Se questo è un uomo. Primo Levi

Documenti analoghi
storie di ragazzi come noi

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

La vita nell alloggio era molto

Shoah: libri per ragazzi

Giornata della Memoria

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

La voce del silenzio e la voce degli eroi

Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio.

La mia vita con Andrea

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

La storia. Le leggi razziali

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

10 Febbraio 2017 Castello di Castellabate l Istituto Comprensivo Castellabate partecipa alla cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah e

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Mettersi in proprio, perché?

Per non dimenticare on dimentic

La maschera del cuore

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Viaggio nella mia vita

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

Rievocazione della Ritirata di Russia

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

Illustrazione di Roberto Innocenti tratta dal libro Rosa bianca Ed. La Margherita. Per non dimenticare. 27 gennaio. Suggerimenti di lettura

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

SPUNTI DI DISCUSSIONE

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta!

La Pentecoste Atti 2, 1-47

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

Gli Allievi della II A dell Istituto Comprensivo A.Manzi di Calitri Plesso di Conza della Campania

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

DACHAU Ombre e fantasmi

Transcript:

Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo scaldato e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi 1

L'Agnese va a morire Renata Viganò ; prefazione e note a cura di Sebastiano Vassalli Torino : Einaudi, stampa 1985 (Letture per la scuola media) N.R. 9 VIG agn Una delle opere letterarie più limpide e convincenti sull esperienza storica e umana della Resistenza, per far capire ai più giovani che cosa è stata la Resistenza: una guerra di popolo, la prima autentica guerra di popolo della nostra storia L'albero buio Donatella Bindi Mondaini Trieste : E. Elle, 1992 (Le letture ; 58 ) N.R. 3 BIN alb Nell autunno del 1943 quattro ragazzi sono ospiti della nonna in una vecchia villa non lontana da Firenze. Vivono le loro giornate con serenità fino a quando la curiosità non li spinge a scoprire un antico segreto; da quel momento gli avvenimenti si susseguono incalzanti fino al drammatico finale in cui sperimenteranno la crudele realtà della guerra. L'albero di Anne Irene Cohen-Janca - Maurizio A.C. Quarello ; traduzione di Paolo Cesari. Roma : Orecchio Acerbo, 2010. N.R. 9 COH alb Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. "Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - Anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l'orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso. Luminoso come uno squarcio di luce e speranza in quegli anni tetri e bui della guerra. Fino a quando, un giorno d'estate, un gruppo di soldati - grandi elmetti e mitra in pugno - la portò via. Per sempre. Dicono che sotto la mia corteccia, insieme con i ricordi, si siano intrufolati funghi e parassiti. E che forse non ce la farò. Sì, sono preoccupato per le mie foglie, per il mio tronco, per le mie radici. Ma i parassiti più pericolosi sono i tarli, i tarli della memoria. Quelli che vorrebbero intaccare, fino a negarlo, il ricordo di Anne Frank" 2

L'albero di Goethe Helga Schneider. Milano : Salani, c2004.. N.R. 3 SCH alb Willi non sa cosa sia scritto sui volantini che il fratello tiene nascosti in cantina. Sa solo che suo fratello è malato e che deve aiutarlo, così distribuisce i volantini al suo posto. Arrestato dalla Gestapo e deportato a Buchenwald, Willi perde la memoria e riesce a sopravvivere solo grazie all'amicizia dei suoi compagni di prigionia. Passano i mesi e per Willi si prepara la prova più difficile: la sopravvivenza nel campo era garantita solo dal sacrificio di un ragazzo che offriva il proprio corpo a un kapo in cambio di cibo e piccoli "favori", ma ora quel sacrificio viene chiesto a lui... Alice e i Nibelunghi Fabrizio Silei Milano : Salani, 2008 N.R. 3 SIL ali Tra fughe, inseguimenti e improvvise rivelazioni, riuscirà Alice ad aiutare suo fratello Riccardo a uscire da una gang di Naziskin? Sopra tutta la vicenda una domanda bruciante pesa come un macigno: negare alcuni tragici aspetti della Storia non equivale a cancellarli dalle nostre coscienze e permettere che si ripetano? All'inferno e ritorno Aranka Siegal; traduzione di Frediano Sessi Trieste : E. Elle, c1995 (Ex libris ; 60) N.R. 3 SIE all (collana) Piri, protagonista di Capro Espiatorio, e sua sorella Iboya, ungheresi, deportate ad Awschwitz perché ebree, riescono miracolosamente a sfuggire all inferno del campo di concentramento. Ma all euforia della liberazione seguono l angoscia e l iquietudine della loro condizione di sopravvissute All ombra del lungo camino Andrea Molesini Milano : Mondadori, 1996. - ( Superjunior ) N.R. 3 MOL all Due fantasmi un po bisbetici e una puzzola parlante organizzano, tra colpi di scena mozzafiato, una fuga di massa da un campo di concentramento durante la 2.Guerra mondiale... Una storia toccante, una parabola che aiuta a sopravvivere in mille modi e a resistere a tutte le oppressioni. 3

Ancora un giorno : Milano 1945 Roberto Denti ; scheda storica di Luciano Tas Milano : Mondadori, c2001 (Storie d'italia ; 5) N.R. 9 DEN anc Legato al ricordo dei tristi e drammatici momenti che hanno caratterizzato gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, il romanzo ha per protagonisti quattro ragazzi che vivono in un caseggiato alle porte di Milano, città che attende con il fiato sospeso l arrivo della liberazione. Tra la paura dei bombardamenti e della miseria e i tentativi per sopravvivere, i ragazzi si troveranno coinvolti nella misteriosa ricerca di una spia del regime. paura dei bombardamenti e della miseria e i tentativi per sopravvivere, restando coinvolti nella misteriosa ricerca di una spia del regime Anna Frank : un raggio di sole negli anni bui del nazismo Ann Kramer Trezzano sul Naviglio : IdeeAli, c2007 (Biografie) 920 FRA KRA Per scoprire il mondo di Anna, dai libri che amava leggere alle frustrazioni e ai suoi sogni di bambina raccontati nel suo famoso diario. La linea temporale evidenzia la vita di Anna in relazione al più ampio contesto della Seconda Guerra Mondiale e dell'olocausto. Le figure e le mappe pongono l'accento sull'europa di Anna: i suoi primi anni felici, la fuga della sua famiglia dalla Germania di Hitler e la verità sull'olocausto, in cui morirono 6 milioni di ebrei. Anne Frank. Una biografia per immagini Josephine Poole ; illustrazioni di Angela Barrett San Dorligo della Valle : Emme Edizioni, 2005 N.R. 9 POO ann Anne Frank aveva occhi grandi, espressivi, e folti riccioli neri. La sua storia, all inizio, è quella di una ragazza qualunque, come potrebbe essere quella della nostra compagna di banco... Le splendide illustrazioni di questo libro ricostruiscono gli ambienti e la cupa atmosfera dell epoca, restituendoci l immagine di una bambina felice la cui esistenza viene travolta da eventi drammatici. Anni d infanzia Jona Oberski Firenze : La Giuntina, 2001 - ( Schulim Vogelmann) N.R. 3 OBE ann In quest opera prima, Jan Oberski descrive la sua tragica esperienza di bambino ebreo deportato insieme ai genitori in un campo di concentramento. Da questo testo è stato tratto il film di Roberto Faenza Jona che visse nella balena 4

