LE PREZIOSE ISTRUZIONI DEL LAMA

Documenti analoghi
LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

Programma Mensile Febbraio 2019

La Legge di Causa ed Effetto

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

Programma Mensile Luglio 2016

Programma Mensile Febbraio 2018

Il senso della vita per il Buddismo

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA

Programma Mensile Settembre 2017

Programma Mensile Maggio 2017

Programma Mensile Luglio 2017

Programma Mensile Gennaio 2019

Programma Mensile Marzo 2018

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo

Programma Mensile Aprile 2017

Programma Mensile Maggio 2019

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

Programma Mensile Gennaio 2018

Disegni di Alessia Gentile.

Programma Mensile Giugno 2019

Chiamare il Lama da lontano

SAN PAOLO. lettera ai Romani

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Origini e diffussione

Le Trentasette Pratiche dei Figli dei Vittoriosi

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Programma Mensile Settembre 2019

Programma Mensile Dicembre 2017

Programma Mensile Marzo 2017

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Programma Mensile Marzo 2019

ESTRATTO E-BOOK CON 7 RIFLESSIONI RIFLESSIONI RICEVUTE IN MEDITAZIONE.

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

Programma Mensile Gennaio 2017

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

RITIRO DI MEDITAZIONE DZOGCHEN DELLA TRADIZIONE DELLO YUNGDRUNG BÖN

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

Programma Mensile Aprile 2018

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

YOGA: LA SCIENZA DELL ANIMA

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Programma Mensile Ottobre 2017

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

La chiave del Successo

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina

D io senza se e senza ma. Ama e fai ciò che vuoi

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

h 18:30-20:00 riapertura dell Istituto - corso di buddhismo Mahayana h 10:00-13:30 insegnamento I Tre aspetti principali del sentiero

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di MAGGIO Insegnamenti dal Lam-Rim. CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Domande frequenti sulla pratica Siddha Yoga della Dakshina

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di CTJ.

SACRIFICIO e discendenza

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Ascoltare le grida del mondo

Swami Chidananda VOI SIETE. Il miracolo della meditazione nelle parole di un grande Yogi vivente. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Fiume di compassione. Un commento cristiano alla Bhagavad Gita. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

Le immagini a cura dell autrice.

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Programma Mensile Novembre 2018

Leggere per studiare

Transcript:

LE PREZIOSE ISTRUZIONI DEL LAMA Punti principali per l esposizione del Sentiero Facile (Dé Lam) e del Sentiero Rapido (Nyur Lam) ai fini della pratica degli stadi del sentiero verso il completo Risveglio a cura di Kyabje Phabongkha Dorje Chang

Ai piedi del venerabile e supremo Maestro che possiede la grande compassione senza oggetto, con grande rispetto mi prostro e prendo rifugio. Nella vostra grande compassione, proteggetemi in tutti i tempi e in tutte le circostanze.

PREFAZIONE Per ottenere realizzazioni interiori del sentiero spirituale verso il Risveglio, o stato di Buddha, è necessario ascoltare e imparare gli Insegnamenti del Signore Buddha, poi riflettere su di essi e meditarli. Poiché la Guida ha insegnato per un periodo di quarantacinque anni e ha adattato continuamente i suoi discorsi ai suoi ascoltatori, i suoi Insegnamenti sono al tempo stesso molto estesi e diversi. Senza parlare di tutte le parole di Buddha, solo quelle tradotte in lingua tibetana costituiscono un vasto corpo di discorsi, sia sutra che tantra, troppo esteso per poter essere padroneggiato nella sua interezza da parte del più gran numero di persone. Fortunatamente esiste una categoria di trattati, chiamati lam rim in tibetano (stadi del sentiero) che condensano il significato essenziale dell intero canone. Queste opere rendono l intero Insegnamento di Buddha pronto per essere applicato in quanto lo presentano sotto forma di tappe progressive da meditare una dopo l altra. Non includono evidentemente ogni parola del canone, ma contengono un esposizione completa dei suoi soggetti. Per padroneggiare un lam rim, è di vitale importanza familiarizzare la propria mente con il suo schema o sinopsi (sap cé in tibetano). Le sinopsi non solo forniscono il materiale chiave per la meditazione, ma lo presentano anche nella sequenza corretta da seguire. Inoltre esse indicano la precisa natura di ogni qualità o comprensione da acquisire e forniscono il numero corretto di punti su cui riflettere rispetto a ogni argomento. Attraverso la conoscenza profonda di una sinopsi, si può sperare di realizzare pienamente gli stadi del sentiero verso il Risveglio. Questi schemi sono di lunghezza variabile. Il presente lavoro, Le Preziose Istruzioni del Maestro, è lo schema di due lam rim, Il Sentiero Facile e Il Sentiero Rapido, rispettivamente del Primo e del Secondo Panchen Rinpoche. E di lunghezza media e credo che, per questo motivo, sia più adatto ai giorni nostri e all epoca attuale. Una volta che la struttura per esercitare la propria mente nel sentiero spirituale fornita dallo schema è fermamente ancorata nella propria mente, non c è dubbio che ascoltando esposizioni buddhiste o leggendo opere, si saprà esattamente come adattare questo materiale allo schema generale del proprio sviluppo spirituale. Per esempio, quando si ascolterà un esposizione delle Quattro Nobili Verità, la si sistemerà nel contesto del sentiero comune con gli esseri di capacità intermedie e si aggiungerà ciò che si ascolta a ciò che si è già compreso sull argomento. Per meglio comprendere come funziona lo schema di un lam rim, si può fare un analogia con il modo in cui si organizza una cucina. Una volta che si è organizzata la propria cucina o la propria dispensa assegnando un posto fisso a ogni cosa e forse anche contenitori specifici per ogni tipo di cibo, le cose diventano facili. Ogni volta che si torna a casa dopo la spesa, si sa esattamente dove riporre i propri acquisti. In seguito, quando si preparerà il proprio cibo, si saprà esattamente dove trovare ogni articolo e tutto sarà pronto per l uso. Se, per mancanza di tale organizzazione, si affastellano tutte le derrate alimentari in un solo contenitore: farina, uova, the e sale, esse diventano inutilizzabili. Lo stesso accade con la conoscenza spirituale. Riferendomi alla prima sezione del lam rim sulla grandezza degli autori, ho aggiunto immagini di alcuni dei più importanti Maestri del lignaggio del lam rim, includendo gli insegnanti più contemporanei. Spero sinceramente che questa traduzione inglese riveduta delle Preziose Istruzioni del Maestro, possa beneficiare i lettori non tibetani che aspirano a progredire lungo il cammino verso il completo Risveglio DAGPO RINPOCHE

