NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI."

Transcript

1 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI. TRASMITTANZA TERMICA DEI CASSONETTI. Sebbene ancora controversa la decisione se calcolare o meno il contributo termico dei sistemi per le chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri) sia per i calcoli termici che per eventuali Detrazioni iscali legate alle inanziarie degli ultimi due anni, riportiamo comunque la chiave di lettura tecnica sul come valutare il valore di trasmittanza media m ricavato pesando, con il periodo notturno e diurno, la cosiddetta trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) e la cosiddetta trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) s. agina n di 8

2 . Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) (rif. NI EN ISO 0077-:2007; punto 5..) W (A (A + L ) Ψ ) dove: A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in. A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in. L perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; Ψ la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore Nelle seguenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui si può fare riferimento. Tab. - Trasmittanza termica lineare Ψ e di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio) non isolati per vetrocamera (fonte: NI EN ISO : 2007): Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK) Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK) Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,08 0, 0,02 0,05 0,06 0,08 Tab. 2 - Trasmittanza termica lineare Ψ e di distanziatori metallici isolati (arm edges) per vetrocamera (fonte: NI EN ISO : 2007): Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK) Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK) Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,06 0,08 0,0 0,04 0,05 0,06 agina n 2 di 8

3 2. Trasmittanza termica notturna (a schermi abbassati/chiusi) s (rif. NI EN ISO 0077-:2007; par. 5.3; Appendici e H) La resistenza termica di una lastra di vetro è fortemente influenzata dalle resistenze liminari sia interne sia esterne ed è quindi ovvio che la presenza di elementi di schermatura contribuisca a modificare lo scambio termico (e conseguentemente tali valori di resistenza liminare) aumentandone la sua resistenza termica. ertanto è possibile considerare per i serramenti una resistenza termica aggiuntiva che tiene conto della presenza di schermi esterni (tapparelle, persiane, ecc.) e della permeabilità all aria del serramento: si esprime cioè la prestazione termica dei serramenti a schermi chiusi tramite la cosiddetta trasmittanza termica notturna s : WS W + ΔR () dove: W ΔR (delta R) trasmittanza termica del serramento in W/ m 2 K resistenza termica aggiuntiva in m 2 K/W dovuta alla presenza degli schermi chiusi il cui valore può essere definito in funzione della permeabilità e della resistenza termica R sh degli schermi secondo le seguenti espressioni valide per R sh < 0,3 m 2 K/W: Schermo a permeabilità molto elevata - ΔR 0,08 (m 2 K/W) Schermo ad elevata permeabilità - ΔR 0,25 R sh + 0,09 (m 2 K/W) Schermo a media permeabilità (è il caso per esempio di schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche intelacciate). - ΔR 0,55 R sh + 0, (m 2 K/W) Schermo a bassa permeabilità - ΔR 0,80 R sh + 0,4 (m 2 K/W) Schermo impermeabile - ΔR 0,95 R sh + 0,7 (m 2 K/W) R sh è la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante così come di seguito riportato. er le tende interne o esterne si può considerare nulla la resistenza termica (R sh 0). Sopra sono riportati i valori della trasmittanza termica addizionale ΔR dovuta alla presenza delle tipologie di schermi più comuni. La permeabilità all'aria degli schermi può essere invece definita in funzione del parametro b sh b +b 2 +b 3, somma delle distanze laterali tra lo schermo e il vano [cfr. ig. 0 e Tab. 3], che rappresenta lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno. Il parametro b 3 è relativo ad un solo lato del serramento poiché gli spazi laterali influenzano meno la permeabilità rispetto a quelli superiori ed inferiori; nel caso di spazi laterali differenti tra loro, il valore b 3 può essere calcolato con la loro media aritmetica. agina n 3 di 8

4 er gli avvolgibili a permeabilità molto bassa b3 e b possono essere considerati uguali a zero se le guide sono dotate di guarnizioni di tenuta mentre b2 può essere considerato nullo se l entrata del telo nel cassonetto é dotata di guarnizioni in entrambi i lati oppure la parte finale del telo viene pressata mediante un apposito dispositivo contro un materiale sigillante sulla superficie interna della parete esterna del cassonetto. Sperimentalmente viene attribuita ad uno schermo la permeabilità molto bassa (classe 5) se la portata d'aria attraverso la chiusura ad una differenza di pressione di 0 a risulta minore o uguale a 0 m 3 /hm 2. Tabella 3 - Valori della resistenza termica degli schermi (rif. NI EN ISO 0077-:2007): Tipo di schermo Resistenza termica R sh dello schermo in m 2 K/W Avvolgibile in alluminio 0,0 Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante 0,0 0,5 ersiane di legno (25 30 mm) 0,20 ersiane di alluminio [ interpretazione NCSAAL ] 0,02 Avvolgibile di alluminio coibentato [ interpretazione NCSAAL ] 0,0 ersiana di alluminio coibentato [ interpretazione NCSAAL ] 0,20 ig. 0 - Definizione delle distanze b, b 2 e b 3 tra lo schermo e il vano agina n 4 di 8

