PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R )

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) CRITERI DI SELEZIONE. Misura M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA. Misura 114 Consulenza aziendale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

1. Obiettivi generali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

PROVINCIA DI FERRARA. PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA Misura 132 -Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE) N.

Programma Rurale Integrato Provinciale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA (P.S.R ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005

FAO - Geographical Indications Study Tour

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione

Regione Autonoma della Sardegna

DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

QUALITA SOSTENIBILE AIPO-UN

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA AVVISO PUBBLICO

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Agricoltura e Spazio Rurale

Alla Banca. C.A.P. Comune Provincia Telefono Fax

Bando mis doc. 1. Obiettivi generali

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Alla Banca. Domanda di contributo

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Allegato 2 Fac-simile domanda All Organismo di garanzia. Alla Banca

REGIONE MOLISE ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PRODUTTIVA ATTIVITA DI GESTIONE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

MISURA 133 SOSTEGNO ALLA ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI PER ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA Azione 3

PROVINCIA DI PIACENZA

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Servizio Piccole filiere e supporto tecnico - organizzativo alle produzioni agricole ********* DETERMINAZIONE

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

All. A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 445 DEL 28/12/2000 G.U. N. 20 DEL 20/02/01)

Programma di Sviluppo Rurale

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO BANDO PUBBLICO REG UE 1305/2013, Art. 16

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

MISURE CHE FINANZIANO LA CERTIFICAZIONE (L AZIENDA SI DEVE CERTIFICARE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA)

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Il Dirigente, determina

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L.P. 4/2003 ART. 46, 3 comma INVESTIMENTI COLLETTIVI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Agricoltura

TIPO INTERVENTO 3.1.1

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Roberto Pagni

Art.3 Tipologia delle misure oggetto di finanziamento Art.4 Individuazione e tipologie dei soggetti beneficiari

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

!!!!! """ #! $ % "& ""'#! $! (! )**+%)*", )*"*

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

Giunta Regionale della Campania. Decreto

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012

Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

IL PRODOTTO TIPICO. Il prodotto tipico non è solo espressione di un territorio e. prezioso bene economico e

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) BANDO UNICO REGIONALE. Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Appendice Statistica

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

Attività di informazione e promozione (Misura 133)

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Agricoltura (AR)

Transcript:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2007-2013) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA Misura 132 Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare 1

1. Obiettivi generali Con il presente Programma Operativo la Regione Emilia-Romagna intende dare attuazione alla Misura 132 Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare del Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2007-2013, dettando un quadro di riferimento per la successiva attivazione dei Bandi territoriali di ambito provinciale. In particolare il presente Programma Operativo di Misura definisce in dettaglio le modalità di gestione e le procedure di accesso ai finanziamenti previsti dalla citata Misura per la elaborazione dei Bandi medesimi. 2. Finalità dei Bandi territoriali di ambito provinciale I Bandi territoriali (di seguito indicati come Bandi), in sintonia con le direttive regionali vigenti, sono finalizzati ad erogare contributi ad imprenditori agricoli singoli ed associati a parziale rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a sistemi di qualità alimentare - con priorità all'adesione al sistema biologico di cui al Regolamento (CE) 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni ed al Regolamento (CE) 834/2007 (che sostituisce il precedente con decorrenza 1 gennaio 2009) - in applicazione della Misure 132 del P.S.R. 2007-2013. Subordinatamente agli aiuti per l'agricoltura biologica è previsto il sostegno alla partecipazione agli altri sistemi di qualità previsti dall'art. 32 del Regolamento (CE) 1698/2005, con priorità alle nuove adesioni ai sistemi già operativi. 3. Disponibilità finanziaria e massimali dei contributi Per la definizione delle disponibilità finanziarie dei singoli Bandi, occorre fare riferimento alla tabella finanziaria del P.S.R. 2007-2013, tenendo conto delle ripartizioni relative alle Misure e dell articolazione individuata nei Programmi Integrati Rurali Provinciali (P.R.I.P.) approvati dalla Regione. L erogazione degli aiuti avviene sulla base di apposita graduatoria a valere sul budget complessivamente destinato alla Misura 132. Il massimale di finanziamento, con riferimento alla singola impresa, è individuato nell'importo massimo di 3.000,00 per anno solare. L'intensità dell'aiuto è fissata nel 70% del costo effettivamente sostenuto dall'impresa in funzione della partecipazione al sistema di qualità. La singola impresa può anche accedere all'aiuto per più sistemi di qualità simultaneamente, sempre all'interno di tale massimale. Un'azienda può fruire dell'aiuto in funzione della partecipazione ad un singolo sistema di qualità per un periodo massimo di 5 anni. 4. Localizzazione La misura si applica su tutto il territorio regionale 5. Beneficiari Possono accedere all'aiuto gli imprenditori agricoli singoli e associati che siano assoggetti ad uno dei seguenti sistemi di qualità: 2

