Grazie a questi scambi si diffuse nuovamente la monetazione in argento, che sostituì le moneto d oro, arabe e bizantine.

11 A CONTATTO CON LA TERRA Per l uomo medioevale in generale, ma anche per i contadini o un signore, il legame con la terra e di conseguenza con le sue attività era molto forte. Per l aristocratico ciò che rappresentava ricchezza, prestigio e potere era appunto il possesso della terra. Per il contadino invece un podere in concessione era spesso l unica possibilità di sopravvivenza. Questo era dunque un periodo in cui il lavoro occupava la maggior parte del tempo, soprattutto perché un contadino a suo carico aveva non solo la propria famiglia, ma anche alcuni obblighi da rispettare.

12 LA GIORNATA DI UN CONTADINO La giornata del contadino era caratterizzata dal lavoro. Venivano svegliati all alba, ogni mattina, dagli animali. Il padre e i figli maggiori andavano a lavorare nei campi, mentre le donne tessevano, raccoglievano il legname e si dedicavano alla raccolta del fieno. I lavori più pesanti erano riservati agli uomini, che dovevano recarsi anche alla riserva del padrone per prestare le corvées. Le lunghe sere invernali venivano dedicate ad attività casalinghe come la filatura o la realizzazione di attrezzi agricoli. Nella maggior parte dei casi le cose prodotte venivano vendute nei piccoli mercati locali per avere di che pagare i canoni in denaro oppure facevano parte dei canoni in natura dovuti al signore. Il contadino della curtis, libero o schiavo che fosse, benché lavorasse duramente, riusciva a malapena ad assicurarsi la sopravvivenza.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA LA CIVILTA FEUDALE ISTITUTO LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA CHIARA INDICE LA CURTIS SERVI DELLA GLEBA L ECONOMIA CURTENSE:UN ECONOMIA DI SUSSISTENZA IL FEUDO LA PIRAMIDE FEUDALE:UNA PIRAMIDE

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense L organizzazione agricola: L ordinamento curtense La curtis Nell alto medioevo la vita e l economia delle campagne ruotano attorno a grandi aziende dette curtes o villae, caratterizzate da un regime di

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo LE TERRE DEL VILLAGGIO

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo LE TERRE DEL VILLAGGIO Scheda 4 LE TERRE DEL VILLAGGIO Le terre del villaggio si dividevano in genere in due parti: -la parte padronale, riservata al signore, il quale la faceva coltivare dai suoi servi, e in certi periodi dell'anno,

Dettagli

Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia. Obbligo dei contadini. La signoria fondiaria. Un economia aperta

Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia. Obbligo dei contadini. La signoria fondiaria. Un economia aperta Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia Obbligo dei contadini Residenza del signore: il castello Giornata tipo del contadino La signoria fondiaria Un economia aperta Il mondo

Dettagli

SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE.

SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE. SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE. INIZIAMO DA QUI: IL SACRO ROMANO IMPERO NON ERA UNO STATO.

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

La fine dell Impero di Carlo Magno

La fine dell Impero di Carlo Magno La fine dell Impero di Carlo Magno Carlo Magno muore nel l 814 d.c. e l impero passa nelle mani del suo unico figlio Ludovico il Pio. Quando muore Ludovico il Pio il regno va al primogenito, ma i due fratelli

Dettagli

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale.

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale. IL FEUDALESIMO OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse capacità di inserire sulla linea del tempo visualizzata l'epoca cui si riferisce questo cronologico modello di società. Indicazioni

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI 1 LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI 2 LA QUINTA PARTE DEI GUADAGNI REALIZZATI DAI PROPRIETARI DI TERRE FERTILI DOVEVA ESSERE DICHIARATA E VERSATA ANNUALMENTE. IN CASO DI

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 il PATRIMONIO Il patrimonio è la ricchezza di una famiglia

Dettagli

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni Chiesa parrocchiale ottocentesca negli anni 40 Cimitero di Borsano oggi Borsano era stato un villaggio, a partire dalla battaglia di Legnano,

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 2CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Dopo la caduta dell Impero romano d Occidente (476 d. C.) Che cosa sono i

Dettagli

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2009/2010 Fisco e Scuola 2009/2010 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità, della solidarietà civile ed economica Ufficio del Direttore Regionale 1 Le regole. Ufficio del

Dettagli

Fisco e Scuola 2011/2012

Fisco e Scuola 2011/2012 Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica 1 Le regole. 2 Le regole Stabiliscono i comportamenti da

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città Scheda 17 LE CONSEGUENZE DELLO SVILUPPO DELLE CITTA' E DEI COMMERCI: CONTADINI, ARTIGIANI, MERCANTI, BANCHIEHI. Anche le campagne risentono in modo positivo dello sviluppo delle città. Infatti gli abitanti

Dettagli

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Gli ideali Falange oplitica Diritti solo per gli spartiati Società Struttura

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo.