5 Tab. 4 - Relazione tra le classi di permeabilità all aria delle chiusure oscuranti e lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno b sh (fonte: NI EN ISO inestre, porte e schermi Trasmittanza termica - art. Metodo di calcolo semplificato - Ed. Marzo 2007). Tab. 5 Valori della trasmittanza addizionale delle persiane / scuroni realizzati con i prodotti di SAA rofili: Descrizione Rapporto di prova di riferimento ermeabilità all aria dell oscurante Resistenza termica addizionale ΔR(m 2 K/W) ersiana R40/BBC L.029 Classe 4 0,6 Scurone VENEZIA L.039 Classe 5 0,20 Scurone ROMANA L.040 Classe 5 0,20 Scurone ADOVA L.04 Classe 3 0,2 ersiana R40 / NACO L.042 Classe 4 0,6 ersiana B2 L.043 Classe 0,08 ersiana Liù MM BBC L.044 Classe 4 0,6 ersiana KOSMICA ovalina L.045 Classe 4 0,6 ersiana N55 Teknalsystem L.046 Classe 4 0,6 N.B.: nel caso sul traverso inferiore viene montato un profilato portaspazzolino ed il relativo spazzolino, la classificazione in funzione della permeabilità all aria dell oscurante passa da Classe 4 alla classe superiore Classe 5 con resistenza termica addizionale ΔR di 0.20 (m 2 K/W) agina n 5 di 8

6 3. Trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra m dove: W WS t + + t s s s trasmittanza termica nel periodo t (periodo diurno; ipotesi di schermi aperti) trasmissione termica nel periodo t (periodo notturno; ipotesi di schermi chiusi) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a W (periodo diurno) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a WS (periodo notturno) Come valori dei periodi di tempo diurno e tempo notturno, che compaiono nella formula di calcolo della trasmittanza m, si può utilizzare il valore pari a 2 ore43200 sec : t sec ts43200 sec contenuto nell Appendice B delle Raccomandazioni del CTI 03/2003 (punto B.5). 4. Trasmittanza termica dei cassonetti Nel caso in cui vi sia la classica veletta in muratura a chiusura in facciata (ig.), non si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre, ai fini dell ottenimento delle detrazioni fiscali previste dalla inanziaria Nel caso invece, in cui non vi sia la veletta in muratura (ig.2), si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre. ig. - Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra) ig. 2 Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra) Quindi nel caso di assenza della veletta in muratura, si può far riferimento alla formula della norma NI EN ISO :2007 per le finestre con tamponamenti misti (vetrati e ciechi) considerando il cassonetto come se fosse un sopraluce con pannello cieco (cfr. par. 5). In questo caso è necessario conoscere la trasmittanza termica del cassonetto p, in modo da poterla inserire come dato di ingresso unitamente alla trasmittanza termica del telaio f e della detrazione g. Vediamo due esempi di calcolo della trasmittanza termica del cassonetto, realizzato in alluminio coibentato e in legno coibentato agina n 6 di 8

7 4. Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in alluminio coibentato Esterno Interno ig. 3 Tabella 4 Descrizione spessore ( m ) conducibilità λ ( W/mK ) conduttanza C ( ) resistenza termica R ( m²k/w ) Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di alluminio 0, , NI EN ISO oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI Veletta in alluminio 0, , NI EN ISO Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto R Rsi + R + R2 + R3 + R4 + Rse,29 ( m²k/w ) Trasmittanza termica del cassonetto p / R 0,8 ( ) agina n 7 di 8