a) sistemi di qualità comunitari: - produzione biologica di cui al Regolamento (CE) 834/2007 e conseguente normativa nazionale. - produzioni DOP e IGP riconosciute ai sensi del Regolamento (CE) 510/2006, - produzioni della viticoltura DOC e DOCG riconosciute ai sensi del Regolamento (CE) 1493/99 titolo IV b) sistemi che prevedono disciplinari di produzione vincolanti, il cui rispetto è certificato da un Organismo di controllo indipendente (articolo 22 comma 2 lettera b): - produzioni immesse sul mercato con il marchio "Qualità Controllata" come previsto dalla Legge Regionale n. 28 del 28 ottobre 1999 Valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche rispettose dell'ambiente e della salute dei consumatori. Abrogazione delle Leggi Regionali 29/92 e 51/95, Aiuto di Stato 465/99 approvato con nota della Commissione Europea SG (2000) D/101612 del 18 febbraio 2000. Le imprese richiedenti debbono inoltre risultare regolarmente iscritte all'anagrafe delle Aziende Agricole con situazione dei dati debitamente validata conformemente a quanto previsto dal R.R. 17/2003, in possesso di partita IVA agricola o combinata e inseriti, se ne ricorre l obbligo in base alle caratteristiche aziendali, al registro delle imprese agricole della C.C.I.A.A. 6. Prodotti di qualità ammissibili ad aiuto a) Prodotti ottenuti con metodo biologico ai sensi del Regolamento (CE) 834/2007. b) Prodotti DOP e IGP riconosciuti ai sensi del Regolamento (CE) 510/2006: Parmigiano-Reggiano DOP, Grana padano DOP, Provolone Valpadana DOP, Vitellone bianco dell Appennino centrale IGP, Prosciutto di Parma DOP, Prosciutto di Modena DOP, Culatello di Zibello DOP, Coppa piacentina DOP, Salame piacentino DOP, Pancetta piacentina DOP, Mortadella Bologna IGP, Zampone Modena IGP, Cotechino Modena IGP, Salamini italiani alla cacciatora DOP, Olio Brisighella DOP, Olio Colline di Romagna DOP, Fungo di Borgotaro IGP, Marrone di Castel del Rio IGP, Scalogno di Romagna IGP, Pera dell Emilia-Romagna IGP, Pesca e nettarina di Romagna IGP, Asparago verde di Altedo IGP, Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP, Salame Cremona IGP, Coppia ferrarese IGP. c) Vini DOCG e DOC riconosciuti ai sensi del Regolamento (CE) 1493/99 titolo IV DOCG: Albana di Romagna; DOC: Sangiovese di Romagna, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco Salamino di Santa croce, Lambrusco di Sorbara, Trebbiano di Romagna, Colli Bolognesi, Colli di Parma, Colli Piacentini, Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Bosco Eliceo, Romagna Albana spumante, Reggiano, Colli di Rimini, Colli di Scandiano e di Canossa, Colli d'imola, Colli di Faenza, Reno, Colli Romagna centrale, Colli Bolognesi classico Pignoletto. I controlli sulle produzioni di cui ai precedenti punti sono effettuati da organismi di certificazione indipendenti accreditati secondo le specifiche norme comunitarie. d) Produzioni a marchio Qualità Controllata Legge Regionale n. 28/1999 (Q.C.) Specie orticole: aglio, asparago, carota, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cetriolo, cicorie, cipolla, cocomero, indivia riccia, indivia scarola, fagiolino, fagiolo, 3