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo. La società dell antico Egitto allegato 1 La società dell antico Egitto Tra il IV e il II millennio a. C. nella Mezzaluna fertile nascono le prime forme di organizzazione politica (città). La popolazione

Dettagli

I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari

I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari I paesaggi della pianura emiliano-romagnola: casi esemplari Una struttura agraria di oltre 2000 anni fa: la centuriazione romana La centuriazione è un sistema di organizzazione agricola applicato dai romani

Dettagli

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011 CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A. 2010 2011 22 MARZO 2011 Rappresenta lo studio sistematico di tutti gli aspetti dell educazione. Questa disciplina si è sviluppata dalla FILOSOFIA, che rappresenta l amore

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di vita che durò fino al Xlll sec. Un fatto molto importante

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese XII XIV secolo Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese o santuari. La popolazione si sposta

Dettagli

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani?

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani? In quale tipologie di abitazioni Insulae vivevano i Romani? Domus Ville: Villa Rustica Villa Urbana Caratteristiche Insulae: Ci vivevano persone poco facoltose Edificio sviluppatosi su più piani Piano

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia.

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia. La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia. 1200 a.c. 338 a.c. 0 Medioevo ellenico XII-IX secolo a. C. Età arcaica

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet Adattamento del testo di studio Dott.ssa Rita Agnolet Analisi degli elementi principali del testo ( compito dell insegnante) Idea principale Concetti chiave Analisi degli elementi di rilevanza mnestica

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1791 Prima parte LA FRANCIA DELL'ANCIEN RÉGIME La società era divisa in classi, chiamati ordini o Stati: Il re Il clero La nobiltà Il Terzo stato Gli Stati generali LA CRISI

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Presentazione di Sergio Sabadini, Alessandro Rota e Anna Sala

Presentazione di Sergio Sabadini, Alessandro Rota e Anna Sala Presentazione di Sergio Sabadini, Alessandro Rota e Anna Sala CORPORAZIONE delle ARTI e dei MESTIERI Non funziona il lavoro individuale Gli imprenditori capiscono che associandosi tra loro possono sviluppare

Dettagli

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina La mappa dei poteri nell Europa medievale Il potere pontificio La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina Essa rappresentava l intera società cristiana, senza eccezioni! Il

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Percorsi della memoria 81.

Percorsi della memoria 81. Percorsi della memoria 81. In copertina: Pietro Pajetta, Scena campestre (particolare), tela, Villa Breda, Ponte di Brenta (Padova). I disegni che riproducono il ciclo dei mesi del protiro di San Zeno

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008

Storia economica. L economia dell età preindustriale. Daniele Pozzi 04/03/2008 L economia dell età preindustriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 La domanda: popolazione La domanda potenziale (la popolazione) Struttura demografica diversa dalla nostra Alta mortalità /Alta natalità

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Alto medioevo Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Due secoli di crisi Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell Impero Romano d Occidente, 476 d.c. In realtà, esso inizia ben prima,

Dettagli

Problemi economici della Destra Storica. A cura del prof. Marco Migliardi

Problemi economici della Destra Storica. A cura del prof. Marco Migliardi Problemi economici della Destra Storica A cura del prof. Marco Migliardi L organizzazione del nuovo Regno Apparato legislativo Apparato amministrativo Apparato scolastico Piemontizzazione Sistema francese

Dettagli

La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi. ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi. ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus La giustizia Definire la giustizia è sempre stato arduo, perché da un lato ognuno di noi la desidera, dall altro ognuno

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

Definizione di villa

Definizione di villa Definizione di villa I Romani usavano questo termine per indicare in generale un abitazione fuori dalle mura cittadine che rientrava in un complesso costituito dalla proprietà terriera (ager, fundus, praedium,

Dettagli

Fonti storiche. Vivere e lavorare nella curtis LABORATORIO. A. L inventario dell abate Irminione

Fonti storiche. Vivere e lavorare nella curtis LABORATORIO. A. L inventario dell abate Irminione Come si svolgeva il lavoro nelle grandi proprietà terriere dell alto Medioevo? Quali erano le condizioni di vita dei contadini che vi lavoravano? Non è facile rispondere a queste domande, perché di quei

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

La sigla SPQR significa Senato e Popolo Romano, ma che cosa si intendeva per popolo? Non certo il significato che diamo noi oggi a questo termine.