Auschwitz : un racconto a fumetti Pascal Croci Genova : Il Melangolo, [2004] N.R. 10 CRO aus Da qualche parte nella ex-iugoslavia... Il vecchio Kazik e sua moglie ricordano Auschwitz... Quando, nel marzo del 1944, scoprono che la barbarie ha assunto forma umana: quella del boia nazista. Primo racconto realistico a fumetti sulla Shoah, questa storia sconvolgente, direttamente ispirata alle testimonianze dei sopravvissuti del campo di Auschwitz-Birkenau, descrive la vita quotidiana nel campo di sterminio. Una bambina e basta Lia Levi Roma : Ed. E/O, 2003 ( Tascabili e/o ) N.R. 4 LEV bam Questa è la storia di una bambina ebrea e del suo rapporto con la madre. La piccola viene nascosta in un convento cattolico alle porte di Roma per sfuggire alla deportazione. E attratta dal Dio <buono dei cristiani e non da quello sempre arrabbiato degli ebrei> e dalla sicurezza di quel mondo non minacciato dagli eventi. Ma quando è a un passo dall abbracciare la nuova fede, interviene la madre <tigre, leonessa che ha poco tempo per libri e sinagoghe perchè deve difendere le figlie>, la loro vita ma anche la loro identità minacciata. Solo a guerra finita potrà dire alla figlia: tu non sei una bambina ebrea, sei una bambina e basta. Il bambino con il pigiama a righe John Boyne Milano : Fabbri, 2006 N.R. 3 BOY bam La storia del bambino con il pigiama a righe è difficile da descrivere in poche parole. Farete un viaggio con un bambino di nove anni che si chiama Bruno. (Ma questo non è un libro per bambini di nove anni.) E presto o tardi arriverete con Bruno davanti a un recinto. Recinti come questi esistono in tutto il il mondo. Speriamo che voi non dobbiate mai varcare un recinto del genere Il bambino nascosto Isaac Willman San Dorligo della Valle: Edizioni EL, 2006 N.R. 9 MIL bam Circa 120.000 bambini e ragazzi ebrei sono stati deportati e assassinati dai nazisti a dai loro collaboratori nel corso della Shoà nella Seconda guerra mondiale. Gran parte di quelli che sono sopravvissuti sono riusciti a farlo perchè erano nascosti. Alcuni vennero nascosti presso altre famiglie. Altri in conventi e monasteri. Altri ancora nelle campagne. Il volume racconta con foto e disegni la storia di Isacc Sztryman, bambino nascosto... 5

Bella ciao disegni di Paolo Cardoni Roma : Gallucci, 2004 Libro + CD N.R. 2 CAR bel (collana) La città è stata occupata dagli invasori, ovunque si vedono ingiustizie, violenza e paura. Tutto è vietato e nessuno ha più voglia di sorridere. Per questo il partigiano saluta la sua bella e decide di combattere per la libertà. Il CD Audio allegato contiene la versione di "Bella ciao" riarrangiata dai Modena City Ramblers. Bocca cucita Gigi Bigot e Pépito Matéo ; illustrato da Stéphane Girel Reggio Emilia : Zoolibri, c2003 N.R. 0 BIG boc Un giorno in un paese molto lontano un bambino smise di parlare. Allora il gatto accanto al camino domandò: perchè? Ma il bambino non rispose e il gatto da quel giorno non fece più le fusa. Allora la casa domandò: perchè?... Per una cultura di pace e solidarietà. Capro espiatorio Aranka Siegal Trieste: Ed. E.Elle, 1993 (Ex libris ) N.R. 9 SIE cap Questo libro è dedicato a coloro che non sono sopravvissuti. Il loro ricordo non perirà. Auschwitz non è riuscito a rompere i legami di amore e amicizia che mi hanno aiutata a sopravvivere e che vivranno in me fino al termine dei miei giorni. La casa tra gli alberi Renate Welsh Casale Monferrato : Piemme junior, 1997 (Il battello a vapore. Serie rossa ; 29 ) N.R. 3 WEL cas (collana) Eva, con la madre e la sorellina, durante la seconda guerra mondiale è sfollata in un villaggio della campagna tedesca dopo che le bombe hanno distrutto la sua casa in città. Trascorre il tempo in compagnia di Peter, e i due diventano grandi amici: esplorano il grande giardino della villa di Peter e cercano da soli le risposte che gli adulti, travolti dalle preoccupazioni della guerra, non riescono a dare alle loro domande. 6

La casa vuota Claude Gutman Trieste : Ed. E.Elle, 1991 ( Ex libris) N.R. 9 GUT cas Francia, durante la seconda guerra mondiale. David, un ragazzo ebreo di 15 anni, vive in una grande casa di pietra rosa dove vengono accolti i ragazzi rimasti senza genitori. Dopo una notte passata nei boschi con Claire, David trova la casa vuota: le SS hanno portato via tutti i suoi compagni. Allora David comincia a scrivere: per non dimenticare, per dare un senso alla sua vita, per far rivivere le persone che ha amato. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete Lia Levi Milano : Mondadori, 2001 320.56 LEV Perchè ce l hanno sempre avuta contro gli ebrei? Un motivo ci sarà pure... Questa è una delle venti domande più frequenti che sono state rivolte all Autrice riguardo agli ebrei, l ebraismo e l antisemitismo durante gli incontri che ha avuto nelle scuole con bambini, ragazzi e adulti. C è un elemento che più di ogni altro accompagna le domande e le risposte, un fattore che le unifica, una parola sola, che si chiama pregiudizio. Colpi alla porta Lois Lowry Trieste : Einaudi ragazzi, 1995 (Narrativa ) N.R. 3 LOW col Danimarca, 1943. Il Paese è invaso dai nazisti e la situazione è difficile e gravida di minacce. Eppure la vita scorre normalmente, almeno in apparenza, anche nella famiglia di Annemarie. Ma una sera questo angolo di tranquillità viene brutalmente sconvolto... Annemarie sarà costretta a fingere, mentire... E scoprirà che per restare con quelli che si amano anche a dieci anni si può avere coraggio. Come neve al sole Peter van Gestel Milano : Feltrinelli, 2007 (Feltrinelli Kids) N.R. 3 GES com È l'estate dei 1947 e Thomas, un monelio cresciuto per le strade di Amsterdam, racconta la storia dell'inverno appena passato, che sembrava non finire mai, ma che poi si è sciolto come neve al sole. Thomas e il padre sono soli perché la madre è morta di tifo. È finita da poco la guerra e tutto è ancora sottosopra. A scuola Thomas sta sulle sue finché arriva un tipo particolare e fuori dal gruppo, e i due diventano amici inseparabili. Lentamente e attraverso i racconti del suo nuovo amico, Thomas scopre che cosa è realmente accaduto durante la guerra: il suo amico è ebreo e la sua famiglia è stata quasi interamente deportata nei campi di concentramento in Polonia da cui nessuno è mai tornato. Il racconto di un'epoca e di un'amicizia. 7

