COME CONQUISTARE E MANTENERE (per sempre) LA SALUTE ORALE

Documenti analoghi
Mantieni i tuoi impianti

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Guida all igiene orale

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

Igiene orale e profilassi

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

GRAZIE A QUAS AVRAI PREVENZIONE PERSONALIZZATA

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Gengivite e parodontite

Chirurgia Plastica Gengivale

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi

UNA CORRETTA IGIENE ORALE

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico.

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA

Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

GENGIVE SANE PER UN SANO SORRISO NUMERO 7 PARODONTITE.

In ogni età è fondamentale un programma individuale e personalizzato di prevenzione della carie e di mantenimento della salute orale.

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

Cognome. Nome.. Luogo di nascita Data... Professione.. Tel. Ab cell. Medico di base.medico odontoiatra.. Genitore del minore.

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

Una bocca sana - per un corpo sano. Trattamento indolore e sicuro con la terapia HELBO

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale

PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD).

Perché l'igiene orale è importante?

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

La soluzione clinica esclusiva per la determinazione di placca, infiammazioni gengivali e carie I AM EMPOWERED

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

Valutazione del rischio individuale in parodontologia

PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE. Per preservare la tua salute orale e generale

L AVVENIRE DI UN BAMBINO E L OPERA DI SUA MADRE

ODONTOIATRIA PREVENTIVA. Straumann Next Generation Dentistry Prevenzione. Ripristino. Miglioramento.

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

IGIENE ORALE ED ISTRUZIONI DOMICILIARI POST INTERVENTO. Per un ottimale guarigione ed un adeguata salute orale

PROTOCOLLI CLINICI PER L USO PROFESSIONALE E DOMICILIARE. Febbraio Prof Simone Marconcini - Prof.ssa Annamaria Genovesi

PDF1. Anatomia del dente del giudizio.

La ricerca Quale prevenzione in Odontoiatria : dai dati, alla notizia, al paziente

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

IGIENE ORALE. I segreti di EDI IGIENE ORALE. La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini

Listino prezzi

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

SOTTO, IN PROFONDITÀ, NASCOSTI TRA LA SUPERFICIE RADICOLARE E LA GENGIVA, MILIARDI DI BATTERI, FINO A CEPPI DIVERSI, CONTINUANO A DISTRUGGERE I

S A N I T A R I A I N F O R M A Z I O N E D I. Le malattie parodontali: cosa sono e come si curano. Con il patrocinio di:

LO STAFF STUDIO DOTT. ANGELO NATIVIO

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE

Home Servizi. Studio Dentistico Dr. Mancini Vincenzo Lorenzo

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile.

PDF 6c. La Parodontite, cause e classificazioni. Autodiagnosi del paziente della Parodontite iniziale / moderata.

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

LA CURA DEI DENTI GIÀ DAI PRIMI ANNI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE? IDEALE ANCHE PER BAMBINI RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare

VADEMECUM TIROCINI DEL CORSO DI STUDI IN IGIENE DENTALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

MANTIENI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE, EVITA L ALITOSI

CURA LE GENGIVE E CONTROLLA IL DIABETE.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione!

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica

PERDITA DEI DENTI E TERAPIE IMPLANTARI: Ritornare a mangiare e sorridere con serenità

VivaStyle 10 % 16 % La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage

PDF2. Pericoronarite, Tasca parodontale con Ascesso. A) Pericoronarite.

Igiene orale e profilassi

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

5 NOVEMBRE 2016 Hotel Leopardi, Via Leopardi Verona VR 32

PDF6 b. La Parodontite, cause e classificazioni.

Denti sani e bimbi felici

Transcript:

UN INTRODUZIONE A COME CONQUISTARE E MANTENERE (per sempre) LA SALUTE ORALE Do#. ssa Maura Bracci Do#. ssa Chiara Grosso A Publication of

LE AUTRICI Nata a Roma il 14 Aprile 1964. Diploma di Economo Dietista nel 1984. Diploma di Laurea in Igiene Dentale presso l Università La Sapienza di Roma, con votazione 110 e lode. Dal 1988 si occupa di tecniche di sbiancamento dentale professionale per compensare gli effetti delle diverse tipologie di discromie. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Svolge attività di relatrice in Master post-universitari ed in corsi d aggiornamento, analizzando l importanza del mantenimento e dell igiene orale nel successo a lungo termine. Ha pubblicato articoli sul trattamento delle discromie da tetraciclina. Dal 1983 svolge l attività professionale in esclusiva presso lo studio Calesini. Nata a Belvedere Marittimo (CS) il 2 Agosto 1980. Diploma di Maturità Classica nel 1998. Diploma di Laurea in Igiene Dentale presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata nel 2004, con votazione 110 e lode. Si occupa di tecniche di sbiancamento dentale professionale. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Svolge attività di relatrice in corsi d aggiornamento, analizzando l importanza del mantenimento e dell igiene orale nel successo a lungo termine. Dal 2005 svolge l attività professionale in esclusiva presso lo studio Calesini.