finocchio, lattuga, melanzana, melone, patata, peperone, pisello da industria, pomodoro da mensa in coltura protetta, pomodoro da pieno campo, ravanello, sedano, spinacio, zucca, zucchino. Specie frutticole: actinidia, albicocco, castagno, ciliegio, fragola, kaki, melo, olivo da olio, pesco, pero, susino, vite. Cereali: grano duro, grano tenero, orzo, riso. Produzioni zootecniche: carne di bovini di razza romagnola, carne di suino pesante, carne cunicola, carne di bovini di razza limousine, carne ovina di agnellone e castrato, uova da consumo fresco. Altri prodotti: miele, funghi (champignon). I controlli sulle produzioni ottenute dai concessionari del marchio Q. C. sono effettuati da Organismi di certificazione accreditati secondo le norme applicabili della serie EN 45000. Attualmente gli Enti di certificazioni che svolgono questa funzione sono: Cermet (Bologna), CheckFruit (Bologna), S.G.S. (Milano), BioAgriCert (Bologna), I.M.C. (Riccione - FC), C.C.P.B. (Bologna), CertiQuality (Milano), BioAgriCoop (Bologna), I.C.E.A. (Vignola MO). 7. Esclusioni e deroghe Il sostegno è corrisposto unicamente per prodotti agricoli destinati al consumo umano. I prodotti ottenuti con metodo biologico ai sensi del Regolamento (CE) 834/2007 sono comunque considerati ammissibili in quanto direttamente o indirettamente destinati al consumo umano. 8. Ammissibilità degli interventi Il sostegno, in funzione dei costi sostenuti per l'accesso e la partecipazione al sistema di qualità, è corrisposto come contributo annuale di partecipazione all'impresa per i costi pagati all organismo di certificazione. L'importo complessivo su cui è calcolato l'aiuto comprende i costi di certificazione e le spese per controlli finalizzati a verificare la conformità alle specifiche del sistema stesso, purchè indicati, questi ultimi, nel preventivo, oltre che nella fattura. I costi dovranno riferirsi all'anno solare in cui è stata presentata la domanda. 9. Modalità attuative Gli Enti competenti provvedono ad approvare lo specifico Bando per la ricezione delle domande di aiuto. I bandi sono rivolti alla presentazione di domande singolare e progetti collettivi qualora tale modalità attuativa sia stata prevista a livello di PRIP. Al fine di permettere l'accesso anche ad imprese che aderiscono ex novo ad un sistema di qualità è prevista l'attivazione di un bando per ciascuna annualità 2008-2013, fatta salva la effettiva disponibilità di risorse a seguito dell'apertura delle prime annualità. I Bandi, oltre a tutti gli elementi relativi alla sequenza e alla tempistica del procedimento (presentazione domande, istruttoria, criteri di selezione, approvazione graduatorie, concessione e liquidazione degli aiuti, comunicazioni ai beneficiari), dovranno indicare gli obblighi in capo ai richiedenti, le modalità di controllo ed il sistema sanzionatorio. Nei Bandi dovranno in particolar modo essere specificati: 4

