DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA. GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL

Documenti analoghi
SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Corso di Fisica Medica 1

La nuova biologia.blu

Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

Tessuto Nervoso. Parte b

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Comunicazione tra cellule

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Corso per BRAIN TRAINER

Livelli di spiegazione

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni:

Il sistema nervoso (SN)

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

proprietà funzionali dei neuroni

Sistema Nervoso

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 2)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo.

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Elettricità cellulare

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

La conduzione dell impulso nervoso

Comunicazione cellulare

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Il potenziale di membrana

Coordinazione nervosa

Funzioni del sistema nervoso

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

TERZA SERATA PER LA POESIA

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Università degli Studi di Pisa

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

Introduzione alla neurofarmacologia

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Unità 14 Il sistema nervoso Obiettivi

Organo della linea laterale di Urodeli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione

Dalla struttura alla funzione, come e perché "illuminiamo" i neuroni?

Principali funzioni del sistema nervoso

La muscolatura striata è di due tipi:

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Transcript:

DR. GAETANO GIOVI MEDICO CHIRURGO SPEC. IN PSICOTERAPIA GALLARATE VIA MAGENTA 3 TEL 3496783330 e-mail:dottorgiovigaetano@virgilio.it SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è diviso in due sistemi principali il centrale ed il periferico. Il sistema centrale(cervello, cervelletto, tronco encefalico ) è costituito prevalentemente dalle cellule nervose e dai loro prolungamenti, che si raggruppano in aree funzionalmente specifiche, ma correlate fra loro, con il compito di ricevere,elaborare e modulare le informazioni che giungono dalla periferia per formulare, in frazioni infinitesimali di secondo, l adeguata risposta. Il sistema periferico è costituito prevalentemente dai sensori ( per le variazioni termiche, tattili, visive, uditive, della pressione, del ritmo cardiaco, ecc. ecc.) che rilevano l informazione, dagli effettori che ricevono ed attuano la risposta proveniente dal sistema nervoso centrale. Inoltre appartiene al sistema periferico la rete dei nervi, che provvede al trasporto delle informazioni in entrambe le direzioni, con scambi, stazioni di controllo, ecc. ecc. A COSA SERVE? Semplicemente a tenere in contatto l organismo con l ambiente, al fine di permettere allo stesso, nel suo insieme, di vivere al meglio delle sue possibilità. Quindi il sistema nervoso di qualsiasi essere vivente funziona in un modo molto complesso utilizzando una rete fittissima di connessioni che servono ad elaborare, modulare, amplificare, ridurre gli stimoli provenienti dalla periferia al centro, per formulare le più adeguate risposte, in tempi strettissimi, anche se poi il risultato non è detto che sia sempre positivo. Il solo assumere una posizione qualsiasi(eretta, seduta o sdraiata fa poca differenza), ad esempio, implica un continuo invio di informazioni dalla periferia al centro inerenti la posizione in ogni frazione infinitesimale di secondo e, nella stesso tempo, contempla l inviare dal centro alla periferia gli impulsi adeguati a tutti i muscoli(il cui numero totale è nell ordine delle centinaia), per permettere la posizione stessa. Non sempre la risposta è sufficiente o adeguata: infatti, ad esempio, per cercare di mantenere l equilibrio in una situazione critica si può anche cadere! DA CHE COSA È COMPOSTO IL SISTEMA NERVOSO? -dalle cellule nervose dette anche neuroni, che formano la sostanza grigia, - dagli assoni o neuriti,cioè prolungamenti delimitati anch essi dalla membrana cellulare che nascono, uno solo per cellula, da un cono di emergenza -dai dendriti che sono delle estroflessioni(tipo a dita di guanto) che nascono numerosi dalla superficie del corpo cellulare e delimitati anche loro dalla membrana cellulare che li tiene in comunicazione con il corpo cellulare -dalla guaina mielinica di colore bianco, che fa da isolante e velocizza la trasmissione. Fascia il neurite poco dopo il cono di emergenza e fino alla sinapsi, -dalla sostanza bianca,che si forma per raggruppamento in aree dei neuriti. Il colore bianco è dovuto alla guaina mielinica bianca che ricopre i neuriti stessi. -dai nervi, che possono essere molto lunghi e sono bianchi anche loro. -dalle sinapsi che sono organelli veri e propri, che permettono la trasmissione degli impulsi da una cellula nervosa ad un altra cellula (sempre nervosa o di altro genere:muscolare, cardiaca,intestinale, ghiandolare, vasale, ecc)

neurone E costituito dal corpo cellulare(pirenoforo), delimitato da una membrana cellulare, contiene il nucleo e produce i. Lungo la membrana cellulare si forma e corre l impulso elettrico formatosi in base all impulso ricevuto. La superficie del neurone non è regolare perché presenta delle estroflessioni(tipo dita di guanto) che si chiamano dentriti e che ricevono gli impulsi(informazioni)che vengono dalla periferia. In un punto del corpo cellulare si forma un cono di emergenza da dove, in effetti, emerge l assone o neurite che va verso la periferia per portare l impulso di risposta che viaggia lungo la membrana, protetta e isolata dalla guaina mielinica. assone o neurite E un prolungamento che nasce dal corpo cellulare e può essere estremamente corto o lungo( anche nell ordine dei metri). E delimitato dalla membrana cellulare che è la continuazione di quella del corpo. Lungo la membrana del corpo cellulare si forma e si diffonde l impulso elettrico, che si propaga alla membrana dei neuriti per raggiungere la periferia. All interno del neurite si spostano i - che si sono assemblati nel corpo cellulare- per raggiungere l estremità del neurite stesso. Poco dopo il cono di uscita, il neurite viene ricoperto dalla guaina mielinica, che perde poco prima di entrare in contatto(sinapsi) con la cellula ricevente. Persa la guaina mielinica, il neurite si allarga a bottone(bottone ) Il neurite può anche dividersi in più parti e dare origine a più bottoni sinaptici. dentriti neurite dentriti Pirenoforo