Il complotto : La storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion Will Eisner Torino : Einaudi, 2005 ( Stile Libero Extra ) F.A. EIS com Nei Protocolli dei savi di Sion si racconta di un fantastico piano ebraico per arrivare con l astuzia al dominio del mondo. In realtà i Protocolli sono un clamoroso falso, un documento fabbricato dalla polizia zarista per giustificare l odio contro gli Ebrei. Un documento tuttora spacciato per verità indiscussa dalla peggiore propaganda antisemita. Will Eisner, padre della graphic novel racconta la storia dei Protocolli in questo romanzo per immagini, un capolavoro finito di scrivere e disegnare a un mese dalla morte. Corri ragazzo, corri Uri Orlev Milano : Salani, 2003 N.R. 3 ORL cor Questa storia l ho sentita raccontare da Yoram Friedman, che a cinque anni, all inizio della seconda guerra mondiale, ha visto i tedeschi occupare il suo paese, la Polonia, e che a otto, in piena guerra, è rimasto solo. Tra tanti bambini rimasti improvvisamente soli al mondo, ce n è sempre uno che non si lascia piegare da un destino duro e crudele, perchè la forza della vita che lo anima è più forte di tutto. E a volte la realtà supera la fantasia. Darcy, una storia di amicizia Robert Cormier Casale Monferrato: Piemme junior, 1999 (Il battello a vapore, serie rossa;37) N.R. 3 COR dar Sono stati anni di intense emozioni, e anche di avventure, di scherzi, quelli vissuti da Darcy e dalla sua migliore amica. Perciò tutto sembra ancora più ingiusto quando la guerra viene a interrompere la felicità di quel paesino dove la cosa più importante sembrava essere quella monaca che, nel portico del convento, guariva i malati che arrivavano da ogni parte... La domanda su Mozart Michael Morpurgo ; illustrazioni di Michael Foreman Milano : Rizzoli, 2008 N.R. 9 MOR dom Con grande entusiasmo e parecchia apprensione, la giovane giornalista Lesley arriva a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? E perché bisogna evitare l'argomento? 8

L'eco del silenzio: la Shoah raccontata ai giovani Elisa Springer ; a cura di Mario Bernardi Venezia : Marsilio, 2003 ( Gli specchi della memoria ) N.R. 9 SPR eco "Ricordare e commemorare le vittime del nazismo e del fascismo è un'azione oggi socialmente condivisa e spesso gratificante; fare in modo che questa memoria ci stimoli a occuparci delle ingiustizie quotidiane perpetrate intorno a noi è invece assai difficile. Elisa Springer, dal giorno in cui ha deciso di uscire con il suo racconto di ebrea vittima della persecuzione razziale, non ha mai smesso di parlare a folle di giovani, di uomini e donne per instillare in loro il coraggio di essere i "fiori" nuovi nel terribile deserto della violenza e della sopraffazione, la "voce" che chiede giustizia per quei tanti innocenti che ancora nascono solo per morire." I fiori della tempesta Claudio Cavalli ; illustrazioni di Cinzia&Valentina. Troina (EN) : Città Aperta Edizioni, c2007.- (Lo specchio magico ; 10) N.R. 3 CAV fio Una storia narrata con delicatezza, racconta dell'olocausto e della speranza della salvezza legata a una piantina di verbena, che fiorisce dopo la tempesta. Una storia ricca di illustrazioni cariche di significato e di emozioni che sottolineano la drammaticità del male e la luce della speranza. Flon-Flon e Musetta Elzbieta Bolzano : AER, 2004 N.R. 1 ELZ flo Flon-Flon e Musetta sono amici e giocano sempre insieme fino al giorno in cui scoppia la guerra e non possono vedersi più perché Musetta "sta dall'altra parte della guerra". Un libro che, con poche parole, riesce a mettere davanti ai nostri occhi l'assurdità delle guerre e dei conflitti razziali e l'impossibilità di capirne il perché.... La guerra non muore mai, mio piccolo Flon-Flon. Si addormenta solamente di tanto in tanto. E quando dorme, bisogna fare molta attenzione a non svegliarla... Gioco di sabbia Uri Orlev Milano : Salani, stampa 2000 N.R. 3 ORL sab Questa è la storia di Uri Orlev, la storia di come un ragazzo ebreo attraversa l'olocausto e diventa scrittore. Ma non è un racconto di disperazione, malgrado le atrocità e le morti di cui Uri purtroppo è stato testimone, né di sentimentalismi. Orlev ha vissuto come un bambino qualsiasi, con il coraggio e la straordinaria forza vitale dell'infanzia, come il protagonista di un'avventura, eroe invincibile di un racconto. 9

La guerra Eric Battut Troina : Città Aperta junior, 2004 ( Lo specchio magico) N.R. 0 BAT gue Che posto incantevole quello dove si erano stabiliti! Avevano costruito due castelli, bellissimi entrambi. Un giorno i due Re decisero di dichiararsi guerra. Tutto per colpa di una semplice cacca di uccello caduta sui loro nasi. La guerra degli ebrei Henryk Grynberg Roma : Ed. E/O, 1992 N.R. 9 GRI gue Un bambino, sua madre, suo padre, un ambiente ostile. Come cresce, cosa sente un bambino braccato, che gli altri cercano spasmodicamente di uccidere? Una storia vera, negli anni 1943-45, il bambino è ebreo, il paese la Polonia... La guerra delle campane Gianni Rodari, Pef San Dorligo della Valle, Emme Edizioni, 2004 N.R. 0 ROD gue Parlare di guerra ai bambini è importante, soprattutto in questi drammatici anni. Ma scegliere come farlo è davvero difficile. Ancora una volta viene in aiuto Gianni Rodari, i cui libri sono tuttora di stretta attualità. E con un po di fantasia da un terribile cannone può uscire, inaspettato, un melodioso suono di campana... Heike riprende a respirare Helga Schneider Milano : Salani, 2008 N.R. 9 SCH hei Berlino, 1945. Heike, dieci anni, vive con la madre nello scantinato della loro casa distrutta dalle bombe. Il padre è disperso, ma Heike sa che tornerà: non smette di parlarne al suo più grande amico e confidente, il grande melo che cresce in giardino. Attorno, rovine: rovine di edifici e rovine nelle menti e nei cuori delle persone. Ho sognato la cioccolata per anni Trudi Birger, scritto con Jeffrey M.Green Casale Monferrato : Piemme Junior, 2005 N.R. 9 BIR hos Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: una storia di sofferenza, ma anche di coraggio, di incrollabile speranza e di libertà. 10