8 4.2 Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio ig. 4 Tabella 5 Descrizione spessore ( m ) conducibilità λ ( W/mK ) conduttanza C ( ) resistenza termica R ( m²k/w ) Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di spaccato di legno 0,005 0,2 0,046 NI oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI Veletta in alluminio 0, , NI EN ISO Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto Trasmittanza termica del cassonetto R + Rsi + R + R2 + R3 + R4 Rse,33 ( m²k/w ) p / R 0,75 ( ) Infine dalle Raccomandazioni del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) riportiamo in Tabella 4 i valori di trasmittanza termica delle principali tipologie di cassonetto : Tabella 6 Tipologia di cassonetto Trasmittanza termica p ( ) Cassonetto isolato Cassonetto non isolato 6 cm. Si considerano isolate quelle strutture che hanno un isolamento termico non inferiore ai 2 agina n 8 di 8

9 5. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) di una finestra con cassonetto (rif. NI EN ISO 0077-:2007; par. 5..) W (A (A p ) + L Ψ ) dove: Ap area del cassonetto in m 2 ; p trasmittanza termica del cassonetto in ; A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in ; A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in ; L Ψ perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore. Nelle precedenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui fare riferimento. agina n 9 di 8

10 ESEMIO - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO, CON AVVOLIBILE IN ALLMINIO E CON VELETTA IN MRATRA NI EN ISO 0077 ig. 5 In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f agina n 0 di 8

11 Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo e di considerare i valori in ingresso riportati nella Tabella 7 : Tabella 7 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (),9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( ) 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK) 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m) 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²),32 calcolo Af Area del telaio (m²) 0,63 calcolo la trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) della finestra in risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 revedendo poi l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) s risulta pari a : s + ΔR Nella resistenza termica aggiuntiva ΔR 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : ΔR 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,97 + 0,55 2,55 Si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,55* ,97 * , m W/m 2 agina n di 8

12 ESEMIO 2 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN ALLMINIO. NI EN ISO 0077 ig. 6 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3, 4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in alluminio coibentato, come illustrato al par. 4. : / R 0,80 La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: W (A (A p ) + L Ψ ) agina n 2 di 8

13 Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : Tabella 8 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (),9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( ) 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK) 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m) 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²),32 calcolo Af Area del telaio (m²) 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m²) 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in alu coibentato () 0,80 ar. 4. per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,80 + 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,24 revedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) s risulta pari a : s + ΔR Nella resistenza termica aggiuntiva ΔR 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : ΔR 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,78 + 0,55 2,24 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,24* ,78* m 2, agina n 3 di 8

14 ESEMIO 3 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN LENO. NI EN ISO 0077 ig. 7 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3,4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in legno coibentato, come illustrato al par. 4.2 : / R 0,75 La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) di una finestra con cassonetto (cfr. ar. 5), risulta essere pari a: W (A (A p ) + L Ψ ) agina n 4 di 8

15 Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissiva e considerare i dati di ingresso riportati nella Tabella 9: Tabella 9 Descrizione Valore Riferimento normativo g Trasmittanza termica del componente vetrato (),9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( ) 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK) 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m) 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²),32 calcolo Af Area del telaio (m²) 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m²) 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in legno coibent. () 0,75 calcolo per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,75+ 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,23 La finestra viene prevista con l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) s che risulta quindi essere pari a : s + ΔR Nella resistenza termica aggiuntiva ΔR 0,55* Rsh+ 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : ΔR 0,55*0,0+ 0, 0,55 m²k/w s,77 + 0,55 2,23 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,23* ,77 * m 2,0 W/m agina n 5 di 8

16 ESEMIO 4 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO CON ERSIANA IN ALLMINIO ig. 8 Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f agina n 6 di 8

17 Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera bassoemissivo considerando i dati di ingresso in Tabella 0 : Tabella 0 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (),9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. () 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare (W/mK) 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m) 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²),32 calcolo Af Area del telaio (m²) 0,63 calcolo La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) (v.par.), risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 La finestra viene prevista con l installazione di una persiana esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) s risulta essere pari a : s + ΔR Nella resistenza termica aggiuntiva ΔR 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica della persiana esterna in alluminio, pari a 0,02, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : ΔR 0,55*0,02 + 0, 0,2 m²k/w s,95 + 0,2 2,55 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,55* ,95* m 2,25 W/m agina n 7 di 8

18 Sono di riferimento per questo documento: Legge del 27 dicembre 2006 n 296 (Legge inanziaria per il 2007) Decreto ministeriale 9 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Circolare n 36 del Detrazione d'imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico previsti dai commi e 347 della Legge 27 dicembre 2006 n 296 (Legge inanziaria per il 2007). NI EN ISO 0077-: 2007 "restazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - arte : eneralità" Raccomandazioni del CTI 03/2003 restazioni energetiche degli edifici Tratto dai documenti Vasistas n 6 7 Luglio 2007 X92 agina n 8 di 8

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n.5_200 [0..200] IL CONTRIBTO DELLE CHISRE OSCRANTI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. aolo Rigone]

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS ) TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U05 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300-1) La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1.

