Sfiaccolamento di etilene presso l impianto Ineos, Vada (Rosignano) luglio 2015 Analisi meteorologica

Documenti analoghi
Incendio presso la discarica in località il Cassero (Serravalle Pistoiese) 4-5 luglio 2016 Analisi meteorologica

Incendio presso lo stabilimento Raetech, Foiano della Chiana 6-7 marzo 2019 Analisi meteorologica

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Incendio presso lo stabilimento Costa Mauro, Albiano Magra 31 luglio 2016 Analisi meteorologica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 01/07/2018 C/O DITTA AMBIENTE SPA IN S

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

Report mensile: MARZO 2013

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 14/02/2019 IN CASORIA

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

18 gennaio luglio 2007

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Analisi eventi di marea

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Come si forma il vento?

Report mensile: GENNAIO 2012

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

Report ARPAT Valutazione delle ricadute di SO 2 in aria ambiente dovute dalle operazioni di riavvio degli impianti di

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Analisi eventi di marea

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

RELAZIONE EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA ABONECO PARONA (PV) 23 MAGGIO 2017

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

P R I M AV ERA 2 010

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio 2017.

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2-4 novembre 2009

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Report mensile: NOVEMBRE 2014

P R I M AV ERA 2 010

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

I venti intensi del 12 marzo 2006 Roberto Barbiero Meteotrentino

Analisi eventi di marea

OGGETTO: BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA VALIDO PER I GIORNI OTTOBRE 2018

ELABORAZIONE DATI ANEMOLOGICI

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Transcript:

Sfiaccolamento di etilene presso l impianto Ineos, Vada (Rosignano) 27-28 luglio 2015 Analisi meteorologica In data 27 luglio 2015, intorno alle ore 10:45 (ore 9:45 solari, ore 8:45 GMT), si è verificata la rottura di una tubazione nel sistema degli scambiatori interfase su un compressore in marcia asservito all'impianto di raffreddamento dello stoccaggio di etilene Ineos, in località Vada, causando lo sversamento di acqua nella linea dell'impianto; questa a contatto con l'etilene freddo (-70 C) si è congelata bloccando la linea e conseguentemente il sistema di raffreddamento dell'etilene, provocandone la successiva emissione anomala in torcia; ciò ha determinato lo sfiaccolamento dell etilene nella torcia di sicurezza (posta a circa 40 m dal piano di campagna). L invio dell etilene alla torcia si è attestato su un rateo di circa 1 t/h (278 g/s). Nonostante l intervento delle squadre di emergenza per il ripristino del corretto funzionamento dell impianto, l evento alle ore 15:00 del 28 luglio 2015 è ancora in corso. Le condizioni meteorologiche lungo la costa tirrenica livornese nel periodo in esame sono state caratterizzate da cielo sereno o poco nuvoloso; assenza di precipitazioni; venti deboli/moderati a regime di brezza, con tendenza a provenire da SO durante il periodo diurno. Tali condizioni sono state determinate dal regime di pressione livellata presente sulla penisola e sul bacino tirrenico (Figura 1). Figura 1: situazione meteorologica a scala sinottica relativa al 27.7.2015, ore 0:00 GMT (MetOffice). In tali condizioni i venti lungo la costa della Toscana risultano deboli (v < 5 m/s), caratterizzati da un regime circadiano di brezza pressoché allineata lungo l asse perpendicolare alla linea di costa: proveniente dalla terraferma nel periodo notturno, dal mare in quello diurno (Figura 2). Nel caso in questione l area in cui è collocato l impianto è pianeggiante, collocata a circa 400 m E dalla linea di costa, a circa 450 m O dal tracciato della SP 39 e a circa 4700 O m dal tracciato dell A12 (Figura 3). Tenuto conto delle precedenti considerazioni meteorologiche, le aree interessate dalle sostanze eventualmente sprigionate durante lo sfiaccolamento dell etilene dovrebbero collocarsi in parte a E-NE dell impianto, ed in parte a O dell impianto. 1 di 5

Figura 2: tipico andamento circadiano (diurno a sinistra, notturno a destra) della brezza lungo la linea di costa. Al fine di confermare questa valutazione di massima si sono analizzati i dati anemologici locali rilevati dalla stazione meteo Cecina (TOS11000002), Comune di Cecina (LI), inserita nella rete osservativa che fa capo al SIR-Servizio idrologico regionale; la stazione ha coordinate Lat 43.351642 e Lon 10.522750, quota 60 m slm, e dista circa 6100 m ESE dall impianto Ineos (Figura 3). Figura 3: veduta satellitare dell area tra la linea di costa e le pendici (Google Earth ). A sinistra la posizione dell impianto Ineos (riquadro rosso); a destra la stazione meteo Cecina (triangolo azzurro). Se si esamina il vento rilevato presso la stazione di Cecina nel periodo che include lo sfiaccolamento (ore 09:00 solari del 27.7.2015 ore 11:15 solari del 28.7.2015) 1 emerge (Figura 4) che l intensità del vento è oscillata tra 0.5 m/s e 4.5 m/s, con una media pari a 2.5 m/s; la provenienza è risultata dai quadranti sud-occidentali (S-SSO-SO-OSO-O: 61.3%, tra cui ben il 26.4% da WSW), e da quelli nord-orientali (N-NNE-NE-ENE-E: 30.2%, tra cui il 10.4% da NE). Come ben si comprende si tratta delle due componenti ( di mare da SO e di terra da NE) della brezza sopra descritta; dalla Figura 4 in alto si nota che la componente di terra (più debole) è spirata nel periodo notturno fino al primo mattino (dalle 1:00 alle 9:30 del 28.7.2015). 1 Si ricorda che nel mese di luglio è vigente l ora legale, che corrisponde all ora solare+1 e all ora GMT+2. 2 di 5