Indice! 1. LE MALATTIE PARODONTALI (gengivite e parodontite) 2. LA TERAPIA 3. COSA DEVE FARE IL PAZIENTE (L igiene domiciliare) 4. STRUMENTI & TECNICHE 5. IL PROGRAMMA DI MANTENIMENTO PROFESSIONALE 6. SUGGERIMENTI FINALI

CHAPTER 1 LE MALATTIE PARODONTALI (gengivite e parodontite)

LE MALATTIE PARODONTALI Le malattie parodontali (gengivite e parodontite) sono patologie che colpiscono le strutture di sostegno del dente (gengive ed osso alveolare) La causa principale delle malattie parodontali e la placca batterica che si accumula sulle superfici dentali; se non rimossa quotidianamente la placca prolifera nel solco gengivale provocando un lento processo degenerativo. Il progredire della parodomtite, generalmente lento ed indolore, porta ad una perdita irreversibile dell apparato di sostegno del dente, aumento della mobilità dentale, ascessi ed infine alla perdita dei denti.

LE MALATTIE PARODONTALI La gengivite La gengivite è la forma iniziale e più lieve di infiammazione parodontale, colpisce solo i tessuti molli (le gengive). Le gengive appaiono arrossate, gonfie e sanguinano facilmente. La gengivite è una malattia reversibile, se affrontata e risolta tempestivamente, non produce danni permanenti

LE MALATTIE PARODONTALI La parodontite La parodontite e una patologia più rilevante in quanto interessa e distrugge anche i tessuti di sostegno profondi (osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare). La parodontite produce una perdita irreversibile dei tessuti di supporto. Gli obiettivi dell intervento terapeutico mirano ad evitare la progressione della malattia parodontale ripristinando lo stato di salute delle strutture residue. La guarigione dei tessuti prima gonfi ed in fiammati determina una fisiologica riduzione volumetrica delle gengive ( Le gengive si sgonfiano ) La retrazione gengivale conseguente alla terapia non deve quindi essere interpretata come un effetto negativo ma, al contrario, come un atteso segno del processo di guarigione.

CHAPTER 2 LA TERAPIA

LE MALATTIE PARODONTALI La terapia Il nostro studio e specializzato nella diagnosi e cura delle malattie parodontali ed offriamo ai nostri pazienti le migliori terapie per ripristinare, e conservare nel tempo, lo stato di salute orale. Le terapie parodontali mirano ad eliminare le cause della malattia ed a bloccare il suo andamento cronico degenerativo. Dopo la formulazione della corretta diagnosi il paziente passa attraverso la fase iniziale chiamata appunto terapia causale, la quale mira a rimuovere le cause e le abitudini viziate determinanti la malattia. La terapia causale produce un netto miglioramento delle condizioni parodontali e spesso da sola è risolutiva. In ogni caso, prima di programmare qualsiasi ulteriore trattamento chirurgico per modificare e ripristinare la corretta architettura ossea e gengivale è assolutamente necessario ottenere tutti i miglioramenti possibili tramite questo approccio conservativo!

LE MALATTIE PARODONTALI La terapia! La terapia causale si sviluppa in diversi stadi: Miglioramento dell igiene orale del paziente attraverso un corso individualizzato che lo renda consapevole e responsabile del suo ruolo. Rimozione professionale della placca batterica e del tartaro sopra e sottogengivale con metodiche di detartrasi ultrasonica e l uso di strumenti manuali (scaling e levigatura radicolare) Eliminazione dei fattori ritentivi di placca quali otturazioni e margini protesici debordanti tramite rifinitura e lucidatura. Applicazioni tramite spray di amminoacidi disinfettanti (glicina ed eritritolo) per accelerare il processo di guarigione.

CHAPTER 3 COSA DEVE FARE IL PAZIENTE ( Igiene domiciliare )

COSA DEVE FARE IL PAZIENTE La terapia domiciliare Per impedire l insorgere delle malattie parodontali (e della carie) nonché per curare e mantenere nel tempo la salute orale è necessario che il paziente impari e metta in atto, quotidianamente, tecniche specifiche per rimuovere i depositi di placca attraverso l uso appropriato degli strumenti di igiene orale.

CHAPTER 4 STRUMENTI & TECNICHE

STRUMENTI & TECNICHE L igiene orale domiciliare corretta prevede l utilizzo di diversi strumenti. l igienista prescriverà la combinazione indicata per la situazione clinica del singolo paziente. I. perio aid, II. spazzolino, III. filo interdentale, IV. scovolino interprossimale V. monociuffo VI. puliscilingua. Quando usare questi strumenti? E necessario eliminare a fondo la placca batterica almeno una volta nell arco delle 24 ore. Gli acidi contenuti negli alimenti e nelle bevande ( pomodori, agrumi, vino, coca cola etc) demineralizzano lo strato superficiale dei denti; per evitare che lo spazzolino eroda questo delicato strato è opportuno attendere mezz ora dopo il pasto prima di spazzolare i denti; subito dopo i pasti è consigliato utilizzare il filo ed un collutorio al fluoro, dopo mezz ora si può utilizzare lo spazzolino.

