Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Documenti analoghi
vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0005/08T

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0004/010T

Ponti Termici - Esempi

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0010/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0006/010T

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

UN COMODO ACCESSO AL TETTO SIDE FINESTRA CON APERTURA LATERALE

NON NECESSITA DI MANUTENZIONE FINESTRA IN PVC CON APERTURA A BILICO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

RELAZIONE TERMOGRAFICA

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0007/010T

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0009/010T

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Mar & Son. Tabià Filippi

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA T

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

RAPPORTO DI PROVA T

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

RAPPORTO DI PROVA T

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

RAPPORTO DI PROVA T

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

RAPPORTO DI PROVA T

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

RAPPORTO DI PROVA T

LUCERNAIO CON APERTURA A VASISTAS PRESTIGE PRATICO ED ELEGANTE

Lastre in policarbonato. Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori

RAPPORTO DI PROVA T

Programma Operativo P.O. VAL D'AGRI LINEA DI INTERVENTO D SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DGR 59/2010 VALORIZZAZIONE DEL CANESTRATO DI MOLITERNO

SOSTITUZIONE SERRAMENTI

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

SERIE profili per serramenti a taglio termico

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

RAPPORTO DI PROVA T

Le prestazioni dell involucro

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

VISTA SINTESI DI RAPPORTO DI PROVA N 0029/13 SISTEMA PVC

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

DETTAGLI DI SISTEMA. Profili

la tua energia pulita

VIEW SPAZIO ALLA LUCE

RAPPORTO DI PROVA T

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

RELAZIONE DI CALCOLO N

5/3/2016 LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA Questa è la versione.html del file contenuto in

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

NON NECESSITA DI MANUTENZIONE CLAUS THERMO FINESTRA IN PVC CON APERTURA A BILICO

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

RELAZIONE DI CALCOLO N /8376/CPR

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

OVER 87 Serramenti in Legno PAG. 1 di 6 OVER 87. Serramenti in Legno

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

Descrizione del cassonetto*.

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

OSCURANTI INTERNI IN PVC

Transcript:

Criteri e alori di rierimento per il calcolo della trasmittanza degli inissi A Grandezze e relatii alori di rierimento Forniamo nel seguito, alcune tabelle con indicazioni sulle principali grandezze in gioco con i relatii alori numerici di rierimento. Tabella 1 - SIMBOLI Simbolo Grandezza nità Di Misura R Resistenza termica m 2 K/ W Trasmittanza termica W/ ( m 2 K) T Temperatura K A Area m 2 l Lunghezza m q Densità di lusso termico W/ m 2 d Distanza/Spessore m b Larghezza m λ Conduttiità termica W/ (m K) Ψ Trasmittanza termica lineare W/ ( m K) Tabella 2 - VALORI DELLA CONDTTIVITÀ λ DI ALCNI MATERIALI ED ELEMENTI MATERIALE λ λ [ W / m K ] [Kcal / m h C] ACCIAIO 50 43 ALLMINIO 209 180 BRONZO 64 55 LEGNO (ABETE) 0,126 0,1 LEGNO (QERCIA) 0,18 0,155 LEGNO TRCIOLATO 0,079 0,068 PVC ANTIRTO 0,162 0,14 POLIRETANO 0,025 0,022 VETRO 1 0,86 ARIA 0,026 0,022 ARGON 0,01772 0,015 KRYPTON 0,00949 0,0082 FERRO 73 63 RAME 386 332 PIOMBO 35 30 STAGNO 64 55 PVC 0,12-0,17 1,103-0,146 Tabella 3 - TRASMITTANZA TERMICA SOLO DEI TELAI MATERIALI DEI TELAI TRASMITTANZA TERMICA (W/m 2 K) LEGNO 1,5-1,8 LEGNO (mm 20-50) 1,90-2,60 ALLMINIO SENZA TAGLIO TERMICO 5,2 7 ALLMINIO CON TAGLIO TERMICO 2,4-3,9 PVC (una camera) 2,8 PVC (2-3 camere) 2,0-2,2 MATERIALI MISTI (ALLMINIO LEGNO) 1,7 POLIRETANO con anima di metallo 2,6 POLIRETANO con una camera 2,4 1