Ho vissuto mille anni : crescere durante l olocausto Livia Bitton-Jackson Milano : Fabbri, 2001 (I Delfini rilegati) N.R. 9 BIT hov Il 30 aprile 1995 ho preso un volo da Tel Aviv a Monaco. Non era un viaggio facile da affrontare, e l ho intrapreso solo dopo parecchie settimane di riflessione. Tornavo in Germania, dopo cinquant anni. Fu a Seeshaupt, in questo stesso giorno di cinquant anni fa, che venni liberata dall esercito americano, insieme a mio fratello, a mia madre e a migliaia di altri prigionieri scheletriti... Livia Bitton-Jackson è il nome da sposata di Elli Friedmann, nata in Cecoslovacchia, deportata ad Auschwitz nel 1944 con la madre e il fratello. Liberati nel 1945, emigrarono nel 1951 negli Stati Uniti. Impossibile dirsi addio Sook Nyul Choi Trieste : EL, c1994 (Ex Libris ; 39) N.R. 3 NYU imp La storia della Corea contemporanea e' un incubo, un rosario di spine. Cronista di questa vicenda è Sook che ci fa toccare con mano gli orrori della dominazione giapponese, i sospetti del periodo russo, la sconcertante divisione del paese lungo il famigerato Trentottesimo Parallelo, la clandestinità e la fuga di un popolo condannato a essere esule in patria. Io e Sara, Roma 1944 Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas. Casale Monferrato : Piemme junior, 2003. - (Il battello a vapore. Serie arancio ; 62) N.R. 9 BUO ioe Isabella, detta Isa Osa, vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale, con tante stanze misteriosa e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. L isola di Rab : 1941-1943 : la vita quotidiana in un campo di concentramento fascista nel diario di un ragazzo Frediano Sessi ; scheda storica di Luciano Tas Milano : Mondadori, 2001 ( Storie d Italia) N.R. 9 SES iso Benito detto Benni è un balilla di tredici anni che parte per l isola di Rab dove suo padre è addetto a un campo di internamento per i civili sloveni. E convinto di andare incontro a una grande avventura e di servire gli ideali del fascismo. Ma ben presto si trova davanti una realtà sconvolgente che lo costringe ad aprire gli occhi e a decidere da che parte stare... Un romanzo rigoroso che narra una pagina di storia oscura e dimenticata. 11

L isola in via degli uccelli Uri Orlev Firenze : Salani, 1998 N.R. 3 ORL iso L Olocausto è la mia infanzia e c erano molte cose belle e divertenti allora, che non si possono avere in tempo di pace. [...] Volevo scrivere di un bambino nel ghetto che diventa una sorta di Robinson Crusoe in una città vuota: per sopravvivere prende dalle altre case ciò che gli serve come Robinson prendeva dai relitti delle altre navi sospinte sulla spiaggia dalle onde. [ Uri Orlev, da un intervista a Saguy Green ] 1942: il Ghetto di Varsavia attraverso gli occhi di un bambino. Un insolita storia di sogni, paure, giochi e poesie. Un isola nel mare Annika Thor Milano : Feltrinelli, 2001 (Kids) N.R. 3 THO iso Steffi e Nelli fanno parte di un folto gruppo di bambini ebrei strappati alle persecuzioni naziste e ospitati in Svezia per un lungo periodo, su un isola al largo di Goteborg. Le difficoltà del loro inserimento, il rapporto con le nuove famiglie, la relazione con i compagni e la nostalgia per i genitori, sono i temi portanti di un opera di straordinaria sensibilità e di grande forza narrativa, capace di ritrarre la complessità di un periodo storico vista attraverso gli occhi di un bambino. Kaddish per i bambini senza figli Thomas Simcha Jelinek ; illustrazioni di Luisa Tomasetig Genova: Edicolors, c2000(i contastorie ; 2) N.R. 9 JEL kad Kaddish" è una preghiera ebraica che si recita quando un genitore viene a mancare. "Kaddish" è anche il titolo di questo racconto che narra la storia di una piccola città, Terezin, nel cuore dell Europa ai piedi di un monte. Si racconta di un viaggio di bambini che nelle loro valigie avevano messo tanti giochi, colori, pezzi di stoffa, libri con belle favole. Erano diretti verso un posto dove tutto ciò non serviva, dove non si potevano raccogliere fiori, dove non c erano farfalle. Koki soldato sbadato Biagio Biagini e Marcella Moia Roma: Orecchio Acerbo, 2005 N.R. 1 BIA kok Il coniglio Koki è pronto a partire per la guerra. Con il petto gonfio di orgoglio saluta la folla accorsa ad applaudire. Le loro carote saranno presto al sicuro. Anche Piko, il suo miglior amico, esulta quando sente il primo BUM! Da lontano le bombe sembrano fuochi d'artificio. Ma al fronte lampi e boati sono meno belli. Koki è sempre più sbadato. Prima dimentica le armi, poi non riesce a distinguere i nemici. E, alla fine, dimentica persino di tornare a casa. Ma le carote, almeno, sono salve? No, la guerra se l'è mangiate tutte, e la gente, sempre più affamata, non esulta più. 12

