Dallo studio di fattibilità al progetto

Documenti analoghi
Giornata studio. La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

La compensazione del reattivo nelle linee in cavo AT per le connessioni delle fonti rinnovabili

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Dalla fattibilità alla progettazione di collegamenti in corrente continua e in corrente alternata

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Inseritre prina coeptrina

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Relazione di calcolo

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Criteri taratura delle protezioni MT e coordinamento per la selettività delle protezioni di utenza Adattamenti CEI 0-16

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

POLITECNICO DI TORINO

Quadri di rifasamento MT. -

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE BASILICATA. Comune di Banzi. (provincia di Potenza) Elab. A.16.b.3.II

. Pagina 1 di 11 Versione

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Manovre tipiche in un sistema elettrico

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio

ABL8RPS24100 Alimentatore con comm. regolata - 1 o 2 fasi V CA - 24 V - 10 A

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

Appendice 3 Scheda dati Accordo operativo con GCE per centrali elettriche direttamente allacciate alla rete di trasmissione

VIII IMPIANTI ELETTRICI

CIFI Bologna, 18 dicembre 2012

INGEGNERIA ELETTRICA DI POTENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

ABL8WPS24200 Alimentatore con commutazione regolata - Trifase V CA - 24 V - 20 A

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

SCARICATORI DI SOVRATENSIONE

Esercizi sui sistemi trifase

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

SPECIFICA TECNICA ENEL DK5600 E NEUTRO COMPENSATO

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

. Pagina 1 di 15 Versione del 2 ottobre 2017

Laboratorio didattico innovativo Laboratorio Distribuzione Energia

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

E.Cinieri Università de L Aquila

SCARICATORI DI SOVRATENSIONE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR. Prima sessione Prima prova scritta del 28 giugno 2013

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Esercizi di Elettrotecnica

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

Misure di spostamento

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

PCE-PA 8300 / 3000 A AC

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

NEWS 84. Trasduttori di posizione

UN ESERCIZIO SUI TRASFORMATORI

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Medium voltage products. Field Application Support Studi e calcoli nell ambito delle reti elettriche di Media Tensione

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche

Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico **

Esercizi & Domande. Compito di Elettrotecnica

3

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

Criteri di taratura della protezione degli impianti

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

Transcript:

Dallo studio di fattibilità al progetto Cavi marini stato dell arte Tipologia XLPE qualificata da prove di tipo, limitazioni sulla lunghezza derivanti dal giunto (per cavi marini) L max attuale circa 3 km XLPE cavo marino Nexans 1

Dallo studio di fattibilità al progetto Cavi marini stato dell arte Tipologia XLPE Ulteriori informazioni su cavi in AAT sono reperibili anche su: www.abb.com www.prysmian.com www.nexans.com 2

Dallo studio di fattibilità al progetto Tipici di posa cavi Posa in trincea Posa in galleria cavi 3

Dallo studio di fattibilità al progetto GALLERIA CAVI FAVAZZINA - SCILLA L opera in sotterraneo (galleria di posa) è costituita da tre elementi: Tratto suborizzontale iniziale (sottopasso dei rilevati, camera pompe e giunti lunghezza circa 2 m inclinazione 4%) Tratto suborizzontale in galleria meccanizzata (lunghezza metri 25, inclinazione costante pari al 1%) Tratto verticale (lunghezza 35 m) 4

Dallo studio di fattibilità al progetto Profilo altimetrico 5

L approccio nello spettro visibile! 6

L approccio ai raggi X! 7

Come la gente reagisce nello spettro visibile Non si vede! 8

Come ragiona invece l ingegnere elettrico..27 Ω/km 13 nf/km 13 nf/km Qc=.6 MVAr/km 2 x.18 Ω/km 2x24 nf/km 2x24 nf/km Qc= 2x12 MVAr/km 9

Confronto con progetti di riferimento Elenco progetti con cavi terrestri AAT c.a. 1

Confronto con progetti di riferimento Progetti con collegamenti in cavo AAT in c.a. nel mondo con tratti marini Progetto Tensione [kv] Frequenza [Hz] N terne Cavo [km] Linea aerea [km] Profondità massima in mare [m] Sorgente Rizziconi I 4 5 1 8,7 75 3 Spagna Marocco I 4 5 1 28,5 56 62 Giordania Egitto 4 5 1 13,6 3 85 Canada Vanco uver 525 6 2 31 4 Sorgente-Rizziconi II 4 5 2 43 ~61 37 38 marino + 5 terrestre 6,5 marino + 2,2 terrestre Spagna Marocco II lunghezza cavi 31, 5 km 11