PRELIMINARI ha quattro divisioni L ESPOSIZIONE DEGLI STADI DEL SENTIERO VERSO IL RISVEGLIO I GRANDEZZA DEGLI AUTORI, PER DIMOSTRARE LA PUREZZA DELLA FONTE DELL INSEGNAMENTO II GRANDEZZA DELL INSEGNAMENTO PER FAR NASCERE RISPETTO VERSO LE ISTRUZIONI, III COME ASCOLTARE ED ESPORRE L INSEGNAMENTO CHE POSSIEDE QUESTI DUE TIPI DI GRANDEZZA IV COME GUIDARE I DISCEPOLI ATTRAVERSO L INSEGNAMENTO EFFETTIVO

PRELIMINARI Il primo punto ha 3 divisioni: 1 - COME (ATISHA) NACQUE IN UNA FAMIGLIA EMINENTE 2 - COME, IN QUELLA STESSA VITA, ACQUISÌ BUONE QUALITA 3- COME, DOPO AVERLE OTTENUTE, OPERO' PER L'INSEGNAMENTO: a) Come operò in India b) Come operò in Tibet I II Il secondo punto, grandezza dell Insegnamento per generare rispetto per le istruzioni, ha 4 divisioni: 1- GRANDEZZA DI PERMETTERE DI COMPRENDERE CHE TUTTI GLI INSEGNAMENTI SONO SPROVVISTI DI CONTRADDIZIONE (RECIPROCA) 2 - GRANDEZZA DI PERMETTERE DI RICONOSCERE TUTTE LE SCRITTURE COME ISTRUZIONI (PER LA PROPRIA PRATICA) 3 - GRANDEZZA DI PERMETTERE DI DISCERNERE FACILMENTE I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PENSIERO DEL VITTORIOSO 4 - GRANDEZZA DI PERMETTERE DI EVITARE AUTOMATICAMENTE LE PIU GRAVI ATTIVITÀ' NEGATIVE III Il terzo punto, come ascoltare ed esporre l Insegnamento che possiede questi due tipi di grandezza, ha 3 divisioni: 1 - COME ASCOLTARE L'INSEGNAMENTO 2 COME ESPORLO 3 IL MODO DI CONCLUDERE COMUNE A ENTRAMBI (MAESTRO E DISCEPOLI) Il primo, come ascoltare l Insegnamento, ha 3 divisioni: 1 - Riflettere a proposito dei benefici di ascoltare gli Insegnamenti 2- Generare venerazione per l'insegnamento e per il Maestro 3 - Il modo effettivo di ascoltare: Il modo di ascoltare ha 2 divisioni: * eliminare le condizioni sfavorevoli simili ai tre difetti di un recipiente * riunire le condizioni favorevoli, i sei riconoscimenti Il secondo, come esporre l Insegnamento, ha 4 divisioni: 1 - Riflettere a proposito dei benefici di esporre l'insegnamento 2 - Generare venerazione per il Maestro (Buddha) e per l'insegnamento 3 - In quale stato mentale e con quali attitudini insegnare 4 - Distinguere a chi è bene insegnare e a chi è meglio non insegnare. Per quanto riguarda il terzo punto, la pratica conclusiva comune a entrambi, si tratta di dedicare i meriti all ottenimento del completo Risveglio.

PRELIMINARI IV COME GUIDARE I DISCEPOLI ATTRAVERSO LE ISTRUZIONI STESSE Il quarto punto ha 2 divisioni: 1 - COME AFFIDARSI AI MAESTRI SPIRITUALI, RADICE DEL SENTIERO 2 - COME ADDESTRARE PROGRESSIVAMENTE LA PROPRIA MENTE DOPO ESSERSI AFFIDATI A LORO La prima parte ha 2 divisioni: 1 - Come condurre una sessione di meditazione 2 - Come comportarsi (nell'intervallo) tra le sessioni di meditazione La prima, come condurre una sessione di meditazione, ha 3 divisioni: 1 - Le pratiche preparatorie 2 La meditazione effettiva 3 - La conclusione La prima consiste nelle sei pratiche preliminari La seconda, la meditazione effettiva, ha 4 divisioni: 1 - I benefici di affidarsi ai Maestri spirituali 2 - Gli svantaggi di non affidarsi a loro o di affidarsi in maniera non corretta 3 Il modo di affidarsi con il pensiero 4 Il modo di affidarsi con il comportamento Primo punto, gli otto benefici di affidarsi ai Maestri spirituali: * Avvicinarsi all ottenimento dello stato di Buddha * Compiacere tutti i Vittoriosi * Essere inattaccabile dai demoni e dai cattivi amici * Riduzione automatica dei fattori mentali disturbanti e dei comportamenti scorretti * Incremento di tutti i terreni, sentieri e realizzazioni * In nessuna vita successiva essere sprovvisto di un Maestro * Non cadere negli stati di esistenza sfortunati * Realizzare senza sforzo tutti i disegni temporanei e ultimi