Figura 3: dati anemologici rilevati ogni 15 tra il 27 luglio ore 09:00 solari ed il 28 luglio 2015 ore 11:15 solari presso la stazione Cecina. In alto andamento dell intensità e della direzione di provenienza del vento; in basso rosa dei venti (frequenza di apparizione della direzione di provenienza nei diversi settori). 3 di 5

L insieme di queste informazioni 2 consente di orientare l individuazione delle aree maggiormente interessate dai fumi e quindi dalle sostanze sprigionate durante l evento 3. Al fine di meglio chiarire la situazione degli impatti presunti, e consentire una più agevole individuazione delle aree potenzialmente interessate dall evento, in Figura 5 sono rappresentate le zone di impatto individuate in base alle indicazioni sopra esposte: - distanza massima: 600 m dalla torcia dell impianto Ineos; - zona maggiormente interessata dagli effetti ambientali dell incendio (in giallo nella Figura 5): settore 330 N-120 N, identificate tenendo conto della direzione di provenienza del vento più frequente (quadrante sud-occidentale) e di uno sbandieramento del vento cautelativamente pari a ±30 (dovuto alla turbolenza) attorno alla direzione principale del flusso delle masse d aria; - zona meno interessata dagli effetti ambientali dell incendio (in arancione nella Figura 5): settore 300 N-172.5 N, identificata tenendo conto delle altre direzioni più frequenti di provenienza del vento (nord-orientali) e di uno sbandieramento del vento cautelativamente pari a ±30 (dovuto alla turbolenza) attorno alle direzioni principali di flusso delle masse d aria. Figura 5: zone di impatto (Google Earth ) potenzialmente interessate dalle sostanze rilasciate nel corso dello sfiaccolamento 27-28 luglio 2015 presso l impianto Ineos. In rosso è indicato l impianto (la torcia è individuata dal simbolo della fiamma rossa); la zona maggiormente interessata è indicata in giallo, quella meno interessata è indicata in arancione. Ovviamente la Figura 5 costituisce una schematizzazione: tuttavia, in relazione alla durata dell evento, alla quota della torcia ed all innalzamento dei fumi per effetto del calore sprigionato (stimabile in 3284 kcal/s), alla morfologia pianeggiante della zona contermine allo stabilimento, alle 2 Le informazioni desunte dai dati meteo rilevati dalla stazione Cecina appaiono coerenti con quanto rilevato in situ dagli operatori ARPAT intervenuti il 27.7.2015 nel corso del pomeriggio, secondo i quali la torcia di emergenza era accesa, caratterizzata da un'intensa fumosità; all'osservazione visiva il vento in atto dirigeva il fumo in direzione est, mantenendosi in quota. 3 Ovviamente la direzione di flusso del vento, che individua le aree dove sono state sospinte le sostanze inquinanti per effetto della dispersione eolica, è quella opposta alla direzione di provenienza che viene convenzionalmente impiegata per indicare il vento. 4 di 5

condizioni meteorologiche del periodo in cui si è sviluppato l incendio, si ritiene che possa rappresentare con buona approssimazione le aree più interessate dalla dispersione e deposizione delle sostanze rilasciate nel corso dell evento. Si tenga conto, per quanto sopra riportato, che l area identificata in giallo è interessata durante il periodo diurno, mentre quella in arancione durante il periodo notturno. Come si può notare, le due zone non includono insediamenti residenziali significativi; gli insediamenti a S ( villaggio Pontile ) ed a SE ( villaggio Fanfani, lungo via di Porto e strade contermini) dell impianto Ineos risultano potenzialmente interessati in misura piuttosto marginale, mentre la linea costiera con gli stabilimenti balneari e le spiagge bianche risultano interessati pressoché esclusivamente nel periodo notturno fino al primo mattino, quando sono tipicamente meno frequentati. Firenze, 28 luglio 2015 ore 16:00 Dott. Antongiulio Barbaro Responsabile Settore Modellistica previsionale Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs 82/2005. L'originale informatico è stato predisposto e conservato presso ARPAT in conformità alle regole tecniche di cui all'art. 71 del D.Lgs 82/2005. Nella copia analogica la sottoscrizione con firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile secondo le disposizioni di cui all'art. 3 del D.Lgs 39/1993. 5 di 5