Le lettere del sabato Irene Dische Milano: Feltrinelli, 1999 (Kids) N.R. 3 DID let Sono nato con la camicia ripete ancora una volta Laszlo, il padre di Peter, prima di trasferirsi, alla fine degli anni 30 dall Ungheria a Berlino. Peter va con lui e osserva affascinato la grande città, con i suoi cinema e le feste. Peter non sa di essere ebreo e quando Laslo non può più nasconderglielo, lo rimanda in Ungheria dal nonno. Qui Peter aspetta una settimana dopo l altra le lettere che ogni sabato arrivano puntuali da Berlino e lo fanno sognare. Ma l illusione si fa sempre più fragile, finchè un giorno.. Il libro della Shoah : ogni bambino ha un nome... Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano ; illustrazioni di Valeria De Caterini. Casale Monferrato : Sonda, 2009. 940.5318 KAM La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei «bambini nella Shoah» e la presentazione e analisi di materiale finora inedito in Italia, nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l'occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. Con l'affermazione dei valori universali dell'educazione del futuro cittadino, della convivenza tra i «diversi», della conoscenza e l'accettazione dell'«altro». Questo libro bussa al cuore dei bambini e dei ragazzi, ma vuole farsi aprire anche dagli adulti, genitori, educatori e bibliotecari, ovvero da chi frequenta i più giovani e dialoga con loro attraverso i linguaggi della conoscenza e dell'affetto. Lydia, regina della terra promessa Uri Orlev Firenze : Salani, c1995 (Le linci; 31) N.R. 3 ORL lyd Lydia è nata nel 1933 a Bucarest ed è ebrea, anche se non sa bene che cosa vuol dire. E sempre riuscita a vivere con fantasia, coraggio e senso dell umorismo ma ora stanno succedendo cose che non riesce a controllare: la separazione dei suoi genitori e l ostilità nei confronti degli ebrei in Romania Maus: racconto di un sopravvissuto Art Spigelman Torino : Einaudi, 2000 (Stile libero) N.R. 10 SPI mau La storia di un padre scampato all Olocausto, una madre che non c è più e un figlio che fa il cartoonist e che cerca di ristabilire un rapporto con quel genitore anziano,malato e così lontano per mentalità e abitudini. Raccontato in forma di fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti, Maus alterna tragedia a divertimento, brutalità e tenerezza: un grande romanzo che riesce, come dice Moni Ovadia, a <dire l impossibile attraverso la pietas artistica> 13

Mi chiamo Adolf Testo e illustrazioni di Pef Bologna : Giannino Stoppani Ed., 1995 N.R. 9 PEF mic C è un bambino nato con un bel ciuffo e un paio di baffetti. Malgrado tale somiglianza con Hitler una vecchia signora, reduce dai campi di concentramento, lo accoglie in casa e gli trasmette la memoria di un crimine contro l umanità... Mi ricordo Anna Frank : riflessioni di un amica d infanzia Alison Leslie Gold Milano : Fabbri, 1999 ( I Delfini rilegati ) N.R. 9 GOL mir Hannah è amica di Anna Frank. Sono vicine di casa, si conoscono fin da bambine e la loro amicizia si è allentata solo da quando le leggi contro gli ebrei impediscono loro di uscire liberamente. Anna sembra sparita: forse è riuscita a fuggire in Svizzera con la famiglia. Hannah invece finisce in campo di concentramento con la sua mamma. E sarà proprio là che riuscirà ad incontrare di nuovo la sua amica Anna Frank. 1940-1945 Gioele, fuga per tornare Giulio Levi ; illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello Firenze : Fatatrac, [2007] ( I nuovi ottagoni ) N.R. 9 LEV mil Siamo negli anni bui che vedono le leggi razziali applicate anche in Italia: il padre di Gioele viene espulso dall'ospedale dove lavora, e l'intera famiglia si vede costretta a fuggire in Svizzera, dove, tra brevi soste e spostamenti improvvisi, incontra i campi profughi. Gioele non capisce molti degli eventi che hanno travolto la sua famiglia: la necessità di spostarsi continuamente, le abitudini delle famiglie che man mano li ospitano, le leggi razziali che lo hanno costretto a una vita tutta diversa. Un testo intenso ed emozionante che riesce ad essere lieve nella voce narrante, riuscendo spesso a far sorridere, pur nel pesantissimo contesto nel quale è inserito. Il mondo quell'estate Robert Muller ; traduzione di Gianna Guidoni. Milano : Mondadori junior, 2009 (Junior Oro) N.R. 9 MUL mon È l'estate del 1936. In Germania le Olimpiadi sono in pieno svolgimento, e Hannes Hecker, uno dei milioni di giovani tedeschi, è entusiasta per l'evento sportivo. Ma Hannes ha un segreto: è ebreo e nessuno lo deve sapere. Per mimetizzarsi si iscrive in un esclusivo liceo tedesco e partecipa con passione a tutte le attività della Hitler Jugend (la Gioventù hitleriana). Le contraddizioni dei diversi ruoli che Hannes deve assumere nella società e le tensioni che coinvolgono tutti gli altri personaggi diventano sempre più evidenti. L'amore per i famigliari è minato dalla devastante realtà in cui sono costretti a vivere, e anche l'affetto per la nonna ebrea, della quale deve negare l'esistenza, è messo a dura prova. Con il precipitare della situazione politica, Hannes viene aiutato a fuggire e sarà uno dei pochi a salvarsi. 14

L'onda Todd Strasser ; traduzione di Mariella Martucci e Alessandro Mari. Milano : Rizzoli Oltre, 2009 N.R. 3 STR ond Chi erano Hitler e i nazisti? E come hanno fatto a trascinare un'intera nazione nel loro folle disegno? Ben Ross, insegnante di storia in un liceo di Palo Alto, prova a raccontarlo ai suoi alunni, ma le ragioni di tanto orrore sembrano incomprensibili ai ragazzi. Così il professor Ross decide di ricorrere a un esperimento, utilizzando la classe come un laboratorio. Forma un movimento tra gli studenti, L'Onda, e lo dota di simboli, motti, una rigida disciplina e un forte senso della comunità. In pochissimi giorni lo strano test ha sviluppi incontrollabili: il gruppo di allievi affiatati diventa un branco violento e repressivo, chi non appartiene all'onda viene emarginato e rischia umiliazioni e botte, mentre lo stesso professor Ross si trasforma in un leader carismatico e intoccabile. Tratto da una storia vera, un racconto incalzante e pungente, che è anche la denuncia di una verità inoppugnabile: la Storia, anche nei suoi episodi più crudeli e abietti, può ripetersi. In qualsiasi momento. Otto : autobiografia di un orsacchiotto Tomi Ungerer Milano : A. Mondadori, 2003 (Junior -8 ; 87) N.R. 1 UNG ott Questa è la storia di un orsacchiotto di pezza e di due piccoli tedeschi, compagni di gioco inseparabili, che vengono improvvisamente divisi: un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla e viene portato via da misteriosi uomini in uniforme, poi la guerra trascina via anche Otto che finisce nella vetrina di un rigattiere americano e continua a domandarsi cosa ne è stato dei suoi amici di un tempo Una favola scritta perché i bambini di oggi conoscano il passato e imparino a non dimenticarlo. Paura sotto le stelle testi di Jo Hoestlandt ; illustrazioni di Johanna Kang Torino : Castalia, c.1997 N.R. 1 HOE pau Nel 1942 il nord della Francia era occupato dall'esercito tedesco. Lydia ed Hélène avevano otto anni e mezzo e nè la guerra, nè l'esercito tedesco impedivano loro di andare a scuola, di giocare, di litigare e di fare la pace come tutte le amiche di questo mondo. Un giorno, mentre stavano giocando, la mamma di Lydia si mise a cucire una stella gialla sulle loro giacche. - E' carina, quella stella, - disse Hélène - Carina o meno, non si può scegliere, tutti gli ebrei devono portarla, è la nuova legge,- rispose la mamma di Lydia. E poi agiunse: - Il posto delle stelle è in cielo, quando gli uomini le strappano dal cielo per cucirle sui loro vestiti, questo non può che portare disgrazia. Spezzò con un secco colpo di denti il filo bianco dicendo:- Stella del mattino, dispiacere vicino, stella della sera, speranza che si avvera... allora, speriamo. 15