Dettagli

Ponti Termici - Esempi

Ponti Termici - Esempi Ponti Termici - Esempi Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Ponti termici Ponte termico: zona dove il flusso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

OSCURANTI INTERNI IN PVC

OSCURANTI INTERNI IN PVC OSCURANTI INTERNI IN PVC La grande famiglia degli oscuranti in PVC comprende molte tipologie che possiamo suddividere in due, considerando il posizionamento in relazione al serramento: Oscuranti esterni

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0005/08T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0005/08T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0005/08T pag. 1 di 10 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi Criteri e alori di rierimento per il calcolo della trasmittanza degli inissi A Grandezze e relatii alori di rierimento Forniamo nel seguito, alcune tabelle con indicazioni sulle principali grandezze in

Dettagli

5/3/2016 LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA Questa è la versione.html del file contenuto in

5/3/2016 LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA Questa è la versione.html del file contenuto in Questa è la versione.html del file contenuto in http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici/trasmittanza_termica_sito_v3.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante

Dettagli

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63 PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56- SERIE 56- profili per serramenti a taglio termico SERIE 56-2 Il certificato riportato a lato attesta che la BBC srl è in linea con i requisiti dei sistemi

Dettagli

SERIE profili per serramenti a taglio termico

SERIE profili per serramenti a taglio termico profili per serramenti a taglio termico Il certificato riportato a lato attesta che la BBC srl è in linea con i requisiti dei sistemi qualità ISO 9000 e rappresenta l'impegno dell'azienda verso la qualità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-85-2009 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U Plus UdB K33 FMI INTONACO - Cassonetto

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-090-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Fra FMI - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili Energy

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Descrizione del cassonetto*.

Descrizione del cassonetto*. (Relazione di calcolo n. 325358 del 17/06/2015) foglio n. 1 di 5 Descrizione del cassonetto*. Il cassonetto oggetto del calcolo è costituito da pareti in profili di PVC, con coperchio frontale in polistirene

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-029-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok K39 MAZZETTA - Cassonetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-147-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-135-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic FMI isp. frontale - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-086-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA e CAPPOTTO - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 26.05.2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO PORTE E FINESTRE 45N Profili per finestre e porte non isolati: - profondità profili cassa e ante porte: 45 mm, - profondità anta finestre e portebalcone: 55 mm porte-balcone, porte, vasistas. 55N Profili

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

serramento in mazzetta cornice in marmo

serramento in mazzetta cornice in marmo serramento in mazzetta cornice in marmo cassonetto a scomparsa in XPS-Isofone con bordi inferiori con profili d alluminio per determinare il filo malta spalle laterali in XPS con: inserto in legno per

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio Progetto 14099/2017. Manutenzione Straordinaria vari edifici scolastici - Scuola Primaria Galileo Galilei in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0004/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0004/010T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0004/010T pag. 1 di 12 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0010/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0010/010T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0010/010T pag. 1 di 12 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0006/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0006/010T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0006/010T pag. 1 di 12 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno

Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno Il RoverBlok studiato espressamente per le costruzioni in legno, anche prefabbricate Elevati valori di isolamento termico che permettono di progettare

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi ALLUMINIO LEGNO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a quanto previsto

Dettagli

Tenda. Massimo grado di finitura (cassonetto e spalle a scomparsa per un risultato estetico ottimale)

Tenda. Massimo grado di finitura (cassonetto e spalle a scomparsa per un risultato estetico ottimale) RoverBlok è un elemento prefabbricato per la costruzione finita del vano porta e finestra, composto da spalle laterali in poliuretano rivestite in Velo skin eralizzato, ancorate ad un cassonetto a scomparsa

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

La riqualificazione energetica della finestra

La riqualificazione energetica della finestra Involucro La riqualificazione energetica della finestra Gli interventi di riqualificazione energetica del sistema finestra richiedono particolare attenzione, in particolare quando si deve intervenire anche

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-113-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy scuro fmi - Spalla isolante tipo L0 lunghezza 435 mm. Committente:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0009/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0009/010T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0009/010T pag. 1 di 11 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-204-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy scuro FMI INTONACO - Spalla isolante tipo L3 lunghezza 425