PRELIMINARI Gli otto svantaggi di non affidarsi ai Maestri spirituali sono il contrario di ciò che precede. Gli otto svantaggi di affidarsi ai Maestri spirituali in maniera non corretta: * Disprezzare un Maestro equivale a disprezzare tutti i Vittoriosi * Provare collera nei confronti di un Maestro, poiché causa la distruzione della virtù, conduce alla rinascita in un inferno per un numero di eoni uguale al numero degli istanti di collera * Nonostante la pratica dei Tantra, non si otterrà la suprema realizzazione * La stessa pratica assidua dei Tantra produce il risultato di preparare (rinascite negli) inferni ecc. * Le qualità non ancora ottenute non si manifesteranno e quelle già acquisite si perdono * In questa vita si è tormentati da ciò che non si desidera: la malattia e altro * Nelle vite successive di errerà senza fine nei reami inferiori * Si sarà sprovvisti di Maestri spirituali in tutte le vite (successive) La terza divisione, il modo di affidarsi ai Maestri con il pensiero ha 2 divisioni: 1 - Coltivare la fede, radice (della pratica) 2 - Ricordandosi della loro gentilezza, coltivare la venerazione per loro La prima ha 3 divisioni: 1 - Le ragioni per vedere i Maestri come Buddha 2 - Le ragioni per cui è possibile vederli così 3 - Come riuscire a vederli in questo modo Per l ultima, (come riuscire a vederli in questo modo), ci sono 4 punti (da meditare): * Vajradhara ha stabilito che i Maestri sono Buddha * I Maestri sono coloro che compiono le attività di tutti i Buddha * Anche al giorno d'oggi i Buddha e i Bodhisattva agiscono per il beneficio degli esseri * Non vi è alcuna certezza riguardo a ciò che appare Per la seconda divisione, ricordandosi della loro gentilezza, far nascere la venerazione, ci sono 4 divisioni: 1 - La gentilezza dei Maestri é superiore a quella dei Buddha 2 - La gentilezza di spiegare gli Insegnamenti 3 - La gentilezza di benedire il continuum mentale (dei discepoli) 4 - La gentilezza di avvicinare i discepoli attraverso l'assistenza materiale Quarta divisione, il modo di affidarsi ai Maestri spirituali con il comportamento, ha 3 divisioni: 1 - Fare loro offerte materiali 2 - Servirli e onorarli 3 - Praticare secondo le loro istruzioni

PRELIMINARI Per ciascuna delle meditazioni successive, a eccezione del modo di condurre la meditazione effettiva, si procederà esattamente come è stato spiegato sopra, secondo le tre fasi, preparatoria, principale e conclusiva e così pure per il modo di comportarsi negli intervalli tra le sessioni. La seconda divisione, come addestrare progressivamente la propria mente dopo essersi affidati ai Maestri spirituali, ha 2 divisioni: 1 Esortazione a trarre pieno beneficio da una vita (umana) dotata di libertà 2 Come trarre pieno beneficio da essa Il primo punto ha tre divisioni: * Identificare libertà e attributi * Meditare sul loro grande potenziale * Meditare su quanto è difficile ottenerla Il secondo, come trarre pieno beneficio da essa, ha 3 divisioni: * Addestrare la propria mente secondo gli stadi del sentiero comune con i praticanti di motivazione inferiore * Addestrare la propria mente secondo gli stadi del sentiero comune con i praticanti di motivazione intermedia * Addestrare la propria mente secondo gli stadi del sentiero dei praticanti di motivazione superiore.

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INFERIORE Il primo (addestrare la mente negli stadi del sentiero condiviso con i praticanti di motivazione inferiore) ha 2 parti: 1 - Coltivare la preoccupazione per le vite future 2 Applicarsi nei metodi per produrre felicità nelle vite future La prima ha 2 divisioni: 1 Pensare che questa vita finirà quanto prima e pensare alla morte 2 - Riflettere su come potranno essere le vite future: le gioie e i dolori delle due categorie di esseri La prima divisione ha 3 parti: 1 Gli svantaggi di non pensare alla morte 2 I vantaggi di pensarci 3 In che modo pensare effettivamente alla morte Per la prima parte, gli svantaggi di non pensare alla morte sono 6: * Gli svantaggi di non pensare al Dharma * Sebbene ci si pensi, svantaggio di non praticarlo * Sebbene lo si pratichi, svantaggio di non farlo in maniera pura * Svantaggio di non praticarlo costantemente * Svantaggio di comportarsi male * Al momento della morte, svantaggio di dover morire pieni di rimorsi Per la seconda parte, ci sono 6 vantaggi di pensare alla morte: * Il vantaggio di un grande scopo * Il vantaggio di una grande forza * Il vantaggio della sua importanza all inizio * Il vantaggio della sua importanza a metà (strada) * Il vantaggio della sua importanza alla fine * Al momento della morte, vantaggio di morire pacifico e felice La terza parte, in che modo pensare effettivamente alla morte, ha 2 divisioni: 1 La meditazione sulla morte in nove punti e 2 La meditazione sul processo della morte La prima ha 3 divisioni: 1 Meditare l ineluttabilità della morte 2 Meditare l incertezza del momento della morte 3 Meditare sul fatto che, al momento della morte, nulla oltre al Dharma potrà essere di qualche utilità La prima, meditare sull ineluttabilità della morte, ha 3 parti: * E certo che il Signore della Morte verrà e che nulla e nessuno potrà fermarlo * La durata della vita non si può prolungare e, allo stesso tempo, essa non cessa di diminuire * Si muore senza avere avuto il tempo di praticare quando si era in vita