- le date entro cui possono essere presentate le domande di contributo (date di apertura e di scadenza del Bando); - il Responsabile del procedimento, la struttura preposta all istruttoria, gli uffici presso i quali è possibile effettuare l accesso agli atti; - ogni altra prescrizione necessaria alla corretta attuazione del procedimento di erogazione degli aiuti. I bandi devono prevedere obbligatoriamente il sostegno all'adesione al metodo biologico ed indicare chiaramente gli ulteriori sistemi di qualità - fra quelli elencati alle lettere b), c) e d) di cui al precedente punto 6 - che si prevede di incentivare. 10. Progetti collettivi Le imprese che aderiscono ad un progetto collettivo devono possedere individualmente tutti i requisiti di accesso alla Misura. Riguardo ai progetti collettivi, il Bando territoriale deve definire le seguenti condizioni: - Sistema/i di qualità sostenibili attraverso questo strumento; - area interessata; - numero minimo di imprese coinvolte; - dimensione finanziaria minima riferita all insieme delle domande ricomprese nel progetto; - eventuali specifiche disposizioni riguardanti la possibilità di apportare varianti al progetto collettivo. 11. Presentazione domande di aiuto Coloro che intendono accedere agli aiuti previsti dal presente Programma Operativo dovranno presentare domanda di aiuto secondo le modalità definite da AGREA. Un'impresa può ricevere l'aiuto relativamente al medesimo sistema di qualità per un massimo di cinque anni. A tal fine la domanda deve essere presentate annualmente entro le date indicate negli specifici bandi. Alle domande dovrà essere allegato il preventivo di spesa predisposto dall organismo di certificazione prescelto o previsto dal sistema qualità. Il preventivo potrà avere scadenza pluriennale così da evitare l esigenza di ripresentazione annuale. L importo indicato dal preventivo sarà considerato come spesa massima annualmente ammissibile a contributo. La competenza sarà attribuita all Ente sul cui territorio ricade la sede legale dell impresa. 12. Assegnazione delle priorità e formazione della graduatoria Le domande di aiuto presentate, previa verifica istruttoria per l'accertamento dei requisiti di ammissibilità, sono inserite in graduatoria in funzione dei seguenti criteri di priorità: - primo criterio di ordinamento assoluto è la adesione alla agricoltura biologica ai sensi del Regolamento (CE) 834/2007; 5

- il secondo criterio di ordinamento assoluto è partecipazione ai sistemi di qualità di cui alle lettere b), c) e d) di cui al precedente punto 6.. Nell'ambito delle due precedenti classi la seconda fase di ordinamento avverrà utilizzando quale criterio assoluto la condizione riguardante la prima fase di adesione al sistema di qualità. Tale condizione deve essere posseduta al momento della presentazione della domanda ed è riconosciuta alle aziende entro il terzo anno di adesione al sistema di qualità. La terza fase di ordinamento utilizza i seguenti criteri cui è attribuito un peso massimo del 60% sul totale assegnabile a ciascuna domanda: - domande presentate da giovani che hanno presentato, o intendono presentare, istanza di primo insediamento, a norma della Misura 112 del P.S.R.. - domande presentate da imprenditori agricoli con meno di 40 anni (nel caso di società, viene presa a riferimento l età del Legale Rappresentante); - domande presentate da imprenditrici (nel caso di società, viene preso a riferimento il Legale Rappresentante); Il residuo 40% del punteggio massimo attribuibile dovrà infine essere assegnato da ciascun Ente competente sulla base di criteri di priorità individuati a livello di PRIP e documenti attuativi o aumentando il peso % dei fattori precedentemente descritti. In tabella 2 sono indicati gli ulteriori criteri stabiliti a livello provinciale; In caso di parità di punteggio sarà data priorità alle domande presentate dal candidato più giovane. Gli Enti competenti provvedono all approvazione, con atto formale, delle graduatorie degli assegnatari del contributo e alla relativa pubblicazione. Ogni Ente competente, in base alla graduatoria approvata e alla disponibilità finanziaria, comunica ai beneficiari l ammissione al finanziamento e l entità del contributo concesso. 13. Utilizzo delle graduatorie Le domande inserite in una graduatoria verranno finanziate nell'ordine della graduatoria stessa fino all'esaurimento delle risorse disponibili. Le domande già ammesse in una graduatoria e non finanziate per mancanza di fondi, potranno essere finanziate, nel caso in cui si dovessero rendere disponibili ulteriori risorse finanziarie derivanti da revoche o rinunce.. 14. Obblighi del beneficiario Il sostegno è concesso soltanto nel caso in cui la partecipazione ai sistemi di qualità ammessi all'aiuto sia assicurata per un periodo minimo di tre anni consecutivi. A questo fine la verifica della continuità della partecipazione al singolo sistema di qualità verrà verificato nelle annualità successive alla prima annualità di adesione. Una volta raggiunta la terza annualità (e quindi per le eventuali annualità successive) il requisito verrà comunque considerato soddisfatto. 15. Modalità di rendicontazione e liquidazione Entro i termini fissati nel bando il beneficiario richiede all Ente competente la liquidazione dell importo dovuto a rimborso della spesa sostenuta consegnando obbligatoriamente: 6