STRUMENTI & TECNICHE Il perio-aid E lo strumento più importante per l igiene orale in quanto permette di raggiungere zone impossibili da detergere con gli altri strumenti Ha la funzione di disgregare la placca batterica nel solco gengivale. Va utilizzato nel solco con una manovra delicata ma precisa seguendo la festonatura gengivale, sia nella parte esterna dei denti che in quella interna.

STRUMENTI & TECNICHE Lo spazzolino Attenzione, gli spazzolini non sono tutti uguali, è importante utilizzare lo spazzolino da denti prescritto dall igienista in relazione alle esigenze cliniche del singolo paziente. Va usato inclinandolo a 45 (gradi) rispetto l asse del dente (tecnica di Bass) in maniera che le setole penetrino nel solco gengivale. Vengono poi impressi piccoli movimenti vibratori per qualche secondo senza far uscire le setole dal solco.

STRUMENTI & TECNICHE Il filo interdentale Il filo interdentale va utilizzato abbracciando il dente con il filo e formando una sorta di C, si fa scivolare il filo verso il colletto del dente fin dentro il solco gengivale, quindi mantenendolo in contatto con la superficie si fa scorrere il filo verso l alto. in presenza di spazi interprossimali ampi, in presenza di corone protesiche o ponti si può usare anche il Superfloss (un filo ricoperto di spugna).

STRUMENTI & TECNICHE Gli scovolini E uno strumento di igiene orale fondamentale nel paziente con problemi parodontali, ed in quelli che hanno delle protesi fisse (Ponti)- soprattutto tra i denti che hanno perso le papille gengivali e dove, a causa dell apertura degli spazi fra dente e l altro, è più facile entrare e pulire con lo scovolino piuttosto che con il filo.

STRUMENTI & TECNICHE Gli spazzolini monociuffo Esistono condizioni anatomiche particolari, come denti inclinati che richiedono l utilizzo di strumenti specifici. Uno di questi e il monociuffo: uno spazzolino con un solo ciuffo di setole. Questo strumento, essendo molto piccolo, e di grande utilità nelle zone difficilmente raggiungibili come denti del giudizio inclinati, manufatti protesici,denti ruotati od accavallati

STRUMENTI & TECNICHE Il pulisci-lingua La lingua, a causa della sua superficie ruvida e della presenza di papille, rappresenta un ecosistema ideale per i batteri. I residui di cibi e bevande lasciano una patina batterica sulla superficie linguale che può causare alitosi e diminuire il senso del gusto. Risulta quindi di fondamentale importanza detergere il dorso della lingua ( Soprattutto la parte posteriore) per rimuovere la placca batterica.

CHAPTER 5 IL PROGRAMMA DI MANTENIMENTO PROFESSIONALE

IL PROGRAMMA DI MANTENIMENTO PROFESSIONALE La terapia di mantenimento consiste in visite programmate con cadenza regolare, dai due ai sei mesi, in relazione alla situazione clinica del singolo paziente Durante queste visite si esegue l igiene professionale, si ricontrolla l efficacia delle tecniche di igiene domiciliare del paziente, si verifica la situazione dentale e parodontale. L adesione del paziente a questa fase è importante per mantenere nel tempo i risultati ottenuti con le terapie riducendo il rischio di re-infezione e recidive.

CHAPTER 6 SUGGERIMENTI FINALI

SUGGERIMENTI FINALI L igiene orale e importante non solo per la bocca, ma per la salute dell intero organismo poichè i batteri responsabili delle malattie del cavo orale possono causare una risposta infiammatoria anche in altre parti del corpo. Molti studi scientifici hanno dimostrato che la parodontite produce un rischio maggiore per malattie cardiache e vascolari; curare la parodontite arreca benefici anche alla salute del sistema cardiovascolare. Se il diabete, soprattutto se non controllato, rappresenta un fattore di rischio per l insorgenza e l evoluzione della parodontite, è stato dimostrato che i pazienti con malattia parodontale hanno maggiori difficoltà nel controllo della glicemia. Altro fattore di rischio importante per l insorgenza e l evoluzione della parodontite è rappresentato dal fumo. I quadri clinici rilevati nei pazienti fumatori sono mediamente più gravi rispetto ai pazienti non fumatori, in quanto il fumo riduce le capacità rigenerative e di guarigione dell organismo. Nelle donne in gravidanza le alterazioni ormonali aumentano la predisposizione alla gengivite che tuttavia può essere facilmente controllata con una igiene orale corretta. E bene quindi sottoporsi ad accurati controlli periodici che permettano di proteggere sia la salute orale che quella generale.

Quello che mi sorprende degli uomini è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. Dalai Lama

INCLUDE A CTA HERE A subheader that describes the next step CTA your content is providing, such as a free trial, product demo, coupon, and so on. CHAT NOW A Publication of