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INFERIORE La seconda, meditare sull incertezza del momento della morte, ha 3 parti: * In questo mondo in generale e in questa epoca degenerata in particolare, la durata della vita è incerta * Il momento della morte è incerto poiché le cause di morte sono numerose e i fattori che sostengono la vita sono pochi * Il momento della morte è incerto anche perché il corpo è molto fragile La terza, meditare che al momento della morte, nulla oltre al Dharma potrà essere di qualche utilità, ha 3 parti: * Ricchezza * Amici e parenti * Il corpo stesso non sarà di alcuna utilità La seconda divisione, riflettere su come potranno essere le proprie vite future, le gioie e i dolori delle due categorie di esseri, ha 3 parti: Meditare le sofferenze 1 Degli abitanti degli inferni 2 Degli spiriti famelici 3 Degli animali La prima, meditare le sofferenze degli esseri infernali, ha 4 divisioni: * Meditare le sofferenze degli esseri che abitano i grandi inferni * Meditare le sofferenze degli inferni adiacenti * Meditare le sofferenze degli inferni freddi * Meditare le sofferenze degli inferni occasionali La seconda, meditare le sofferenze degli spiriti famelici, ha 3 divisioni: * Fame e sete * Fatica e paura * Caldo e freddo La terza, meditare le sofferenze degli animali, ha 5 divisioni: * Sofferenza di mangiarsi tra di loro * Sofferenza della stupidità e dell ignoranza * Sofferenza del caldo e del freddo * Sofferenza della fame e della sete * Sofferenza di essere sfruttati e utilizzati per il lavoro La seconda divisione, applicarsi nei metodi per produrre felicità nelle vite future, ha 2 divisioni: 1 Applicarsi a prendere Rifugio, suprema porta che apre alla Dottrina 2 Coltivare la fede sotto forma di convinzione rispetto alla legge di causa-effetto, radice di tutti i benefici e di tutte le felicità

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INFERIORE La prima divisione, applicarsi a prendere Rifugio, ha 5 parti: 1 Le cause su cui ci si basa per prendere Rifugio 2 Gli oggetti in cui prendere Rifugio 3 La misura dell aver preso Rifugio (a partire da quali presupposti la presa di Rifugio è effettiva) 4 I benefici dell aver preso Rifugio 5 I precetti conseguenti alla presa di Rifugio La seconda, gli oggetti in cui prendere Rifugio, ha 2 parti: * L identificazione effettiva degli oggetti di Rifugio * Le ragioni per cui si tratta di oggetti di Rifugio validi La terza, presupposti per una presa di Rifugio effettiva, ha 4 parti: * Prendere Rifugio con la consapevolezza delle buone qualità (degli oggetti di Rifugio) * Prendere Rifugio con la consapevolezza delle loro particolarità * Prendere Rifugio con la consapevolezza della loro funzione * Prendere Rifugio attraverso il rifiuto degli altri (oggetti di Rifugio) La quarta, i benefici di prendere Rifugio, ha 8 parti: * Si diventa buddhisti * Si stabilisce la base per prendere tutti i tipi di voti * Si consumano le ostruzioni karmiche accumulate anteriormente * Si accumulano facilmente vasti meriti * Si diventa inattaccabili dalle azioni nocive di esseri umani e non-umani * Non si precipita nei reami inferiori * Si realizzano tutti gli scopi in accordo con i propri desideri * Si ottiene velocemente lo stato di Buddha La quinta, i precetti, ha 2 parti: precetti specifici e precetti generali. I precetti specifici sono di 2 tipi: * Precetti riguardanti ciò che deve essere evitato * Precetti riguardanti ciò che deve essere praticato I precetti generali sono di 6 tipi: * Ricordando le qualità dei Tre Gioielli, prendere Rifugio ripetutamente * Ricordando la loro gentilezza, offrire loro la prima porzione di tutto ciò che si mangia e che si beve * Incoraggiare gli altri a prendere Rifugio * Ricordando i benefici, prendere Rifugio tre volte la notte e tre volte il giorno * Qualunque attività si intraprenda, farlo dopo aver riposto la propria completa fiducia nei Tre Gioielli * Non rigettare mai i Tre Gioielli, neanche per scherzo, anche a costo della propria vita

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INFERIORE La seconda, coltivare la fede sotto forma di convinzione nella legge di causa-effetto, radice di tutti i benefici e felicità, ha 3 parti: 1 Riflettere sul karma e i suoi effetti in generale 2 Riflettere su questi soggetti in particolare 3 Avendo meditato così, come distogliersi (dalla non virtù) e praticare (la virtù) La prima ha 2 parti: 1 L effettiva meditazione sul karma e i suoi effetti in generale 2 Dopo aver operato delle distinzioni, meditarle separatamente Per la prima ci sono 4 punti: 1 Come i karma sono certi 2 Come i karma s incrementano 3 Non si sperimentano (i risultati del) karma non portato a compimento 4 Una volta portato a compimento, il karma non si esaurisce La seconda, meditare i differenti tipi di karma in particolare, ha 3 parti: 1 Meditare i karma neri e i loro effetti 2 Meditare i karma bianchi e i loro effetti 3 Inoltre, una breve spiegazione dei karma più potenti Riflettere sui karma neri e i loro effetti ha 3 divisioni: * Il percorso karmico nero effettivo * Le differenze quanto a gravità * Spiegare i risultati Il terzo punto, spiegare i risultati, ha 3 divisioni: * Risultati a piena maturità * Effetti in concordanza con le cause * Risultati che determinano l ambiente Riflettere sui karma bianchi e i loro effetti ha 2 divisioni: * Il percorso karmico bianco effettivo * I risultati Per la seconda parte, meditare i karma in particolare, ci sono 3 punti: * Le qualità dei risultati a piena maturità * Le loro funzioni * Produrre le loro cause Questo conclude lo schema di come addestrare la propria mente negli stadi del sentiero comune con i praticanti di motivazione inferiore