La sigla SPQR significa Senato e Popolo Romano, ma che cosa si intendeva per popolo? Non certo il significato che diamo noi oggi a questo termine. di MARIA PACE Le classi sociali La sigla SPQR significa Senato e Popolo Romano, ma che cosa si intendeva per popolo? Non certo il significato che diamo noi oggi a questo termine. Ecco come si presentava

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

La Storia del Pane di Cerchiara

La Storia del Pane di Cerchiara La Storia del Pane di Cerchiara Istituto Comprensivo C. Alvaro Francavilla Marittima Classe IV di Cerchiara di Calabria A.S. 2012/2013 Tantissimi anni fa, gli uomini primitivi trovarono chicchi di cereali

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

Il Basso Medioevo. Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente

Il Basso Medioevo. Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente Il Basso Medioevo Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente Di che cosa parleremo? La rivoluzione agricola Le altre innovazioni tecnologiche La ripresa dei commerci e le Repubbliche marinare La

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO L Impero romano era molto vasto. La maggior parte della popolazione viveva in villaggi o in piccole che erano circondate da mura. La città più grande

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c.

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. Guerre puniche divisione in due partiti di Roma Contatti con civiltà greca Tradizionalisti (mentalità chiusa,ostacolo verso la diffusione di nuove culture)

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

curtis: Modello insediativo prevalente: Villaggi che si ritagliano e condizionano intorno a sé la superficie agraria e boschiva

curtis: Modello insediativo prevalente: Villaggi che si ritagliano e condizionano intorno a sé la superficie agraria e boschiva incastellamento Base di partenza: curtis : Unità teorica e gestionale in cui, tra VIII e IX secolo, sono organizzate presenze fondiarie disperse, facenti capo a più villaggi. Modello insediativo prevalente:

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T 007 029 C LE PERIODIZZAZIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA MONDIALE Materiale didattico cofinanziato dal POR FSE 2007/2013 FSE per il

Dettagli

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame agosto 2009 VEDERE CONOSCERE CAPIRE Il Museo Etnografico dell attrezzo agricolo L çivel di Casalbeltrame (Novara), inaugurato l 11 novembre 2006 grazie

Dettagli

Economia e società nel 500

Economia e società nel 500 Economia e società nel 500 Crescita demografica XVI SECOLO Nel corso di questo secolo, la popolazione europea ebbe un nuovo, vistoso aumento, soprattutto nelle città. Minor numero di epidemie Aumento della

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Terramare di Montale Rangone

Terramare di Montale Rangone ò Per molto tempo si è pensato che la Ciliegia fosse giunta in Italia solo nel periodo Romano. Successivamente vi sono stati ritrovamenti risalenti al Neolitico di noccioli di Ciliegio nella Pianura Padana.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi collocavano la grotta nella quale si credeva fosse stato

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /3 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

FOSSOLI.UNA FRAZIONE LA SUA STORIA

FOSSOLI.UNA FRAZIONE LA SUA STORIA NOI.STORICI IN ERBA CLASSI QUINTE FOSSOLI.UNA FRAZIONE LA SUA STORIA Noi bambini delle classi quinte, i primi di marzo di quest anno, abbiamo cominciato una ricerca di storia il cui tema riguarda Fossoli

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Capitolo 3 su Karl Marx Karl Marx (1818 1883) La condizione del proletariato industriale Quanto più

Dettagli

CFA BROKER. Fidejussioni Cauzioni Consulenza Assicurativa. Dettaglio prodotto: AFFITTO PROTETTO. follow the leader

CFA BROKER. Fidejussioni Cauzioni Consulenza Assicurativa. Dettaglio prodotto: AFFITTO PROTETTO. follow the leader CFA BROKER Fidejussioni Cauzioni Consulenza Assicurativa Dettaglio prodotto: AFFITTO PROTETTO follow the leader B000532432 POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER RISCHI PROFESSIONALI LLOYD'S CRE64G30536 www.piattaformacfabroker.it

Dettagli

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del tempio di Enki, dio della sapienza, dove si fa esplicito

Dettagli