- la domanda di pagamento, sottoscritta dal beneficiario stesso ed accompagnata da copia di documento di identità in corso di validità; - la copia della fattura rilasciata dal soggetto erogatore del servizio, attestante la spesa; - la copia della documentazione attestante l'avvenuto pagamento; Le spese imputabili per la determinazione del contributo spettante, sono da considerarsi al netto dell IVA. Gli Enti competenti, sulla base dell esito positivo dei controlli di cui allo specifico paragrafo, approvano gli elenchi di liquidazione e li trasmettono ad AGREA, secondo le procedure stabilite da AGREA medesima, che erogherà il finanziamento direttamente al beneficiario. 16. Controlli In relazione a quanto previsto dal Reg. (CE) 1975/06, spetta all Organismo pagatore o suo delegato l effettuazione di: a) controlli amministrativi sulle domande di aiuto in merito al possesso, da parte dei richiedenti, dei requisiti d accesso e delle eventuali priorità dichiarate; b) controlli amministrativi sulle domande di pagamento finalizzati alla verifica: - che il documento di spesa attestante il pagamento del servizio da parte del partecipante e la richiesta di liquidazione si riferiscano al contributo assegnato; - che non siano presenti vizi formali non sanabili; c) controlli in loco a campione in itinere prima dell effettuazione del pagamento. L esito positivo dei controlli su tutti gli elementi sopra descritti oltre all esito positivo di eventuali controlli in loco svolti in itinere e/o prima della liquidazione del contributo è condizione necessaria per la liquidazione stessa, in favore del titolare del contributo assegnato, dell importo dovuto. 17. Revoche e sanzioni Il soggetto beneficiario incorre nella revoca dei contributi concessi, anche se già erogati, qualora: a) non rispetti gli obblighi ed i vincoli imposti; b) fornisca indicazioni non veritiere tali da indurre l Amministrazione in grave errore; La revoca del contributo comporta l obbligo della restituzione delle somme eventualmente percepite con interesse calcolato al tasso legale, secondo quanto previsto dall art. 31 del Reg. (CE) 1975/06. Ai sensi dell art. 18, comma 3, della L.R. 15/1997, l interesse è maggiorato di quattro punti a titolo di sanzione amministrativa; è prevista inoltre l esclusione fino ad anni cinque da ogni agevolazione in materia di agricoltura. Gli indirizzi generali relativi alla revoca del contributo e alle modalità di recupero sono definiti da AGREA. 18. Disposizioni finali 7

Per quanto non espressamente previsto dal presente Programma Operativo, valgono le disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti. 8

Tabella 1 TEMPISTICA BANDI IMPEGNI E RISORSE PREVISTA 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Apertura bandi 18,0% 18,4% 18,9% 19,6% 20,5% 4,6% Impegno risorse 18,0% 18,4% 18,9% 19,6% 20,5% 4,6% Pagamenti 18,0% 18,4% 18,9% 19,6% 20,5% 4,6% Tabella 2 ULTERIORI CRITERI DI PRIORITA' SPECIFICI PREVISTI DAI PRIP CRITERIO PC PR RE MO FE BO RA FC RN Aree svantaggiate o rurali intermedie Adesione congiunta a misure agro ambientali Aree preferenziali Asse 2 Non adesione a misure agroambientali Priorità per alcuni prodotti specifici all interno dei sistemi di qualità ammissibili * Priorità a alcuni settori specifici all interno dei sistemi di qualità ammissibili (es. zootecnia) * * Vendita diretta aziendale * * * * * * * * * 9