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INTERMEDIA La seconda, addestrare la propria mente negli stadi del sentiero condiviso con i praticanti di motivazione intermedia, ha 2 parti: 1 Sviluppare l aspirazione alla liberazione 2 Stabilire la natura del sentiero che conduce alla liberazione La prima ha 2 parti: 1 Meditare le sofferenze del samsara in generale 2 Meditare le sofferenze specifiche La prima parte ha 6 punti: * Difetto dell incertezza * Difetto dell insoddisfazione * Difetto di abbandonare ripetutamente il corpo * Difetto di rinascere ripetutamente * Difetto di cambiare costantemente la propria posizione sociale * Difetto di non avere amici La seconda parte, meditare le sofferenze specifiche, ha 2 punti: * Meditare le sofferenze dei reami inferiori * Meditare le sofferenze dei reami superiori L ultimo ha 3 parti: * Meditare le sofferenze degli esseri umani * Meditare le sofferenze dei semi-dei (titani-asura) * Meditare le sofferenze delle divinità (deva) La meditazione sulle sofferenze degli esseri umani ha 7 punti: * Meditare la sofferenza della nascita * Meditare la sofferenza dell invecchiamento * Meditare la sofferenza della malattia * Meditare la sofferenza della morte * Meditare la sofferenza della separazione da ciò che ci è caro * Meditare la sofferenza d incontrare ciò che è sgradevole * Meditare la sofferenza di non ottenere ciò che si desidera nonostante lo si ricerchi La seconda, stabilire la natura del sentiero che conduce alla liberazione, ha 2 parti: 1 Meditare le origini della sofferenza, i processi che fanno errare nell esistenza ciclica 2 Stabilire l effettiva natura del sentiero che conduce alla liberazione La prima ha 3 parti: 1 Come sorgono i fattori mentali disturbanti 2 Come, attraverso questi, si accumula karma 3 Come si muore e si rinasce

SENTIERO COMUNE CON I PRATICANTI DI MOTIVAZIONE INTERMEDIA Il primo punto, come sorgono i fattori mentali disturbanti, ha 4 parti: * Identificare i fattori mentali disturbanti * L ordine in cui si manifestano * Le cause dei fattori mentali disturbanti * Gli svantaggi dei fattori mentali disturbanti Il terzo punto, come si muore e si rinasce, ha 3 parti: * Come sopravviene la morte * Come, dopo la morte, si entra nello stato intermedio * Come (l essere dello stato intermedio) viene concepito in una nuova vita La seconda parte, stabilire effettivamente la natura del sentiero che conduce alla liberazione, ha 2 parti: 1 Grazie a quale tipo di esistenza liberarsi dell esistenza ciclica 2 Grazie a quale sentiero liberarsi dell esistenza ciclica Questo conclude lo schema di come applicare la propria mente negli stadi del sentiero comune con i praticanti di motivazione intermedia

SENTIERO DEI PRATICANTI DI MOTIVAZIONE SUPERIORE La terza suddivisione, esercitare la mente negli stadi del sentiero degli esseri superiori, ha 3 parti: 1 Mostrare i benefici della Mente del Risveglio, essendo l unica porta che apre al Grande Veicolo e così via 2 Come coltivare la Mente del Risveglio 3 Come addestrarsi nelle pratiche dei bodhisattva dopo aver ottenuto la Mente del Risveglio La prima ha 10 parti: * Mostrare che l unica porta che apre al Grande Veicolo è la Mente del Risveglio * Acquisire il titolo di figlio dei Vittoriosi * Superare gli Uditori (Shravaka) e i Buddha solitari (Pratyeka Buddha) * Diventare un eccellente oggetto di offerta * Completare facilmente le accumulazioni * Purificare rapidamente le contaminazioni e gli ostacoli * Realizzare tutti i propri obiettivi * Essere fuori portata degli spiriti dannosi e degli ostacoli * Completare rapidamente le terre e i sentieri * Diventare un oggetto in relazione al quale gli esseri viventi realizzano tutte le loro gioie La seconda, come coltivare la Mente del Risveglio, include: 1 - L addestramento mentale vero e proprio 2 Il modo di mantenere viva la Mente del Risveglio attraverso rituali Il primo punto ha 2 divisioni: 1 Come addestrare la propria mente in accordo con l istruzione in sette punti, causa e frutto 2 Come addestrare la propria mente nell equiparare e scambiare se stessi con gli altri La prima ha 8 parti: * Meditare l equanimità * Riconoscere (gli esseri viventi) come proprie madri * Ricordare la loro gentilezza * (Augurarsi di) ripagare la loro gentilezza * Amore * Compassione * Intenzione superiore * Effettiva meditazione sulla Mente del Risveglio