Il coeiciente di trasmissione termica per telai di metallo prii di taglio termico può essere assunto cautelatiamente pari a 7,0 W/m 2 K Tabella 4 - TRASMITTANZA TERMICA DEI VETRI Tipo Vetrata semplice Doppie etrate Triple etrate VETRATA (W/m 2 K) Vetro Emissiità normale dimensioni in mm monolitico - non trattato 4 5,8 monolitico - non trattato 6-8 5,7 monolitico - non trattato 10 5,6 6-8 4,3 (medio emissio) etro senza trattamento (etro normale) (medio emissio) (basso emissio) 0,05 Tipo di gas nell intercapedine (concentrazione del gas 90%)) Aria Argon Krypton 4-6 - 4 3,3 3,0 2,8 4-9 - 4 3 2,8 2,6 4-12 - 4 2,9 2,7 2,6 4-15 - 4 2,7 2,6 2,6 4-20 - 4 2,7 2,6 2,6 4-6 - 4 2,9 2,6 2,2 4-9 - 4 2,6 2,3 2,0 4-12 - 4 2,4 2,1 2,0 4-15 - 4 2,2 2,0 2,0 4-20 - 4 2,2 2,0 2,0 4-6 - 4 2,7 2,3 1,9 4-9 - 4 2,3 2,0 1,6 4-12 - 4 1,9 1,7 1,5 4-15 - 4 1,8 1,6 1,6 4-20 - 4 1,8 1,7 1,6 4-6 - 4 2,5 2,1 1,5 4-9 - 4 2,0 1,6 1,3 4-12 - 4 1,7 1,3 1,1 4-15 - 4 1,5 1,2 1,1 4-20 - 4 1,5 1,2 1,2 4-6 - 4-6 - 4 2,3 2,1 1,8 4-9 - 4-9 - 4 2,0 1,9 1,7 etro senza trattamento (etro normale) 4-12 - 4-12 - 4 1,9 1,8 1,6 4-6 - 4-6 - 4 2,0 1,7 1,4 4-9 - 4-9 - 4 1,7 1,5 1,2 (medio emissio) 4-12 - 4-12 - 4 1,5 1,3 1,1 4-6 - 4-6 - 4 1,8 1,5 1,1 4-9 - 4-9 - 4 1,4 1,2 0,9 (basso emissio) 4-12 - 4-12 - 4 1,2 1,0 0,8 0,05 4-6 - 4-6 - 4 1,6 1,3 0,9 4-9 - 4-9 - 4 1,2 0,9 0,7 4-12 - 4-12 - 4 1,0 0,8 0,5 Se si considera la dispersione termica attraerso la lastra singola di etro abbiamo! Lastra di spessore 4 mm = 5,8 W/ ( m 2 K)! Lastra di spessore 8 mm = 5,7 W/ ( m 2 K) Si noti come all aumentare dello spessore del etro la trasmittanza diminuisca molto lentamente: è eidente, pertanto, come l utilizzo di etri doppi o tripli sia interento di gran lunga preeribile all aumento dello spessore del etro stesso. 2