La perfida Ester Lia Levi ; disegni di Laura Scarpa Milano : Mondadori, 2002 ( I sassolini ; 13) N.R. 3 LEV per E' una storia realmente successa in una scuola ebraica in Italia negli anni dal 1941 al 1943, durante le leggi antisemitiche promulgate dal fascismo, e racconta le vicende accadute alla classe V B. La portinaia Apollonia Lia Levi ; disegni di Emanuela Orciari Roma : Orecchio Acerbo, 2005 N.R. 1 LEV por Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città dove comandano i soldati cattivi. Papà non c è. Mamma lavora e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è la portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di tutto. Finchè un giorno... Quando Hitler rubò il coniglio rosa Judith Kerr ; illustrazioni dell autrice Milano : Fabbri, 2000 ( I Delfini ) N.R. 3 KER qua Dov è il coniglio rosa? Se l è preso Hitler, e se lo tiene ben stretto. Hitler... è tutta colpa sua se Anna, Max, mamma e papà devono lasciare la Germania. Davanti a loro c è un futuro che non si sa, ci sono facce nuove e posti nuovi... Quell ultima estate Josef Holub Milano: Fabbri, 2000 (I delfini) N.R. 3 HOL que Un estate in Cecoslovacchia. Un amicizia che nasce tra botte, scherzi perfidi e sassate. Jirschi e Josef sono diversi. Non parlano nemmeno la stessa lingua. A loro non importa, ma agli adulti sì. E loro, gli adulti, stanno giocando un gioco pericoloso. La guerra di Hitler si avvicina. La ragazza che non voleva baciare Rose Lagercrantz Firenze : Salani, 1998 (Grand'istrice ; 18) N.R. 3 LAG rag La vera storia di Orge, il padre dell'autrice. Da bambino si ritrova in ogni genere di liti, diventerà boxeur e poi guardia del corpo di Einstein. Partecipa alla prima guerra mondiale e affronta la Germania nazista prima come oppositore politico e poi in quanto ebreo. Arrestato più volte e inviato a massacranti campi di lavoro, riesce a rifugiarsi a Praga, dove incontra Anna, la ragazza che non voleva baciare 16

La ragazza della foto Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini Casale Monferrato : Piemme Junior, 2005 N.R. 9 LEV rag Federica non crede ai suoi occhi: tra le fotografie della mostra organizzata per celebrare la liberazione di Roma dai tedeschi nel 1944, c è il ritratto di una ragazzina identica a lei! la ragazza della foto è in realtà sua nonna Teresa, donna formidabile che da sempre si rifiuta di parlare di quel lontano tempo di guerra, come se il passato nascondesse un segreto troppo doloroso per poterlo affrontare. L'insistenza di Federica, però, avrà ragione del silenzio della nonna, che finalmente racconta degli anni in cui, insieme a un coetaneo e al padre, ha partecipato in prima persona alla Resistenza. Ragazzi della Shoah Luciana Tedesco ; illustrazioni e didascalie di Anna Dalla Mura. Milano : Paoline, 2010.- (Grandi storie. Giovani lettori ; 81) N.R. 9 TED rag Questo libro raccoglie sotto forma di racconti, lettere e testimonianze i fatti di quegli anni: dal 1938 quando Mussolini, per emulare Hitler, promulga le leggi razziali, al 1945, anno in cui l Italia viene liberata dai tedeschi. I protagonisti sono sempre bambini e ragazzi ed è il loro punto di vista sulla guerra e le sue conseguenze ad essere narrato. Sono i loro drammi, le loro domande e le loro sofferenze a essere trascritti sulla pagina. Avevo cinque anni quando nel 1938 furono promulgate le leggi razziali. La persecuzione antiebraica cominciò anche contro di me. (Luciana Tedesco) La ricerca della terra felice Uri Orlev ; traduzione di Ofra Bannet e Raffaella Scardi. Milano : Salani, 2011. N.R. 9 ORL ric Eliusha, cinque anni, all'inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell'unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l'esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l'amicizia dei coetanei. Quando finisce la guerra, la madre decide di intraprendere un lungo e pericoloso viaggio, e di trasferirsi in Israele, la terra che molti chiamano 'casa'. Così il piccolo è catapultato nella vita di uno dei primi kibbutz, simbolo della nascita dello Stato di Israele. Rosa Bianca Idea e illustrazioni di Roberto Innocenti Pordenone : Ed. C era una volta, 1990 N.R. 9 INN ros Non ci sono dialoghi nella città di Rosa Bianca, parlano solo le insegne di negozi alimentari chiusi. Tutto accade, intorno a lei, senza il conforto di una spiegazione come se l ineluttabilità della cosa dovesse scolorire la vergogna e la rabbia, la pietà degli umani. 17

Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg Helga Schneider Milano : Salani, 2010. N.R. 9 SCH ros Rosel è figlia unica di madre vedova, nella Germania degli anni Trenta. La mamma lavora dal signor Kreutzberg, un uomo temuto dai dipendenti ma dolce e gentile con Rosel. Secondo la mamma, troppo gentile. Ed è anche un uomo molto potente: quando la donna cerca di allontanarlo dalla figlia, lui usa ogni mezzo pur di continuare a frequentarla, e riesce persino a strapparla alla madre e a farla rinchiudere in un centro statale per l'infanzia abbandonata. Un luogo orribile, dove si pratica l'arianizzazione forzata dei bambini: come Zyta, polacca, portata via ai suoi genitori dalle SS e costretta a chiamarsi con un nome non suo. Rosel, ignara delle manovre del suo "benefattore", finisce nella famiglia che lui si è costruito in fretta e furia per poterla avere in affidamento. Ma quella che le era sembrata una liberazione, sarà invece per lei la più amara delle scoperte: com'è strana la famiglia del signor Kreutzberg! Un sacchetto di biglie Joseph Joffo Milano : Fabbri, 2005 ( I delfini) N.R. 3 JOF sac Joseph e suo fratello Maurice sono due bambini ebrei. Quando i nazisti invadono la Francia la loro vita viene sconvolta. Costretti a lasciare la scuola e i giochi di strada, Joseph e Maurice partono, trascinati in continue peregrinazioni, ma sempre sostenuti dal disperato desiderio di rimanere a galla. Si chiamava Friedrich Hans Peter Richter Milano : Mondadori, 1994 (Junior +10) N.R. 9 RIC sic Alla storia di Friedrich, ragazzo ebreo, si intreccia quella della persecuzione nazista, dalle piccole angherie quotidiane alla più insensata discriminazione, sino al crudele epilogo. Storie così le abbiamo sentite raccontare soprattutto dalle vittime, ma stavolta il punto di vista cambia: il narratore, infatti, è un qualunque ragazzo tedesco che marcia con la Gioventù Hitleriana... Un libro semplice e bellissimo su un terribile evento della storia d Europa, per chi si chiede come sia potuto accadere, e per chi si sforza di credere che non sia accaduto. Se questo è un uomo Primo Levi ; postfazione di Cesare Segre Torino : Einaudi, 2005 ( Super ET ) N.A. LEV seq Testimonianza sconvolgente sull inferno dei lager, libro della dignità e dell abiezione dell uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una compostezza già classiche. E un analisi fondamentale della composizione e della storia del lager, ovvero dell umiliazione, dell offesa, della degradazione dell uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. 18

Il segreto della casa sul cortile : Roma 1943-1944 Lia Levi ; scheda storica di Luciano Tas Milano : Mondadori, 2009 ( Junior Oro ) N.R. 9 LEV seg La vita di Piera, già scossa dalle leggi razziali, adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. Ma... È possibile mentire sempre, anche col proprio migliore amico? I soldatini di piombo Uri Orlev ; traduzione di Elena Loewenthal Milano : Fabbri, 2001 (Narrativa Fabbri) N.R. 3 ORL sol Yurek e Kazik sono due bambini ebrei. La persecuzione nazista infuria intorno a loro, rubando persone care, una dopo l altra. In un mondo senza più certezze non resta loro che continuare a giocare con i soldatini di piombo, cercando di tenersi aggrappati a ciò che ancora resta loro dell infanzia. Sotto il cielo d Europa : ragazzi e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti Frediano Sessi ; illustrazioni di Cecco Mariniello San Dorligo Della Valle, Einaudi ragazzi, 2002 N.R. 9 SES sot Dachau, Mauthausen, Auschwitz, San Sabba... Furono nomi uguali agli altri sulle carte e sulle guide turistiche. In realtà, essi nascosero un orribile segreto: campi di lavoro forzato, di tortura e di morte nei quali scomparvero milioni di esseri umani e tra essi bambini e ragazzi. Questo libro racconta la storia di otto di loro e ne ricostruisce la vita quotidiana, offrendo ai giovani lettori la terribile verità del genocidio nazista e fascista perpretato sotto il cielo d Europa. La stanza segreta Johanna Reiss Casale Monferrato: Piemme junior, 2003 ( Il battello a vapore. Serie arancio) N.R. 3 REI sta Quando nel 1940 la Germania occupa l Olanda, Annie è solo una bambina e non capisce perché i suoi amici non vogliono più giocare con lei. Sarà colpa di quelle assurde leggi contro gli ebrei? Da un giorno all altro Annie e sua sorella sono costrette a scappare di casa e a nascondersi. Chiuse in una stanza segreta, Annie e Sini creano un mondo tutto loro, fatto di piccole cose e grandi sogni. 19

Stelle di Cannella Helga Schneider Milano : Salani, 2002 N.R. 3 SCH ste Vigilia di Natale del 1932 a Wilmerdorf, tranquillo e benestante quartiere di una qualunque città tedesca. David, figlio di un giornalista ebreo e Fritz, figlio di un poliziotto, sono amici per la pelle. Ma qualcosa sta per sconvolgere la loro esistenza. Lo stregone di Hitler Guy Didelez e Patrick Bernauw Milano : Salani, 2003 N.R. 3 DID str Nell aprile del 1933 a Berlino scompare poco prima di un esibizione un celebre prestigiatore e illusionista. La figlia sedicenne, Esther è decisa a scoprire la verità sui misteriosi rapporti del padre con Hitler. Il trillo del diavolo Carlo Lucarelli Trieste : Ed. E.Elle, 1998 (I corti) N.R. 3 LUC tri Comincia con una foto. Trieste, 28 agosto 1939. Hana, Reinhard e Viktor, belli e sorridenti, compagni di conservatorio,amici per la pelle. Improvvisamente divisi da un odio ingiusto capace di soffocare ogni affetto, di armare il fratello contro il fratello, alle prese con un evento più grande di loro che si chiama guerra. Trilogia del ritorno L amico ritrovato ; Un anima non vile ; Niente resurrezioni, per favore Fred Uhlman Milano : TEA, 1999 (Tea due) N.A. UHL tri Raccontando la vicenda dei compagni di liceo Hans e Konradin, e suggellando la storia di quest amicizia eccezionale con la dolorosa esperienza del sopravvissuto Simon, Uhlman ha saputo rappresentare con grande asciuttezza e incisività la devastante lacerazione che l affermazione del regime hitleriano produsse nelle coscienze di molti tedeschi, nonchè la profondità delle ferite che una tale tragedia ha potuto infliggere nella memoria di un popolo intero. 20

Ultima fermata: Auschwitz storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo Frediano Sessi ; illustrazioni di Cecco Mariniello San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2001 N.R. 9 SES ult Arturo scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario della sua progressiva segregazione... La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. La valigia di Hana : una storia vera Karen Levine Milano : Fabbri, 2003 (Narrativa Fabbri) N.R. 3 LEV val Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Le valigie di Auschwitz Daniela Palumbo ; illustrazioni di Clara Battello Milano : Piemme, 2011. - (Il battello a vapore) N.R. 9 PAL val Carlo, che adorava guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione. Via di qua! Henri Meunier, Nathalie Choux. Milano : Jaca Book, 2005.. N.R. 0 MEU via Attenzione a spedire gli altri sul furgone della polizia e a portarli via! Potrebbe succedere... Viaggio ad Auschwitz : 31 ragazzi alla scoperta dell'olocausto a cura di Mauro Lodovisi [et al.] ; Leggere l'olocausto : proposte di lettura per ragazzi ed educatori / a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi ; con un saggio introduttivo di Frediano Sessi. Campi Bisenzio : Comune di Campi Bisenzio : Idest, 1998 21