SENTIERO DEI PRATICANTI DI MOTIVAZIONE SUPERIORE La seconda, come esercitare la mente nell equiparare e scambiare se stessi con gli altri, ha 5 parti: * Equiparare se stessi e gli altri * Considerare da diverse angolature gli svantaggi di prendersi cura principalmente di se stessi * Considerare da diverse angolature i vantaggi di prendersi cura degli altri * Il pensiero effettivo di scambiare se stessi con gli altri * Come, su questa base, meditare dare e prendere Per quanto riguarda il secondo punto, come mantenere viva la Mente del Risveglio attraverso rituali, ci sono 2 parti: * Come prendere voti per la prima volta * Come mantenerli senza lasciarli degenerare dopo che si sono presi La terza, come addestrarsi nelle pratiche dei bodhisattva dopo aver ottenuto la Mente del Risveglio, ha 2 parti: 1 Come addestrarsi nelle sei Perfezioni per far maturare la propria mente 2 Come addestrarsi nei quattro metodi per riunire discepoli e far maturare la mente degli altri La prima ha 3 parti: 1 Come addestrarsi nelle pratiche dei figli dei Vittoriosi in generale 2 Come addestrarsi nelle due ultime Perfezioni in particolare 3 Come addestrarsi nel Vajrayana La prima ha 6 parti: * Generosità * Disciplina etica * Pazienza * Entusiasmo * Concentrazione * Saggezza La seconda, come addestrarsi nelle due ultime Perfezioni, ha 2 parti: 1 - Come addestrarsi nella serenità meditativa(shamatha), essenza della concentrazione 2 - Come addestrarsi nella meditazione della visione speciale (vipashyana), essenza della saggezza Il primo punto ha 6 parti: 1 Riunire i prerequisiti della serenità meditativa 2 Come coltivare effettivamente la serenità meditativa 3 Come, su questa base, realizzare i nove stati mentali 4 - Come realizzarli utilizzando le sei forze 5 Come, in questo contesto, proteggere le quattro attenzioni 6 Come, su queste basi, il calmo dimorare si manifesta effettivamente

SENTIERO DEI PRATICANTI DI MOTIVAZIONE SUPERIORE Il secondo di questi 6 punti consiste nel modo di utilizzare le otto applicazioni, cioè gli antidoti che escludono i cinque difetti (della meditazione) La seconda, come addestrarsi nella visione superiore, essenza della saggezza, ha 3 parti: 1 Stabilire la mancanza di un sé delle persone 2 Stabilire la mancanza di un sé dei fenomeni 3 Come coltivare la visione superiore su queste basi Il primo punto ha 2 parti: 1 Come meditare la concentrazione simile allo spazio 2 Successivamente, come vedere (i fenomeni) illusori (quanto alla loro natura) La prima parte, come meditare la concentrazione simile allo spazio, ha 4 parti: * Il punto chiave di stabilire con certezza l oggetto da negare * Il punto chiave di stabilire con certezza la gamma (di possibilità) * Il punto chiave dell assenza di unità intrinseca * Il punto chiave dell assenza di molteplicità intrinseca Il secondo punto, stabilire la mancanza di un sé dei fenomeni, ha 2 parti: 1 Stabilire che i fenomeni composti mancano di una vera natura 2 Stabilire che i fenomeni non composti mancano di una vera natura La prima ha 3 parti: * Stabilire la mancanza di vera natura della forma * Stabilire la mancanza di vera natura della coscienza * Stabilire la mancanza di vera natura dei fenomeni composti che non appartengono né alla categoria forma, né alla categoria coscienza Questo conclude lo schema di come addestrare la propria mente negli stadi del sentiero degli esseri superiori Questo schema su come meditare, in accordo con l esposizione basata sull esperienza, dei commentari pratici degli stadi del sentiero verso il pieno Risveglio, il Sentiero Veloce e il Sentiero Facile, chiamato Le Istruzioni del Prezioso Maestro, è nato dall esortazione, accompagnata da offerte di oro, argento e sciarpe (khata) del Bhikshu Jampa Jikmey Namdröl, la cui fede e venerazione nella perfetta relazione con il suo Maestro è simile a quella del Maestro Shönu ö nei confronti del suo Maestro (Atisha). Conseguentemente, ho composto questo lavoro in accordo con la trasmissione orale e la tradizione della perfetta guida, il preziosissimo e venerabile guru, il grande Re del Dharma, il cui nome esito a pronunciare, l eccellente e glorioso Losang Jamhpel Lhündrup Gyatso, il protettore da cui io, suo discepolo, conosciuto come Jampa Tenzin Trinley Gyatso, (Pabongkha Dorje Chang) ho avuto la grande fortuna di essere protetto come la pupilla dei suoi occhi.

UNA BIOGRAFIA DEL VENERABILE DAGPO RINPOCHE Il venerabile Dagpo Rinpoche nacque nel mese di febbraio 1932 nella regione del Dagpo, situata nel Tibet sud-orientale. Aveva solo un anno quando Sua Santità il XIII Dalai Lama (1876-1933) lo identificò come la reincarnazione di Dagpo Lama Rinpoche Jamphel Lhündrup Gyatso, un Maestro della fine del diciannovesimo secolo, conosciuto anche come Bamchö Rinpoche. All età di sei anni Dagpo Rinpoche fece il suo ingresso al Monastero di Bamchö dove gli fu insegnato a leggere e a scrivere e fu iniziato alle conoscenze di base dei sutra e dei tantra. All età di tredici anni entrò nel Monastero di Dagpo Shedrup Ling (aka Dagpo Dratsang), rinomato per i suoi standard educativi di alto livello e la sua stretta osservanza della disciplina monastica. La sua fondazione risale alla seconda metà del XV secolo ad opera di Je Lotrö Tenpa (1404 78), un discepolo di Je Tsongkhapa (1357 1419) che diede vita all Ordine Gelug del Buddhismo Tibetano. Quando Je Lotrö Tenpa incontrò Je Tzongkhapa, quest ultimo gli diede una copia del suo Lamrim esteso e gli consigliò di fondare un monastero nella regione meridionale del Dagpo dove lo avrebbe insegnato. Je Lotrö Tenpa, seguendo questo consiglio, ha insegnato il grande Lamrim a memoria in modo esteso a un gran numero di discepoli, fino a essere considerato un sostenitore dell insegnamento lamrim. In monastero s insegnavano i cinque argomenti principali logica, perfezioni, via di mezzo, metafisica e disciplina monastica con un enfasi speciale sul lamrim, gli stadi del sentiero verso il pieno Risveglio. Ogni anno, nel mese di aprile, una sessione completa era dedicata a questo e ogni tre anni veniva richiesto all abate d insegnare un lamrim completo. Grazie a questo, la sua pratica si diffuse nella zona e il monastero stesso fu conosciuto come il Monastero del Lamrim.