Dettagli

TE A OIBENT ALLE C SP

TE A OIBENT ALLE C SP SPALLE COIBENTATE DESCRIZIONE Edilblok è un monoblocco prefabbricato per la costruzione del vano porta e finestra, composto da spalle laterali in polistirene estruso (XPS) oppure (EPS), con la possibilità

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE I componenti dell involucro che racchiude gli spazi confinati appartengono a due distinte categorie ELEMENTI OPACHI ELEMENTI TRASPARENTI Caratteristiche delle strutture

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 10/02/2011 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA Uw ED ESTENSIONE CON SERRAMENTO CAMPIONE

TRASMITTANZA TERMICA Uw ED ESTENSIONE CON SERRAMENTO CAMPIONE TRASMITTANZA TERMICA Uw ED ESTENSIONE CON SERRAMENTO CAMPIONE CALCOLO DI Uw SECONDO UNI EN ISO 10077-1 ED ESTENSIONE DEL RISULTATO ATTRAVERSO I SERRAMENTI CAMPIONE (UNI EN 14351-1) La trasmittanza termica

Dettagli

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute Claudio Marchini Bolzano 16 maggio 2014 Produttore di profili distanziatori per vetrate isolanti Italia Polonia - Russia

Dettagli

Massimo grado di finitura (cassonetto a scomparsa per un risultato estetico ottimale),

Massimo grado di finitura (cassonetto a scomparsa per un risultato estetico ottimale), x Roverox è un elemento prefabbricato per la costruzione finita del vano porta e finestra, composto da un cassonetto a scomparsa per frangisole realizzato in poliuretano con rivestimento in Velo skin.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-4616

RAPPORTO DI PROVA R-4616 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) a.a. 2017-2018 -componenti

Dettagli

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI COMUNE di PINEROLO Rielaborazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di I Grado PUCCINI (Ex Brignone succursale) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SISTEMI PER A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Le continue richieste architettoniche di nuovi ampi spazi interni e vetrate apribili luminose hanno

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio, grazie all esilità dei suoi profili, permette di realizzare superfici

Dettagli

SOSTITUZIONE SERRAMENTI

SOSTITUZIONE SERRAMENTI L intervento di sostituzione dei serramenti nelle abitazioni garantisce una riduzione dei consumi di energia del 20-25%, in funzione dello stato dei serramenti sostituiti. Il telaio dei serramenti può

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0007/010T

RAPPORTO DI PROVA Numero: 2017-CPD-RP0007/010T Rapporto di Prova numero: 2017-CPD-RP0007/010T pag. 1 di 13 Sede sociale: Via Granafei, 53 72023 Mesagne (BR) tel. e fax: 0831-777380 Laboratorio: Via Granafei, 64 72023 Mesagne (BR) tel. 0831-600402 Web:

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N /8376/CPR

RELAZIONE DI CALCOLO N /8376/CPR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +3 041 34 - Fax +3 041 3440 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it Cod. Fisc./Part.

Dettagli

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

!#$%&%' TAGLIO TERMICO !""#$%&%' TAGLIO TERMICO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro CONVEGNO ANIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E NUOVE NORMATIVE: IL PROGETTO Casa Kioto VERONA, 23 OTTOBRE 2007 LA TECNOLOGIA

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Linea WoodBlok. Sostenibile. Isola termicamente. Soluzione su misura BOZZA

Linea WoodBlok. Sostenibile. Isola termicamente. Soluzione su misura BOZZA Linea WoodBlok BOZZA 15-10-2015 Sostenibile Isola termicamente Soluzione su misura Note Roverplastik Spa si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica alle caratteristiche dei prodotti qui presentati

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare 2016 Hidden NT Hidden NT Vista Esterna - Particolare Particolare anta Vista Interna - Particolare Vista esterna - montaggio con telaio nascosto Nodo Laterale Superiore Hidden NT Hidden NT Plus 94 Hidden

Dettagli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli EBE 65 la risposta tecnologica alle sempre più elevate richieste prestazionali degli edifici: sicurezza risparmio energetico, massimo comfort, bassi costi di manutenzione Porte e hanno un ruolo molto complesso:

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO INFISSI METALLICI FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO PROFILI 50/60 Facciata tradizionale (a montante e traversi) CONTINUE IN ALLUMINIO Struttura da 50 /60 mm, visibile internamente ed esternamente Montante

Dettagli

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm Con riferimento al D.Lgs. n. 192 del 19/8/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli