Maria Mirabelli Via R. Sanzio, Rende Tel. Ufficio Posta elettronica:

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Maria Mirabelli. Tel Posta elettronica:

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

CURRICULUM VITAE. Giovanni Tocci

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

F O R M A T O E U R O P E O

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

Curriculum Vitae et studiorum

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Professore Ordinario SD: M-PSI/04

Unitaria P.O.R. CAMPANIA misure 6.8 e 3.8

OGGETTO. Decreto di variazioni di Bilancio.

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

F O R M A T O E U R O P E O

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Dati personali. Formazione

Europass curriculum vitae

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

F O R M A T O E U R O P E O

FRANCESCA TIRONI italiana

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

ANNA PATERNO CURRICULUM

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DGRDVD74B14F112B

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ZIZZA ALFONSO.

Stato civile: coniugato Nazionalità: Italiana Data di nascita: 30/11/1969 Luogo di nascita: Cosenza Residenza: Rende (CS)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

F O R M A T O E U R O P E O

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

LUCA LE PIANE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. ESPERIENZA LAVORATIVA Accademica

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

-Finanziamento di interventi di formazione professionale

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

Transcript:

Maria Mirabelli Via R. Sanzio, 62-87036 Rende Tel. Ufficio 0984492533 Posta elettronica: maria.mirabelli@unical.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nata a Cosenza il 24.02.1970 STUDI 1983-1988 Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico di Rende 1988-1994 Laurea in Scienze Economiche e Sociali conseguita presso l'università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica con la tesi "Chiesa, Cattolici e Politica a Cosenza" riportando la votazione di 110/110 e lode 1995 Vincitrice di una borsa di studio biennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito della tematica "Scienza della Politica" 2000 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia Università degli Studi di Catania 2000 Vincitrice di una borsa di studio di post-dottorato presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica Università degli Studi della Calabria LINGUE CONOSCIUTE CORSI DI STUDIO Inglese 2000 DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E SCIENZA POLITICA Corso di alfabetizzazione sull'uso del personal computer e dei programmi Word ed Excel per Windows. 1995-1996 ESSEX UNIVERSITY - ENGLAND Summer School in Social Science Data Analysis and Collection 1998 UNIVERSITY OF CALIFORNIA SAN DIEGO English Language Program ATTIVITA DI RICERCA 1995-1996: Ricerca Ministero Università e Ricerca Scientifica su La trasformazione urbana: mobilità sociale, conflitto e governo della città (coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi)

1995-1997: Ricerca Programma Operativo Plurifondo Unione Europea su Modello organizzativo flessibile e sistema delle piccole e medie imprese: sperimentazione e applicabilità in Calabria (coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi) 1998-1999: Ricerca Ministero Università e Ricerca Scientifica su Il comune e gli interessi locali: un analisi comparata tra alcuni comuni capoluoghi nel Mezzogiorno (coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi) 1999-2000: Ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche su La cultura politica in un Italia che cambia (coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi) 1999-2000: Progetto speciale CNR su Organizzazione degli interessi e governi locali e regionali nell attuazione delle politiche comunitarie nel Mezzogiorno (coordinato dal Prof. Carlo Trigilia). 1998-2000: Progetto dell Unione Europea su Partnerships for Rural Integrated Development in Europe (coordinato dalla Prof.ssa Ada Cavazzani). 2000: Progetto SIL: Servizio di Inserimento Lavorativo Iniziativa Comunitaria Occupazione e valorizzazione delle risorse umane II fase INTEGRA (coordinato dal Prof. Pietro Fantozzi) 2000-2001: Ricerca su Gli attori della società civile italiana nella prospettiva dell integrazione italiana (coordinatore Prof. Vincenzo Cesareo, responsabile dell unità di ricerca Prof. Pietro Fantozzi) 2000-2001: IPL - Progetto di ricerca-azione relativo alla legge 608 sul prestito d onore (coordinato dal Prof. V. Capecchi) 2000-2001 Ricerca CERDIGI su La condizione giovanile in Calabria (coordinatore Prof. Pietro Fantozzi) 2001-2002 Ricerca Ministero Università e Ricerca Scientifica su Giovani, appartenenze ed istituzioni. I casi calabrese e lucano (coordinata dal Prof. Pietro Fantozzi) 2002 Ricerca Ministero dell Economia e delle Finanze, Ministero della Attività Produttive, Confindustria, CGIL, CISL, UIL su La lezione dei patti territoriali per la progettazione integrata territoriale nel Mezzogiorno (coordinatore Prof. F. Ramella) 2004-2005 Responsabile scientifico dell unità di ricerca su Elites economiche e politiche in Calabria - Ministero Università e Ricerca Scientifica (coordinatrice Prof. G. Pirzio Ammassari) 2006 Ricerca e redazione del Piano di Comunicazione e Concertazione del PTCP della Provincia di Cosenza (coordinatore Prof. Pietro Fantozzi) 2007 Ricerca e redazione del Piano di Comunicazione del Piano Strategico dell area urbana Cosenza-Rende (coordinatore Prof. Pietro Fantozzi)

2007 Responsabile scientifico dell unità di ricerca su Giovani e governo delle città - Ministero Università e Ricerca Scientifica (coordinatrice Prof. A. Montanari) 2009 Ricerca PRIN Federalismo, governi locali, qualità della democrazia (coordinatore Prof. Pietro Fantozzi) 2012 INVITALIA, Ricerca sulle aree di vitalità economica del Mezzogiorno, promossa dal Ministero della Coesione Territoriale (coordinatore Prof. Carlo Trigilia) 2013-2015 Progetto Esecutivo Integrato Cluster Cultura e Turismo DiCeT LivingLab Di Cultura e Tecnologia, INMOTO: INformation and MObility for Tourism e OR.C.HE.S.T.R.A. Organization of Cultural Heritage for Smart Tourism and Real-time Accesibility, Tipo bando Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007-2013, Smart Cities and Communities and Social Innovation, Asse e Obiettivo: Asse II - Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile, Ambito: Smart Culture e Turismo Anno bando 2012 (Responsabile U.O. Prof. Domenico Saccà) CARRIERA E ATTIVITA DIDATTICA Dal 1 marzo 2006 Professore associato di Sociologia dei fenomeni politici (SPS/11) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi della Calabria Dall'a.a. 2002-2003 Ricercatrice per il settore scientifico-disciplinare SPS/11 "Sociologia dei fenomeni politici" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università della Calabria. Dal 1997-1998 al 2001-2002: Seminari nei corsi di Sociologia Politica tenuto dal Prof. Pietro Fantozzi e di Sociologia dell Amministrazione tenuto dal Prof. Antonio Costabile. 1999-2000: Professore a contratto integrativo di Sociologia dell Amministrazione - Unical, Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Economia Aziendale (polo didattico di Catanzaro). 2000-2001: Professore a contratto di Politiche Pubbliche e Istituzioni Unical, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale. 2002-2003: Docente di "Comunità e politica"e di "Istituzioni e politica" per il corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, Facoltà di Scienze Politiche dell'università della Calabria (sede di Rende e polo didattico di Crotone). 2002-2003: Docente di "Sociologia dei fenomeni politici" per il corso di laurea in Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private, Facoltà di Giurisprudenza dell'università "Magna Grecia" di Catanzaro. 2003-2004: Titolare presso la Facoltà di Scienze Politiche dei corsi: Comunità e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale; Istituzioni e Politica Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (sedi di Cosenza e Crotone) 2004-2005: Titolare presso la Facoltà di Scienze Politiche dei corsi: Sociologia delle Istituzioni, Corso di Laurea Specialistica in Scienza Politica; Comunità e Politica, Corso

di Laurea in Scienze del Servizio Sociale; Istituzioni e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. 2005-2006: Titolare presso la Facoltà di Scienze Politiche dei corsi: Sociologia delle Istituzioni, Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche; Comunità e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale; Istituzioni e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Dall a.a. 2006-2007: Titolare presso la Facoltà di Scienze Politiche dei corsi: Sociologia delle Istituzioni, Corso di Laurea Specialistica in Scienza Politica; Il Sistema Politico Italiano, Corso di Laurea in Scienze Politiche; Comunità e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale; Istituzioni e Politica, Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Dall a.a. 2009-2010 ad oggi: Titolare presso la Facoltà di Scienze Politiche dei corsi: Sociologia politica, Corso di Laurea in Scienza dell Amministrazione; Sociologia delle Istituzioni e dell Amministrazione, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA - Istituzioni e politiche pubbliche - Sviluppo locale - Partiti politici e movimenti - Governance - Associazioni e poteri di fatto - Modernizzazione economica e politica PUBBLICAZIONI Mirabelli M., Russo A., (2014), Le trasformazioni dell agroalimentare in Calabria: attori e logiche di azione, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ). Mirabelli M. (in corso di stampa), La governance dell emergenza. Esperienze di programmazione in un area urbana del Mezzogiorno, Franco Angeli. Mirabelli M. (a cura di) (2011). I giovani e la politica in una città del Sud, Roma, Carocci. Mirabelli M. (2011), Giovani e politica in una città del Sud, in Montanari A. (a cura di) In libera uscita, p. 89-102, Roma, Carocci. Mirabelli M., Coco A. (2011). Pianificazione Territoriale e innovazione istituzionale: l esperienza di una città del Mezzogiorno, in Sociologia del Lavoro, vol. 122, p. 153-163. Mirabelli M. (a cura di), Le istituzioni tra persistenza e innovazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009 Mirabelli M., Montesanti L., Istituzioni, regolazione, governance: l esperienza dei Progetti Integrati Territoriali in Basilicata e Calabria, in Mirabelli M. (a cura di), Le

istituzioni tra persistenza e innovazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009 Mirabelli M., Progettazione integrata e manipolazione istituzionale, in Costabile A. (a cura di), Legalità, manipolazione, democrazia, Carocci, Roma, 2009, pp. 139-157 Fortunato V., Mirabelli M., Tra governance e government: esperienze di sviluppo locale in una regione del Mezzogiorno, in Quaderni di Sociologia,n. 48, vol 3/2008, pp.101-122. Mirabelli M., "Il Patto Territoriale di Vibo Valentia". In Patti sociali per lo sviluppo, Piselli F., Ramella F. (a cura di), Roma: Donzelli Editore, 2008, pp. 143-154. Mirabelli M., "Governance e sviluppo locale: esperienze di progettazione integrata in Basilicata e in Calabria". In Elites e processi decisionali tra politica ed economia. Analisi di casi, Pirzio Ammassari G. (a cura di), Rubbettino, 2008, pp. 145-166. Mirabelli M., "Politica,sviluppo e regolazione: esperienze di governance in Basilicata e in Calabria". In Governance, democrazia deliberativa e partecipazione politica, Segatori R. (a cura di), Rubettino, 2007, pp. 71-89. Fortunato V., Mirabelli M., " Esperienze di progettazione integrata in Calabria tra government e governance". Sociologia del lavoro, 2007, Vol. 105, pp. 133-144. Mirabelli M., Politica, Sviluppo e Regolazione sociale. L'esperienza della progettazione integrata in Calabria, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2004. Mirabelli M., "Religione e vita quotidiana", in Giovani in Calabria, Fantozzi P. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2003, pp. 167-178. Mirabelli M., " Il patto territoriale del cosentino". In La lezione dei patti territoriali, Aa. Vv. (a cura di), Roma, Ministero dell Economia e delle Finanze, 2003, pp. 357-381. Mirabelli M., " Il patto territoriale di Vibo Valentia". In La lezione dei patti territoriali, Aa. Vv. (a cura di), Roma, Ministero dell Economia e delle Finanze, 2003, pp. 126-150. Mirabelli M., " Concertare lo sviluppo: attuazione e problematiche di uno strumento di sviluppo dal basso". In Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, Cersosimo D. (a cura di), : Rubbettino, 2001, pp. 33-48. Mirabelli M., " A.L.L.BA. Local Action Group". In The Practice of Rural Development Partnerships in Europe, Cavazzani A., Moseley M. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2001, pp. 361-372. Sivini S., Campenni' A., Mirabelli M., The feedback report Italy. PRIDE, Feedback survey, 2001, in collaborazione con University of Valencia. Mirabelli M., L istituzionalismo amorale. L esperienza dei patti territoriali in una

regione del Mezzogiorno, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2001. Mirabelli M., "Tra solidarietà e mercato: le possibilità di reinserimento lavorativo in alcune imprese della Basilicata". In Imprese, disagio e integrazione, Fortunato V. (a cura di), POTENZA: L'AQUILONE, 2001, pp. 53-73. Mirabelli M., "Concertazione e sviluppo locale: l'esperienza dei patti territoriali in Calabria". Rassegna italiana di sociologia, 2000, n. 3, pp. 363-388. Mirabelli M., "Forza e debolezza del Movimento Cattolico in Calabria". Quaderni di Azione Sociale, 1997, n. 4, pp. 115-131. Mirabelli M., "L Associazione degli Industriali in Calabria". In Microcapitalismo, Fantozzi P. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 1997, pp. 199-223. Mirabelli M., Associazionismo religioso e politica in una città del Sud. 1996. Working Paper del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica. PREMI ED ALTRI RICONOSCIMENTI ACCADEMICI Vincitrice, classificata al primo posto, dei "Premi Saraceno" per studi sul Mezzogiorno, SVIMEZ ediz. 2002, per il volume "L istituzionalismo amorale. L esperienza dei patti territoriali in una regione del Mezzogiorno", Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001. Membro dell'associazione Italiana di Sociologia (AIS) - sezione di Sociologia politica