UNA BIOGRAFIA DEL VENERABILE DAGPO RINPOCHE La disciplina monastica veniva imposta a tutti in maniera restrittiva, senza riguardo al rango. All inizio il giovane Dagpo Rinpoche era più interessato a divertirsi che a studiare, per la disperazione dei suoi insegnanti e dei discepoli del suo predecessore. Un giorno però si rese conto della loro delusione e, toccato da questo, decise di cercare di soddisfare le loro aspettative. In seguito sorprese l intera comunità memorizzando un gran numero di scritture in tempi da record. Altrettanto improvvisamente incominciò ad apprezzare il dibattito dialettico un giorno in cui fu in grado di confutare rapidamente l'argomento di un avversario e vincere la sfida citando un opera che aveva appena imparato a memoria. Il libro in questione altro non era che La Preziosa Ghirlanda dei Princìpi di Könchök Jigme Wangpo (1728-1791), la reincarnazione del grande Künkhyen Jamyang Shepa (1648-1722), un discepolo del V Dalai Lama. Per Rinpoche questo trattato fu decisivo per varie ragioni. Non solo suscitò in lui il travolgente desiderio di approfondire la sua conoscenza della filosofia buddhista in generale, lo attirò anche verso le altre opere di questo autore, fino al punto in cui incominciò a prendere in considerazione l idea di spostarsi in un luogo adatto per studiarle approfonditamente. Nel 1956, mentre stava esplorando un altra opera di Künkhyen Jamyang Shepa, che scandagliava con difficoltà, Rinpoche decise di concludere il suo soggiorno di 11 anni a Dagpo Dratsang e di viaggiare verso il Tibet centrale. Così, all età di ventiquattro anni, entrò a far parte di Gomang Dratsang, uno dei quattro collegi della grande università monastica di Drepung dove s insegnava la filosofia buddhista basandosi sui trattati di questo maestro e del suo successore. A Drepung Rinpoche studiò principalmente sotto la guida del grande Gheshe Ngawang Nyima Rinpoche. Poiché Gomang Dratsang era vicino a Lhasa e agli altri due principali monasteri Gelug del Tibet centrale, Sera e Gaden, ebbe l opportunità di studiare anche sotto la guida di molti altri insegnanti. Rimase a Drepung Gomang fino alla rivolta del 1959. A causa della repressione sempre crescente da parte delle forze di occupazione della Cina Comunista, Rinpoche decise di seguire i suoi maestri e di cercare l esilio in un Paese libero. Eludendo arresti di massa, riuscì ad attraversare le montagne himalayane con il suo caro amico di Dharma Gheshe Thubten Phuntsog lag che era stato con lui fin dai suoi primi anni a Dagpo Dratsang. Subito dopo aver raggiunto l India, incontrò degli accademici dell Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. Impressionati dalle sue conoscenze e dalla sua apertura mentale, lo invitarono in Francia per collaborare alle loro ricerche e al loro lavoro di traduzione. Fu così che nel 1960, con le benedizioni di S.S. il Dalai Lama, accompagnato da Gheshe lag, Rinpoche divenne il primo Lama tibetano immigrato in Francia. Lavorò a Parigi, prima con vari accademici e poi, fino al 1993 all I.Na.L.C.O., una scuola di studi orientali dove insegnò la lingua e la civilizzazione tibetana e formò molti traduttori. Nel 1978 Rinpoche ha finalmente risposto alle ripetute richieste dei suoi studenti e dei suoi propri maestri che lo sollecitavano a insegnare il Buddhismo e, una volta incominciato, non ha mai smesso. Nello stesso anno fondò il centro Buddhista Tibetano Guépèle Tchanchoup Ling a L Haÿles-Roses, vicino a Parigi. Nel mese di luglio 1995 questo centro è diventato la prima congregazione dell ordine Gelug ufficialmente riconosciuta in Francia e, per l occasione, fu ribattezzato Istituto Ganden Ling. Lavora in collaborazione con l Istituto Guépèle, un organizzazione culturale, così come un organizzazione umanitaria, Entraide Franco-Tibétaine (Aiuto Reciproco Franco-Tibetano) che sostiene gli anziani, i bambini e i monaci

UNA BIOGRAFIA DEL VENERABILE DAGPO RINPOCHE nelle comunità buddhiste in India. Il venerabile Dagpo Rinpoche ha creato numerosi altri centri Buddhisti in Francia e all estero: in Olanda, Svizzera e sud Asia che visita frequentemente. Avendo vissuto in Francia per più di cinquant anni, è molto familiarizzato con la mentalità occidentale e parla entrambe le lingue francese e inglese. E co-autore di molti libri e articoli sul Tibet e sul Buddhismo e spesso appare come ospite in trasmissioni radiofoniche o televisive. Rinpoche si rende regolarmente in India per insegnare nel suo monastero e per continuare a ricevere suggerimenti dai suoi propri maestri. Ne ha avuti più di quaranta, inclusi entrambi i tutori di S.S. il Dalai Lama, Kyabje Ling Rinpoche e Kyabje Trijang Rinpoche, così come Sua Santità stesso. Sotto la loro direzione ha studiato sutra e tantra, ricevuto numerose iniziazioni tantriche e compiuto ritiri. Tra i maestri della sua generazione ancora vivi, Rinpoche è uno dei pochi che detiene un così vasto numero di trasmissioni d Insegnamenti. Inoltre ha studiato soggetti come poesia, grammatica, storia e astrologia. Il venerabile Dagpo Rinpoche è una guida spirituale la cui umiltà, gentilezza e infinita pazienza l hanno sempre reso estremamente accessibile e utile agli altri. Rende costantemente disponibili i tesori della sua tradizione agli altri, nella speranza di poterli beneficiare. E un esempio vivente degli Insegnamenti di Buddha. Il suo grande sapere, insieme alla profondità e alla chiarezza delle sue istruzioni, direttamente applicabili alla vita quotidiana, attrae un numero sempre crescente di seguaci. Tutti quelli che hanno avuto l opportunità di ascoltare le sue abili lezioni o di chiedergli consiglio, hanno trovato, nel metterli in pratica, quel tipo di pace mentale e di sviluppo delle proprie risorse interiori che solo gli esseri eccezionali possono ispirare. La sua autobiografia, Le Lama venu du Tibet, è stata pubblicata in francese da Grasset e in tedesco con il titolo De Lama die naar het Western kwam. Una versione inglese ampliata è in corso di elaborazione. I predecessori di Dagpo Rinpoche Dagpo Lama Rinpoche Jamphel Lhündrüp Gyatso (1845-1919) fu il predecessore del venerabile Dagpo Rinpoche e abate di tre monasteri: Dagpo Shedrup Ling, Bamchö e Dungkar. Giocò un ruolo importante nel rinnovamento degli Insegnamenti del Lam Rim, gli stadi del sentiero verso il pieno Risveglio, nel Tibet centrale e meridionale ed ebbe un largo seguito. Il suo più famoso discepolo fu Phabongkha Dorje Chang, autore del Lam Rim intitolato Liberazione nelle tue mani. Tra gli altri maggiori discepoli si annoverano Kyabje Ling Rinpoche e Kyabje Trijang Rinpoche, i due tutori di S.S. il XIV Dalai Lama. Kyabje Ling Rinpoche ricoprì anche l incarico di Ganden Tripa, il capo dell Ordine Gelug dal 1965 al 1983. I seguenti maestri sono alcune delle precedenti incarnazioni di Dagpo Rinpoche: * Nell era del precedente Buddha, il famoso Bodhisattva Sadaprarudita (in tibetano Taktu Ngu, sempre piangente ) conosciuto per la sua grande devozione al suo maestro spirituale e al modo notevole di seguirlo * Nel IV secolo, lo studioso indiano Gunaprabha, un discepolo dell Acharya Vasubandhu, autore del Vinayasutra, un trattato fondamentale sulla disciplina monastica

UNA BIOGRAFIA DEL VENERABILE DAGPO RINPOCHE * Nel X secolo il guru indonesiano Suvarnadvipa Dharmakirti (in tibetano Lama Serlingpa Chöky Drakpa). Fu anche il maestro principale del grande insegnante indiano e studioso Atisha Dipamkara Shri Jnana che viaggiò per mare durante tredici mesi per ricevere da lui le importanti istruzioni che lui deteneva, su come generare la mente del pieno Risveglio (bodhicitta). Nell XI secolo Atisha ebbe un ruolo di vitale importanza nel rinnovamento del Buddhismo in Tibet. Per questo scopo, scrisse La lampada sul sentiero del pieno Risveglio, un esposizione esauriente del sentiero spirituale e delle fonti del Lam Rim * In Tibet Marpa il traduttore (1012-1097) che fondò l ordine Kagyu e guidò il famoso yogi Jetsun Milarepa al pieno Risveglio * Longdröl Lama Rinchen Ngawang Lobsang, un discepolo del settimo Dalai Lama Kelsang Gyatso, che divenne uno dei più celebrati maestri del suo tempo scrivendo più di 23 libri, e grandi studiosi dell Insegnamento quali Könchök Jigme Wangpo, la reincarnazione dell onnisciente Jamyang Shyepa * Numerosi abati del Monastero di Dagpo Shedrup Ling

Questo testo traduce l edizione inglese delle Preziose istruzioni del Lama, pubblicata nel 2014 dalle Editions Guépèle e sponsorizzata dagli studenti malesiani di Dagpo Rinpoche, membri del Kadam Tashi Choe Ling e Sakyamuni Dharma Center. La traduzione italiana è stata eseguita in occasione della visita a Roma del venerabile Dagpo Rinpoche nel mese di dicembre 2016 a cura di Simonetta Fracchia e Norbu Lamsang QUESTO TESTO E IN LIBERA DISTRIBUZIONE si prega di trattarlo con rispetto, di evitare di depositarlo al suolo e di appoggiarvi sopra altri oggetti che non siano libri Dagpo Rinpotché et Editions Guépèle Chemin de la passerelle 77250 Veneux les Sablons France Tel (33) 1.64.31.14.82 Fax (33) 1.64.70.69.60 Tutti i diritti riservati