Valori della trasmittanza w che ci proengono direttamente da alcuni produttori di inestre: Tipo di etratura Tabella 5 - TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI w Spessore intercapedine (con aria) in mm Vetro semplice - Doppio etro da 4,5 a 7 da 7 a 10 da 10 a 14 Tipo inisso (W/m 2 K) legno 5,0 metallo 5,8 PVC 5,0 legno 3,3 metallo 4,7 PVC 3,3 legno 3,0 metallo 3,8 3,9 PVC 3,0 legno 2,4-2,6 alluminio - senza taglio termico 3,8-4,6 alluminio - con taglio termico 2,9-3,2 materiali misti (alluminio/legno) 2,5 PVC 2,4-2,6 Dalle tabelle precedenti si eidenzia quali sono le tipologie di inissi che presentano migliori prestazioni termiche. Si noti come sia rileante la ariazione della trasmittanza termica douta all impiego di materiali diersi ma come, al contempo, sia noteole il contributo all isolamento douto alla utilizzazione di telai con taglio termico e a etrocamere basso-emissie dotate di intercapedine con gas inerti. B - Valutazione della trasmittanza termica dei serramenti e recepimento della direttia Europea 2002/91 Il Decreto Legislatio 19 agosto 2005, n. 192, "Attuazione della direttia 2002/91/CE relatia al rendimento energetico nell'edilizia" richiede, in base alle zone climatiche di appartenenza dell ediicio, il rispetto di alori limite di trasmittanza termica w, espressa in W/m 2 K, al ine del contenimento delle dispersioni termiche. Ecco i alori limite riportati nel D.Lgs n. 192/2005 (Allegato C): Tabella 6a - Trasmittanza termica della chiusure trasparenti Valori limite della trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensie degli inissi espressa in W/m 2 K Zona Climatica (W/m 2 K) (W/m 2 K) Dall' 1 gennaio 2006 Dall' 1 gennaio 2009 A 5,5 5,0 B 4,0 3,6 C 3,3 3,0 D 3,1 2,8 E 2,8 2,5 F 2,4 2,2 3

Tabella 6b - Trasmittanza termica della chiusure trasparenti Valori limite della trasmittanza termica dei etri espressa in W/m 2 K Zona Climatica (W/m 2 K) (W/m 2 K) Dall' 1 gennaio 2006 Dall' 1 gennaio 2009 A 5,0 5,0 B 4,0 3,0 C 3,0 2,3 D 2,6 2,1 E 2,4 1,9 F 2,3 1,6 I alori di trasmittanza degli inissi utilizzati, doranno risultare minori di quelli orniti dal Decreto Legislatio 192/2005 nelle succitate tabelle. L indiiduazione del coeiciente di trasmissione termica dell inisso è aidato solitamente a proe in laboratorio; in assenza di alori sperimentali il alore di w può essere calcolato mediante le ormule ornite dalla NI EN ISO 10077:2002, considerando i materiali dei singoli elementi costituenti la inestra. I parametri da prendere in considerazione sono i seguenti: Conducibilità termica λ - La capacità di un corpo a condurre calore, unità di misura W/(m K) oppure Kcal/m h C h = ora 1 Watt = 0,860 Kcal / h 1 Kcal / h = 1,163 Watt Coeiciente di trasmissione termica della inestra o trasmittanza termica w Rappresenta il lusso di calore che passa attraerso un m 2 di parete per ogni grado di dierenza ra le due superici; è espresso in w = W / ( m 2 K) oppure = Kcal / m h C La trasmittanza termica di una inestra singola w dee essere calcolata utilizzando l'equazione: w A + A + l Ψ = [ 1 ] A + A doe: è la trasmittanza termica del telaio espressa in W / ( m 2 K). Essa può essere calcolata con le apposite ormule ornite nella citata NI EN ISO 10077-1:2002 o possono essere utilizzati i alori di rierimento proposti nella Tabella 3. A è l area del telaio espressa in m 2 l è il perimetro totale della etrata espressa in m Ψ è la trasmittanza termica lineare douta agli eetti termici combinati della etrata, del distanziatore e del telaio; in assenza di distanziatore (etrata singola) tale parametro assume alore zero. In tal caso, pertanto, la ormula [ 1 ] precedente si trasormerà nella seguente: w A + A = [ 2 ] A + A 4

A è l area della etrata espressa in m 2 è la trasmittanza termica della etrata espressa in W/ ( m 2 K) La trasmittanza termica della etrata può essere calcolata con la seguente equazione: = R se + d 1 j + Rs, j + j λ j j R si doe: R se è la resistenza termica esterna; λ j è la conduttiità termica del etro o del materiale dello strato j; dj è lo spessore della lastra di etro o del materiale dello strato j; R si è la resistenza termica interna. R s,j è la resistenza termica dell intercapedine j. N.B. In mancanza di inormazioni speciiche per il etro dee essere utilizzato il alore λ = 1,0 W/(m K). 5