Adolf Hitler: potere, guerra e terrore Una produzione Cinehollywood / The History Channel Mediateca DVD 1235 Il documentario presenta la formidabile ascesa al potere del Führer e ripercorre la nascita e l evoluzione del suo diabolico piano di conquista e di pulizia razziale, senza tralasciare però il lato privato del personaggio: l infanzia difficile, i rapporti con le persone a lui vicine, le debolezze, l incapacità di accettare la disfatta del Terzo Reich. Il suicidio nel bunker di Berlino mise fine alla Seconda Guerra Mondiale e alle atrocità dell Olocausto. A torto o a ragione Regia di István Szabó - 2001 Mediateca DVD 232 Gli Alleati che hanno occupato Berlino stanno cercando di ristabilire l'ordine nella città sconvolta. Hanno anche un altro compito devono scovare gli ex nazisti e i loro fiancheggiatori. Il maggiore Arnold ha ricevuto l'ordine di interrogare il direttore d'orchestra tedesco Wilhelm Furtwängler e raccogliere le prove dei suoi rapporti privilegiati con i vertici delle camicie brune. Nella sua inchiesta viene aiutato da Emmi, figlia di uno degli organizzatori dell'attentato contro Hitler e dal tenente Wills, un ebreo sfuggito ai campi di concentramento. Tratto dal suo testo teatrale "Taking Sides". L amico ritrovato Regia di Jerry Schatzberg 1989 Mediateca VHS 593 Henry Strauss, ebreo naturalizzato americano, si reca da New York in Germania per occuparsi di alcuni beni ereditati dalla famiglia, ma soprattutto per scoprire che cosa è successo dopo il 1933 al suo compagno di scuola e amico Konradin. Nobile di famiglia tedesca e fautore del nazionalsocialismo, Konradin ha fatto perdere le sue tracce, proprio nel momento in cui Henry - il cui vero nome era Hans - era stato mandato negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali. Nella sua memoria affiiorano con prepotenza i ricordi di un tempo. Tratto da uno dei tre libri che compongono la trilogia di Fred Uhlman. 22

Arrivederci ragazzi Regia di Louis Malle 1987 Mediateca DVD 556 In un collegio di gesuiti il convittore Julien fa amicizia con un ragazzo ebreo, Bonnet, iscritto sotto falso nome. È il 1944 e la Francia è occupata dai nazisti. Il legame creato dai ragazzi verrà troncato dalla denuncia di un compagno, che, punito per aver praticato il mercato nero, decide di vendicarsi in questo modo del rettore, pur sapendo di coinvolgere così anche gli altri collegiali. La Gestapo arresta il direttore della scuola e tutti i ragazzi ebrei che vi sono nascosti. Leone d'oro a Venerzia. Il bambino con il pigiama a righe Regia di Mark Herman - 2008 Mediateca DVD 1193 Bruno è un ragazzino di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi dalla loro comoda casa di Berlino in un'area desolata in cui questo ragazzino solitario non trova nulla da fare e nessuno con cui giocare. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora le continue indicazioni della madre, che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore e si dirige verso "la fattoria" che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un ragazzo della sua età che vive un'esistenza parallela e differente dall'altra parte del filo spinato. L'incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall'innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un'amicizia dalle conseguenze terribili. Tratto da romanzo omonimo di John Boyne Bastardi senza gloria Regia di Quentin Tarantino - 2009 Mediateca DVD 1358 Nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale un gruppo di soldati ebrei americani conosciuti come Basterds sono scelti per una missione violenta: diffondere il terrore tra le fila naziste uccidendo e togliendo lo scalpo ai tedeschi. La loro strada incrocerà quella di una ragazza ebrea francese che gestisce un cinema a Parigi e che cercherà la sua personale vendetta contro coloro i quali hanno compiuto il massacro della sua famiglia, di cui lei è rimasta unica superstite... Vincitore del David di Donatello. 23

La ciociara Regia di Vittorio De Sica - 1960 Mediateca DVD 398 La guerra, che non risparmia a Roma i suoi bombardamenti, induce Cesira, insieme alla figlioletta tredicenne, Rosetta, a cercare rifugio tra i monti della Ciociaria dov'è nata. Ma il fronte, in movimento continuo lungo la penisola, si avvicina inesorabile. La prima vittima di quella piccola comunità è Michele, un timido innamorato di Cesira. Un gruppo di tedeschi che cerca scampo all'incalzare degli Alleati costringe il giovane a guidarli attraverso i monti. Arrivano le truppe alleate e nella generale euforia Cesira decide di tornarsene a Roma insieme con la figlioletta. A piedi le due donne s'incamminano ma, fermatesi per riposare in una chiesa diroccata, ecco fulminea la tragedia. Alla violenza subita dalle due donne per opera di un gruppo di soldati marocchini si aggiunge la triste notizia della fucilazione di Michele per mano dei tedeschi. Cognome e nome: Lacombe Lucien Regia di Louis Malle - 1974 Mediateca DVD 1224 Francia, 1944. Lucien Lacombe è un ragazzo di diciassette anni, proveniente da una famiglia di contadini, che vive in provincia durante l occupazione nazista. Respinto dalle file della Resistenza a causa della sua giovane età, Lucien si ritrova per puro caso in un gruppo di collaborazionisti del regime di Pétain, che lo ingaggiano come delatore affinché denunci i partigiani Gli eventi lo porteranno a fuggire verso la Spagna. Sui Pirenei verrà preso, arrestato e fucilato. Il colonnello Von Ryan Regia di Mark Robson 1965 Mediateca DVD 619 Abbattuto con il suo aereo, il colonnello Ryan viene fatto prigioniero e rinchiuso in un campo di concentramento. Il campo è in condizioni pietose, sia per colpa del maggiore fascista, che per l'ostruzionismo di un maggiore inglese. Ryan avvia delle forme di collaborazione che però gli valgono il soprannome, spregiativo, di Von Ryan. Alla liberazione, i prigionieri finiscono in mano ai tedeschi, ma Ryan organizza un'audace fuga. Defiance - I giorni del coraggio Regia di Edward Zwick 2008 Mediateca DVD 1270 1941. La Germania nazista occupa la Bielorussia, cominciando il rastrellamento nei confonti degli ebrei. Tre di questi, tre fratelli, sfuggono alla morte, trovando rifugio nei boschi dell entroterra polacco. Qui, braccati come topi, al gelo ed affamati, inizieranno la loro disperata ed impossibile resistenza nei confronti dei nazisti, salvando migliaia di persone in nome della vita e della libertà Basato su fatti realmente accaduti, raccontati nel romanzo del 1993 "Gli ebrei che sfidarono Hitler" di Nechama Tec. 24