Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Documenti analoghi
I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema

La memoria cache. Informatica generale

Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi di I/O

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori II parte dispositivi di I/O

La memoria secondaria

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica giuridica

I dispositivi di input/output: il mouse

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Hardware. Sommario. Architettura dei computer

Hardware. I parte. Sommario

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

6: Macchina di Von Neumann

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

Architettura hardware

Architettura dei computer

Architettura hardware

Corso di Informatica

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Architettura dei computer

Architettura dei computer

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

Architettura dell elaboratore 1

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

La memoria principale. Architettura dei computer. La memoria principale. La memoria principale

La memoria periferica: i dischi magnetici

Unità di apprendimento 1. Il computer

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

Architettura dei calcolatori

Architettura dei computer

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Il modello di Von Neumann

Architettura hardware

Memoria Secondaria o di Massa

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Architettura di un calcolatore

Architettura hardware

Dal sistema operativo all' hardware

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

Colloquio di informatica (5 crediti)

Modulo: Elementi di Informatica

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Come è fatto un computer

Architettura di un PC

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

Architettura dei calcolatori

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

Architettura dei computer

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale

INFORMATICA DI BASE. Storia del Personal Computer

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Architettura dei calcolatori

ARCHITETTURA DI UN PC

Architettura del calcolatore

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

LA STRUTTURA DEL COMPUTER

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Tecnologia dell Informazione

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Il Processore: l unità di controllo

Fondamenti di Informatica

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Architettura del calcolatore

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

TERMINALE INTELLIGENTE

Transcript:

Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini acquisibili La risoluzione ottica indica il numero massimo di puntini in cui lo scanner è capace di scomporre una immagine, riferita alla lunghezza/larghezza di un pollice (25,4 mm). I dot (puntini in inglese) sono l equivalente dei pixel Può essere connesso alla porta parallela o all USB 82

Lo scanner C i a o! 83

Lo scanner Quanta memoria occupa una immagine 2``x3`` acquisita tramite uno scanner a 300 DPI, 256 colori? 300 DPI x 2 Inch = 600 Dot 300 DPI x 3 Inch = 900 Dot 600x900 = 540.000 Dot 256 colori 8 bit/pixel = 1 byte/pixel 540.000 byte circa 0.5 MB 84

Lo scanner: che risoluzione usare? Per una visualizzazione sullo schermo di un monitor è del tutto inutile superare i 100DPI, visto che il monitor ne può rappresentare normalmente una novantina (perché?). Questo consente oltretutto un buon risparmio di memoria. Per l'editoria vanno normalmente usati 300DPI, limite fisico delle più comuni macchine da stampa, salvo diverse richieste dell'editore o pubblicazione di dettagli ingranditi tratti da quell'immagine. Per l'archiviazione quale originale vale la pena di salvaguardare al massimo il dettaglio dell'immagine, utilizzando i 600DPI dello scanner. 85

Altri dispositivi di input/output Lettori di codici a barre Modem Fax Microfono (il controller si chiama scheda audio) Casse acustiche (il controller si chiama scheda audio) Plotter 86

La codifica del suono: scheda audio Non è il clock del processore!!! Non è il clock del processore!!! 87

Interazione tra processore e memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE CLOCK UC ALU HARD DISK MONITOR BUS MEMORIA CENTRALE LETTORE CD_ROM TASTIERA 88

La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale, il bus ed il processore lavorano a velocità diverse La velocità complessiva del sistema è determinata dal componente più lento 89

La memoria cache Per accelerare questa interazione si impiega una memoria ad alta velocità localizzata tra processore e memoria centrale detta CACHE Se il processore ha bisogno di leggere un dato o un istruzione dalla memoria centrale la cerca prima nella cache che è molto più veloce Se il dato o l`istruzione non si trovano memorizzati nella cache allora il processore chiede alla memoria centrale di fornire l elemento richiesto Ci sono alcune tecniche per decidere cosa memorizzare nella cache Se dati ed istruzioni più frequentemente usati dal processore si trovano nella cache allora si ha una grande velocizzazione delle operazioni (si evita il tempo che è necessario per accedere alla RAM tramite il bus) 90

La memoria cache Le memoria cache sono realizzate con SRAM (molto più veloci delle DRAM e molto più costose) Si distinguono due livelli di memoria cache: Cache di livello 1 (L1) che è integrata nel chip del microprocessore; capacità media di 256-512 KB Cache di livello 2 (L2) che di solito è esterna al chip del microprocessore ma su circuiti molto veloci; capacità fino ad 1MB 91

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 BUS MEMORIA CENTRALE LETTORE CD_ROM TASTIERA 92

Memoria ROM Esiste una ulteriore memoria di sola lettura (ROM = Read Only Memory) che viene trascritta direttamente dal produttore del computer su circuiti appositi Viene utilizzata per contenere le informazioni di inizializzazione usate ogni volta che si accende l'elaboratore Cosa succede all accensione di un calcolatore? nel PC viene forzato l indirizzo della cella di memoria ove inizia il primo programma da eseguire (programma di bootstrap) questo programma iniziale risiede in ROM Non modificabile!!!! 93

Gerarchia di memoria registri velocità cache memoria capacità disco 94