Confronto con progetti di riferimento Gli studi in USA Riguardano un esteso impiego di cavi terrestri nel Connecticut 12

Confronto con progetti di riferimento Studio ROC group (GE (USA) / EnerNex (USA) / PB Power (UK) / K&R Consulting (USA)/ABB/EPRI (USA)/Teshmont (USA), per conto degli operatori elettrici dello stato del Connecticut per determinare la massima lunghezza tecnologicamente fattibile con impiego di cavi terrestri a 345 kv 6 Hz. Il ROC group ha concluso che gli studi non supportano ulteriori incrementi di lunghezza oltre 35 km (ivi compresi cavi da inserire in prossimità dei cavi già previsti) dovuto alla natura imprevedibile della risposta del sistema ai transitori. Gli studi sono stati svolti da ciascuna società in maniera indipendente raggiungendo conclusioni simili. I casi esaminati sono stati circa 3 per tenere conto delle diverse condizioni di carico e dei diversi assetti di rete da prevedere durante la vita dell impianto. 13

Le sfide elettriche Riduzione potenza attiva trasmissibile a causa della potenza reattiva generata dal cavo I LT I Q I Q I LT I P a) b) I P I Q = corrente capacitiva I LT = corrente al limite termico (portata) I P = corrente di carico (attiva) a) cavo corto b) cavo lungo 14

Le sfide elettriche Potenza attiva trasmissibile al limite termico Declassamento r =MW/MVA in funzione della lunghezza per un cavo a 4 kv con capacità pari a 265nF/km. Linea tratteggiata: cosf=1 ad una estremità; linea continua cosf=1 al centro. 15

Le sfide elettriche Criteri per la compensazione shunt Minimizzare il derating della potenza trasmissibile dal cavo Variazione di tensione ammissibile nel nodo di alimentazione (DV<3%) Sovratensione all estremità aperta (TOV )all atto della messa in tensione Potere di interruzione di correnti capacitive (Ic < 4 Arms per interruttori 42 kv standard) Altri problemi di sistema legati al surplus di potenza reattiva (sottoeccitazione dei generatori e stabilità) 16

Le sfide elettriche Risultati: -Compensazione 88% mediante reattanze shunt da 275 MVAR a 42 kv direttamente collegate alle estremità della linea in cavo e una reattanza variabile (15-25 MVAR) sulle sbarre di Sorgente 17

Le sfide elettriche Valutazione del rischio di risonanze 5 [ Ω ] 4 3 2 8 [kv] 6 4 1 2 2 4 6 8 [H z] 1 2 [ ] 15 1 5-5 -1-15 -2 2 4 6 8 [ Hz] 1-2 -4-6 -8..2.4.6.8 1. [s ] 4 [kv] 25 1 8 [kv ] 6 4-5 5 1 15 2 25 3 harmonic order 3. P [MJ] 2.5 phase S 2-2 -4 2. 1.5 phase T -6 1. -8, [s],,2,4,6,8 1, 6 12 (f il 2b h l4 ) TU R BC 36 [kv] 284.5 phase R...2.4.6.8 [s] 1. 28 132 56-2 5 1 15 2 25 3 harmonic order 18

Simulazione della rete con l ElectroMagnetic Transient Program (EMTP) 185 nodi 38 kv e 22 kv nodi a 15 kv con carichi equivalenti Non-linearità simulate nel dominio del tempo (trasformatori, reattanze, scaricatori) Studio in frequenza alla sequenza diretta e omopolare 12 assetti di rete 4 livelli di carico Studio nel dominio del tempo Simulazioni deterministiche e statistiche (1 casi ognuna) 19

Fenomeni riscontrati Nel dominio della frequenza si riscontra uno spostamento della prima frequenza di risonanza parallelo della rete verso frequenze armoniche di basso ordine ( 2 a,3 a ) Nel dominio del tempo : una verifica del rischio di sovratensioni un ritardo nel passaggio per lo zero della corrente alla messa in tensione 2

Le prime frequenze naturali di risonanza per ogni nodo di rete dipendono principalmente dalla potenza di cortocircuito e dalla capacità elettrostatica 5 4 3 2 1 Fenomeni riscontrati [Ω] - 1 km cavo doppia terna - 4 km cavo doppia terna - 5 km cavo doppia terna - 15 km linea aerea singola terna Il rischio aumenta con l incremento di lunghezza dei cavi e con rete debole 1 2 3 4 [Hz] 5 Sovratensione temporanea (TOV) 21