1 2 A dentriti C Pirenoforo B neurite Parte finale neurite D sinapsi Nella figura 1 si vede il neurone tipo con tanti dendriti ed un assone solo. I punti bianchi sono i che vengono assemblati e quelli gialli i loro trasportatori Nella figura 2 si vede in neurite della figura 1 che si allarga a bottone e forma la sinapsi. I cordoncini bianchi fanno vedere il trasporto dei e le bolle sono le vescicole che contengono il neurotrasmettitore. sinapsi E un vero e proprio organo di trasmissione costituito dalla parte terminale del neurite(bottone ) e da quella del dentrite. Fra queste due, c è un spazio infinitesimale, detto spazio. Nel bottone si raccolgono le vescicole che contengono i provenienti dal corpo cellulare che si addossano alla membrana cellulare. L impulso elettrico, che arriva al bottone lungo la membrana dell assone, provoca l apertura delle vescicole ed il versamento dei all interno dello spazio. Il neurotrasmettitore che può avere azione eccitante o inibente, riversato nello spazio, verrà captato e riconosciuto dallo specifico recettore. Il recettore permetterà la nascita di un nuovo impulso elettrico. In poche parole, in questo strumento di trasmissione che è la sinapsi,avviene che l impulso elettrico che arriva tramite il neurite, è trasformato in segnale biochimico, che a sua volta viene ritrasformato in un impulso elettrico dalla cellula ricevente.

SCHEMA DI SINAPSI neurite Neurotrasmettitori Scissi nelle loro componenti Bottone recettori Estremità dentrite oppure parte di superficie di corpo cellulare Sono sostanze chimiche che possono avere una funzione di eccitazione o di inibizione. Gli eccitatori principali sono adrenalina, serotonina, acetilcolina, dopamina. L inibitore principale è l acido amminobutirrico, detto più comunemente GABA. IL neurotrasmettitore,svolta la sua funzione, in parte viene riassorbito dal bottone dell assone così com è pronto per essere riutilizzato subito(costituendo una specie di riserva pronto uso ) grazie a sostanze che favoriscono il riassorbimento ed in parte viene scomposto tramite le MAO(MonoAmminOssidasi) nei suoi elementi essenziali che vengono riassorbiti, a loro volta, dal neurite. Dal quantitativo di eccitatore od inibitore che si trova nello spazio, dipenderà il buon funzionamento della trasmissione, dove l alternarsi di impulsi eccitatori o inibitori o modulatori garantiranno sempre una risposta adeguata al fenomeno registrato in quel momento. COSA SUCCEDE QUANDO LE SINAPSI NON FUNZIONANO AL MEGLIO? Capita che per vari motivi, le sinapsi di determinate aree non funzionino più bene, o perché siamo in presenza di una mancanza di eccitatori che porterà di fatto ad un effetto inibitore o perché siamo in presenza dell esatto opposto, cioè la mancanza di inibitori che porterà di fatto ad un effetto di fatto eccitatore. COME POSSIAMO INTERVENIRE FARMACOLOGICAMENTE? In entrambi i casi si potrà intervenire con sostanze che: - riducono la distruzione dei per cui ne rimangono in maggior quantità nello spazio - favoriscono il riassorbimento del neurotrasmettitore per cui ce n è di più a disposizione nel bottone - agiscono sui recettori potenziandone la risposta - favoriscono l aumento della produzione dei stessi. PERCHE CI SONO SEMPRE GLI EFFETTI COLLATERALI? Perché i farmaci non possono fare distinzione fra le cellule nervose situate nelle varie aree cerebrali o all interno degli organi, per cui la loro azione è su tutte le cellule perché la neurotrasmissione avviene per tutte nello stesso modo.

Il valium, per esempio, lo usiamo per sedare gli stati ansiosi o come ipnoinducente, ma lo si usa anche per gli esami endoscopici del tubo digerente per rilassare la muscolatura dell intestino e facilitare il passaggio dello strumento e la distensione delle pareti del tubo digerente(esofago, stomaco, intestino). I farmaci, pur cercando di essere selettivi il più possibile, non lo possono essere più di tanto e quindi agiscono sui recettori del sistema nervoso,ma anche su quelli del cuore o dell intestino, dei vasi sanguigni, ecc. ecc. ed è per questo che ci sono sempre effetti collaterali. ESISTONO SOSTANZE CHE NON DANNO EFFETTI COLLATERALI? Allo stato attuale dell arte, non esistono sostanze naturali, artificiali o di sintesi che abbiano un azione fisiologica reale(escluso dunque l effetto placebo),che non abbiano effetti collaterali- più o meno gravi,- anche se questi possono essere influenzati da fattori che dal punto di vista biologico e fisiologico non c entrano per nulla con l azione del farmaco stesso(vedi la lettura del foglietto di un farmaco). Ma questa è un altra storia. Dr. Gaetano Giovi