Fenomeni riscontrati Rischi di sovratensioni temporanee (TOV) derivanti da fenomeni di Risonanza su armoniche Le armoniche sono prodotte da componenti non lineari, quali trasformatori e reattanze shunt in condizione di saturazione Energizzazione di un autotrasformatore da 4 MVA 2 [A] 16 12 MC's PlotXY - Fourier chart(s). Copying date: 7/11/26 File inrush.pl4 Variable c:x3c-at4hc [peak] Initial Time:.98 Final Time: 1 4 [A] 3 8 2 4 1..2.4.6.8 [s] 1. (f ile inrush.pl4; x-v ar t) c:x3c-at4hc 5 1 15 2 25 3 harmonic order 22

Fenomeni riscontrati Valutazione del rischio di risonanze in frequenza 7 [Ω] 6 7 [Ω] 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 2 4 6 8 [Hz] 1 Rete Italiana 4 kv con cavo attuale 2 4 6 8 [Hz] 1 Rete 4 kv con cavo DT 43 km Spostamento f di risonanza a valori più bassi In rosso alla sequenza positiva 23

Fenomeni riscontrati Sovratensione temporanea calcolata in configurazione di rete risonante 6 [kv] 4 2 6 [kv] 4 2-2 -4-6,88,9,92,94,96,98 [s] 1, -2-4 35 [kv] 25 15 5-6,,5 1, 1,5 2, 2,5 [s] 3, -5 2 4 6 8 1 harmonic order Tensione di una fase a seguito messa in tensione da Villafranca con rete siciliana isolata dalla rete italiana e la linea Paternò Sorgente fuori servizio 24

Fenomeni riscontrati Valutazione del rischio di risonanze nel tempo 5 [kv] 375 Messa in tensione. Tensione fase R e correnti fasi R,S e T 6 [A] 4 25 125 2-125 -25-375 4 [kv] 3 2 1-2 -4 2 4 6 8 1 harmonic order -5-6..4.8.12.16 [s].2..1.2.3.4 [s].5 Ritardo nel passaggio per lo zero della corrente 25

Fenomeni riscontrati 35 [A] 3 25 2 Phase R 15 Ritardo nel passaggio per lo zero della 1 5 corrente di inserzione -5..4.8 1.2 1.6 [s] 2. 3 [A] 2 Phase S 7 [A] 525 35 175 Phases R S T 1-1 -2-175 -35-525 -7 1 2 3 4 5 [s] -3..4.8 1.2 1.6 [s] 2. 3 [A] 2 1 Phase T -1-2 26-3..4.8 1.2 1.6 [s] 2.

Soluzioni ai fenomeni riscontrati Per la sovratensione : adozione di procedure di esercizio che escludano assetti di rete critici ( ad es. rialimentazione del nuovo collegamento dalla rete siciliana isolata in assenza del 38 kv in Sicilia) Adozione dei sincronizzatori negli interruttori o ritardo apertura 27

Soluzione ai fenomeni riscontrati Valutazione del rischio di risonanze nel tempo Messa in tensione senza sincronizzatori. Tensione fase R e correnti fasi R,S e T 5 [kv] 6 375 [A] 25 4 125 2-125 -25-375 4 [kv] 3 2 1-2 -4 2 4 6 8 1 harmonic order -5-6..4.8.12.16 [s].2..1.2.3.4 [s].5 Ritardo nel passaggio per lo zero della corrente Messa in tensione con sincronizzatori. Tensione fase R e correnti fasi R,S e T 45 [kv] 3 15 7 [A] 525 35 175-15 -3 Initial Time:.18 Final Time:.2 3 [kv] 2 1 2 4 6 8 1 harmonic order -45..4.8.12.16 [s].2-175 -35-525 28-7..1.2.3.4 [s].5

Soluzione ai fenomeni riscontrati Ritardo nel passaggio per lo zero della corrente di inserzione Soluzione 1: Sincronizzatori 7 [A] 525 35 Phases R S T 15 [ka] 1 5-5 Phase R 175-175 -35-525 -7..4.8 1.2 1.6 [s] 2. -1-15 -2 1 2 3 4 [s] 5 4 [A] 3 2 Phases S T Soluzione 2: Ritardo in apertura delle fasi non affette da guasto 1-1 -2-3 1 2 3 4 [s] 5 29

Progetto Italia-Malta Italy Malta 16 m TOTAL LENGTH 3

Progetto Italia-Malta Schemi studiati HVDC 31

Progetto Italia-Malta Schemi studiati HVAC 32

Progetto Italia-Malta Potenza trasmissibile in AC 33